decisioni multiattributo il caso DF Center lezione 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "decisioni multiattributo il caso DF Center lezione 11"

Transcript

1 decisioni multiattributo il caso DF Center lezione 11

2 Lavoro sugli obiettivi - DFC Nome file: [COGNOME_NOME_A(oppure B] 3oO4eE7OjjKsAycTSEM4O

3 fasi del processo decisionale (SMART) definire gli stakeholder della decisione definire le alternative a disposizione definire gli attributi rilevanti assegnare i pesi relativi agli attributi valutare ogni alternativa in maniera separata rispetto ad ogni attributo aggregare pesi e valutazioni individuali (di ogni attributo) per ogni alternativa per arrivare alla valutazione complessiva (SMART: modello additivo pesato lineare) analisi di trade-off analisi di sensibilità

4 un caso di studio: il caso Drug-Free Center centro diurno per il supporto alle dipendenze scelta di una nuova localizzazione le fasi processo decisionale

5 D-FC: definizione degli stakeholder quali decisori stakeholder? direttore centro dipendenti centro stakeholder esterni (in particolare l ufficio Pene Sostitutive del Tribunale) valutazione sulla base di giudizi di valore e preferenze interne al centro

6 D-FC: individuazione alternative quale metodo? quante?

7 D-FC: prescreening delle A eliminazione: destinazioni d uso non compatibili problemi di autorizzazioni con il vicinato locali troppo piccoli prezzo troppo elevato localizzazione troppo distante => strategia o regola congiuntiva

8 distinzione obiettivi := traduzione verbale di qualcosa che il decisore vuole ottenere nella risoluzione del problema attributi := misure operative del raggiungimento degli obiettivi

9 albero del valore o a. degli attributi := rappresentazione che consente di scomporre gli obiettivi generali in attributi particolari misurabili, che consentono quindi di calcolare le performance delle alternative rispetto a più dimensioni di interesse per il decisore gerarchia problemi di costruzione albero requisite stima dei pesi (moltissimi metodi)

10 D-FC: albero degli attributi [1] consulto del direttore con il suo staff metodo a due stadi: inizialmente: si decide di non inserire il prezzo fra gli attributi, per valutare solo gli aspetti legati alla qualità della localizzazione in seguito: trade-off fra qualità e prezzo elicitazione dell albero: direttore da obiettivi generali a obiettivi specifici

11 D-FC: albero degli attributi

12 D-FC: albero degli attributi

13 D-FC: albero degli attributi [2] obiettivi generali: condizioni di lavoro per lo staff accessibilità per gli utenti del servizio adeguatezza per attività del centro comodità amministrativa

14 D-FC: albero degli attributi [2] condizioni di lavoro per lo staff dimensione uffici convenienza per lavoratori pendolari eleganza uffici privacy uffici disponibilità di parcheggio accessibilità per utenti vicinanza a casa accesso a trasporto pubblico adeguatezza per le attività del centro numero e adeguatezza di stanze per counseling individuale numero e adeguatezza di stanze per riunioni di gruppo adeguatezza della zona reception e sala attesa comodità amministrativa spazio per attività dello staff (segreteria, stanza fotocopie, ecc.) flessibilità complessiva degli spazi

15 D-FC: albero degli attributi [3] elicitazione dei pesi: collaboratori da specifici a generali prima per ogni sottoalbero (e poi per l albero principale): consenso su ordinamento di importanza attribuzione individuale di 100 punti (poi normalizzati a 1) pesi finali => moltiplicazione w A X w AA = w 1 procedura consensuale di mediazione fra i pesi lavagna e discussione pubblica revisione individuale dei pesi al termine calcolo della media per eliminare differenze residue

16 D-FC: albero degli attributi

17 D-FC: albero degli attributi [3] le riserve del direttore: sovrastima A rispetto a C giudizio degli altri stakeholder rinviate alla successiva analisi di sensibilità

18 rappresentazione - multiattributo Attributi X1 X2 Xn Alternative A 1 x 11 x 12 x 1n A 2 x 21 x 22 x 2n A m x m1 x m2 x mn

19 Affitto Minuti dist. Rumore e Numero Qualità Appartamenti mensile ( ) Università Traffico Camere Cucina (alternative) X1 X2 X3 X4 X Basso 2 Scadente Medio 1 Media Basso 3 Nuova Medio 3 Scadente Alto 1 Media Medio 3 Nuova Alto 2 Scadente Medio 2 Nuova Basso 2 Nuova

20 rappresentazione - multiattributo Attributi X1 X2 Xn Alternative A 1 V 11 V 12 V 1n A 2 V 21 V 22 V 2n A m V m1 V m2 V mn

21 valutazione attributo/alternativa valori e sistemi di misura naturali: direttamente riconducibili a una misura numerica universalmente accettata (es.: costo, metri quadri, ecc.) costruiti/giudizi: integrano una molteplicità di indicatori numeri e giudizi qualitativi (es.: adeguatezza di ) proxy: misure indirette, in sostituzione di misure dirette troppo difficili o costose da produrre (es.: soddisfazione di ) attnz: direzione di preferenza e monotonicità! passaggio da x ij a v ij

22 valori naturali e funzione del valore attributo: costo, m 2, ecc. procedura di elicitazione dei valori simile al caso dell utilità attesa valore peggiore: v(min)=0 valore migliore: v(max)=100 (molti metodi) una procedura molto utilizzata: metodo della bisezione (ricostruzione per punti della funzione v)

23 D-FC e valori naturali [1] direttore superficie uffici nota bene: valori ipotetici rispetto all esempio Alternative office size v 100 0

24 Valore della superficie uffici V m2 uffici

25 D-FC e valori naturali [1] direttore superficie uffici (attributo AA) nota bene: valori ipotetici rispetto all esempio Alternative office size v 100 0

26 D-FC e valori naturali [2] v=50 -> Domanda per il decisore: quale superficie corrisponde esattamente a un valore intermedio fra la superficie max e quella min?

27 Valore della superficie uffici V m2 uffici

28 D-FC e valori naturali [2] v=50 -> Domanda per il decisore: quale superficie corrisponde esattamente a un valore intermedio fra la superficie max e quella min?

29 D-FC e valori naturali [3] v=25 -> Domanda per il decisore: quale superficie corrisponde esattamente a un valore intermedio fra la superficie per cui v=50 e quella min? v=75 -> Domanda per il decisore: quale superficie corrisponde esattamente a un valore intermedio fra la superficie per cui v=50 e quella max?

30 Valore della superficie uffici V m2 uffici

31 D-FC e valori naturali [4] a questo punto i valori della tabella sono ricavati dalla funzione stimata altro esempio: => funzione del valore del costo dell affitto

32 Funzione del Valore dell'affitto V(A) Affitto 0

33 valori costruiti e valutazione diretta attributo: numero e adeguatezza di costruzione dell ordinamento completo (scala qualitativa, ordinale) passaggio a v: costruzione di una scala quantitativa, intervallare valore peggiore: v(min)=0 valore migliore: v(max)=100 valori intermedi: distanze devono riflettere i miglioramenti percepiti nel passaggio da una alternativa all altra

34 D-FC e valori costruiti [1] direttore piacevolezza uffici (attributo AB) classifica dal migliore al peggiore classifica altern V

35 D-FC e valori costruiti [2] posizionamento sulla scala domande di controllo NOTA: scala intervallare! no: 2 soddisfazione tripla di 4 sì: da 4 a 2 aumento sodd. è doppio rispetto all aumento da 5 a

36 dagli attributi al valore: riepilogo funzione del Valore, analoga alla funzione di Utilità, nel caso di certezza attributi naturali (misurabili numericamente): metodi di disegno della funzione v (ad es. metodo di bisezione) attributi costruiti (plurimi, giudizi qualitativi): metodi di stima diretta (ad es. il metodo della scala di valutazione)

37 dagli attributi al valore: tabella Alternative localizzative attributi pesi AA AB AC AD AE BA BB CA CB CC DA DB

38 valutazione complessiva formula del modello additivo lineare

39 valutazione complessiva Alternative localizzative attributi pesi AA AB AC AD AE BA BB CA CB CC DA DB val. compless

40 analisi di trade-off valore complessivo vs. costo giustificata da difficoltà di stimare costo come attributo (sia valore che peso) riduzione da n a 2 attributi: V vs. costo => comparazione costi / benefici frontiera efficiente alternative valore compl costo

41 trade off valore - costo Costo Valore Complessivo

42 scelta Se il decisore è più interessato a: max V => A2 min C => A1 ma quanto più interessato? curve di indifferenza e trade-off V-C A1: V=46 C= A2: V=53 C= DC/ DV = 773 ogni punto di V in più nel passaggio da A1 ad A2

43 trade off valore - costo Costo Valore Complessivo

44 trade off valore - costo Costo Valore Complessivo

45 SMART: vantaggi e svantaggi semplicità: di calcolo comunicazione risultati complessità e arbitrarietà delle stime garbage in - garbage out modello additivo: indipendenza non sempre vero

analisi di sensibilità lezione 22

analisi di sensibilità lezione 22 analisi di sensibilità lezione 22 ultime lezioni [22] oggi h. 13:05-14:55 simulazione esame + sensibilità + ricette [23] 29 Maggio h. 16:45-19:00 DDAY Start-Up Lab - aula magna Lettere [24] 3 Giugno h.

Dettagli

decisioni multiattributo lezione 10

decisioni multiattributo lezione 10 decisioni multiattributo lezione 10 richiamo- tabella multiattributo Attributi X1 X2 Xn Alternative A 1 V 11 V 12 V 1n A 2 V 21 V 22 V 2n A m V m1 V m2 V mn obiettivi o attributi? obiettivi := ragioni

Dettagli

Valutazione multicriteriale

Valutazione multicriteriale Valutazione economica del progetto Valutazione multicriteriale prof. arch. Stefano Stanghellini collaboratrice: phd arch. Valeria Ruaro Finalità valutative a Scelta Selezione della alternativa migliore,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione B Rappresentazione dell informazione {0, 1} 1475 1475 = 1 10 3 + 4 10 2 + 7 10 1 + 5 10 0 1475 1475 10 {0, 1, 2,..., 9} 5 B 2 β B β = {0, 1, 2,..., B 1} n b i β b n 1 b n 2 b 1 b 0 b n 1 B n 1 + b n 2

Dettagli

Approcci multi-criterio III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Approcci multi-criterio III. Valutazione economica dei piani e dei progetti Approcci multi-criterio III Valutazione economica dei piani e dei progetti Metodo Analytic Hierarchy Process Il metodo AHP, sviluppato da Thomas L. Saaty a partire dalla fine degli anni 70 è diffuso a

Dettagli

Analisi gerarchica e confronto a coppie

Analisi gerarchica e confronto a coppie Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Analisi gerarchica e confronto a coppie Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Approvata nella seduta del Consiglio di Amministrazione del dicembre 2016 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive il metodo per la pesatura

Dettagli

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile]

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile] Restituzione dei Risultati relativi a Esame di Stato primo Ciclo Secondaria di primo grado anno scolastico 20092010 Istituto scolastico: VA1M02100X Denominazione: MARIA IMMACOLATA : 204110390801 Livello:

Dettagli

Apprendimento basato sulle istanze

Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento: semplice memorizzazione di tutti gli esempi Classificazione di una nuova istanza x j : reperimento degli

Dettagli

Ufficio d ambito territoriale ottimale

Ufficio d ambito territoriale ottimale Ufficio d ambito territoriale ottimale Monza e Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni dirigenziali 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia per graduare le posizioni dirigenziali

Dettagli

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia per confrontare le posizioni organizzative/alte professionalità

Dettagli

Metodo SMART. E. Padoano: Processi e metodi di valutazione

Metodo SMART. E. Padoano: Processi e metodi di valutazione Metodo SMART Il metodo Simple Multi-Attribute Rating Technique (SMART) è un metodo di supporto alle decisioni sviluppato nell ambito del paradigma razionale (Edwards, 1971). Il metodo può strutturare gli

Dettagli

ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15

ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15 ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15 buone regole di definizione degli obiettivi fare la lista degli aspetti importanti che vogliamo risolvere con la decisione convertire

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative

Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Approvata nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 10 luglio 2013 1 1. PREMESSA Il presente documento

Dettagli

Il diritto penitenziario in canton Berna

Il diritto penitenziario in canton Berna ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 21/05/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35064-il-diritto-penitenziario-in-canton-berna Autore: Baiguera Altieri Andrea Il diritto penitenziario in canton Berna

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 7.4 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Benvenuti negli anni 80 e 90. Pur avendoli

Dettagli

Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee.

Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee. Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee. Sovente è necessario stabilire delle graduatorie tra unità statistiche. In azienda il problema

Dettagli

Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto

Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto A cura della Prof.ssa Lucia Battiston Anno scolastico /11 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSI III Prove INVALSI somministrate nell A.S. 9. ITALIANO

Dettagli

Valutazioni nell ambito di procedure concorsuali

Valutazioni nell ambito di procedure concorsuali Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2016/17 Valutazioni nell ambito di procedure concorsuali Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it

Dettagli

Ufficio d ambito della Città metropolitana

Ufficio d ambito della Città metropolitana Ufficio d ambito della Città metropolitana di Milano Azienda Speciale Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia

Dettagli

pluriparametrici di stima

pluriparametrici di stima I procedimenti pluriparametrici di stima 01.IV.2011 Perché impiegare modelli pluriparametrici p del valore? Il caso più importante stime in contesti in cui è impossibile pervenire ad un campione di transazioni

Dettagli

I giochi con avversario. I giochi con avversario. Introduzione. Giochi come problemi di ricerca. Il gioco del NIM.

I giochi con avversario. I giochi con avversario. Introduzione. Giochi come problemi di ricerca. Il gioco del NIM. I giochi con avversario I giochi con avversario Maria Simi a.a. 26/27 Regole semplici e formalizzabili eterministici, due giocatori, turni alterni, zero-sum, informazione perfetta (ambiente accessibile)

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

pluriparametrici di stima

pluriparametrici di stima I procedimenti pluriparametrici di stima 29.X.2013 Perché impiegare modelli pluriparametrici p del valore? Il caso più importante stime in contesti in cui è impossibile pervenire ad un campione di transazioni

Dettagli

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Indicatori [1/4] Gli indicatori: sintetizzano le caratteristiche di un fenomeno colgono aspetti e problemi del fenomeno che non hanno una immediata

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

Valutazione multicriteriale

Valutazione multicriteriale Corso di Estimo A.A. 2004/2005 Valutazione multicriteriale Prof. Collaboratrice: Una definizione La valutazione costituisce un insieme di attività che ha come scopo principale la razionalizzazione di un

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere. Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere. Nola, 23 Aprile 2009 NONO MEETING NAZIONALE Evoluzione dei servizi professionali della consulenza. Bologna, 24 Settembre

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO La valutazione degli interventi Esame e confronto di interventi (progetti) alternativi sulla base dei loro

Dettagli

Metodi Decisionali Multicriterio

Metodi Decisionali Multicriterio Metodi Decisionali Multicriterio Decisore Si hanno individuano due proprietà di un decisore: -intelligenza possiede capacità logiche per individuare senza errori la scelta che gli assicura il miglior risultato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm 2006 Responsabile scientifico: prof. G. Marchi Progettazione e programmazione applicativo:

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Valutazioni nell ambito di procedure concorsuali

Valutazioni nell ambito di procedure concorsuali Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2014/15 Valutazioni nell ambito di procedure concorsuali Docente prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it Collaboratore

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Ultime lezioni. simulazione esame + gruppo + sensibilità. [22] 28 Maggio h. 13:05-14:55. simulazione esame + sensibilità + ricette

Ultime lezioni. simulazione esame + gruppo + sensibilità. [22] 28 Maggio h. 13:05-14:55. simulazione esame + sensibilità + ricette Ultime lezioni [21] oggi h. 10:35-12:25 simulazione esame + gruppo + sensibilità [22] 28 Maggio h. 13:05-14:55 simulazione esame + sensibilità + ricette [23] 29 Maggio h. 16:45-19:00 DDAY Start-Up Lab

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi III Secondaria di I grado Referente per la Valutazione:

Dettagli

Basi di dati II Prova parziale 23 maggio 2016 Compito A

Basi di dati II Prova parziale 23 maggio 2016 Compito A Basi di dati II Prova parziale 23 maggio 2016 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome Nome Matricola Domanda 1 (20%) Considerare un sistema con dischi con T = 400 blocchi per traccia

Dettagli

Analisi Decisionale Multicriterio per interventi di trasformazione strutturale: Sopraelevazione e Adeguamento Sismico

Analisi Decisionale Multicriterio per interventi di trasformazione strutturale: Sopraelevazione e Adeguamento Sismico 1 Analisi Decisionale Multicriterio per interventi di trasformazione strutturale: Sopraelevazione e Adeguamento Sismico 2 1. INTRODUZIONE 2. I METODI DECISIONALI MULTICRITERIO 3. APPLICAZIONE DEI METODI

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo UTILITÀ I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo Questo presenta molti problemi: Come misurare l utilità in termini assoluti

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Basi di dati II Prova parziale 28 marzo 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora.

Basi di dati II Prova parziale 28 marzo 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora. Basi di dati II Prova parziale 28 marzo 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora. Cognome Nome Matricola Domanda 1 (20%) Si consideri un disco con una singola faccia che contenga T=20.000 tracce e con

Dettagli

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Approvato nelle sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2015 1 Indice 1. Principi generali

Dettagli

Risultati Invalsi 2016 Scuola Primaria Classi Seconde. Referente per la valutazione: Rossana Moccia

Risultati Invalsi 2016 Scuola Primaria Classi Seconde. Referente per la valutazione: Rossana Moccia Risultati Scuola Primaria Classi Seconde Referente per la valutazione: Rossana Moccia Classi/ Istituto 41504812020 1 A 41504812020 2 B Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Classi

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE a parte 6 Febbraio 0 Cognome e Nome:... Firma... Voto: ATTENZIONE! Durante il compito

Dettagli

VIA VAS AMC. Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica)

VIA VAS AMC. Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) VIA VAS AMC Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo Nella valutazione di investimenti pubblici nel tempo

Dettagli

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 26/7/2016 ALLEGATO 4 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI DI COPIT S.p.A. E DI ALTRI SERVIZI CONNESSI, AI SENSI DELL'ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N.39. CIG:

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm LABORATORIO DI ESTIMO Prof G. Marchi 2006 Responsabile scientifico: prof. G. Marchi Valutatore Progettazione e programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10 Corso di Costruzione e valutazione dalla carta dei servizi Introduzione Oggetto

Dettagli

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Misura ed errori di misura Tutte le misure sono affette da incertezze ( errori ) Una misura

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm 2006 Responsabile scientifico: prof. G. Marchi Progettazione e programmazione applicativo:

Dettagli

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo 13/04/2008Università degli Studi di Bergamo 2007 Riproduzione riservata http://progest.unibg.it

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Politecnico di Milano (sede di Mantova) ME=TePCeS2 1.07.05001 REAZIONI VINCOLARI ME=TePCeS2 1.07.05001 y,v,v,q H I K 5F J L 11F 11F 15F 15F 5F 5F 11F 11F 11F 26F 26F 15F F G 2F 5F 11F 5F 5F 15F 26F C 3W

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegato n. 3 alla determinazione dirigenziale n. del CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA L aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i seguenti criteri

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.4 Esercizi Nota : Gli esercizi seguenti riguardano tutti problemi a due dimensioni. Si possono quindi tutti affrontare (o quasi: non sono

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Argomenti della lezione Variabili Concetto di Misura Sistemi Relazionali Empirici Sistemi Relazionali Numerici Scale di Misura Scale Equivalenti Variabili Variabili Una variabile è una qualche proprietà

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm 006 Responsabile scientifico: prof. G. Marchi Progettazione e programmazione applicativo:

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm 006 Responsabile scientifico: prof. G. Marchi Progettazione e programmazione applicativo:

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

SELEZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO

SELEZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO SELEZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO 118 Selezione del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI LABORATORIO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm 006 Responsabile scientifico: prof. G. Marchi Progettazione e programmazione applicativo:

Dettagli

modelli di decisione per la gestione lezione 1

modelli di decisione per la gestione lezione 1 modelli di decisione per la gestione lezione 1 oggi informazioni generali concetti introduttivi per il corso docente Alessandro Rossi Dipartimento di Economia e Management ufficio 129 0461.28(2101) alessandro.rossi@unitn.it

Dettagli

Allegato A1 Schede sistema di misurazione e valutazione della performance

Allegato A1 Schede sistema di misurazione e valutazione della performance Allegato A1 Schede sistema di misurazione e valutazione della performance INDICE 1 Valutazione individuale - scheda di rilevazione trimestrale (A)... 2 Scheda A: valutazione individuale trimestrale...

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm Allievo Matricola Anno Accademico 004/005 1.B Caratteristiche dell'immobile oggetto di stima

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi

Piano degli indicatori e dei risultati attesi Piano degli indicatori e dei risultati attesi MISSIONE POLITICHE PREVIDENZIALI (25) SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AA.PP (32) PROGRAMMI Obiettivi Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni

Dettagli

Il problema della scelta delle alternative: Introduzione ai metodi di analisi a molti attributi. Criterio di Efficienza di Pareto

Il problema della scelta delle alternative: Introduzione ai metodi di analisi a molti attributi. Criterio di Efficienza di Pareto Il problema della scelta delle alternative: Introduzione ai metodi di analisi a molti attributi Valutazione di Impatto Ambientale Prof. Giulio De Leo Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59

Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59 Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59 MISSIONE POLITICHE PREVIDENZIALI (25) SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AA.PP (32) PROGRAMMI Obiettivi Previdenza

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE Inquadramento del tema Il DPCM 14/11/97 fissa, per le aree urbane a destinazione residenziale,

Dettagli

Problemi algoritmici e Complessità degli algoritmi

Problemi algoritmici e Complessità degli algoritmi Problemi algoritmici e Complessità degli algoritmi Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Problemi algoritmici!

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI ~ COM1JNE, -,.-" CJ ~~--."'("-~ ~ c; ~;".

Dettagli

Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma strutturati in 4 cartelle:

Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma strutturati in 4 cartelle: TRASFO V 1.0 Stefano Caldera stefano@geomatica.como.polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma

Dettagli

Risultati VQR Università per Stranieri, Sala Goldoniana, 22 marzo 2017

Risultati VQR Università per Stranieri, Sala Goldoniana, 22 marzo 2017 Risultati VQR 2011-14 Università per Stranieri, Sala Goldoniana, 22 marzo 2017 http://www.anvur.org/rapporto-2016/ Finalità della VQR Fornire una valutazione della ricerca nelle università, negli enti

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

La Produzione: strumenti e modelli

La Produzione: strumenti e modelli La Produzione: strumenti e modelli Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page: siti e file www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

Dettagli

VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SUL FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE ITALIANE E RAPPRESENTAZIONI DELLA RIUNIONE DI ÉQUIPE

VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SUL FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE ITALIANE E RAPPRESENTAZIONI DELLA RIUNIONE DI ÉQUIPE VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SUL FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE ITALIANE E RAPPRESENTAZIONI DELLA RIUNIONE DI ÉQUIPE Silvia Chiara Azzolina A.A. 2008-2009 Relatore: Prof.ssa Marta Vigorelli

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 9 Alberi di decisione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli