LG ASSISTIVE TECHNOLOGIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LG ASSISTIVE TECHNOLOGIES"

Transcript

1 LG ASSISTIVE TECHNOLOGIES PIANO FORMATIVO

2 CHI SIAMO LG Assistive Technologies opera nell ambito della valutazione, commercializzazione e assistenza degli ausili offrendo una pluralità di servizi: Formazione operatori sanitari e scolastici Consulenze Assistenza post vendita Installazione ausili Noleggio ausili Prestito ausili Centro ausili La tecnologia assistiva riguarda tutti i dispositivi di assistenza, di adattamento e riabilitazione per persone con disabilità e coinvolge i processi necessari per la loro scelta e il loro utilizzo. L accesso alle tecnologie assistive in differenti contesti di vita (dal quotidiano all ambiente scolastico, dal lavoro allo svago) rende possibile il superamento di specifiche barriere ambientali o la compensazione di particolari limitazioni funzionali, incrementando così le forme di autonomia sociali e personali delle persone che ne fanno uso. La disponibilità di tecnologie assistive è estremamente vasta e riguarda ambiti della vita delle persone molto diversi tra loro: ciò consente una effettiva quanto efficace personalizzazione dell ausilio sulle specifiche esigenze della persona con disabilità. Gli strumenti attualmente in commercio ricoprono gli ausili per disabilità motoria, cognitiva e sensoriale, i sistemi per la comunicazione, per l accesso facilitato al computer, per le minorazioni visive, software di supporto

3 a disturbi specifici, per l autonomia, la sicurezza, il risparmio energetico, l integrazione sociale e molto altro ancora. L aspetto-chiave delle tecnologie assistive risiede nell individuazione del dispositivo più opportuno in relazione agli scopi da raggiungere: ciò è possibile attraverso valutazioni professionali, realizzazione di progetti ad hoc, training e verifica. L attività di formazione si rivolge a docenti di sostegno, operatori socio-sanitari nonché a tutte quelle figure direttamente coinvolte/interessate. La LG ASSISTIVE TECHNOLOGIES per la realizzazione di tali corsi si avvale di figure mediche e docenti qualificati: Dott.Mario Giovanni Damiani neurologo Dott.ssa Silvia de Robertis pedagogista Dott.ssa Loredana Tota psicologa Dott.ssa Costanza Binetti - pedagogista Prof.Gianluca Lovino docente Prof.Antonia Casiero - docente organizza e dirige i seguenti corsi di formazione che saranno calendarizzati in base alle esigenze di entrambe le parti.

4 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (C.A.A.) DESTINATARI - Tipologia 1- Docenti di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari, tutte le altre figure. OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppo di competenze per l applicazione della comunicazione facilitata (CAA) nelle disabilità. Conoscenza degli ausili informatici. METODOLOGIE Lezioni frontali, analisi partecipata, presentazione video, ausili hardware e software, discussione in gruppo STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI Videoproiettore Computer : sola disponibilità, in caso di malfunzionamento di quello in dotazione ai formatori Video PROGRAMMA SINTETICO Sono previsti n.9 incontri pomeridiani della durata di 3h ciascuno LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) : STRATEGIE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DELLA PERSONA, DELLE RELAZIONI SOCIALI, DELLA COMUNICAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA

5 INCONTRO 1 ore Dr.ssa Silvia de Robertis Inquadramento del ruolo e delle competenze dell Assistente all Autonomia e Comunicazione secondo le Leggi sull Integrazione scolastica, applicazioni e sviluppi possibili INCONTRO 2 ore Dr Mario Giovanni Damiani Che cos è la C.A.A.; a chi serve la CAA; miti e pregiudizi; la Valutazione iniziale INCONTRO 3 ore Dr Mario Giovanni Damiani I sistemi simbolici in CAA; Ausili a bassa e alta tecnologia; La strategia PECS INCONTRO 4 ore Dr.ssa Loredana Tota Dall ausilio al sistema famiglia ; il Profilo Psicoeducativo, applicazioni pratiche INCONTRO 5 ore Dr.ssa Loredana Tota Modalità di osservazione; le tabelle di rilevazione e le loro applicazioni a scuola e a casa INCONTRO 6 ore Dr.ssa Silvia de Robertis

6 Lo sviluppo delle autonomie con le strategie di CAA nel sistema casa-scuola; le reti sociali e la loro importanza (Social Network) INCONTRO 7 ore Dr Mario Giovanni Damiani Gli ausili a bassa e alta tecnologia: workshop INCONTRO 8 ore Dr.ssa Loredana Tota I software per la comunicazione simbolica: workshop INCONTRO 9 ore Dr.ssa Silvia de Robertis I software per la lettoscrittura, verso la comunicazione: workshop CALENDARIO Da settembre 2010 a maggio 2011 FORMATORI - Dr.Mario Giovanni Damiani, Aiuto Neurologo presso il Centro di Riabilitazione Quarto di Palo di Andria - Responsabile del Laboratorio di Informatica e Riabilitazione - Coordinatore Equipe riabilitativa multidisciplinare area Disabilità-Scuola - Responsabile Equipe riabilitativa multidisciplinare area Domiciliare - Relatore sulla CAA in Convegni nazionali e internazionali - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA 2 (2006) - Docente in Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Docente in Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Consulente Ausilioteca Zip di Bitonto e Gruppo ASAC-DSA

7 - Referente scientifico Progetto per il Centro Informatico del Centro Jobel, Trani - Socio di ISAAC Italy e ISAAC International (International Society for Augmentative and Alternative Communication) 2. Dr.ssa Silvia de Robertis - Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze dell Educazione e Formazione - Docente di Pedagogia Speciale presso l Università di Bari - Dottoranda di Ricerca presso l Università di Bari (Storia della Pedagogia e Storia della scuola e delle istituzioni educative per i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze della educazione e formazione) - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatore in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Ha pubblicato Storia dell integrazione scolastica. Le tecnologie informatiche per l integrazione dei diversabili, Cacucci Editore 3. Dr.ssa Loredana Tota, psicologa - laureata in Psicologia (Indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità), presso - l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su: Autismo: La Comunicazione Facilitata - Master in Psicopatologia dell Apprendimento, Università di San Marino - Diploma Metodo Feuerstein, Programma d Arricchimento Strumentale P.A.S., I livello - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatrice in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione Dal 2004 al giugno 2005 è stata Co-autrice della Ricerca- Azione: Rilevazione dei comportamenti comunicativi nel gruppo classe, in presenza di studenti che fanno uso di strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa Progetto in rete, III Circolo Didattico di Andria (Ba), I Circolo Didattico di Corato (Ba).

8 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA - Tipologia 2 - DESTINATARI Docenti di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari, tutte le altre figure. OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppo di competenze per l applicazione della comunicazione facilitata (CAA) nelle disabilità. Conoscenza degli ausili informatici. METODOLOGIE Lezioni frontali, analisi partecipata, presentazione video, ausili hardware e software, discussione in gruppo STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI Videoproiettore Computer : sola disponibilità, in caso di malfunzionamento di quello in dotazione ai formatori Video PROGRAMMA SINTETICO Sono previsti n.6 incontri pomeridiani della durata di 3h ciascuno INCONTRO 1 Ore Dr.ssa Silvia de Robertis Cos è la CAA e chi serve ; Ausili a bassa e alta tecnologia

9 INCONTRO 2 Ore Dr.ssa Loredana Tota La Valutazione; I sistemi simbolici; La PECS INCONTRO 3 Ore Dr.ssa Silvia de Robertis Le Autonomie; Il Social network INCONTRO 4 Ore Dr.ssa Loredana Tota Modalità di Osservazione; Scale di rilevazione; La tabella di Carter: applicazioni pratiche e obiettivi in classe INCONTRO 5 Ore Dr.ssa Silvia de Robertis Ausili e software per la letto-scrittura: workshop INCONTRO 6 Ore Dr.ssa Loredana Tota Ausili e software per la Comunicazione CALENDARIO Da settembre 2010 a maggio 2011 FORMATORI 1. Dr.ssa Silvia de Robertis - Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze dell Educazione e Formazione - Docente di Pedagogia Speciale presso l Università di Bari - Dottoranda di Ricerca presso l Università di Bari (Storia della Pedagogia e Storia della scuola e delle istituzioni educative per i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze della educazione e formazione) - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006)

10 - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatore in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Ha pubblicato Storia dell integrazione scolastica. Le tecnologie informatiche per l integrazione dei diversabili, Cacucci Editore 2. Dr.ssa Loredana Tota, psicologa - laureata in Psicologia (Indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità), presso - l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su: Autismo: La Comunicazione Facilitata - Master in Psicopatologia dell Apprendimento, Università di San Marino - Diploma Metodo Feuerstein, Programma d Arricchimento Strumentale P.A.S., I livello - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatrice in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione Dal 2004 al giugno 2005 è stata Co-autrice della Ricerca- Azione: Rilevazione dei comportamenti comunicativi nel gruppo classe, in presenza di studenti che fanno uso di strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa Progetto in rete, III Circolo Didattico di Andria (Ba), I Circolo Didattico di Corato (Ba).

11 DESTINATARI: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Docenti di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari, tutte le altre figure. OBIETTIVI: L obiettivo dell incontro è quello di fornire ai partecipanti spunti di lavoro per un utilizzo ottimale delle tecnologie informatiche, con particolare attenzione ai disturbi specifici dell apprendimento. METODOLOGIE Lezioni frontali, analisi partecipata, presentazione video, ausili hardware e software, discussione in gruppo STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI - Videoproiettore - Computer: sola disponibilità, in caso di malfunzionamento di quello in dotazione ai formatori - Video

12 PROGRAMMA SINTETICO E previsto un incontro pomeridiano della durata di 4 ore La diagnosi differenziale dei DSA Eziopatogenesi e trattamento dei disturbi specifici dell apprendimento Disturbi del linguaggio e disturbi dell apprendimento Interventi precoci di recupero nell area della lettoscrittura. Utilizzo di sw didattici in contesti di prevenzione nella scuola dell infanzia e nel primo ciclo della scuola primaria CALENDARIO da settembre 2010 a maggio 2011 FORMATORE: Dr.ssa Silvia de Robertis - Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze dell Educazione e Formazione - Docente di Pedagogia Speciale presso l Università di Bari - Dottoranda di Ricerca presso l Università di Bari (Storia della Pedagogia e Storia della scuola e delle istituzioni educative per i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze della educazione e formazione) - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatore in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Ha pubblicato Storia dell integrazione scolastica. Le tecnologie informatiche per l integrazione dei diversabili, Cacucci Editore

13 CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI AUTONOMIA E COMUNICAZIONE INTRODUZIONE L articolo 13, comma 3 della Legge 104/92 afferma: «Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati». L assistente all autonomia e alla comunicazione è quindi un'assistenza specialistica ad personam (è infatti definito anche "assistente ad personam") che dev'essere fornito al singolo studente con disabilità - in aggiunta all assistente igienico-personale, all insegnante di sostegno e agli insegnanti curricolari - per sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione sussistenti nello studente. L assistente all autonomia e alla comunicazione è quindi un operatore che media la comunicazione e l'autonomia dello studente disabile con le persone che interagiscono con lui nell ambiente scolastico e ciò può compiersi anche mediante strategie e ausili necessari per garantire un interazione efficace DESTINATARI Docenti di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari, tutte le altre figure OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppo di competenze per la formazione della figura professionale qualificata (Assistente Autonomia e Comunicazione). Conoscenza e utilizzo di ausili informatici

14 METODOLOGIE Lezioni frontali, analisi partecipata, presentazione video, ausili hardware e software, discussione in gruppo STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI Videoproiettore Computer : sola disponibilità, in caso di malfunzionamento di quello in dotazione ai formatori Video PROGRAMMA SINTETICO Sono previsti n.7 incontri pomeridiani della durata di 4h ciascuno - (DE ROBERTIS) L Assistente all Autonomia e Comunicazione nella legislazione vigente; generalità su un ipotesi di mansionario; nozioni di pedagogia dell handicap,con particolare riferimento alle dinamiche familiari - (DAMIANI) Conoscenze di base circa alcune disabilità più frequenti nella scuola per i quali sia generalmente indicata l assegnazione dell Assistente all Autonomia e Comunicazione ; la classificazione ICF (cenni); - (DAMIANI) Introduzione alle strategie, metodi e strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ; conoscenza dei sussidi protesici ed ausili più diffusi - (TOTA) Comunicazione e comportamenti comunicativi: checklist, esempi ed utilità - (TOTA) Il sistema delle motivazioni (rinforzi e altre tecniche) per i comportamenti - (DE ROBERTIS) Modi in cui si progetta, costruisce, conduce e si verifica il Piano Educativo Individualizzato; il ruolo dell Assistente ad personam - (DE ROBERTIS)+ DAMIANI : Laboratorio su casi (simulazioni; esempi) CALENDARIO Da settembre 2010 a maggio 2011

15 FORMATORI Dr.Mario Giovanni Damiani, Aiuto Neurologo presso il Centro di Riabilitazione Quarto di Palo di Andria Responsabile del Laboratorio di Informatica e Riabilitazione - Coordinatore Equipe riabilitativa multidisciplinare area Disabilità-Scuola - Responsabile Equipe riabilitativa multidisciplinare area Domiciliare - Relatore sulla CAA in Convegni nazionali e internazionali - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA 2 (2006) - Docente in Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Docente in Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Consulente Ausilioteca Zip di Bitonto e Gruppo ASAC-DSA - Referente scientifico Progetto Diverm@il per il Centro Informatico del Centro Jobel, Trani - Socio di ISAAC Italy e ISAAC International (International Society for Augmentative and Alternative Communication) Dr.ssa Silvia de Robertis - Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze dell Educazione e Formazione - Docente di Pedagogia Speciale presso l Università di Bari - Dottoranda di Ricerca presso l Università di Bari (Storia della Pedagogia e Storia della scuola e delle istituzioni educative per i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze della educazione e formazione) - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatore in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Ha pubblicato Storia dell integrazione scolastica. Le tecnologie informatiche per l integrazione dei diversabili, Cacucci Editore Dr.ssa Loredana Tota, psicologa - laureata in Psicologia (Indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità), presso - l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su: Autismo: La Comunicazione Facilitata - Master in Psicopatologia dell Apprendimento, Università di San Marino - Diploma Metodo Feuerstein, Programma d Arricchimento Strumentale P.A.S., I livello - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatrice in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione Dal 2004 al giugno 2005 è stata Co-autrice della Ricerca- Azione: Rilevazione dei comportamenti comunicativi nel gruppo classe, in presenza di studenti che fanno uso di strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa Progetto in rete, III Circolo Didattico di Andria (Ba), I Circolo Didattico di Corato (Ba)

16 IL GIOCO ADATTATO DESTINATARI Docenti di sostegno della scuola dell infanzia, tutte le altre figure OBIETTIVI Acquisire conoscenze sul GIOCO: dagli stadi evolutivi all accessibilità dell ambiente gioco. Si focalizzerà l attenzione sul gioco/il giocattolo adattato e sulle ATTIVITA LUDICHE in situazioni di handicap grave. METODOLOGIE Lezioni frontali, analisi partecipata, presentazione video, ausili hardware e software, discussione in gruppo STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI Videoproiettore Computer: sola disponibilità, in caso di malfunzionamento di quello in dotazione ai formatori Video PROGRAMMA SINTETICO 1 incontro pomeridiano della durata di 4 ore. Funzioni, tipologie e stadi evolutivi del gioco. Lo studio della postura per le attività di tipo ludico, il posizionamento del giocattolo ed altri adattamenti per l accessibilità dell ambiente gioco Idee e riflessioni sulle attività di gioco proposte a bambini diversamente abili. La scelta del gioco e del giocattolo. La consultazione di libri da parte di bambini con disabilità motorie e della comunicazione. Adattamenti e modifiche di giocattoli di uso comune

17 CALENDARIO: da settembre 2010 a maggio 2011 FORMATORE Dr.ssa Silvia de Robertis - Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze dell Educazione e Formazione - Docente di Pedagogia Speciale presso l Università di Bari - Dottoranda di Ricerca presso l Università di Bari (Storia della Pedagogia e Storia della scuola e delle istituzioni educative per i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze della educazione e formazione) - Docente nel Corso di Formazione ECM sulla CAA per l ASL BA2 (2006) - Relatrice sulla CAA in Convegni nazionali - Docente sulla CAA in occasione di Corsi di Formazione per Insegnanti di Sostegno - Relatore in diversi Corsi di Formazione per Assistenti all Autonomia e Comunicazione - Ha pubblicato Storia dell integrazione scolastica. Le tecnologie informatiche per l integrazione dei diversabili, Cacucci Editore

18 TRATTAMENTO DIDATTICO RIEDUCATIVO DEI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO DESTINATARI Docenti di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari, tutte le altre figure OBIETTIVI Acquisire conoscenze tecniche e operative- Promuovere, mediante la figura dell insegnante un impegno concreto della famiglia nella gestione quotidiana dei disturbi dell apprendimento Sviluppare una nuova consapevolezza della didattica: una speciale per tutti i bambini Conoscenza e applicabilità degli strumenti compensativi. METODOLOGIE Lezioni frontali, analisi partecipata, ausili compensativi, discussione in gruppo SEDE DEL CORSO: c/o Associazione Un fiore nel cemento - Via Carrante 13, Bari. PROGRAMMA SINTETICO Sono previsti n.3 incontri pomeridiani- durata complessiva 10h Definizione di dislessia Cause e modalità di manifestazione L importanza di una diagnosi precoce Strumenti di individuazione

19 Le implicazioni psicologiche connesse ad una cattiva gestione dei disturbi dell apprendimento L insegnante e il bambino dislessico: modalità d appoccio, tecniche, materiali, metodologie e strategie di intervento Ausili informatici compensativi CALENDARIO Da settembre 2010 a maggio 2010 Disponibilità: sabato mattina FORMATORE Dott.ssa Costanza Binetti pedagogista Presidente dell Associazione Un fiore nel cemento

20 AULA DIGITALE MULTIMEDIALE- MULTIMODALE DESTINATARI Docenti di sostegno di scuole di ogni ordine e grado con livello medio di alfabetizzazione informatica. OBIETTIVI L attività di formazione è orientata a fornire un adeguata conoscenza dei sistemi interattivi, necessaria per realizzare lezioni multimediali e progettare specifici percorsi educativi con le LIM. Al termine del corso, i docenti devono saper: 1. Predisporre l hardware necessario; 2. Installare il software proprietario della LIM sul proprio computer; 3. Utilizzare la LIM (nello specifico, MIMIO) nelle due configurazioni interattiva e acquisizione tratto; 4. Richiamare ed utilizzare gli strumenti di selezione, testo e disegno ; 5. Richiamare ed utilizzare le applicazioni della Galleria; 6. Utilizzare gli strumenti avanzati del sistema interattivo; 7. Registrare una lezione (audio/video) 8. Accedere al disco locale ; 9. Creare una rubrica essenziale di riferimenti didattici in rete; 10. Progettare una lezione per le LIM; 11. Implementare una lezione per le LIM; 12. Integrare la LIM con alcune tecnologie assistive utilizzare alcune postazioni per disabilità motoria, cognitiva e sensoriale.

21 METODOLOGIE L attività si svolge nella cornice metodologica del learn by doing, strategia essenziale per avvicinarsi concretamente all utilizzo di un sistema interattivo aperto e condiviso come quello proposto. Gli incontri prevedono l alternanza tra due momenti di formazione: Descrizione delle funzionalità del sistema interattivo (nello specifico: MIMIO) tramite lezione partecipata, che richiede l intervento diretto degli utenti nella manipolazione del sistema in tutte le fasi della sua presentazione; Studio di caso: dopo aver effettuato una ricognizione delle esigenze formative degli utenti del corso, si procede alla progettazione, implementazione e successiva realizzazione di prodotti didattici interattivi rispondenti alle esigenze descritte. Il tutor illustra e monitora tutte le fasi della progettazione e ne facilita l esecuzione. STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI Lavagna per pennarelli, videoproiettore, computer. PROGRAMMA SINTETICO Sono previsti tre incontri durata complessiva 10 h Primo incontro (3h) Il sistema interattivo (nello specifico: MIMIO). Modalità interattiva e acquisizione tratto; Controllo del computer ; Blocco note: l ambiente di sviluppo di MIMIO; Start up in Blocco note: gli strumenti di base per la progettazione; Attività laboratoriale: creare una lezione utilizzando la Galleria; Come progettare una lezione per la LIM

22 Secondo incontro (3h) Blocco note: strumenti avanzati per la progettazione; Proiezione del sistema interattivo in rete; interazione del software con le applicazioni residenti in memoria; Attività laboratoriale: dal progetto alla realizzazione di una lezione interattiva con gli strumenti della lavagna Terzo incontro (4h) Reperire materiali didattici in rete; Costruire materiali didattici; Attività laboratoriale: creazione di una lezione completa; simulazione di postazioni per disabili; SERVIZI AGGIUNTIVI Assistenza step-by-step durante l attività di formazione su piattaforma dedicata; Fornitura di esempi utilizzabili (royalty free) di materiali didattici al termine dell attività di formazione CALENDARIO Da settembre 2010 a maggio 2011 FORMATORE Prof. Gianluca Lovino Laureato in Fisica presso l Università degli Studi di Bari. Funzione strumentale per l innovazione scolastica presso l I.P.S.S.C.T.S.P. Garrone di Barletta. Docente di Matematica e Fisica, specializzato per le attività di sostegno in area logico-matematica. Master universitari in comunicazione, didattica ed epistemologia delle discipline scientifiche. Web designer.

23 INTRODUZIONE LA LIM COME AUSILIO PER LA DISABILITA Il progetto di formazione rivolto ad insegnanti di sostegno prevede un tipo di e-learning integrato, con l utilizzo della piattaforma Moodle e mira all acquisizione di competenze degli insegnanti riferite all utilizzo della LIM quale ausilio utile e innovativo per la didattica al fine di favorire l inclusione. DESTINATARI Docenti di sostegno con competenze informatiche di base: utilizzo internet, posta elettronica, pacchetto Office. OBIETTIVI Il corso è pensato per favorire l acquisizione di competenze sull'utilizzo di ausili tecnologici utili per la didattica al fine di personalizzare i percorsi di apprendimento, di tener conto dei bisogni educativi speciali e per motivare e coinvolgere gli studenti nativi digitali non ultimo per favorire l inclusione. METODOLOGIE -Ambiente per la fruizione del corso: LCMS Moodle on line, all'indirizzo web e in presenza presso la scuola aderente -Presenza di tutor on line o docenti on line: un tutor on line per ogni classe di 10/15 corsisti

24 STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI postazioni docenti collegate ad Internet, Kit tecnologico LIM Presenza di Esperto tecnico della LIM ed esperto tecnico della piattaforma MOODLE PROGRAMMA SINTETICO Il corso della durata complessiva di 42 ore si articola in 6 moduli di 5 ore on line + 4 incontri in presenza di 3 ore (tot 42 ore) L incontro in presenza si articolerà con la seguente modalità: - sollecitazione teorica - lavoro individuale e/o in piccolo gruppo - realizzazione di esercitazioni pratiche Il programma e tutti i materiali di studio, approfondimenti, ecc., saranno messi a disposizione tramite la piattaforma on line MOODLE. La stessa piattaforma sarà repository per i lavori prodotti dai corsisti. Il dialogo tra corsisti ed esperti avverrà tramite il forum della piattaforma grazie agli interventi e alle elaborazioni fatte dai docenti intorno a precise domande di ricerca e attraverso l' . CONTENUTI Il corso sarà organizzato in formato argomenti, per un totale complessivo di 6 moduli (ogni spazio conterrà un modulo), dei quali il 1, il 3, il 4 e il 6 prevedono attività in presenza ed on line; il 2 e il 5 soltanto attività on line. 1 modulo: La piattaforma Moodle: cos'è e come funziona 2 modulo: Le competenze dell'insegnante di sostegno

25 3 modulo: La LIM: cos'è, come funziona,come si usa La LIM : il setting di apprendimento La LIM: Hardware e sw 4 modulo: I tool del web 2.0 e la LIM 5 modulo: La LIM, esempi di applicazioni nella didattica Caso di studio area logico-scientifica Caso di studio area linguistico_espressiva 6 modulo: Progettazione di attività con la LIM VERIFICA Realizzazione project work finale VALUTAZIONE Si prevede una valutazione di processo relativa alla tracciamento degli interventi e una valutazione di prodotto attraverso la produzione di esercitazioni pratiche. In particolare gli indicatori per la valutazione del corso sono di tipo qualitativo: 1. Partecipazione attiva nel forum di ciascun modulo 2. esercitazioni pertinenti ai contenuti del modulo 3. Prodotto finale e di tipo quantitativo: 1. tracciamento delle attività 2. partecipazione agli incontri in presenza (almeno 75% del monte ore totale) Quanto emerso dalle riflessioni metacognitive finali dei docenti (su conoscenze, funzione della collaborazione, elementi motivanti e difficoltà, suggerimenti per migliorare) servirà all esperto per valutare l efficacia del corso e prevedere miglioramenti nelle successive riprogettazioni

26 CALENDARIO Settembre 2010/Febbraio 2011 gennaio 2011/maggio2011 FORMATORI Dott.ssa Antonia Casiero- Docente esperta

27 INTRODUZIONE INNOVADIDATTICA: LIM E MOODLE Il progetto di formazione rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado prevede un tipo di e-learning integrato, con l utilizzo della piattaforma Moodle come supporto per la didattica con la LIM. Mira all acquisizione di competenze degli insegnanti riferite all utilizzo della LIM e di Moodle per una didattica innovativa. DESTINATARI Docenti di ogni ordine e grado di scuola con competenze informatiche di base: utilizzo internet, posta elettronica, pacchetto Office. OBIETTIVI Il corso è pensato per favorire l acquisizione di competenze sull'utilizzo della LIM e della piattaforma MOODLE come strumenti per una didattica innovativa e fondata su una filosofia di cocostruzione di conoscenza, di collaborazione tra pari e di condivisione in rete, al fine di motivare e coinvolgere gli studenti nativi digitali nell'apprendimento. METODOLOGIE -Ambiente per la fruizione del corso: LCMS Moodle on line, all'indirizzo web e in presenza presso la scuola aderente al progetto -Presenza di tutor on line o docenti on line: un tutor on line per ogni classe di 10/15 corsisti

28 STRUMENTI E SPAZI OCCORRENTI postazioni docenti collegate ad Internet, Kit tecnologico LIM, piattaforma MOODLE messa a disposizione dall'esperto. Presenza di esperti tecnici: Esperto tecnico della LIM ed esperto tecnico della piattaforma MOODLE PROGRAMMA SINTETICO Il corso della durata complessiva di 49 ore si articola in 7 moduli di 4½ ore on line + 7 incontri in presenza di 2 ½ ore (tot 49 ore) L incontro in presenza si articolerà con la seguente modalità: - sollecitazione teorica - lavoro individuale e/o in piccolo gruppo - realizzazione di esercitazioni pratiche Il programma e tutti i materiali di studio, approfondimenti, ecc., saranno messi a disposizione tramite la piattaforma on line MOODLE. La stessa piattaforma sarà repository per i lavori prodotti dai corsisti. Il dialogo tra corsisti ed esperti avverrà tramite il forum della piattaforma grazie agli interventi e alle elaborazioni fatte dai docenti intorno a precise domande di ricerca e attraverso l' . CONTENUTI Il corso sarà organizzato in formato argomenti, per un totale complessivo di 7 moduli (ogni spazio conterrà un modulo), ciascuno dei quali prevede attività in presenza ed on line; il 2 e il 5 soltanto attività on line. 1 modulo: La piattaforma Moodle: cos'è e come funziona

29 2 modulo: I tool del web modulo: La piattaforma Moodle. Modalità studente: risorse e attività 4 modulo: La piattaforma Moodle. Modalità docente: risorse e attività 5 modulo: La LIM: Hardware e sw 6 modulo: La LIM, esempi di applicazioni nella didattica 7 modulo: Progettazione di attività con la LIM VERIFICA Realizzazione project work finale VALUTAZIONE Si prevede una valutazione di processo relativa alla tracciamento degli interventi e una valutazione di prodotto attraverso la produzione di esercitazioni pratiche. In particolare gli indicatori per la valutazione del corso sono di tipo qualitativo: 1. Partecipazione attiva nel forum di ciascun modulo 2. esercitazioni pertinenti ai contenuti del modulo 3. Prodotto finale e di tipo quantitativo: 1. tracciamento delle attività 2. partecipazione agli incontri in presenza (almeno 75% del monte ore totale) Quanto emerso dalle riflessioni metacognitive finali dei docenti (su conoscenze, funzione della collaborazione, elementi motivanti e difficoltà, suggerimenti per migliorare) servirà all esperto per valutare l efficacia del corso e prevedere miglioramenti nelle successive riprogettazioni N.B. Nel caso in cui la scuola volesse disporre di una piattaforma on line propria, il costo aggiuntivo per l'installazione e di 5 ore di formazione per l'amministratore della piattaforma è di euro 600.

30 CALENDARIO Settembre 2010/Febbraio 2011 gennaio 2011/maggio2011 FORMATORI Dott.ssa Antonia Casiero- Docente esperta

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Oggetto: Progetti per l attività formativa personale docente per l inclusione scolastica D.M. 762/2014 dell USR Lazio

Oggetto: Progetti per l attività formativa personale docente per l inclusione scolastica D.M. 762/2014 dell USR Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. PAOLO BAFFI Sede Centrale Via L. Bezzi, 51/53-00054 FIUMICINO (RM) 06/65024526-06/121124965 fax

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

L esperienza dei C.T.S.:

L esperienza dei C.T.S.: IX mostra - convegno nazionale DISABILITA E TECNOLOGIE ICT L esperienza dei C.T.S.: la sfida dell inclusione per gli studenti disabili rinnova la ricerca pedagogico/didattica per la scuola di tutti Ins.

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA A. Tognoni Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " I.S. C. dell Acqua Via Bernocchi, 1 - LEGNANO 03 Marzo / 21

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

catalogo 2012 novembre

catalogo 2012 novembre catalogo 2012 novembre CARTA D IDENTITÀ Edutouch nasce il 29 febbraio 2012 a Fano (PU) dall esperienza di due professionisti impegnati nell editoria e nella formazione: un docente esperto nell uso di tecnologie

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà Guido Maria Grasso missione aumentare il livello di consapevolezza di tutte le componenti dell università (soprattutto docenti) in modo che il rendimento

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per i dipendenti della Pubblica Amministrazione realizzati in collaborazione con INPS Gestione Dipendenti Pubblici BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso. S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Calendario CORSI a.s. 2013 2014 Organizzati da CTS Cremona in collaborazione con UST di Cremona Primo MODULO: ICF a scuola: formazione di base sullo strumento ICF. Periodo: Novembre 2013 dicembre 2013

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Ministero Dell Istruzione, Dell Università e Della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Milani Via Ugo Foscolo 13 21050 Bisuschio Tel. 0332/471213 Fax 0332/473798 sito Web: www.icbisuschio.gov.it e-mail

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ MASTER I LIVELLO A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ I TINERARI CONOSCITIVI E METODOLOGIA PER LA VITA INDIPENDENTE DELLE PERSONE DISABILI Art. 1 Obiettivo che il Master di primo livello si propone è contribuire

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DMCS BANDO PER L AMMISSIONE AL TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO a.a. 2015/2016-2016/2017 L Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Il Corso di formazione coadiutori di animali per interventi assistiti (IAA)

Il Corso di formazione coadiutori di animali per interventi assistiti (IAA) Il Corso di formazione coadiutori di animali per interventi assistiti (IAA) Corso propedeutico Destinatari: il corso è rivolto a coloro che negli ambiti degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. Ai Consigli Regionali I.Ri.Fo.R. Ai Componenti il Comitato Tecnico Scientifico I.Ri.Fo.R. Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

COMPITI CHE FATICA!!!

COMPITI CHE FATICA!!! COMPITI CHE FATICA!!! Introduzione I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano una fatica nell aiutare i propri figli ad eseguire i compiti a casa ed una difficoltà

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ITIS PININFARINA- MONCALIERI 18 APRILE 2012 A CURA DI VALENTINA LEO e -mail: leontinasbetta@hotmail.it TECNOLOGIA E ISTRUZIONE ANNI 80 INTRODUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) Mediaform Corso di aggiornamento La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla BES-MIUR 1 La Scuola dell inclusione

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ovunque tramite cellulare/tablet

ovunque tramite cellulare/tablet ovunque tramite cellulare/tablet fare acquisti prenotare biglietti accedere a servizi bancari, postali partecipare al Social Network Consultare riviste e giornali online Consultare data base Fruire delle

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli