DESCRIZIONE DEI RISULTATI PRESENTATI KEVIN R. PAYNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DEI RISULTATI PRESENTATI KEVIN R. PAYNE"

Transcript

1 DESCRIZIONE DEI RISULTATI PRESENTATI KEVIN R. PAYNE INTERESSI DI RICERCA Teoria degli operatori pseudodifferenziali ed analisi funzionale nonlineare (1) Equazioni alle derivate parziali Analisi microlocale e problemi di risolubilità (2,3,4) Esistenza di soluzioni generalizzate per problemi lineari (5,8,15) Principi di massimo e teoria spettrale per problemi lineari (6,8,9,10) Metodi variazionali e topologici per problemi nonlineari (5,6,7,10,11,12) Gruppi di simmetria, leggi di conservazione, e strutture geometriche (12,13) Metodi di molteplicatori per problemi lineari e nonlineari (5,8,11,12,13,14,15) I numeri si riferiscono all elenco delle quindici (15) pubblicazioni scelte al fine della valutazione comparativa - Allegato 5. La maggior parte dei lavori presentati concerne equazioni lineari e nonlineari di tipo misto ellitticoiperbolico o degeneri. Il prototipo di tali equazioni è l equazione di Tricomi, in cui l operatore differenziale T u := yu xx + u yy cambia di genere se il dominio Ω su cui si considera il problema interseca l asse delle x. L alternanza di tipo rende estremamente difficile lo studio e ciò giustifica la mancanza di una teoria organica e ben sviluppata quale la teoria ellittica o iperbolica. Equazioni che cambiano tipo in questo modo sono di interesse applicativo, per esempio, nello studio di flussi transonici, nell immersione di varietà con curvatura che cambia segno, e nella relatività generale e cosmologia quantistica. PRINCIPALI RISULTATI CONSEGUITI Teoria degli operatori pseudodifferenziali ed analisi funzionale nonlineare [1] Payne, K. R. - Smooth tame Fréchet algebras and Lie groups of pseudodifferential operators, Comm. Pure Appl. Math. 44, no.3 (1991), Riassunto: La domanda principale che ci si pone è sino a che punto sia possibile utilizzare la teoria degli operatori pseudodifferenziali in una struttura di Teorema delle Funzioni Implicite (di tipo Nash- Moser) per mostrare l esistenza di soluzioni per equazioni e sistemi nonlineari. Questo soggetto ha ancora interesse come si può vedere dal fatto che l esistenza locale nel caso semilineare è stato risolto solo recentamente. I risultati dicono che tutte l operazioni algebriche fatte su operatori pseudodifferenziali conservano le stime di tipo smooth tame su cui si basa la teoria di Nash-Moser. 1

2 Esistenza di gruppi di Lie e *- Algebre di Fréchet di operatori pseudodifferenziali globali, le cui operazioni algebriche obbediscono a stime di tipo smooth tame dell analisi funzionale nonlineare di Nash-Moser, (Teoremi 4.2 e 4.3 di [1]). Utilizzazione della caratterizzazione di Cordes delle algebre di operatori pseudodifferenziali via la regolarità dell operazione di coniugazione attraverso la rappresentazione di opportuni gruppi di Lie, (sezione 1 di [1]). Esistenza di strutture di smooth tame su C (M, B) nel caso in cui M è una palla compatta centrata nell identità di un gruppo di Lie e B è una *-algebra di Banach, (sezione 3 di [1]). Analisi microlocale e problemi di risolubilità per equazioni lineari di tipo misto [2] Payne, K. R. - Interior regularity of the Dirichlet problem for the Tricomi equation, J. Math. Anal. Appl. 199, no.1 (1996), [3] Payne, K. R. - Boundary geometry and location of singularities for solutions to the Dirichlet problem for Tricomi type equations, Houston J. Math. 23, no.4 (1997), [4] Payne, K. R. - Solvability theorems for linear equations of Tricomi type, J. Math. Anal. Appl. 215, no.1 (1997), Riassunto: Questi lavori rappresentano il primo studio sistematico di una classe di equazioni di tipo misto mediante strumenti di analisi microlocale; tali strumenti sono independenti grosso modo dal tipo dell equazione. I risultati danno una descrizione completa di come si propagano le singolarità nell interno del dominio e al bordo. Tale informazione è molto importante nello studio dell esistenza di soluzioni di problemi con dati al bordo perchè essi sono spesso sopradeterminati rispetto a spazi di regolarità classica. Inoltre, si provano risultati sulla risolubilità locale, semiglobale e globale mediante la struttura del flusso bicaratteristico per classi di equazione di tipo Tricomi. Più in particolare, il lavoro tocca: Studio della relazione tra la geometria della frontiera del dominio e le singolarità delle soluzioni del problema di Dirichlet. Condizioni necessarie e sufficienti per la regolarità della soluzione all interno in termini della regolarità microlocale alla frontiera per l operatore di Tricomi (Teoremi 3.1 e 5.1 di [2]) utilizzando la teoria di Hörmander della propagazione delle singolarità lungo il flusso bicaratteristico generalizzato. Generalizzazioni al caso di equazioni di tipo Chalpygin anche in dimensione superiore (Teoremi 5.4 e 4.2 di [3]). Fenomeni di propagazione delle singolarità alla frontiera. 1. Si esibiscono per l equazione di Tricomi fenomeni di tipo trapped gliding rays nei punti di frontiera parabolici che abbiano normale interna che punta nella regione ellittica grazie all uso delle coordinate geodetiche normali (Prop. 5.3 di [2]). Questo risultato fornisce una condizione geometrica necessaria per l esistenza di soluzioni con singolarità isolate al bordo parabolico. È stato congetturato negli anni 50 da Guderley che tali soluzioni debbano esistere e la loro esistenza implica una contrazione dello shock su di un punto del profilo alare nei problemi di flusso transonico. 2

3 2. Analogamente vengono esibiti fenomeni di diffrazione degenere in punti con derivata normale interna in direzione iperbolica. Entrambi i tipi di risultati vengono estesi al caso di equazioni di tipo più generale attraverso l uso di tecniche invarianti di tipo simplettico, (Prop. 4.4 e Prop. 3.7 di [3]). 3. Viene stabilita l assenza di fenomeni diffrattivi nella regione iperbolica, nel caso di domini limitati con frontiere non-caratteristiche e regolari, (Prop 3.3 di [3]) grazie ad un argomento di continuità e all esistenza su ogni componente connessa della frontiera iperbolica di una normale di tipo tempo. Viene stabilita per equazioni di tipo Tricomi la propietà delle bicaratteristiche nulle di non essere imprigionate in insiemi compatti (Prop. 4.4 di [3]) attraverso un analisi del blow-up del sistema Hamiltoniano associato al problema. Il risultato è generalizzato (Prop di [4]) utilizzando una fattorizzazione microlocale dell operatore, la riduzione del sistema equivalente e un attenta stima a priori che utilizza l uniforme ellitticità di un opportuna espressione e la diseguaglianza di Gronwall. Teoremi di risolubilità per equazioni di tipo Tricomi. 1. Vengono derivati risultati di risolubilità locale e semiglobale dalla teoria di Hörmander e della proprietà di non-imprigionamento delle bicaratteristiche nulle (Teoremi 2 e 3 di [5]). 2. Viene stabilito un risultato di risolubilità globale attraverso la dimostrazione della pseudoconvessità del flusso bicaratteristico, ottenuta mediante la costruzione di una specie di inviluppo pseudo-convesso per il sistema Hamiltoniano associato (Teorema 4 di [5]). Esistenza di soluzioni generalizzati per equazioni lineari di tipo misto [5] Lupo, D. and Payne, K. R. - A dual variational approach to a class of nonlocal semilinear Tricomi problems, NoDEA Nonlinear Differential Equations Appl. 6, no.3 (1999), [8] Lupo, D. and Payne, K. R. - On the maximum principle for generalized solutions to the Tricomi problem, Commun. Contemp. Math. 2, no.4 (2000), [15] Lupo, D., Morawetz, C. S. and Payne, K. R. - On closed boundary value problems for equations of mixed elliptic-hyperbolic type, Comm. Pure Appl. Math. 60, no.9 (2007), Riassunto: Sono stati studiati due tipi di problemi al contorno per equazioni lineari di tipo misto nel piano: problemi aperti in cui il dato al bordo è assegnato solo su un sottoinsieme proprio del bordo e problemi chiusi in cui il dato è assegnato su tutto il bordo. La presenza di iperbolicità implica che problemi chiusi sono sovvradeterminati per soluzioni classiche e quindi bisogna cercare soluzioni in un opportuno senso debole. Entrambi tipi di problemi sono di interesse nello studio di flussi transonici potenziali dove l equazione per la funzione potenziale/di corrente diventa lineare dopo una trasformazione odografa e le condizioni al bordo nel piano odografo sono aperti per flussi nel caso di un canale e chiusi per flussi attorno un profilo. Esistevano pocchisimi risultati sui problemi chiusi e tutti i risultati esistente nella letteratura hanno ipotesi forti sulla geometria del bordo che corrisponde alla geometria nel piano fisico nelle applicazioni. Sono stati mostrati i seguenti risultati di esistenza di soluzioni generalizzate con particolare attenzione alla generalità della geometria del bordo: 3

4 Per ogni termine noto f L 2 e per domini angolosi (cioè con spigoli acuti nei punti parabolici del bordo), è mostrata l esistenza ed unicità di una soluzione generalizzata nello spazio di Sobolev W 1,2 per il problema lineare di Tricomi (LT ) e il problema aggiunto (LT ). Gli operatori inversi sono mostrati essere compatti. Questo problema classico è aperto in cui il datoè assegnato sul bordo ellittico e su una delle due caratteristiche che formano il bordo iperbolico. Le dimostrazioni sono fatte mediante il cosidetto metodo di integrali (a, b, c) che fornisce opportune stime a priori (cf. sezione 2 e l appendice di [5]). Per domini normali (cioè cui il bordo ellittico incontra il segmento parabolico perpendicolarmente) con un ipotesi di convessità nei punti parabolici al bordo, risultati analoghi sono mostrati per soluzioni deboli in un opportuno spazio di Sobolev con peso (Teoremi 2.1 e 2.2 di [8]). Il risultato chiarisce, inoltre, affermazioni contradittorie che si trovano nel lavoro di Didenko per domini normali. Per una classe di operatori lineari di tipo Tricomi è stata mostrata l esitenza di una soluzione debole in L 2 per ogni termine noto nello spazio H 1 (il duale dello spazio di Sobolev H0 1 = W 1,2 0 per il problema (chiuso) di Dirichlet (Teorema 2.2 di [15]). L unica ipotesi sul dominio è che il bordo sia C 1 a tratti. Tale soluzione è troppo debole per essere unica ma soluzioni forti sono uniche (Teorema 2.2 di [15]). Invece, per domini in cui il bordo iperbolico è stellato in un senso opportuno è mostrata l esistenza ed unicità di una soluzione generalizzato in uno spazio di Sobolev con peso opportuno (Teorema 3.2 di [15]) per ogni termine noto in L 2 con un peso opportuno. Le tecniche sono varianti dei metodi di integrali dell energia calibrate ad invarianze e quasi invarianze del operatore. Questo risultato migliore sostanzialmente l unico risultato noto sul problema di Dirichlet (Morawetz, Comm. Pure. Appl. Math. (1970)). Un rislutato analogo è ottenuto per il problema con condizioni miste Dirichlet-conormale al bordo (Teorema 4.4 di [15]). La tecnica consiste in una riduzione ad un sistema del primo ordine e poi l applicazione del metodo di multiplcatori come nel lavoro di Morawetz (Comm. Pure Appl. Math. (1958)). In un lavoro successivo, il Teorema 3.2 di [15] viene generalizzato in diversi modi rispetto alla geometria del bordo. In particolare, l obbiettivo principale di questo studio è la dimostrazione dell esistenza di candidati per veri flussi transonici nel piano odografo via l esistenza di soluzioni di un problema di Dirichlet per la funzione corrente. Tale obbiettivo è in fase di realizzazione. Principi di massimo e teoria spettrale per equazioni lineari di tipo misto [6] Lupo, D., Micheletti, A. M., and Payne, K. R. - Existence of eigenvalues for reflected Tricomi operators and applications to multiplicity of solutions for sublinear and asymptotically linear nonlocal Tricomi problems, Adv. Differential Equations 4, no.3 (1999), [8] Lupo, D. and Payne, K. R. - On the maximum principle for generalized solutions to the Tricomi problem, Comm. Contemp. Math. 2, no.4 (2000), [9] Lupo, D. and Payne, K. R. - Existence of a principal eigenvalue for the Tricomi problem, Electron. J. Differential Equations, Conf. 05 (2000),

5 [10] Lupo, D. e Payne, K. R. - Spectral bounds for Tricomi problems and applications to semilinear existence and existence with uniqueness, J. Differential Equations 184, no.1 (2002), Riassunto: Il fatto che il problema lineare di Tricomi non è autoaggiunto dà una spiegazione parziale del fatto che non esista una teoria spettrale per tale operatore (come non ci sia per tutti i problemi con condizioni aperte). Tale mancanza rallenta il progresso sui problemi nonlineari associati. Come un primo passo, sono stati analizzati gli autovalori di una versione simmetrizata del problema in cui l operatore è composto con un operatore di riflessione. Poi, a partire dai principi di massimo/minimo noti per soluzioni abbastanza regolari è stato esteso tali risultati a soluzioni generalizzate in un senso opportuno. Il risultato vale per un termine noto in L 2 qualsiasi e domini normali (definiti nel punto sopra). Il fatto di avere un principio di massimo che è compatibile con la teoria di esistenza è molto importante per le applicazioni. Per esempio, il nostro principio di minimo fornisce l invarianza del cono positivo in L 2 rispetto l operatore di soluzione da cui si ricava l esistenza di un autovalore principale, che è un primo risultato di una teoria spettrale per questo problema noto dagli anni 20. In particolari sono stati mostrati i risultati seguenti. Esistenza di infiniti autovalori positivi ed infiniti negativi per operatori Tricomi simmetrizzati mediante la caratterizzazione variazionale degli autovalori di operatori compatti autoaggiunti (Proposizione 2.1 di [6]) È mostrato un principio di massimo/minimo per soluzioni generalizzate del problema (LT ); cioè, per ogni f L 2 tale che f 0( 0) la soluzione generalizzata u soddisfa u 0( 0) (cf. Teorema 3.1 di [8]). Il risultato è mostrato in passi: 1) applicare un risultato di Agmon di esistenza di soluzioni continue per un problema regolarizato, 2) dimostrare proprietà di ulteriore regolarità di tali soluzioni, 3) dimostrare una variante del principio di massimo di Agmon-Nirenberg-Protter per soluzioni che soddisfino proprietà di regolarità più deboli (nel caso di condizioni al bordo omogenea e termine noto a sopporto compatto) e 4) usare la continuità dell operatore di soluzione per soluzioni generalizzate. È mostrata l esistenza di un autovalore principale per l operatore di Tricomi con condizioni di Tricomi omogenee al bordo; cioè l esistenza di una coppia autovalore-autofunzione (λ, u) dove λ > 0 è di modolo minimo nello spettro e u è un autofunzione generalizzata tale che u > 0 q.o. (cf. Teorema 1.1 di [9]). La dimostrazione è una combinazione dei risultati d esistenza e principio di minimo sopra descritti e di un argomento di tipo Krein-Rutman. È mostrato che gli autovalori reali associati ad autofunzioni generalizzate del operatore di Tricomi con condizioni omogenee al bordo sono positivi (cf. Teorema 2.5 di [10]). Inoltre si ottengono stime sull estremo inferiore dello spettro mediante una raffinamento della tecnica usata per mostrare la risolubilità (cf. Esempio 2.6 di [10]) Metodi variazionali e topologici per equazioni nonlineari di tipo misto e degenere [5] Lupo, D. e Payne, K. R. - A dual variational approach to a class of nonlocal semilinear Tricomi problems, NoDEA Nonlinear Differential Equations Appl. 6, no.3 (1999), [6] Lupo, D., Micheletti, A. M., e Payne, K. R. - Existence of eigenvalues for reflected Tricomi operators and applications to multiplicity of solutions for sublinear and asymptotically linear nonlocal Tricomi problems, Adv. Differential Equations 4, no.3 (1999),

6 [7] Lupo, D. e Payne, K. R. - Multiplicity of nontrivial solutions for an asymptotically linear nonlocal Tricomi problem, Nonlinear Anal. Ser. A; Theory, Methods 46, no.1 (2001), [10] Lupo, D. e Payne, K. R. - Spectral bounds for Tricomi problems and applications to semilinear existence and existence with uniqueness, Preprint J. Differential Equations 184, no.1 (2002), [11] Lupo, D. and Payne, K. R. - Critical exponents for equations mixed elliptic-hyperbolic and degenerate types, Comm. Pure Appl. Math. 56 (2003), [12] Lupo, D. and Payne, K. R. - Conservation laws for equations of mixed elliptic-hyperbolic type and applications, Duke Math. J. 127, no.3 (2005), [14] Lupo, D., Payne, K. R. and Popivanov, N. I. - Nonexistence of nontrivial solutions for supercritical equations of mixed elliptic-hyperbolic type, , Progr. Nonlinear Differential Equations Appl. 66, Birkhäuser Verlag, Basel, Riassunto: È iniziato in Lupo-Payne [5] lo studio dell uso di metodi variazionali/ topologici per equazioni di tipo misto. Vi è una duplice motivazione per cercare di implementare tale approccio; la prima è che ci sono problemi fisici particolari ma interessanti (il flusso transonico), che hanno una caraterizzazione variazionale formale e la seconda è che soluzioni variazionali sono trovate in un modo globale (anzichè di trovare soluzioni a pezzi come è comunemente fatto nella letteratura sulle equazioni di tipo misto). Cominciando con il problema più studiato (il problema lineare di Tricomi) viene stabilito che si possono trattare problemi semilineari simmetrizzati in un modo variazionale. L estensione al problema di Dirichlet è il soggetto di lavori in corso reso trattabile per i nuovi risultati di esistenza ed unicità citati sopra. Inoltre sulla base dei nostri risultati per la parte lineare si possono trattare problemi (non simmetrizzati) semilineari a crescita sottocritica tramite metodi topoligici come teoremi di punto fisso, il grado di Leray-Schauder ed il metodo di sopra e sottosoluzioni. Infine, sono stati mostrati risultati di nonesistenza per problemi sopracritici tramite identità di tipo Pohožaev calibrate alle invarianze ripsetto dilatazioni anisotropiche. L esponente critico è uno in meno di un esponente critico in un immersione di Sobolev con pesi naturale per il problema. Così si trova un analogia soprendente con il caso puramente ellittico. In particolare: Introduzione e applicazione di un metodo duale per problemi di Tricomi semilineari non locali. Lo studio è composto di tre parti. 1. Teoria d esistenza di soluzioni deboli per il problema lineare di Tricomi (sopra citato) per domini angolari. 2. Simmetrizzazione dell operatore di Tricomi lineare su di un dominio simmetrico attraverso un operatore di riflessione (sezione 2 di [5]). 3. Esistenza di una soluzione non banale per una classe di problemi di Tricomi semilineari nonlocali con nonlinearità sublineare ottenuta come controimmagine di un punto di minimo per il funzionale duale associato (Teorema 1.2 di [5]). Sviluppo del metodo duale per risultati di esistenza e molteplicità di soluzioni per problemi di Tricomi semilineari usando la teoria spettrale per l operatore simmetrizzata (sopra citata). 1. Esistenza di infinite soluzioni per nonlinearità dispari e sublineari che sono controimmagini di infiniti punti critici del funzionale duale ottenuti con l uso del genere di Krasnoselskii (Teorema 3.2 di [6]). 6

7 2. Esistenza di una soluzione non banale per nonlinearità asintoticamente lineari all infinito e sublineari in zero ottenuta come controimmagine di un passo di montagna (Teorema 4.1 di [6]). 3. Esistenza di una soluzione non banale per nonlinearità asintoticamente lineari all infinito ed in zero (con pendenze diverse) come controimmagine di un punto di linking (Teorema 4.4 di [6]). Esistenza di due soluzioni distinte ottenute mediante un secondo linking che risulta essere distinto dal linking precedentemente trovato tramite stime precise sui livelli (Teorema B di [7]). Gli stessi risultati adesso possono essere dimostrati per domini normali sulla base dei risultati in [8] tenendo conto solo del fatto che nel caso normale c è un esponente critico per l immersione dello spazio delle soluzioni deboli (con peso) in L p (sezione 3 di [10]). Risultati di esistenza ed esistenza con unicità per problemi semilineari non simmetrizzati. Lo studio è composto di tre parti. 1. Teoria d esistenza di soluzioni deboli, principio di massimo e teoria spettrale per il problema lineare (sopra citate) 2. Esistenza di soluzioni generalizzate per problemi con nonlinearità sottolineari tramite il principio di Leray-Schauder (Teorema 3.2 di [10]) 3. Esistenza di un unica soluzione per problemi con nonlinearità sottolineari o asintoticamente lineari sotto l ipotesi di lipschitzianità della nonlinearità dove la costante di Lipschitz dipende da stime sullo spettro del problema lineare (Teorema 3.5 di [10]). Risultati di nonesistenza per problemi semilineari sopracritici di tipo misto e degenere. Lo studio comprende 1. Idenità di tipo Pohožaev calibrate alle invarianze rispetto dilitazioni anisotropiche (sezione 3 di [11]). 2. Nonesistenza di soluzioni non banali per vari problemi con condizioni aperte al contorno con crescita sopracritica tramite l identità di tipo Pohožaev più una disuguaglianza di Hardy- Sobolev ottimale per controllare la mancanza di una condizione al bordo su una parte del dominio (sezione 4 di [11]). 3. Nel casi iperbolici degeneri, il risultato di nonesistenza è stato generalizzato ad un problema con crescita critica (Teorema 4.3 di [12]) tramite il metodo delle leggi di conservazione (cf. la discussione nel paragrafo sotto). 4. Tali risultati di nonesistenza sono stati generalizzati in diversi modi; per condizioni di Dirichlet anche in dimensione superiore (Teorema 2.1 di [14]), per condizioni aperte al bordo in dimensione due e oltre (Teoremi 3.1, 3.2, 4.1 di [14]), per operatori di degenerazione laterale (Teorema 5.1 di [14]). 7

8 Gruppi di simmetrie e strutture geometriche per equazioni di tipo misto e degenere [12] Lupo, D. and Payne, K. R. - Conservation laws for equations of mixed elliptic-hyperbolic and degenerate types, Duke Math. J. 127, no.3 (2005), [13] Payne, K. R. - Singular metrics and associated conformal groups for operators of mixed and degenerate types, Ann. Mat. Pura Appl. 185, no.4 (2007), Riassunto: Dato il bisogno di stime nuove per problemi di tipo misto, è stato iniziato uno studio delle strutture algebriche e geometriche associate alla parte lineare dell equazione. È ben noto nella teoria di equazioni iperboliche che leggi di conservazione associate ad invarianze possono fornire nuove stime per l uso in risultati di unicità, regolarità, stabilità, e fenomeni di concentrazione. Sono state classificate tutte le invarianze per equazioni lineari e nonlineari di tipo misto o degenere con degenerazione di tipo Gellerstedt in più variabili tramite tecniche infinitesimali. Sono state trovate tutte le leggi di conservazione associate e completate numerose applicazioni di queste leggi. Infine, è stata associata agli operatori di tipo misto una naturale struttura geometrica via una metrica mista riemanianalorentziana ma singolare. È stato studiato il legame tra questa struttura geometrica e le invarianze degli operatori. Tali metriche con segnatura mista sono di interesse attuale via il no boundary hypothesis di Hawking-Hartle nella relatività generale ed in effetti di tunneling nella cosmologia quantisitica. In particolare sono stati ottenuti i seguenti risultati: Classificazione delle invarianze per operatori di tipo Gellerstedt e calcolo dei gruppi di simmetrie via tecniche infinitesimali nella teoria di gruppi di simmetrie (sezione 2 di [12]). Derivazione di tutte le leggi di conservazione associate (sezione 3 di [12]). Applicazioni delle leggi di conservazione 1. Risultati di unicità per problemi lineari e condizioni aperte al bordo (Teoremi 4.1 e 4.2 di [12]) per domini stellati che non richiedono monotonia sulla parte del bordo iperbolico in cui viene prescrita la soluzione. Così si migliorano risultati noti. Risultato di unicità (nonesistenza di soluzioni nonbanali) per un problema semilineare a crescita critica (sopra citato). 2. Stime sulla concentrazione di energia localizzata lungo palle per problemi iperbolici degeneri con crescita sopracritica all istante di degenerazione. È stato mostrato che la parte nonbanale del gruppo di simmetria per operatori di tipo Gellerstedt è un gruppo delle trasformazioni conformi rispetto la metrica mista riemanniana-lorenziana natuaralmente associata all operatore (Teorema 4.3 di [13]). La dimostrazione usa tecniche infinitesimali per calcolare il gruppo conforme e poi un confronto con la rappresentazione infinitesimale del gruppo di simmetria Metodi di moltiplicatori per problemi lineari e nonlineari [5] Lupo, D. e Payne, K. R. - A dual variational approach to a class of nonlocal semilinear Tricomi problems, NoDEA Nonlinear Differential Equations Appl. 6, no.3 (1999), [8] Lupo, D. and Payne, K. R. - On the maximum principle for generalized solutions to the Tricomi problem, Commun. Contemp. Math. 2, no.4 (2000),

9 [11] Lupo, D. and Payne, K. R. - Critical exponents for equations mixed elliptic-hyperbolic and degenerate types, Comm. Pure Appl. Math. 56 (2003), [12] Lupo, D. and Payne, K. R. - Conservation laws for equations of mixed elliptic-hyperbolic and degenerate types, Duke Math. J. 127, no.3 (2005), [13] Payne, K. R. - Singular metrics and associated conformal groups for operators of mixed and degenerate types, Ann. Mat. Pura Appl. 185, no.4 (2006), [14] Lupo, D., Payne, K. R. and Popivanov, N. I. - Nonexistence of nontrivial solutions for supercritical equations of mixed elliptic-hyperbolic type, , Progr. Nonlinear Differential Equations Appl. 66, Birkhäuser Verlag, Basel, [15] Lupo, D., Morawetz, C. S. and Payne, K. R. - On closed boundary value problems for equations of mixed elliptic-hyperbolic type, Comm. Pure Appl. Math. 60, no.9 (2007), Riassunto: Nel corso dei nostri lavori su equazioni di tipo misto hanno mostrato avere un ruolo sempre più importante i metodi di moltiplicatori dove si: 1) moltiplica l equazione differenziale per un espressione opportuna, 2) integra l equazione sul dominio, 3) cerca di manipolare l espressione per arrivare ad un indenità o disuguaglianza utile. Ci solo diversi varianti del metodo (moltiplicatori differenziali o integrali) e non c è una ricetta fissa per come scegliere i moltiplicatori. Abbiamo sviluppato sia applicazioni di metodi noti (indicando come scegliere la forma del moltiplicatore) sia generalizzazioni del metodo. In particolare, abbiamo ottenuto: Risultati di esistenza ed unicità per soluzioni deboli per problemi lineari (sopra citati e contenuti in [7],[11],[18]) dove opportune le stime a priori sono ottenute via un perfezionamento di un metodo integrale introdotto da Didenko (Ukrain. Math. J. (1973)) per problemi con condizioni aperte al bordo e poi via un estensione del metodo a problemi con condizioni chiuse al bordo. Risulati di nonesistenza per problemi nonlineari (sopra citati e contenuti in [14],[17]) dove le identità di tipo Pohožaev sono ottenute mediante un moltiplicatore differenziale opportuno. Una classificazione ed un intepretazione geometrica della fomiglia di moltiplicatori più naturali per classe di equazioni di tipo misto e degenere (sopra citate e contenute in [15],[16]). Ulteriori generalizzazioni ed applicazioni del metodo integrale sono contenute in un lavoro successivo. Milano, 5 settembre 2008 Kevin R. Payne 9

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE DATI PERSONALI Nome: Kevin R. Payne Data di nascita: 11 Febbraio 1962 Luogo di nascita: Altoona, Pa., USA. Cittadinanza: Italiana TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE TITOLI DI STUDIO 1. Rice University: B.A.(Matematica), Magna cum Laude; Maggio 1984 2. State University of New York at Stony Brook; Ph.D. (Matematica),

Dettagli

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del.

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del. Sunto In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del secondo ordine. A questo scopo, sia Ω un sottinsieme aperto

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2018/19 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2017/18 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali

Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali 2014 2015 Dettaglio delle lezioni svolte 29/09 Presentazione del corso. Esempi di equazioni alle derivate parziali. Equazioni in forma di divergenza:

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Capitolo 3: Spazi di Sobolev Esercizio 3.1 - [Derivate deboli]: Per la funzione u : = ( 1, 1) 2 R definita da u(x

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCIO DAMASCELLI DATI PERSONALI Nato a Roma il 27-6-1963, residente in Via S.Erasmo 12, 00184 ROMA. Sposato con due figli. Attività extra-universitarie: musicista (chitarra

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2017-18 Lezione 1, 28 febbraio 2018: Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana e polare. Radice n-esima

Dettagli

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano Curriculum Vitae Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano Dipartimento: Ufficio: tel.: email: Matematica #319, III Piano, Edificio la Nave via Bonardi n.9, Milano 02-23994548 dario.monticelli@polimi.it

Dettagli

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente 2-6 Marzo (8 ore) Gli assiomi dei numeri reali. Osservazioni sull assioma di continuità: altre formulazioni e loro

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

Sul XIX problema di Hilbert

Sul XIX problema di Hilbert Sul XIX problema di Hilbert Lorenzo Brasco 12 Aprile 2019 Cos è un equazione ellittica? Si tratta di un equazione alle derivate parziali, ovvero di un equazione che contiene una funzione incognita u di

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 7 giugno 2016) 2 Marzo 2016 2/3/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014) CORSO DI LAUREA in Fisica PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) AA 2013/14, CREDITI: 9 (versione del 18/01/2014) Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI Curriculum accademico - Giugno 1990: Laurea in Matematica presso l Università degli Studi di Modena con la votazione di 100/100 e lode con una tesi svolta sotto la

Dettagli

Sommario. Prefazione... xi

Sommario. Prefazione... xi Sommario Prefazione... xi Introduzione: alcune idee fondamentali...1 1 Relazioni...1 2 Funzioni...2 3 Ordinamenti...3 4 Estremo inferiore ed estremo superiore...4 5 Massimi e minimi di funzioni...5 Capitolo

Dettagli

INDICE. 1 Ouverture 1

INDICE. 1 Ouverture 1 INDICE 1 Ouverture 1 1.1 Sistemi dinamici ed equazioni differenziali 1 Lo spazio delle fasi e la cinematica (2) Le equazioni differenziali e la dinamica (3) 1.2 I primi esempi 5 Il decadimento radioattivo

Dettagli

Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio

Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio Al Direttore del Dipartimento di Matematica Università di Pisa Oggetto: Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio 015-017 Principali linee di ricerca Equazione di

Dettagli

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica GR1 di 9 cfu Istituzioni per la formazione modellistico applicativa Istituzioni di analisi numerica 9 MAT/08 Istituzioni di fisica matematica

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2013/14 1. Somme superiori ed inferiori di Riemann 2. L integrale definito 3. Teorema di caratterizzazione dell funzioni integrabili

Dettagli

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di 1. martedì 10 marzo Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di Doob; una mg è L p limitata se e

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Walter Dambrosio Problemi ai limiti per equazioni differenziali del secondo ordine fortemente nonlineari Bollettino

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica Programma del Analisi Matematica II primo modulo e parte

Dettagli

Canale Basile - Programma completo

Canale Basile - Programma completo 24 maggio 2019 Attenzione: il blu e l'asterisco segnalano le dierenze tra il programma completo e quello minimo. Tutti gli argomenti elencati fanno parte del programma completo. Indice Equazioni della

Dettagli

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

Posizioni lavorative. Pubblicazioni Maria S. FANCIULLO Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania 095 7383013 fanciullo@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/ fanciullo/ Posizioni

Dettagli

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano Curriculum Vitae Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano Dipartimento: Ufficio: tel.: email: Matematica #319, III Piano, Edificio la Nave via Bonardi n.9, Milano 02-23994548 dario.monticelli@polimi.it

Dettagli

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25 Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25 Lezione 1 (27/02/2012) - Richiami sullo spazio euclideo Rn: operazioni di spazio vettoriale,

Dettagli

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) 1. Equazione del trasporto omogenea su R: esistenza, unicità e stabilità. Si consideri il problema u t + 3u x =, u(x, ) = cos(2πx). Si ha u(x,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA Informazioni personali NOME Beatrice Di Bella DATA E LUOGO DI NASCITA 12 Dicembre 1970, Messina NAZIONALITÀ Italiana STATO CIVILE Coniugata con due figli

Dettagli

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Curriculum vitae di Sergio Polidoro Curriculum vitae di Sergio Polidoro Formazione: Febbraio 1988: Laurea in Matematica, Università di Bologna. Giugno 1994: Dottorato di ricerca in Matematica, Università di Bologna. Posizione accademica:

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 214/215 (prima parte) April 15, 215 1 Domande aperte 1.1 Modelli di erenziali 1. Dedurre, dalla legge di Coulomb dell elettrostatica,

Dettagli

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A.2016-2017 - CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI GLI ARGOMENTI IN GIALLO SARANNO OGGETTO DI VERIFICA SOLO NELL'ESAME DI TEORIA. Lu, 26 settembre

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica.

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica. Registro delle lezioni di MECCANICA 2 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2017 1. Lunedì 2/10/2017, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma Curriculum vitae Titoli, Concorsi, Borse di studio, 1. Laurea in Matematica (110/110 e lode, 16/3/1993, La Sapienza

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2018-19 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano 1) S.A. Marano, Generalized solutions of partial differential inclusions depending on a parameter, Rendiconti dell Accademia Nazionale delle Scienze detta

Dettagli

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. Convergenza per funzioni

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a Argomenti di Tesi a.a. 2008 2009 Prof. B. Fantechi Argomento: geometria algebrica, tendenzialmente moduli ma con sapore più o meno classico a scelta del laureando. Possibili, su richiesta, deboli sforamenti

Dettagli

Canale Basile - Programma minimo

Canale Basile - Programma minimo 24 maggio 2019 Programma minimo. Rispetto al programma completo mancano alcuni interi argomenti, e di alcuni argomenti più complessi viene richiesta la conoscenza dei risultati, senza le dimostrazioni.

Dettagli

Indice. Notazioni generali... 1

Indice. Notazioni generali... 1 Notazioni generali............................................. 1 1 Derivati e arbitraggi....................................... 5 1.1 Opzioni................................................ 5 1.1.1 Finalità..........................................

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Giornata del Dottorato di Ricerca

Giornata del Dottorato di Ricerca Giornata del Dottorato di Ricerca Scienze Matematiche e Informatiche Pietro Baldi Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli Università di Napoli Federico II 19 maggio 2015 Gruppo di ricerca

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2018/19 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2017-18 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2013/2014 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1314/ps.htm 04/03/2014 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2013/2014 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA Scuola Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento Matematica e Informatica

Dettagli

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy Veronica Felli Dipartimento di Statistica Università di Milano Bicocca veronica.felli@unimib.it in collaborazione con Elsa

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI RAFFAELLA SERVADEI. Notizie generali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI RAFFAELLA SERVADEI. Notizie generali CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI RAFFAELLA SERVADEI Data di nascita: 22 luglio 1973 Notizie generali Luogo di nascita: Cagli (Pesaro e Urbino) Attuale residenza: via Petrara Casella, 1 61040 Serra Sant

Dettagli

Seminari Crediti F Nonlinear PDE a.a. 2018/2019. TEMA # 1: Sistemi EDP nonlineari nell ambito del cultural heritage

Seminari Crediti F Nonlinear PDE a.a. 2018/2019. TEMA # 1: Sistemi EDP nonlineari nell ambito del cultural heritage Seminari Crediti F Nonlinear PDE a.a. 2018/2019 TEMA # 1: Sistemi EDP nonlineari nell ambito del cultural heritage Si propongono alcuni lavori che trattano la modellazione e lo studio analitico di fenomeni

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Su un principio di anti massimo quasi uniforme. Dimitri Mugnai. Metodi topologici e variazionali in analisi non lineare

Su un principio di anti massimo quasi uniforme. Dimitri Mugnai. Metodi topologici e variazionali in analisi non lineare Su un principio di anti massimo quasi uniforme Dimitri Mugnai Università di Perugia Metodi topologici e variazionali in analisi non lineare in occasione del settantesimo compleanno del professor Antonio

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA Attività didattica GEOMETRIA E ALGEBRA [IN/0079] Partizionamento: Periodo di svolgimento: Docente titolare del corso: PINTUS

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del

Dettagli

Piano di Ricerca Individuale a.a

Piano di Ricerca Individuale a.a Piano di Ricerca Individuale a.a. 2016-2017 Nome: Ida Cognome: de Bonis Università Telematica Giustino Fortunato Viale Raffaele Delcogliano 12, 82100 Benevento Italia Tel +39 0824/316057 Fax +39 0824/351887

Dettagli

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni ASPETTI QUALITATIVI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) Testi [HS] M. Hirsch and S. Smale Differential Equations, Dynamical Systems

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Maria Manfredini, Daniele Morbidelli Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, MATEMATICA, Seconda edizione, Zanichelli

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze Matematiche, Fisiche NON e Naturali CHIUSO Dipartimento

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2012/2013 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1213/ps.htm 05/03/2013 - Lezioni 1, 2, 3 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2012-2013 - CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Me, 27 febbraio 2013 Presentazione del corso. Curve parametriche:

Dettagli

Curriculum Vitae Adele Ferone

Curriculum Vitae Adele Ferone Curriculum Vitae Adele Ferone 1 Dati Personali Adele Ferone Dipartimento di Matematica Seconda Università di Napoli Via Vivaldi, 81100, CASERTA e-mail: adele.ferone@unina2.it tel: +39-0823-274729 fax:

Dettagli

DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI MATEMATICA 1 MODULO ANALISI MATEMATICA. Prof. Argiolas. Prof.ssa Piro Grimaldi. Prof.

DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI MATEMATICA 1 MODULO ANALISI MATEMATICA. Prof. Argiolas. Prof.ssa Piro Grimaldi. Prof. DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI MATEMATICA 1 MODULO ANALISI MATEMATICA Prof. Argiolas Prof.ssa Piro Grimaldi Prof.ssa Caredda Prof.ssa Marras SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea Giampiero Palatucci Published in La Matematica nella Società e nella Cultura 1 (2008), no. 2, 323 326. 1. Transizioni di

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Indice. 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1

Indice. 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1 Indice Indice iii 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1 1.1 Funzionivettoriali... 1 1.1.1 Nozionigenerali... 1 1.1.2 Rappresentazione gra ca... 4 1.2 Norma, distanza e intorni in R n... 7 1.3 Estremi

Dettagli

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: Ingegneria (Università di Pisa) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica Settore:..........................

Dettagli

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu SIMAI E-Lecture notes Vol XX Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu ISSN 2038-0909 MATEMATICA APPLICATA Un secondo corso SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale Indice

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze S. CAMPANATO Un risultato relativo ad equazioni ellittiche del secondo ordine di tipo non variazionale Annali della Scuola Normale Superiore

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli