DEFINIZIONE E FONTI NORMATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE E FONTI NORMATIVE"

Transcript

1 LEZIONE: IL POF: ESPRESSIONE DELL AUTONOMIA FUNZIONALE E PROGETTUALE PROF.SSA ADELE VAIRO

2 Indice 1 DEFINIZIONE E FONTI NORMATIVE AUTONOMIA PROGETTUALE ED AUTONOMIA FUNZIONALE: NATURA E LIMITI NATURA E FUNZIONI DEL POF FINALITÀ DEL POF IL POF TRA AUTONOMIA, INDICAZIONI NAZIONALI E RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI LA PROGETTAZIONE DEL POF: I CRITERI ED I REQUISITI BILIOGRAFIA di 16

3 1 Definizione e fonti normative Il Piano dell Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia. Così recita l art.3 del Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell art.21 della Legge 15 marzo 1997, n.59 DPR 8 marzo 1999, n.275 : pertanto, dal 1 settembre 2000, data in cui il Regolamento entra in vigore, l adozione del POF diventa obbligo giuridico per tutte le istituzioni Scolastiche. La metodologia dell azione didattica, però, soprattutto nella scuola primaria, aveva già sperimentato con la Decretazione Delegata del 1974 la progettazione collegiale dell offerta formativa, e, dagli anni 80 in poi, sia l evoluzione della professionalità docente, che i novellati programmi ministeriali, che le norme sulla valutazione, promuovevano una idea di azione collegiale nella programmazione che, di fatto, però, rimaneva intrisa di adempimenti burocratici, formali e puramente cartacei. Il dpcm del 95, poi, introduce nella scuola la Carta dei Servizi e l obbligo di adottare e rendere pubblico un Progetto Educativo di Istituto, in cui dichiarare le scelte educative, organizzative, i criteri e gli standard di qualità dei servizi erogati: essa ha un valore negoziale, cioè indica con reciprocità contrattuale gli obblighi della scuola verso l utenza. Il fondamento giuridico del POF, comunque, è da collocarsi nel comma 9 dell art.21 della L.59/97 ( L autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione nel rispetto della libertà di insegnamento, di scelta educativa delle famiglie, del diritto di apprendere. Essa si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie,strumenti,organizzazione e tempi di insegnamento da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche ed in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa la eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi, o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. Benché nell art.21 della L.59/97 manchi un esplicito riferimento al POF, vi è già in nuce la necessaria e funzionale intenzionalita della proposta formativa che deve andare ben oltre la pura 3 di 16

4 e semplice offerta pluridimensionale di attività didattiche curricolari, e che deve coniugare pedagogia- didattica- formazione-organizzazione, per abbracciare opzioni di senso e valore per la comunità scolastica: ciò accade solo quando il Regolamento dell Autonomia ufficializza ed introduce il POF. Infatti, con il POF non solo si riconosce ma si legittima la forte valenza progettuale della Scuola-Istituzione attraverso la dichiarazione della propria identità culturale e progettuale in maniera rispondente alle esigenze del contesto e dell utenza, in armonia con i dettami nazionali. Essa si identifica con quei SAPERI prescelti come contenuto del processo di insegnamentoapprendimento, immessi, poi, nel curricolo d istituto attraverso la pratica del project management. Il POF diventa, pertanto, lo strumento giuridico-amministrativo-organizzativo attraverso cui la singola Istituzione Scolastica, ed il DS che la rappresenta, riconduce ad unità i molteplici aspetti della sua quotidiana e complessa progettualità. 4 di 16

5 2 Autonomia progettuale ed autonomia funzionale: natura e limiti L autonomia, è allora, il motore propulsore attraverso cui il POF esplicita l identità curricolare della singola scuola, consentendole di superare una visione utilitaristica e superficiale della normativa che costituirebbe solo un inutile appesantimento burocratico. Si consideri, inoltre, la evoluzione del sistema formativo italiano a partire dalla L.59/97: alle scuole non viene attribuita una pura autonomia istituzionale, bensì esse diventano espressione di autonomia funzionale (art.1 DPR 275/99: natura e scopi dell autonomia delle I.S.), e pertanto: - Definiscono e realizzano l Offerta Formativa nel rispetto delle competenze e delle funzioni delle Regioni e degli EE.LL. - Con esse e tra loro interagiscono per armonizzare e connettere i bisogni e le potenzialità individuali con gli obiettivi nazionali del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione. - Garantiscono la libertà d insegnamento ed il pluralismo culturale, grazie alla progettazione ed alla realizzazione di interventi di educazione, istruzione formazione, che mirino allo sviluppo della persona umana per garantirne il successo formativo, adeguati al contesto, alle richieste delle famiglie ed alle caratteristiche individuali del singolo alunno, coerenti con le finalità e gli obiettivi generali del Sistema-Istruzione per potenziare l efficacia del processo di insegnamentoapprendimento. In sintesi, l'autonomia, garantisce in senso funzionale il mantenimento del carattere unitario del sistema pubblico dell istruzione, pur nel riconoscimento costituzionale della Identità istituzionale e progettuale della singola realtà scolastica. 5 di 16

6 3 Natura e funzioni del POF La funzione innata del POF è quella di porsi come atto di indirizzo e di programmazione unitaria della progettazione, della organizzazione, della gestione, della concreta erogazione e della valutazione del servizio formativo reso dalla singola unità scolastica, per dar conto all utenza ed ai portatori di interesse di quanto prestato, in termini di trasparenza, partecipazione, rendicontazione. Nel P.O.F. la scuola conserva la sua memoria storica e si rafforza nella sua identita culturale, pur aprendosi verso l esterno in maniera significativa, al fine di costruire un efficace e concreto sistema formativo integrato. Oltre la natura statutaria e contrattuale che il P.O.F. assume, esso si connota come atto di politica scolastica locale, dal momento che enuncia scelte gestionali pluridimensionali attraverso una strategia di azione dichiarativa dell intento formativo della ISA e delle sue peculiarità. Tale approccio dirigenziale può essere definito educazionale, perché proietta il momento organizzativo amministrativo su quello pedagogico e formativo, dando l idea di una managerialità che non dimentichi mai di avere come oggetto e fine materiale umano da promuovere a livello educativo e formativo. Il POF viene elaborato con la partecipazione di tutte le componenti interne del sistemascuola, in sintonia con le esigenze formative del territorio: è lo strumento attraverso cui si realizzano l autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e di sviluppo proprie di ogni realtà scolastica che, entro le finalità nazionali, esplicitano : - i percorsi formativi attinenti all indirizzo di studi di ciascuna scuola; - le metodologie usate; - le modalità di utilizzazione delle risorse; - gli assetti organizzativi,gestionali, amministrativi, didattici; - i sistemi ed i criteri di valutazione della qualità del servizio erogato e degli esiti apprenditivi degli alunni. Si sostituisce, così, la rigidità prescrittività dei Programmi Ministeriali con la flessibilità del curricolo, per armonizzare ed equilibrare il nucleo nazionale degli obiettivi generali educativi, con 6 di 16

7 la specificità della singola Istituzione nel suo contesto, con le attitudini individuali ed i bisogni formativi degli alunni e con le scelte delle famiglie ( art. 3 Reg. Aut.). Quindi, attraverso il P.O.F., la ISA RISPONDE: - al sistema educativo nazionale attraverso i suoi adempimenti; - all alunno, promuovendone formazione e sviluppo e successo formativo; - alla famiglia, garantendo istruzione e formazione; - al contesto, promuovendo la condivisione di norme e valori ritenuti socialmente validi; - al mondo del lavoro, garantendo l acquisizione di competenze spendibili; - al mercato locale attraverso la promozione di abilità su conoscenze. 7 di 16

8 4 Finalità del POF Tra le finalità formative ed educative che l offerta della singola scuola esplica nel POFdocumento, senz altro vanno annoverate: 1. La promozione della crescita di ogni alunno nell ottica del successo formativo attraverso una progettazione efficace ed efficiente; 2. La garanzia della unitarietà culturale dell impianto progettuale nella contemporanea flessibilità e diversificazione dei percorsi formativi capace di coniugare mission e vision educative. 3. La documentazione dell iter formativo percorso da ogni alunno; 4. La promozione della valorizzazione e del potenziamento delle professionalità del comparto scuola; 5. La gestione in chiave educazionale del rapporto tra istituzione-scuola e territoriocontesto, che comunichi all esterno una immagine forte, condivisa e negoziata di una comunita professionale educante in grado di essere struttura sussidiaria del territorio 8 di 16

9 5 Il POF tra autonomia, indicazioni nazionali e riforma degli ordinamenti L analisi combinata dell art.1 ( Natura e scopi dell autonomia delle istituzioni Scolastiche) dell art. 3 ( Piano dell Offerta formativa ) dell art.8 ( Definizione dei curricoli ) del DPR 275/99, definisce che l attività progettuale delle Istituzioni Scolastiche sostanziatasi nel POF, trova risorse e limiti entro: L ordinamento scolastico nazionale, cioè nelle finalità e negli obiettivi generali del sistema di istruzione e formazione di cui all art. 8 del Regolamento dell autonomia, letti alla luce della L.53/03 ridefinita dalla evoluzione in corso del quadro ordinamentale Gelmini, a partire dalla Legge Delega 133 dell 8 agosto 2008 e che, attraverso i Regolamenti attuativi, volge alla completa rimodulazione della organizzazione didattica del I ciclo ed ad una ristrutturazione degli indirizzi delle Scuole secondarie del II ciclo, rimandata al La distinzione tra quota nazionale e quota locale che trova fondamento nell art.8 del 275/99 e rimette al Ministero la definizione degli obiettivi di apprendimento (generali e specifici), degli orari per disciplina, i limiti della flessibilità, gli indirizzi validi per la valutazione degli alunni e gli standard di valutazione della qualità del servizio erogato. Si tratta, allora, di definire gli Indirizzi Nazionali che a partire dalla L53/03 si collegano alla L.133 dell agosto 2008 ed alla 169 dell ottobre 2008, cui fanno seguito, a cascata, i regolamenti attuativi che hanno ad oggetto organizzazione ed indirizzi di studio. L orario complessivo che ne deriva dovrà comprendere una quota riservata alle Regioni (L.53/03), una alle singole Istituzioni Scolastiche (DPR 2 75/99) nonchè quella riservata alla Religione Cattolica (dpr 751/1985). E sempre possibile, poi, sperimentare la utilizzazione di parte della quota obbligatoria per introdurre nuovi insegnamenti o compensare tra loro discipline tradizionali (art. 3 del DM 234 /2000): tale possibilità attraverso successive disposizioni è consentita per le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, a tutt oggi, entro il 20% del curricolo obbligatorio. 9 di 16

10 Le attribuzioni degli EE.LL. a livello di programmazione territoriale dell Offerta Formativa ai sensi del D.lvo 112/98 reinterpretato alla luce della modifica del Titolo V della costituzione (L.Costit. 3/2001) ed in attesa della definizione completa della questione. La erogazione dei finanziamenti, a partire dalla L.440/97 ancora vigente, a passare alle Leggi finanziarie in corso, fino ad ulteriori fondi previsti ad hoc per attività e progetti che a vario titolo amplino l offerta formativa e che promuovano situazioni innovative. Si deve chiarire, a questo proposito, che il POF ha un interfaccia economicofinanziaria nel Programma Annuale che (DI 44/01) viene predisposto dal Dirigente Scolastico sulla scorta del dato economico-contabile fornito dal DSGA e deliberato dal Consiglio di Istituto, e che manifesta la fattibilità gestionale e finanziaria della attività e dei progetti inseriti nel POF stesso ed, a fine di rendicontazione, il Conto consuntivo predisposto dal DSGA e relativo all anno finanziario e non a quello scolastico. La nuova logica di budget consente una organica visione dei progetti come azioni didattiche di ampliamento dell offerta formativa: le relazioni illustrative e di accompagnamento che il,dirigente redige per Programma Annuale e Conto consuntivo circa l andamento ed i risultati della azione di gestione del POF ne costituiscono la traccia sintetica. È chiaro, quindi, quanto questa moltiplicazione di sollecitazioni normative rendano ancor di piu necessaria l azione di reductio ad unum di un POF validamente costituito che operi per priorità funzionali alla migliore estrinsecazione della offerta di scuola e di promozione dell autonomia. 10 di 16

11 6 La progettazione del POF: i criteri ed i requisiti La progettazione del POF, per essere davvero efficace nel contemperare le esigenze professionali del sistema scuola con le istanze del contesto e le esigenze dell utenza, deve riuscire a rispondere ai seguenti criteri e possedere i sottoelencati requisiti: FLESSIBILITA Di tale caratteristica va data una doppia lettura, data la natura di atto politico di gestione che il POF riveste, come sopra enunciato, e quindi per rendere concretizzabile la caratteristica intrinseca di documento ufficiale in evoluzione continua, riprogettabile in situazione ed in contesto ma anche per la necessaria elasticità organizzativa del POF, quale attitudine a pianificare percorsi formativi adeguati e rispondenti alle caratteristiche ed alle esigenze individuali, pur se conformi ad uno scenario formativo unitario. MODULARITA Il P.O.F. può essere visto come mosaico di tessere, diverse e complementari, che ne garantiscono un idea ed un assetto unitari. La modularità è, infatti, un iter metodologico funzionale che, in abbinamento alla precedentemente esposta flessibilità, consente una concreta esplicazione dell autonomia organizzativa, didattica, di ricerca, sperimentazione, sviluppo. (artt Regolamento ed art. 21 L. 59/97), ed un adattamento intenzionale della didattica ai vari contesti educativi ma anche all organizzazione del curricolo, delle risorse, dei tempi, degli spazi, attraverso percorsi formativi autosufficienti, non lineari quanto a funzione e contenuti, ma modulari perché inseriti in un più ampio iter educativo. INTEGRAZIONE Le progettualità messe in campo con il POF devono essere sinergiche e convergenti, dal momento che la proposta complessiva e le attività programmate devono riuscire a far interagire i saperi prescelti come contenuto delle attività di insegnamento/apprendimento con la realtà socioculturale contestuale, mediando gli obiettivi nazionali di sistema con la individuazione e la 11 di 16

12 acquisizione delle competenze che si ritiene consentano al singolo alunno un esercizio attivo e consapevole di citizenship ; Ciò premesso si elencano, di seguito, ulteriori REQUISITI che sarebbe auspicabile ogni POF detenesse: AFFIDABILITA Essa costituisce il versante operativo delle responsabilità. L utente, infatti, deve percepire con chiarezza cosa può attendersi dalla scuola che deve essere in grado di mantenere quanto dichiarato in termini di continua corrispondenza tra obiettivi programmati e risultati attesi. Ciò anche attraverso un continuo monitoraggio per la riprogrammazione in itinere di eventuali aggiustamenti (ancora nell ottica della qualità e del miglioramento continuo): così utenza e stakeholders (scuole in continuità, società civile, mondo del lavoro..) possono acquisire e mantenere attenzione e fiducia nei confronti della scuola come agenzia formativa. ATTENDIBILITA Il P.O.F. deve documentare un operare professionale positivo e proficuo, rispondendo sia dei processi avviati che degli esiti ottenuti, in base alla scelta programmatica di obiettivi formativi mirati e scrupolosamente realizzati CONTRATTUALITA Prima dell Autonomia il committente unico della scuola burocratico-centralista era lo Stato che imponeva di applicare i programmi Ministeriali e che forniva indicazioni normative ed operative con lo strumento giuridico delle circolari, tipicamente orientato TOP-DOWN. Dalla l. 59/97 in poi, la committenza scolastica diventa plurima e reticolare: vanno tradotti in percorsi formativi tanto gli Obiettivi Nazionali quanto quelli da definire in considerazione delle istanze del territorio e dell utenza. A tal fine la scuola ha l obbligo di rilevarli ed interpretarli prima di progettare, considerando tanto la esplicita domanda formativa del territorio quanto i bisogni inespressi dell utenza che vanno slatentizzati con una accorta opera professionale. LEGGIBILITA 12 di 16

13 Il POF ha, tra le altre funzioni, quello di comunicazione con l utenza interna ed esterna. E auspicabile, allora, un doppio binario di lettura perché doppia è la fruibilità del documento rivolto sia alle famiglie che agli operatori. Il P.O.F. va consegnato alle famiglie all atto dell iscrizione (art. 3 Reg), quindi deve essere compreso in maniera chiara, fruibile, immediata, sintetica ma esaustiva circa quanto proposto e fornendo l immagine di una comunità educante che, fortemente consapevole della sua propria specifica identità si mette in contatto e si relaziona con l esterno in maniera propositiva. La stesura professionale invece, ha le stesse caratteristiche ma va completata con una documentazione specifica e con allegati di servizio, che ne consentano una utilizzabilità tecnica, rendendo a tutti gli operatori il senso ed il valore del loro agire professionale quotidiano e contribuendo, di fatto, a consolidare ed a promuovere l identità comune favorendo la circolarità di diffusione delle informazioni e delle comunicazioni. RESPONSABILITA È quanto deve ispirare e muovere ogni operatore ed ogni soggetto coinvolto nel processo formativo e quindi protagonista del POF. Nel P.O.F., infatti, sono presenti tutte le componenti della scuola ed, ognuno nel proprio ambito, deve rispondere della sua azione in un ottica di accountability e di miglioramento continuo (qualità come Total Qualità Management ). Per ogni processo, infatti, deve essere possibile la immediata individuazione del diretto responsabile: chi fa cosa, come, quando; chi risponde di ogni processo, a chi si risponde, come si risponde, quando si risponde. Queste procedure garantiscono l utenza, gli stakeholders, il Dirigente responsabile della gestione complessiva della Istituzione, e facilitano anche la progressiva acquisizione di una identità formativa e culturale specifica e condivisa della Istituzione e nella Istituzione, il senso etico e deontologico di comune appartenenza che deve esistere tra gli operatori, l utenza e l istituzione stessa. VERIFICABILITA Si escludano, nella stesura del POF, formule vaghe e teoriche in favore di una esplicazione chiara e linerare. 13 di 16

14 Va, infatti, assicurata la riscontrabilità a posteriori delle scelte, delle attività, degli obiettivi dichiarati, per verificarne a livello operativo la concreta realizzazione e la validità nonché la concreta ricaduta. RENDICONTABILITA Dai criteri di responsabilità e verificabilità deriva la necessaria rendicontabilità: la strutturazione del P.O.F. deve esser tale da poter rendere conto con faciltà di quanto progettato per rifuggire dall autoreferenzialità. L utente prende atto, così, dei risultati conseguiti attraverso l azione formativa posta in essere dalla scuola, così da poter dimostrare con appositi strumenti che tutto quanto dichiarato è stato realizzato. A tal fine possono essere previsti momenti di confronto tra operatore ed utente, tra chi eroga il servizio e chi ne fruisce, per una forma di bilancio dell attività ed una eventuale riprogettazione. I CONTENUTI DEL POF Una scansione terminologica della sigla che ne mostri il contenuto, potrebbe essere, al massimo della semplificandone, la seguente: PIANO come Progetto globale di tutta la scuola : quindi non contenitore di una pluralità sconnessa di progetti; OFFERTA come piattaforma utile a proiettare il servizio-scuola nell ottica di mercato. Ciò non scandalizzi, dal momento che la scuola-agenzia deve offrire quanto possa rispondere in maniera efficace ed efficiente alle istanze del contesto e dell utenza. FORMATIVA dal momento che il fine della singola Istituzione Scolastica è (art. 1 dpr 275/99) la realizzazione di interventi di educazione, formazione, istruzione che mirino allo sviluppo delle nuove generazioni in modo tale da poter vivere consapevolmente nella Società complessa della Conoscenza. Pertanto, nel POF convergono tutte le attività ed i progetti che costituiscono a livello operativo la mission della scuola nella prospettiva (vision) del successo formativo dell alunno, alla 14 di 16

15 luce della analisi del contesto, delle esigenze familiari, delle potenzialità del discente e nel rispetto delle sue personali attitudini: è questo complesso di cose e circostanze che rende ogni POF unico. È necessario rimodellare di continuo il POF per renderlo sempre e comunque aderente alla realtà: ciò favorisce il senso di identità e di appartenenza dei professionisti dell educazione alla propria istituzione. La scuola ed il DS che la rappresenta devono evitare la tentazione di cadere nel vuoto protagonismo e nello sterile ripetersi: la documentazione dell Offerta Formativa non deve diventare una lungaggine di attività che tendano solo ad invogliare l utenza ed ad arricchire su carta una proposizione che non verrà mai realizzata. La valenza del POF, nell ottica dello sviluppo e della promozione, non è quantitativa ma qualitativa, motivante, qualificante. 15 di 16

16 Biliografia - M. Rusconi La cartella del docente - editore R. Risa - S. Granello La gestione amministrativa del POF - Tecnodid, Na G. Allulli Le misure della qualità editore SEAM - G. Domenici - Manuale dell orientamento e della didattica modulare Mario Rusconi - Il piano dell'offerta formativa - editore R. Risa - G. Cerini e D.Cristianini A scuola di autonomia: dal PEI al POF Tecnodid, Na G. Domenici Progettare e governare l autonomia - Tecnodid, Na P.Romei Autonomia e progettualità La Nuova Italia Firenze di 16

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico DIREZIONE DIDATTICA DEL 4 CIRCOLO DI FORLI' Via Giorgina Saffi, n.12 Tel 0543/33345 C.F. 80004560407 CM FOEE00400B e-mail foee00400b@istruzione.it - posta cert.: foee00400b@pec.istruzione.it sito web:

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli