Procedura gestionale relativa alla valutazione su campo di un laboratorio di taratura/centro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura gestionale relativa alla valutazione su campo di un laboratorio di taratura/centro"

Transcript

1 Titolo/Title Procedura gestionale relativa alla valutazione su campo di un laboratorio di taratura/centro General procedure for the assessment of calibration laboratories Sigla/Reference PG-09-DT Revisione/Revision 00 Riservatezza/Privacy 1 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Responsabile del Sistema di Gestione Il Direttore di Dipartimento Il Direttore Generale PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev00 Pag.1 di 22

2 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2.2 DOCUMENTI INTERNI 3. DEFINIZIONI ACRONIMI 3 5 ATTIVITA PRELIMINARI DI VALUTAZIONE SU CAMPO DESIGNAZIONE DEGLI ISPETTORI, EVENTUALI ESPERTI, OSSERVATORI (OSR) E/O VALUTATORI (EVA) 5.2 ACCETTAZIONE DELL INCARICO DA PARTE DEGLI ISPETTORI ED EVENTUALI ESPERTI 5.3 ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE 5.4 ACCERTAMENTO SPERIMENTALE 5.5 PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE SU CAMPO 6. ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE SU CAMPO GENERALITA 6.2 AVVIO DELLA VALUTAZIONE SU CAMPO 6.3 FASI DELLA VALUTAZIONE SU CAMPO 6.4 AZIONI SUCCESSIVE ALLA VALUTAZIONE SU CAMPO APENDICE I REQUISITI COGENTI E CONTRATTUALI VIOLATI.15 APENDICE II LINEA GUIDA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RILIEVI.16 PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 2 di 22

3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura descrive le modalità a cui devono attenersi gli Ispettori ed il personale ACCREDIA-DT per predisporre ed effettuare le valutazioni su campo pianificate per l accreditamento, il rinnovo, la sorveglianza, l estensione dell accreditamento, e quelle non pianificate (supplementari e straordinarie). Gli Ispettori inoltre, nello svolgere le loro attività e registrare quanto eseguito, devono attenersi alle ulteriori indicazioni operative che sono contenute nei moduli ACCREDIA-DT che devono essere impiegati per la valutazione su campo. Il presente documento si applica ai Laboratori/Centri di taratura che operino in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025, Guida ISO 34 e UNI EN ISO ed abbiano le competenze tecniche necessarie a disseminare la riferibilità metrologica dei risultati delle misure in conformità alla legge 273/91. 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2.1 Norme e documenti di riferimento Le norme e i documenti di riferimento per l accreditamento dei Laboratori di Taratura sono contenuti in LS Documenti interni RG -13 Regolamento Generale per l Accreditamento dei Laboratori di Taratura RT - 25 Regolamento Tecnico RT - 26 Prescrizioni per l accreditamento con campo flessibile PG-07-DT Qualifica, utilizzo e monitoraggio degli Ispettori e degli Esperti PG-14-DT Procedura gestionale per accertare la competenza di un Laboratorio di taratura/centro con verifiche di tipo sperimentale 3 DEFINIZIONI Ai fini del presente documento si applicano i termini e le definizioni contenute nelle Norme ISO/IEC17011, ISO/IEC 17000, UNI EN ISO 9000 e UNI EN Quando i termini e le definizioni non sono inclusi nelle norme sopra citate, si applicano quelli riportati nel RG-13 e PG-14-DT. 4 ACRONIMI CSA-DT: Comitato Settoriale di Accreditamento del Dipartimento Laboratori di Taratura; DDT: Direzione Dipartimento Laboratori di Taratura; DT: Dipartimento Laboratori di Taratura di ACCREDIA; STD: Segreteria Tecnica di Dipartimento; ATM-DT Funzione monitoraggio Ispettori; FT: Funzionario Tecnico; EVA: Ispettore addetto alle attività di monitoraggio; OSR: Osservatore - persona in fase di addestramento pratico o altra persona autorizzata dalla direzione a partecipare alla valutazione senza interferire sui risultati; NC: Non Conformità - Rilievo che segnala la presenza di una deviazione/mancanza che: mette a rischio l affidabilità dei risultati/prestazioni/servizi prodotti dal Laboratorio e/o; inficia la capacità del sistema di gestione della qualità (SGQ) di mantenere il livello qualitativo PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 3 di 22

4 stabilito delle prestazioni di valutazione della conformità o indica un blocco nel funzionamento del SGQ e/o; minaccia la credibilità della procedura di accreditamento o dell integrità/onestà di ACCREDIA e/o; evidenzia il mancato rispetto di requisiti cogenti applicabili inerenti il campo di accreditamento Questo tipo di rilievo richiede sempre l apertura di una azione correttiva, con l evidenza della verifica della chiusura prima della delibera (di concessione ed estensione) del Comitato Settoriale di accreditamento. Il Comitato Settoriale può emettere una delibera positiva, condizionata alla verifica della positiva attuazione dell Azione Correttiva. Per mantenimento e rinnovo, la non conformità deve essere chiusa entro tempi prestabiliti. Può rendersi necessaria una valutazione su campo per assicurarsi che le Azioni Correttive siano state effettivamente attuate. OSS: Osservazione - Rilievo il cui risultato non inficia o non è suscettibile d inficiare direttamente o immediatamente la qualità delle prestazioni e dei risultati del Laboratorio. Una osservazione non chiusa alla verifica periodica successiva viene riclassificata come non conformità: Questo tipo di rilievo richiede comunque l apertura di un trattamento/azione correttiva entro tempi definiti la cui attuazione verrà verificata nella visita successiva, o la cui evidenza di chiusura verrà valutata in forma documentale da parte di ACCREDIA se necessario. Cm: Commento - Il rilievo sollevato da ACCREDIA nei confronti del Laboratorio viene classificato come commento quando non è conseguente al riscontro di una situazione oggettiva di mancato soddisfacimento di un requisito, ma è finalizzato a prevenire che tale situazione si verifichi (in quanto potenzialmente realizzabile) e/o a fornire indicazioni per il miglioramento dei documenti e/o delle modalità operative del Laboratorio. Questo tipo di rilievo può essere gestito con l apertura di una Azione Preventiva /di miglioramento, o può essere non recepito; in questo secondo caso le ragioni devono essere registrate. Le azioni attivate per la gestione di un Commento non devono essere necessariamente comunicate ad ACCREDIA ma verranno verificate nella successiva valutazione su campo. 5 ATTIVITA PRELIMINARI ALLA VALUTAZIONE SU CAMPO 5.1 Designazione degli Ispettori, Esperti, Osservatori (OSR) e/o Valutatori (EVA) Verificata la capacità del Dipartimento Laboratori di Taratura (DT) di soddisfare le richieste del Laboratorio/Centro dal punto di vista tecnico, dei tempi e della lingua, vengono individuati i settori interessati all accreditamento e, in base alle competenze specifiche richieste, e procedendo in accordo con i documenti RG-13 e PG-07- DT, vengono designati dal Direttore del Dipartimento(DDT) il Funzionario Tecnico (FT) e, su sua indicazione, sono incaricati gli Ispettori e gli eventuali Esperti. Eventuali Osservatori (OSR) e/o valutatori (EVA) vengono incaricati da DDT con le modalità e i criteri indicati della PG-07-DT. 5.2 Accettazione dell incarico da parte degli Ispettori ed Esperti Le lettere d incarico firmate da DDT vengono consegnate al FT che provvede a trasmetterle agli spettori e/o Esperti individuati. Gli Ispettori e/o Esperti firmano il modulo DT Mod-001 La lettera di conferimento d incarico per accettazione o per indisponibilità e trasmettono al FT entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione la copia firmata. Eventuali modifiche al Gruppo Ispettivo sono comunicate al Centro/Laboratorio per accettazione da FT. 5.3 Esame della documentazione La documentazione del Laboratorio/Centro nel caso di accreditamento, rinnovo ed estensione deve essere esaminata prima dello svolgimento della valutazione su campo, per determinare la conformità del sistema con i criteri della valutazione. Per le valutazioni su campo di sorveglianza il Gruppo Ispettivo deve avere a disposizione le azioni correttive richieste nella precedente valutazione su campo e il trattamento da parte del Centro. Queste attività vanno condotte in accordo con RG-13. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 4 di 22

5 5.4 Accertamento sperimentale Il FT deve controllare la partecipazione con esito positivo del Laboratorio/Centro di taratura ad accertamenti sperimentali (comprendenti confronti di misure bilaterali, multilaterali e valutazioni sperimentali su campo) in particolare nel processo di accreditamento, rinnovo e/o estensione in accordo con RG-13. Se necessario questi si organizzano come descritto nella PG-14-DT. Se la partecipazione ad accertamenti sperimentali risultasse non soddisfacente, il FT in accordo con l Ispettore Tecnico incaricato organizza ulteriori accertamenti sperimentali. Nel corso dell attività di valutazione su campo può risultare opportuno condurre delle valutazioni sperimentali. Di questa eventualità il Laboratorio/Centro deve essere informato tramite la notifica, contenente il piano della valutazione su campo (DT Mod-023). Il Gruppo Ispettivo deve avere a disposizione gli esiti degli eventuali accertamenti sperimentali affrontati precedentemente dal Laboratorio/Centro e tutti gli elementi che consentono di effettuare accertamenti sperimentali. 5.5 Programmazione generale delle attività di valutazione su campo FT, sentiti l Ispettore Coordinatore e gli altri Ispettori, predispone il Piano della valutazione su campo che sarà trasmesso al Laboratorio/Centro, avendo lo scopo di definire obbiettivi, campo, criteri ed elementi significativi della valutazione sul campo. Gli OBIETTIVI della valutazione su campo definiscono ciò che deve essere portato a termine dalla valutazione sul campo e devono almeno comprendere quanto segue: 1) valutazione della competenza tecnica; 2) valutazione del grado di conformità del sistema di gestione qualità del Laboratorio/Centro oggetto della valutazione, o di parti di tale sistema, rispetto sia ai requisiti applicabili della ISO/IEC 17025, di ACCREDIA, dell EA e dell ILAC e di altre norme di riferimento che quelli cogenti applicabili; 3) valutazione dell'efficacia del sistema di gestione nel conseguire obiettivi specificati; 4) identificazione di aree di potenziale miglioramento del sistema di gestione. Il CAMPO della valutazione descrive: 5) l estensione ed i limiti della valutazione su campo, ovvero quali localizzazioni fisiche, unità organizzative, attività e processi devono essere sottoposti alla valutazione su campo, 6) il periodo di tempo interessato dalla valutazione su campo. I CRITERI della valutazione su campo sono i riferimenti rispetto a cui determinare la conformità e comprendono pertanto la normativa volontaria e cogente di riferimento (ISO/IEC 17025, Guida ISO 34 e ISO quando applicabili) i requisiti di ACCREDIA, dell EA e dell ILAC, le eventuali normative tecniche di riferimento per i settori di misura in esame. Gli ELEMENTI SIGNIFICATIVI della valutazione su campo comprendono: 7) la verifica dell applicazione del sistema di gestione qualità, mediante esame delle registrazioni della qualità, interviste al personale e osservazione di attività in corso; 8) la verifica della rintracciabilità dei dati e dei certificati emessi; 9) la verifica dell attuazione e dell efficacia delle azioni di recupero (correzioni e azioni correttive) conseguenti a quanto rilevato negli audit interni, nell'esame della documentazione e/o nelle valutazioni su campo precedenti; 10) la verifica della competenza tecnica tramite eventuali tarature od altri accertamenti tecnici da effettuare durante la valutazione su campo; 11) le persone del Laboratorio/Centro da contattare per ogni specifico argomento; 12) le attività che seguiranno alla valutazione su campo (richiesta di correzioni ed azioni correttive). PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 5 di 22

6 6. ATTIVITÁ DI VALUTAZIONE SU CAMPO 6.1 Generalità La valutazione su campo ha lo scopo di accertare, presso il Laboratorio/Centro o presso un sito, il soddisfacimento dei requisiti applicabili e l attuazione del sistema di gestione per la qualità con particolare attenzione agli aspetti riguardanti la competenza tecnica e gestionale, in parte già valutati in fase di esame della documentazione e di accertamento sperimentale. Il comportamento degli Ispettori durante la valutazione su campo deve soddisfare i seguenti principi: comportarsi con la consapevolezza di rappresentare ACCREDIA presso il Laboratorio/Centro; comunicare con il personale oggetto della valutazione su campo in modo controllato, cortese e professionale; mantenere una posizione di apertura mentale in ogni fase della valutazione su campo, ricordandosi di essere chiaro nelle domande e di ascoltare con attenzione le risposte; presentare i rilievi riscontrati con calma, con tatto, atteggiamento costruttivo e accertarsi che il rilievo sia compreso; tentare di risolvere eventuali perplessità sui rilievi con una discussione pacata e cortese durante la visita presentando sempre le evidenze oggettive che hanno motivato il rilievo; nel caso di opinioni discordanti in merito ad un rilievo spiegare al Laboratorio/Centro il meccanismo ACCREDIA per presentare le riserve e gli eventuali reclami o appelli; ricordare che, mentre un consiglio di tipo non prescrittivo può essere dato al cliente durante la valutazione nel quadro della reciproca collaborazione, si deve esercitare la massima attenzione per evitare di superare il confine della consulenza, che deve assolutamente essere evitata; se ritenesse di aver bisogno di chiarimenti su come applicare la politica di ACCREDIA rispetto ad alcuni requisiti deve richiederli ad FT o DDT senza che ciò interferisca con l andamento della valutazione su campo; fare attenzione a rispettare i tempi programmati, assicurarsi che ogni argomento abbia il tempo che merita e impedire che il Laboratorio/Centro ricorra a tecniche dilatorie; ricordare che lo scopo della valutazione su campo è valutare le competenze del Laboratorio/Centro riguardo un campo specifico e non il luogo ove l Ispettore fa sfoggio delle proprie competenze; assicurarsi che la valutazione su campo non sia disturbata da elementi estranei (tipo chiamate al cellulare ); assicurarsi di non avere contatti o comunicazioni tra il Laboratorio/Centro e i componenti del Gruppo Ispettivo se non nel quadro delle attività controllate da ACCREDIA; raccogliere ed annotare evidenze sui comportamenti del personale del Laboratorio/Centro e sulla loro conformità ai requisiti piuttosto che sulla mera esistenza di documenti; documentare i rilievi in modo da avere un rapporto completo sulle evidenze riscontrate; usare la lista di riscontro o altri strumenti analoghi in modo professionale e non meccanico, avendo come scopo quello di comprendere il funzionamento del Laboratorio/Centro e non semplicemente quello di riempire di annotazioni una tabella. 6.2 Avvio della valutazione su campo Notifica ed il Piano della valutazione su campo Concordata con congruo anticipo (indicativamente un mese) la data della valutazione su campo con gli Ispettori e col Laboratorio/Centro, il FT trasmette la Notifica e il relativo Piano (DT Mod-023) al Laboratorio/Centro normalmente almeno con 10 giorni lavorativi di anticipo. Il lasso di tempo tra l invio della Notifica e l effettuazione della valutazione su campo può essere ulteriormente ridotto di comune accordo tra FT ed il Responsabile del Laboratorio/Centro. La valutazione su campo deve essere effettuata solo dopo il ricevimento dell accettazione da parte del Laboratorio/Centro. In caso di ricusazione da parte del Laboratorio/Centro si procede come stabilito nel RG-13. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 6 di 22

7 La notifica ed il piano della valutazione su campo (DT Mod-023) contiene almeno le seguenti informazioni: il periodo di tempo interessato dalla valutazione sul campo: ovvero la data (o le date) della valutazione su campo; il campo della valutazione: ovvero l estensione ed i limiti della valutazione, cioè quali localizzazioni fisiche, unità organizzative, attività e processi dovranno essere sottoposti alla verifica, i nomi, i ruoli e le responsabilità dei membri del Gruppo Ispettivo, eventuali EVA e/o OSR; gli obbiettivi della valutazione su campo ovvero la determinazione del grado di conformità del sistema di gestione per la qualità, rispetto ai criteri della valutazione (requisiti cogenti, ISO 17025, Guida ISO 34 e ISO quando applicabili, i requisiti di ACCREDIA, dell EA e dell ILAC, le eventuali normative tecniche di riferimento per i settori metrologici in esame): a) identificazione di aree di potenziale miglioramento del sistema di gestione; per la qualità; b) le eventuali tarature da effettuare od accertamenti sperimentali; l invito alla Direzione o di un suo Rappresentante a partecipare almeno alla riunione finale Compiti degli Ispettori, degli eventuali OSR e/o EVA e delle guide l Ispettore Coordinatore incaricato svolge i seguenti compiti: - presenta il gruppo ispettivo al Laboratorio/Centro; - conduce le riunioni di apertura e chiusura della valutazione su campo; - organizza e coordina le attività durante la valutazione su campo. - completa e redige, i report stampabili della valutazione su campo. Per maggiori dettagli si fa riferimento al della presente procedura. L Ispettore di Sistema svolge i seguenti compiti: - valuta l attuazione del sistema di gestione per la qualità all interno del Laboratorio/Centro; - verifica la competenza gestionale del Responsabile e del suo Sostituto valutando con essi come attuano le procedure gestionali; - sostituisce o collabora con altri componenti del Gruppo Ispettivo nella valutazione di quei requisiti tecnici a carattere generale quali quelli relativi alle condizioni ambientali, alla gestione delle apparecchiature e campioni e al personale, come specificato anche nella Lista di riscontro (DT Mod-014). Qualora l Ispettore di Sistema agisca nella funzione di Ispettore Coordinatore svolge anche i compiti previsti per l Ispettore Coordinatore. L Ispettore Tecnico svolge i seguenti compiti: - verifica lo stato delle catene metrologiche e la loro conformità ai requisiti applicabili; - verifica lo stato e l adeguatezza di tutte le apparecchiature di misura ed ausiliarie tra cui le caratteristiche degli ambienti ove si svolgono le attività di taratura e degli impianti per il loro condizionamento; - verifica la competenza tecnica del Responsabile e del suo Sostituto valutando con essi come attuano le procedure tecniche; - valuta la competenza tecnica del personale, anche tramite misure effettuate in sua presenza; - coadiuva l Ispettore Coordinatore durante la valutazione su campo. Quando la valutazione su campo sia effettuata, in assenza di Ispettore di Sistema, da due o più Ispettori Tecnici, uno di loro, avendone le opportune capacità, viene nominato dal DDT come Ispettore Coordinatore. Se l OSR è una persona in fase di addestramento pratico, effettua le azioni richiestegli dall Ispettore Coordinatore incaricato della sua valutazione, ma non ha nessuna funzione decisionale e si comporta in conformità alla PG-07-DT. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 7 di 22

8 Possono partecipare alla valutazione su campo come OSR anche persone autorizzate dalla Direzione senza interferire sui risultati (ad. es. Ispettori EA). Gli Ispettori sono oggetto di monitoraggio, quindi, qualora previsto dalla programmazione delle attività di monitoraggio, può essere presente nella valutazione su campo un valutatore incaricato da ACCREDIA (EVA) per esaminare comportamento e prestazioni degli Ispettori. L EVA, persona diversa dai membri del Gruppo Ispettivo, non ha nessuna funzione decisionale in merito alla valutazione su campo e opera come previsto dalla PG-07 DT. Ove da parte del Laboratorio/Centro siano state incaricate delle eventuali guide, queste dovrebbero assistere il Gruppo Ispettivo, agendo su richiesta dell Ispettore Coordinatore. Le loro responsabilità possono comprendere, pur senza limitarsi a questo, l incarico di stabilire contatti e tempistica per le interviste, assicurare che le regole concernenti la sicurezza sul posto e le procedure di sicurezza siano conosciute e rispettate dai membri del Gruppo ispettivo, oppure come eventuali traduttori. Gli Ispettori effettuano la valutazione su campo in accordo alla presente procedura, tenendo conto dei compiti stabiliti per ciascun Ispettore, utilizzando i moduli di ACCREDIA DT predisposti. Gli Ispettori possono scaricare dall area riservata a loro del sito web di ACCREDIA i seguenti moduli: DT Mod-006 Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento ; DT Mod-008 Giudizio sintetico della valutazione su campo ; DT Mod-007 Riserve presentate ; DT Mod-014 Lista di riscontro per la valutazione di un Laboratorio/Centro. Il FT trasmette all Ispettore Coordinatore il modulo DT Mod-023 Notifica e piano di valutazione su campo accettata dal Laboratorio/Centro. Per le valutazioni su campo relative alle pratiche di rinnovo e sorveglianza, il FT trasmette all Ispettore Coordinatore i moduli DT Mod-008 e DT Mod-006 della precedente valutazione su campo per verificare la chiusura efficace delle azioni correttive richieste nella precedente valutazione. Nel caso di valutazioni su campo per accreditamento, rinnovo o estensione il FT trasmette inoltre i seguenti moduli: a) all Ispettore di Sistema DT Mod-014 Lista di riscontro per la valutazione di un Laboratorio/Centro già utilizzata per l esame della documentazione precedentemente valutata; DT Mod-015 Esame della documentazione del SGQ a seguito dell esame della documentazione; DT Mod-010 Notifica delle azioni di recupero fornito dal Laboratorio/Centro a seguito dell esame della documentazione precedentemente valutata. b) all Ispettore Tecnico: DT Mod-014 Lista di riscontro per la valutazione di un Laboratorio/Centro già utilizzata per l esame della documentazione precedentemente valutata; DT Mod-016 Esame della documentazione tecnica a seguito dell esame della documentazione; DT Mod-010 Notifica delle azioni di recupero fornito dal Laboratorio/Centro a seguito dell esame della documentazione precedentemente valutata; Eventuali esiti degli accertamenti sperimentali precedentemente effettuati Logistica della valutazione su campo Al di fuori della valutazione su campo, gli Ispettori sono autorizzati a comunicare con il Laboratorio/Centro esclusivamente ai fini della predisposizione degli aspetti logistici delle valutazioni su campo. Ogni altra comunicazione inerente la valutazione deve essere effettuata tramite il FT incaricato della gestione del processo. È compito dell Ispettore incaricato per il coordinamento provvedere alla gestione/coordinamento degli aspetti logistici della visita per tutti i membri che compongono il team di valutazione. 6.3 Fasi della valutazione su campo La valutazione su campo si articola nelle seguenti fasi: - riunione preliminare; - riunione di apertura; - visita al Laboratorio/Centro; - verifiche di sistema e verifiche tecniche; PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 8 di 22

9 - eventuale conduzione di accertamenti sperimentali; - eventuali riunioni intermedie del gruppo ispettivo; - riunione del gruppo ispettivo in preparazione della riunione finale; - riunione finale Riunione preliminare del gruppo ispettivo E una riunione del gruppo ispettivo per discutere le modalità della valutazione su campo e distribuire i compiti. In genere è di tipo informale e viene svolta prima di recarsi sul luogo della valutazione su campo. Man mano che la valutazione su campo progredisce possono essere effettuate delle modifiche all assegnazione dei compiti. In caso di attività di monitoraggio contestualmente con la valutazione su campo, l EVA effettua la riunione preliminare con gli Ispettori in accordo con PG-07-DT Riunione iniziale con il Laboratorio/Centro Nel corso della riunione iniziale tra il gruppo ed i rappresentanti del Laboratorio/Centro (almeno il Responsabile del Laboratorio/Centro e quello del sistema di gestione qualità), l'ispettore Coordinatore deve: a) presentare il gruppo ispettivo con i relativi compiti; b) chiarire ruoli e responsabilità di eventuali valutatori ACCREDIA (EVA), guide (ovvero delle persone incaricate dal Laboratorio/Centro di accompagnare gli Ispettori) ed OSR, secondo la norma ISO 19011; c) esporre le finalità della valutazione su campo; d) illustrare il piano della valutazione su campo e chiarire gli eventuali punti non compresi; e) definire i particolari delle eventuali tarature da effettuare; f) esporre eventuali suddivisioni del gruppo in sottogruppi ed individuare le fasi di verifica da assegnare ai sottogruppi, al fine di ottimizzare i tempi di esecuzione della valutazione su campo; g) concordare tempi e modalità per la valutazione di eventuali tarature fuori sede; h) concordare eventuali variazioni al piano della valutazione su campo ; i) illustrare la procedura di valutazione e la possibilità del Laboratorio/Centro di presentare riserve; j) richiamare l'impegno, da parte di ciascun componente del gruppo ispettivo: alla riservatezza delle informazioni sul Laboratorio/Centro; a comunicare al Laboratorio/Centro, immediatamente, almeno le eventuali non conformità implicanti gravi rischi (sicurezza, ambiente e qualità); k) rendere noto che nel corso della valutazione su campo potrebbero essere necessarie riunioni riservate del gruppo ispettivo; l) chiedere la conferma della presenza della Direzione o di un suo Rappresentante del Laboratorio/Centro almeno alla riunione finale e compilare e far firmare l elenco delle persone che prendono parte alla valutazione su campo (DT Mod-014); m) offrire al Laboratorio/Centro l occasione di chiedere eventuali ulteriori chiarimenti; n) formalizzare gli adempimenti di sicurezza come richiesto nel modulo DT Mod Svolgimento della valutazione su campo Lista di riscontro (DT MOD-014) e suo utilizzo La valutazione su campo si svolge per accertare l attuazione del sistema di gestione qualità del Laboratorio/Centro con l ausilio della normativa di riferimento, dell eventuale Lista di riscontro (DT Mod-014) e dei documenti ACCREDIA applicabili. Fermi restando i principi che devono regolare l operato degli Ispettori durante la valutazione (si veda 6.1), l uso della lista di riscontro (DT Mod- 014) ha lo scopo di fornire un promemoria dei requisiti che il Dipartimento Laboratori di Taratura (DT) ritiene più importanti e può essere modificata da ogni Ispettore in funzione di esigenze particolari. La lista di riscontro deve essere compilata a fronte delle evidenze oggettive riscontrate e delle interviste con il personale del Laboratorio/Centro. La Lista di riscontro contiene un insieme di domande finalizzate a verificare sia la conformità ai requisiti applicabili sia la competenza tecnica del Laboratorio/Centro, domande che gli Ispettori utilizzeranno tutte o in parte secondo la tipologia della valutazione su campo (sorveglianza, rinnovo, accreditamento, estensione) e le esigenze di approfondimento che si dovessero manifestare nel corso della valutazione su campo stessa. Le prime quattro pagine della lista di riscontro devono PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 9 di 22

10 essere sempre compilate dall Ispettore Coordinatore. I spazi relativi ai commenti ottenuti per le domane non effettuate dagli Ispettori vengono barrati con una riga diagonale o segnalati come NA (Non.Applicabile) Questa lista viene integrata con domande aggiuntive che gli Ispettori ritengano importanti ai fini della valutazione su campo. Gli Ispettori possono usare strumenti diversi dalla lista di riscontro (DT Mod-014) purché ne rispettino lo spirito e permettano di ottenere le necessarie informazioni. Le evidenze oggettive osservate, devono essere annotate fedelmente dall Ispettore. I rilievi riscontrati dagli Ispettori ACCREDIA-DT nel corso della valutazione su campo devono essere classificati attenendosi alle prescrizioni del RG-13 e all Appendice II Linea guida sulla classificazione dei rilievi della presente procedura Verifiche dell Ispettore di Sistema e Tecnico L Ispettore di Sistema dovrà verificare la conformità del sistema di gestione del laboratorio ai requisiti della norma di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC e/o altra norma di riferimento, e quelli specifici di ACCREDIA compilando le apposite sezioni della lista di riscontro. La verifica del sistema di gestione sarà estesa a tutti i requisiti applicabili nella valutazione su campo per accreditamento. L Ispettore Tecnico dovrà verificare la competenza tecnica del Laboratorio/Centro in conformità ai requisiti della norma di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai requisiti specifici ACCREDIA e alle norme tecniche del settore misuristico d interesse, compilando le apposite sezioni della lista di riscontro Relativamente all accertamento sperimentale effettuato in concomitanza alla valutazione su campo l Ispettore Tecnico compila l apposita parte del DT Mod-014. La verifica tecnica sarà estesa a tutti i requisiti applicabili, nella valutazione su campo per accreditamento e/o estensione. Per le valutazioni su campo di rinnovo e sorveglianza le domande degli Ispettori rivolte al Centro saranno campionate. In tutte le valutazioni su campo, eccetto che in quella di accreditamento e di estensione, dovranno essere verificati gli audit interni, la chiusura delle azioni correttive/correzioni atte a risolvere i rilievi emessi da ACCREDIA in precedenti valutazioni su campo, la verifica dei certificati di taratura emessi, il mantenimento e miglioramento del sistema qualità, la conformità dell attività tecnica alle prescrizioni dei documenti ACCREDIA, il corretto utilizzo del marchio. Le attività di valutazione su campo, per quanto concerne il sistema di gestione qualità o di sua parte, possono essere di due tipi: verifica orizzontale, focalizzata prevalentemente su uno o più punti della norma e sulla loro attuazione; verifica verticale, consistente nell accertamento dell attuazione dei requisiti della norma in un area di attività (ad esempio rintracciare tutte le registrazioni della qualità che riguardano uno o più certificati di taratura) Interviste Le informazioni sono raccolte mediante interviste con il personale, osservazione delle attività ed analisi delle registrazioni. Solo le informazioni verificabili possono costituire evidenze della valutazione su campo e devono essere registrate. Le evidenze della valutazione su campo sono basate su campioni delle informazioni disponibili. Le interviste sono uno dei mezzi importanti di raccolta di informazioni e devono essere eseguite in maniera che si adattino alla situazione ed alla persona intervistata. Tuttavia, l Ispettore deve tenere conto che: a) le interviste dovrebbero essere rivolte con linguaggio adeguato alle persone e alle funzioni che le svolgono; b) le interviste dovrebbero essere condotte nel limite del possibile durante l'orario normale di lavoro e, sempre ove possibile, sul luogo di lavoro abituale della persona che viene intervistata; c) dovrebbe essere fatto ogni sforzo per mettere la persona che viene intervistata a proprio agio prima e durante l intervista; d) devono essere spiegate le ragioni dell'intervista e di ogni annotazione presa; e) le interviste potrebbero iniziare con la richiesta alle persone di descrivere il proprio lavoro; f) dovrebbe essere evitato porre le domande in modo da influenzare le risposte; g) i risultati delle interviste devono essere sintetizzati e riesaminati con la persona intervistata; PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 10 di 22

11 h) le persone intervistate devono essere ringraziate per la loro partecipazione e per la loro cooperazione Avvio della valutazione su campo Generalmente, dopo la riunione iniziale, ed eventuale visita rapida alle installazioni tecniche del Laboratorio/Centro, gli Ispettori procedono con le verifiche di loro competenza nel rispetto di quanto definito nel piano della valutazione su campo e in conformità al presente documento Riunioni intermedie Gli Ispettori, ove lo ritenessero necessario, possono effettuare delle riunioni intermedie, generalmente finalizzate a: - aggiornare lo stato del Piano della valutazione su campo; - scambiarsi informazioni utili per il proseguimento della valutazione su campo; - definire eventuali modifiche al programma temporale sulla base di esigenze nel frattempo emerse, soprattutto nel caso di difficoltà nell'effettuazione di tarature; - confrontare le risposte, sullo stesso quesito, ottenute intervistando persone diverse. Queste riunioni possono essere tenute in maniera riservata (richiedendo un opportuno locale, oppure lo sgombero del locale in cui ci si trova) oppure no, ad insindacabile giudizio degli Ispettori. Nel caso si effettuino riunioni intermedie, l'ispettore Coordinatore deve sospendere momentaneamente la valutazione su campo e alla fine della riunione comunicare al Responsabile del Laboratorio/Centro le modifiche eventualmente apportate al Piano della valutazione su campo Eventuali variazioni rispetto al piano della valutazione su campo Il piano della valutazione su campo deve essere modificato qualora intervengano elementi imprevisti (ad es. guasto improvviso dell'apparecchiatura). In tal caso l'ispettore potrà far effettuare al Laboratorio/Centro altre tarature o altre attività a carattere tecnico che possano permettere di verificare le competenze in modo equivalente a quelle che non si sono potute eseguire. Se per una taratura si riscontrano non conformità gli Ispettori possono chiedere che vengano effettuate una o più tarature aggiuntive tali da assicurare che le non conformità riscontrate non siano di carattere sistematico per il settore metrologico in oggetto (compatibilmente con le risorse tecniche e temporali disponibili). In assenza di altre alternative, sentito anche il parere del FT l Ispettore Coordinatore prende atto e interrompe la valutazione su campo Preparazione, approvazione e distribuzione del rapporto di valutazione sul campo Riunione del gruppo ispettivo Prima della riunione finale con il Laboratorio/Centro, gli Ispettori si riuniscono, generalmente in forma riservata, per compilare il modulo DT-Mod-006 Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento, indicandovi le risultanze della valutazione sul campo, ovvero i rilievi riscontrati e segnalati nel DT Mod-014 e le eventuali opportunità di miglioramento, senza tuttavia fornire alcun tipo di consulenza. La gestione e la compilazione del DT Mod-006 verrà effettuato seguendo le Istruzioni per l uso del modulo DT Mod-006 riportato nella IO DT, in allegato alla presente procedura. Per la classificazione dei rilievi si deve rispettare quanto indicato dal RG- 13 e l Appendice II Linea guida sulla classificazione dei rilievi del presente documento. Nel corso di questa riunione il gruppo ispettivo riesamina le risultanze della valutazione sul campo così come tutte le altre eventuali informazioni raccolte e concorda le conclusioni della valutazione sul campo, tenendo conto dell inevitabile incertezza che è inerente al processo stesso della valutazione. Il Gruppo Ispettivo concorda il comportamento da mantenere nella riunione di chiusura, il tenore di eventuali raccomandazioni, se opportune, per il Laboratorio/Centro e di eventuali commenti da inserire successivamente nel modulo DT Mod-008 Giudizio sintetico della valutazione su campo a cura dell Ispettore Coordinatore. Nel caso di parere difforme di uno o più Ispettori sulla decisione delle non conformità da formulare, dopo eventuali richieste di chiarimenti al Laboratorio/Centro, l'ispettore Coordinatore riporterà nello spazio apposito del modulo DT Mod-014, gli argomenti sui quali non si è raggiunta l'unanimità dei pareri, ed i nominativi degli Ispettori che hanno sollevato le riserve. Successivamente l Ispettore Coordinatore decide se inserire nel modulo DT Mod-006 i rilievi oggetto di riserva e/o modificarne l importanza, dando informazione al Laboratorio/Centro che la classificazione dei rilievi verrà verificata dal FT. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 11 di 22

12 Riunione finale Nella riunione finale, con la partecipazione di tutto il Gruppo Ispettivo e dei rappresentanti del Laboratorio/Centro, e alla quale è fortemente auspicata la presenza della Direzione dell organizzazione da cui dipende il Laboratorio/Centro o di un suo rappresentante, l Ispettore Coordinatore, coadiuvato se necessario dagli altri Ispettori: - presenta un riassunto delle attività svolte; - presenta i rilievi (NC, OSS) riscontrati e commenti (Cm) illustrandone i contenuti e le motivazioni cercando di ottenere la comprensione e la condivisione dei rilievi stessi da parte del Laboratorio/Centro; - ogni rilievo riportato nei report stampabili del modulo DT Mod-006 deve essere firmato dall Ispettore che l ha rilevato e dal Responsabile del Laboratorio/Centro (ed in caso di forza maggiore dal suo Sostituto); Se un rilievo viene rilevato sia dall Ispettore di Sistema sia Tecnico, questo va firmato da entrambi; - raccoglie le eventuali riserve presentate dal Laboratorio/Centro e consegna il modulo DT Mod-007. Tale modulo verrà gestito seguendo l istruzione operativa IO DT in allegato alla presente procedura; - viene rilascia al Laboratorio/Centro copia firmata del report stampabile del modulo DT Mod- 006 contenente l elenco dei rilievi riscontrati (NC e OSS) e del foglio commenti contenente eventuali Cm, specificando che ACCREDIA ha riserva di confermarne o meno i contenuti entro un termine indicativo di 15 giorni lavorativi. Il modulo DT Mod-006 verrà gestito seguendo l istruzione operativa IO DT in allegato alla presente procedura. Sarebbe, infine, opportuno ricordare al Laboratorio/Centro che gli esiti della valutazione su campo sono comunque il risultato di un campionamento e che quindi altre criticità, oltre a quelle rilevate, possono essere presenti e essere individuate nelle successive valutazioni su campo sia di ACCREDIA che durante le verifiche ispettive interne 6.4 Azioni successive alla valutazione su campo Rapporto di valutazione Entro 10 giorni lavorativi dalla data della valutazione su campo l Iispettore Coordinatore, in accordo con gli altri membri del gruppo ispettivo, redige il modulo DT Mod-008 Giudizio Sintetico della valutazione su campo, che deve contenere un giudizio di conformità ai requisiti applicabili. Questo documento firmato da tutti gli Ispettori coinvolti, verrà trasmesso al FT insieme al modulo DT Mod-006 in file Excel Rilievo individuato da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento, eventuale DT Mod-007 Riserve presentate e DT Mod-014 Lista di Riscontro e i relativi allegati. Nel caso ulteriori indagini evidenzino altri rilievi non riscontrati durante la valutazione su campo, il FT ha facoltà di: produrre un DT Mod-006 supplementare contenente i rilievi evidenziatisi in un secondo tempo. Questo modulo DT Mod-006 suppletivo verrà trasmesso al Laboratorio/Centro per essere firmato dal suo Responsabile e successivamente restituito ad ACCREDIA entro i termini stabiliti dal FT; aggiungere un capitolo supplementare nel modulo DT Mod-008 dal titolo Rilievi supplementari che dovranno essere trattati dal Laboratorio/Centro alla stessa stregua di quelli riportati sul DT Mod-006. Nei casi in cui la valutazione su campo preveda anche un accertamento sperimentale, i risultati di quest ultimo saranno presentati in un apposita Relazione di confronto sperimentale (RC), redatta dall Ispettore Tecnico che l ha effettuato. Questa relazione verrà trasmessa dal FT al Laboratorio/Centro non appena disponibile. FT esamina la documentazione ricevuta, valuta eventuali riserve del Laboratorio/Centro e degli Ispettori, analizza la conformità dei rilievi ai requisiti applicabili ed eventualmente ne modifica l espressione e/o l importanza. Entro 5 giorni dal ricevimento dall Ispettore Coordinatore degli esiti della valutazione su campo il FT invia al Laboratorio/Centro la richiesta di Azioni Correttive tramite apposita comunicazione protocollata insieme ai moduli DT Mod-006 (in file Excel) e DT Mod-008. FT invita il Laboratorio/Centro a rispondere tramite il modulo DT Mod-006, compilando per ogni rilievo l area riservata al Laboratorio/Centro (ad es. l analisi PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 12 di 22

13 delle cause, la proposta di trattamento dei rilievi riscontrati e le Azioni Correttive che intende mettere in atto) Notifica delle azioni di recupero (azioni correttive e preventive) Entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione ACCREDIA e dei documenti di cui a 6.4.1, il Laboratorio/Centro notifica, al FT la pianificazione delle AC attuate o programmate. Al ricevimento del modulo DT Mod-006 compilato per quanto riguarda Trattamenti, Analisi delle Cause e Azioni Correttive, il FT esegue una verifica di quanto proposto dal Laboratorio/Centro. Il modulo DT-Mod-006 viene trasmesso da FT a tutti gli Ispettori facenti parte del gruppo di valutazione. Ciascun Ispettore rinvia al FT il proprio parere in merito alla accettabilità delle azioni correttive proposte (cioè trattamento della NC e rimozione cause) e sulla necessità o meno di richiedere evidenze oggettive, in particolare per le non conformità la cui sussistenza possa influenzare in modo diretto le capacità del Laboratorio/Centro di ottenere risultati tecnicamente validi. Sentito il parere degli Ispettori, FT giudica la validità o meno delle azioni di recupero proposte dal Laboratorio/Centro così come la loro tempistica e può richiedere documentazione aggiornata, oppure nuove azioni di recupero (differenti per modalità e/o tempistiche), richiedendo l emissione di un nuovo modulo DT Mod-006. In caso di accettazione delle AC proposte e/o attuate FT trasmette al Laboratorio/Centro una comunicazione scritta di accettazione con eventuale richiesta di evidenze. Peraltro, le azioni di recupero devono essere attuate dal Laboratorio entro tre mesi, seguendo quanto previsto nella RG-13. Se le azioni di recupero prevedono l emissione di nuovi documenti o l aggiornamento di pre-esistenti, il Laboratorio/Centro ha l obbligo di far pervenire ad ACCREDIA tale documentazione non appena essa si rende disponibile e comunque entro i tempi stabiliti. L'esame da parte degli Ispettori delle evidenze oggettive di attuazione delle azioni correttive segue un iter analogo a quello sopra descritto per le azioni correttive. Nella successiva valutazione su campo gli Ispettori verificheranno approfonditamente l adeguatezza e l efficacia delle azioni intraprese dal Laboratorio/Centro. FT deve monitorare l osservanza degli impegni presi e della tempistica, in caso di mancata osservanza si devono richiedere le motivazioni e, se insoddisfacenti, far partire nuove operazioni di verifica, per valutare eventuali proposte di sospensione Specifiche valutazioni su campo per accreditamento, rinnovo e/o estensione Quando si tratta di attività di valutazione su campo per le pratiche di sorveglianza l iter termina con l emissione dei documenti di cui al punto Per le attività di accreditamento, rinnovo e/o estensione FT valuta, sentiti gli Ispettori, l adeguatezza delle azioni di recupero attuate o predisposte dal Laboratorio/Centro, redige e firma il Rapporto di valutazione (RV). Il Rapporto di valutazione deve contenere un giudizio complessivo sulle competenze del Laboratorio/Centro e sulla sua adeguatezza ad operare come Centro di Taratura in grado di disseminare la riferibilità metrologica delle misure ai sensi della legge 273/91 e si conclude con l eventuale proposta di accreditamento o di rinnovo o di estensione dell accreditamento stesso. Si procede come previsto da RG Eventuali altre informazioni da comunicare al Dipartimento Violazione dei requisiti cogenti /contrattuali Qualora un Ispettore ACCREDIA-DT nel corso della valutazione su campo riscontri una violazione ai requisiti cogenti / contrattuali attribuibili ad un organizzazione, egli deve indicare e riportare correttamente tale violazione, se questa violazione entra nello scopo della valutazione su campo. A fronte di rilevanti dubbi sull interpretazione e la valutazione dei requisiti cogenti, soprattutto in riferimento a possibili violazioni della legge penale, l Ispettore deve sempre confrontarsi con la Direzione del Dipartimento, prima di classificare i rilievi riscontrati e redigere il rapporto che dovrà essere controfirmato dal Laboratorio/Centro. Per la classificazione dei rilievi e il comportamento da adottare da parte degli Ispettori si fa riferimento all Appendice I Requisiti cogenti e contrattuali Rilievi emersi riguardanti altri schemi di accreditamento Nel corso di una valutazione su campo presso un Laboratorio/Centro nel caso lo stesso laboratorio fosse anche certificato da parte di un Ente di certificazione ACCREDIA, non è obbligo da parte del gruppo ispettivo di prendere visione del rapporto di audit. Però nel caso in cui il gruppo ispettivo riscontrasse gravi carenze in tale Sistema di Gestione Certificato, sarà sua cura trasmettere tali evidenze alla PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 13 di 22

14 Direzione del Dipartimento, che valuterà se trasmetterla a sua volta alla Direzione del Dipartimento Certificazione e Ispezione perché possa svolgere ulteriori indagini al fine di garantire la credibilità dell accreditamento nello schema specifico Segnalazioni emerse relative ad altri Laboratori/Centri Nel caso in cui nel corso della valutazione su campo c/o un Laboratorio/Centro il Gruppo Ispettivo riceve segnalazioni che riguardano l operato di altri Laboratori/Centri accreditati (ad es. utilizzo scorretto del marchio ACCREDIA; lacune nel contenuto dei certificati di taratura emessi) sarà sua cura trasmettere tali segnalazioni al FT di competenza che possa svolgere ulteriori indagini ed effettuare i trattamenti necessari in accordo alle procedure interne. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 14 di 22

15 APPENDICE I REQUISITI COGENTI E CONTRATTUALI VIOLATI Il presente documento fornisce indicazioni circa il comportamento che deve essere adottato da un Ispettore ACCREDIA-DT nel caso in cui questo riscontri una violazione ad una norma giuridica / contrattuale attribuibile ad un organizzazione durante la valutazione su campo. Infatti è opportuno classificare le violazioni riscontrate in modo corretto per permettere una pronta e proporzionata gestione da parte del CAB e per conciliare la responsabilità del gruppo ispettivo all incarico assegnato dal Direttore del Dipartimento. Si riportano di seguito alcuni chiarimenti. Se la violazione della norma giuridica/contrattuale rientra nello scopo di valutazione l Ispettore dovrà emettere una NC o comunque un rilievo riferito allo specifico requisito di norma violata (es. violazione da parte di un Laboratorio/Centro medico della normativa in tema di privacy relativamente alle analisi condotte su alcuni pazienti). Se la violazione della norma giuridica/contrattuale è solo un aspetto collegato allo scopo della valutazione l Ispettore dovrà emettere un commento (Cm) per sollecitare il Laboratorio/Centro interessato a tenere sotto controllo questi aspetti durante le successive valutazioni su campo in questo schema (es. si pensi alla dotazione dei DPI per i tecnici di laboratorio e possibili violazioni alle norme sullo smaltimento dei rifiuti di laboratorio). Se la presunta violazione della norma giuridica/contrattuale non rientra assolutamente nello scopo della valutazione su campo è opportuno che l Ispettore non riporti niente nel rapporto di verifica perché non rientra nello scopo della sua valutazione, e perche non è possibile garantire la propria competenza su ogni aspetto normativo non rientrante nello scopo della valutazione (es: possibile violazione di una norma sul diritto del lavoro o fiscale in un laboratorio quando questa non avesse nessuna influenza sui risultati delle tarature). In ogni caso l Ispettore ACCREDIA-DT deve sempre confrontarsi con la Direzione di Dipartimento prima di procedere con la redazione del rapporto che dovrà essere controfirmato dal CAB. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 15 di 22

16 APPENDICE II LINEA GUIDA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RILIEVI Il presente documento fornisce la classificazione dei rilievi riscontrabili nelle valutazioni su campo e, tramite un certo numero di esempi, illustra come si possa applicare la gradazione. ACCREDIA suddivide i rilievi in: nonconformità osservazioni commenti 1. Nonconformità (anche solo NC): 1.1 Definizione: Si tratta di un rilievo che segnala la presenza di una deviazione/mancanza che: 1.1a) mette a rischio l affidabilità dei risultati/prestazioni/servizi prodotti dal Laboratorio (Centro di Taratura o anche solo Centro) e/o; 1.1b) inficia la capacità del sistema di gestione della qualità (SGQ) di mantenere il livello qualitativo stabilito delle prestazioni di valutazione della conformità o indica un blocco nel funzionamento del SGQ e/o; 1.1c) minaccia la credibilità della procedura di accreditamento o dell integrità/onestà di ACCREDIA e/o; 1.1d) evidenzia il mancato rispetto di requisiti cogenti applicabili inerenti il campo di accreditamento. 1.2 Questo tipo di rilievo richiede sempre l apertura di una azione correttiva, con l evidenza della verifica della chiusura prima della delibera (di concessione ed estensione) del Comitato Settoriale di accreditamento. Il Comitato Settoriale può emettere una delibera positiva, condizionata alla verifica della positiva attuazione dell Azione Correttiva. Per mantenimento e rinnovo, la NC deve essere chiusa entro tempi stabiliti. In caso contrario, può portare a provvedimenti di sospensione se essa è dovuta a: 1.2a) mancata applicazione delle prescrizioni riportate nella Convenzione di Accreditamento sottoscritta; 1.2b) mancata attuazione nei tempi stabiliti di azioni correttive efficaci, in seguito a non conformità riscontrate (per due volte ripetute) durante le valutazioni su campo di sorveglianza e/o rinnovo; 1.2c) mancata segnalazione della perdita del Responsabile del Centro; 1.2d) mancanza temporanea delle apparecchiature significative per la taratura; 1.2e) indisponibilità temporanea dei locali del Laboratorio; 1.2f) trasferimento del Laboratorio; 1.2g) Insolvenza contrattuale. 1.3 A sua volta (1.2a) la Convenzione di accreditamento prevede: 1.3a) Il Centro effettua le tarature e misurazioni accreditate garantendo la riferibilità metrologica dei risultati prodotti operando in conformità alle prescrizioni della normativa e di legge. 1.3b) Nel caso di cambio del Responsabile del Centro o del suo Sostituto (persone a cui ACCREDIA riconosce la responsabilità di firmare i certificati di taratura) i nuovi candidati devono essere approvati da ACCREDIA prima di assumere le funzioni e firmare qualunque certificato. 1.3c) Il Centro si obbliga a sospendere le attività accreditate nel caso di mancanza di persone chiave (Responsabile e Sostituto), variazioni dei locali dove si svolgono le tarature, indisponibilità o deterioramento di campioni o apparecchiature previste dalle procedure accreditate. La ripresa delle attività è condizionata dalle verifiche previste da ACCREDIA. 1.3d) Il Centro si obbliga, per le conferme metrologiche dei propri apparecchi campione, a rispettare la periodicità di tarature e controlli intermedi stabilita nelle procedure tecniche approvate da ACCREDIA. 1.3e) Il Centro si obbliga a partecipare a cicli di confronti interlaboratorio per le grandezze, gli strumenti e i campi di misura specificati nella tabella di accreditamento allegata al certificato di accreditamento, secondo la periodicità richiesta da ACCREDIA. I cicli di confronti possono essere organizzati da ACCREDIA, da Organismi internazionali a cui ACCREDIA partecipa, da fornitori accreditati o la cui competenza sia accettata da ACCREDIA. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 16 di 22

17 Può rendersi necessaria una valutazione su campo per assicurarsi che le Azioni Correttive siano state effettivamente attuate. Esempi: e1.1 Il Centro ha perso il suo personale tecnico per un determinato settore di misura, tuttavia continua ad emettere certificati in quel settore. Non hanno avvertito del fatto ACCREDIA-DT né hanno provveduto ad autosospendersi. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Se nel settore rimane personale competente (ad es. un Operatore oltre al Responsabile del Centro) si può mantenere l operatività del Centro. Se viene a mancare del tutto il personale competente o lo stesso Responsabile del Centro non è più disponibile si ricade in una delle situazioni per cui si prevede la sospensione (o autosospensione) dell accreditamento finché nuovo personale competente venga inserito. Se si tratta del Responsabile o del Sostituto del Responsabile del Centro, questi deve essere ritenuto competente da ACCREDIA, ad esempio dopo la valutazione da parte di un Ispettore tecnico. e1.2 Il Centro emette dei certificati di taratura, con il marchio ACCREDIA, contenenti risultati di misura (senza ulteriori precisazioni) che sono al di fuori di quanto previsto nella tabella di accreditamento. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Il Centro deve sospendere immediatamente l emissione dei certificati non conformi, individuare e ritirare tutti i certificati errati emessi ed avvisare i clienti. Se ad successivo controllo risultasse il ripersi della NC, il Centro sarà sottoposto a procedimento di sospensione. Si richiederà al Centro, per riprendere le attività di taratura, un serio impegno ad uniformarsi alle regole dell accreditamento e verranno attuate delle procedure di monitoraggio che convincano l organismo di accreditamento che il fatto non accadrà di nuovo. (vedi RG- 09 sull uso del logo). e1.3 Le apparecchiature fondamentali per un particolare settore di misura si sono guastate e non possono essere riparate o sostituite nell immediato futuro. Il Centro non dirotta le tarature ad un altro livello adeguato ed emette certificati usando strumenti alternativi non autorizzati da ACCREDIA-DT. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. La sospensione (o autosospensione) deve protrarsi finché gli strumenti ritenuti adatti da ACCREDIA non vengono acquisiti. L esecuzione delle tarature può essere temporaneamente dirottata ad un altro Centro accreditato in quel settore, previo consenso del Cliente o eseguita con strumentazione alternativa solo se autorizzata da ACCREDIA-DT. e1.4 Le apparecchiature per il condizionamento ambientale del laboratorio non sono tali da permettere, con continuità, l effettuazione delle tarature nelle condizioni previste dalla normativa e dalle procedure. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Qualora possibile il Centro potrà attuare una soluzione temporanea, ad es. mantenendo il monitoraggio delle condizioni ambientali ed effettuando le tarature solo quando tali condizioni siano conformi ai requisiti. Se un controllo dei certificati emessi mettesse in luce che in più occasioni sono stati emessi certificati per tarature eseguite in condizioni non conformi si dovrà procedere al provvedimento di sospensione, finché una visita in sito confermi che il funzionamento delle apparecchiature è stata corretto per risolvere il problema. Si dovrà mantenere avviato un programma di monitoraggio per dimostrare che gli impianti rimangono sotto controllo. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 17 di 22

18 e1.5 Il Centro di taratura ha individuato un errore serio nella taratura di un proprio strumento che influenza i risultati riportati sui certificati di taratura emessi. Questo non è stato corretto ed i clienti non sono stati avvertiti di aver ricevuto dei risultati errati. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. L attività del Centro in questo settore viene sospesa (o autosospesa) finché la fonte dell errore non è stata individuata e corretta, e se trattasi di malfunzionamento di apparato di misura finché questo non sarà nuovamente tarato, sia attuata la conferma metrologica e gli strumenti dei clienti, tarati nel periodo interessato dall anomalia, non saranno stati richiamati per la ripetizione delle misure (se l errore può essere corretto direttamente dal Centro, la sospensione può non essere necessaria, ma si devono comunque richiamare gli strumenti dei clienti e analizzare le cause per prevenire il ripetersi del fatto). e1.6 Non sono indicate tarature degli strumenti in date recenti, nelle relative schede, perciò è impossibile verificare lo stato di taratura della strumentazione. Inoltre, il programma delle tarature e la conferma metrologica non è rintracciabile. Per di più, non sono riportati quali campioni di riferimento (o materiali di riferimento) sono stati utilizzati per particolari tarature. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Questa situazione dimostra che la gestione del Laboratorio si è seriamente degradata dopo l accreditamento e che il Centro non è in grado di garantire la riferibilità metrologica delle tarature che offre ai clienti. Se non si autosospende si deve iniziare rapidamente un processo di sospensione. Si può arrivare ad interpellare CSA-DT per le vie brevi. e1.7 Non c è traccia dei provvedimenti presi per un risultato di confronto interlaboratorio che ha ecceduto i limiti dell accreditamento (valore dell errore normalizzato o indice di compatibilità E n, in valore assoluto maggiore di 1). Non c è evidenza di alcuna azione correttiva. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Anche in questo caso, almeno nel settore interessato dal confronto, il Centro non dimostra di essere in grado di garantire la riferibilità metrologica dei risultati delle tarature. Il Laboratorio viene immediatamente sospeso (se non si autosospende), per questo settore particolare, finché non sia completata una apposita indagine e non siano intraprese azioni correttive adeguate per dimostrare che l attività di taratura è sotto controllo e che ciò viene regolarmente documentato. e1.8 Il Centro non ha un bilancio delle incertezze per una determinata taratura che esegue sotto accreditamento e per cui dichiara di essere accreditato. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Questo fatto avrebbe dovuto risultare dal processo di accreditamento, la sua evidenza deve essere segnalata al CSA e alla Direzione di Dipartimento. L attività viene sospesa (o autosospesa) finché ACCREDIA autorizzerà la Procedura tecnica contenete un bilancio delle incertezze che soddisfi i requisiti. e1.9 Il Centro di taratura non può identificare il proprio elenco di campioni di riferimento o di prima linea e non è chiaro quali strumenti siano utilizzati in questa funzione. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Questo fatto avrebbe dovuto risultare dal processo di accreditamento, la sua evidenza deve essere segnalata al CSA e alla Direzione di Dipartimento. Il Centro deve fornire le evidenze mancanti entro tempi certi e brevi altrimenti è sospeso finché non sia fornita l evidenza che abbia accertato quali sono i propri strumenti di riferimento ed abbia una idonea registrazione dell intero processo di riferibilità (catena della riferibilità). PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 18 di 22

19 e1.10 Nel laboratorio è stata sviluppata una nuova procedura per una particolare taratura accreditata. La procedura non è stata valutata da ACCREDIA, né è stata inviata ad ACCREDIA tra le Procedure tecniche da valutare. Il laboratorio utilizza questa procedura per tarature accreditate. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Il Centro ha contravvenuto ai requisiti contrattuali. Le tarature secondo la procedura incriminata devono essere autosospese dal Centro (o saranno sospese da ACCREDIA) fino alla avvenuta valutazione positiva della nuova Procedura. e1.11 C è una evidenza significativa che il sistema di gestione delle qualità è seriamente compromesso. Il laboratorio non ha effettuato un audit interno da più di 18 mesi (appena prima dell ultima verifica di sorveglianza, contrariamente alla propria procedura), non c è traccia di riesame da parte della Direzione. Anche il personale segnala che riceve molti reclami telefonici dai clienti, che vengono inoltrati alla persona incaricata, ma non ci sono registrazioni in merito nel modulo dei reclami né vi è l evidenza di azioni correttive. NC che richiede un efficace azione correttiva da parte del Centro per evitarne il ripetersi. Il Centro deve dare evidenza di efficaci azioni correttive altrimenti si procede alla sospensione. 2: Osservazioni (anche solo OSS) Definizione: L Osservazione è un rilievo il cui risultato non inficia o non è suscettibile d inficiare direttamente o immediatamente la qualità delle prestazioni e dei risultati del Laboratorio. Una osservazione non chiusa alla verifica periodica successiva viene riclassificata come Non Conformità; in alcuni casi l insieme di più Osservazioni può essere considerata come una carenza significativa nelle attività complessive del Laboratorio ed essere quindi considerata alla stregua di una Non Conformità (si veda esempio e1.11). Questo tipo di rilievo richiede comunque l apertura di un trattamento/azione correttiva entro tempi definiti la cui attuazione verrà verificata nella visita successiva, o la cui evidenza di chiusura verrà valutata in forma documentale da parte di ACCREDIA se necessario. Esempi: e2.1 Alcuni strumenti critici hanno superato il periodo di validità della taratura e non sono stati ritarati. Le verifiche periodiche eseguite indicano che essi si mantengono nelle specifiche. La precisazione contenuta nell ultima frase è essenziale, altrimenti si tratterebbe di una NC. Questo rilievo (Oss) richiede un trattamento da chiudersi entro i tempi definiti (non più di tre mesi). e2.2 Il risultato di un recente confronto di misure, all interno del Centro, è risultato fuori dai limiti e non è stata ancora identificata una azione correttiva né è stato praticamente corretto il problema. Si tratta di confronto interno, il cui andamento deve comunque essere controllato dal Responsabile del Centro, altrimenti ricadrebbe in una NC (si veda e1.7). e2.3 Il locale non è mantenuto sufficientemente pulito e ordinato per il lavoro di precisione che viene svolto. Tuttavia, i dati del controllo di qualità o il monitoraggio dell ambiente dimostrano che i risultati delle tarature non dovrebbero esserne stati influenzati fino a quel momento. Si tratta generalmente di Oss, anche se l effetto della pulizia dei locali sull incertezza di misura dipende dalla grandezza oggetto di taratura. Se ripetuto diventa NC. Il rilievo sul disordine potrebbe essere anche solo un Commento. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 19 di 22

20 e2.4 Un annuncio pubblicitario riporta come accreditato un campo di attività più ampio di quello coperto dall accreditamento. Questa Osservazione richiede azioni correttive e correzioni per evitare che al mercato giungano informazioni distorte che possono causare danni ad altri Centri e ai clienti. Se il trattamento non è pronto ed efficace o se il rilievo viene verificato in altre situazioni o per altre grandezze si tratta di non conformità. e2.5 Il programma di audit interno è in ritardo di due mesi. Due delle azioni previste dall ultimo audit non hanno avuto un seguito o non sono state concluse. Richiedere l attuazione del programma e la chiusura delle azioni entro termini temporali definiti. Se le informazioni che vengono inviate non sono sufficienti, può essere necessario aumentare la gradazione ad NC e effettuare sorveglianza supplementare. e2.6 Non è stato effettuato il riesame del sistema di gestione per la qualità nell anno in corso. Richiedere l attuazione del riesame e la chiusura delle azioni correttive/correzioni entro termini temporali definiti. Se le informazioni che vengono inviate non sono sufficienti, può essere necessario aumentare la gradazione ad NC e effettuare sorveglianza supplementare. e2.7 Alcuni contenitori volumetrici ed un termometro non sono dotati di certificato di taratura in regime di validità. Attenzione: l importanza di questo rilievo dipende dalla funzione di questi dispositivi nel Laboratorio. Se sono utilizzati come campioni di riferimento o di lavoro si tratta di NC, si veda e1.3. Se sono strumenti ausiliari bisogna si tratta di Oss se l influenza sull incertezza estesa della taratura accreditata è trascurabile. In caso di strumenti di utilizzo saltuario e con effetto trascurabile sulle tarature si può semplicemente classificare come Commento. e2.8 Ci sono degli errori nella trascrizione del metodo di riferimento nel manuale operativo del laboratorio. Questo è l esempio tipico di rilievo classificato Oss. e2.9 I curricula di alcuni tecnici del laboratorio non recano evidenza della loro competenza per svolgere l attività di taratura accreditata. Attenzione: potrebbe non essere soltanto un problema di registrazione (classificabile come OSS), può essere più serio legato a mancanza di formazione e competenza (in questo caso NC). Si deve richiedere il trattamento e l analisi delle cause. e2.10 Non c è una procedura documentata per il controllo dell attività non conforme (o per richiamare un certificato errato), ma l attività è svolta. e2.11 Alcune delle procedure o delle operazioni per il controllo della documentazione, per l aggiornamento del Manuale Qualità, per la distribuzione dei testi e delle procedure modificate o per revisionare documenti, non sono complete e/o non sono seguite. e2.12 Il laboratorio non conserva la documentazione relativa al programma di addestramento dell anno precedente. Inoltre non c è evidenza della valutazione dell attività dell anno precedente e dell individuazione delle necessità di addestramento. Gli audit interni non hanno evidenziato questi problemi. Attenzione: se si cumulano casi come e2.10, e2.11 e e2.12, che singolarmente possono essere classificati come Oss, si ricade in NC come previsto nell esempio e1.11. PROCEDURA GESTIONALE PG-09-DT rev. 00 Pag. 20 di 22

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Titolo. Istruzione operativa per l uso del Modulo DT-Mod-006: Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento

Titolo. Istruzione operativa per l uso del Modulo DT-Mod-006: Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento Titolo Sigla Istruzione operativa per l uso del Modulo DT-Mod-006: Rilievi individuati da ACCREDIA-DT e richiesta di trattamento IO-09-02-DT Revisione 02 Riservatezza 1 Data 2014-12-15 Redazione Approvazione

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE 1. SCOPO La presente procedura descrive le fasi del processo per la concessione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Gestione ricorsi e reclami

Gestione ricorsi e reclami Procedura CERTIFICAZIONI PC086rev04 - Pagina 1 (6) Gestione ricorsi e reclami Elenco delle principali modifiche rispetto alla precedente revisione Rev. Data Descrizione 04 05/06/2014 Rivista tutta la procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Procedura Gestionale PG-10. Audit - Certificazione di Prodotto. PG-10 Rev. 02 Audit - Certificazione di prodotto. Nome file:

Procedura Gestionale PG-10. Audit - Certificazione di Prodotto. PG-10 Rev. 02 Audit - Certificazione di prodotto. Nome file: Procedura Gestionale PG-10 Indice: 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti e definizioni 3. Responsabilità 4. Attività REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO COMPLIANCE MANAGER Angelo Parma APPROVATO DIRETTORE

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI Indice dei contenuti 1. Scopo e campo d applicazione 2. Definizioni e acronimi 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Registrazioni 6. Riferimenti interni ed esterni 9 8 24/05/13 Comunicazione ai clienti

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Gestione dei reclami, ricorsi e segnalazioni

Gestione dei reclami, ricorsi e segnalazioni Titolo/Title Gestione dei reclami, ricorsi e segnalazioni Management of Complaints, Appeals and other feedbacks Sigla/Reference PG-10-DT Revisione/Revision 00 Data/Date 2010-08-02 Redazione Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing). ANNEX SETTORE EA 28 1. FORMULAZIONE OFFERTA Esclusivamente per il settore EA 28 l offerta viene formulata sulla base dei dati forniti dall organizzazione relativamente ai cantieri dichiarati nella richiesta

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG21 Pag. 1 di 5 DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE 3

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI Pagina 1 di 12 GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione 04.04.05 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Introduzione codici identificativi della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004 REG-SGA pag. 2/8 INDICE PREMESSA... 3 2 - GENERALITÀ... 3 3 - REQUISITI GENERALI PER LA CERTIFICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE... 3 4 - RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE... 3 4.6. - STAGE1: Verifica

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli