INDICE. Abbreviazioni e segni convenzionali Contenuto delle tabelle Consistenza della rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Abbreviazioni e segni convenzionali Contenuto delle tabelle Consistenza della rete"

Transcript

1

2 a

3 INDICE SEZIONE TEROETRI bbreviazioni e segni convenzionali Contenuto delle tabelle Consistenza della rete teroetrica Pag Elenco e caratteristiche delle stazioni teroetriche Tabella I Osservazioni teroetriche giornaliere Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura SEZIONE B PLUVIOETRI bbreviazioni e segni convenzionali Terinologia Contenuto delle tabelle Consistenza della rete pluvioetrica Elenco e caratteristiche delle stazioni pluvioetriche Tabella I Osservazioni pluvioetriche giornaliere 0 Tabella II annui e riassunto dei totali ensili delle quantità di precipitazione Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi 0 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi Tabella V Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi Tabella VI anto nevoso 0 Elenco alfabetico delle stazioni

4 a

5 Sezione TEROETRI bbreviazioni e segni convenzionali Teroetro registratore Tr Teroetro a assia e inia T Dato incerto? Dato ancante Dato interpolato [] Sono stapati in grassetto ed in corsivo rispettivaente i valori assii ed i valori inii I dati sono trasessi da osservatori o da stazioni teropluvioetriche dotate di terografo controllate o dipendenti direttaente dall'ufficio I valori assii e inii giornalieri sono rilevati sull'intervallo dell'ora locale solare (UTC+) Le stazioni sono ordinate nelle tabelle secondo la rispettiva posizione idrografica Le tabelle sono precedute dall'anagrafica delle stazioni teroetriche che hanno funzionato nell'anno TBELL I - Sono riportati, per le stazioni che hanno regolarente funzionato nell'anno, i valori assii e inii rilevati giornalente e le rispettive edie ensili, unitaente alle teperature edie ensili dell'anno cui si riferiscono le osservazioni ed CONTENUTO DELLE TBELLE alle corrispondenti teperature edie norali relative al precedente periodo di osservazione TBELL II - Per tutte le stazioni della Tabella I sono riportate: a) le edie ensili ed annue delle assie e delle inie teperature osservate giornalente e le edie ensili ed annue delle teperature diurne Coe teperatura diurna è assunto il valore della seisoa delle teperature assia e inia osservate in uno stesso giorno; b) le teperature estree (assia e inia) osservate in ogni ese e nell'anno, ed il giorno nel quale sono state osservate Tutte le teperature riportate sono espresse in gradi Celsius e corrispondono alle letture effettivaente eseguite, non essendo effettuata la riduzione al livello del are CONSISTENZ DELL RETE TEROETRIC L DICEBRE 0 ZON DI LTITUDINE Tr T oltre

6 Elenco e caratteristiche delle stazioni teroetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni TIETO S PIERO PTTI Tr 0,0 PLERO (Ossstronoico) Tr 0,0 PLERO (Osservatorio delle cque) Tr 0 INNNO S FRTELLO Tr 0 0 NOCELL PRTINICO Tr 0 0 CRONI CRONI Tr 0,0 JTO S IUSEPPE JTO Tr 0 PINO PIRINO Tr 0,0 Bacini inori fra POLLIN e LSCRI CEFLU' Tr 0 0 S BRTOLOEO LCO Bis Tr 0 0 IER SETTENTRIONLE POLIZZI ENEROS Tr 0,0 00 Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI CPO SVITO Tr,0 S LEONRDO CIINN Tr,0 Bacini inori fra FORI e LENZI TRPNI Tr 0 ORETO VILLRZI (CasForestale) Tr 0 Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI BIRI NUOVO Tr 0,0 S RTINO DELLE SCLE Tr 0 0 PLERO (Ist Zootecnico) Tr 0,0

7 Elenco e caratteristiche delle stazioni teroetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' RSL Tr,0 PLTNI DI FNCO Tr,0 USTIRUFI CSE Tr,0 RCLUTO Tr 0,0 LO ORO Tr,0 Bacini inori fra ZRO' e REN ZR DEL VLLO Tr 0 S LEONE RIENTO (Ispett grario) Tr 0 REN DI TRINIT' Tr,0 00 NRO CNICTTI' Tr 0 0 DI S IOVNNI TL Tr 0 00 BELICE CORLEONE TL Tr ROCCEN Tr 0 0 CRBOLLCE SCICC (Scuola graria) Tr 0 IER ERIDIONLE CSTELLN SICUL Tr 0,0 ENN Tr 0 0 CLTNISSETT Tr 0 SOTINO Tr 0 DELI Tr 0 DI IBBESI Tr 0 0 LICT Tr 0,0 ZZRINO Tr 0 VERDUR PINO DEL LEONE Tr,0 PLZZO DRINO Tr 0 BISCQUINO Tr,0 COUNELLI DI COUNELLI Tr 0 ZZOLO S STEFNO QUISQUIN Tr 0 DI CSTELLO Tr,0 BIVON Tr 0 EL PIZZ RERIN Tr 0,0 DI DISUERI Tr,0 DI CII Tr,0

8 Elenco e caratteristiche delle stazioni teroetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni CTE RCELLINO DI ROLETO Tr,0 VILLSUNDO Vasca Ogliastro Tr 0 IPPRI VITTORI Tr 0 LENTINI LENTINI (Città) Tr 0 IRINIO RUS Tr 0 0 SCICLI SIETO CESRO' Tr 00,0 CTENNUOV TL Tr 0 00 DI DON STURZO Tr 0 CLTIRONE Tr 0,0 INEO Tr 0 ODIC Tr 0 0 Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR PCHINO Tr,0 Bacini inori fra SIETO e LCNTR ZFFERN ETNE Tr 0,0 CIRELE Tr 0 CTNI (Ist grario) Tr 0 RIO FVR ISPIC (ex Spaccaforno) Tr 0 LCNTR FLOREST Tr 0,0 NPO CNICTTINI BNI Tr 0 SORTINO Tr 0 Bacini inori fra FIUEDINISI e CPO PELORO ESSIN (Ist eofisico) Tr 0 0 Bacini inori fra NPO e CNTER SIRCUS Tr 0

9 Osservazioni teroetriche giornaliere S PIERO PTTI (Tr) Bacino: TIETO ( 0 s ),,, 0,,,,,,,,, S FRTELLO (Tr) Bacino: INNNO ( 0 s ),,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

10 Osservazioni teroetriche giornaliere CRONI (Tr) Bacino: CRONI ( 0 s ) 0,,,,,, 0,, 0, 0, 0,, 0,,,,, CEFLU' (Tr) Bacino: Bacini inori fra POLLIN e LSCRI ( 0 s ),,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

11 Osservazioni teroetriche giornaliere POLIZZI ENEROS (Tr) Bacino: IER SETTENTRIONLE ( 0 s ),, -, -, -0, 0,,, - -0, 0,,,,, -0, - - -, -, -, 0, -, -0,,,,, -, - -0, -, - -, -, -0, -,,,, -0, -, -,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,, -, 0,0,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,, -0, 0,0, CIINN (Tr) Bacino: S LEONRDO ( s ),,,,,,,,,,,,, 0,0 -,, 0,0 0,,,,,,,,,,, 0,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

12 Osservazioni teroetriche giornaliere VILLRZI (CasForestale) (Tr) Bacino: ORETO ( s ) 0,,, 0,,,,,, 0,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,, 0, S RTINO DELLE SCLE (Tr) Bacino: Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI ( 0 s ),,,,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

13 Osservazioni teroetriche giornaliere PLERO (Ist Zootecnico) (Tr) Bacino: Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI ( 0 s ),,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0, 0,,,,,,,, 0, 0,,,, PLERO (Ossstronoico) (Tr) Bacino: Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI ( s ),,, 0,,,,,,, 0,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

14 Osservazioni teroetriche giornaliere PLERO (Osservatorio delle cque) (Tr) Bacino: Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI ( s ),,,,,, 0,, 0,,,,, 0, 0,,,,, 0,,,,,,,,,,, PRTINICO (Tr) Bacino: NOCELL ( 0 s ),,,,,,,,,,,,, 0,,, 0, 0, 0,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

15 Osservazioni teroetriche giornaliere S IUSEPPE JTO (Tr) Bacino: JTO ( s ),,,,,,,,,,, 0,,,,,,, 0, 0,,,,, PINO PIRINO (Tr) Bacino: JTO ( 0 s ),,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,, 0,0,,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,, 0,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

16 Osservazioni teroetriche giornaliere LCO Bis (Tr) Bacino: S BRTOLOEO ( 0 s ),,,,,,,,,,,,, 0,,,, 0, 0, 0,,,, CPO SVITO (Tr) Bacino: Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,, 0,,, 0,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

17 Osservazioni teroetriche giornaliere TRPNI (Tr) Bacino: Bacini inori fra FORI e LENZI ( s ),,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,, 0,,,,,, 0, 0,, 0,, BIRI NUOVO (Tr) Bacino: Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO ( 0 s ),,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

18 Osservazioni teroetriche giornaliere RSL (Tr) Bacino: Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,, ZR DEL VLLO (Tr) Bacino: Bacini inori fra ZRO' e REN ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

19 Osservazioni teroetriche giornaliere DI TRINIT' (Tr) Bacino: REN ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0, CORLEONE TL (Tr) Bacino: BELICE ( 0 s ),,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

20 Osservazioni teroetriche giornaliere ROCCEN (Tr) Bacino: BELICE ( 0 s ),,,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, SCICC (Scuola graria) (Tr) Bacino: CRBOLLCE ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

21 Osservazioni teroetriche giornaliere PINO DEL LEONE (Tr) Bacino: VERDUR ( s ), 0,,,,,, -0, 0,,,,,,, -,, -0, -0, - - 0,0, - - 0,0 0,,, -, - -0,,,,, 0, 0,0 - -,,,, -0, 0,,,,,,,,,,,,, -, -,,,,,,,, - 0, -0, 0,,,,, -, - -, -0, - 0, -,, -0, -0,,, PLZZO DRINO (Tr) Bacino: VERDUR ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,0 0,0,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

22 Osservazioni teroetriche giornaliere BISCQUINO (Tr) Bacino: VERDUR ( s ),,,,,,,,,,,,, -0, -0, 0,0,,, 0, 0,,,,,,,,,,,,,, S STEFNO QUISQUIN (Tr) Bacino: ZZOLO ( s ),,,,,,,,, 0,0,,, -0, -0,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

23 Osservazioni teroetriche giornaliere DI CSTELLO (Tr) Bacino: ZZOLO ( s ), - 0,,,,,,,, 0,0, 0, -0, - - 0,0, - - 0,0, -0, -, -, 0,0,,, -0, 0,0,,,,,,,,,,,,,,,, BIVON (Tr) Bacino: ZZOLO ( s ),,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,, 0, 0,,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

24 Osservazioni teroetriche giornaliere DI FNCO (Tr) Bacino: PLTNI ( s ) 0,,,,,,,,,,, 0, -0, 0,0 - -,, 0, - 0,,,, -0, -,, 0,0,,,, -, -,, -0,,,,,,,,,,,,,,,,,, USTIRUFI CSE (Tr) Bacino: PLTNI ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,0 0,0,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

25 Osservazioni teroetriche giornaliere RCLUTO (Tr) Bacino: PLTNI ( 0 s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, LO ORO (Tr) Bacino: PLTNI ( s ),,,,,,,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

26 Osservazioni teroetriche giornaliere RIENTO (Ispett grario) (Tr) Bacino: S LEONE ( s ), 0,,,,,,,,, 0,,, 0, 0,,,,,,,,,, CNICTTI' (Tr) Bacino: NRO ( 0 s ),,,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

27 Osservazioni teroetriche giornaliere DI S IOVNNI TL (Tr) Bacino: NRO ( s ),,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,,,,, CSTELLN SICUL (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ) -0, 0, 0, 0,0-0,,,,,,, -0, 0,0 0, -, -0,,, 0,0,,, 0,0 0,0, 0,0 -, - -0,,,, 0,0 0,0-0,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

28 Osservazioni teroetriche giornaliere ENN (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ), 0, - -, -0, -,,, 0,0 -,, -0, -0,,,,,,,,, -0,, -0, 0,0 0,, 0,,,,, 0,0-0,, - - -, -, - -,,,,,,, -, -, 0,0,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, CLTNISSETT (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),,,,,,,,,,,,,, 0, 0, 0,,,,,,,,,,,,,,, 0,,, 0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

29 Osservazioni teroetriche giornaliere SOTINO (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,, DELI (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ), 0,,,,,,, 0,,,,,, 0,0,,,,, 0,,,,,, 0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

30 Osservazioni teroetriche giornaliere DI IBBESI (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ) -0,,,, 0, 0, -0,,,, -0, - -0,,,,,,,,,,, 0,,, 0,, 0,,,,,, 0, 0,,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,, LICT (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

31 Osservazioni teroetriche giornaliere ZZRINO (Tr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0, 0, 0,,,, 0,,,,,, DI COUNELLI (Tr) Bacino: COUNELLI ( s ),, 0,,,, 0,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

32 Osservazioni teroetriche giornaliere PIZZ RERIN (Tr) Bacino: EL ( 0 s ),,,,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,, 0, 0,, 0,,,,,,,, DI DISUERI (Tr) Bacino: EL ( s ),,,,,,,,,,, 0,0, 0,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

33 Osservazioni teroetriche giornaliere DI CII (Tr) Bacino: EL ( s ),,,,,,, 0, 0,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,, 0,,, 0, 0,,,,,,,,, DI ROLETO (Tr) Bacino: CTE ( s ),,, -, -, 0,,,, 0,,,,, -, 0,0, 0,,,,,, 0, - -0,,,,, 0,0, -0, -0,, -, -, - 0, 0,,,,,, -0, -,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,, - 0,,, 0,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

34 Osservazioni teroetriche giornaliere VITTORI (Tr) Bacino: IPPRI ( s ) 0, -0,,,,,, 0,,,, 0, 0,0 0,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,, 0, 0,, 0,, 0, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,, RUS (Tr) Bacino: IRINIO ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,, 0,, 0, 0,,, 0, 0,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

35 Osservazioni teroetriche giornaliere ODIC (Tr) Bacino: SCICLI ( 0 s ),,, 0, 0,,,, 0,0,,,,,, 0,,,,,,, 0,0 0, 0,,,,,, PCHINO (Tr) Bacino: Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR ( s ),,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

36 Osservazioni teroetriche giornaliere ISPIC (ex Spaccaforno) (Tr) Bacino: RIO FVR ( s ),,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, CNICTTINI BNI (Tr) Bacino: NPO ( s ),,,,,,,, 0,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

37 Osservazioni teroetriche giornaliere SORTINO (Tr) Bacino: NPO ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,,, SIRCUS (Tr) Bacino: Bacini inori fra NPO e CNTER ( s ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

38 Osservazioni teroetriche giornaliere VILLSUNDO Vasca Ogliastro (Tr) Bacino: RCELLINO ( s ),,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,, LENTINI (Città) (Tr) Bacino: LENTINI ( s ) 0,,,,,,,,, 0, 0,,,, 0,, -,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,, 0,0,,,,,,,,,,, -,, 0,0,, 0, -0, 0,0,, 0,,, 0, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

39 Osservazioni teroetriche giornaliere CESRO' (Tr) Bacino: SIETO ( 00 s ), - 0,, 0,, -, - -,, -, - 0,0-0, -0,,,,,, 0,,, -, , - -0,,, 0,, 0,0, -0, -, -,, -, - -, -0, 0,0-0,, 0,,,,,,,,,,,, 0,0-0, - 0,0 0,,, 0,0 0,,,,, 0,,,, 0,,,, CTENNUOV TL (Tr) Bacino: SIETO ( s ) 0,,,,, 0,,, 0,,,,,, - -,,,,,,,, - - 0, -0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,0, 0,,, 0,,,,,,,,,,, 0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

40 Osservazioni teroetriche giornaliere DI DON STURZO (Tr) Bacino: SIETO ( s ),,,,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,0, 0,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,, CLTIRONE (Tr) Bacino: SIETO ( 0 s ),,,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,,, 0,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

41 Osservazioni teroetriche giornaliere INEO (Tr) Bacino: SIETO ( s ),,,,,,,,,, 0,,,,, 0, 0,,,,,,,,,,,, ZFFERN ETNE (Tr) Bacino: Bacini inori fra SIETO e LCNTR ( 0 s ),,, 0,0 0,,,,, 0,,,,,,,,,, 0, 0, -0,,,,,, 0,, 0, -0, 0,0-0,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

42 Osservazioni teroetriche giornaliere CIRELE (Tr) Bacino: Bacini inori fra SIETO e LCNTR ( s ),,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,,,,,,,,, CTNI (Ist grario) (Tr) Bacino: Bacini inori fra SIETO e LCNTR ( s ),,,,, 0, 0,,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

43 Osservazioni teroetriche giornaliere FLOREST (Tr) Bacino: LCNTR ( 0 s ), -, -, , -, , -,, -, -,,,,,,,,, 0,, -, , -0, -, -, -0,, 0,0, 0,0 -, - -,, -,, - -, - -, -0, -,, 0, - 0, -0,, 0,, - -, - - -,,,,, 0, 0,,,,,,, -, -, -,, -0,,,, -0, 0,0,,,, 0,,,,,,,, ESSIN (Ist eofisico) (Tr) Bacino: Bacini inori fra FIUEDINISI e CPO PELORO ( 0 s ),,,,,, 0,,, 0,,,,,,,,,, D N O S L F in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax in ax iorni EDIE ed ens ed Nor EDIE ed ens ed Nor

44 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni S PIERO PTTI (Tr) ( 0 s ) S FRTELLO (Tr) ( 0 s ) CRONI (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno 0 0,, 0,, -, VII 0, II 0, 0 -, VIII II 0, 0, CEFLU' (Tr) ( 0 s ) POLIZZI ENEROS (Tr) ( 0 s ) CIINN (Tr) ( s ) F L S O N D nno 0 0 -,, 0,, VII 0 II -, - 0, -,,,,, -,, -0,, VIII - 0 II 0-0,0-0,,, VIII - II VILLRZI (CasForestale) (Tr) ( s ) S RTINO DELLE SCLE (Tr) ( 0 s ) PLERO (Ist Zootecnico) (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno 0, - 0,, 0,,, -- VII 0, II 0, 0-0, 0,,, 0,,,,, 0, VIII, vari

45 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni PLERO (Ossstronoico) (Tr) ( s ) PLERO (Villa Trabia) BIS (Tr) ( s ) PRTINICO (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno 0 0, 0,, -, VIII 0 II 0 0 -, 0,, - - VIII 0 II,,, 0-0 -, 0,,, 0, VII, 0 II S IUSEPPE JTO (Tr) ( s ) PINO PIRINO (Tr) ( 0 s ) LCO BIS (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno,,, , -, - VII, III, 0,0, 0, 0,,, 0, VII 0,0 II, 0, VII III CPO SVITO (Tr) ( s ) TRPNI (Tr) ( s ) BIRI NUOVO (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno vari 0,, 0, - 0 -,, 0, - VII II vari -,, -- VII -0 II

46 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni RSL (Tr) ( s ) ZR DEL VLLO (Tr) ( s ) DI TRINIT' (Tr) ( s ) F L S O N D nno --, -0, VII II, 0 0 -,, VIII, 0 II,, , - VII, -0 II CORLEONE TL (Tr) ( 0 s ) ROCCEN (Tr) ( 0 s ) SCICC (Scuola graria) (Tr) ( s ) F L S O N D nno 0-, 0, 0 0 0,,,, -, - VII 0, 0 II, - 0, - 0, 0,, -,,, VII 0, II -, VIII vari PINO DEL LEONE (Tr) ( s ) PLZZO DRINO (Tr) ( s ) BISCQUINO (Tr) ( s ) F L S O N D nno -,, -, 0, - 0,, 0, - -,, - VII -, XI,, 0, , 0 VII 0,0-0 II,,, -0, 0 0, 0 -,, VII -0, 0 II

47 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni S STEFNO DI QUISQUIN (Tr) ( s ) CSTELLO (Diga) (Tr) ( s ) BIVON (Tr) ( s ) F L S O N D nno,,, -0, , - VII -0, II, - -, 0-0, 0, - vari - VII -, 0 II,,, 0 -, 0,, -- VII, 0 II DI FNCO (PLTNI) (Tr) ( s ) CSE USTIRUFI (Tr) ( s ) RCLUTO (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno -, -0, 0 -, ,, - -, VII -, III 0, 0 0,0 - vari, -, 0,0 - VII 0 II,,,,, -, VII II LO ORO (Tr) ( s ) RIENTO (Ispett grario) (Tr) ( s ) CNICTTI' (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno,,, 0, 0, -,,, 0 - vari 0 II 0 -, 0, VII 0 II, 0, 0 0,, -,, VII 0, III

48 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni DI S IOVNNI TL (Tr) ( s ) CSTELLN SICUL (Tr) ( 0 s ) ENN (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno, 0, 0, -, 0,, 0 VII 0, 0 II, -0, -, -, 0 0-0, - 0, -,,, - VIII -, 0 II, -,, -, 0 -,,, VII -, 0 II CLTNISSETT (Tr) ( s ) SOTINO (Tr) ( s ) DELI (Tr) ( s ) F L S O N D nno, 0, 0, 0,0-0, 0,0 VII 0, 0 II ,, -,, VII 0- II 0,, 0,0 0, 0,0, - - -, 0--, 0,0 VII 0,0 II DI IBBESI (Tr) ( 0 s ) LICT (Tr) ( 0 s ) ZZRINO (Tr) ( s ) F L S O N D nno -0,, -0,,, 0- --,, 0, 0 VII -0, II, - - 0,, VII II, 0, -0 0,,,, - 0, -, 0 VII 0, III

49 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni DI COUNELLI (Tr) ( s ) PIZZ RERIN (Tr) ( 0 s ) DI DISSUERI (Tr) ( s ) F L S O N D nno 0-0, 0 VII 0- II 0, 0, - 0,,,, 0 VII 0, 0 II, 0,0,, 0, VII 0,0 II CII DI (Tr) ( s ) DI ROLETO (Tr) ( s ) VITTORI (Tr) ( s ) F L S O N D nno 0, 0,, 0,,, -, 0 0, VII 0, 0 II, 0 -,, -, ,, -, 0 0, -0 VII -, 0 II -0, 0,0 0, -,, 0, VII -0, I RUS (Tr) ( s ) ODIC (Tr) ( 0 s ) PCHINO (Tr) ( s ) F L S O N D nno, - 0 0,, - 0 VII 0, III, 0-0, - - -, 0,0 -,, --, VII vari,,,,,, VII, II

50 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ISPIC (Tr) ( s ) CNICTTINI BNI (Tr) ( s ) SORTINO (Tr) ( s ) F L S O N D nno, 0,,,, 0 - VIII I,, 0,,, VI, 0 II 0, -,,, -, VI, III SIRCUS (Tr) ( s ) VILLSUNDO (Tr) ( s ) LENTINI (Città) (Tr) ( s ) F L S O N D nno --,, 0 0,,,,, VIII 0 II 0, - 0,,, - 0- VII 0 II 0 0, - 0 0,, 0,,, , VIII - XI CESRO' (Tr) ( 00 s ) CTENNUOV TL (Tr) ( s ) DI DON STURZO (Tr) ( s ) F L S O N D nno, -, 0, -, 0 0,,, -0,,, 0 0,0, 0,, - 0 0,,,, 0,,,,,,, 0,, VI - 0 II 0, - 0,, 0,0 0, 0 - VII, I 0

51 Tabella II Valori edi ed estrei della teperatura nno 0 ese edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree edia delle Teperature Teperature estree ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni ax in diur ax giorni in giorni CLTIRONE (Tr) ( 0 s ) INEO (Tr) ( s ) ZFFERN ETNE (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno - - 0, 0 0,,,, 0,, 0, VII 0, III 0,,, VII III, 0,0-0, 0 0-0, 0,, VIII -0, 0 II CIRELE (Tr) ( s ) CTNI (Ist grario) (Tr) ( s ) FLOREST (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno -, VIII, 0 II, 0 0 -,, VII, 0 II, ,, - 0, - --, - - -,, -0, VII - 0 II ESSIN (Ist eofisico) (Tr) ( 0 s ) F L S O N D nno 0-0,, 0-0 VIII II

52 a

53 Sezione B PLUVIOETRI bbreviazioni e segni convenzionali Pluvioetro coune P Pluvioetro registratore Pr Pluvionivoetro Pn Pluvioetro totalizzatore Pt Pluviotype Py Precipitazione nevosa (isurata al pluvioetro) * Precipitazione nevosa (dedotta dalla neve sul suolo) * Precipitazione nevosa ista ad acqua * Precipitazione nulla Dato ancante Dato interpolato [] Dato cuulato al seguente Dato incerto? TERINOLOI - ltezza di precipitazione (): quoziente del volue di acqua raccolta nel pluvioetro (copresa, eventualente, la neve sciolta) per l'area della superficie orizzontale dell'ibuto raccoglitore - iorno piovoso: giorno in cui è stata isurata un'altezza di precipitazione uguale o superiore ad un illietro - Intensità edia di precipitazione in un dato intervallo di tepo: quoziente dell'altezza di precipitazione nell'intervallo per la durata di questo

54 CONTENUTO DELLE TBELLE Le tabelle sono precedute dall'anagrafica delle stazioni di osservazione che hanno funzionato nell'anno I valori delle precipitazioni riportati sono espressi in illietri di acqua e coprendono pioggia e neve fusa TBELL I - Per ogni stazione riporta la quantità di pioggia caduta giornalente ed i totali ensili ed annui della precipitazione e del nuero dei giorni Sia per le stazioni dotate di pluviografo che per quelle dotate di struenti autoatici, si riporta, per ogni giorno, la quantità di pioggia che risulta caduta nelle ore coprese fra le ore del giorno precedente e le ore del giorno corrente Con carattere grassetto è stapato il assio quantitativo giornaliero isurato nel ese TBELL II - Per le stesse stazioni di cui alla tabella I, riporta i totali ensili ed annui delle quantità di precipitazione Per ciascuna stazione è riportato in grassetto il più elevato dei valori ensili ed in corsivo il più basso TBELL III - Per le stazioni dotate di pluviografo, riporta i dati relativi ai valori più elevati delle precipitazioni registrate nell'anno, per,,, e ore consecutive appartenenti o no allo stesso giorno Sono considerate le precipitazioni iniziate dopo le ore 0 del prio gennaio e quelle eventualente terinate dopo le ore del dicebre TBELL IV - Per alcune stazioni, opportunaente scelte, riporta i assii valori delle precipitazioni verificatesi per,,, e giorni consecutivi Sono considerati solaenti i periodi il cui inizio cade entro l'anno, anche se evntualente sono terinati nell'anno successivo Per le durate da a giorni le altezze possono essere talvolta uguali a quelle di durata inferiore; il periodo indicato è sepre quello nel quale si è verificata l'altezza considerata, ciò per evitare che il assio di giorni possa risultare inferiore a quello di giorno e così via TBELL V - Riporta il valore, la durata e la data delle precipitazioni di assia intensità e di breve durata registrate ai pluviografi TBELL VI - Riporta, per alcune stazioni, per i esi da gennaio a aggio e da ottobre a dicebre nei quali possono verificarsi precipitazioni nevose: a) le altezze, in centietri, degli strati nevosi sul suolo presenti nell'ultio giorno delle tre decadi ensili; b) il nuero dei giorni nei quali si sono avute precipitazioni nevose; c) il nuero coplessivo dei giorni di peranenza della neve al suolo; CONSISTENZ DELL RETE PLUVIOETRIC L DICEBRE 0 ZON DI LTITUDINE oltre 00 P Pr Pn Pt Py

55 Elenco e caratteristiche delle stazioni pluvioetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni Bacini inori fra UTO e EL ILZZO Pr 0 0 S STEFNO ISTRETT Pr 0 0 LONNO CSTRORELE Pr 0 0 Bacini inori fra TUS e POLLIN TUS Pr,0 ELICON ONTLBNO ELICON Pr 0 TIETO POLLIN PIZZO FO (Laghetto) Pr 0 0 CSTELBUONO Pr 0 0 PINO FORIO Pr 0 ISNELLO Pr 0 0 S PIERO PTTI Pr ZPPULL Bacini inori fra POLLIN e LSCRI CEFLU' Pr 0 0 TORTORICI Pr 0 0 ROCCELL Bacini inori fra ROSRINO e INNNO COLLESNO Pr 0 S T DI ILITELLO Pr 0 0 IER SETTENTRIONLE INNNO POLIZZI ENEROS Pr 0 0 SCILLTO Pr 0 S FRTELLO Pr TORTO CRONI CRONI Pr 0 0 LI Pr 0 BIVIO CERD Pr 0

56 Elenco e caratteristiche delle stazioni pluvioetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni S LEONRDO VICRI Pr 0 0 SBUCHI Pr 0 0 CIINN Pr 0 ONUENTLE Pr 0 0 Bacini inori fra PUNT RISI e NOCELL CINISI Pr 0 JTO ILICI TUINI Pr 0 S IUSEPPE JTO Pr 0 PINO PIRINO Pr 0 0 ELEUTERIO DI SCNZNO Pr 0 0 RINEO Pr 0 0 Bacini inori fra ELEUTERIO e ORETO S CIRO Pr 00 0 S BRTOLOEO CLTFII Pr 0 0 Bacini inori fra SBRTOLOEO e UIDLOC CSTELLRE DEL OLFO Pr 0 ORETO POIO S FRNCESCO Pr 0 VILLRZI (CasForestale) Pr 0 Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI CPO SVITO Pr 0 Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI S RTINO DELLE SCLE Pr 0 0 PLERO (Ossstronoico) Pr 0 PLERO (Osservatorio delle cque) Pr 0 FORI LENTIN (Contrada) Pr,0 Bacini inori fra FORI e LENZI ERICE Pr 0 0 TRPNI Pr 0

57 Elenco e caratteristiche delle stazioni pluvioetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BIRI ROCCEN Pr 0 0 DI RUBINO Pr 0 BORO FZIO Pr 0 Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO Bacini inori fra IRBILE e CRBOJ ENFI Pr 0 BIRI NUOVO Pr 0 0 CRBOJ Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' CIVOLO (Contrada) Pr 0 RSL Pr 0 DI RNCIO Pr 0 0 CRBOLLCE SCICC (Scuola graria) Pr 0 Bacini inori fra ZRO' e REN ZR DEL VLLO Pr 0 VERDUR PINO DEL LEONE Pr 0 PLZZO DRINO Pr 0 BISCQUINO Pr 0 REN SLEI Pr 0 0 DI TRINIT' Pr 0 ZZOLO S STEFNO QUISQUIN Pr 0 DI CSTELLO Pr 0 BIVON Pr 0 ODIONE S NINF Pr 0 CSTELVETRNO Pr 0 0 BELICE PONTE BELICE Pr 0 CORLEONE Pr 0 PLTNI CRCRZZ Pr 0 0 DI FNCO Pr 0 CRT VIVIO Pr 0 00 S CTLDO Pr 0 USTIRUFI CSE Pr 0 S CTERIN VILLROS Pr 0 0 VLLELUN Pr 0,0

58 Elenco e caratteristiche delle stazioni pluvioetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni (segue) PLTNI USSOELI Pr 0 RCLUTO Pr 0 0 PSSOFONDUTO Pr,0 CTTOLIC ERCLE Pr 0 0 LO ORO Pr 0 DELI Pr 0 RIESI Pr 0 0 DI IBBESI Pr 0,0 CPOBELLO DI LICT Bis Pr 0 0 LICT Pr 0 0 ZZRINO Pr 0 ERCELLO Pr 00,0 00 S LEONE RIENTO (Ispett grario) Pr 0 RON (Cda S Benedetto) Pr 0 COUNELLI BUTER Pr 0 0 DI COUNELLI Pr 0 NRO CNICTTI' Pr 0 0 Bacini inori fra COUNELLI e TTNO EL Pr PL CIPOLL SOTTNO Pr 0 0 EL PIZZ RERIN Pr 0 0 DI DISUERI Pr 0 DI CII Pr 0 IER ERIDIONLE FVRELL Pr 0 PETRLI SOTTN Pr 0 SVOCHELL Pr 0 0 RFFO Pr 0 0 BLUFI Pr LIEN Pr 0 XIRENI Pr 0 CSTELLN SICUL Pr 0 0 ENN Pr 0 0 VILLDORO Pr 0 0 VILLPRIOLO Pr 0 CLTNISSETT (enio Civile) Pr 0 0 PONTE BESRO Pr 0 PIETRPERZI Pr 0 CIPOLL SOPRNO Pr 0 SOTINO Pr 0 CTE CHIRONTE ULFI Pr 0 DI ROLETO Pr 0 PONTE DIRILLO Pr 0 0 Bacini inori fra IPPRI e ISTRETT S CROCE CERIN TL Pr 0 00

59 Elenco e caratteristiche delle stazioni pluvioetriche nno 0 BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni BCINO E STZIONE Tipo dell'apparecchio Quota sul are ltezza dell'apparecchio sul suolo nno dell'inizio delle osservazioni IRINIO LENTINI RUS Pr 0 0 LENTINI (Città) Pr 0 SCICLI ODIC Pr 0 0 Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR PCHINO Pr 0 RIO FVR SIETO CESRO' Pr 00 0 TROIN Bis Pr 0 0 BRONTE Pr 0 0 CICER Cda Pr 0 NICOSI Pr 0 0 IR TL Pr 0 00 SIETO PTE IRRETT TL Pr 0 00 DI NICOLETTI Pr 0 DI DON STURZO Pr 0 CLTIRONE Pr 0 0 INEO Pr 0 OSI SIETO TL Pr ISPIC (ex Spaccaforno) Pr 0 0 TELLRO CSTELLUCCIO Pr 0 Bacini inori fra SIETO e LCNTR ZFFERN ETNE Pr CIRELE Pr 0 CTNI (Ist grario) Pr 0 CVRNDE Pr 0 NOTO NOTO Pr 0 LCNTR NPO FLOREST Pr 0 0 FRNCVILL DI SICILI Pr 0 CNICTTINI BNI Pr 0 PLZZOLO CREIDE Pr 0 RCELLINO VILLSUNDO Vasca Ogliastro Pr 0 Bacini inori fra FIUEDINISI e CPO PELORO S STEFNO DI BRI Pr 0 ESSIN (Ist eofisico) Pr 0 0

60 Osservazioni pluvioetriche giornaliere ILZZO (Pr) Bacini inori fra UTO e EL ( s ),,, 0,,, 0,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,, 0, 0, 0,, 0 CSTRORELE (Pr) Bacino: LONNO ( s ),,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,, 0, 0, 0,, 0,,, 0,,, 0,,,, 0, 0 ONTLBNO ELICON (Pr) Bacino: ELICON ( s ),,,,,, 0,, 0, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0,,, 0, 0,, 0, 0,, 0,, 0 0 S PIERO PTTI (Pr) Bacino: TIETO ( 0 s ),,,,, 0, 0,, 0,,,,,,,,, 0, 0,,,, 0, 0,, 0, 0, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

61 Osservazioni pluvioetriche giornaliere TORTORICI (Pr) Bacino: ZPPULL ( s ),, 0,, 0, 0,,,,,,, [,] [,] [] 0,, 0,,,,,, 0,,,, 0, 0, 0,, 0,, 0,, 0,,, 0, [] S T DI ILITELLO (Pr) B fra ROSRINO e INNNO ( 0 s ),,,, 0,, 0, 0,, 0,,,,,,,, 0,,,, 0,, 0, S FRTELLO (Pr) Bacino: INNNO ( 0 s ), 0,,, 0,,,,,, 0,, 0, 0,,,,,,,,,,,,, 0, 0 CRONI (Pr) Bacino: CRONI ( 0 s ) 0, 0,,,, 0,,,,, [] [] [], 0, [0] 0,,,,,, 0,,,,,, 0,, 0 [] F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

62 Osservazioni pluvioetriche giornaliere ISTRETT (Pr) Bacino: S STEFNO ( 0 s ), 0,, 0,, 0,,,,,, 0,, 0,,, 0, 0, 0, 0,, 0,, 0,,,, 0,,,, 0,, 0, 0 00 TUS (Pr) Bacini inori fra TUS e POLLIN ( s ) 0, 0,, 0, 0,,,,, 0 0,,,, 0,, 0,, 0,, 0,,,,,,, 0, PIZZO FO (Laghetto) (Pr) Bacino: POLLIN ( 0 s ) 0,,,,,, 0,,, 0, 0, 0, 0,, 0,,,,, 0 0,,, 0,,,,, 0, 0, 0, 0,, 0,, CSTELBUONO (Pr) Bacino: POLLIN ( 0 s ),,,,,, 0,,, 0,, 0,,, 0,, 0, 0,, 0,, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

63 Osservazioni pluvioetriche giornaliere PINO FORIO (Pr) Bacino: POLLIN ( s ),,,,,, 0,,, 0,0 0,,, 0, 0,, 0,,, 0 0 0,, 0,0 0,,,,,,,, 0,, 0 0 ISNELLO (Pr) Bacino: POLLIN ( s ), 0,, 0,,,,, 0,,, 0, 0, 0,, 0,, 0,,,,,, 0, 0,, 0,,, 0, 0 CEFLU' (Pr) Bacini inori fra POLLIN e LSCRI ( 0 s ), 0, 0,,, 0,,,,, 0,, 0, 0,, 0, 0,,,, 0,,,, 0,, 0, COLLESNO (Pr) Bacino: ROCCELL ( s ),,,,, 0, 0,,, 0, 0, 0,,,, 0,,,,, 0,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

64 Osservazioni pluvioetriche giornaliere POLIZZI ENEROS (Pr) Bacino: IER SETTENTRIONLE ( 0 s ), 0,, 0,,,,,,,, 0,,, * 0, 0,, 0, 0, 0,,, 0, 0,, 0,, 0,, 0,,, 0, 0,,, 0 SCILLTO (Pr) Bacino: IER SETTENTRIONLE ( s ),,,,,,,, 0 0,,,, 0, 0, 0, 0,,,, 0,, 0,,,,,, LI (Pr) Bacino: TORTO ( s ),, 0,,,, 0,,,,,, 0, 0,,, 0,,, BIVIO CERD (Pr) Bacino: TORTO ( s ), 0, 0,,,, 0, 0,,,,,, 0,0 0,, 0,, 0, 0,,,,,,,, 0,,, 0,0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

65 Osservazioni pluvioetriche giornaliere VICRI (Pr) Bacino: S LEONRDO ( 0 s ) 0,,, 0,, 0,, 0,,,,,, 0, 0, 0,,,,,, 0,, 0 0, SBUCHI (Pr) Bacino: S LEONRDO ( s ) 0, 0, 0, 0,,, 0,,, 0, 0, 0,,,, 0,,, 0, 0,,,,, 0, 0, 0, CIINN (Pr) Bacino: S LEONRDO ( s ), 0, 0,,,,, 0,, 0,,,,,,, 0,,,,,,,,,,, 0,, 0,, ONUENTLE (Pr) Bacino: S LEONRDO ( 0 s ) 0,,,,,,,,,, 0, 0 0,, [] [] [] [] [,] [,] 0, 0,, 0,,, 0 [] F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

66 Osservazioni pluvioetriche giornaliere TUINI (Pr) Bacino: ILICI ( s ),,, 0,,,, 0,,, 0,,, 0, 0,, 0,, 0,,,,,,, DI SCNZNO (Pr) Bacino: ELEUTERIO ( 0 s ), 0,, 0,0 0,,, 0,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,, 0,,,,, 0, 0, RINEO (Pr) Bacino: ELEUTERIO ( 0 s ),, [] [],,, 0,,,,,,,,, 0, 0,,,, 0, 0,,,, [,] S CIRO (Pr) B fra ELEUTERIO e ORETO ( 00 s ), 0, 0,,,,,,, 0,, 0,,, 0, 0, 0,,,,,,,,,,,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

67 Osservazioni pluvioetriche giornaliere POIO S FRNCESCO (Pr) Bacino: ORETO ( s ) 0, 0,,,,,,,,,, 0, 0, 0,, 0, 0, 0,,,, 0,,,,,,, 0 VILLRZI (CasForestale) (Pr) Bacino: ORETO ( s ),,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0,, 0,,, 0, 0 S RTINO DELLE SCLE (Pr) B fra ORETO e PUNT RISI ( 0 s ),, 0,,, 0,, 0,,,, 0, 0,, 0, 0, 0, 0,,,, 0, 0 00 PLERO (Ossstronoico) (Pr) B fra ORETO e PUNT RISI ( s ),,,,,,, 0, 0, 0,, 0,,, 0,,,, 0,, 0, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

68 Osservazioni pluvioetriche giornaliere PLERO (UIR Via Bonsignore) (Pr) B fra ORETO e PUNT RISI ( s ),,,,,,, 0,0,,,, 0, 0, 0,,,, 0,,,,, 0, 0,,,, 0, 0,,, 0, 0,, 0, 0, 0 CINISI (Pr) B fra PUNT RISI e NOCELL ( s ) 0,,, 0,, 0,,,,,, 0,,,,,, 0, 0,,, 0,,, 0,0, 0,,,, S IUSEPPE ITO (Pr) Bacino: JTO ( s ) 0, 0,, 0,, 0,, 0, 0, 0,,, 0,,,, 0,, 0,, [] [] [,] [,] [] 0 0 [] PINO PIRINO (Pr) Bacino: JTO ( 0 s ), 0,,,, 0, 0,,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,, 0,,,,,, 0,, 0 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

69 Osservazioni pluvioetriche giornaliere CLTFII (Pr) Bacino: S BRTOLOEO ( s ) 0,,,,,,,, 0,, 0,,, 0,,, 0, 0,,,,,,,,,,, 0 0 CSTELLRE DEL olfo (Pr) B fra SBRTOLOEO e UIDLOC ( s ), 0, 0, 0,,,,, 0, 0,,,, 0, 0,,,,,, 0,,,,, 0, CPO SVITO (Pr) B fra PT DI SOLNTO e FORI ( s ), 0,,,, 0, 0,,, 0,, 0,, 0,,, 0,,, 0,,,,, 0, 0, LENTIN (Contrada) (Pr) Bacino: FORI ( s ) 0, 0,,,,,, 0,,,, 0,, 0, 0,,,, 0,,,,,,, 0,,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

70 Osservazioni pluvioetriche giornaliere ERICE (Pr) B fra S FORI e LENZI ( s ) 0, 0,, 0,, 0,,,,, 0,,,, 0, 0,,,,,, 0, 0,,, 0, 0,, 0,, 0, 0, [] [], [,] TRPNI (Pr) B fra S FORI e LENZI ( s ), 0,,,,,,, 0, 0, 0,, 0,, 0,, 0,,,,,,,,, DI RUBINO (Pr) Bacino: BIRI ( s ) 0, 0, 0,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,, 0 0, 0, 0,,,,,, 0, 0, BORO FZIO (Pr) Bacino: BIRI ( s ) 0, 0, 0, 0,,,, 0,,, 0,,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

71 Osservazioni pluvioetriche giornaliere BIRI NUOVO (Pr) B fra BIRI e lo SPRT col VERSER ( 0 s ) [] [] [] [] [] [] [] [] [] [] [] [] [] [] [,] [,] [] [] [] [] [], [],,, 0,, 0,,,,,,,, 0,,,,,,, 0, 0, [] CIVOLO (Contrada) (Pr) B fra CPO LILIBEO e il ZRO' ( s ),,,, 0,,,,, 0, 0,,, 0,,, 0,,,, RSL (Pr) B fra CPO LILIBEO e il ZRO' ( s ) 0,, 0,, 0,,, 0, 0, 0,, 0, 0,,, 0,, ZR DEL VLLO (Pr) B fra ZRO' e REN ( s ),, 0 0, 0,,,,,,, 0,, 0, 0, 0,,,, 0,,,,,,,,,,, 0,0 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

72 Osservazioni pluvioetriche giornaliere SLEI (Pr) Bacino: REN ( 0 s ),, 0,,,,, 0,,,,,,,, 0, 0,,, 0,,, 0, 0,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,,,, 0, 0,, 0, DI TRINIT' (Pr) Bacino: REN ( s ) 0,,,, 0,,,,, 0, 0, 0, 0,, 0, 0,, 0,,,,, 0,, 0, 0,, 0,, 0,,,, 0, 0,, 0 S NINF (Pr) Bacino: ODIONE ( s ),,,,,,,,, 0, 0, 0,,,, 0,, 0,,, 0, [] [] [] [] 0,,, 0, 0, 0,,, 0 0 [0] CSTELVETRNO (Pr) Bacino: ODIONE ( 0 s ),,, 0, 0, 0,,,,,,,,,, 0,,,,, 0, 0,,,, [],, 0, 0,, [] 0,, [] F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

73 Osservazioni pluvioetriche giornaliere PONTE BELICE (Pr) Bacino: BELICE ( s ),,,, 0, 0,,,, 0, 0,, 0,, 0, 0,, 0,,, 0,,,, 0,,,,, 0, CORLEONE (Pr) Bacino: BELICE ( s ),,, 0,,,, 0,,, 0,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,, 0,,, 0 ROCCEN (Pr) Bacino: BELICE ( 0 s ) 0,,,, 0, 0,, 0, 0,, 0,,,,, 0, 0,,,,,,,,, 0,, 0, 0,,,,,,,, ENFI (Pr) Bacini inori fra IRBILE e CRBOJ ( s ),,,, 0,,,, 0,,,, 0, 0,,, 0, 0, 0, 0,, 0,,, 0,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

74 Osservazioni pluvioetriche giornaliere DI RNCIO (Pr) Bacino: CRBOJ ( 0 s ),,,,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0,,,, SCICC (Pr) Bacino: CRBOLLCE ( s ),,,, 0,,,,,,, 0,,, 0, 0,, 0,, 0,, 0, 0,, 0,,,,, 0, 0,0 0 PINO DEL LEONE (Pr) Bacino: VERDUR ( s ), 0,,,,, * * 0,,,,,, 0,0, 0,,, 0,,,,, 0,, 0, 0, 0,, 0, 0,, 0,, 0, 0,, 0, [] [,] [,] 0, [] [] PLZZO DRINO (Pr) Bacino: VERDUR ( s ),,,,,,,, 0,,,,,,, 0,, 0, 0, 0,, 0,,,,, 0, 0,,, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

75 Osservazioni pluvioetriche giornaliere BISCQUINO (Pr) Bacino: VERDUR ( s ) 0,,,, 0,,,, 0,, 0,,,,,, 0,,,,,, 0, 0,, 0,,,,, 0,, 0 0 S STEFNO DI QUISQUIN (Pr) Bacino: ZZOLO ( s ),,,, 0, 0,,,, 0,, 0,,, 0,, 0, 0, CSTELLO (Diga) (Pr) Bacino: ZZOLO ( s ),,, 0,,,,, 0, 0, 0,, 0,0,,,, 0, 0,0 BIVON (Pr) Bacino: ZZOLO ( s ),,,,,,,, 0, 0,,,,,, 0, 0, 0,, 0,,,,,, 0,,,,,, 0,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

76 Osservazioni pluvioetriche giornaliere CRCRZZ (Pr) Bacino: PLTNI ( 0 s ) 0, 0,,, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0,,, 0,,, 0,,, 0,, 0,, 0, 0,, 0, 0, 0, DI FNCO (Pr) Bacino: PLTNI ( s ), 0,,, 0,,,, 0, 0,,,,,,, 0,,, 0,,, 0, 0,,,,,,,, 0, 0,, 0 CRT VIVIO (Pr) Bacino: PLTNI ( s ), 0,,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,, 0,, 0, 0, 0,,,,,,,, 0,, 0, 0,, S CTLDO (Pr) Bacino: PLTNI ( s ) 0,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,, 0,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

77 Osservazioni pluvioetriche giornaliere CSE USTIRUFI (Pr) Bacino: PLTNI ( s ) 0, 0, 0,,,,,,,, 0 0,,, 0, 0,,,,, 0,, 0, 0,, S CTERIN VILLROS (Pr) Bacino: PLTNI ( 0 s ), 0,,,,, 0,, 0, 0,,,,,,,,,,, 0, 0,,, 0,,, VLLELUN (Pr) Bacino: PLTNI ( 0 s ),,, 0,,, 0,,,,,,,,,,, 0, 0, 0,,, 0, 0, 0,,, 0,,,,,, 0, 0,,, 0,,, 0, 0,,,, 0, USSOELI (Pr) Bacino: PLTNI ( s ), 0,,,, 0,,,,,, 0,, 0,, 0,,, 0, 0, 0,, 0,0, 0, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

78 Osservazioni pluvioetriche giornaliere RCLUTO (Pr) Bacino: PLTNI ( 0 s ), 0, 0,,,,,,,,, 0, 0,, 0,, 0,,, 0,, 0,,, 0,, PSSO FONDUTO (Pr) Bacino: PLTNI ( s ), 0, 0, 0, 0,,,,,,,, 0, 0, 0,,, 0,,,,, 0, 0,,,, CTTOLIC ERCLE (Pr) Bacino: PLTNI ( 0 s ),,,,,, 0, 0, 0, 0,, 0,,, 0,, 0 LO ORO (Pr) Bacino: PLTNI ( s ),,,,,,,, 0, 0, 0, 0,, 0, 0, 0,, 0, 0,, [,] [] [],, [,], [] F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

79 Osservazioni pluvioetriche giornaliere RIENTO (Ispett grario) (Pr) Bacino: S LEONE ( s ) 0, 0, 0,, 0,,,, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0,,,, RON (Cda S Benedetto) (Pr) Bacino: S LEONE ( s ), 0,,, 0,, 0 0,, 0,,, 0, 0,,, 0,, 0, 0,,,,,, 0,, CNICTTI' (Pr) Bacino: NRO ( 0 s ),, 0, 0, 0,,,, 0,, 0,, 0,,, 0,,, 0,,,,,,,,,, 0,, 0, [] [,] [] [,] CIPOLL SOTTN (Pr) Bacino: PL ( 0 s ),,, 0, 0, 0,,, 0,,,, 0, 0, 0,, 0, 0,, 0, 0,, 0,, 0,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

80 Osservazioni pluvioetriche giornaliere FVRELL (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),, 0, 0,, 0, 0,,,, 0, 0, 0,, 0,,,,,, 0,, 0,, PETRLI SOTTN (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ) 0,, 0,0, 0,0,,, 0, 0, 0,,, 0, 0,, 0, 0,,, 0, 0, 0, 0 0 SVOCHELL (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),,, 0,,,,,, 0,,, 0,,,,,,, 0,,,, 0, [] 0, [0] [] RFFO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),,,, 0,,,,,, 0,,, 0,,, [] [] [] [] [] [], [] 0,,, 0,,,,, [] [] 0, [,], 0, 0,, 0,, [] 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

81 Osservazioni pluvioetriche giornaliere BLUFI (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ), 0,,,,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0,,, 0,, 0,,, 0,,, 0 LIEN (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ) [] 0,, [],,, [] [], 0,,, 0,, 0, 0, 0,,,, 0,,, 0,,, 0,,,,, 0, 0, 0,, 0, 0, [] XIRENI (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ) 0,,, 0,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,, 0, 0,,, 0,,, 0,, 0,,,, 0, 0,,, 0, CSTELLN SICUL (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ) 0,, 0, 0, 0,, 0, 0,,,,,,,,,,, 0,,, 0,, 0,, 0, 0,,,, 0,,,,, 0,, 0, 0, 0,,, 0, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

82 Osservazioni pluvioetriche giornaliere ENN (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),, 0,, 0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,, 0, 0,,, 0 0 VILLDORO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ), 0,,, 0,,,,, 0,,, 0,,, 0,,,,, 0,, 0,,,, 0,,,, 0,,,,, VILLPRIOLO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),, 0,,, 0,, 0, 0,, 0,, 0,, 0,,,,,,, 0, 0,,, 0,, CLTNISSETT (enio Civile) (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),, 0,,,,,, 0, 0 0,,,, 0,,,,,,, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

83 Osservazioni pluvioetriche giornaliere PONTE BESERO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),, 0, 0,,,, 0, 0, 0,, 0,,,, 0,, 0, 0,,,, 0,0, 0, 0,,, 0,, 0, PIETRPERZI (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),,, 0, 0,,,,,,,, 0, 0,,, 0,,,,, 0,, 0, CIPOLL SOPRNO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ), 0,,, 0,, 0,,,, 0, 0,, 0,,,,, 0,, 0, 0 SOTINO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ), 0,,, 0, 0, 0,,,, 0, 0,,, 0,,,, 0,, 0,,, 0,,,, 0,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

84 Osservazioni pluvioetriche giornaliere DELI (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ),,,, 0, 0,,, 0,,, 0, 0 0,, 0,,,,,, 0,,, 0 RIESI (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ) 0,, 0,,, 0,, 0, 0, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,,, 0, 0,0 0, 0,,,, DI IBBESI (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ), 0,, 0, 0,,,,,, 0,,, 0, 0,, 0 0,, 0,, 0, 0, 0,,,,,, 0, 0 CPOBELLO DI LICT Bis (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,,,,,, 0, 0,0 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

85 Osservazioni pluvioetriche giornaliere LICT (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 0 s ),,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,, 0, 0,, ZZRINO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( s ), 0,,, 0,,,, 0, 0,, 0,,,, 0, 0, 0,,,,,,, 0,, 0, 0, 0 ERCELLO (Pr) Bacino: IER ERIDIONLE ( 00 s ),,, 0, 0,,, 0,,,, 0,, 0, 0,,,,,,,, 0,, 0,, BUTER (Pr) Bacino: COUNELLI ( 0 s ), 0,, 0,,,, 0, 0,,,,, 0, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0,,,,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

86 Osservazioni pluvioetriche giornaliere DI COUNELLI (Pr) Bacino: COUNELLI ( s ),,,, 0 0,,,,,,, 0, 0, 0,0 0, 0, 0,, 0,,,,,, 0, 0 EL (Pr) B fra COUNELLI e TTNO ( 0 s ),,,, 0,, 0,,,, 0,,,, 0, PIZZ RERIN (Pr) Bacino: EL ( 0 s ),,, 0,,, 0, 0,,, 0,,,,,,,,, 0,, 0, 0, 0, DI DISSUERI (Pr) Bacino: EL ( s ) 0,,, 0,,,, 0 0,,, 0,,,,,,,,,, 0,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

87 Osservazioni pluvioetriche giornaliere CII DI (Pr) Bacino: EL ( s ),,, 0,,, 0,0 0,,, 0,,, 0, 0,,, 0, 0,0, CHIRONTE ULFI (Pr) Bacino: CTE ( s ) 0, 0, 0,,,, 0,,,,,,,,,,, 0, 0,,, DI ROLETO (Pr) Bacino: CTE ( s ), 0,,, 0,,,,,, 0,,,,,,, 0,,, 0,, 0,,, 0 PONTE DIRILLO (Pr) Bacino: CTE ( 0 s ),, 0,, 0,, 0,, 0,,,,,, 0,, 0,, 0,,,,,,,, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

88 Osservazioni pluvioetriche giornaliere S CROCE CERIN TL (Pr) Bacini inori fra IPPRI ed IRINIO ( s ), 0,,,,,, 0, 0,,,, 0,,, 0,,, 0,, 0,,, 0,,, 0, RUS (Pr) Bacino: IRINIO ( s ) 0, 0, 0 0,,,,, 0 0,,,,,,, 0,, 0,0,,,,,, 0,,, 0, ODIC (Pr) Bacino: SCICLI ( 0 s ) 0,,, 0,,, 0,,, 0,,,, 0,, 0,,, 0, 00, PCHINO (Pr) B fra SCICLI e lrio FVR ( s ), 0, 0,,,,,, 0,, 0,, 0, 0,,,,,,, 0, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

89 Osservazioni pluvioetriche giornaliere ISPIC (Pr) Bacino: RIO FVR ( s ),,,,, 0,,,, 0,,,,, 0, 0,,, [] [0] [] CSTELLUCCIO (Pr) Bacino: TELLRO ( s ) [,] [,] [], [,] [], [],, 0,,,,,,, 0,, 0,0, 0, 0, [] NOTO (Pr) Bacino: NOTO ( s ) 0, 0, 0,, 0,, 0,,,,,,,,, 0,,,,, [] [] [] [,] 0,, 0,,,,, [] CNICTTINI BNI (Pr) Bacino: NPO ( s ) 0, 0,, 0,, 0, 0,,,, 0, 0,,, 0, 0, 0,, 0, 0,,, 0,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

90 Osservazioni pluvioetriche giornaliere PLZZOLO CREIDE (Pr) Bacino: NPO ( s ),,, 0,,,, 0,,,,, 0, 0 0, 0,,,,, 0 0, 0,, 0,,, 0,, VILLSUNDO (Pr) Bacino: RCELLINO ( s ),, 0,,, 0,,,,, 0, 0, 0,,,,, 0,, 00, LENTINI (Città) (Pr) Bacino: LENTINI ( s ),, 0,,,, 0,,, 0,0,,, CESRO' (Pr) Bacino: SIETO ( 00 s ),,,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0 F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

91 Osservazioni pluvioetriche giornaliere TROIN bis (Pr) Bacino: SIETO ( 0 s ),,,,,, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0,, 0, 0, 0, 0,, 0,, 0,, 0, 0,,,, 0, 0,,,,, 0,, BRONTE (Pr) Bacino: SIETO ( 0 s ),,,, 0, 0,,,, 0, 0,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,, 0,0 CICER C/da (Pr) Bacino: SIETO ( s ),,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,, 0,,,, 0, 0, 0,, 0,, 0,, 0,,,,, 0, 0, NICOSI (Pr) Bacino: SIETO ( 0 s ), 0,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,, 0,, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,,, 0,, 0, 0,, 0, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

92 Osservazioni pluvioetriche giornaliere IR TL (Pr) Bacino: SIETO ( s ),,, 0, 0, 0,, 0,,,,,, 0, 0, 0,, 0,,, 0,,, 0,,,, 0 SIETO PTE IRRETT TL (Pr) Bacino: SIETO ( s ),,,,,,, 0,,,,, 0,,,,,, 0, 0 DI NICOLETTI (Pr) Bacino: SIETO ( s ),,,, 0,,, 0,, 0,, 0,,,,,,, 0,, DI DON STURZO (Pr) Bacino: SIETO ( s ),, 0,, 0,, 0,,,, 0,0, 0,,, 0,,,, 0, 0, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

93 Osservazioni pluvioetriche giornaliere CLTIRONE (Pr) Bacino: SIETO ( 0 s ), 0, 0,, 0,,, 0 0,, 0,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0, 0, INEO (Pr) Bacino: SIETO ( s ) 0,,, 0, 0 0, 0,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,, OSI SIETO TL (Pr) Bacino: SIETO ( 0 s ),,, 0,, 0, 0, 0,,,, 0,, 0,,,,,,,, 0,, ZFFERN ETNE (Pr) B fra SIETO e LCNTR ( 0 s ),,,,,,, 0,,,,,, 0,,,, 0 0,, 0,, 0 0, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

94 Osservazioni pluvioetriche giornaliere CIRELE (Pr) B fra SIETO e LCNTR ( s ) 0,,, 0,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,, 0,, 0, 0 0 0, CTNI (Istgrario) (Pr) B fra SIETO e LCNTR ( s ) 0,,, 0,, 0,,, 0,,,, 0,,, 0,,, 0,, 0,,,,, CVRNDE (Pr) B fra SIETO e LCNTR ( s ), 0, 0,, 0,,,,, 0,,,,, 0,,, 0, 0, 0,, 0, 0 0, FLOREST (Pr) Bacino: LCNTR ( 0 s ),,,,,, 0,,,, 0,,,, 0,,,, 0,, 0, 0, 0, 0,, 0, 0,,, 0, 0,,, 0, 0, 00, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni :

95 Osservazioni pluvioetriche giornaliere FRNCVILL DI SICILI (Pr) Bacino: LCNTR ( s ) 0, 0,,,,,, 0,, 0, 0,, 0, 0, 0,,,,,, 0,, 0, 0,,,,,, S STEFNO DI BRI (Pr) B fra FIUEDINISI e C PELORO ( s ) 0, 0,,,, 0, 0,,,, 0, 0,, 0,,,, 0, 0,, 0,, 0, 0,, 0, 0,,,, ESSIN (Isteofisico) (Pr) B fra FIUEDINISI e C PELORO ( 0 s ),,,,,,, 0,,,, 0,,,,,, 0,,,,,, F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni F L S O N D iorni : F L S O N D iorni : iorno ensili N giorni

96 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno Bacini inori fra UTO e EL ILZZO 0 LONNO CSTRORELE,, 0, ELICON ONTLBNO ELICON, 0, TIETO S PIERO PTTI 0,, ZPPULL TORTORICI 0 [], 0 [] Bacini inori fra ROSRINO e INNNO S T DI ILITELLO INNNO S FRTELLO, 0 CRONI CRONI, [] [0], 0 0 []

97 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno S STEFNO ISTRETT,, 0, 00 Bacini inori fra TUS e POLLIN TUS,,,, POLLIN PIZZO FO (Laghetto), CSTELBUONO,, 0 PINO FORIO 0 0,0, 0, ISNELLO 0 Bacini inori fra POLLIN e LSCRI CEFLU', 0,, ROCCELL COLLESNO 0, 0,, IER SETTENTRIONLE POLIZZI ENEROS,, SCILLTO 0, 0,, TORTO LI BIVIO CERD 0,0, 0,0

98 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno S LEONRDO VICRI, SBUCHI,,, CIINN, ONUENTLE, 0 [] [] [,] 0 [] ILICI TUINI, 0 ELEUTERIO DI SCNZNO, 0, RINEO [], [,] Bacini inori fra ELEUTERIO e ORETO S CIRO, 0,,, ORETO POIO S FRNCESCO, VILLRZI (CasForestale),, 0, 0 Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI S RTINO DELLE SCLE, PLERO (Ossstronoico) 0 PLERO (Osservatorio delle cque) 0,0,,

99 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno Bacini inori fra PUNT RISI e NOCELL CINISI, 0,, JTO S IUSEPPE JTO [] [] PINO PIRINO,,,, 0 S BRTOLOEO CLTFII 0, 0 Bacini inori fra SBRTOLOEO e UIDLOC CSTELLRE DEL OLFO,, Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI CPO SVITO, 0, FORI LENTIN (Contrada) 0,, Bacini inori fra FORI e LENZI ERICE, [] [,] TRPNI,,

100 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno BIRI DI RUBINO 0 BORO FZIO 0,, Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO BIRI NUOVO [] [], [] Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' CIVOLO (Contrada), 0,, RSL, Bacini inori fra ZRO' e REN ZR DEL VLLO 0, 0,0 REN SLEI,,, 0 DI TRINIT' 0 0 ODIONE S NINF 0 [] [] 0, 0 [0] CSTELVETRNO,,,,, [] [] BELICE PONTE BELICE,, 0, CORLEONE,,, 00

101 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno (segue) BELICE ROCCEN,,, Bacini inori fra IRBILE e CRBOJ ENFI 0 0 0, 0,, CRBOJ DI RNCIO,,, CRBOLLCE SCICC (Scuola graria), 0,0 VERDUR PINO DEL LEONE, 0,0,, [] [] PLZZO DRINO,, BISCQUINO,,, ZZOLO S STEFNO QUISQUIN,, 0 0 DI CSTELLO 0,0 0,0 BIVON 0,, PLTNI CRCRZZ 0,,, DI FNCO, 0, 0 0 CRT VIVIO 0,, S CTLDO,,, 0

102 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno (segue) PLTNI USTIRUFI CSE, S CTERIN VILLROS,,,, VLLELUN,,, USSOELI,, 0, 0, RCLUTO,,,, PSSOFONDUTO,, CTTOLIC ERCLE, LO ORO,,, [,] [] S LEONE RIENTO (Ispett grario) 0,,,, RON (Cda S Benedetto) NRO CNICTTI' 0,, [] [,] PL CIPOLL SOTTNO,, IER ERIDIONLE FVRELL 0, PETRLI SOTTN 0,0, 0 SVOCHELL 0 [0] [] RFFO, [], [,] 0 [] BLUFI,,, 0 LIEN [] [],, [] XIRENI,, CSTELLN SICUL 0,, ENN 0,, 0 VILLDORO 0,,, VILLPRIOLO, CLTNISSETT (enio Civile) 0 PONTE BESRO 0, 0, 0, 0,0 0

103 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno (segue) IER ERIDIONLE PIETRPERZI 0 0 0, CIPOLL SOPRNO, SOTINO 0,, 0 DELI 0 RIESI,, 0,0 DI IBBESI,, 0, CPOBELLO DI LICT Bis, 0,0 LICT,, 0,, ZZRINO 0 ERCELLO 0, COUNELLI BUTER DI COUNELLI 0 0,0, Bacini inori fra COUNELLI e TTNO EL, EL PIZZ RERIN, DI DISUERI,,, DI CII 0,0 0,0, CTE CHIRONTE ULFI 0,, 0 DI ROLETO 0, 0 PONTE DIRILLO,,, 0 0

104 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno Bacini inori fra IPPRI e ISTRETT S CROCE CERIN TL 0, IRINIO RUS, SCICLI ODIC,, 00, Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR PCHINO 0, RIO FVR ISPIC (ex Spaccaforno) 0, [0] [] TELLRO CSTELLUCCIO [,] [,] [], [] NOTO NOTO, [] [,],, [] NPO CNICTTINI BNI, PLZZOLO CREIDE,, 0 0 0

105 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno RCELLINO VILLSUNDO Vasca Ogliastro, 0 0, 00, LENTINI LENTINI (Città), SIETO CESRO', 0 TROIN Bis 0,, BRONTE,,,, 0,0 CICER Cda, NICOSI,, 0 IR TL 0 SIETO PTE IRRETT TL 0,, 0, 0 DI NICOLETTI,,, DI DON STURZO 0,0, CLTIRONE 0,,, 0, INEO OSI SIETO TL,,,, Bacini inori fra SIETO e LCNTR ZFFERN ETNE,, 0 0 CIRELE,,, 0, CTNI (Ist grario),,,, CVRNDE, LCNTR FLOREST, 00, FRNCVILL DI SICILI,, 0

106 Tabella II annui e riassunti dei totali ensili delle quantità delle precipitazioni nno 0 BCINO E STZIONE F L S O N D nno Bacini inori fra FIUEDINISI e CPO PELORO S STEFNO DI BRI 0, ESSIN (Ist eofisico) 0, 0

107 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese Bacini inori fra UTO e EL ILZZO 0 go go go go go ELICON ONTLBNO ELICON go go go go 0 Set TIETO S PIERO PTTI Ott Ott Ott, ar ar ZPPULL TORTORICI 0 go Ott 0 Set 0 Set ar Bacini inori fra ROSRINO e INNNO S T DI ILITELLO go go go go 0,0 go S STEFNO ISTRETT Nov Nov Nov Nov 0, Dic Bacini inori fra TUS e POLLIN TUS ar ar en, en 0 Dic POLLIN PIZZO FO (Laghetto) Nov Nov Nov Nov Nov 0

108 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese (segue) POLLIN CSTELBUONO Nov Nov Nov Nov en PINO FORIO 0,0 go go ar en en ISNELLO go en en en 0, en Bacini inori fra POLLIN e LSCRI CEFLU' 0 go 0 go 0 Dic, 0 Dic 0 Dic ROCCELL COLLESNO Ott Ott en en en IER SETTENTRIONLE POLIZZI ENEROS go, en en en en SCILLTO Lug 0, Lug 0, Lug en en TORTO LI go go go 0, en en BIVIO CERD Ott Ott Ott Ott, Ott S LEONRDO SBUCHI Dic, Dic 0 Nov 0,0 0 Nov 0 Nov CIINN Dic Dic 0 Nov, 0 Nov 0 Nov ONUENTLE 0,0 Ott Ott Ott Ott, Ott ILICI TUINI Ott, Ott, Ott, 0 Nov en 0

109 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese ELEUTERIO DI SCNZNO Set Set Dic 0 Nov 0 Nov RINEO Ott Ott, 0 Nov 0 Nov en Bacini inori fra ELEUTERIO e ORETO S CIRO Ott Ott Ott 0 Nov 0 Nov ORETO POIO S FRNCESCO Ott, Nov 0 Nov 0 Nov 0 Nov VILLRZI (CasForestale) go Ott 0 Nov 0 Nov 0 Nov Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI S RTINO DELLE SCLE Ott Ott 0,0 ar 0 Nov 0, en PLERO (Osservatorio delle cque) 0 go 0 go 0 Nov 0 Nov 0 Nov Bacini inori fra PUNT RISI e NOCELL CINISI Ott Ott 0,0 Ott 0,0 Ott, Nov JTO S IUSEPPE JTO Ott Ott Ott Ott en PINO PIRINO, Ott Ott Ott Ott Ott S BRTOLOEO CLTFII Set Set Set, Set en 0

110 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI CPO SVITO 0,0 Ott Ott Ott Ott, Ott Bacini inori fra FORI e LENZI TRPNI Set Set Set Set Set BIRI DI RUBINO Set Set Set Set Set BORO FZIO Set Set Set ar, ar Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO BIRI NUOVO Set Set Set, ar ar Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' CIVOLO (Contrada) Set Set Set Set Set RSL ar ar ar ar ar Bacini inori fra ZRO' e REN ZR DEL VLLO ar, ar ar ar ar REN SLEI Ott Ott Ott Ott Ott 0

111 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese (segue) REN DI TRINIT' ar 0, ar Ott, Ott Ott ODIONE S NINF Ott, Ott, Ott Ott Ott BELICE PONTE BELICE Lug Lug en en en CORLEONE go go go go, en Bacini inori fra IRBILE e CRBOJ ENFI go go go go Ott CRBOJ DI RNCIO ar ar, ar, ar ar CRBOLLCE SCICC (Scuola graria) go go go, Set, Set VERDUR PLZZO DRINO Lug 0, Lug ar ar en BISCQUINO go go en en en

112 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese ZZOLO S STEFNO QUISQUIN Set ar ar ar en DI CSTELLO go go ar en, en BIVON ar ar ar en en PLTNI CRCRZZ Set ar ar ar ar CRT VIVIO Lug, Dic ar, ar, ar S CTLDO ar, ar ar ar, ar USTIRUFI CSE Nov 0,0 Nov Nov Nov Nov S CTERIN VILLROS Lug Lug Lug Lug Lug VLLELUN ar Nov Nov Nov Nov RCLUTO ar ar, ar, ar en CTTOLIC ERCLE Set, Set, Set, Set Ott LO ORO Ott Set Set Set, Ott S LEONE RIENTO (Ispett grario) 0, go go go go Ott RON (Cda S Benedetto) ar ar ar ar Dic NRO CNICTTI' go go go go Dic PL CIPOLL SOTTNO en, en ar 0, ar 0, ar IER ERIDIONLE FVRELL go ar ar ar ar RFFO Nov, Nov Nov Nov, Nov BLUFI Nov Nov Nov Nov Nov XIRENI Ott Nov, Nov, Nov en ENN Set Set Set Set Set

113 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese (segue) IER ERIDIONLE VILLDORO Lug Lug ar ar, ar VILLPRIOLO go Set ar ar ar CLTNISSETT (enio Civile), go go go go go PONTE BESRO, go, go, go, go, go CIPOLL SOPRNO ar ar ar, ar ar SOTINO Set Set ar ar ar DELI Set Set ar ar ar RIESI ar ar ar, ar, ar DI IBBESI Set ar ar ar ar CPOBELLO DI LICT Bis ar, ar ar ar ar LICT Ott Ott Ott, Ott 00, Ott ERCELLO Lug 0, Lug Lug Lug Dic COUNELLI BUTER ar ar ar 0,0 ar 0,0 ar DI COUNELLI ar ar ar ar, pr Bacini inori fra COUNELLI e TTNO EL Ott, Ott Ott Ott Ott EL PIZZ RERIN Set Set, 0 Nov 0 Nov 0 Nov DI DISUERI ar ar ar ar iu DI CII go ar ar ar ar CTE DI ROLETO go go Dic Dic Dic PONTE DIRILLO Ott, Ott Ott Ott Ott

114 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese IRINIO RUS Ott 0,0 0 Set, Ott, Ott Ott SCICLI ODIC, Set Set Set Set Set Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR PCHINO Dic Dic Dic 0 Nov, 0 Nov RIO FVR ISPIC (ex Spaccaforno) Dic, 0 Nov 0 Nov, 0 Nov 0 Nov NPO CNICTTINI BNI 0 go 0 Nov 0 Nov 0 Nov 0 Nov PLZZOLO CREIDE, go Set Set Set 0, Set RCELLINO VILLSUNDO Vasca Ogliastro 0 go 0 go Nov Nov Nov LENTINI LENTINI (Città) 0 Nov Nov Nov Nov Nov SIETO CESRO' go go go 0,0 go 0,0 go TROIN Bis Set Set ar ar ar

115 Tabella III Precipitazioni di assia intensità registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE Inizio giorno ese INTERVLLO DI ORE Inizio Inizio giorno ese giorno ese Inizio giorno ese Inizio giorno ese (segue) SIETO CICER Cda Nov Nov, Nov, Nov Nov NICOSI Nov ar ar ar ar DI NICOLETTI Lug Lug, Lug, Lug, Lug DI DON STURZO ar ar ar, ar ar INEO 0 go 0 go Dic Dic, 0 Nov Bacini inori fra SIETO e LCNTR CIRELE 0 go 0 go ar ar ar CTNI (Ist grario) 0,0 Feb Feb Feb Feb Feb CVRNDE ar ar ar ar ar LCNTR FLOREST Ott Ott ar ar ar FRNCVILL DI SICILI ar Nov Nov Nov Nov

116 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al Bacini inori fra UTO e EL ILZZO 0 go 0 go go go go go go go go LONNO CSTRORELE Nov ar ar ar ar Feb ar Nov Nov ELICON ONTLBNO ELICON Ott Ott Ott 0 Set Ott Set Ott Ott Ott TIETO S PIERO PTTI ar ar ar, ar ar ar ar, ar ar ZPPULL TORTORICI en en en ar ar 0 ar ar 0 ar ar Bacini inori fra ROSRINO e INNNO S T DI ILITELLO 0 go 0,0 0 go go 0,0 go go 0,0 go go 0,0 go go INNNO S FRTELLO en en 0,0 en en, en en en en S STEFNO ISTRETT en, en en en en en en en en

117 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al Bacini inori fra TUS e POLLIN TUS en en en en en en en en POLLIN PIZZO FO (Laghetto) Nov Nov 0 Nov Nov Nov 0 Nov Nov 0 ar ar CSTELBUONO en ar ar ar ar ar ar, ar ar PINO FORIO, Nov en en 0 en en 0 en en en en ISNELLO en en en en en, en en en en Bacini inori fra POLLIN e LSCRI CEFLU' 0 Dic Dic Dic Dic, Dic Dic Dic Dic ROCCELL COLLESNO en en en 0, en en en en en en IER SETTENTRIONLE POLIZZI ENEROS en en en en en en en en en SCILLTO en en en en en en en en en TORTO LI en en en en en 0,0 en en en en BIVIO CERD 0, en Ott Ott en en en en en en S LEONRDO VICRI en, en en en en ar ar ar ar SBUCHI Dic 0 Nov Dic Dic Dic, Dic Dic 0 Nov Dic CIINN, Dic ar ar ar ar Dic Dic 0 Nov Dic

118 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al ILICI TUINI, Dic en en ar ar 0, ar ar ar ar ELEUTERIO DI SCNZNO Dic Dic Dic ar ar 0 ar ar ar ar Bacini inori fra ELEUTERIO e ORETO S CIRO Dic 0 Nov Dic, Dic Dic Dic Dic 0 Dic Dic ORETO POIO S FRNCESCO Dic Dic Dic 0 Nov Dic Dic Dic 0 Nov Dic Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI S RTINO DELLE SCLE en en en ar ar ar ar ar ar PLERO (Ossstronoico) Dic, ar ar ar ar ar ar, ar ar PLERO (Osservatorio delle cque), Dic ar ar ar ar, ar ar ar ar Bacini inori fra PUNT RISI e NOCELL CINISI 0,0 Ott Nov Nov ar ar Nov Nov, Nov Nov JTO S IUSEPPE JTO Nov ar ar en en ar ar ar ar PINO PIRINO Ott en en ar ar ar ar ar ar

119 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al S BRTOLOEO CLTFII en en en en en en en en en Bacini inori fra SBRTOLOEO e UIDLOC CSTELLRE DEL OLFO en en en ar ar ar ar ar ar Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI CPO SVITO Ott, Ott Ott, 0 Ott Ott Feb Feb Feb Feb FORI LENTIN (Contrada) 0, en en en, en en en en en en Bacini inori fra FORI e LENZI TRPNI Set Set Set Set Set Set Set, Nov Nov BIRI DI RUBINO Set Set Set en en Set Set Set Set BORO FZIO, ar en en en en, en en en en Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO BIRI NUOVO ar ar ar en en en en en en

120 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' CIVOLO (Contrada) Set Set Set go Set en en Feb ar RSL ar ar ar en en Feb ar Feb ar Bacini inori fra ZRO' e REN ZR DEL VLLO ar en en en en en en, en en REN SLEI Ott, Ott Ott en en en en en en DI TRINIT', Ott, en en en en en en en en BELICE PONTE BELICE en en en en en en en, en en CORLEONE go en en en en ar ar, ar ar ROCCEN en, en en en en ar ar ar ar Bacini inori fra IRBILE e CRBOJ ENFI go Ott Ott en en en en en en CRBOLLCE SCICC (Scuola graria) go go Set 0 go Set go Set go Set VERDUR PINO DEL LEONE en 0, en en en en en en, en en PLZZO DRINO en en en en en en en, en en 0

121 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al (segue) VERDUR BISCQUINO en en en 0 en en en en en en ZZOLO S STEFNO QUISQUIN ar en en en en 0 en en en en DI CSTELLO en 0, en en 0 en en en en en en BIVON en, en en en en en en en en PLTNI CRCRZZ ar en en en en 0, en en en en DI FNCO, ar en en en en, ar ar en en CRT VIVIO en en en en en en en en en S CTLDO ar en en en en en en ar ar USTIRUFI CSE Nov en en, en en, en en en en S CTERIN VILLROS 0 Lug, en en en en, en en en en VLLELUN Nov en en en en en en en en USSOELI 0,0 go go go en en en en en en RCLUTO Dic en en en en en en en en PSSOFONDUTO Nov en en en en en en en en CTTOLIC ERCLE, Set Ott Ott Ott Ott Ott Ott, go Set LO ORO Nov Nov Nov Nov Nov 0 Nov Nov Nov Nov S LEONE RIENTO (Ispett grario) go Ott Ott Ott Ott Ott Ott Nov Nov RON (Cda S Benedetto) Dic ar ar 0,0 ar ar ar ar en en NRO CNICTTI' Dic en en 0,0 en en, en en en en PL CIPOLL SOTTNO en, en en en en en en en en

122 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al IER ERIDIONLE FVRELL ar en en en en en en en en RFFO Nov en en en en en en en en BLUFI Nov Nov 0 Nov Nov Nov Nov Nov Nov Nov XIRENI, Nov en en, en en en en, en en CSTELLN SICUL, Nov en en en en en en, en en ENN Set Set Set Lug 0 Lug Lug 0 Lug Lug 0 Lug VILLDORO ar, Lug 0 Lug en en, ar 0 ar, ar 0 ar VILLPRIOLO ar en en en en, ar 0 ar en en CLTNISSETT (enio Civile) go go go en en en en en en PONTE BESRO, go go go go go go go go go PIETRPERZI, go go go go go en en en en CIPOLL SOPRNO ar en en Dic Dic ar 0 ar ar 0 ar SOTINO ar ar ar ar ar ar 0 ar ar 0 ar DELI Set ar ar Set Set Set Set go Set RIESI ar, ar ar, ar ar ar 0 ar ar 0 ar DI IBBESI ar ar ar ar ar ar 0 ar ar 0 ar CPOBELLO DI LICT Bis ar, ar ar, ar ar ar ar ar 0 ar LICT Ott 00, Ott Ott 0 Ott Ott 0 Ott Ott 0 Ott Ott ZZRINO go, go go, go go, go go, go go ERCELLO Dic Dic Dic, Dic Dic, Dic Dic 0 Nov Dic COUNELLI BUTER ar en en en en en en en en DI COUNELLI, pr, en en en en en en, en en Bacini inori fra COUNELLI e TTNO EL Ott Ott Ott Ott Ott Ott Ott Ott Ott EL PIZZ RERIN Dic Dic Dic, Dic Dic Dic Dic 0 Nov Dic DI DISUERI ar ar ar, ar ar, ar 0 ar, ar 0 ar DI CII ar ar ar ar ar Dic Dic 0 Nov Dic

123 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al CTE CHIRONTE ULFI Dic, Dic Dic Dic Dic Dic Dic 0, Nov Dic DI ROLETO, Dic, Dic Dic Dic Dic, Dic Dic Dic Dic PONTE DIRILLO Ott Ott Ott Ott Ott Ott Ott Ott Ott Bacini inori fra IPPRI e ISTRETT S CROCE CERIN TL Ott Ott Ott en en, Dic Dic Nov Dic IRINIO RUS, Nov Dic Dic en en en en, en en Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR PCHINO, Dic Dic Dic 0 Nov Dic Nov Dic, Nov Dic NPO CNICTTINI BNI Dic 0 Nov Dic, Nov Dic 0 Nov Dic, Nov Dic PLZZOLO CREIDE 0, Set Set Set go Set go Set go Set RCELLINO VILLSUNDO Vasca Ogliastro Dic 0 Nov Dic 0 Nov Dic 0 Nov Dic 0 Nov Dic LENTINI LENTINI (Città) 0,0 0 Nov 0 Nov Dic 0 Nov Dic Nov Dic, 0 Nov Dic

124 Tabella IV assie precipitazioni dell'anno per periodi di più giorni consecutivi nno 0 BCINO E STZIONE NUERO DEI IORNI DEL PERIODO dal data al dal al dal al dal al dal al SIETO BRONTE ar 0,0 go Set go Set go Set go Set CICER Cda, Nov Nov 0 Nov ar ar ar ar en en NICOSI ar ar ar ar ar ar 0 ar ar 0 ar IR TL ar ar ar ar ar ar ar 0,0 ar ar SIETO PTE IRRETT TL ar ar, ar ar, ar 0 ar, ar 0 ar DI NICOLETTI Set Lug 0 Lug Lug 0 Lug ar 0 ar ar 0 ar CLTIRONE go ar ar ar ar en en en en INEO, Dic, Dic Dic, Dic Dic Dic Dic 0 Nov Dic OSI SIETO TL, 0 Nov Dic 0 Nov Dic 0 Nov Dic 0 Nov Dic Bacini inori fra SIETO e LCNTR ZFFERN ETNE ar 00, ar ar 0, ar ar ar 0 ar ar ar CIRELE, ar ar ar, ar ar ar 0 ar ar 0 ar CTNI (Ist grario) Feb 0,0 Feb Feb 0,0 Feb Feb 0, Feb Feb Feb Feb CVRNDE ar 0 ar ar ar ar ar 0 ar ar 0 ar LCNTR FLOREST ar ar ar ar ar ar ar ar ar FRNCVILL DI SICILI Nov Nov Nov Nov Nov Nov Nov Nov Nov Bacini inori fra FIUEDINISI e CPO PELORO S STEFNO DI BRI go Set Set Dic Dic 0 Nov Dic Nov Dic ESSIN (Ist eofisico) Nov Nov Nov Dic Dic en en en en

125 Tabella V Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione Bacini inori fra UTO e EL ILZZO 0 go 00, CSTELBUONO Nov 00 PINO FORIO Ott 00 ISNELLO go 00 ELICON ONTLBNO ELICON go 0 Bacini inori fra POLLIN e LSCRI CEFLU' 0 go 00 TIETO S PIERO PTTI Ott 00 ROCCELL COLLESNO Ott 00 ZPPULL TORTORICI 0 go 00 IER SETTENTRIONLE POLIZZI ENEROS go 00 SCILLTO Lug 00 Bacini inori fra ROSRINO e INNNO S T DI ILITELLO go 00 TORTO LI go 00 BIVIO CERD Ott 00 S STEFNO ISTRETT Nov 00 Bacini inori fra TUS e POLLIN TUS ar 00 S LEONRDO SBUCHI Dic 00 CIINN Dic 00 ONUENTLE Ott 00 ILICI TUINI Ott 00 POLLIN PIZZO FO (Laghetto) Nov 00

126 Tabella V Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione ELEUTERIO DI SCNZNO Set 00 RINEO go 00 Bacini inori fra PUNT DI SOLNTO e FORI CPO SVITO Ott 00 Bacini inori fra ELEUTERIO e ORETO S CIRO Ott 00 Bacini inori fra FORI e LENZI TRPNI Set 00 ORETO POIO S FRNCESCO Ott 00 VILLRZI (CasForestale) go 00 BIRI DI RUBINO Set 00 BORO FZIO Set 00 Bacini inori fra ORETO e PUNT RISI S RTINO DELLE SCLE Ott 00 PLERO (Osservatorio delle cque) 0 go 00 Bacini inori fra BIRI e CPO LILIBEO BIRI NUOVO Set 00 Bacini inori fra PUNT RISI e NOCELL CINISI Ott 00 Bacini inori fra CPO LILIBEO e il ZRO' CIVOLO (Contrada) Set 00 RSL Set 00 JTO S IUSEPPE JTO Ott 00 PINO PIRINO Ott 00 Bacini inori fra ZRO' e REN ZR DEL VLLO ar 00 S BRTOLOEO CLTFII Set 00 REN SLEI Ott 00

127 Tabella V Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione (segue) REN DI TRINIT' Ott 00 ZZOLO S STEFNO QUISQUIN Set 00 DI CSTELLO go 00 BIVON go 00 ODIONE S NINF Ott 00 BELICE PONTE BELICE Lug 00 CORLEONE go 00 Bacini inori fra IRBILE e CRBOJ ENFI Ott 00 PLTNI CRCRZZ Set 00 CRT VIVIO Lug 00 S CTLDO ar 00 USTIRUFI CSE Nov 00 S CTERIN VILLROS Lug 0 VLLELUN ar 00 RCLUTO go 00 CTTOLIC ERCLE Set 00 LO ORO Set 00 S LEONE RIENTO (Ispett grario) go 00 RON (Cda S Benedetto) ar 00 CRBOJ DI RNCIO ar 00 NRO CNICTTI' go 0 CRBOLLCE SCICC (Scuola graria) go 0 PL CIPOLL SOTTNO en 00 VERDUR PLZZO DRINO Lug 0 BISCQUINO go 00 IER ERIDIONLE FVRELL go 00 RFFO Nov 00 BLUFI Nov 00 XIRENI Ott 00 ENN Set 00

128 Tabella V Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione (segue) IER ERIDIONLE VILLDORO Lug 00 VILLPRIOLO go 00 CLTNISSETT (enio Civile) go 0 PONTE BESRO go 00 CIPOLL SOPRNO ar 00 SOTINO Set 00 DELI Set 00 RIESI ar 00 DI IBBESI Set 00 CPOBELLO DI LICT Bis ar 00 LICT Ott 00 ERCELLO Lug 00 IRINIO RUS Ott 00 SCICLI ODIC Set 00 Bacini inori fra SCICLI e RIO FVR PCHINO Dic 00 COUNELLI BUTER ar 00 DI COUNELLI ar 00 RIO FVR ISPIC (ex Spaccaforno) Dic 00 Bacini inori fra COUNELLI e TTNO EL Ott 0 NPO CNICTTINI BNI 0 go 0 PLZZOLO CREIDE go 0 EL PIZZ RERIN 0 Set 00 Set 0 DI DISUERI go 00 DI CII go 00 CTE DI ROLETO go 00 PONTE DIRILLO Ott 00 RCELLINO VILLSUNDO Vasca Ogliastro 0 go 00 LENTINI LENTINI (Città) 0 Nov 0 SIETO CESRO' go 00 TROIN Bis Set 00

129 Tabella V Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi nno 0 BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione BCINO E STZIONE iorno e ese Durata ore e inuti Quantità di precipitazione (segue) SIETO CICER Cda Nov 00 NICOSI Nov 00 DI NICOLETTI Lug 00 DI DON STURZO Set 00 INEO 0 go 00 Bacini inori fra SIETO e LCNTR CIRELE Set 00 CTNI (Ist grario) Feb 00 CVRNDE ar 00 LCNTR FLOREST go 00 FRNCVILL DI SICILI ar 00

130 Tabella VI anto nevoso nno 0 ENNIO FEBBRIO RZO PRILE IO OTTOBRE NOVEBRE DICEBRE BCINO E STZIONE Quota sul are Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno 0 0 Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno 0 0 Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno 0 0 Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno 0 0 Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno 0 0 Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno Nuero dei giorni di peranenza della neve sul suolo di precipitazione nevosa ltezza dello strato in c nel giorno 0 0 IER SETTENTRIONLE POLIZZI ENEROS 0 VERDUR PINO DEL LEONE 0

131 ELENCO LFBETICO DELLE STZIONI CIRELE Tr,, CIRELE Pr,, 0,,, IR TL Pr,, 0, RIENTO (Ispett grario) Tr,, RIENTO (Ispett grario) Pr,, 0,,, LCO Bis Tr,, LI Pr,,, 0,, LIEN Pr,, 0 RON (Cda S Benedetto) Pr,, 0,,, B BIRI NUOVO Tr,, BIRI NUOVO Pr,, 00, 0,, BISCQUINO Tr,, BISCQUINO Pr,, 0,,, BIVIO CERD Pr,,, 0,, BIVON Tr,, BIVON Pr,, 0,,, BLUFI Pr,, 0,,, BORO FZIO Pr, 0, 00, 0,, BRONTE Pr,, 0, BUTER Pr,, 0,,, C CLTFII Pr,,, 0,, CLTIRONE Tr, 0, CLTIRONE Pr,, 0, CLTNISSETT Tr,, CLTNISSETT (enio Civile) Pr,, 0,,, CRT VIVIO Pr,, 0,,, CPOBELLO DI LICT Bis Pr,, 0,,, CNICTTI' Tr,, CNICTTI' Pr,, 0,,, CNICTTINI BNI Tr,, 0 CNICTTINI BNI Pr,, 0,,, CPO SVITO Tr,, CPO SVITO Pr,,, 0,, CRCRZZ Pr,, 0,,, CRONI Tr, 0, CRONI Pr,, CSTELBUONO Pr,,, 0,, CSTELLRE DEL OLFO Pr,,, CSTELLN SICUL Tr,, CSTELLN SICUL Pr,, 0, CSTELLUCCIO Pr,, 0 CSTELVETRNO Pr,, 00 CSTRORELE Pr, 0,, CTNI (Ist grario) Tr,, CTNI (Ist grario) Pr,, 0,,, CTENNUOV TL Tr,, 0 CTTOLIC ERCLE Pr,, 0,,, CVRNDE Pr,, 0,,, CEFLU' Tr, 0, CEFLU' Pr,,, 0,, CESRO' Tr,, 0 CESRO' Pr, 0, 0,, CHIRONTE ULFI Pr,, 0, CIVOLO (Contrada) Pr,, 00, 0, 0, CICER Cda Pr,, 0,,, CIINN Tr,, CIINN Pr,,, 0,, CINISI Pr,,, 0,, CIPOLL SOPRNO Pr,, 0,,, CIPOLL SOTTNO Pr,, 0,,, COLLESNO Pr,,, 0,, CORLEONE Pr,, 00,, 0, CORLEONE TL Tr,, D DELI Tr,, DELI Pr,, 0,,, DI RNCIO Pr,, 0,, DI CSTELLO Tr,, DI CSTELLO Pr,, 0,,, DI CII Tr,, DI CII Pr,, 0,,, DI COUNELLI Tr,, DI COUNELLI Pr,, 0,,, DI DISUERI Tr,, DI DISUERI Pr,, 0,,, DI DON STURZO Tr, 0, 0 DI DON STURZO Pr,, 0,, DI FNCO Tr,, DI FNCO Pr,, 0, DI IBBESI Tr, 0, DI IBBESI Pr,, 0,,, DI NICOLETTI Pr,, 0,,, DI ROLETO Tr,, DI ROLETO Pr,, 0,,, DI RUBINO Pr, 0, 00, 0,, DI S IOVNNI TL Tr,, DI SCNZNO Pr,,, 0,, DI TRINIT' Tr,, DI TRINIT' Pr,, 00,, 0,

132 E ENN Tr,, ENN Pr,, 0,,, ERICE Pr, 0, F FVRELL Pr, 0, 0,,, FLOREST Tr,, FLOREST Pr,, 0,,, FRNCVILL DI SICILI Pr,, 0,,, EL Pr,, 0,,, ERCELLO Pr,, 0,,, I ISNELLO Pr,,, 0,, ISPIC (ex Spaccaforno) Tr,, 0 ISPIC (ex Spaccaforno) Pr,, 0,, L LO ORO Tr,, LO ORO Pr,, 0,,, LENTIN (Contrada) Pr,,, LENTINI (Città) Tr,, 0 LENTINI (Città) Pr, 0, 0,,, LICT Tr, 0, LICT Pr,, 0,,, RINEO Pr,,, 0, RSL Tr,, RSL Pr,, 00, 0, 0, ZR DEL VLLO Tr,, ZR DEL VLLO Pr,, 00, 0, 0, ZZRINO Tr,, ZZRINO Pr,, 0, ENFI Pr,, 0,, 0, ESSIN (Ist eofisico) Tr,, ESSIN (Ist eofisico) Pr,, 0, ILZZO Pr, 0,, 0,, INEO Tr,, INEO Pr,, 0,,, ISTRETT Pr,,, 0,, ODIC Tr,, ODIC Pr,, 0,, ONTLBNO ELICON Pr, 0,, 0,, ONUENTLE Pr,,, 0, USSOELI Pr,, 0, USTIRUFI CSE Tr,, USTIRUFI CSE Pr,, 0,,, N NICOSI Pr,, 0,,, NOTO Pr,, 0 O OSI SIETO TL Pr,, 0, P PCHINO Tr,, PCHINO Pr,, 0,,, PLZZO DRINO Tr,, PLZZO DRINO Pr,, 0,, 0, PLZZOLO CREIDE Pr, 0, 0,,, PLERO (Ist Zootecnico) Tr,, PLERO (Ossstronoico) Tr,, PLERO (Ossstronoico) Pr,,, PLERO (Osservatorio delle cque) Tr,, PLERO (Osservatorio delle cque) Pr,,, 0,, PRTINICO Tr,, PSSOFONDUTO Pr,, 0, PETRLI SOTTN Pr, 0, 0 PINO DEL LEONE Tr,, PINO DEL LEONE Pr,, 0, 0, 0 PINO FORIO Pr,,, 0,, PINO PIRINO Tr,, PINO PIRINO Pr,,, 0,, PIZZ RERIN Tr,, PIZZ RERIN Pr,, 0,,, PIETRPERZI Pr,, 0, PIZZO FO (Laghetto) Pr,,, 0,, POIO S FRNCESCO Pr,,, 0,, POLIZZI ENEROS Tr,, POLIZZI ENEROS Pr,,, 0,,, 0 PONTE BELICE Pr,, 00,, 0, PONTE BESRO Pr,, 0,,,

133 P PONTE DIRILLO Pr,, 0,,, R RCLUTO Tr,, RCLUTO Pr,, 0,,, RFFO Pr, 0, 0,,, RUS Tr,, RUS Pr,, 0,,, RIESI Pr,, 0,,, ROCCEN Tr, 0, ROCCEN Pr,, 0, 0 S S T DI ILITELLO Pr,,, 0,, S CTLDO Pr,, 0,,, S CTERIN VILLROS Pr,, 0,,, S CIRO Pr,,, 0,, S CROCE CERIN TL Pr,, 0, S FRTELLO Tr,, S FRTELLO Pr,,, S IUSEPPE JTO Tr,, S IUSEPPE JTO Pr,,, 0,, S RTINO DELLE SCLE Tr,, S RTINO DELLE SCLE Pr,,, 0,, S NINF Pr,, 00,, S PIERO PTTI Tr,, S PIERO PTTI Pr, 0,, 0,, S STEFNO DI BRI Pr,, 0, S STEFNO QUISQUIN Tr,, S STEFNO QUISQUIN Pr,, 0,,, SLEI Pr,, 00, 0, 0, SBUCHI Pr,,, 0,, SVOCHELL Pr, 0, 0 SCICC (Scuola graria) Tr, 0, SCICC (Scuola graria) Pr,, 0,, 0, SCILLTO Pr,,, 0,, SIETO PTE IRRETT TL Pr,, 0, SIRCUS Tr,, 0 SOTINO Tr,, SOTINO Pr,, 0,,, SORTINO Tr,, 0 T TORTORICI Pr,,, 0,, TRPNI Tr,, TRPNI Pr, 0,, 0,, TROIN Bis Pr,, 0,, TUINI Pr,,, 0,, TUS Pr,,, 0,, V VLLELUN Pr,, 0,,, VICRI Pr,,, VILLDORO Pr,, 0,,, VILLRZI (CasForestale) Tr,, VILLRZI (CasForestale) Pr,,, 0, VILLPRIOLO Pr,, 0,,, VILLSUNDO Vasca Ogliastro Tr,, 0 VILLSUNDO Vasca Ogliastro Pr, 0, 0,,, VITTORI Tr,, X XIRENI Pr,, 0,,, Z ZFFERN ETNE Tr,, ZFFERN ETNE Pr,, 0,

134 Carta delle piogge NNO 0 REIONE SICILIN Dipartiento dell'cqua e dei Rifiuti Servizio - Osservatorio delle cque stazioni pluvioetriche bacini idrografici Pioggia [] <= > k

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

REGIONE SICILIA. Dipartimento Urbanistica - Area 2 Interdipartimentale - Sistemi Informativi territoriali e cartografia

REGIONE SICILIA. Dipartimento Urbanistica - Area 2 Interdipartimentale - Sistemi Informativi territoriali e cartografia REGIONE SICILIA Dipartimento Urbanistica - Area 2 Interdipartimentale - Sistemi Informativi territoriali e cartografia Indirizzo Via Ugo La Malfa, 169 - Palermo Telefono/Fax 091 7077789 / 091 7077234 E-Mail

Dettagli

I.R.I.P.A. Sicilia Palermo HACCP Trapani 78,00. I.R.I.P.A. Sicilia Palermo HACCP Petralia Sottana 78,00

I.R.I.P.A. Sicilia Palermo HACCP Trapani 78,00. I.R.I.P.A. Sicilia Palermo HACCP Petralia Sottana 78,00 Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento per gli Interventi Strutturali in Agricoltura IX Servizio Regionale Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Manuale di progettazione Edizione 05/2003. simodrive. Servomotori in corrente alternata 1FT5 SIMODRIVE 611

Manuale di progettazione Edizione 05/2003. simodrive. Servomotori in corrente alternata 1FT5 SIMODRIVE 611 Manuale di progettazione Edizione 5/23 siodrive Servootori in corrente alternata FT5 SIMODRIVE 6 Descrizione del otore Dati tecnici e curve caratteristiche 2 SIMODRIVE 6 oponenti del otore (opzioni) 3

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI STRUTTURALI

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI STRUTTURALI (Il testo viene riportato solo a scopo informativo e non se ne garantisce la rispondenza al testo della stampa ufficiale) DECRETO 24 dicembre 2003. Zone agricole svantaggiate situate nel territorio della

Dettagli

ELENCO SPORTELLI BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERANTI IN SICILIA

ELENCO SPORTELLI BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERANTI IN SICILIA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO PROVINCIA SPORTELLI TELEFONO BCC Don Rizzo Alcamo (TP) 9 0924 591111 1. Agenzia di Sede (Alcamo) Trapani 2. Agenzia di città (Alcamo) 3. Agenzia di Calatafimi 4. Castellammare

Dettagli

ELENCO SIC E ZPS. Mazzara del Vallo, Campobello E SCIARE DI MAZARA SIC

ELENCO SIC E ZPS. Mazzara del Vallo, Campobello E SCIARE DI MAZARA SIC ELENCO E COD_SITO NO_SITO _ COMUNI PROV AREA (ha) ITA010001 ISOLE DELLO STNONE DI MARSALA Marsala TP 636,23 ITA010002 ISOLA DI MARETTIMO Favignana TP 1.110,07 ITA010003 ISOLA DI LEVANZO Favignana TP 533,48

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10 e 127/10

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10 e 127/10 Versione integrata e odificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10 e 127/10 MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) ALLEGATI AL PIANO DI GESTIONE DOCUMENTO DATA APPROVATO Allegato 02-a Caratterizzazione

Dettagli

7-10-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 42 25

7-10-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 42 25 Allegato A SIC Codice Denominazione Ettari SIC e Comuni Prov. ITA010001 Isole dello Stagnone di Marsala 617,860 X Marsala TP Isole dello Stagnone di Provincia di Trapani Marsala ITA010002 Isola di Marettimo

Dettagli

Terra / Tetto. Per il minimo costo del KWh

Terra / Tetto. Per il minimo costo del KWh Laghi Terra / Tetto Per il minimo costo del KWh Innovazione e vantaggi della tecnologia proposta PV-FTCCWS FloatingTrackingCoolingWaterSavings con minimo decadimento negli anni (media 30 anni

Dettagli

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Partenze Departures/Departs/Abfahrten Partenze Departures/Departs/bfahrten ETOJNNI 12 IU 2016-10 DIC 2016 5.57* TI 12866 MESSIN CENTRE 6.55 S.lessio Siculo 6.03 - S.Teresa di Riva 6.08 - Furci 6.12 - Roccalumera 6.15 - Nizza di Sicilia 6.20

Dettagli

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua APPENDICE C Tvole dei fttori per il clcolo degli interessi in regime di cpitlizzzione discontinu Per lcuni vlori di i compresi tr ¼% e 25% i = tsso d interesse effettivo per periodo (tipicmente un nno)

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI E FOTOVOLTAICI

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI E FOTOVOLTAICI PROGRMM OPERTIVO SICILI FSE 27-213 vviso n. 2/211 Perco rsi formativi per il rafforzamento dell occupabilità e dell adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 212-214 MENTORE - mbito Formativo FORGIO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE VOLONTARI GIUBBE D'ITALIA ONVGI ARAGONA iscritta 28/07/2005

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE VOLONTARI GIUBBE D'ITALIA ONVGI ARAGONA iscritta 28/07/2005 REGIONE provincia comune Denominazione localita stato data_iscr_env COMPAGNIA GIUBBE VERDI DELLA VALLE DEI SICILIA Agrigento Agrigento TEMPLI iscritta 01/07/2008 SICILIA Agrigento Agrigento DI PROTEZIONE

Dettagli

COMUNE DI CINISI. (Provincia di Palermo) ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. R del - jiy.k:...

COMUNE DI CINISI. (Provincia di Palermo) ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. R del - jiy.k:... COMUNE I CINISI (Provincia di Palero) C.F.80017500820 02438370823 P.IVA ORIGINALE I ELIBERAZIONE ELLA GIUNTA COMUNALE N. R del - jiy.k:... OGGETTO: Approvazione Piano Triennale di prevenzione della Corruzione.

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2012 L anno 2012 è stato in Piemonte il terzo più caldo degli ultimi 55 anni, con un anomalia positiva media di 1.2 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto a quelli

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION Regolaento del fondo interno Flexible Sunrise Protection A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Flexible Sunrise Protection è un fondo interno di tipo N (vale a dire accessibile a una pluralità

Dettagli

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI

INVENTARIO NAZIONALE DEGLI STABILIMENTI SUSCETTIBILI DI CAUSARE INCIDENTI Agrigento Aragona C.DA COCO NU074 ARAGAS SNC Sambuca di Sicilia NU090 GE.D.ES. SRL Caltanissetta DU016 GELA GAS SPA Catarrasone-Perla Prezioso NU098 ENIMED (ENI MEDITERRANEA IDROCARBURI) SPA Contrada Catarrasone

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Importo Cognome e Nato a il

Importo Cognome e Nato a il ELENCO CONTRIBUTO LIBRI EROGATI NEL 2015 RELATIVI ALL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA MEDIA STATALE " G. VERGA" FIUMEFREDDO DI SICILIA N. RICHIEDENTE Importo Cognome e Nato a il Nome Via numero Classe

Dettagli

Provincia di Palermo

Provincia di Palermo 03/12/2012-12:55:11 Pag. 1 di 5 389/07-11-2012 DIR. TURISMO 8.10.3.2.0.0/2/2008 5095/2012 Casena dei Colli nella Tipologia di Albergo a 4 stelle per la Casa Madre e di Albergo a 3 stelle per la sua Dipendenza

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

Foglio1 PROVVEDIMENTI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI AREA 7 DRT ARTICOLO 23 DEL D.LGS N.33 /2013. Contenuto Lettera del comma 1 dell'art.

Foglio1 PROVVEDIMENTI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI AREA 7 DRT ARTICOLO 23 DEL D.LGS N.33 /2013. Contenuto Lettera del comma 1 dell'art. PROVVEDIMENTI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI AREA 7 DRT ARTICOLO 23 DEL D.LGS N.33 /2013 Estremi del provvedimento N. Soggetto emnnte N Dt Contenuto Letter del comm 1 dell'rt. 23 1 AREA VII/DRT 22 18/02/2015

Dettagli

secondaria 1 grado X A043- A059 AD00 A051- A052- A049- A060- A019 DD Finocchiaro Aprile Corleone PAEE07200T X X X Infanzia Sostegno 1

secondaria 1 grado X A043- A059 AD00 A051- A052- A049- A060- A019 DD Finocchiaro Aprile Corleone PAEE07200T X X X Infanzia Sostegno 1 Denominazione scuola Comune Codice meccanografico infanzia Sostegno primaria Sostegno Sostegno secondaria grado secondaria grado CEI S. I. Cuore Immacolata di Palermo Palermo PA!A05400L- PAIE000I- PAM000C-

Dettagli

POSTAZIONI POSTE IN TURNI UNICI DI H24

POSTAZIONI POSTE IN TURNI UNICI DI H24 POSTAZIONI POSTE IN TURNI UNICI DI H24 H 1 AG S. MARGHERITA BELICE - ALFA 10 /010 1,1 MSB 2 CT MALETTO - Alfa Bravo 6 /082 1,1 MSB 3 CT MIRABELLA IMBACCARI - Bravo 4 /079 0,8 MSB 4 CT MAZZARRONE - Bravo

Dettagli

PON 21 Sicilia Diversamente insieme Comune di Vittoria (RG) 491.017,68 9-giu-2010. Consorzio Etneo per la legalità e lo sviluppo

PON 21 Sicilia Diversamente insieme Comune di Vittoria (RG) 491.017,68 9-giu-2010. Consorzio Etneo per la legalità e lo sviluppo PON 1 Libera Terra Leontinoi - "Casa Nostra": Fattoria della Legalità Comune di Lentini (SR) 3.050.000,00 18-ott-2010 PON 6 Centro aziendale da destinare a locale di degustazione e centro di stoccaggio

Dettagli

CATANIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI 0,00 CCT TECNOLOGIE S.C.A.R.L. Montaudo Giorgio 0

CATANIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI 0,00 CCT TECNOLOGIE S.C.A.R.L. Montaudo Giorgio 0 ENTE ONERE RGIONE_SOCILE COGNOME NOME TRTTMENTO ECONOMICO CMER DI COMMERCIO ENN 11., CONSORZIO.S.I. ENN FORNI GIOVNNI CMER DI COMMERCIO ENN 11., CONSORZIO.S.I. ENN GRECO LIBORIO CMER DI COMMERCIO ENN 11.,

Dettagli

Il bollettino valanghe

Il bollettino valanghe Abteilung 26 Brand- und Zivilschutz Lawinenwarndienst Ripartizione 26 Protezione antincendi e civile Servizio prevenzione valanghe Il bollettino valanghe Fabio Gheser, servizio prevenzione valanghe contenuti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNICATO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNICATO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO SERVIZIO ENTRATE ERARIALI E PROPRIE COMUNICATO Il Dipartimento Regionale

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE

TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE VERBALE DELLA COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI DI CORTE DI ASSISE E DI ASSISE DI APPELLO BIENNIO 2012-2013 L'anno 2012 il giorno 22 del mese

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009 16 ottobre 2015 RCOSTRUZONE DEGL NDC DE PREZZ ALL MPORTAZONE GENNAO 2005-DCEMBRE 2009 A partire dal counicato stapa del 16 ottobre 2015 l stituto nazionale di statistica pubblica le serie storice ricostruite

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Luogo Fisico Comune Provincia Altro. Territori di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Catania, Palermo. Allevamento della Capra Girgentana

Luogo Fisico Comune Provincia Altro. Territori di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Catania, Palermo. Allevamento della Capra Girgentana Categoria Sottocategoria Valenza Lim Luogo Fisico Comune Provincia Altro I luoghi storici del gusto 1. I luoghi della produzione degli ingredienti Allevamento della Capra Girgentana Territori di Agrigento,

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

LT1_SIC_02 L accessibilità territoriale dei servizi sanitari

LT1_SIC_02 L accessibilità territoriale dei servizi sanitari Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM Regolaento del fondo interno Flexible Sunrise Protection Double Preiu A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Flexible Sunrise

Dettagli

PALERMO. Scuola primaria

PALERMO. Scuola primaria PALERMO Denominazione scuola Comune Codice meccanografico Scuola infanzia Sostegno Scuola primaria Sostegno Scuola secondaria 1 grado Sostegno Scuola secondaria 2 grado Sostegno CLIL PA!A05400L-PAIE01100I-

Dettagli

DI CUI DIRIGENTI COMUNI SERVITI ARAGONA, COMITINI,GROTTE, S.ELISABETTA, RAFFADALI, IOPPOLO GIANCAXIO, RACALMUTO, FAVARA, SANT'ANGELO MUXARO

DI CUI DIRIGENTI COMUNI SERVITI ARAGONA, COMITINI,GROTTE, S.ELISABETTA, RAFFADALI, IOPPOLO GIANCAXIO, RACALMUTO, FAVARA, SANT'ANGELO MUXARO SITUAZIONE RELATIVA ALLE STRUTTURE PERIFERICHE DEL DIPARTIMENTO RICOLTURA( CONDOTTE RARIE-SOAT ed UOS) PREESISTENTI E LORO CONFLUENZA NEI NUOVI UFFICI (U.I.A.) PROVI UIA DA ISTITUIRE COMUNI SERVITI N.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale Anno 2012

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale Anno 2012 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche mbientali, nergia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana M Monitoraggio quantitativo

Dettagli

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra.

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra. Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 9 novembre 010 Esercizi sul moto di caduta libera Esercizio 1. Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto più alto

Dettagli

Catasto Titolarità Ubicazione Foglio Particella Sub Classamento Classe Consistenza Rendita Partita. 21 1332 3 cat. F/2

Catasto Titolarità Ubicazione Foglio Particella Sub Classamento Classe Consistenza Rendita Partita. 21 1332 3 cat. F/2 Elenco immobili diritti e quote Catasto Titolarità Ubicazione oglio Particella Sub Classamento Classe Consistenza Rendita Partita Altri Dati CONTRADA SAN GIOVANNI, N PIAZZA MUNICIPIO, 13 Piano T-1-2 PIAZZA

Dettagli

ATTIVITA OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE EMISSIONI ATMOSFERA

ATTIVITA OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE EMISSIONI ATMOSFERA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO oggi denominato LIBERO CONSORZIO ai DIREZIONE CONTROLLO E DIFESA DEL SUOLO E AMBIENTALE Ufficio rifuti Urbani Assimilabili e Rifiuti Speciali secondo semestre 2013 TIPOLOGIA

Dettagli

La Tariffa del Servizio Idrico Integrato

La Tariffa del Servizio Idrico Integrato La Tariffa del Servizio Idrico Integrato LA TARIFFA: Convenzione di gestione ATO1 Palermo 14-06-2007 Ai sensi dell articolo n.18 della Convenzione di Gestione: a) La tariffa costituisce il corrispettivo

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI INDICE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI INDICE INDICE INDICE 1 Il metodo di programmazione... Pag. 1 2 La programmazione a livello di Sistema... Pag. 4 3 Gli interventi nei sistemi... Pag. 10 3.1 Il Sistema Piana di Barcellona-Milazzo...Pag. 12 3.1.1

Dettagli

Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura

Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura SOTTOMISURA 321/A Servizi essenziali e infrastrutture rurali Azione 1 Servizi commerciali rurali PSR SICILIA 2007/2013 SOTTOMISURA 321/A1

Dettagli

SOIL GEO S.r.l. PIEZOMETRO CASAGRANDE S 1 A1. Ubicazione: Stazione Svincolo Oreto Data di installazione: 7 luglio 2006. Tubo 1 [m da testa tubo]

SOIL GEO S.r.l. PIEZOMETRO CASAGRANDE S 1 A1. Ubicazione: Stazione Svincolo Oreto Data di installazione: 7 luglio 2006. Tubo 1 [m da testa tubo] PIEZOMETRO CASAGRANDE S 1 A1 Ubicazione: Stazione Svincolo Oreto di installazione: 7 luglio 2006 Quota installazione cella n 1: 6 m dal p.c. Quota installazione cella n 3: 15 m dal p.c. Quota installazione

Dettagli

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara DETERMINAZIONE n. 20 del Servizio Tecnico adottata in data 24.02.2016 OGGETTO : MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE PER GLI ANNI 2016 E 2017 OPERE DA

Dettagli

CENTRI AUTORIZZATI AD EFFETTUARE OPERAZIONI TECNICHE DI COMPETENZA DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE IN BASE ALLA LEGGE n. 870 DEL 1986

CENTRI AUTORIZZATI AD EFFETTUARE OPERAZIONI TECNICHE DI COMPETENZA DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE IN BASE ALLA LEGGE n. 870 DEL 1986 CENTRI AUTORIZZATI AD EFFETTUARE OPERAZIONI TECNICHE DI COMPETENZA DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE IN BASE ALLA LEGGE n. 870 DEL 1986 PROVINCIA DI AGRIGENTO ARAGONA Progetto 3000 Zona Industriale 0922 441925

Dettagli

Coatings tecnologici a risparmio energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti riflettenti e funzionali di nuova generazione. www.watergyitalia.

Coatings tecnologici a risparmio energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti riflettenti e funzionali di nuova generazione. www.watergyitalia. Coatings tecnologici a rispario energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti riflettenti e funzionali di nuova generazione Coatings tecnologici a rispario energetico, Cool Roof e altri tipi di prodotti

Dettagli

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura Dipartiento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Abienti di Lavoro UNI EN 12215 Ipianti di verniciatura Cabine di verniciatura per l applicazione prodotti vernicianti liquidi Requisiti di sicurezza

Dettagli

Contatore elettronico di energia attiva U1281/U1289/U1381/U1387/U1389

Contatore elettronico di energia attiva U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Istruzioni per l uso Contatore elettronico di energia attiva U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 3-349-275-36 11/11.08 QUADRO PRINCIPALE PRODUZIONE Capitolo Indice Pagina 1 Avvertenze di sicurezza Siboli...2

Dettagli

Leica Lino L360, L2P5, L2+, L2, P5, P3

Leica Lino L360, L2P5, L2+, L2, P5, P3 Leica Lino L360, L25, L2+, L2, 5, 3 Manuale d'uso Versione 757665g Italiano Congratulazioni per aver acquistato Leica Lino. Le ore di sicurezza sono allegate al Manuale d'uso. Leggere attentaente le ore

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

IL CALENDARIO ROTARIANO 2010-2011

IL CALENDARIO ROTARIANO 2010-2011 IL CALENDARIO ROTARIANO 2010-2011 1 Calendario delle principali manifestazioni rotariane PRE SIPE 9 gennaio 2010 - Hotel San Michele - Caltanissetta (CL) SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI DIRIGENTI DISTRETTUALI

Dettagli

dipvvf.dcrisum.registro UFFICIALE.U.0053986.17-11-2015

dipvvf.dcrisum.registro UFFICIALE.U.0053986.17-11-2015 dipvvf.dcrisum.registro UFFICIALE.U.0053986.17-11-2015 Grdutri estrtt il 17/11/2015 lle 10:01:47 in riferiment ll circlre 50632-SPECIALISTI del 29/10/2015 Oggett: Mbilit CAPI REPARTO - Ottbre 2015 - Elictteristi

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Elaborazione flash. Peso delle MPI e dell artigianato della Sicilia L incidenza sociale dell artigianato nelle Province e nei principali Comuni

Elaborazione flash. Peso delle MPI e dell artigianato della Sicilia L incidenza sociale dell artigianato nelle Province e nei principali Comuni Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia Elaborazione flash L incidenza sociale dell artigianato nelle Province e nei principali Comuni Le micro e piccole imprese. In Sicilia, secondo gli ultimi dati Istat

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Categoria Provincia Comune Denominazione Indirizzo Musei archeologici Agrigento Agrigento Museo archeologico regionale Contrada San Nicola 12 Musei e Gallerie Agrigento Agrigento Biblioteca Museo regionale

Dettagli

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Nota etodologica Strategia di capionaento e livello di precisione dei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolaione di interesse dell indagine in oggetto, ossia l insiee delle unità statistiche intorno

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

SEUS S.C.P.A ALLEGATO 1 ELENCO POSTAZIONI

SEUS S.C.P.A ALLEGATO 1 ELENCO POSTAZIONI PR COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO EQUIPAGGIO AG AGRIGENTO AGRIGENTO - ALFA 1 /001 C.Da Consolida MSA A/S + 1 INFERMIERE + 1 MEDICO H 24 1 per turno 8 ore AG AGRIGENTO AGRIGENTO - ALFA 3 /003 Viale Della

Dettagli

Listino Prezzi. Novembre 2015. Insulation for a better tomorrow

Listino Prezzi. Novembre 2015. Insulation for a better tomorrow Listino Prezzi Novebre 2015 Insulation for a better toorrow Nuovo stabiliento, nuove perforance Grazie alle avanzate tecnologie di cui si avvale il nuovo polo produttivo di Bondeno, URSA Italia è in grado

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 24/2016 22/06/2016 settimanale 29/06/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame Caratteristiche tecniche e costruttive EASY COMFORT rappresenta una gaa di sistei radianti che utilizzano esclusivaente tubi in rae per il trasporto del fluido vettore all interno del corpo riscaldante.

Dettagli

INDICE GRAFICO DELLE LINEE. Servizi di T renitalia

INDICE GRAFICO DELLE LINEE. Servizi di T renitalia INDICE GRAFICO DEE INEE Servizi di T renitli indicee Indice Indice grfico delle linee 2 di copertin Indice dei qudri orrio II Simboli III Come si consult un qudro orrio IV Indice delle loclità V Dove cquistre

Dettagli

Porto di Presidiana Via dietro il Castello Cefalù. Arturo GASPARRO Licenza n. 244393 PA depennare

Porto di Presidiana Via dietro il Castello Cefalù. Arturo GASPARRO Licenza n. 244393 PA depennare DENOMINZIONE 100 a Targa Florio Historic Rally 2016 VLIDIT Campionato Italiano Rally uto Storiche DT E LUOGO 5/6/7/ maggio 2016 Campofelice di Roccella (P) ORGNIZZZIONE utomobile Club Palermo Data : 26

Dettagli

Sede legale Sito internet

Sede legale Sito internet Allegato al D.D.R. n. 6 del 0 settembre 008 Codice Ente classe attr.ta Sede legale Sito internet N S.A NZ00009 Mani Unite NZ0005 RANDAZZO c/o Parrocchia S. Cuore Trappitello Via Francavilla, - 9809 TAORMINA

Dettagli

TERNA 3CX DIMENSIONI. m A Lunghezza massima di trasporto

TERNA 3CX DIMENSIONI. m A Lunghezza massima di trasporto TNA POTNZA MOTO: 68,6 74,2 kw POONDITÀ MA. DI SAVO TOSAVATO: 4,75 5,97 APAITÀ MA. PALA: 1,0 H G D K A DIMNSIONI,61 A Lunghezza assia di trasporto 5,62 H Altezza assia 2,17 Larghezza agli stabilizzatori

Dettagli

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI SERVIZIO 2 OSSERVATORIO DELLE ACQUE Lavori di fornitura in opera di

Dettagli

Depliant di progettazione GARDENA 2012

Depliant di progettazione GARDENA 2012 Depliant di progettazione GARDENA 2012 GARDENA Sistea di irrigazione Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiao di rivolgervi direttaente alla nostra sedo www.gardena.ch

Dettagli

persona fisica o giuridica responsabile recapito telefonico- Codice fiscale Di Silvestro Margherita Comune di Porto Empedocle Sindaco di Licata

persona fisica o giuridica responsabile recapito telefonico- Codice fiscale Di Silvestro Margherita Comune di Porto Empedocle Sindaco di Licata PREVENZIONE DEL RANDISMO aggiornato al 21/12/2011 N TIPOLOGIA denominazione 1 MULTISERVICE BONO CARLO Sciacca Quarti Santa Domenica via Figuli n.38 Di Silvestro Margherita 130 Decreto 69 20-gen-09 ADEGUATO

Dettagli

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1. 1 Legge regionale 19 novembre 1975, n. 54. (Testo coordinato) Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. (B.U.

Dettagli

Strumenti di misura e trattamento del dato

Strumenti di misura e trattamento del dato Strumenti di misura e trattamento del dato Viote del Corso per Direttore delle Operazioni e Responsabile per la Sicurezza Moduli AINEVA 2c 2d del Bondone TN 21-28 28 Settembre 2009 Geom. Lorenzo Armani

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabiliento Marcegaglia Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 1 Schea dell intervento Obiettivo: riduzione della concentrazione di

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE Introduzione Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale, emesso quotidianamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione

Dettagli

Depliant di progettazione GARDENA 2011

Depliant di progettazione GARDENA 2011 Depliant di progettazione GARDENA 2011 GARDENA Sistea di irrigazione Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiao di rivolgervi direttaente alla nostra sedo www.gardena.ch

Dettagli

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1) Esercizi sulle distribuzioni binoiale e poissoniana Esercizio n. Una coppia ha tre figli. Calcolare la probabilità che abbia non più di un aschio se la probabilità di avere un aschio od una feina è sepre

Dettagli

Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo ELENCO FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art.1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012;

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

DESCRIZIONE LINEE E CODICE FERMATE

DESCRIZIONE LINEE E CODICE FERMATE FERROVIA CIRCUMETNEA - CATANIA - AUTOLINEE DESCRIZIONE LINEE E CODICE FERMATE QUANDO PASSA IL PROSSIMO AUTOBUS? Utilizza il servizio "TEMPO REALE BUS FCE" Randazzo Linguaglossa Catania - Via Autostrada

Dettagli

EDIZIONE 2010 GIORNI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. SECCO NON RICICLABILE (sacco grigio trasparente) Lunedì

EDIZIONE 2010 GIORNI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. SECCO NON RICICLABILE (sacco grigio trasparente) Lunedì ZONA 1A e effettuata la dei rifiuti ZONA 1B e effettuata la dei rifiuti ZONA 2A e effettuata la dei rifiuti ZONA 2B e effettuata la dei rifiuti ZONA 3A e effettuata la dei rifiuti ZONA 3B e effettuata

Dettagli

GAMMA PNEUMATICI PER AUTOVETTURA E TRASPORTO LEGGERO

GAMMA PNEUMATICI PER AUTOVETTURA E TRASPORTO LEGGERO AMMA PNUMATII PR AUTOVTTURA TRASPORTO LRO VTTURA STIVO Serie 35,Serie 40 Serie 45 Serie 50 Serie 55 Serie 60 Serie 65 Serie,Serie 80 VTTURA INVRNAL 3-6 3 3,4 4 4,5 5 5,6 6 7-8 Serie 40,Serie 45,Serie 50,Serie

Dettagli

C/O FRATELLI MARISTI Via L. Pirandello, 75-98039 TAORMINA (ME)

C/O FRATELLI MARISTI Via L. Pirandello, 75-98039 TAORMINA (ME) NZ00009 Associazione Mani Unite ONLUS C/O FRATELLI MARISTI Via L. Pirandello, 75-98039 TAORMINA (ME) NZ00185 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della SICILIA Via Gino Marinuzzi, 3-90129 PALERMO NZ00193

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012 Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 16: Le precipitazioni (parte seconda) Anno Accademico

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Disponibilità scuola secondaria di II grado - Normale

Disponibilità scuola secondaria di II grado - Normale Disponibilità scuola secondaria di II grado - Normale Scuola Denominazione Classe di concorso Ore disponibili PARI009014 I.P.I.A. MARINEO A012 8 PARC03101L "GAETANO SALVEMINI " A013 8 PARH021028 IPSSAR"D.DOLCI"

Dettagli

PROGETTO ADOZIONI INTERNAZIONALI

PROGETTO ADOZIONI INTERNAZIONALI PROGETTO ADOZIONI INTERNAZIONALI Premessa Il progetto Adozioni Internazionali rientra tra quelli indicati quali prioritari nelle linee guida emanate ai fini della progettazione esecutiva dei progetti di

Dettagli

OGGETTO: Domanda di PARERE PREVENTIVO.

OGGETTO: Domanda di PARERE PREVENTIVO. Spett.le COMUNE DI CASTELLO MOLINA DI FIEMME Via Roa, 38 38030 CASTELLO DI FIEMME (TN) Mod. ParPrev OGGETTO: Doanda di PARERE PREVENTIVO. N.B. Questo odello dovrà essere copilato in ogni sua parte in stapatello

Dettagli