PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI"

Transcript

1 STAFF SINDACO

2 CENTRO DI RESPONSABILITA': GABINETTO DEL SINDACO Responsabile: BERTUZZI MARINELLA PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 1. ATTIVITA' 1 Per il primo semestre 2011, nel quale avranno luogo le elezioni amministrative, saranno portate a termine tutte le attività di supporto al Sindaco già intraprese e verranno implementate tutte le altre che sono attinenti all'immagine pubblica del sindaco Portare a termine tutte le attività di supporto al Sindaco già intraprese ed implementare tutte le altre che sono attimenti all'immagine pubblica del Sindaco Sono state portate a termine tutte le attività di supporto al Sindaco che erano state intraprese nel primo semestre. Sono altresì state portate a temine tutte le attività di supporto all'immagine pubblica del Sindaco. Prevista: 30/06/2011 Ritarata: Effettiva: 30/06/2011 Al 30/6/2011 sono state portate a termine tutte le attività di supporto al Sindaco che erano state intraprese nel primo semestre. Sono altresì state portate a temine tutte le attività di supporto all'immagine pubblica del Sindaco. 2. ATTIVITÀ 2 Per il primo semestre 2011, nel quale avranno luogo le elezioni amministrative, saranno realizzate e promosse tutte le manifestazioni ed iniziative a supporto dell'attività del Sindaco. Realizzare e promuovere tutte le manifestazioni ed iniziative a supporto dell'attività del Sindaco Sono state portate a termine tutte le manifestazioni ed iniziative in programma, a supporto dell'attività del Sindaco. Prevista: 30/06/2011 Ritarata: Effettiva: 30/06/2011 Al 30/6/2011 sono state portate a termine tutte le manifestazioni ed iniziative in programma, a supporto dell'attività del Sindaco. 3. ATTIVITA' 3 Per il secondo semestre 2011 che coincide con l'insediamento della nuova Giunta comunale, saranno perfezionate con le nuove segreterie degli assessorati le procedure per l'assegnazione di documenti, patrocini ed altro materiale giunto direttamente agli uffici del Gabinetto del Sindaco. Perfezionamento delle procedure per l'assegnazione dei documenti, patrocini ed altro materiale, pervenuti al Gabinetto del Sindaco con le nuove segreterie degli assessorati Prevista: Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: 1

3 Nuovo obiettivo a seguito della nuova legislatura. 4. ATTIVITA' 4 Per il secondo semestre 2011, saranno organizzate, promosse e portate a termine tutte le manifestazioni ed iniziative istituzionali legate alla presenza del Sindaco e alla sua immagine pubblica. Organizzare, promuovere e portar a termine le manifestazioni e e iniziative istituzioneli legate alla presenza del Sindaco e alla sua immagine pubblica. Prevista: Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: Nuovo obiettivo a seguito della nuova legislatura. 2

4 CENTRO DI RESPONSABILITA': RAVENNA CITTA' CANDIDATA A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA Responsabile: BOATTINI CARLO OBIETTIVI STRATEGICI E DI SVILUPPO PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 1. AZIONI PROPEDEUTICHE ALLA FORMALIZZAZIONE DELLA CANDIDATURA DI RAVENNA A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: INCARICHI, COMUNICAZIONE, COORDINAMENTO Ideazione e progettazione del percorso di candidatura della città di Ravenna a Capitale Europea della Cultura Attività finalizzate alla presentazione della candidatura, anche in Europa: contatti istituzionali, organizzazione incontri, presentazioni, mostre, convegni e seminari; attività di comunicazione su web e su mezzi tradizionali Realizzare una iniziativa promozionale a Turku (Finlandia) attuale Capitale Europea della Cultura e proseguimento delle attività di promozione dei 'Ravenna 2019' a Capitale della Cultura. Prevista: Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: Motivazione della ritaratura: Nuovo obiettivo A seguito della deliberazione di riorganizzazione di G.C. n /255 del 07/06/11, l'obiettivo è stato trasferito nel Cdr n Tematica: POLITICHE E ISTITUZIONI CULTURALI Programma: CULTURA Sub-Programma: RAVENNA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA Responsabile intervento: delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Realizzazione della iniziativa promozionale a Turku per la N presentazione della candidatura di 01/07/ /08/2011 Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019 N Attività del gruppo di lavoro per l'elaborazione delle linee guida del 01/07/ /12/2011 programma N Attività di comunicazione della candidatura su web e su mezzi tradizionali 01/07/ /12/2011 Interventi e attivita' di collegamento N con altre città candidate in Europa 01/07/ /12/2011 Obiettivo trasferito dal Cdr a seguito di riorganizzazione del 07/06/11, giusta deliberazione di Giunta Comunale n /255. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 2. SEMINARI TEMATICI RAVENNA 2019 Svolgimento di seminari tematici finalizzati ad approfondire dal punto di vista teorico e empirico le linee 3

5 programmatiche della candidatura al fine di sviluppare e orientare le progettualità che dovranno riempire di contenuti il dossier di candidatura; attualmente i seminari previsiti sono cinque. Organizzare almeno 3 seminari rispetto ai 5 previsti Prevista: Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: seminari realizzati seminari da realizzare >=0,6 Motivazione della ritaratura: Nuovo obiettivo Nuovo obiettivo a seguito della deliberazione di riorganizzazione di G.C. n /255 del 07/06/11. Obiettivo individuato a seguito della delibera di riorganizzazione, atto di G.C. n /255 del 07/06/11 4

6 CENTRO DI RESPONSABILITA': STRUTTURA DI SUPPORTO DEL CONSIGLIO COMUNALE Responsabile: NERI PAOLO PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 1. ADOZIONE DI MISURE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLE PROCEDURE Nell'ottica di massima trasparenza ed efficienza delle attività proprie dell'ufficio, adozione, in concomitanza con il previsto appuntamento elettorale, di nuove misure di implementazione dei singoli data base essenziali alla gestione delle procedure di tenuta anagrafica, statistica e di attuazione delle prerogative degli amministratori previste dalla vigente normativa Svolgere le seguenti fasi di implementazione: - data base per la gestione degli obblighi/prerogative amministratori (presenze, corresponsione gettoni, situazione patrimoniale, movimenti e modifiche gruppi e commissioni consiliari) - sito internet Comune di Ravenna relativamente a composizione e incarichi di Consiglio comunale, Gruppi e Commissioni consiliari - data base Ministero dell'interno per anagrafe amministratori fasi svolte fasi da svolgere =1 - Effettuata implementazione data base per la gestione degli obblighi/prerogative amministratori (presenze, corresponsione gettoni, situazione patrimoniale, movimenti e modifiche gruppi e commissioni consiliari) - Effettuato aggiornamento sito internet Comune di Ravenna relativamente a composizione e incarichi di Consiglio comunale, Gruppi e Commissioni consiliari - Avviata implementazione data base Ministero dell'interno per anagrafe amministratori 5

7 CENTRO DI RESPONSABILITA': U.O. LEGALE E CONTENZIOSO Responsabile: NERI PAOLO PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 1. SCANNERIZZAZIONE DI 100 PARERI PREVIA SELEZIONE DI TUTTA LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE CHE HA PORTATO ALLA LORO STESURA (ANNI 2001 E 2007) La necessità di reperire maggiore spazio nell'archivio corrente impone di effettuare una selezione della documentazione che costituisce l'attivirà di consulenza svolta dall'avvocatura Comunale in relazione a 100 pareri scritti resi negli ultimi anni. La documentazione selezionata (Anni 2001 e 2007) dovrà inoltre essere scannerizzata e trasferita su supporto informatico. Attraverso la memorizzazione su supporto informatico (CD) di almeno 100 pareri resi dall'avvocatura Comunale, si vuole acquisire spazio nell'archivio corrente da destinare all'archiviazione di altre pratiche, agevolandone la consultazione (Anni 2001 e 2007). pareri scannerizzati pareri da scannerizzare Sono stati scannerrizzati 60 pareri legali. 2. ARCHIVIAZIONE NELL'ARCHIVIO DI DEPOSITO DI 100 PRATICHE 'VARIE' (DALLA N. 1 ALLA N. 120) Disamina di 746 pratiche 'varie' allo scopo di individuare quelle che possono essere collocate nell'archivio di deposito. Attraverso la disamina delle 746 pratiche 'varie' presenti nell'archivio corrente dell'u.o. Legale e Contenzioso, si stima di poterne collocare almeno 100 nell'archivio di deposito previa selezione della documentazione presente all'interno di queste ultime allo scopo di ridurne la mole e di facilitarne la consultazione (dalla n. 1 alla n. 120). pratiche archiviate pratiche da archiviare Sono state archiviate 50 pratiche 'varie'. 3. SCANNERIZZAZIONE DI 100 PARERI PREVIA SELEZIONE DI TUTTA LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE CHE HA PORTATO ALLA LORO STESURA (ANNI 2002 E 2003) La necessità di reperire maggiore spazio nell'archivio corrente impone di effettuare una selezione della documentazione che costituisce l'attività di consulenza svolta dall'avvocatura Comunale in relazione a 100 pareri scritti resi negli ultimi anni. La documentazione selezionata (Anni 2002 e 2003) dovrà inoltre essere scannerizzata e trasferita su supporto informatico. 6

8 Attraverso la memorizzazione su supporto informatico (CD) di almeno 100 pareri resi dall'avvocatura Comunale, si vuole acquisire spazio nell'archivio corrente da destinare all'archiviazione di altre pratiche, agevolandone la consultazione (Anni 2002 e 2003). Attraverso la memorizzazione su supporto informatico (CD) di almeno 70 pareri resi dall'avvocatura Comunale, si vuole acquisire spazio nell'archivio corrente da destinare all'archiviazione di altre pratiche, agevolandone la consultazione (Anni 2002 e 2003). Prevista: 31/12/2011 Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: pareri scannerizzati pareri da scannerizzare Motivazione della ritaratura: Obiettivo ritarato nel risultato previsto il numero dei pareri risultante dai registri non corrisponde a quelli effettivamente ritrovati presso l'ufficio legale. Eseguiti n. 30 pareri anno ARCHIVIAZIONE NELL'ARCHIVIO DI DEPOSITO DI 100 PRATICHE 'VARIE' (DALLA N. 121 ALLA N. 240) Disamina di n. 746 pratiche 'varie' allo scopo di individuare quelle che possono essere collocate nell'archivio di deposito. Attraverso la disamina delle 746 pratiche 'varie' presenti nell'archivio corrente dell'u.o. Legale e Contenzioso, si stima di poterne collocare almeno 100 nell'archivio di deposito previa selezione della documentazione presente all'interno di queste ultime allo scopo di ridurne la mole e di facilitarne la consultazione (Dalla n. 121 alla n. 240). attraverso la disamina delle 746 pratiche 'varie' presenti nell'archivio corrente dell'u.o. Legale e Contenzioso, si stima di poterne collocare almeno 70 nell'archivio di deposito previa selezione della documentazione presente all'interno di queste ultime allo scopo di ridurne la mole e di facilitarne la consultazione (dalla n. 121 alla n.240). Prevista: 31/12/2011 Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: pratiche archiviate pratiche da archiviare Motivazione della ritaratura: Obiettivo ritarato nel risultato previsto è stato sovrastimato il numero rispetto anche all'orario di lavoro dell'avv. Giorgia Donati che è in part-time. Obiettivo a buon punto di realizzazione. 5. SCANNERIZZAZIONE DI 100 PARERI PREVIA SELEZIONE DI TUTTA LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE CHE HA PORTATO ALLA LORO STESURA (ANNI 2005 E 2006) La necessità di reperire maggiore spazio nell'archivio corrente impone di effettuare una selezione della documentazione che costituisce l'attività di consulenza svolta dall'avvocatura Comunale in relazione a 100 pareri scritti resi negli ultimi anni. La documentazione selezionata (Anni 2005 e 2006) dovrà inoltre essere scannerizzata e trasferita su supporto informatico. Attraverso la memorizzazione su supporto informatico (CD) di almeno 100 pareri resi dall'avvocatura Comunale, si vuole acquisire spazio nell'archivio corrente da destinare all'archiviazione di altre pratiche, agevolandone la consultazione (Anni 2005 e 2006). attraverso la memorizzazione su supporto informatico (CD) di almeno 70 pareri resi dall'avvocatura Comunale, si vuole acquisire spazio nell'archivio corrente da destinare all'archiviazione di altre pratiche, agevolandone la consultazione (anni ) 7

9 Prevista: 31/12/2011 Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: pareri scannerizzati pareri da scannerizzare Motivazione della ritaratura: Obiettivo ritarato nel risultato previsto il numero dei pareri risultante dai registri non corrisponde a quelli effettivamente ritrovati presso l'ufficio legale. sono stati scannerrizzati 45 pareri relativi all'anno RACCOLTA SENTENZE ANNO 2011 Raccolta sistematica, per argomento e per giurisdizione, delle sentenze di cui è parte il Comune di Ravenna, allo scopo di facilitare la consultazione delle sentenze ai fini statistici e per il reperimento di precedenti giurisprudenziali in caso di nuovo contenzioso. Raccogliere tutte le sentenze, relative all'anno 2011, di cui è parte il Comune di Ravenna. sentenze raccolte sentenze da raccogliere =1 L'obiettivo sta procedendo nei modi e nei tempi previsti. 8

10 CENTRO DI RESPONSABILITA': POLIZIA MUNICIPALE - COMMERCIALE - AMMINISTRATIVA Responsabile: ROSSI STEFANO OBIETTIVI STRATEGICI E DI SVILUPPO PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 1. MAGGIORE PRESIDIO DEL TERRITORIO SOPRATTUTTO IN AREE DECENTRATE Ottimizzazione del controllo e del presidio della periferia, in relazione alle risorse umane disponibili, ipotizzando servizi coordinati di controllo del territorio, soprattutto al terzo turno, con utilizzo della strumentazione tecnica in dotazione al Corpo (telelaser, etilometro, ecc.). Garantire la presenza della Polizia Municipale nella fascia serale attraverso appositi servizi di pattuglia nelle aree decentrate del territorio comunale al fine di migliorare nei cittadini la percezione della sicurezza. Tali servizi dovranno essere svolti almeno una volta al mese concentrando l'attività nei territori del forese sud e nord, per il periodo marzo/ottobre (8 servizi di controllo) continuando a garantire la normale attività del servizio n.serv.di pat. svolti n.serv.di pat. da svolgere Tematica: SICUREZZA Programma: LE POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA URBANA - IL RUOLO DELLA P.M. Sub-Programma: Responsabile intervento: Gennari Flavia delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Individuazione delle zone da presidiare 01/03/ /10/ /03/2011 Predisposizione dei controlli delle zone delle località del forese 01/03/ /10/ /03/2011 Analisi dei risultati raggiunti 01/11/ /12/2011 Dal mese di marzo, così come previsto nell'obiettivo, si sono iniaziti, con cadenza mensile, i controlli serali soprattutto nelle aree decentrate (forese sud e nord) per il controllo del territorio e della circolazione stradale 2. COMMUNITY ENGAGEMENT - COINVOLGIMENTO PARTECIPATIVO DELLA COMUNITA' Attività rivolta a migliorare 'l'accreditamento' della polizia municipale nella società civile. Incontri polizia municipale, esperti ed attori di vari e diversi ambiti lavorativi connessi al ruolo e alle attività della P.M. Mantenere, in un ottica di validazione sociale anche attraverso incontri specifici con circoscrizioni, centri sociali, cittadinanza, ecc. per un minimo di 10 incontri, il coinvolgimento della cittadinanza nelle attività della Polizia Municipale, anche attraverso la realizzazione di almeno 2 campagne informative di 'pubblica utilità'. iniziative effettuate 9

11 iniziative da effettuare Tematica: SICUREZZA Programma: LE POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA URBANA - IL RUOLO DELLA P.M. Sub-Programma: Responsabile intervento: Bagnara Alessandra delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Incontri pubblici 01/01/ /10/ /01/2011 Organizzazione e realizzazione Open Day Polizia Municipale 01/02/ /04/ /02/ /04/2011 Realizzazione e diffuzione campagne informative 01/02/ /10/ /02/2011 Allo stato attuale risulta già essere stato concluso l'open Day, che ha visto una grandissima partecipazione dell'intera città e di pubblico. La campagna informativa 'occhio alla bici' è già stata promossa e divulgata. Gli incontri pubblici attualmente realizzati sono già stati più della metà di quelli previsti (servizio pediatria, incontri con pro loco e comitati citatdini, con centri sociali ecc.) 3. RIORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE Applicazione e gestione del nuovo modello organizzativo attuato per il Corpo di Polizia Municipale tenuto conto degli uffici di nuova istituzione e della diversa ripartizione di funzioni di quelli già esistenti, nonchè della nuova dotazione di organico prevista. Proseguire l'attività di riorganizzazione del Corpo sulla base del modello organizzativo approvato tramite passaggi di competenze ed attività da uffici interni del corpo e/o dell'amministrazione (occupazioni di suolo pubblico, gestione cartellini presenze, formazione, permessi giornalieri, ecc) e avvio di nuove modalità operative (turnazione centrale operativa, servizi centralizzati, ecc) Tematica: PARTECIPAZIONE, ORGANIZZAZIONE ED INNOVAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma: ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA COMUNALE Sub-Programma: INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO Responsabile intervento: Rossi Stefano delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Passaggi di competenze e funzioni fra uffici interni 01/01/ /10/ /01/2011 Passaggi di competenze e funzioni a uffici esterni al Corpo di P.M. 01/03/ /12/ /03/2011 Il passaggio di alcune comptenze ad uffici esterni al Corpo di P.M. (es. le autorizzazioni di occupazioni suolo pubblico) sono già avvenute dal 01/04/2011; inoltre si è perfezionata la trasmissione delle competenze per quanto riguarda la formazione professioanle del personale al competente ufficio per le restanti attività si sta procedendo con le definizioni delle competenze 4. SPORTELLO DI ASSISTENZA ALLE VITTIME DEI REATI 10

12 Azione concreta nei confronti di coloro che hanno subito gli effetti di un reato per innalzare il livello di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Sulla base dell'analisi effettuata nel 2010 occorre effettuare iniziative mirate alla prevenzione nelle zone ove sono state segnalate situazioni di degrado urbano e/o microcriminalità, con incontri da realizzarsi con i soggetti interessati da svolgersi in almeno 5 sedi delle circoscrizioni incontri organizzati incontri da organizzare Tematica: SICUREZZA Programma: LE POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA URBANA - IL RUOLO DELLA P.M. Sub-Programma: Responsabile intervento: Longo Gianfranco delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Analisi delle richieste vanzate allo sportello vittime di reato 01/02/ /12/ /02/2011 Incontri con soggetti interessati 01/03/ /10/ /03/2011 Campagne informative 01/03/ /11/ /03/2011 Analisi dei risultati raggiunti 30/10/ /12/2011 Gli incontri di sensibilizzazione e promozione delle attività svolte dallo sportello vittime di reato sono già state realizzate presso 3 centri sociali, per il mese di settembre sono previsti altri 2 incontri. Durante i predetti incontri soi sono, anche, distribuite le brochure realizzate dal Corpo di PM Come evitare le truffe agli anziani. 5. VIGILANZA - ESTENSIONE ORARIO CONTROLLO DEL TERRITORIO Valutare l'eventuale estensione della presenza di operatori di p.m. sul territorio, anche nelle ore notturne in relazione alle risorse disponibili ed alle effettive esigenze di presenza di Polizia Municipale. Consolidare il controllo notturno dell'infortunistica stradale attraverso la predispozione di almeno il 70% di servizi notturni nei mesi da maggio a settembre per le serate del venerdì sul sabato e del sabato sulla domenica (dalle ore 00,00 alle 06,00) e dal mese di ottobre al mese di aprile per la serata del sabato sulla domenica sempre dalle ore 00,00 alle 06,00 (totale notti n. 73) notti coperte notti da coprire >=0,7 Tematica: SICUREZZA Programma: LE POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA URBANA - IL RUOLO DELLA P.M. Sub-Programma: Responsabile intervento: Longo Gianfranco delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Analisi degli interventi richiesti nel periodo invernale (ottobre/aprile) 01/01/ /05/ /01/ /05/

13 Organizzazione del servizio e dei turni 01/01/ /12/ /01/2011 Analisi dei risultati ottenuti nel primo anno completo di attivazione del servizio 01/10/ /12/2011 Dopo l'analisi dei dati in possesso all'ufficio infortunistica si sono ripresi, dal 1 maggio al 30 settembre, i servizi al 4^ turno per il rilievo degli incidenti stradali due sere alla settimana (sabato e domenica) con la presenza anche della Vigilanza di Quartiere per il supporto in caso necessiti la viabilità 6. ATTIVAZIONE SERVIZI ON LINE (PERMESSI ZTL - CONTROLLO DEGLI ACCESSI) Attivazione procedure 'stay home' per la richiesta dei permessi di circolazione e per il controllo elettronico degli accessi alla ztl (procedure per la interazione cittadino/pubblica amministrazione). Integrare le funzioni on line di ZTL21 nel portale del Comune di Ravenna. Avviare le procedure per il rilascio dei permessi giornalieri da gestirsi direttamente dalle strutture ricettive situate all'interno della ZTL utilizzando le funzioni on line del sistema di gestione dei permessi per il 100% delle strutture ricettive interessate ad adottare il web service strutt.ricettive att. on line strutt. ricettive da attivare =1 Tematica: SICUREZZA Programma: LE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA Sub-Programma: Responsabile intervento: Ugoccioni Corrado delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Test del web service 01/01/ /03/ /01/ /03/2011 Diffusione del web service alle strutture ricettive della ZTL 01/04/ /10/ /04/2011 Analisi dei risultati 01/11/ /12/2011 Ultimato il periodo di test nei prossimi mesi entro, comunque, agosto, verrà illustrata la procedura per il rilascio dei permessi on line a tutti i gestori delle strutture ricettive con sede all'interno della ZTL 7. EFFICIENZA ED EFFICACIA DELL'ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE SUL TERRITORIO Migliorare l'efficacia e l'efficienza delle varie attività svolte dalla Polizia Municipale, al fine di aumentare il presidio sul territorio con finalità di prevenzione e di controllo anche attraverso una maggiore comunicazione dell'azione svolta. Sulla base delle richieste del territorio garantire almeno 3 progetti, definiti temporalmente e mirati a zone o situazioni di presidio e controllo del territorio, al fine di garantire maggiormente la percezione della sicurezza nei cittadini, oltre a garantire l'attività ordinaria del Corpo. progetti attivati 12

14 progetti da attivare Tematica: SICUREZZA Programma: LE POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA URBANA - IL RUOLO DELLA P.M. Sub-Programma: Responsabile intervento: Gennari Flavia delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Analisi delle segnalazioni in relazione alle diverse realtà territoriali 01/01/ /04/ /01/ /04/2011 Elaborazione, stesura e attuazione dei progetti 01/03/ /12/ /03/2011 Verifica dei risultati conseguiti dall'attuazione dei progetti 01/11/ /12/2011 due progetti verranno realizzati nel periodo estivo (mesi di luglio e agosto) ed uno nel periodo invernale, con personale su base volontaria. I due estivi terranno conto delle attuali richieste di maggior controllo e presidio della circolazione stradale e abusivismo comemrciale, nonchè degrado urbano. 8. ARCHIVIAZIONE OTTICA - DIGITALIZZAZIONE DI PREAVVISI E VERBALI REDATTI A MANO CON CONTESTUALE ARCHIVIAZIONE OTTICA Utilizzare l'archiviazione ottica per tutti i preavvisi e verbali redatti a mano dal personale operante su strada Procedere alla digitalizzazione di almeno il 50% dei preavvisi e dei verbali redatti a mano ed alla loro automatica registrazione nell'applicativo Polcity, al fine di evitare il trasporto materiale verso e da Ravenna Entrate. Procedere alla archiviazione ottica di preavvisi e verbali redatti a mano nr. documenti digitalizzati nr. documenti scritti a mano >=0,5 Tematica: SICUREZZA Programma: LE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA Sub-Programma: Responsabile intervento: Ugoccioni Corrado delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Installazione e test degli apparati 01/01/ /03/ /01/ /03/2011 Avvio delle procedure di digitalizzazione ed archiviazione ottica 01/04/ /11/ /03/2011 Analisi dei risultati 01/12/ /12/2011 Si sta procedendo alla digitalizzazione dei preavvisi e verbali redatti a mano dal personale della municpale, in materia di codice della strada, è tutto digitalizzato. Nel 1 semestre sono stati digitalizzati tutti i preavvisi e i verbali redatti. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 9. ORGANIZZAZIONE INTEGRATA E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI RICORSI INOLTRATI AL PREFETTO E/O AL GIUDICE DI PACE 13

15 L'obiettivo si propone di aumentare la informatizzazione delle procedure relative ai ricorsi al Prefetto e/o al Giudice di Pace utilizzando quale unica piattaforma informatica il software di gestione delle sanzioni amministrative fornito da Ravenna Entrate. Attivare la trasmissione on line per almeno il 50% delle pratiche relative ai ricorsi presentati alla Prefettura, sulla base dell'attivazione della postazione avvenuta entro il 2010 e consolidare la postazione presso il Giudice di Pace. fascicoli inviati on line fascicoli da inviare on line >=0,5 Tematica: SICUREZZA Programma: LE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA Sub-Programma: Responsabile intervento: Rossi Stefano delle fasi di intervento: S Inizio presunto Fine presunta Inizio effettivo Fine effettiva Individuazione delle procedure per l'attivazione della trasmissione on line 01/01/ /04/ /01/ /04/2011 al Giudice di Pace Avvio delle trasmissioni on line dei fascicoli alla Prefettura 01/01/ /10/2011 Avvio delle procedure on line dei fascicoli al GdP 01/05/ /11/ /05/2011 Analisi e verifica delle procedure di trasmisisone on line Prefettura e Giudice di Pace 30/10/ /12/2011 E' stata attivata la postazione decentrata presso la cancelleria del GdP ed attivati i collegamenti telematici con gli applicativi utili alla gestione on line del fascicolo di ricorso; mentre si è in attesa di procedere con la Prefettura. 10.PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI RAVENNA ALLA LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE I lusinghieri risultati conseguiti nel 2010, rappresentati da n. 386 segnalazioni qualificate trasmesse alla Direzione Provinciale dell'agenzia delle Entrate, inducono a proseguire energicamente nell'attività finalizzata al contrasto all'evasione fiscale in attuazione delle disposizioni vigenti. Per consolidare i suddetti risultati risulta necessario rinnovare la collaborazione con Ravenna Entrate SpA, cui sono state attribuite 'in toto' le funzioni tipiche del Servizio Tributi, soppresso nel 2005, nonché rafforzare e sistematizzare la collaborazione da parte dei Servizi che dispongono, per attività d'istituto, delle informazioni maggiormente 'sensibili' sotto il profilo dell'attività di contrasto all'evasione fiscale, anche in relazione al protocollo con la Guardia di Finanza. Trasmissione all'agenzia delle Entrate di segnalazioni qualificate rilevanti per il contrasto all'evasione fiscale, in attuazione delle disposizioni vigenti, in misura non inferiore al 2010 e raccordo con gli altri servizi per la trasmissione alla Guardia di Finanza di elenchi di beneficiari Trasmissione all'agenzia delle Entrate di segnalazioni qualificate rilevanti per il contrasto all'evasione fiscale, in attuazione delle disposizioni vigenti, e raccordo con gli altri servizi per la trasmissione alla Guardia di Finanza di elenchi di beneficiari Prevista: 31/12/2011 Ritarata: 31/12/2011 Effettiva: segnalazioni trasmesse

16 segnalazioni trasmesse 2010 segnalaz. trasmesse segnalaz. da trasmettere Motivazione della ritaratura: Obiettivo ritarato nel risultato previsto Il contratto di servizio con Ravenna Entrate SpA relativo alla collaborazione alla lotta all'evasione fiscale da realizzarsi attraverso l'incrocio dalle banche dati, non è ancora stato rinnovato per ragioni non imputabili all'ente; ciò ha inciso sul numero delle segnalazioni effettuate nel primo semestre e, conseguentemente, sulle proiezioni al , determinando la necessità di riposizionare il target per il Si è reso necessario ritarare l'obiettivo 11.STANDARD ESSENZIALI - ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA La Regione Emilia-Romagna, in attuazione della L.R. 24/2003, ha definito gli standard essenziali per il mantenimento dello status di Corpo di Polizia Municipale. Il Comune di Ravenna ha sottoscritto con la Regione Emilia Romagna l'accordo di programma prevedendo l'adeguamento alla normativa vigente. Attuare almeno 5 delle 8 azioni previste nel piano dell'accordo di programma per l'anno di competenza, compatibilmente con i vincoli finanziari e normativi vigenti. azioni attivate azioni da attivare >=0,62 L'obiettivo sta proseguendo nei tempi e modi previsti 12.POLITICHE DI GENERE Partendo dall'analisi di contesto effettuata nel 2010 per analizzare le disparità di genere presenti nel nostro territorio al fine di pervenire alla elaborazione del bilancio di genere, vi è ora la necessità di avviare un percorso di rilevazione all'interno dell'amministrazione di indicatori specifici e dei dati necessari, ripartiti per genere, per individuare le azioni necessarie a promuovere politiche di parità. L'obiettivo sarà coordinato dal Servizio Politiche Giovanili, Volontariato, Pari Opportunità e Cooperazione Decentrata. Fornire la necessaria collaborazione, nei tempi previsti dal progetto, per quanto di competenza delle singole Aree. La fase di sviluppo delle analisi di impatto e degli indicatori di genere specifici per le singole aree organizzative a cura del Servizio Politiche Giovanili, Volontariato, Pari Opportunità e Cooperazione Decentrata, prenderà avvio nel secondo semestre 2011; alla stessa verrà fornita la necessaria collaborazione per quanto di competenza delle Aree. 15

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI STAFF SINDACO CENTRO DI RESPONSABILITA': 02011 - GABINETTO DEL SINDACO Responsabile: BERTUZZI MARINELLA PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 1. ATTIVITA'

Dettagli

Comune di Ravenna Scheda PDO 2012

Comune di Ravenna Scheda PDO 2012 STAFF SINDACO Centro di responsabilità 02011 - Gabinetto del Sindaco Responsabile Bertuzzi Marinella 01 - Attività di supporto al Sindaco Garantire il supporto organizzativo e operativo per lo svolgimento

Dettagli

PROGRAMMA n Referenti Programmi: Stefano Rossi Assessori di Riferimento: Gianluca Dradi, Andrea Corsini. Descrizione del programma: SICUREZZA

PROGRAMMA n Referenti Programmi: Stefano Rossi Assessori di Riferimento: Gianluca Dradi, Andrea Corsini. Descrizione del programma: SICUREZZA PROGRAMMA n. 0001 Referenti Programmi: Stefano Rossi Assessori di Riferimento: Gianluca Dradi, Andrea Corsini Descrizione del programma: SICUREZZA Motivazione delle scelte Assicurare un elevato livello

Dettagli

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Il territorio al centro Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Sicurezza urbana integrata. La sicurezza urbana integrata è un bene pubblico che fa riferimento alla vivibilità e al decoro

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE OBIETTIVO: AGGIORNAMENTO SISTEMA DOCUMENTALE DI GESTIONE E ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI Ing. Andrea Bertani 31/12/2017 Risorse interne al CSI Al fine

Dettagli

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Obiettivo strategico OBIETTIVO STRATEGICO N. 1: CONTROLLI LEGALITA' temporali CONTROLLI LEGALITA' Supporto

Dettagli

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 Area 5 Responsabile Obiettivi Milanello Fabrizio Peso Attribuzione Fornitura dati per adeguamento sito web alla 05:01 nuova normativa sulla trasparenza 4% Analisi

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO RICERCA ESPLORATIVA SUI FATTORI DI RISCHIO CHE POSSONO FAVORIRE L INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA SUL TERRITORIO

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA SCHEDA P.E.G. - / E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA PROGRAMMA: 5 VIGILANZA E SICUREZZA PROGETTO: CONTROLLO TERRITORIO RESPONSABILE: MARI dott.ssa Ramona OBIETTIVO PROGETTO: Mantenimento dell

Dettagli

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 57 DEL 25.05.2011 AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT SETTORE 4 - DEMOGRAFICO STATISTICO ELETTORALE Responsabile dell istruttoria:

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

MILLE OCCHI SULLA CITTA

MILLE OCCHI SULLA CITTA PROTOCOLLO D INTESA MILLE OCCHI SULLA CITTA 1 PROTOCOLLO D'INTESA Tra MILLE OCCHI SULLE CITTA la Prefettura - UTG di Bologna il Comune di Castenaso Il Il e gli Istituti di vigilanza privata operanti nei

Dettagli

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Benevento Programma Integrato Urbano (PIU Europa) Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia In attuazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale della

Dettagli

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG 2012 POLIZIA MUNICIPALE SEGRETARIO GENERALE (Dirigente ad interim): D.ssa Paola Maria La Franca OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE

Dettagli

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI AREA TERRITORIO E SVILIPPO AFFIDAMENTO PROGETTAZIONE SCUOLA LAGARO Predisposizione atti per l affidamento della progettazione della scuola di Lagaro al fine di programmare i tempi tecnici e le risorse

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO PARTECIPAZIONE ATTIVA UNITA

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance CONTROLLO STRATEGICO Allegato B alla deliberazione del Presidente 172 del 30/10/2018 Piano della performance 2018-2020 Monitoraggio obiettivi al 30 settembre 2018 Provincia di Foggia Indicatori Risultati

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE Allegato C) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE Denominazione Processo Descrizione sintetica processo 1 Valutazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( ) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA (2015 2017) RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente Programma Triennale per la prevenzione della corruzione e l integrità (d

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGOCCIONI CORRADO Data di nascita 15/11/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Cat. D - Funzionario di Vigilanza Comune di Ravenna Numero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER LO SVILUPPO DEL PIANO DI E-GOVERNMENT 1 Il Ministro per la pubblica amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI GENERE Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza - Lunedì 17 ottobre 2016

BILANCIO DI GENERE Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza - Lunedì 17 ottobre 2016 BILANCIO DI GENERE Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza - Lunedì 17 ottobre 2016 Le buone pratiche in Italia - L esperienza del Comune di Bologna:

Dettagli

Area Affari Generali

Area Affari Generali Area Affari Generali ACQUISIRE SOFTWARE, COMPLETARE RELATIVA 1 FORMAZIONE E 2 3 2 3 1 1 2,0 DEFINIRE IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE REALIZZARE NUOVE INIZIATIVE PER IL PROGETTO NATI 2 2 1 2 2 1 1 1,5

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI DIREZIONE MUNICIPI DIRETTORE REDAZIONE VICE DIRETTORE AREA SVILUPPO MUNICIPALITA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO ASSISTENZA

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto 215. SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA

Dettagli

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE

Dettagli

Prefettura di Ferrara

Prefettura di Ferrara Protocollo d intesa per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo e della devianza giovanile PREMESSO CHE il D.P.R. 3 aprile 2006, n. 180, affida alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI OBIETTIVI: PIANO DIGITALIZZAZIONE SERVIZI GENERALI ALBO INFORMATICO RIDUZIONE DOCUMENTAZIONE CARTACEA Obiettivi approvati

Dettagli

Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica

Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Obiettivo strategico Implementazione delle attività di miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione (a cura di Daria Risaliti - Agosto 2007) INTRODUZIONE Con deliberazione della Giunta

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE (Art. 11, c.2 del D.Lgs. 27/10/2009) La formazione del programma triennale per la trasparenza

Dettagli

Gestione Risorse Umane Progetto integrato di Pianificazione Turni

Gestione Risorse Umane Progetto integrato di Pianificazione Turni Gestione Risorse Umane Progetto integrato di Pianificazione Turni 1 Trasferimento dei processi di Pianificazione Turni e Presenze/Assenze dal sistema cartaceo al sistema on line Questa presentazione è

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 1013-28.11.2011 N. 86876 P.G. OGGETTO: Area Programmazione integrata e controllo. Unità di staff Programmazione e controllo di gestione. Variazione al Piano della performance

Dettagli

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure Obiettivo strategico B. Missione di riferimento Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità

Dettagli

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*)

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*) AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE UNITÁ ORGANIZZATIVA UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA UNITÀ SPORTELLO MULTISERVIZI (*) COMPETENZE Gestione

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

COMUNE DI POGLIANO MILANESE COMUNE DI POGLIANO MILANESE ARTICOLAZIONE E ATTRIBUZIONI Centro di Responsabilità POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 3 SETTORE AFFARI GENERALI Responsabile Lucia Carluccio Tel..02-939.644.26 E-mail: luciacarluccio@poglianomilanese.org

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-100.0.0.-2 L'anno 2017 il giorno 26 del mese di Gennaio il sottoscritto Uguccioni Luca in qualita' di dirigente di Direzione Generale, ha adottato

Dettagli

GIORNATA DEL CITTADINO

GIORNATA DEL CITTADINO COMUNE DI PAVIA Assessorato Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e degli Orari PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA GIORNATA DEL CITTADINO TRA Comune di Pavia Prefettura di Pavia Ufficio Territoriale

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 1 in data 11.01.2010 1 Art. 1 - Finalità

Dettagli

Progetto

Progetto Progetto Scuola@Appennino Azione regionale per la valorizzazione, il consolidamento e lo sviluppo qualitativo delle scuole di montagna dell Emilia-Romagna Informativa alla V Commissione Assembleare 11

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: COTTAFAVI GIANNI Email: ServCult@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5273511

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PROMOZIONE DEL FAMILY AUDIT A LIVELLO NAZIONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Dettagli

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014 1 BOZZA del 22/05/2014 OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA STRUTTURA TECNICA DENOMINATA UFFICIO DI SUPPORTO ALLA CONFERENZA TERRITORIALE E DI COLLEGAMENTO TRA LA DIREZIONE GENERALE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA

Dettagli

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni; UFFICIO SVILUPPO RISORSE UMANE Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità la legge 9.5.1989 n. 168; IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTO VISTO il D.Lgs. del 30.03.2001, n. 165, e successive modifiche

Dettagli

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI 103 104 3.1 Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all esercizio precedente Nella Relazione Previsionale e Programmatica 2012-2014, vengono

Dettagli

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG POLIZIA MUNICIPALE RESPONSABILE FUNZIONARIO: Dott. Daniele De Sanctis OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE DI SINTESI 1) Servizio

Dettagli

I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento

I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per l assistenza e la previdenza integrativa I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento Udine 8 aprile

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Progetto ridefinito dalla Giunta nella seduta

Dettagli

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento ALLEGATO B - COMUNE DI PORCARI. ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI SVOLTE E SERVIZI RESI, STAKEHOLDER STAFF DEL SINDACO SEGRETERIA DEL SINDACO Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale,

Dettagli

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Provincia autonoma di Trento 25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere DENUNCE relative a episodi di violenza di genere in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA PREMESSO CHE La Legge

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO 1 CHE COS'E' IL CONTROLLO DEL VICINATO Il CdV è uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Poggio Berni Santarcangelo di Romagna Torriana Verucchio PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE PARTE GENERALE DOCUMENTO Relazione di sintesi FILE RELAZIONE DI SINTESI.doc DATA Novembre

Dettagli

CORECOM SICILIA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CORECOM SICILIA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CORECOM SICILIA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. QUATTRO ESPERTI Il Corecom Sicilia comunica che ha avviato una procedura per manifestazione d'interesse al fine di acquisire

Dettagli

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie CDR 14 Politiche Antidroga 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 24 - Diritti sociali, politiche

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA 2016 RELAZIONE AL PROGRAMMA 2016 Art. 7 Convenzione per la gestione del Fondo per la promozione dell'economia solidale dd. 02/10/2013, n. di raccolta 42590 (L.P. 13/2010 Promozione e sviluppo dell'economia

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Tavolo della Giustizia della Città di Milano Tavolo della Giustizia della Città di Milano Le iniziative sviluppate per la definizione ed attivazione dei progetti e l elaborazione del piano strategico di sviluppo dei servizi in vista di Expo 2015

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 647 07/10/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 16720 DEL 01/10/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI

Dettagli

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA Allegato n. 6 alla delibera di Giunta n. 102 del 12 dicembre 2016 OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA RISORSE FINANZIARIE INIZIALI Obiettivo strategico n. 1 Competitività del

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA Progetto organizzativo 1. Definizioni e inquadramento normativo. L Unione dei Comuni è un Ente locale con autonomia statutaria nell ambito dei principi fissati

Dettagli

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Il Prefetto della Provincia di Cremona ed il Sindaco del Comune di Cremona

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018 COMUNE DI ORISTANO SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE E SERVIZI CULTURALI PROGETTO DI BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018 Approvato con deliberazione di G.C. n. 227. del 31.10.2017 1 ,.,,..

Dettagli

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO UNITI RIPENSIAMO LA PARTECIPAZIONE La pace viene dalla comunicazione. Ezra Pound Volontari Servizio Civile Nazionale 2012 per il Comune di Venezia e del Servizio Civile Regionale 2012 per la regione Veneto,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013 Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013 RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE Regolamento di Contabilità (Art. 4, comma 1, lett. a; Art. 6, comma 2, lett. a) Gentili Colleghi, il bilancio

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale n , n.2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale n , n.2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna Deliberazione n. 8 del 28.03.2017 Oggetto: Approvazione della convenzione per l utilizzo dei servizi on line di Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., per l utilizzo da parte della Provincia del Sud

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

9. SEGRATE SOSTIENE LE IMPRESE E IL LAVORO

9. SEGRATE SOSTIENE LE IMPRESE E IL LAVORO 9. SEGRATE SOSTIENE LE IMPRESE E IL LAVORO Servizi e assistenza a tutte le realtà economiche del territorio per far sentire il meno possibile gli effetti della crisi economica. (A. Alessandrini - 2010)

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE GABINETTO DEL PRESIDENTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: GAB/DEL/2017/000 OGGETTO: Codice dell Amministrazione Digitale art.17 D.Lgs.82/2005 e s.m.i. Nomina Responsabile

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA Inserire la descrizione del centro di responsabilità AREA: VIGILANZA (INFORMATICA) FUNZIONARIO:

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE Attività di Segreteria la Direzione Generale Supporto alla definizione dei piani e programmi la Direzione e

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dell Illegalità e Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016/2018.

Dettagli

GABINETTO DEL SINDACO

GABINETTO DEL SINDACO GABINETTO DEL SINDACO GABINETTO DEL SINDACO CAPO DI GABINETTO REDAZIONE SEGRETERIA TECNICA DEL CAPO DI GABINETTO UFFICIO STAMPA SETTORE GABINETTO DEL SINDACO DIREZIONE SPECIALISTICA DI COORDINAMENTO EXPO

Dettagli

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Deliberazione n del 4 dicembre 2009 A.G.C. 06 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Deliberazione n. 1792 del 4 dicembre 2009 Approvazione schema di Accordo di collaborazione in materia di ricerca e innovazione

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati; Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA DI MODENA per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale, di cui a parte della

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE INDICE ART. 1 ART.2 ART.3 ART.4 ART.5 ART.6 ART.7 ART.8 ART.9 FINALITÀ DEFINIZIONI FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli