La coltivazione di cereali minori secondo il metodo biologico nella Provincia di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La coltivazione di cereali minori secondo il metodo biologico nella Provincia di Milano"

Transcript

1 La coltivazione di cereali minori secondo il metodo biologico nella Provincia di Milano Orzo Farro Segale Grano Saraceno

2 Testi: Dott. Agr. Daniela Ponzini Grafica: Valentina Guerrini Stampa: "Il Melograno" Società Cooperativa Sociale via Raffaello Sanzio 42/ Bollate (Mi) Finito di stampare nel novembre 2011

3 Icereali cosiddetti minori stanno acquisendo, nel tempo, sempre più importanza nell alimentazione delle famiglie di oggi. Orzo, farro, grano saraceno e segale sono tornati, infatti, ad essere i protagonisti di percorsi alimentari alternativi soprattutto da parte di quei consumatori alla ricerca di prodotti biologici e quindi privi di residui chimici e di sintesi, rispettosi dell ambiente e della tradizione. Inoltre la coltivazione di cereali biologici rappresenta una valida alternativa ed una buona opportunità di integrazione al reddito dell azienda tradizionale. Questa pubblicazione, quindi, analizzando le caratteristiche di ogni cereale minore, consente al produttore una corretta ed esaustiva informazione relativamente alle caratteristiche botaniche, alle origini e diffusione, alle esigenze pedoclimatiche, al ciclo biologico, alla scelta varietale e alla resa nei raccolti. Ma non solo: nel libretto che avete tra le mani, è possibile conoscere anche le caratteristiche nutrizionali, di trasformazione e di utilizzo dei cereali in questione. Non a caso, in provincia di Milano la situazione è caratterizzata da una massiccia presenza di operatori nel settore del biologico: si va dai negozi cittadini ai commercianti, dalla grande distribuzione alla logistica, dai laboratori alla ristorazione specializzata. In sostanza, tutta la filiera del settore presente sul territorio. La provincia di Milano, infatti, è la prima in Lombardia, partecipando con un 27% (rispetto al totale dei preparatori e degli importatori) alla leadership lombarda della trasformazione dei prodotti biologici. Grazie alla collaborazione tra la Provincia di Milano e AIAB (Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica) il mondo dei cereali minori si arricchisce, quindi, di un'ulteriore importante pubblicazione che potrà certamente servire a tutti coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza dell orzo, del farro, del grano saraceno e della segale. Luca Agnelli Assessore all Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca della Provincia di Milano

4 indice pag. Introduzione 5 Orzo 9 Farro 17 Segale 23 Grano Saraceno 27 Bibliografia 31

5 Per cereali minori si intende quel gruppo di colture che ha subito, nel corso degli anni, una diffusione sempre più ridotta a causa di diversi fattori, primo fra tutti la minor produttività rispetto al frumento, dovuta alle caratteristiche morfofenologiche quali l elevata altezza del culmo e la tardività del ciclo biologico. Quest ultima peculiarità che spesso caratterizza queste specie incide in maniera significativa sull adattabilità ambientale, aumentando la probabilità di andare incontro a periodi siccitosi nella fase di maturazione. Alla minor produttività fanno seguito relativi minori guadagni. Un ulteriore motivo che ha portato al progressivo abbandono di questi cereali è stata una standardizzazione dei consumi e quindi una minor richiesta sul mercato. Recentemente tuttavia si assiste ad un inversione di tendenza: il consumatore è sempre più attento al benessere, alla salute e alla riscoperta del gusto, mette nella borsa della spesa il farro e il pane di segale, cerca su internet le ricette per cucinare l orzo e riscopre il gusto antico del grano saraceno. Cerca inoltre sull etichetta il marchio del biologico per assicurarsi un alimento senza residui chimici di sintesi e rispettoso dell ambiente. In effetti la coltivazione dei cereali minori ben si sposa con questo metodo di coltivazione. L agricoltore biologico non persegue l obiettivo delle massime rese, ma ricerca colture rustiche, con grandi capacità di adattamento che permettano, in rotazione, di avere un elevato grado di biodiversità in campagna. I cereali minori sono colture che offrono la possibilità di limitare i costi di produzione, infatti si chiamano colture low input, ovvero sono caratterizzate da una limitata richiesta di mezzi tecnici e permettono inoltre di sfruttare le aree marginali del nostro territorio, difficilmente coltivabili. I principi dell agricoltura BIologIca L agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che si pone come obiettivo la sostenibilità del processo produttivo, rispettando i fattori di produzione come acqua, suolo, aria ed esseri viventi. Non prevede l utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e di organismi geneticamente modificati e considera il suolo come organismo vivente, facente parte di un complesso sistema ecologico da mantenere il più possibile in equilibrio. Per l agricoltore biologico è fondamentale agire in prevenzione e conoscere in maniera approfondita le tecniche agronomiche rendendo il più possibile autonomo, cioè a ciclo chiuso, il sistema produttivo. Così facendo la sua azienda raggiungerà un equilibrio agronomico che gli consentirà di ottenere buone produzioni senza l ausilio della chimica di sintesi. 5

6 rotazioni È bene prevedere ampie rotazioni, avvicendando colture che si differenziano per: famiglia botanica di appartenenza esigenze nutritive apparato radicale lavorazioni (epoca, tipologia, profondità) Nella rotazione deve essere inclusa anche una coltura da sovescio. In questo modo si mantengono un buon livello di sostanza organica e una buona struttura, in particolare variando tipologia di radici e lavorazioni. Viene esercitato inoltre un contenimento delle malerbe e degli agenti patogeni e si riducono i processi erosivi. È importante prevedere nel piano di programmazione colturale anche la presenza di specie appartenenti alla famiglia delle leguminose in modo da arricchire il terreno in azoto. I cereali autunno-vernini sono colture depauperanti che risultano avvantaggiate dalla semina dopo colture miglioratrici. I cereali minori, essendo poco esigenti, possono seguire il frumento dando comunque una buona produttività. La semina dopo prato stabile o erbaio di graminacee può dare alcuni problemi nel controllo delle infestanti. PRecessIonI favorevoli LEGUMINOSE FORAGGERE POLIENNALI COLTURE SARCHIATE LEGUMINOSE ANNUALI ORTICOLE SoveScio Il sovescio è una pratica che prevede la coltivazione di una specie pura o di un miscuglio non per ottenere una produzione, ma per essere interrata. I vantaggi di tale pratica sono: migliorare le caratteristiche chimico-fisiche del terreno mantenere coperto il terreno fra due colture principali con conseguente riduzione dei processi erosivi e di lisciviazione dei nutrienti controllare lo sviluppo delle erbe infestanti La coltura da sovescio va tagliata nella fase di prefioritura, trinciata per ridurre i volumi da miscelare coi primi strati del terreno, lasciata appassire sul terreno per qualche giorno ed infine interrata. Nel caso in cui si usino specie biocide, bonificatrici, l interramento deve essere immediato per sfruttare al meglio l azione delle sostanze che si liberano nella fase di rottura cellulare. 6 SoStanza organica La sostanza organica, grazie a reazioni chimiche e biologiche, si trasforma in humus stabile, che svolge azioni fondamentali sulle caratteristiche del terreno: favorisce una buona struttura con conseguenti effetti positivi sugli scambi idrici e gassosi costituisce riserva di macro e microelementi, aumentando la capacità di scambio cationico e svolgendo un azione di potere tampone sul ph costituisce l habitat ottimale per la microflora, la micro e mesofauna che popolano il terreno Un terreno si considera ben dotato di sostanza organica quando questa raggiunge livelli intorno al 2%. La percentuale di sostanza organica nel terreno può essere incrementata tramite letamazioni, sovesci o utilizzo di concimi e ammendanti permessi dalla normativa sul biologico (dir CE 899/08 all.1).

7 fare agricoltura biologica è innanzitutto una scelta etica: di cura dell ambiente e del territorio, di attenzione al benessere animale, di responsabilità verso le persone che si cibano dei prodotti agricoli e di impegno sociale. la normativa Sul BIologIco L agricoltura biologica è l unico metodo di coltivazione normato a livello comunitario e sottoposto a controllo da parte di un ente di certificazione. Il regolamento europeo 834/2007 sancisce i principi dell agricoltura biologica, mentre l 889/2008 definisce questo metodo di coltivazione dal punto di vista tecnico. In Italia esistono 15 enti certificatori che controllano l applicazione corretta delle normative e rilasciano il marchio che contraddistingue il prodotto biologico e che i consumatori hanno ben imparato a riconoscere e a richiedere, come sinonimo di garanzia e qualità. Le aziende che vogliono convertirsi al biologico devono inviare una notifica agli enti competenti e, trascorso un periodo di conversione, potranno definirsi biologiche. Le visite ispettive vengono effettuate almeno una volta all anno, in base alla complessità del sistema produttivo e all incidenza di rischio. Nel caso di non conformità vengono indicate delle azioni correttive, nei casi più gravi è prevista la sospensione o il ritiro del marchio. Solitamente le tariffe dell ente certificatore vengono applicate in base al volume d affari aziendale. Sul territorio esistono associazioni del biologico, che hanno lo scopo di promuovere e supportare questo metodo di coltivazione, fornendo assistenza e competenze specifiche. riscoprire I cereali minori: una Scelta vantaggiosa? In Italia si sta assistendo a una ripresa d'interesse nei confronti di queste specie sia da parte dei produttori agricoli, sia da parte dei consumatori. Solitamente s'intraprende la coltivazione di cereali minori per le seguenti ragioni: ampliare l offerta gastronomica del proprio agriturismo garantendo una presenza sempre maggiore di prodotti agricoli aziendali in cucina diversificare l offerta presso il proprio spaccio aziendale; commercializzare i prodotti, anche trasformati, presso GAS e negozi specializzati rispondere alle specifiche richieste di trasformatori che necessitano di prodotti di qualità I cereali minori in pochi anni si stanno affermando nelle abitudini alimentari 7

8 della collettività, non più come alimenti riservati ad una ristretta nicchia di salutisti. si stanno aprendo opportunità di mercato interessanti con la grande distribuzione organizzata e anche con la ristorazione scolastica e ospedaliera. alla semplicità di coltivazione di queste specie e alle richieste del mercato, si affiancano purtroppo delle difficoltà, principalmente di ordine economico. Le rese sono inferiori rispetto a quelle del frumento e la granella necessita di lavorazioni post raccolta che ne riducono ulteriormente i quantitativi. Sebbene i costi di produzione siano contenuti, essi si ripartiscono su piccole produzioni e a volte il prezzo del prodotto finale risulta piuttosto elevato, con difficoltà nell'assicurarsi margini di guadagno congrui, vista anche la competitività di produzione estere e in special modo est europee e cinesi. Il consumatore biologico tuttavia è particolarmente attento nel rivolgersi al mercato locale, valorizzando le produzioni agricole del territorio. Un altra difficoltà consiste nel trovare sul territorio le aziende disposte ad effettuare le lavorazioni post raccolta anche per piccoli quantitativi. Non sempre è conveniente investire nell acquisto di un essiccatore o di uno sbramatore e non sempre è facile trovare mulini biologici che accettino di lavorare poche tonnellate di prodotto. Può essere anche difficoltoso reperire trasformatori certificati rispetto alla normativa sul biologico e spesso è necessario effettuare spostamenti che aumentano i costi. Tuttavia è da queste difficoltà che può nascere lo stimolo per organizzarsi e cooperare. cereali Minori VANTAGGI DIFFICOLTÁ Rusticità Bassa resa Bassa richiesta di mezzi tecnici Difficoltà nella raccolta Valorizzazione dei terreni marginali Necessità di lavorazioni post raccolta Aumento della biodiversità in azienda Ampliamento e diversificazione dell offerta dello spaccio aziendale e del menù dell agriturismo Richiesta da parte dei consumatori 8 Dal punto di vista dei costi, l acquisto della semente rappresenta il 25% dei costi totali. Si può ovviare a tale spesa con l autoproduzione, posto ovviamente che non si siano scelte varietà ibride. Come si è già ricordato, i cereali minori non necessitano di particolari interventi colturali, quindi i costi di coltivazione sono piuttosto ridotti ed incidono per il 40%, mentre quelli per l essiccazione, la conservazione e la trasformazione ricoprono il 35% dei costi totali.

9 Gli orzi si differenziano in distici e polistici a seconda della forma e della fertilità della spiga. Il rachide è formato da nodi, su ognuno dei quali, in posizione alterna, sono portate tre spighette uniflore, una mediana e due laterali. Si parla di orzi distici se la mediana è l unica fertile e le laterali sono sterili. In questo caso la spiga assumerà una forma appiattita poiché sarà formata da due soli ranghi. Nel caso degli orzi polistici, invece, tutte e tre le spighette sono fertili e la spiga porterà sei ranghi. Viene fatta un ulteriore distinzione: se le cariossidi sono disposte a raggiera avremo orzi esastici (H. vulgare exasticon aequale), se invece la sezione della spiga appare quadrangolare a causa della forte divaricazione delle spighette laterali parleremo impropriamente di orzi tetrastici (H. vulgare exasticon inaequale). Gli orzi distici e polistici si differenziano oltre che per le caratteristiche botaniche, anche per quelle produttive. Le cultivar distiche sono identificate come quelle di miglior qualità e per questo sono utilizzate per la produzione di birra. In alcuni casi sembrano possedere migliori capacità di adattamento, mentre rivelano una maggior tendenza all allettamento. Gli orzi polistici invece possono dare una maggior produzione se coltivati su terreni fertili, mentre in terreni meno vocati la produttività e simile ai distici. Come il frumento, l orzo è strettamente autogamo. Osservando la pianta, caratteristiche sono le auricole glabre e molto sviluppate, tanto da sovrapporsi, abbracciando completamente il culmo. Le glume sono piccole e lesiniformi e, nella maggior parte dei casi, la caorzo caratteristiche BotanIche 9

10 riosside è vestita. Le glumelle terminano con reste molto lunghe e robuste. La cariosside può essere di colore giallognolo, biancastro, rossastro o nero a seconda delle cultivar. origine e diffusione L orzo è una pianta conosciuta dall uomo fin da epoche remotissime. Un antica specie distica a rachide fragile era già coltivata in Medio Oriente nel VII millennio a.c., mentre l orzo nudo era diffuso in Cina. Questa coltura possiede un areale di diffusione ampissimo e può essere inserita in tutte le tipologie aziendali. Questo porta all espansione della coltivazione di questo cereale minore anche in zone marginali o poco favorevoli, dove consente di avere rese maggiori e più costanti rispetto al frumento. esigenze pedoclimatiche L orzo ha un elevata adattabilità ai climi più svariati poiché ha ridotte esigenze idriche ed un ciclo biologico piuttosto breve. Presenta tuttavia una moderata resistenza al freddo. Predilige terreni di medio impasto, ben drenati e con ph neutro o sub alcalino. Ben si adatta anche a situazioni marginali e non particolarmente vocate. È necessario garantire l assenza di terreno sciolto che comporta notevoli fallanze e l assenza di ristagno per evitare patologie fungine e qualità scadente ( l orzo non ama avere i piedi a bagno ). In ambienti dove l acqua costituisce il fattore limitante l orzo riesce a garantire una produttività superiore a frumento, segale ed avena ed è il cereale che dà maggiori garanzie di riuscita, sebbene esistano degli stadi più sensibili di altri allo stress idrico. Quest ultimo infatti, associato alle basse temperature, può limitare l accestimento e lo sviluppo radicale. Durante lo stadio di levata e maggiormente in fase di spigatura, la carenza idrica può determinare mortalità dei culmi di accestimento, parziale sterilità, minor numero di spighe, di spighette per spiga e riduzione del peso delle cariossidi. È necessario quindi garantire un corretto approvvigionamento idrico nelle fasi di accrescimento vegetativo, fioritura e formazione della cariosside. Un abbondante disponibilità idrica a seguito di un periodo di severo stress porta all emissione di nuovi culmi di accestimento. La germinazione avviene già a 5-6 C, mentre la temperatura più favorevole per l accrescimento è intorno ai 15 C, per la fioritura C, mentre per la FenoFaSi Germinazione accestimento levata botticella fioritura maturazione 10

11 maturazione 20 C. Temperature superiori accompagnate da siccità portano ad un accorciamento di questa fase fenologica. Gelate tardive nella fase di botticella-fioritura possono compromettere la produzione. ciclo BIologIco La germinazione è più rapida negli orzi nudi, dove l assenza di glumelle rende più veloce la fase di imbibizione. L accestimento inizia dopo l emissione della 3^/4^ foglia ed è superiore a quello del frumento, più accentuato nelle varietà distiche rispetto alle polistiche, influenzato dall epoca di semina e dalle condizioni ambientali. Le successive fasi sono rapide e anticipate rispetto agli altri cereali, precedono di circa 15 giorni quelle del frumento, consentendo all orzo di giungere a maturazione prima delle alte temperature estive. OrzO distico in spigatura Scelta varietale nelle zone a sud della provincia di Milano si è visto che la coltivazione di cultivar primaverili danno rese piuttosto ridotte in quanto con l avvento dei primi caldi (metà/fine maggio) la fase di maturazione si velocizza e subisce una rapida conclusione. La scelta invece di varietà autunno vernine dà migliori risultati. nelle zone dove non sono frequenti basse temperature invernali si possono impiegare cultivar primaverili in semina invernale in modo che, disponendo di un periodo vegetativo più lungo, possano avere uno sviluppo più vigoroso e produrre di più. Esistono però cultivar non alternative che, se non vengono sottoposte ad un periodo di freddo sufficientemente lungo, producono solo culmi e foglie, senza spigare. La ricerca varietale sta ottenendo buoni risultati e non ci sono difficoltà a reperire sementi biologiche. rotazioni e avvicendamenti L orzo solitamente segue colture da rinnovo o miglioratrici. Tuttavia la successione a leguminose, soprattutto se poliennali (es. erba medica, trifoglio bianco o trifoglio violetto), può portare a dei problemi dovuti ad un eccesso 11

12 di azoto con allettamenti o difficoltà nella produzione di malto (le cariossidi ricche d azoto rendono la birra torbida). È bene quindi che segua le colture sarchiate (sorgo, mais, patate e altre orticole). Esse infatti lasciano il terreno ben lavorato, libero da infestanti e con una buona quota di fertilità residua. IntegrazIonI della FertIlItà In merito agli elementi nutritivi, le asportazioni possono essere stimate tra i kg/ha di N, kg/ha di P 2 O 5 e kg/ha di K 2 O. La fase di maggior assorbimento è la levata. Grande importanza ha quindi la scelta della precessione colturale. Quando l orzo segue colture da rinnovo, l effetto residuo degli apporti di fertilizzanti su di esse e la reintegrazione nel terreno dei relativi residui colturali costituiscono, nella maggior parte dei casi, riserve sufficienti al soddisfacimento delle esigenze nutrizionali del cereale. In alcune situazioni tuttavia può essere necessario un intervento in copertura con del fertilizzante azotato dal titolo non troppo elevato (es. borlanda) e una letamazione dopo l eventuale coltura di secondo raccolto. Da evitare tuttavia un eccesso di azoto che, favorendo la produzione di biomassa, comporterebbe una maggiore suscettibilità all allettamento. lavorazioni In accordo con i principi dell agricoltura biologica, le lavorazioni devono essere ridotte sia per quel riguarda l intensità, sia per il numero di passaggi. Questo non solo in un ottica di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di CO 2, ma anche per salvaguardare la struttura del terreno evitandone la compattazione e per contenere i costi di produzione. L orzo può essere seminato in autunno o in primavera. Per quel che riguarda la semina autunnale, bisogna accertarsi che la cultivar scelta sia resistente alle basse temperature. Avviene solitamente tra la prima e la seconda decade di ottobre, circa 10 giorni prima rispetto al frumento, proprio per la maggiore sensibilità al freddo dell orzo. Non conviene anticipare ulteriormente perché si corre il rischio di attacchi di afidi con conseguente diffusione di virosi, mentre una semina posticipata espone le piantine emergenti a temperature eccessivamente rigide. La semina primaverile va effettuata appena possibile: un eccessivo ritardo può determinare la produzione di granella piccola e striminzita a causa delle alte temperature nella fase di maturazione. La semina autunnale permette rese migliori in quanto si sfruttano meglio le precipitazioni e la pianta ha un periodo più lungo a disposizione per ingranare. La semina primaverile viene eseguita solamente se per particolari ragioni non si è riusciti ad effettuare quella autunnale. 12

13 L impianto avviene solitamente a file strette (18/20 cm). La densità di semina va valutata con molta attenzione. La scelta di aumentarla porta ad una maggiore competizione, accorcia il ciclo colturale, determina una diminuzione dell accestimento e del numero di cariossidi per spiga. Aumentano i problemi di allettamento perché i culmi crescono più alti e sottili, ma si facilita la gestione delle erbe infestanti. Un elevata densità di semina può essere utile nel caso dell orzo da birra, poiché permette di ottenere cariossidi più uniformi, con un tenore proteico contenuto. L uniformità della dimensione delle cariossidi è una caratteristica positiva per l impiego maltario perché permette di avere una germinazione contemporanea, mentre un elevato contenuto d azoto nella granella rende torbida la birra. In relazione ai quantitativi di semente da utilizzare, mediamente si consigliano semi germinabili/mq che consentono di raccogliere circa 500 culmi/mq. Considerando che gli orzi distici hanno un peso più elevato, si impiegano circa kg/ha nel caso di cultivar distiche nude per arrivare a 300 kg/ha nel caso di quelle distiche da birra, mentre per le cultivar polistiche sono sufficienti kg/ha di semente. In particolari annate siccitose le varietà alternative richiedono almeno un intervento di irrigazione da effettuarsi prima della levata. gestioni delle InFeStantI La scelta corretta delle colture in precessione solitamente non porta alla necessità di intervenire per controllare le erbe infestanti. L elevata capacità di accestimento e la velocità di crescita nella fase di levata consentono all orzo di ricoprire il terreno in breve tempo, contenendo lo sviluppo delle malerbe. Nella maggior parte dei casi non è necessario né intervenire con false semine in fase di presemina, né praticare strigliature in post emergenza. gestione delle avversità Generalmente l orzo non presenta particolari problemi dal punto di vista fitosanitario. se coltivato in terreni soggetti a ristagno possono verificarsi casi di malattie fungine (ruggini, oidio, mal del piede), anche se le recenti varietà offrono una certa resistenza a tali patologie. Gli afidi posaccestimento di OrzO invernale Orchidea 13

14 sono essere pericolosi in quanto vettori di alcuni virus (nanismo giallo e mosaico giallo), tuttavia una buona programmazione colturale nell ambito delle rotazioni e una corretta scelta del periodo di semina sono sufficienti a contenere il problema. In agricoltura biologica si cerca di prevenire le avversità attuando opportune scelte tecnico-agronomiche, in quanto non si ha la possibilità di intervenire con prodotti chimici di sintesi per il controllo dei patogeni, per cui è bene scegliere cultivar che abbiano una bassa sensibilitá a virus e oidio in modo da avere minori problemi anche in caso di primavere calde e umide. 14 Le lavorazioni post raccolta da effettuarsi sulla granella possono essere: la svestitura, che asporta per azione meccanica glume e glumelle; la decorticatura, che consiste nella eliminazione della parte corticale attraverso uno sfregamento tramite delle mole decorticanti che asportano in quantità più o meno elevata la parte superficiale della cariosside e viene effettuata sui chicchi destinati all alimentazione e alla torrefazione; la perlatura, con la quale vengono eliminati attraverso vari passaggi le pule, il pericarpo e l em- raccolta e gestione dei residui colturali La granella alla raccolta deve avere un grado di umidità intorno al 28-30% per evitare che un eccessivo seccarsi della pianta possa portare ad elevate perdite di prodotto durante le operazioni di raccolta. L umidità verrà poi ridotta al 12-14% utilizzando l essiccatoio. Le operazioni di raccolta vengono svolte utilizzando la mietitrebbiatrice. È importante regolare correttamente l apparato trebbiante e avanzare a velocità moderata, in modo da non sovraccaricare i vagli ed evitare che venga eliminata la granella insieme allo strame. Intervenendo in maniera appropriata su questi due fattori le perdite non dovrebbero superare l 1-2%. L operazione di raccolta deve essere eseguita in maniera accurata soprattutto nel caso di orzo da malto, in quanto le cultivar distiche si sgranano più facilmente e, in molti casi, le malterie non accettano partite con più del 5% di cariossidi rotte o lesionate. Se la coltura ha subito problemi di allettamento è necessario montare sulla barra rese di taglio gli alzaspighe. Le paglie Solitamente in media le rese in granella sono: posso venire utilizzate come lettiera Per le cultivar nude q/ha nel caso l organizzazione aziendale Per le cultivar distiche q/ha preveda anche attività zootecnica, Per le cultivar polistiche q/ha altrimenti possono essere interrate, previa trinciatura, appena terminate le operazioni di raccolta o infine posso essere vendute. trasformazione

15 brione, il chicco viene cioè privato di gran parte del tegumento seminale e dello strato aleuronico (pule, pericarpo ed embrione) assumendo una forma ovale o arrotondata e puó assorbire più velocemente l acqua velocizzando così il processo di cottura; la pulitura con la quale vengono tolte tutte le impurità e i corpi estranei presenti nel prodotto; la calibratura, effettuata quando viene richiesto da parte degli utilizzatori un alto standard di qualità e precisamente quando il prodotto deve presentare uniformità nelle dimensioni del chicco. Il malto si ottiene dalla macinazione delle cariossidi indotte alla germinazione. Quando la radichetta raggiunge la lunghezza di 2-3cm il processo germinativo viene bruscamente interrotto e si procede con un rapido essiccamento, tostatura e molitura, previa separazione delle piumette e delle radichette. caratteristiche nutrizionali L orzo presenta un elevato contenuto in amidi e zuccheri, è relativamente povero di proteine e possiede un basso tenore lipidico. La composizione media riferita alla sostanza secca è la seguente: carboidrati 74-79%, proteine 10-13%, lipidi 2-3%, fibra 6-7%, ceneri 2-4%. La fibra è contenuta soprattutto negli strati più esterni, quindi la sua presenza è legata alle lavorazioni subite dal chicco. agisce come regolatore intestinale e svolge anche un azione emolliente ed antinfiammatoria in caso di infiammazioni dell apparato gastrico ed urinario e di infiammazioni della mucosa intestinale. È considerato un rimineralizzante delle ossa, molto adatto quindi all alimentazione di bambini e anziani. Viene consigliato nelle diete di soggetti affetti da diabete in quanto possiede un basso tenore glicemico. È adatto a chi soffre di obesità in quanto possiede un elevato potere saziante. Non è adatto a chi è affetto da celiachia. utilizzo L orzo viene utilizzato sotto forma di chicco nella preparazione di minestre o insalate, in sostituzione del riso. Il suo utilizzo in cucina è ormai piuttosto diffuso, tanto che spesso viene proposto anche nella ristorazione collettiva. Può essere trasformato in fiocchi ed essere utilizzato per la prima colazione o per la preparazione di minestre. L orzo è impiegato nella produzione di malto utilizzato nella produzione di birra e di whisky e anche nell alimentazione umana. Il malto infatti, avendo subito un processo di degradazione delle macromolecole durante l avvio della germinazione, è un prodotto dietetico, molto digeribile e facilmente assimilabile, che può sostituire lo zucchero. L orzo può essere tostato e utilizzato per preparare un surrogato del caffè o bevande alternati- 15

16 ve. Può inoltre essere destinato alla produzione di farina solitamente impiegata insieme a quella di frumento, in quanto contiene una bassa percentuale di glutine e non è quindi adatta ai processi di lievitazione. Il suo impiego inoltre determina un forte annerimento dell impasto. orzo Mondo L orzo nudo, chiamato anche orzo mondo, rappresenta la forma nuda del comune orzo: all atto della trebbiatura le glumelle si separano dalla cariosside che rimane nuda. Da ciò derivano tutta una serie di peculiari caratteristiche fisico-chimiche che determinano l utilizzo alimentare in forme diverse: la granella nuda può essere utilizzata tal quale sia nel processo di tostatura sia nel consumo diretto la granella nuda ha tenore proteico e valore nutritivo superiori rispetto all orzo vestito tal quale o perlato la granella nuda ha una maggiore digeribilità rispetto alla granella vestita tal quale per l assenza completa dei rivestimenti glumeali la perlatura dell orzo nudo dà una resa maggiore e consente di ottenere un prodotto più digeribile rispetto al vestito, per il quale occorre asportare una maggiore quantità di tegumenti visto che le glumelle sono strettamente unite al pericarpo. Inoltre nel caso dell orzo vestito una piccola porzione di glumelle resta nel solco ventrale della cariosside salvo non si voglia spingere l operazione di perlatura molto a fondo, con una drastica riduzione della resa di lavorazione l orzo nudo potrebbe essere anche molto interessante per l industria maltaria. Infatti, la granella di orzo nudo richiede per la maltazione tempi minori di imbibizione; il relativo malto contiene, per unità di peso, più zuccheri fermentabili e quindi lo stoccaggio ed il trasporto risultano più convenienti. Contiene inoltre meno polifenoli problematici per la conservazione della birra. interessante è il maggior contenuto di β-glucani della cariosside nuda rispetto alla vestita. I β-glucani sono i principali componenti della fibra solubile, attivi nel ridurre il tasso di colesterolo nel sangue e il tasso glicemico alcune varietà di orzo nudo possiedono elevato contenuto di lisina, un aminoacido essenziale solitamente poco presente nei cereali. OrzO mondo in spigatura 16

17 FArro caratteristiche BotanIche Con il termine generico farro si fa riferimento a tre diverse specie del genere Triticum: il farro piccolo (Triticum monococcum L.) diploide, il farro medio genericamente chiamato farro (Triticum dicoccum L.) tetraploide, e il farro grande (Triticum spelta L.) esaploide. Come l orzo, anche il farro si differenzia dal frumento poiché possiede la cariosside vestita,, ossia che rimane avvol- ta dalle glume e dalle glumelle anche dopo la trebbiatura. Tale caratteristica comporta successive lavorazioni di svestitura e/o decorticazione TriTicum monococcum per eliminare gli involucri ester- farro piccolo, ha culmo sottile e debole, spiga ni. Inoltre il farro presenta una distica, aristata, compressa lateralmente. Le certa fragilità del rachide spighette hanno glume consistenti, aristate, che, nella fase di trebbiatura, si che racchiudono una, molto raramente due, cariossidi disarticola facilmente liberando schiacciate lateralmente, a frattura semivitrea. spighette intere. La spiga esce tardivamente dallo stadio di botticella e le reste assumono subito una colorazione scura. origine e diffusione Il monococco è la specie di farro più antica: la sua origine si colloca intorno al VII-VI millennio a.c. e si localizza nelle aree montuose dell odierna Turchia. Il nome latino si riferisce al fatto che solitamente TriTicum dicoccum farro medio, presenta, come il farro piccolo, spiga compatta e, generalmente, aristata. Le spighette contengono di norma due cariossidi, raramente tre. TriTicum spelta farro grande o spelta, presenta spiga lasca, mutica o brevemente aristata e, come nel farro medio, le spighette contengono due cariossidi, raramente tre. 17

18 le spighette portano una sola cariosside, determinandone così una bassa produttività. Il dicocco invece proviene dalle zone a est del Mediterraneo, che si estendono fino al Caucaso. Discende dal T. dicoccoides e la sua domesticazione fu più rapida rispetto al monococco proprio grazie alle sue maggiori rese. Dal T. dicoccum ha avuto origine il T. durum o frumento duro. Lo spelta è il farro di origine più recente, avendo come progenitori la specie selvatica Aegilops squarrosa e il T. dicoccum coltivato. I primi reperti sono datati due millenni più tardi rispetto alle specie precedenti, mentre il suo centro di origine si situa nelle zone comprese tra il Mar Caspio e i territori dell Afghanistan e del Kazakistan. Dall incrocio tra lo spelta e le altre specie del genere Triticum si originò il T. aestivum o frumento tenero, specie che oggi riveste maggiore importanza a livello economico. esigenze pedoclimatiche Tutte e tre queste differenti specie di farro hanno una grande capacità di adattamento in quanto sono rustiche, hanno modeste esigenze in fatto di fertilità dei terreni e sono resistenti al freddo. I rivestimenti che avvolgono la cariosside svolgono un azione protettiva nei confronti di avversità biotiche e abiotiche (come sbalzi di umidità); tuttavia bisogna ricordare che il farro presenta un ciclo biologico tardivo rispetto a quello del frumento e quindi un clima eccessivamente caldo e secco, durante le fasi finali di maturazione, può influire negativamente sulle rese. Scelta varietale Negli ultimi anni sono stati compiuti numerosi progressi nell ambito della selezione genetica delle cultivar di farro. Oltre a migliorare la produttività e a ridurre i problemi di allettamento e fragilità del rachide, si sta lavorando per ottenere linee di farro nudo o facilmente decorticabile. Ancora oggi la pratica di autoproduzione della semente è molto diffusa tra gli agricoltori. Questo rende possibile un buon risparmio sui costi di produzione, considerando che questa voce di spesa può incidere in maniera significativa. rotazioni e avvicendamenti Solitamente il farro s inserisce in successione a colture miglioratrici e da rinnovo, in modo da poter sfruttare la fertilità residua lasciata da queste ultime al terreno. se inserito in rotazioni ampie e su terreni fertili, può seguire anche altri cereali grazie alla sua elevata rusticità. In generale, al farro possono precedere colture da rinnovo, leguminose da foraggio o da granella, in modo da garantire una buona dotazione azotata al terreno. 18

19 IntegrazIonI della FertIlItà Il farro ha minor esigenze nutritive rispetto al frumento. Una corretta scelta di colture in precessione può essere sufficiente per garantire al farro tutto quello di cui ha bisogno. Se così non fosse, è possibile intervenire letamando o somministrando un concime azotato sulle colture da rinnovo piuttosto che direttamente sul farro. Anche un sovescio di leguminose può risultare molto utile per soddisfare il fabbisogno di azoto. In alcuni casi (tipologia del terreno, scelta varietale) può essere opportuno intervenire con una concimazione azotata in copertura, in modo da favorire delle buone rese. Il dosaggio deve comunque rimanere contenuto per evitare l insorgere di problemi di allettamento, dovuti ad un forte sviluppo vegetativo. lavorazioni Considerata la spiccata rusticità del farro, è possibile preparare letti allettamento in campo di farro dicocco di semina grossolani, sostituendo l aratura con operazioni discissorie o lavorazioni ridotte, soprattutto se il farro segue colture da rinnovo che già conferiscono una buona struttura al terreno. Solitamente si preferisce la semina a file strette di cm e non a spaglio, da effettuarsi contemporaneamente a quella del frumento. gestioni delle InFeStantI La rapidità di crescita iniziale e l elevata capacità di accestimento rendono il farro un cereale estremamente competitivo. Per il controllo delle erbe infestanti non sono necessari particolari interventi, ma può comunque essere utile anticipare l epoca di semina e scegliere una densità di semina leggermente più fitta del normale, in modo da favorire la rapida copertura del terreno. nel caso in cui le malerbe prendano il sopravvento, è possibile intervenire in copertura con un erpice strigliatore, ma questo solo se la semina è stata eseguita a file e avendo cura di aspettare che le plantule siano ben radicate al terreno. Per assicurarsi di non causare danni da estirpamento, si può intervenire con una rullatura, che favorisca anche l accestimento della coltura. I risultati della strigliatura, particolarmente efficaci nei confronti di infestanti a foglia larga, migliorano sensibilmente se viene effettuato un 19

20 doppio passaggio a pettine. Un altro vantaggio della strigliatura è quello di arieggiare lo strato più superficiale del terreno favorendo la ripresa dell attività microbica alla fine dell inverno, soprattutto se la coltura si presenta ingiallita e sofferente. gestione delle avversità Solitamente il farro non presenta patologie che necessitino interventi particolari. Puó essere soggetto ad attacchi di oidio, di ruggine bruna o di afidi, che possono essere evitati adottando a monte corrette scelte tecnico-agronomiche. Tecnica colturale in 8 mosse 1. Adozione di una corretta rotazione colturale 2. Lavorazioni superficiali 3. Preparazione finale del letto di semina con erpice a denti fissi o elastici 4. Preparazione del terreno immediatamente prima della semina 5. Corretta scelta dell epoca di semina 6. Densitá di semina che permetta di avere una buona copertura del terreno. 7. Controllo delle infestanti con erpici strigliatori 8. Utilizzo di varietà idonee raccolta e gestione dei residui colturali Come già accennato in precedenza, normalmente il farro ha un ciclo biologico più lungo rispetto al frumento e viene raccolto tra la prima e la seconda decade di luglio. È necessario prestare particolare attenzione alle operazioni di mietitrebbiatura, al fine di evitare perdite eccessive causate dalla fragilità del rachide. Nello specifico, è importante mantenere una bassa velocità di avanzamento della macchina e di rotazione dell aspo. Anche la velocità del battitore deve essere ridotta, mentre va aumentata la distanza dal contro battitore. trasformazione 20 spiga di farro dicocco La prima operazione da eseguire dopo la trebbiatura è la svestitura o sbramatura, durante la quale vengono eliminate le glume e le glumelle che formano la crusca. La seconda operazione da compiere è la separazione meccanica ad opera di setacci, vagli, aria o cilindri,

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum);

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum); Farro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il farro, nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzata dall'uomo come nutrimento

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

FARRO TERRA DI SAN MARINO

FARRO TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FARRO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Farro Terra di San Marino è riservata esclusivamente al prodotto ottenuto in aziende agricole localizzate entro i confini

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

La produzione biologica di mais, riso e cereali minori Breve vademecum

La produzione biologica di mais, riso e cereali minori Breve vademecum La produzione biologica di mais, riso e cereali minori Breve vademecum Il mais: notizie generali La coltivazione del mais in agricoltura biologica, ha visto un rilancio negli ultimi anni in seguito all'adozione,

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM 9 I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM PRINCIPALI REQUISITI DEL DISCIPLINARE FILIERA CEREALI Sezione prima FRUMENTO DURO, FRUMENTO TENERO E PRODOTTI DERIVATI Il disciplinare Filiera cereali, insieme a quello

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Dal Grano al Pane Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Triticum durum o grano duro Triticum vulgare o grano tenero ATriticum durum -BTriticum aestivum var. Spada -CTriticum aestivum var. Brasilia La cariosside

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica E dal 1985 che L Origine, azienda situata in uno splendido pendio terrazzato sui Monti Berici, produce artigianalmente pasta Biologica e Biodinamica.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli