Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali. Nicola Pinelli Bologna, 16 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali. Nicola Pinelli Bologna, 16 ottobre 2015"

Transcript

1 Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Nicola Pinelli Bologna, 16 ottobre 2015

2 Complessità delle organizzazioni sanitarie organizzazioni in continua evoluzione tecnologica, clinica e organizzativa e soggette a continue e forti variabilità e turbolenze che rendono difficile la programmazione puntuale di tutte le attività previste produzione delocalizzata sul territorio con modalità e prestazioni molto differenziate tra loro convivenza di professionalità differenti con alto tasso di specializzazione e ampi margini di discrezionalità prodotto scarsamente standardizzabile, sempre personalizzabile e ad alto valore aggiunto di professionalità specialistica Settore produttivo con i più elevati livelli di complessità Il più alto livello di complessità gestionale deve essere affrontato nella prospettiva di garantire il più alto livello qualitativo di governo aziendale

3 Gestione della conoscenza

4 Gestione della conoscenza

5 Il falso mito del «more is better» Eliminating Waste in US Health Care Donald M. Berwick, Andrew D. Hackbarth JAMA. 2012;307(14): I cunei di stabilizzazione di Berwick e Hackbarth

6 Il potere dell innovazione Su 100 revisioni sistematiche Il tempo mediano affinchè un cambiamento abbia effetti sulle decisioni cliniche è di 5.5 anni 10 Anni Il ciclo medio della Qualità Interventi in sistemi complessi 2 Anni per rilevare il problema 2 Anni per trovare soluzione 1 Anno ancora affinchè la soluzione venga approvata dalle Autorità sanitarie 5 Anni per la diffusione della soluzione nelle comunità professionali Tasso di innovazione decennale Prophylaxies Radiographies Anesthesiology Techniques Jets Automated a/c ATC Medical devices CHIRURGIA Data-link AEREONAUTICA Years

7 Innovazione organizzativa Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Dipartimenti Clinici Dipartimenti di Percorsi integrati di Cura supporto (PDTA) Produzione Ospedali Cure Domiciliari Medicina Generale Ambulatori specialistici Piattorme e servizi di supporto Risk Management Servizi amministrativi Health Technology Assessment (HTA) STAFF

8 Performance Performance levels Business Process Reenginering Continuous process improvement Start Time

9 Per aumentare il valore del governo clinico: fare meglio con meno AZIENDA Professionisti / Governo clinico DS Cittadini

10 TERRITORIO E CASE DELLA SALUTE Reti territoriali, continuità assistenziale, percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali CASE DELLA SALUTE In un unico luogo: Ambulatori MMG Cure primarie e ADI Specialistica Salute mentale Servizi sociali comunali..

11 TERRITORIO E CASE DELLA SALUTE Reti territoriali, continuità assistenziale, percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali CASE DELLA SALUTE In un unico luogo: Ambulatori MMG Cure primarie e ADI Specialistica Salute mentale Servizi sociali comunali..

12 Fonte: AUSL di Piacenza (2014) LE CASE DELLA SALUTE FUNZIONANO? ACCESSI PS FERIALI (8-20) con esito="inviati al curante" per assistiti

13 LE CASE DELLA SALUTE FUNZIONANO? ACCESSI PS PER 1000 ass AMBULATORIALE (Valore per assistito) RICOVERI MEDICI (x 100 assistiti) FARMACEUTICA (Valore per assistito) ADI-ADP MEDICINA DI GRUPPO MEDIA MIN MAX MEDIA MIN MAX MEDIA MIN MAX % Pz su Over64 No Medicina Di Gruppo 135,2 139,0 205,9 106,0 313,8 11,5 5,0 19,8 85,4 29,8 145,2 2,9% MdG 11 - Cristo Medico 133,1 124,1 265,8 247,3 300,5 11,9 9,9 16,7 85,5 73,2 92,1 0,0% MdG San Rocco 124,8 129,0 174,9 138,4 206,4 12,0 8,4 16,8 79,8 60,0 100,0 3,2% MdG Via Veneto ,5 147,9 214,7 165,8 230,3 11,5 9,5 13,9 88,8 86,5 101,7 1,8% MdG Medicus 138,2 140,5 242,2 235,0 252,4 12,7 12,3 13,1 97,0 85,2 107,8 2,7% MdG - Lalbero Della Vita 167,6 170,3 231,6 121,4 284,4 11,4 9,9 13,4 89,3 68,5 108,3 4,8% MdG 11 - Cortemedica 129,7 128,2 194,4 178,5 213,3 12,5 11,6 13,8 98,3 83,2 116,6 1,7% MdG - Rose Selvatiche 127,3 156,9 205,7 143,9 309,4 9,9 8,9 10,7 84,7 68,8 100,3 2,2% MdG - M. Gioia 130,0 138,3 219,2 173,7 272,1 11,9 8,6 15,8 77,1 68,9 88,1 2,8% Studi Medici Associati 36,4 34,6 269,4 205,7 338,9 11,2 8,7 13,5 117,0 98,7 128,9 1,7% Associazione Medicina Amica 127,7 112,8 162,8 142,5 183,1 8,0 6,3 9,4 88,6 72,2 102,6 1,5% MdG - Pier Luigi Rossi 94,0 105,3 203,2 144,1 269,7 11,1 10,1 12,6 59,0 68,6 71,3 2,0% La Nuova Medicina Di Famiglia 124,0 136,8 176,9 166,1 185,1 9,6 8,5 11,0 80,7 69,9 87,8 3,1% Studio Medico Piazza Marconi 130,0 131,9 169,7 156,0 189,3 11,0 5,0 13,4 73,0 81,9 88,5 4,1% Casa Della Salute Podenzano 111,7 116,3 190,5 156,0 232,1 11,3 7,3 14,7 83,9 67,0 105,2 2,2% TOTALE MMG 131,5 136,0 208,0 106,0 338,9 11,4 5,0 19,8 86,6 29,8 145,2 2,8% Fonte: AUSL di Piacenza (2014)

14 LE CASE DELLA SALUTE FUNZIONANO? Apparentemente.. le Case della Salute non hanno nessun effetto sul governo dell appropriatezza dei consumi della popolazione

15 LE CASE DELLA SALUTE FUNZIONANO? Apparentemente.. le Case della Salute non hanno nessun effetto sul governo dell appropriatezza dei consumi della popolazione MA ALLORA LE CASE DELLA SALUTE A COSA SERVONO? QUALI SONO I BISOGNI TERRITORIALI CUI DOVREBBERO ASSOLVERE?

16 EVOLUZIONE DEGLI OSPEDALI E DEI PERCORSI DI CURA I progressi della medicina, il modificarsi dell epidemiologia e della demografia spingono: L Assistenza Ospedaliera verso un processo di sempre maggiore specializzazione e concentrazione I Percorsi di Cura verso una sempre maggiore dilatazione: nel tempo nello spazio fisico nella discipline nelle aree assistenziali

17 LE NUOVE DIMENSIONI DELLA CURA Presidi Ospedalieri Strutture Territoriali

18 LE NUOVE DIMENSIONI DELLA CURA Bisogni di salute Presidi spot, Ospedalieri assolti con una singola prestazione o un insieme Strutture molto ravvicinato Territoriali di prestazioni Bisogni di salute continuativi, che richiedono una gestione multidisciplinare, complessa, prolungata nel tempo normalmente assolta in luoghi differenti

19 LE NUOVE DIMENSIONI DELLA CURA Bisogni di salute spot Presidi Ospedalieri Liste d attesa Specializzazione Efficienza Qualità della singola prestazione Medicina d attesa Strutture Territoriali Bisogni di salute continuativi Garanzia di equità di accesso Presa in carico Multidisciplinarietà Integrazione Fluidità e garanzia di inclusione Medicina d iniziativa

20 LE NUOVE DIMENSIONI DELLA CURA Bisogni di salute spot Presidi Ospedalieri Liste d attesa Specializzazione Efficienza Qualità della singola prestazione Medicina d attesa Strutture Territoriali Bisogni di salute continuativi Garanzia di equità di accesso Presa in carico Multidisciplinarietà Integrazione Fluidità e garanzia di inclusione Medicina d iniziativa CASE DELLA SALUTE PERCORSI - PDTA

21 I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI I PDTA definiscono: una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni erogate a livello ambulatoriale e/o di ricovero e/o territoriale, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti (oltre al paziente stesso), a livello ospedaliero e/o territoriale, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate per una specifica patologia o situazione patologica

22 I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI I PDTA definiscono: una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni erogate a livello ambulatoriale e/o di ricovero e/o territoriale, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti (oltre al paziente stesso), a livello ospedaliero e/o territoriale, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate per una specifica patologia o situazione patologica

23 ZERBA CERIGNALE CALENDASCO ROTTOFRENO GOSSOLENGO PONTE DELL'OLIO PIOZZANO SAN PIETRO IN CERRO PODENZANO OTTONE PONTENURE AGAZZANO CADEO ALSENO CORTEMAGGIORE TRAVO GRAGNANO TREBBIENSE BORGONOVO VAL TIDONE CARPANETO PIACENTINO MONTICELLI D'ONGINA PIACENZA MORFASSO VIGOLZONE CASTELL'ARQUATO LUGAGNANO VAL D'ARDA SAN GIORGIO PIACENTINO BESENZONE COLI CASTEL SAN GIOVANNI VERNASCA CAORSO GAZZOLA RIVERGARO BETTOLA FIORENZUOLA D'ARDA PECORARA CASTELVETRO PIACENTINO SARMATO FARINI NIBBIANO BOBBIO GROPPARELLO FERRIERE VILLANOVA SULL'ARDA ZIANO PIACENTINO CORTE BRUGNATELLA CAMINATA PIANELLO VAL TIDONE I PDTA FUNZIONANO? IL PDTA DIABETE A PIACENZA 12 Diabete : prevalenza media prov 2 0

24 PONTE DELL'OLIO PONTENURE PODENZANO CAORSO FARINI BETTOLA BOBBIO GOSSOLENGO LUGAGNANO VAL D'ARDA PIACENZA NIBBIANO FERRIERE GROPPARELLO VIGOLZONE CASTELL'ARQUATO ZIANO PIACENTINO CARPANETO PIACENTINO GRAGNANO TREBBIENSE COLI SAN GIORGIO PIACENTINO SARMATO CADEO BORGONOVO VAL TIDONE PIANELLO VAL TIDONE ROTTOFRENO SAN PIETRO IN CERRO RIVERGARO FIORENZUOLA D'ARDA CORTE BRUGNATELLA CORTEMAGGIORE CERIGNALE ALSENO PECORARA CASTEL SAN GIOVANNI GAZZOLA TRAVO BESENZONE PIOZZANO MORFASSO CALENDASCO AGAZZANO VERNASCA CAMINATA VILLANOVA SULL'ARDA MONTICELLI D'ONGINA OTTONE ZERBA CASTELVETRO PIACENTINO I PDTA FUNZIONANO? IL PDTA DIABETE A PIACENZA 90,0% 80,0% Diabete % emoglobina glicata 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% %glicata media prov 20,0% 10,0% 0,0%

25 PONTENURE ZIANO PIACENTINO CORTEMAGGIORE FERRIERE FIORENZUOLA D'ARDA PIACENZA PODENZANO PONTE DELL'OLIO BORGONOVO VAL TIDONE BOBBIO CAORSO CADEO GOSSOLENGO BETTOLA CALENDASCO GRAGNANO TREBBIENSE VIGOLZONE GROPPARELLO SAN GIORGIO PIACENTINO LUGAGNANO VAL D'ARDA SARMATO ROTTOFRENO PIANELLO VAL TIDONE ALSENO BESENZONE GAZZOLA FARINI RIVERGARO NIBBIANO CASTEL SAN GIOVANNI SAN PIETRO IN CERRO MONTICELLI D'ONGINA VILLANOVA SULL'ARDA CARPANETO PIACENTINO AGAZZANO PIOZZANO OTTONE TRAVO ZERBA CASTELL'ARQUATO COLI VERNASCA MORFASSO CERIGNALE CORTE BRUGNATELLA CASTELVETRO PIACENTINO PECORARA CAMINATA 25,0% I PDTA FUNZIONANO? IL PDTA DIABETE A PIACENZA Diabete % fundus oculi 20,0% 15,0% 10,0% media prov 5,0% 0,0%

26 I PDTA FUNZIONANO? ALTRI ESEMPI Percorso mammella: l esame MOC Percorso femore e ausilii I PDTA, oggi, sono un insieme di linee guida cliniche accompagnate, nel migliore dei casi, da indicazioni di flusso per il paziente Non funzionano appieno perché non riusciamo a tenere i pazienti dentro ai percorsi

27 COME FAR FUNZIONARE I PDTA Ampliare il focus dei PDTA: Allargare i percorsi nel tempo, nello spazio e nelle aree assistenziali Includere nei percorsi lo studio dei meccanismi e delle istruzioni operative per garantire all utente il flusso prestazionale e tenerlo così all interno del percorso

28 COME FAR FUNZIONARE I PDTA Ampliare il focus dei PDTA: Allargare i percorsi nel tempo, nello spazio e nelle aree assistenziali Includere nei percorsi lo studio dei meccanismi e delle istruzioni operative per garantire all utente il flusso prestazionale e tenerlo così all interno del percorso Soprattutto servono strumenti operativi e adeguati sistemi informativi per dare reale effettività ai percorsi: come garantire l accesso dell utente al percorso e che una volta dentro l utente possa passare fluidamente attraverso tutte le fasi?

29 ICT LEVA STRATEGICA PER LO SVILUPPO DEI PDTA I Sistemi informativi sono una leva essenziale e strategica per riuscire a dare operatività ai PDTA E necessario sviluppare soluzioni, oggi inesistenti, per: Fornire informazioni per la medicina d iniziativa (identificazione degli utenti target) Fornire informazioni per la programmazione dei maggiori volumi di attività Condividere operativamente i dati clinici e gestionali Verificare ex-post l adesione ai percorsi Gestire operativamente i flussi di utenza e prestazionali Supportare la programmazione operativa delle attività (sistema ERP dei PDTA) Fornire alert in tempo reale quando gli utenti escono dai percorsi Supportare l empowerment del cittadino attraverso l integrazione con il fascicolo Sanitario Elettronico

30 Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica

31 Gli obiettivi della Ricerca «ICT nei PDTA» Obiettivo della Ricerca Fornire un quadro di riferimento sul ruolo delle tecnologie informatiche per lo sviluppo, utilizzo e monitoraggio dei PDTA attualmente presenti presso le Aziende Sanitarie e Ospedaliere italiane I PDTA definiscono: Una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni erogate a livello ambulatoriale e/o di ricovero e/o territoriale, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti (oltre al paziente stesso), a livello ospedaliero e/o territoriale, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate per una specifica patologia o situazione patologica

32 Il campione della Ricerca: l area geografica 43 Aziende 14 Regioni 338 PDTA 1 ASL su 13 5 ASL su 15 3 AO su 29 1 IRCCS su 5 1 AO su 3 Friuli: 8 Sicilia: 9 Piemonte: 5 Puglia: 3 Umbria: 3 Calabria: 2 5 ASL su 8 5 AO su 5 Sardegna: 10 Campania: 10 2 ASL su 5 1 AO su 2 Basilicata: 12 4 ASL su 12 1 AO su 4 1 ASL su 6 1 AO su 2 Liguria: 14 Lombardia: 129 Lazio: 26 1 ASL su 8 4 ASL su 12 1 AO su 6 1 ARES 1 ASL su 8 1 ASL su 5 1 IRCSS su 1 Toscana: 40 1 ASL su 5 Emilia Romagna: 67 1 AO su 5

33 Le aree cliniche dei PDTA ONCOLOGICA CARDIOLOGICA NEUROLOGICA ENDOCRINOLOGICA RESPIRATORIA ORTOPEDICA MALATTIE RARE PEDIATRICA NEFROLOGICA PSICHIATRICA OSTETRICO-GINECOLOGICA INFETTIVOLOGICA REUMATOLOGICA CURE PALLIATIVE NUTRIZIONALE MEDICINA INTERNA CHIRURGICA GASTROENTEROLOGICA UROLOGICA TRAUMATOLOGICA IMMUNOLOGICA DERMATOLOGICA OCULISTICA EMATOLOGICA Campione: 338 PDTA complessivi (di cui 10 PDTA non classificati)

34 Il livello istituzionale di definizione del PDTA 0,3% 14% A livello di singola azienda 34% 52% A livello interaziendale A livello regionale A livello nazionale Lombardia Toscana Emilia Romagna Umbria Lazio Piemonte Basilicata Campione: 337 PDTA

35 I PDTA supportati informaticamente 25 Aziende (su 43) hanno 54 PDTA informatizzati 18 (5%) 266 (79%) 54 (16%) PDTA con supporto informatico PDTA non supportati informaticame nte Non risponde Campione: 338 PDTA

36 I PDTA informatizzati per Azienda % di PDTA informatizzati sul totale aziendale PDTA informatizzati del campione (25 strutture) PDTA non informatizzati del campione (25 strutture) PDTA totali per azienda % 26% 19% 100% 75% 60% 55% 50% 30% 25% 22% 20% 14% 11% 10% 8% Campione: 25 strutture con 233 PDTA complessivi

37 Sviluppo Soluzioni a supporto della progettazione e implementazione del percorso Gestione Soluzioni a supporto dell applicazione del PDTA, integrabili con le applicazioni informatiche che gestiscono la documentazione di routine e la cartella clinica dell ospedale Il supporto ICT ai PDTA Funzionalità ICT a supporto dei PDTA Definizione del percorso Personalizzazione del percorso Presa in carico e inserimento del paziente nel PDTA Diario medico e/o infermieristico e/o domiciliare Order Management Farmacoterapia Funzionalità per la rilevazione di parametri vitali Funzionalità di alert e di supporto delle decisioni cliniche Consultazione digitale di referti e immagini da parte dei clinici Download dei referti via web Funzionalità per l integrazione tra paziente e i medici della struttura Tele-consulto Tele-monitoraggio - Tele-assistenza Valutazione multidimensionale Monitoraggio Registrazione degli scostamenti BI e reporting Soluzioni a supporto del monitoraggio e controllo dello svolgimento del PDTA in termini di tempi, costi ed esito

38 Le funzionalità presenti per ogni PDTA informatizzato Funzionalità per il disegno/progettazione del percorso Funzionalità per la personalizzazione del percorso Sviluppo del PDTA Presa in carico e inserimento del paziente nel PDTA Diario medico e/o infermieristico Farmacoterapia Consultazione digitale di referti e immagini da parte dei clinici Order Management Funzionalità per la rilevazione di parametri vitali Funzionalità di alert e di supporto delle decisioni cliniche Gestione del PDTA Download dei referti via web da parte dei cittadini 4 13 Funzionalità per l integrazione tra paziente e i medici della struttura (es. mail, web form, blog, forum, ecc.) 7 8 Valutazione multidimensionale 7 5 Tele-consulto 2 6 Tele-monitoraggio - Tele-assistenza 02 Sistemi per la registrazione degli scostamenti nell attuazione del percorso BI e sistemi di reporting a supporto del monitoraggio del percorso Monitoraggio del PDTA Funzionalità ad hoc utilizzata solo per i pazienti dello specifico PDTA Funzionalità usata anche per altri pazienti

39 I benefici per ogni PDTA informatizzato: il punto di vista delle Aziende Sanitarie Migliore documentazione relativa al paziente 68% 32% Migliore compliance alle linee guida e ai protocolli 68% 26% Maggiore integrazione ospedaleterritorio 42% 50% Maggior empowerment del paziente 22% 66% Riduzione degli errori clinici 28% 58% Riduzione dei costi per l Azienda 2% 76% Riduzione del tempo di degenza 26% 38% Effettivamente raggiunti Potenzialmente raggiungibili Campione: 50 PDTA

40 Le barriere all adozione di soluzioni ICT per i PDTA: il punto di vista delle Aziende Sanitarie occorre fornire linee di indirizzo e promuovere un ampio coinvolgimento per dare ordine ad un sistema che richiede un governo integrato Mancanza di linee guida di sviluppo omogenee all interno del Sistema Sanitario Regionale/Nazionale Percezione di maggiore impegno o di maggior controllo per gli operatori chiamati ad utilizzarlo Difficoltà di coinvolgimento e resistenze degli utenti all utilizzo dell ICT Percezione di scarsa sicurezza e/o di garanzia sulla privacy dei dati e delle informazioni Limitate risorse (economiche, tempo, persone) disponibili Limiti nelle tecnologie disponibili (immaturità delle tecnologie, assenza di soluzioni di mercato, ecc.) Limitata usabilità dei servizi/strumenti ICT Aumento dei costi per la gestione del paziente Difficoltà nell identificare e valutare i benefici e quindi giustificare l investimento Scarsa conoscenza delle potenzialità degli strumenti ICT da parte delle funzioni aziendali 6% 22% 22% 22% 17% 11% 11% 33% 33% 33% 44% 39% 50% 50% 61% 56% 67% 67% 78% 94% Le risorse limitate non sono più un alibi per adottare soluzioni tecnologiche Strutture che HANNO dichiarato PDTA informatizzati Strutture che NON hanno dichiarato PDTA informatizzati Campione: 38 strutture

41 Le condizioni che favoriscono l adozione di soluzioni ICT per i PDTA: il punto di vista delle Aziende Sanitarie L efficace utilizzo dell ICT a supporto dei PDTA richiede uno sforzo congiunto del management, degli operatori sanitari e della componente tecnica Formazione degli operatori/utenti all utilizzo degli strumenti ICT 84% 95% Consapevolezza della Direzione aziendale sull importanza delle iniziative ICT 89% 84% Sollecitazioni e stimoli provenienti dai fornitori ICT 68% 84% Creazione di tavoli di lavoro per il confronto e la collaborazione a diversi livelli (nazionale, regionale, inter aziendale, ecc.) in cui condividere spunti e criticità legate ai temi ICT 63% 74% Definizione di normative, standard e linee guida da parte delle amministrazioni centrali 32% 58% Personalizzazione di strumenti ICT per lo specifico contesto aziendale 5% 26% Strutture che HANNO dichiarato PDTA informatizzati Strutture che NON hanno dichiarato PDTA informatizzati Campione: 40 strutture

42 Conclusioni Il PDTA è un modello in espansione che sta riscuotendo grande attenzione ma per la sua natura interfunzionale, multidisciplinare, intra ed extra ospedaliera, necessita di una integrazione che i confini istituzionali hanno a volte trasformato in barriere allo sviluppo Ruolo dell ICT ritenuto fondamentale ma situazione molto disomogenea e frammentata: o o o scarsa maturità nell utilizzo degli strumenti informatici uso dell ICT non ancora pervasivo rispetto alle diverse funzionalità mancanza di soluzioni organizzative e tecnologiche ritenute di eccellenza e di riferimento per i PDTA o o o Problema di Governance: aziende in attesa di una politica comune, come la definizione di linee guida di indirizzo e la creazione di tavoli di lavoro aziende in attesa di stimoli all informatizzazione provenienti dai vendor ICT aziende che informatizzano «a silos» creando percorsi di fatto non integrati sotto il profilo tecnologico

43 Conclusioni È necessario che si crei una rete di stakeholder (soprattutto sul territorio) maggiormente coinvolti e informati sul ruolo e sui risultati dei PDTA, in ottica di innovazione e sostenibilità del sistema sanitario L utilizzo efficace dell ICT per la valorizzazione dei PDTA richiede: o commitment da parte del management o formazione per gli operatori sanitari o coinvolgimento della componente tecnica È auspicabile un governo integrato delle iniziative di informatizzazione dei PDTA attraverso: o linee di indirizzo, che devono partire da una standardizzazione del dato affinché si possa disporre di un set minimo di informazioni che abbiano lo stesso significato nei diversi contesti operativi o un sempre maggior coinvolgimento, in termini di indirizzo e standard da seguire, delle aziende insieme al livello regionale e alle Agenzie Nazionali

Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica

Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica Marco Paparella Senior Advisor Presentazione dei risultati della Ricerca FIASO-Politecnico 11 Dicembre

Dettagli

Prima Sessione: Sanità Digitale

Prima Sessione: Sanità Digitale Prima Sessione: Sanità Digitale La sanità digitale a supporto della cronicità e dell assistenza territoriale Focus sui Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Paolo Cavagnaro Vice Presidente FIASO

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.034 36,15 56,27 Alseno 4.709 55,27 85,2 Besenzone 993 23,95 41,47 Bettola 2.720 122,37 22,23 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.098 36,15 58,04 Alseno 4.720 55,27 85,40 Besenzone 978 23,95 40,84 Bettola 2.826 122,37 23,09 Bobbio 3.575 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI Analizziamo in questa occasione attraverso i dati provenienti dalle anagrafi comunali e contenuti nel database della Regione Emilia-Romagna (http://statistica.regione.emiliaromagna.it/popolazione/famiglie)

Dettagli

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA CONVEGNO: "1000 POSTI LETTO PER EXPO 2015", IL 27 MARZO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 27 marzo 2014 - Ore 17,00 19,00 sala

Dettagli

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale.

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale. All. C.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale. redazione a cura di Gregory Keble C.2 (R) - SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE: ESPANSIONE RESIDENZIALE Il presente documento fornisce

Dettagli

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016.

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016. Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016. Mentre nel 2016 la Raccolta differenziata dei rifiuti in Italia raggiunge il 52,5% (+ 5% sull anno

Dettagli

LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009

LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009 LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009 Assemblea AATO del 26 marzo 2009 Nel 2008 I preventivi 2008 sono stati costruiti sulla base del tariffario approvato in via sperimentale dal consiglio

Dettagli

LE CASE DELLA SALUTE

LE CASE DELLA SALUTE 1 LE CASE DELLA SALUTE La normativa sulle Cure Primarie 2 Unione Europea DG Sanco 2014 risposta alla maggioranza dei problemi di salute della comunità servizi universalmente accessibili, erogati da team

Dettagli

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali LA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA AL 31 DICEMBRE 2018. L Ufficio Statistica dell Amministrazione Provinciale pubblica qui i dati (provvisori) al 31.12.2018 della popolazione nei comuni piacentini,

Dettagli

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Ufficio Politiche Socio-sanitarie DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA Novembre 2004 Osservatorio Provinciale delle Politiche

Dettagli

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma.

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma. Provincia di Piacenza Servizio Istruzione e programmazione socio educativa PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma 11 maggio

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE Allegato 13 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE Provincia di Piacenza 1 Al paragrafo 1 si

Dettagli

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica Il Dipartimento di Sanità Pubblica 1 la legge prevede 3 livelli di assistenza sanitaria: ospedaliera distrettuale collettiva in ambiente di vita e di lavoro 2 FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA i Comuni del territorio provinciale piacentino, nelle persone dei Sindaci pro-tempore TRA la Provincia di Piacenza, nella persona del Presidente pro-tempore E relativo al progetto

Dettagli

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA SERVIZIO ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Aprile 2011 INDICE LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/2010 3 L evoluzione

Dettagli

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE 29 gennaio 2008 Sala del Consiglio Provincia di Piacenza QUADRO CONOSCITIVO VOL. A IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO Antonio

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/23 del 24 marzo 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 APPENDICE STATISTICA Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza e dinamica anagrafica. Anno 2012 Popolazione

Dettagli

INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di

INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di 1 INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di Gossolengo al 31 dicembre... 4 La densità demografica

Dettagli

APPENDICE STATISTICA Anno 2013

APPENDICE STATISTICA Anno 2013 APPENDICE STATISTICA Anno 2013 Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Tav. 1.9 Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza e dinamica anagrafica.

Dettagli

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8 INDICE II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-1.1 LO SCENARIO DEMOGRAFICO...2 II-1.2 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE...4 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8

Dettagli

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 06_11.doc 1 Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. R.I. 11/06 Settembre 2006

Dettagli

APPENDICE STATISTICA Anno 2014

APPENDICE STATISTICA Anno 2014 APPENDICE STATISTICA Anno 2014 Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Tav. 1.9 Tav. 1.10 Tav. 1.11 Popolazione Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza

Dettagli

Deliberazione n. 41/2008/G

Deliberazione n. 41/2008/G Deliberazione n. 41/2008/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia-Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire Allegato N10 Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire CLASSIFICAZIONE SISMICA La classificazione sismica vigente deriva dall

Dettagli

IL SISTEMA SANITA DI PIACENZA

IL SISTEMA SANITA DI PIACENZA IL SISTEMA SANITA DI PIACENZA RICOVERI ORDINARI 2000 2004 2014 Posti letto medi 895,25 763,28 719,66 Indice di occupazione 83,52 83,41 84,68 Dimessi 37.686 33.224 32.192 Indice di attrazione 14,28 14,76

Dettagli

IL SISTEMA SANITA DI PIACENZA

IL SISTEMA SANITA DI PIACENZA IL SISTEMA SANITA DI PIACENZA RICOVERI ORDINARI 2000 2004 2014 2015 Posti letto medi 895,25 763,28 719,66 740,17 Indice di occupazione 83,52 83,41 84,68 84,35 Dimessi 37.686 33.224 32.192 31.880 Indice

Dettagli

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) La IN popolazione QUESTO SPAZIO TITOLO piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA

Dettagli

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI PROVINCIA DI PIACENZA AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ANNO 2006 QUADRO CONOSCITIVO GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE

Dettagli

L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE Gianni Gazzola Provincia di Piacenza

L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE Gianni Gazzola Provincia di Piacenza L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 Gianni Gazzola Provincia di Piacenza novembre 2015 1 Censimento popolazione Istat 2011: pendolarismo e matrice

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Enti e imprese con certificazione ambientale.

Enti e imprese con certificazione ambientale. Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Enti e imprese con certificazione ambientale. R.I. 6/8 Ottobre 8 8_6.odt Amministrazione Provinciale

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA CLPC/2012/4 del 22 giugno 2012 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA L anno duemiladodici il giorno ventidue del mese di giugno alle ore 17,00 presso la Sala Consiglio dell Amministrazione Provinciale di Piacenza

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA Aprile 2009 INDICE LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/2008 3 L evoluzione della popolazione residente nel 2008 3 La densità demografica

Dettagli

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Andrea Perbellini e Federico Pollara - Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Cristina Masella

Dettagli

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018 AD00 SOSTEGNO docente nominato Bobbio 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 18h 31/08/2018 Borgonovo e Ziano 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 12h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano

Dettagli

Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza

Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza RELAZIONE SUL SERVIZIO RIFIUTI URBANI RELATIVA ALL ANDAMENTO DELL ANNO 2008 ATTUAZIONE PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Versione del

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA ALLEGATO PROVINCIA DI PIACENZA PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003 N.12) TRIENNIO 2009-2011 Servizio

Dettagli

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini I RAPPORTO Osservatorio socio-economico della Cisl di Piacenza A cura di Dario Ratazzi Matricola :3908200 1. OBIETTIVI E METODOLOGIE DELL'ANALISI Lo scopo di

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/7 del 31 gennaio 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Approvazione degli Atti di gara per l affidamento

Dettagli

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA SEDI CGIL E IN PROVINCIA DI PIACENZA DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA PIACENZA Sede Provinciale centralino 0523 459701 Via XXIV Maggio 18 www.cgilpiacenza.it info@cgilpiacenza.it CAAF - INCA - UFFICIO BADANTI

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e 612, della

Dettagli

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Firenze, 31 marzo 2017 L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale

Dettagli

Guida dell Archivio di Stato di Piacenza Parte III. A cura di G.P. Bulla 1

Guida dell Archivio di Stato di Piacenza Parte III. A cura di G.P. Bulla 1 Guida dell Archivio di Stato di Parte III Parte III (Archivi non compresi nelle prime due parti) Catasti Fondo Serie Sottoserie Consistenza Datazione Mezzi di corredo Nota storica Nota archivistica Bibliografia

Dettagli

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009 PROVINCIA di PIACENZA Il sistema informativo sui rifiuti urbani Il sistema informativo sui rifiuti urbani L evoluzione

Dettagli

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere)

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere) ALLEGATO B.2: SCHEDE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI (GRANDI OPERE) B.2-I INTERVENTI DI MEDIO E LUNGO TERMINE Sistema acquedottistico Legenda INTERVENTO 1 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i

Dettagli

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE PROVINCIA DI PIACENZA ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE Di seguito si indicano alcune informazioni sull offerta formativa presente in provincia di Piacenza e le principali

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126 PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE - STAGIONE VENATORIA 2017-18 PIACENZA ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126 ATC PC1 -- Castel S. Giovanni, Sarmato, Rottofreno,

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2014/6 del 3 NOVEMBRE 2014 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA Oggetto: LEGGE REGIONALE N. 23/2011 SOSTITUZIONE COMPONENTI DECADUTI

Dettagli

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi ATC PC1 PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE - STAGIONE VENATORIA 2016-17 PIACENZA 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 120 ATC PC1 -- Castel S. Giovanni, Sarmato, Rottofreno,

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRTECMAN 1254/2017 Determ. n. 1021 del 26/10/2017 Oggetto: RETE VIARIA DI COMPETENZA DELLA

Dettagli

Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza

Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 2 Rapporto Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 22 Febbraio 2014 Sala G. Piana Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza A cura di Marco Campanini 2 Rapporto sulle

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ NAPOLI, MONASTERO DELLA COLLINA DEI CAMALDOLI 14 GIUGNO 2013 LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ DIRETTORE DELLA RICERCA: LELLA MAZZOLI RICERCATORE SENIOR: FABIO

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE DELIB. NR. 19 OGGETTO:L.R. 8.8.2001 N. 26 E L.R. 30.06.2004 n. 12. PROGRAMMA PROVINCIALE TRIENNALE PER INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO

Dettagli

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. R.I. 10/09 Maggio 2009 09_10.odt

Dettagli

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Scenario Aumento della domanda di assistenza sanitaria Sviluppo tecnologico; Cambiamenti demografici;

Dettagli

Strategie per la BUL sul territorio piacentino. Gianluca Mazzini

Strategie per la BUL sul territorio piacentino. Gianluca Mazzini Strategie per la BUL sul territorio piacentino Gianluca Mazzini 1.10.2016 intro BUL 0Mbps disponibili al 100% della popolazione 100Mbps utilizzati (disponibili, acquisiti, utilizzati) dal 50% della popolazione

Dettagli

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F. 2010-11

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F. 2010-11 DISPONIBILITA' CATTEDRE E O.F. 2010-11 AO43 - LETTERE CATTEDRE INTERE: DANTE 30-6 FAUSTINI (dist.sind. Parenti) 30-6 CALVINO 31-8 CALVINO 30-6 BORGONOVO 31-8 BORGONOVO 31-8 PODENZANO 31-8 CASTEL SAN GIOVANNI

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione Codice inserzione: 1800005700 Serie: Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale - Contratti Pubblici Rubrica: avvisi

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO. Napoli, 13 gennaio 2017

Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO. Napoli, 13 gennaio 2017 Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO Napoli, 13 gennaio 2017 background Il sistema sanitario e sociale è oggetto di fenomeni corruttivi e di infiltrazioni della criminalità organizzata. Corruzione

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

LA CGIL SUL TERRITORIO

LA CGIL SUL TERRITORIO CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO #SfidaxiDiritti Le 33 SEDI della CGIL e dello SPI in provincia di PIACENZA Versione di Novembre 2018 DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA LA CGIL SUL TERRITORIO Piacenza

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Maria Pantano. Via Mazzini n Bologna. tel. - fax 051/ cell. 335/

STUDIO LEGALE Avv. Maria Pantano. Via Mazzini n Bologna. tel. - fax 051/ cell. 335/ Spett.le FIMMG Settore Continuità Assistenziale Segreteria Regionale Via Todaro n. 4 Bologna Invio il seguente, breve parere a seguito della Vostra richiesta, in merito alla deliberazione n. 305 del 23/12/2014

Dettagli

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna. Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia- Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con

Dettagli

Variazione di bilancio n. 1/2018

Variazione di bilancio n. 1/2018 Fondo per programma straordinario per la manutenzione della rete viaria (c. 1076 L. 205/17) Spazi finanziari per utilizzo avanzo Decreto Ministero delle infrastrutture n. 27/2018 Variazione di bilancio

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 2008, 2009 e 2010

I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 2008, 2009 e 2010 SEZIONE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 28, 29 e 21 Osservatorio Provinciale Rifiuti I RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI PIACENZA ANNI 28, 29 E 21 INDICE

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION: LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F24 VERSION: R2.0.9.S02 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: ECAS_nrciarla NO_DOC_EXT: 2018-024090 SOFTWARE VERSION: 9.6.5 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

La rete oncologica. Piero Borgia

La rete oncologica. Piero Borgia La rete oncologica nella regione Lazio Piero Borgia Situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Di cosa stiamo parlando: Garantire la qualità È un problema di responsabilità

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche Consensus Conference TMD Uro Onco Milano, 13-14 Dicembre 2016 AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche Alessandro Ghirardini, MD ghirardini@agenas.it Obiettivi 1. Accesso e Cure

Dettagli

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Una sfida possibile con le nuove tecnologie Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio ICT in Sanità In collaborazione con Con il patrocinio di

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma

Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma 2017 2018 Take home message (2017 e 2018) 1) L ADI in Italia è caratterizzata da una vasta eterogeneità di modelli

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

Le potenzialità di risparmio energetico con tecniche di edilizia solare passiva a Piacenza. Rapporti Interni

Le potenzialità di risparmio energetico con tecniche di edilizia solare passiva a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Le potenzialità di risparmio energetico con tecniche di edilizia solare passiva a Piacenza. R.I.

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Convegno Annuale AISIS Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Dott. Giorgio Fusetti, Medico di Medicina Generale

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli