SCHEDA DI PROGETTO N. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PROGETTO N. 1"

Transcript

1 SCHEDA DI PROGETTO N. 1 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste IL PIANETA VALFINO Favorire l acquisizione e il potenziamento delle conoscenze personali; Favorire il benessere a scuola e nel mondo esterno; Promuovere l interesse per il proprio territorio; Elevare i livelli di competenza degli alunni. Riconoscere l'importanza del dialogo e della cooperazione; Stimolare la curiosità, l'interesse e la creatività; Valorizzare nei bambini, le competenze, il senso di responsabilità e l'autonomia; Promuovere la conoscenza della storia e delle tradizioni del proprio territorio. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Ricorrere a modalità coinvolgenti (anche di gioco), per comprendere il mondo che ci circonda. Creare situazioni e momenti per stare bene insieme, privilegiando il fare, l agire e il giocare; Rispettare l ambiente (essere consapevoli dell ambiente come bene collettivo da tutelare) Scoprire i legami tra la terra e la tavola. Alunni dell'istituto Comprensivo della scuola dell'infanzia Gruppi di alunni di età omogenea/eterogenea a sezioni aperte, 2 ore settimanali (Lunedì e Mercoledì) Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 1. Analisi della situazione; 2. Predisposizione gruppi di lavoro. Fase di attuazione: 1. Attività didattica laboratoriale Dalla terra alla tavola ; 2. Attività didattica laboratoriale In biblioteca con gusto ; 3. Attività didattica laboratoriale Mani in pasta. Risorse finanziarie necessarie Fase di approfondimento e di verifica: 1. Valutazione proattiva (gratificazione dei piccoli progressi); 2. Osservazione del modus operandi dell'alunno durante le attività proposte e spontanee; 3. Verbalizzazioni e rielaborazioni degli elaborati grafici prodotti; 4. Osservazioni sistematiche (iniziali, intermedie, finali); 5. Documentazione delle attività. Risorse umane (ore) / area Organico interno e associazioni presenti sul territorio. 1/14

2 Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Collaborazione con le famiglie. Libri, albi illustrati, tablet, materiale di facile consumo, materiali di recupero, schede operative, semi, fotografie. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2016/17 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/1993 2/14

3 SCHEDA DI PROGETTO N. 2 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste CICERONI NELLA VALLATA DEL FINO Favorire l acquisizione e il potenziamento delle conoscenze personali; Favorire il benessere a scuola e nel mondo esterno; Promuovere l interesse per il proprio territorio e per le sue peculiarità; Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione; Elevare i livelli di competenza degli alunni. Riconoscere l'importanza del dialogo e della cooperazione; Stimolare la curiosità, l'interesse e la creatività; Valorizzare nei bambini, le competenze, il senso di responsabilità e l'autonomia; Tutelare e valorizzare il patrimonio paesaggistico del luogo in cui si vive, le sue peculiarità, la sua storia. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Ricorrere a modalità coinvolgenti (anche di gioco), per comprendere il mondo che ci circonda. Creare situazioni e momenti per stare bene insieme, privilegiando il fare, l agire e il cooperare; Rispettare l ambiente (essere consapevoli dell ambiente come bene collettivo da tutelare). Alunni dell'istituto Comprensivo della scuola secondaria di I grado. Secondo quadrimestre. Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 3. Introduzione al lavoro da svolgere; 4. Attività di ricerca degli aspetti del paesaggio e del patrimonio artistico del proprio territorio interessanti da trattare. 5. Predisposizione gruppi di lavoro a ciascuno dei quali sarà affidato un aspetto diverso da approfondire. Fase di attuazione: 4. Attività didattica laboratoriale di realizzazione di un elaborato corredato da immagini e didascalie; 5. Attività didattica laboratoriale di preparazione e organizzazione della visita guidata (l invito sarà rivolto alle classi di un altro comune dell istituto); 6. Organizzazione dell evento in funzione dell accoglienza da riservare agli ospiti. Fase di approfondimento e di verifica: 3/14

4 Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi 6. Osservazione del modus operandi dell'alunno durante le attività proposte e spontanee; 7. Verbalizzazioni e rielaborazioni del lavoro svolto; 8. Osservazioni sistematiche (iniziali, intermedie, finali); 9. Documentazione delle attività. Organico interno (possibilità di coinvolgere le associazioni presenti sul territorio). Collaborazione con le famiglie. Libri, computer, materiale di facile consumo, schede operative, fotoxcamera. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/1993 4/14

5 SCHEDA DI PROGETTO N. 3 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste DALL IDEA ALLA STAMPA 3D, DAL DISEGNO VIRTUALE ALL OGGETTO REALE Sviluppare le competenze informatiche al fine di affrontare la realtà con l impiego di queste tecnologie; Stimolare il pensiero computazionale, ovvero promuovere negli alunni la risoluzione dei problemi, la progettazione dei sistemi, la comprensione del comportamento umano, basandosi sui concetti fondamentali dell informatica; Motivare gli alunni allo studio e all approfondimento delle discipline scientifiche; Promuovere la capacità imprenditoriale; Elevare i livelli di competenza degli alunni. Elevare il livello in riferimento alle competenze digitali; Elevare il livello in riferimento alle discipline scientifiche; Ridurre la percentuale degli studenti nelle fasce di voto più basso. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Promuovere il cooperative learning nella risoluzione dei problemi, attraverso la scomposizione di obiettivi complessi in una scala di crescente difficoltà di obiettivi più semplici; Ricorrere a modalità coinvolgenti (anche di gioco), sia per ricercare e rappresentare un procedimento risolutivo sia per comprendere un insieme di regole progettate da altri. Recuperare gli alunni in svantaggio; Valorizzare le eccellenze; Sviluppare il senso critico nella risoluzione di problemi, sia nell approccio personale che di gruppo. Gruppi di alunni dell'istituto Comprensivo della scuola secondaria di primo grado. Secondo quadrimestre. Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 6. Lezione dialogata per la spiegazione del progetto; 7. Predisposizione gruppi di lavoro. Fase di attuazione: 7. Attività laboratoriale di modellazione 3D dei singoli pezzi; 8. Attività laboratoriale di stampa 3D; 9. Attività laboratoriale di montaggio dei pezzi. Fase di approfondimento e di verifica: 10. Osservazione del modus operandi dell'alunno durante le attività proposte e spontanee; 11. Produzione degli oggetti; 12. Osservazioni sistematiche (iniziali, intermedie, finali); 13. Documentazione delle attività. 5/14

6 Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Organico potenziato e organico interno. Computer, strumenti da disegno, software CAD 2D73D, software per stampa 3D. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/1993 6/14

7 SCHEDA DI PROGETTO N. 4 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste SCRIVERE SUL WEB: REALIZZAZIONE DI UN BLOG Sviluppare le competenze informatiche al fine di affrontare la realtà con l impiego di queste tecnologie; Favorire l acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline curriculari; Favorire i rapporti relazionali tra alunni e tra alunni e insegnanti; Stimolare il pensiero computazionale, ovvero promuovere negli alunni la risoluzione dei problemi e la progettazione di sistemi; Utilizzare le competenze informatiche apprese per migliorare il metodo di studio, insegnando a creare ipertesti, schemi e tabelle; Promuovere la capacità di ricerca delle informazioni, orientando la navigazione su Internet alla ricerca e all analisi delle fonti; Elevare i livelli di competenza degli alunni. Ridurre la percentuale degli abbandoni; Ridurre la percentuale degli studenti nelle fasce di voto più basso; Aumentare la collaborazione tra gli alunni e sviluppare il pensiero critico. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Promuovere il cooperative learning nella risoluzione dei problemi, attraverso la scomposizione di obiettivi complessi in una scala di crescente difficoltà di obiettivi più semplici; Promuovere l uso delle nuove tecnologie. Recuperare gli alunni in svantaggio; Valorizzare le eccellenze; Suscitare motivazione e apprendimento; Favorire la comunicazione attraverso l uso di strumenti espressivi diversi da quelli canonici; Migliorare il metodo di studio e sviluppare il senso critico nella risoluzione di problemi, sia nell approccio personale che di gruppo; Promuovere le attività progettuali. Gruppi di alunni dell'istituto Comprensivo della scuola secondaria di I grado. Gruppi di lavoro a classi aperte. Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 8. Analisi della situazione; 9. Breve corso di scrittura sul web; 10. Predisposizione gruppi di lavoro. Fase di attuazione: 7/14

8 10. Creazione di un blog; 11. Realizzazione degli articoli da pubblicare; 12. Ricerca, scelta e selezione di immagini, video e altri contenuti multimediali; 13. Pubblicazione on line. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Fase di approfondimento e di verifica: 14. Osservazione sistematica del processo di realizzazione; 15. Valutazione del materiale prodotto e pubblicato. Organico potenziato e organico interno. Intervento di un esperto esterno di produzione di software per il web. Libri di testo, nuove tecnologie, fotocamera, materiale di facile consumo. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/1993 8/14

9 SCHEDA DI PROGETTO N. 5 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo PARCO IN AULA Favorire l acquisizione e il potenziamento delle conoscenze personali; Promuovere l interesse per il proprio territorio; Promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio territoriale; Elevare i livelli di competenza degli alunni. Riconoscere l'importanza del dialogo e della cooperazione; Stimolare la curiosità, l'interesse e la creatività; Promuovere nei ragazzi una solida coscienza ambientale; Avviare collaborazioni con le varie istituzioni facendo relazionare il mondo della scuola con la realtà circostante; Far conoscere la normativa vigente ed educare al rispetto delle regole; Promuovere la conoscenza della proprio territorio. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Ricorrere a modalità coinvolgenti per comprendere il mondo che ci circonda. Altre priorità Creare situazioni e momenti di socializzazione e condivisione all interno del nostro territorio; Ricoprire il parco come ambiente da vivere ; Promuovere la necessità di un ambiente sostenibile. Situazione su cui interviene Attività previste Alunni dell'istituto Comprensivo di scuola Primaria e Secondaria di I grado. Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 11. Preparazione in aula attraverso una lezione dialogata; 12. Attività di ricerca sul web. Fase di attuazione: 14. Attività didattica laboratoriale Come piccoli primitivi alla scoperta del Parco ; 15. Attività didattica laboratoriale Il canto di Armilla per l acqua ; 16. Attività didattica laboratoriale Alla scoperta della biodiversità del Parco ; 17. Attività didattica laboratoriale Helios, laboratorio di buone pratiche per la sostenibilità. Fase di approfondimento e di verifica: 16. Osservazione del modus operandi dell'alunno durante le attività proposte e spontanee; 17. Verbalizzazioni e rielaborazioni delle attività svolte durante le varie fasi; 18. Osservazioni sistematiche (iniziali, intermedie, finali); 9/14

10 Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi 19. Documentazione delle attività. Organico interno. Operatori di educazione ambientale. Schede operative, nuove tecnologie, videocamera, fotocamera, materiale di facile consumo. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/ /14

11 SCHEDA DI PROGETTO N. 6 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste LA VIA DEL GUSTO LUNGO LA VALLATA DEL FINO Favorire l acquisizione e il potenziamento delle conoscenze personali; Promuovere l interesse per il proprio territorio; Recuperare e valorizzare la memoria del passato; Elevare i livelli di competenza degli alunni. Riconoscere l'importanza del dialogo e della cooperazione; Stimolare la curiosità, l'interesse e la creatività; Valorizzare nei bambini, le competenze, il senso di responsabilità e l'autonomia; Promuovere la conoscenza della storia e delle tradizioni del proprio territorio. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Ricorrere a modalità coinvolgenti (anche di gioco), per comprendere il mondo che ci circonda. Creare situazioni e momenti per stare bene insieme, privilegiando la convivialità, il confronto e l affettività; Rispettare l ambiente (essere consapevoli dell ambiente come bene collettivo da tutelare); Ricoprire il cibo come espressione vera del territorio. Alunni dell'istituto Comprensivo di tutti i plessi di scuola Primaria (classi IV e V). Secondo quadrimestre. Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 13. Preparazione in aula attraverso una lezione dialogata; 14. Attività di ricerca sul web. Fase di attuazione: 18. Attività didattica laboratoriale presso il mulino Di Francesco; 19. Attività didattica laboratoriale presso il caseificio Pecorino di Farindola ; 20. Attività didattica laboratoriale presso le aziende agrituristiche della zona. Risorse finanziarie necessarie Fase di approfondimento e di verifica: 20. Osservazione del modus operandi dell'alunno durante le attività proposte e spontanee; 21. Verbalizzazioni e rielaborazioni delle attività svolte durante le varie fasi; 22. Osservazioni sistematiche (iniziali, intermedie, finali); 23. Documentazione delle attività. 11/14

12 Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Organico interno. Associazioni e aziende presenti sul territorio. Collaborazione con le famiglie. Schede operative, nuove tecnologie, videocamera, fotocamera, registratore. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/ /14

13 SCHEDA DI PROGETTO N. 7 Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste L INFORMATICA PER I RAGAZZI Sviluppare le competenze informatiche al fine di affrontare la realtà con l impiego di queste tecnologie; Favorire l acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline curriculari, grazie allo sviluppo del ragionamento logico tipico dell informatica; Stimolare il pensiero computazionale, ovvero promuovere gli alunni a risolvere problemi, progettare sistemi, comprendere il comportamento umano, basandosi sui concetti fondamentali dell informatica; Utilizzare le competenze informatiche apprese per migliorare il metodo di studio, insegnando a creare ipertesti, finalizzati alla costruzione di mappe concettuali, schemi e tabelle; Promuovere la capacità di ricerca delle informazioni, orientando la navigazione su Internet alla ricerca e all analisi delle fonti; Fornire le conoscenze per ottenere una qualifica informatica (ECDL); Elevare i livelli di competenza degli alunni in uscita. Ridurre la percentuale degli abbandoni; Elevare il livello in riferimento alla media nazionale; Ridurre la percentuale degli studenti nelle fasce di voto più basso; Ridurre la varianza fra le classi. Progettazione del curricolo verticale; Realizzare un ambiente accogliente e stimolante per la crescita e l'apprendimento con una didattica laboratoriale; Promuovere il cooperative learning nella risoluzione dei problemi, attraverso la scomposizione di obiettivi complessi in una scala di crescente difficoltà di obiettivi più semplici; Ricorrere a modalità coinvolgenti (anche di gioco), sia per ricercare e rappresentare un procedimento risolutivo sia per comprendere un insieme di regole progettate da altri. Recuperare gli alunni in svantaggio; Valorizzare le eccellenze; Migliorare il metodo di studio e sviluppare il senso critico nella risoluzione di problemi, sia nell approccio personale che di gruppo. Gruppi di alunni dell'istituto Comprensivo della scuola secondaria di primo grado. Gruppi di livello a classi aperte, 1 ora settimanale. Attività previste nelle varie fasi: Fase diagnostica: 15. Analisi della situazione; 16. Predisposizione gruppi di livello; 17. Attività di recupero/consolidamento. 13/14

14 Fase di attuazione: 21. Attività didattica frontale e laboratoriale; 22. Attività di recupero/consolidamento/potenziamento. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Fase di approfondimento e di verifica: 24. Somministrazione di prove formative in itinere; 25. Esami previsti nell ambito della certificazione ECDL (extrascolastici). Organico potenziato e organico interno. LIM, pc, testi specifici. L impatto sull istituzione scolastica in termini di qualità e di valore aggiunto al PTOF. Il gradimento e l'accoglienza dell'utenza. Progetto triennale Ampliare l'offerta formativa. Incrementare il numero degli iscritti. A.S. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuliano PERILLI Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D.L.gs. n.39/ /14

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE TITOLO DEL PROGETTO REFERENTE DEL PROGETTO SEDE DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO RIFERIMENTO AL RAV PRIORITÀ

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF All interno del Piano Triennale per l Offerta Formativa è prevista un apposita sezione dedicata alle attività o progetti da inserire, corredati dalle relative schede. Le annualità

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Data di presentazione 10/10/2016 TITOLO Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO DI ISTITUTO DI RETE CON ALTRE

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

LOISIRS ET ACTIVITÉS

LOISIRS ET ACTIVITÉS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Aprile/Maggio Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO MARZO/APRILE Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

LET S HAVE FUN WITH CODING

LET S HAVE FUN WITH CODING ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018-2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PTOF aa.ss. 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 Il 27 ottobre 2015, con decreto del Ministro dell Istruzione,

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016  DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO" 2. Contesto di intervento Scuola: Infanzia Viale/Carchitti X Primaria Viale/Carchitti

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez. I.I.S.S. Rinaldo d Aquino Programma Svolto Disciplina : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (TPSIT) Anno scolastico 2017/2018 Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria «Cristoforo Colombo»- Mereto di Tomba- Pantianicco Disciplina TECNOLOGIA - Classi 3^-4^-5^ Insegnanti Nadalutti Daniela (cl.3^)- Romeo Genevieve

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE PROPOSTA DA: ANGELA MARTINO (docente di Discipline turistiche e aziendali) UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti LA FUNZIONE DELLE

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado C.F. 82005290448 - Tel.0735/9234 e Fax 0735/99112 E mail: apic804003@istruzione.it - Pec: apic804003@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, 1 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA e-mail : agic812006@istruzione.it agic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba ALL. N 4 Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Oggetto di innovazione: LINGUA INGLESE Lettura della fiaba 1 2 SINERGIA CON ALTRI ELEMENTI DELLA RIFORMA LINGUA INGLESE L'esperienza si è posta in

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre: Prima parte Discipline Traguardi Obiettivi di apprendi mento* Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. Il paesaggio naturale U. A. n. 1 Primo Quadrimestre Classe 1B ARTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, 10 35015 Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2019-2022 Istituto comprensivo statale di Galliera Veneta Indirizzo Via Leopardi,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DIGITALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA 3-4-5 ANNI PRIMA SECONDA TERZA- QUARTA - QUINTA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI; CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, 1 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA e-mail : agic812006@istruzione.it agic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ Comprendere registrazioni contenenti informazioni su persone e cose. Comprendere registrazioni contenenti informazioni su dei ragazzi: nome, età, origine, oggetto preferito ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa Archivio di Stato di Agrigento Offerta formativa L Offerta formativa nazionale del MiBAC La Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I - Ufficio Studi, attraverso il coordinamento e l azione organizzativa

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO IC CUMIAA PIAO DI MIGLIORAMETO I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell offerta formativa con attività di insegnamento di potenziamento di sostegno

Dettagli

I.C. Parco degli Acquedotti. Piano di Miglioramento - PDM

I.C. Parco degli Acquedotti. Piano di Miglioramento - PDM I.C. Parco degli Acquedotti Piano di Miglioramento - PDM 2016 I.C. Parco degli Acquedotti Piano di Miglioramento INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA : ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA' DESCRIZIONE

Dettagli

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO di CRUCOLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado Via Nicholas Green Tel. 0962/34298 - Fax 0962/337471 Codice Mecc.: KRIC819002 - C.F. 91021270797 - E-mail: kric819002@istruzione.it

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche Accoglienza Infanzia Scuola dell'infanzia di Anno Scolastico 2018-2019 Sezione Periodo: Consiglio di intersezione Docenti Osservare e descrivere

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO N.1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i Terze Materia Arte e Immagine Anno scolastico 2017/18 Titolo Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo Unita' di apprendimento: Conoscenza e valorizzazione del territorio, dalla Scuola dell'infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari - Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari PRIORITA DI MIGLIORAMENTO E TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO PRIORITA DESCRIZIONE DELLA PRIORITA DESCRIZIONE DELTRAGUARDO ESITI DEGLI STUDENTI

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Competenza: imparare ad imparare UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Antiche tradizioni Prodotti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo. Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo. Favorire il benessere degli alunni a scuola. Rendere

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Titolo Abstract PERCORSO N.3 COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 3 : Come racconto la storia del mio paese Il

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

Valutazione finale- monitoraggio progetti d istituto. anno scolastico 2017/2018

Valutazione finale- monitoraggio progetti d istituto. anno scolastico 2017/2018 Valutazione finale- monitoraggio progetti d istituto anno scolastico 2017/2018 L offerta formativa, per il corrente anno scolastico, è stata particolarmente articolata e ricca sia relativamente alle attività

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli