Corso di Storia delle Arti visive. 11. Il secondo Ottocento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Storia delle Arti visive. 11. Il secondo Ottocento"

Transcript

1 Corso di Storia delle Arti visive 11. Il secondo Ottocento 1

2 Il secondo Ottocento: il primato della scienza La seconda metà dell Ottocento è contrassegnata dai moti rivoluzionari del 1848, dall affermarsi del processo di industrializzazione della società europea e dai notevoli progressi in campo scientifico Nel clima di fiducia nella scienza e nella modernità nasceva la società contemporanea Si diffuse il pensiero positivista, che esaltava il progresso e che divenne il pensiero filosofico dominante nella cultura borghese e influenzò anche la produzione artistica: gli artisti rappresentarono la realtà attraverso un analisi scientifica che spesso li spingeva ad entrare in conflitto con una società dominata dall economia, dallo sviluppo industriale e dal successo finanziario Tempio positivista, Porto Alegre (Brasile) con l iscrizione sul frontone degli ideali positivisti: L'amore per principio, l'ordine per fondamento, il progresso per fine Frontespizio della prima edizione del 1859 de L'origine delle specie di Charles Darwin 2

3 Il secondo Ottocento: il Realismo Rappresentare la realtà in modo oggettivo fu il principio degli artisti del Realismo Nelle loro opere, raccontavano la vita dei contadini, della gente comune e della borghesia, spesso con una adesione ideologica alle rivendicazioni delle classi più umili Dopo il 1860 nasce il movimento Impressionista. Gli impressionisti non si occupavano di problemi sociali, rappresentavano ciò che di meglio offriva la società del loro tempo La loro rivoluzione fu soprattutto tecnica, e riguardò il modo di raffigurare la realtà, utilizzando una scoperta destinata a cambiare il mondo dell arte, la fotografia Gustave Courbet, Gli spaccapietre, Courbet rappresenta la condizione di abbrutimento in cui i due uomini lavorano. Courbet denuncia, con un linguaggio obiettivo, la reale situazione di questi lavoratori. Claude Monet, Impression, soleil levant, Monet voleva descrivere, con accuratezza scientifica, le variazioni di luminosità che si possono osservare al tramonto. 3

4 Opere d arte caratteristiche Nella seconda metà dell ottocento i progressi della tecnologia i nuovi materiali come l acciaio, il calcestruzzo e il vetro le nuove tecniche costruttive permisero di realizzare opere architettoniche innovative Si diffuse l architettura del ferro Negli Stati Uniti furono realizzati i primi grattacieli Gli artisti del realismo, dell impressionismo e del postimpressionismo, intendevano l arte come una continua sperimentazione, in bilico tra la rappresentazione di una natura idilliaca e l applicazione di nuovi principi scientifici, caratterizzata una espressione più libera e personale La scultura, nel corso dell Ottocento, aveva mantenuto la funzione monumentale e celebrativa, ispirata ai modelli classici. La svolta moderna avviene con Auguste Rodin e Medardo Rosso, che, alla fine del secolo, esplorarono nuovi linguaggi e sperimentano nuovo materiali. 1- Medardo Rosso, Bimbo malato. 2- Auguste Rodin, Il pensatore In Europa si diffuse il pensiero Modernista, un atteggiamento moderno che ebbe diverse denominazioni nei paesi europei: Modernismo, Liberty, Art Noveau, e riguardò soprattutto le arti applicate Il modernismo voleva reagire alla scadente qualità estetica dei prodotti dell industria e 4 delle realizzazioni architettoniche dell epoca

5 Il Realismo: la rappresentazione della quotidianità Gustave Courbet, Funerale a Ornans L opera venne rifiutata all Esposizione Universale dl 1855 fu giudicata brutta e volgare perchè troppo vera Courbet voleva rappresentare la realtà così come è, lasciando allo spettatore il compito di giudicare Verso la metà dell Ottocento diminuì l interesse per la pittura romantica e gli artisti scelsero di interessarsi alla realtà sociale del proprio tempo senza sentimentalismi e dopo il 1840 si sviluppa in Francia la corrente artistica del Realismo Nelle opere realiste veniva descritta la vita delle persone umili e si esprimeva una critica delle loro condizioni sociali Il grande protagonista del realismo francese fu Gustave Courbet per il quale rappresentare la realtà equivaleva a una denuncia sociale. Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857 Quello raffigurato dal pittore era uno dei mestieri più umili Il quadro è anche uno dei primi esempi di utilizzo della fotografia in arte, infatti sembra una istantanea fotografica. 5

6 Il Realismo: Gustave Courbet Gustave Courbet, Autoritratto come uomo disperato L ideale di Courbet era raccontare la vita della gente reale in modo obiettivo, anche quando era dura, sgradevole o deforme Sfidava le convenzioni del culto del bello e del sublime e affermava la sua poetica della bruttezza Era riconosciuto come il leader del movimento realista e sostenne pubblicamente gli ideali democratici e socialisti scrivendo anche saggi politici Gustave Courbet, L'atelier, E una allegoria del mestiere del pittore. Egli si ritrae al cavalletto e tutto intorno dipinge circa trenta figure allegoriche. La donna nuda, simbolo della verità e un bambino, simbolo dell innocenza A destra il suo pubblico, i committenti, i letterati e i filosofi A sinistra la realtà, la gente normale, che erano la sua fonte di ispirazione. L opera è un manifesto del realismo.

7 La fotografia: uno strumento moderno per ritrarre la realtà Il 6 gennaio 1839 fu presentata sul quotidiano Gazette de France la scoperta della fotografia Nel corso dell Ottocento la fotografia trasformò il modo di documentare la realtà, essa veniva utilizzata per denunciare le situazioni di degrado dei sobborghi delle città e la condizione di povertà della gran parte della popolazione Permetteva di ritrarre le persone in modo più rapido con un risultato naturalistico Nel corso dell Ottocento la fotografia trasformò il modo di documentare la realtà, essa viene utilizzata per denunciare le situazioni di degrado dei sobborghi delle città e la condizione di povertà della gran parte della popolazione. Permette di ritrarre le persone in modo più rapido con un risultato naturalistico Fotografia giapponese della fine dell Ottocento. La fotografia è colorata a mano, e unisce la fotografia con le tecniche grafiche tradizionali giapponesi. Nadar, ritratti di famosi artisti. Testimonia la diffusione planetaria della fotografia.

8 La fotografia nell arte figurativa Edouard Manet, Colazione sull erba, Questo quadro di Edouard Manet venne rifiutato dalla giuria al Salon del 1863, e fu presentato al Salon dés Refusée Il quadro scandalizzava sia a causa del soggetto che per lo stile con cui il pittore lo aveva dipinto e la critica fu comunque negativa Era soprattutto il nudo della donna che infastidiva i visitatori perché appariva troppo fotografico La nudità rendeva troppo volgare un soggetto tipicamente borghese, come la colazione sull erba Effettivamente questo soggetto era solo un pretesto, ideato da Manet, per attirare l attenzione sulla novità del suo stile pittorico che voleva esprimere la sensazione della luce en plein air Visto da vicino quadro sembrava solo un insieme di macchie di colore e la tecnica di Manet appariva poco elaborata e rozza rispetto alla pittura accademica di quegli anni Ma fu proprio questo aspetto che suscitò l interesse dei giovani artisti, la pittura di Manet esprimeva immediatezza e rapidità, era arte moderna. 8

9 I Macchiaioli Silvestro Lega, Il pergolato, 1868 Nel 1850 a Firenze,nel caffè Michelangelo, un gruppo di pittori diede vita al movimento artistico dei Macchiaioli Essi volevano opporsi all accademismo della pittura italiana, legato agli schemi classici e romantici Questo movimento si collocava nell ambito del verismo La loro pittura si basava sui contrasti di luce e ombra, ottenuti con l accostamento di diverse tonalità di colore, le macchie, che davano la percezione della realtà I Macchiaioli si avvalevano della tecnica dello specchio nero, in cui riflettevano il paesaggio In questo modo i contrasti di chiaro e scuro apparivano esaltati e perdeva importanza la linea di contorno delle forme che, secondo i Macchiaioli, in natura non esiste Anche nei soggetti, i Macchiaioli abbandonarono le classiche tematiche storiche per rappresentare la vita quotidiana e ritrarre amici e parenti Giovanni Fattori, Il riposo, 1887 Telemaco Signorini, Sulle colline a Settignano, 1885 Giovanni Fattori, La libecciata,

10 L Impressionismo Claude Monet, Impression, soleil levant, 1872 Il dipinto raffigura il porto di Le Havre all alba, ed è stato dipinto dal vero, en-plein-air Monet non si cura di definire le forme o la prospettiva, Riproduce solo ciò che l occhio vede: la luce e i colori. Il pittore vuole cogliere la percezione di un istante particolare, una suggestione che egli ha colto con la sua sensibilità di artista Nell opera ci sono già tutti gli elementi dello stile impressionista, l attenzione alla luce e ai sui riflessi nell atmosfera, l esecuzione rapida per cogliere l attimo fuggente La vicenda artistica dell Impressionismo ha prodotto una rivoluzione, tecnica e culturale, che ha segnato tutte le esperienze artistiche successive Gli impressionisti dipingevano all aperto e, con il cavalletto o con la macchina fotografica registravano ciò che in quel preciso momento, appariva ai loro occhi come un immagine unica e irripetibile Il dipinto doveva esser eseguito in pochi attimi, perché la luce, mutevole, cambiava la scena e quel momento si sarebbe perso, è la poetica impressionista dell attimo fuggente 1- Pierre Auguste Renoir, l Bar alle Fllie Bergere, Eduard Manet La colazione dei canottieri, Pierre Auguste Renoir, L altalena,

11 L Impressionismo: gli artisti Nell'Impressionismo c è l applicazione di un nuovo modo di vedere la realtà: l espressione dell'attimo che passa la luce in tutte le sue mutazioni la descrizione dei cambiamenti che essa provoca nelle cose Tecnicamente è importante il modo in cui tutto questo viene registrato dal pittore in quel preciso istante E così che nasce il quadro impressionista Gli impressionisti sono stati i pittori della vita moderna perché hanno colto i loro soggetti nelle gite lungo la Senna, nei Caffè e nei ristoranti, specialmente all'aperto La tecnologia del loro tempo incise fortemente sulla costruzione dell estetica impressionista: i colori in tubetti che consentivano loro di lavorare all aperto e di realizzare rapidamente i dipinti la fotografia, e le scoperte scientifiche nel campo dell ottica Gli artisti più importanti dell'impressionismo furono: Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley e Camille Pissarro 11

12 Dipingere la luce Dal febbraio del 1892 all aprile del 1894, Monet dipinge la facciata della Cattedrale di Rouen Realizzò 30 di dipinti per rappresentare le differenze cromatiche che le condizioni atmosferiche provocavano sulla facciata della chiesa Monet documentò come lo stesso oggetto possa dare luogo a immagini differenti e dimostrò una delle basi fondamentali del Impressionismo nella percezione della realtà il continuo fluire e mutare della luce e del movimento rendeva ogni istante diverso l uno dall altro Claude Monet La Cattedrale di Rouen in pieno sole 1894, Musée d'orsay di Parigi. Gli effetti di luce che Monet osservava cambiavano continuamente e allora decise di registrare la successione dei mutamenti in una serie di tele, creandone una per ciascun effetto specifico. La ripetizione del soggetto, la sua continua rielaborazione ad ogni cambiamento di luminosità permisero a Monet di ottenere la rappresentazione dell istantaneità.

13 Il Post-impressionismo Georges Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande- Jatte, L opera rappresenta la giornata di svago di una folla di parigini in un giorno di festa la grande novità dell arte di Seurat era la luce che si sprigiona dai suoi colori L artista aveva adottato la tecnica della mescolanza ottica dei colori per cui ogni colore accostato al suo complementare ne intensifica la luminosità Questa tecnica è chiamata puntinismo Il termine Post-impressionismo identifica alcune tendenze artistiche che si svilupparono dopo l Impressionismo I protagonisti del Post - impressionismo sono: Georges Seurat, Paul Cezanne e Vincent Van Gogh e Paul Gauguin Il cui intento fu di andare oltre gli effetti luminosi dell Impressionismo e rappresentare la realtà da un punto di vista molto più soggettivo

14 Il divisionismo Georges Seurat, Il becco d Oca, a Grandcamp, 1885 Questo dipinto è un esempio della tecnica pittorica di Seurat, chiamata puntinismo (pointillisme) La tecnica caratterizzata dalla scomposizione delle tonalità cromatiche in piccoli punti di colore puro accostati sulla tela, i punti, consentono ad una certa distanza di vedere tutte le sfumature cromatiche E chiamata mescolanza ottica I colori devono essere accostati per creare un contrasto simultaneo, per cui si fondono nell occhio dell osservatore Dal puntinismo prese spunto il Divisionismo, un movimento che si sviluppò soprattutto in Italia nell ultimo decennio dell Ottocento I divisionisti rivalutarono la natura e si contrapposero al Positivismo, dipingevano paesaggi e trattavano problematiche sociali, il principale esponente del movimento fu Giuseppe Pellizza da Volpedo 1- Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il sole nascente, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, 1901.

15 Il Post-impressionismo: gli artisti Paul Cézanne, I giocatori di carte, 1898 Il dipinto rappresenta due uomini in un'osteria che stanno giocando a carte Le due figure sono dipinte come dei solidi geometrici, e sono raffigurate con due prospettive diverse manca la prospettiva tradizionale e solo le linee della tovaglia danno l idea della profondità Quest opera influenzò Picasso nella sua ricerca di un nuovo metodo di rappresentazione dello spazio Le nuove ricerche post- impressioniste portarono gli artisti a diverse conclusioni: Seurat pensava che realtà si potesse rappresentare con una tecnica innovativa e più scientifica Paul Cezanne voleva raffigurare il paesaggio nella sua plasticità, attraverso forme geometriche essenziali, più classiche ed oggettive Gauguin, perennemente insoddisfatto sia della vita che dell arte, troverà la sua dimensione abbandonando la modernità e, alla ricerca di una spiritualità primordiale, fuggirà nelle isole del Pacifico Infine Van Gogh, figura emblematica del disagio vissuto da artisti alla fine del secolo e prototipo dell artista geniale ma folle, alla fine sarà sopraffatto dalla realtà e si suiciderà L Ottocento si chiude con profonde crisi, umane e artistiche, ma anche con la consapevolezza degli artisti che lo scopo del loro lavoro non fosse più di rappresentare la realtà visibile, ma di interpretarla

16 Verso l astrazione Paul Cézanne La montagna Sainte-Victoire, 1888 Il dipinto raffigura il massiccio del Sainte Victorie, tema a cui Cézanne lavorò per oltre vent'anni Cézanne voleva esprimere la natura attraverso l ordine e l equilibrio della geometria Nel corso dei vent anni in cui ha lavorato a questo soggetto il suo modo di rappresentarla si è trasformato in macchie di colore che divenivano via via più astratte. Cezanne dipingeva gli elementi essenziali, i volumi e le geometrie della montagna In questo modo si perdevano i contorni e la fisionomia Egli lasciava poi che l immagine si formasse nella percezione dell osservatore, attraverso un processo di ricostruzione mentale che gli consentiva di individuarne nuovamente la fisionomia.

17 Verso l Espressionismo Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890 Si tratta di uno degli ultimi quadri dipinti da Van Gogh prima di morire E considerato una rappresentazione dei tormenti psicologici del pittore Sono campi estesi di grano sotto cieli agitati, e non avevo bisogno di uscire dalla mia condizione per esprimere tristezza e solitudine estrema E un opera che esprime in modo molto efficace una situazione emotiva estrema Vincent Van Gogh nelle sue opere ha cercato di raccontare il mondo attraverso la sua sensibilità, utilizzando dei colori e uno stile che rappresentavano i suoi stati d animo Nel paesaggio Campo di grano con corvi egli raffigura una natura inquietante, stravolta dal suo stato d animo Il quadro è privo di luminosità, i colori sono cupi e stesi con pennellate rabbiose, come coltellate inferte alla tela 1- Vincenti Van Gogh, La chiesa di Auvers, Vincenti Van Gogh, I girasoli, Vincenti Van Gogh, Il caffè di notte, 1888

18 Espressività e simbolismo: il rifiuto del progresso e il ritorno alle origini Paul Gauguin, Cristo giallo, 1889 L opera rappresenta il tema della crocifissione che Gauguin ambienta nella contemporaneità La composizione è ispirata alla pittura giapponese mentre la figura di Cristo ricorda i crocifissi medievali Le figure sono contornate da un linea scura, un riferimento alle vetrate gotiche I colori sono stesi in modo uniforme, privo di chiaroscuro e utilizzati nel modo più astratto possibile, perche Gauguin li considerava più espressivi Paul Gauguin è un artista dell artista che vuole fuggire dalla società moderna e ritrovare un mondo puro e incontaminato, Era mosso da una continua insoddisfazione che lo portò a viaggiare per il mondo I suoi colori, accesi e astratti, e l intensità simbolica delle sue immagini antinaturalistiche suggestionarono una intera generazione di artisti. Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo?, Dove andiamo? Il dipinto è una metafora della vita, dall infanzia alla vecchiaia e una riflessione sul significato dell esistenza E concepita come il fregio di un tempio e si legge da destra a sinistra, all orientale Quest opera fu dipinta da Gauguin in un momento della vita in cui viveva un forte isolamento sia umano che artistico.

19 Medardo Rosso, l antiscultura Medardo Rosso, Ecce Puer, 1906 Ecce Puer è l'ultima scultura di Medardo Rosso l viso del ragazzino sembra modellato dalla luce, con i lineamenti che si intravedono come attraverso un velo Lo scultore ha voluto fissare nella cera l impressione del volto del ragazzo così come gli Impressionisti fermavano l attimo fuggente sulla tela Per lo scultore rappresentava lo stupore di un bambino Le sculture di Medardo Rosso testimoniano il cambiamento del linguaggio della scultura ottocentesca. Le sue opere sono di piccolo formato, lontane dalle state monumentali, di ispirazione classica, che ancora dominavano il gusto estetico dell epoca Nel 1884, aveva fatto un viaggio a Parigi ed era entrato in contatto con gli impressionisti In seguito a questa esperienza il suo stile acquisì le qualità della pittura e riuscì a tradurre l impressionismo nella scultura L artista voleva che le sue opere fossero guardate da un unico punto di vista come dei dipinti 1- Medardo Rosso, Donna con la veletta, Medardo Rosso, Carne altrui, Medardo Rosso, Bambina che ride, Medardo Rosso, Malato all ospedale, 1889

20 Auguste Rodin: esprimere il sentimento Auguste Rodin, La porta dell inferno, La bellezza, nell arte, equivale all espressività Rodin esprime con chiarezza questo concetto nell opera a la Porta dell inferno L artista vi rappresenta le sofferenze dell umanità disponendo una grande varietà di figure nude in uno spazio senza architetture, ispirato al Giudizio Universale di Michelangelo Molte delle figure che ornano la porta sono in realtà dei bozzetti di sculture precedentemente realizzate dall artista, riprodotte a stampo e collocate in varie disposizioni, Esse esprimono, attraverso gesti convulsi, il dolore e la disperazione dell umanità Replicando la stessa figura e collocandola in posizioni diverse Rodin creò un opera moderna, difficile da apprezzare e comprendere dai suoi contemporanei Ogni elemento, nell opera di Rodin, aveva un valore simbolico e manifestava, con una libertà mai vista prima, l espressività del corpo umano Auguste Rodin, Colei che fu la bella Elmiera, La scultura è ispirata ad una poesia di Baudelaire che descrive la morte della sua amante come una carogna mangiata dai vermi, e confronta la bellezza, che si vorrebbe eterna, e il disfacimento del corpo, dovuto alla vecchia Auguste Rodin, Il pensatore, Rodin rappresenta la figura del pensatore come un eroe michelangiolesco che medita sul suo passato e si chiede quale sarà il suo futuro. In questa opera di Rodin la figura è animata da una inquietudine che rappresenta la condizione del uomo moderno

21 Il Modernismo Alfons Mucha, Frutta, 1897 Alla fine dell'ottocento la ricerca di novità nel campo artistico diede origine ad un movimento dichiaratamene moderno sorretto da una incrollabile fiducia nel progresso I modernisti volevano rimediare al degrado urbano dei i quartieri periferici della grandi metropoli industriali, e al degrado estetico della scadente qualità dei prodotti dell industria Il principale obiettivo del modernismo divenne la progettazione globale, cioè l applicazione delle procedure dell arte a tutta la produzione artigianale e industriale per con lo scopo di rendere esteticamente più piacevole la vita dell uomo moderno Il modernismo si diffuse a livello mondiale assumendo denominazioni diverse a seconda dei paesi: Art Nouveau in Francia, Liberty in Italia, Jugendstil in Germania, Modern Style in Inghjilterra, Secessione in Austria, Modernismo in Spagna, Scuola di Chicago negli Stati Uniti Le caratteristiche dello stile modernista l ispirazione alla natura, vista nelle sue forme sinuose e aggraziate, la ricerca di un eleganza raffinata, tendente all astrazione, l uso di accostamenti di colore originali, che esprimessero il senso della preziosità, la cura dei dettagli e la predilezione per la produzione artigianale

22 Il Modernismo: Gaudì Antoni Gaudì, Casa Batlló, 1907 Quasi tutta l'opera di Gaudì è legata a Barcellona, Egli fu il principale esponente del Modernismo catalano La sua opera è caratterizzata dall'elaborazione di forme fantasiose e Imprevedibili realizzate utilizzando i più diversi materiali dal mattone alla pietra, dalla ceramica al vetro e al ferro Il concetto che guidò sempre il suo lavoro fu che qualsiasi edificio era un organismo e quindi doveva essere il più naturale possibile 22 Antoni Gaudí, Sagrada Família Antoni Gaudì, Parco Güell, Antoni Gaudì, Casa Milà (detta La Pedrera,)

23 L Art Noveau: Gustav Klimt Gistav Klimt, Il bacio, 1908 Quest'opera, di stile Liberty, è un omaggio all arte bizantina, molto ammirata da Klimt e rispecchia il gusto per la decorazione, di moda nei primi anni del Novecento Nel dipinto il viso e gli arti delle figure sono dipinti con molto realismo, mentre gli abiti sono astratti, in sintonia con il gusto decorativo dell epoca Il fondo oro ricorda i dipinti di epoca medievale, così come le stilizzazioni geometriche degli abiti e del prato 1- Gustav Klimt, Giardino di campagna con girasoli, Gran parte della pittura di Klimt è dedicata al paesaggio e alla rappresentazione della natura In quest opera Klimt mette a fuoco una parte del giardino. La composizione è priva di profondità e i colori dei fiori la trasformano in un elemento decorativo 2- Gustav Klimt, Ritratto di Emilia Floge, 1902

24 Il Liberty: Galileo Chini Galileo Chini, La primavera, 1914 Alla fine del XIX secolo si diffusero nei negozi e nelle case di tutta l Europa i vasi, le piastrelle e i piatti della manifattura Arte della Ceramica L azienda fondata da Galileo Chini che ebbe un enorme successo perché i suoi prodotti erano tra i più raffinati del Modernismo Attraverso il lavoro artigianale gli artisti sarebbero tornati artigiani, e gli artigiani sarebbero divenuti artisti Si sarebbe realizzando così il sogno modernista di migliorare la qualità estetica dei prodotti di consumo attraverso lo progettazione artistica applicata alla produzione artigianale Opere di Galileo Chini

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere Collegamenti artisti impressionisti interdisciplinari: Storia

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Pour rester droit. Gli Intoccabili. Joëlle Kem Lika

Pour rester droit. Gli Intoccabili. Joëlle Kem Lika Pour rester droit Gli Intoccabili Joëlle Kem Lika Joëlle Kem Lika Esposizione trattenuta per Art Basel Miami dicembre 2014 Art Fusion Galleries Wynwood, Miami Florida, USA Sommario Gli Intoccabili p. 2

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme COLORANDO Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Vincent van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell arte, esperte in didattica museale.

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1) L alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika Nus... à Paris Joëlle Kem Lika Sommario Nudi... a Parigi 3 Tecnica 6 Opere 7 2 Nudi... a Parigi La mia linea guida è: ritrarre la donna dinamica, potente, e allo stesso tempo dolce... soprattutto piena

Dettagli