CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA"

Transcript

1

2 CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA 2 PROPOSTE GUIDA SPERIMENTARE, FARE, OPERARE, COINVOLGERE OPERATIVAMENTE Dimmi e dimenticherò; fammi vedere e forse ricorderò; fammi fare e allora capirò, imparerò e ricorderò LEARNING BY DOING, IMPARARE FACENDO, è il motto di SIMULIMPRESA. IL CONFETTO e L ATTIVITA CONFETTIERA Questi due elementi legano organicamente e in maniera identitaria l Istituto Comprensivo Serafini Di Stefano e il Progetto al territorio e alla città di Sulmona, alla loro vita, alla loro storia, alla loro economia e a alla loro cultura. CHI La classe di attuale titolarità del progetto è la CLASSE II B 2012 /2013 della Sede Scuola Media Statale Panfilo Serafini di SULMONA ( AQ). La classe è composta da 18 alunni: 10 femmine, 6 maschi. Gli insegnanti responsabili del progetto sono:la Prof.ssa Mileda Luciana Serafini, insegnante di Lettere, direttrice responsabile dell Impresa Simulata e formatrice; il Prof. Golfredo Giuliani, insegnante di Lingua Inglese, formatore. Entrambi gli insegnanti sono certificati quali formatori per le attività di SIMULAZIONE D IMPRESA, in quanto hanno seguito, nell a.s /2002, un corso di formazione specifico consistente in 50 ore di teoria e in ulteriore 16 ore di rinforzo teorico-pratico presso la Centrale Nazionale EUROPEN delle Imprese Simulate di FERRARA. 2

3 CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA COSA Simulare un impresa significa imitarne e riprodurne tutti gli aspetti : da quelli fisici, cioè strutture, reparti, dipartimenti, uffici, attrezzature, mezzi e strumenti, a quelli umani, i dipendenti, i loro ruoli e le loro funzioni, alle mansioni e alle procedure, all organizzazione aziendale, agli orari, alla documentazione, alle attività specifiche. Le attività di simulazione d impresa si svolgono all interno di un ambiente scolastico dedicato e opportunamente attrezzato: il LABORATORIO di SIMULIMPRESA che è la sede dell IMPRESA SIMULATA. Il Progetto di Cultura e Simulazione d Impresa Confetti Panfilo Serafini srl Sulmona, nato sulla basedi una progettazione specifica presso la Scuola Media Statale Panfilo Serafini nell a.s / 2003, è stato riproposto con continuità negli anni scolastici successivi ed è arrivato al suo ottavo anno. L Impresa Simulata si occupa della commercializzazione virtuale di prodotti tradizionali tipici di Sulmona: confetti, bomboniere, fori, frutta, animaletti e fantasie fatti con confetti, composizioni e cesti realizzati con fantasie di confetti. L Impresa Simulata opera all interno di una rete internazionale di aziende virtuali, oltre 5000, presenti in 50 nazioni diverse. La rete internazionale si chiama EUROPEN / PENINTERNATIONAL ed è coordinata e monitorata da una sede generale che si trova ad ESSEN, in Germania. Ogni nazione aderente ha una propria centrale nazionale che ha la funzione di supporto, coordinamento e controllo. La Centrale EUROPEN italiana ha sede a FERRARA, presso l Istituto Don Calabria. QUANDO Il presente progetto è iniziato nell a.s. 2002/2003 e da allora viene portato avanti con continuità 3

4 IL CONTESTO TERRITORIALE E SCOLATICO: caratteristiche, esigenze e problemi In generale ( Istituto) La scuola ha un bacino di utenza molto vasto che abbraccia Sulmona e vari piccoli comuni limitrofi, da Pacentro a Cansano e Campo di Giove, da Pettorano sul Gizio a Introdacqua, Anversa degli Abruzzi e Villalago, da Bugnara a Campo di Fano, da Prezza a Cocullo. La scuola accoglie un numero abbastanza elevato di studenti stranieri, soprattutto extracomunitari, appartenenti anche a culture e religioni diverse. La scuola accoglie un alto numero di portatori di handicap; in tutte le classi sono presenti alunni diversamente abili. In particolare ( Classe II B) Sono presenti alunni provenienti da centri minori del circondario. Sono presenti 3 alunni provenienti da paesi extracomunitari. E presente un alunna portatrice di handicap, certificato di livello grave, seguita da insegnante specifico per 18 ore e da assistente per altre 12 ore settimanali; sono presenti inoltre altri alunni in difficoltà di apprendimento. 4

5 FINALITA e OBIETTIVI del PROGETTO Finalità Obiettivi La sede P. Serafini dell Istituto Comprensivo Serafini- Di Stefano, in quanto scuola dell obbligo, si pone tra i suoi obiettivi primari quello di prevenire, affrontare e risolvere mediante proposte e progettazioni specifiche, quale quella di Simulazione d Impresa, possibili situazioni di disagio, siano esse relazionali, comportamentali, motivazionali, strumentali, di apprendimento o di altro tipo, che incidano negativamente sulla qualità della presenza a scuola degli alunni. In tal modo l istituzione scolastica, prestando notevole attenzione alla prevenzione di qualsiasi forma di esclusione e di dispersione dovuta a disagi, carenza di integrazione e difficoltà di vario genere, risponde alle finalità istituzionali che le sono richieste. DISCIPLINARI- STRUMENTALI - SPECIFICI Favorire il recupero, il consolidamento e il potenziamento di conoscenze, abilità e competenze nelle varie discipline considerate come insieme unitario; Utilizzare in maniera funzionale ed efficace strumenti potenti e flessibili quali il computer, Internet, telefono, fax, scanner, stampanti, calcolatrici, fotocopiatrice..; Sviluppare la capacità di utilizzare la lingua inglese per comunicare in contesti reali, a contatto con stranieri e per scopi specifici; non a caso gli alunni hanno dovuto redigere documenti pubblicitari e di marketing in italiano e in inglese e, nel contatto con imprese simulate straniere,sia via telefono, fax o , sia direttamente in occasione della partecipazione a FIERE INTERNAZIONALI ( Praga, Barcellona, Monfalcone.) hanno dovuto comunicare in inglese. 5

6 FINALITA e OBIETTIVI del PROGETTO Obiettivi RELAZIONALI- COMPORTAMENTALI Sviluppare la capacità di stare e confrontarsi con gli altri in maniera positiva,contribuendo in maniera fattiva e operativa alla strutturazione e realizzazione di mini progetti, quali, ad esempio, campagne pubblicitarie e di marketing. Stimolare e sviluppare capacità organizzative, operative, decisionali e di autonomia di scelta. Stimolare la flessibilità ideativa e comportamentale,intesa come capacità di adattamento a cambiamento e a situazioni nuove e impreviste. Stimolare la capacità di rispondere in maniera efficace e rapida a situazioni nuove e di trovare soluzioni immediate a problemi reali. ORIENTATIVI Contribuire all orientamento, anche ma non solo scolastico, mediante una migliore conoscenza di se stessi e delle proprie caratteristiche in termini di punti di forza e di debolezza capacità, abilità, competenze, conoscenze, interessi e motivazioni. Acquisire e potenziare la fiducia in se stessi, la consapevolezza delle proprie capacità e la sicurezza nei propri mezzi. 6

7 DESCRIZIONE del PROGETTO. SIMULARE UN IMPRESA Simulare un'impresa, come detto prima, significa riprodurne e imitarne tutti gli aspetti, dalle strutture fisiche, ai mezzi-strumenti utilizzati, all'organizzazione aziendale, ai documenti, alle procedure e alle attività specifiche. LABORATORIO di SIMULIMPRESA In un'area dedicata della nostra scuola sono stati riprodotti i dipartimenti e gli uffici di un'impresa commerciale: segreteria, reparto contabile-amministrativo, reparto commerciale, reparto personale. Questo è il LABORATORIO DI SIMULIMPRESA ed è la SEDE UFFICIALE dell impresa Simulata CONFETTI PANFILO SERAFINI srl SULMONA. 7

8 DESCRIZIONE del PROGETTO. ATTIVITA di SIMULAZIONE All'interno dell area-laboratorio si svolgono le attività imprenditoriali simulate: si acquistano e si vendono beni, prodotti e servizi, si preparano, si compilano, si registrano e si catalogano documenti, si spediscono merci, prodotti e documenti commerciali, si fanno ricerche di mercato, si studiano, si strutturano e si realizzano campagne pubblicitarie, si utilizzano strumenti quali il computer, il telefono, il fax, lo scanner... Ci sono orari di lavoro da rispettare, si devono affrontare e risolvere situazioni e problemi di lavoro, si devono sviluppare e portare a compimento compiti e mansioni. Si curano relazioni commerciali con altre imprese simulate, italiane e straniere, che fanno parte di EUROPEN / PEN INTERNATIONAL, la rete mondiale della simulimpresa. Naturalmente tutto questo avviene in maniera simulata. Avendo le attività motivazioni e scopi unicamente didattici, non c è alcuno scambio reale di beni, prodotti e servizi. 8

9 DESCRIZIONE del PROGETTO. STRUTTURA e ORGANIZZAZIONE dell IMPRESA La struttura e l organizzazione sono quelle tipiche di un azienda reale. La Confetti Panfilo Serafini srl ha il suo organigramma, il suo logo, la sua ragione sociale, dati generali e fiscali, ha un proprio cc bancario, ha una propria contabilità, un proprio bilancio. ORGANIGRAMMA dell IMPRESA DIPARTIMENTO COMMERCIALE Ufficio Acquisti Italia Estero UFFICIO PERSONALE Ufficio Vendite Italia Estero Ufficio Marketing DIPARTIMENTO CONTABILE AMMINISTRATIVO SEGRETERIA Ufficio Magazzino Ufficio Tesoreria Ufficio Contabilità 9

10 DESCRIZIONE del PROGETTO. MEZZI e STRUMENTI L area laboratorio comprende 8 postazioni, una per ogni dipartimento e/o ufficio. Ogni postazione è dotata di mezzi e strumenti che permettono la normale attività operativa: computer con collegamento internet, e programmi OFFICE, stampante, scanner, telefono interno, calcolatrice e materiale di cancelleria, schedari, faldoni e armadietto per la classificazione e conservazione dei documenti. L ufficio di segreteria è dotato di linea telefonica esterna dedicata, di apparecchiatura fax e di fotocopiatrice. DOCUMENTAZIONE Per l operatività aziendale vengono utilizzati documenti reali e autentici, anche se in fac-simile. L impresa ha il Catalogo prodotti, il Prezziario, le Condizioni di vendita, i libri contabili, la modulistica per Ordini di acquisto, Conferma d ordine, Documento di trasporto, Fatture, Gestione magazzino, Pratica Clienti e tutti i documenti necessari per la normale attività commerciale. I documenti sono redatti in italiano e in inglese. Tutta la documentazione viene conservata in un apposito armadio generale per permettere la tracciabilità dei documenti e delle attività. 10

11 DESCRIZIONE del PROGETTO. MANSIONARIO Ogni ufficio e ogni posiziona lavorativa sono dotati di un mansionario che descrive l iter procedurale da seguire per portare a buon fine i percorsi lavorativi assegnati. Il mansionario descrive le informazioni e la documentazione in entrata e in uscita di ciascun ufficio e di ciascuna posizione lavorativa. ATTIVITA e PROCEDURE Attività e procedure sono quelle tipiche di una azienda reale. Si va dalle attività di relazioni commerciali con altre aziende simulate italiane e straniere, alle assemblee periodiche dei dipendenti per discutere ordini del giorno prestabiliti, alle ricerche di mercato alla individuazione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti, allo studio di campagne promozionali e pubblicitarie e di offerte promozionali. 11

12 DESCRIZIONE del PROGETTO. L IMPRESA e INTERNET L Impresa ha il suo sito internet, il suo catalogo on line e il suo webshop. Il sito internet è consultabile all indirizzo: Il catalogo on line è consultabile all indirizzo: Il webshop della Confetti Panfilo Serafini srl è consultabile all indirizzo: I siti sono stati costruiti dagli alunni dipendenti dell Impresa Simulata. L AZIENDA MADRINA Accanto ad ogni Impresa Simulata c è una azienda produttiva reale che, facendo da impresa madrina, fa da punto di riferimento e supporto e alla quale ci si può rivolgere per avere consulenza, aiuto, materiali, e suggerimenti. L impresa madrina fornisce prodotti reali da esporre nello stand durante le Fiere Internazionali delle Imprese Simulate. L azienda reale offre supporto per lo svolgimento di stage formativi agli alunnidipendenti dell Impresa Simulata. La Azienda Madrina dell I. S. Confetti Panfilo Serafini srl è il «Confettificio Pareggi di Sulmona. 12

13 DESCRIZIONE del PROGETTO. LA FIERA INTERNAZIONALE delle IMPRESE SIMULATE Ogni anno si svolgono Fiere Internazionali delle Imprese Simulate che vengono organizzate negli stessi padiglioni fieristici nei quali si svolgono le fiere di aziende reali. In alcune occasioni, come a Barcellona, in Spagna, la Fiera Internazionale delle Imprese Simulate si svolge in coincidenza e in concomitanza di Fiere di Imprese Reali. In occasione della fiera, ogni Impresa Simulata ha a sua disposizione uno stand nel quale presenta la propria attività e i propri prodotti reali. Durante i giorni di attività fieristica, gli alunni-dipendenti hanno modo di entrare in contatto diretto con tutte le altre imprese italiane e straniere presenti, confrontandosi con loro e mettendo alla prova, sul campo, la propria preparazione e le competenze acquisite. Alla fine dell evento, le Imprese che si sono distinte per la loro attività commerciale, di marketing, di budget, arredamento stand,- ricevono un riconoscimento sotto forma di targa o di certificazione. Si tratta di una tappa molto importante e significativa in quanto l attività, che nel laboratorio è del tutto simulata, diventa reale con il contatto con altri imprenditori che non sempre parlano italiano e con i prodotti reali di altre imprese. 13

14 DESCRIZIONE del PROGETTO. STRUTTURA INTERNAZIONALE della SIMULIMPRESA: EUROPEN / PENINTERNATIONAL In tutto il mondo sono operanti circa 5000 imprese simulate in oltre 50 nazioni dislocate in 5 continenti. Sono collegate tra di loro in una rete internazionale chiamata EUROPEN/ PEN INTERNATIONAL. L attività di tale rete viene coordinata e monitorata, a livello internazionale, dalla Centrale Mondiale delle Imprese Simulate che si trova ad ESSEN GERMANIA. In ognuno degli oltre 50 paesi esiste una Centrale Nazionale che, oltre ad avere funzione di monitoraggio sulle imprese interne, ha la doppia funzione di collegamento tra tutte le imprese nazionali e tutte quelle internazionali. La Centrale Nazionale Italiana ha sede a Ferrara, nell Istituto Don Calabria. La Centrale Nazionale fa da punto di riferimento per tutte le imprese nazionali, offrendo supporto e servizi simulati alle imprese quali servizi bancari e di posta, servizio , fornitura di energia elettrica, acqua, gas. Ogni singola Impresa Simulata è parte integrante di tale rete che è nazionale e internazionale e, tramite essa, è in contatto con tutte le altre imprese simulate a livello mondiale. 14

15 DESCRIZIONE del PROGETTO. LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONAL E EUROPEN della QUALITA Tutte le attività e i documenti di ogni singola Simulimpresa vengono monitorati sia dalla Centrale Italiana di Ferrara sia dalla Centrale Internazionale di Essen in Germania. Se l impresa riesce a raggiungere elevati standard qualitativi, stabiliti da un rigoroso protocollo descrittivo, può ottenere, dopo attenta valutazione da parte dei responsabili della Centrale, il Certificato Internazionale EUROPEN di Qualità. Una volta raggiunto questo obiettivo, anche i dipendenti dell Impresa Simulata Certificata possono ottenere il Certificato Internazionale Individuale di Qualità a condizione che la loro preparazione risponda a precise norme qualitative. Il Certificato Individuale di Qualità attesta che il dipendente è preparato nelle seguenti aree: tecnica, in quanto conosce e sa utilizzare i mezzi tecnologici; professionale, in quanto conosce e utilizza in maniera corretta sia la lingua italiana sia quella inglese, è in grado di utilizzare in maniera corretta procedure e documenti aziendali; sociale, in quanto è in grado di gestire correttamente i rapporti interpersonali e le situazioni, anche problematiche, che le mansioni aziendali comportano. Il Certificato di Qualità garantisce benefici e crediti. Per quanto riguarda il curricolo scolastico la validità del Certificato è riconosciuta anche a livello universitario. Le Università di Torino, Bologna, Parma, Forlì e Viterbo, nell ambito delle loro facoltà ad indirizzo economico-finanziario, hanno istituito dei corsi di simulazione d impresa e delle imprese simulate che aderiscono alla rete EUROPEN; tali università riconoscono validità al Certificato Internazionale di Qualità EUROPEN. 15

16 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. LA SIMULAZIONE nella DIDATTICA La Simulazione è una procedura tipica della didattica. E una procedura naturale della didattica. La simulazione, cioè il riportare e il riprodurre un pezzo di vita reale all interno di una situazione artificiale quale quella di un aula scolastica, è insita in tutte le procedure didattiche e di apprendimento. Un problema di matematica è simulazione, un attività di rôle play in Lingua Straniera è simulazione, un tema di italiano può essere / è simulazione: questi sono alcuni esempi. 16

17 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. RICOSTRUZIONE UNITARIA del SAPERE /1 La Simulazione d Impresa consente la ricostruzione unitaria delle discipline-materie. La Simulazione d Impresa permette il superamento della distinzione artificiosa delle discipline di studio Non essendo incentrata su una disciplina specifica, ma su una attività progettuale, permette un interscambio continuo tra discipline e attività. Permette, quindi, la ricostruzione unitaria dell attività, così come accade nella vita di tutti i giorni nella quale non si vive una realtà che in un momento è matematica, in quello successivo diventa realtà geografica e poi ancora artistica e cosi via. Nella realtà quotidiana si affrontano le situazioni e i problemi ricorrendo, contemporaneamente, a strumenti e conoscenze offerte dalle varie discipline e si selezionano quelle utili nell occasione specifica. 17

18 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. RICOSTRUZIONE UNITARIA del SAPERE e delle ATTIVITA / 2 ITALIANO GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE STORIA PROGETTO SIMULAZIONE D IMPRESA ARTE INFORMATICA MUSICA TECNOLOGIA LINGUE STRANIERE 18

19 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. ABILITA e COMPETENZE TRASVERSALI/ 1 La Simulazione d Impresa consente lo sviluppo di abilità e competenze trasversali. Poiché è necessario lavorare in maniera collegiale sullo sviluppo di un attività progettuale unitaria, suddivisa, a sua volta, in una pluralità di azioni microprogettuali, quali ad esempio la realizzazione del catalogo, la creazione di un volantino pubblicitario o il lancio di un offerta-sconto su determinati prodotti del catalogo, le variabili che entrano in gioco sono di tipo sociale, progettuale, di scelta/selezione, decisionale, di confronto, dialettico-assertive, collaborative, organizzative, gestionali, di iniziativa. La rotazione periodica integrale dei ruoli e delle mansioni all interno di dipartimenti, uffici e postazioni favorisce tale aspetto. 19

20 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. ABILITA e COMPETENZE TRASVERSALI/ 2 SOCIALI COLLABORATIVE DECISIONALI PROPOSITIVE PROGETTUALI PROGETTO SIMULAZIONE D IMPRESA SELETTIVE ORGANIZZATIVE ASSERTIVE DIALETTICHE DI CONFRONTO 20

21 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. RINFORZO MOTIVAZIONALE/1 Vari sono gli aspetti contribuiscono a rendere il progetto di simulazione d impresa fortemente stimolante e (ri)motivante. I seguenti punti sono una sintesi del pensiero e delle opinioni degli alunni-dipendenti. ASPETTO CULTURALE- IDENTITARIO: IL CONFETTO E LE ATTIVITA CONNESSE UTILIZZO CONTINUO DI TECNOLOGIE E STRUMENTI NUOVI : computer e programmi informatici, internet, telefono, fax, scanner.. UTILIZZO DI DOCUMENTI E MODULI TIPICI, NON SCOLASTICI : ordine d acquisto, conferma d ordine, modulo fax, documento di trasporto, fattura UTILIZZO DI UNO SPAZIO FISICO DEDICATO, IL LABORATORIO: all interno di esso ci si può muovere liberamente non essendo più legati al banco ma all attività derivante dalla postazione-ufficio di lavoro POSSIBILITA / NECESSITA DI CONFRONTARSI CONTINUAMENTE CON I COMPAGNI-COLLEGHI SVOLGIMENTO DI UN ATTIVITA DA GRANDI, che proietta verso il mondo del lavoro CONTATTI CONTINUI, tramite telefono, fax, , posta cartacea, CON ALTRE IMPRESE ITALIANE E STRANIERE AFFRONTARE PERCORSI CHE SONO LEGATI AD UN ATTIVITA PROGETTUALE, non ad una singola materia-disciplina SVOLGERE ATTIVITA FORMATIVE CHE SUPERANO L AMBITO STRETTAMENTE SCOLASTICO 21

22 ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO. RINFORZO MOTIVAZIONALE/2 Il progetto e le attività di Simulazione d Impresa permettono di fare delle esperienze formative molto significative. Esse vedono come protagonisti gli alunni-dipendenti, le loro famiglie, il territorio con le sue strutture e le sue agenzie, la Centrale nazionale EUROPEN di FERRARA e imprese della rete EUROPEN. PARTECIPAZIONE ALLA 48^ FIERA INTERNAZIONALE delle IMPRESE SIMULATE in GERMANIA MANNHEIM, NOVEMBRE 2012 CONFERENZA-STAMPA, in INGLESE e in ITALIANO, per LA PRESENTAZIONE DELLA CONFETTI PANFILO SERAFINI AL PUBBLICO CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE INDIVIDUALE INTERNAZIONALE DI QUALITA EUROPEN 3 OTTOBRE 2012 STAGE FORMATIVI PRESSO AZIENDE REALI: LA CONFETTI PANFILO SERAFINI HA EFFETTUATO STAGE FORMATIVI PRESSO IL CONFETTIFICIO PAREGGI e PRESSO LA BANCA CARISPAQ, AGENZIA DI SULMONA. CONTATTI, con VISITE, CON IL COMUNE DI SULMONA, IL SINDACO, GLI UFFICI dell ASSESSORATO alle POLITICHE CULTURALI, TURISTICHE E SPORTIVE INTERVENTI DI ESPERTI ESTERNI E INCONTRI CON ESPERTI: IL FISCO IN CLASSE ( AGENZIA DELLE ENTRATE di SULMONA), INCONTRI CON IL COMMERCIALISTA, INCONTRI CON GIORNALISTI TV E CARTA STAMPATA COSTRUZIONE e PUBBLICAZIONE DEL SITO INTERNET, DEL WEBSHOP E DEL CATALOGO ON LINE DELL IMPRESA GEMELLAGGIO CON ALTRE IMPRESE SIMULATE della RETE EUROPEN LA CONFETTI PANFILO SERAFINI è GEMELLATA con ZETACELL srl di RIVA DEL GARDA (TN) e con BONTA della REGGIA di VENARIA REALE (TO) VISITA ALLA CENTRALE NAZIONALE EUROPEN di FERRARA, presso l ISTITUTO DON CALABRIA 22

23 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE 23

24 PRODOTTI E DOCUMENTI SIGNIFICATIVI 24

25 RISULTATI e OBIETTIVI 25

26 CONCLUSIONI. POTENZIALITA DELL ESPERIENZA DI SIMULAZIONE PER GLI ALUNNI DIPENDENTI IL PROGETTO CONSENTE DI: VIVERE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI APPRENDIMENTO ALTERNATIVE RISPETTO ALLA DIDATTICA TRADIZIONALE FAR EMERGERE NELL ALUNNO ATTITUDINI E INTERESSI PARTICOLARI E INESPRESSI OPERARE NELL OTTICA DELL IMPARARE FACENDO VIVERE L APPRENDIMENTO ATTIVO / COOPERATIVO ANALIZZARE / PRENDERE COSCIENZA DEL CONTESTO TERRITORIALE, ECONOMICO, SOCIALE DI RIFERIMENTO GESTIRE DIFFICOLTA E PROBLEMI SPERIMENTARE CONCRETAMENTE IN PRIMA PERSONA L ESPERIENZA DEL FARE / VIVERE IMPRESA CONFRONTARSI CON I PROPRI LIMITI E FAR LEVA SULLE PROPRIE POTENZIALITA SPERIMENTARE CONCRETAMENTE L INTERDIPENDENZA E LA RICOSTRUZIONE UNITARIA DEI SAPERI SVILUPPARE / POTENZIARE L AUTONOMIA E LA CAPACITA DI SCELTA SPERIMENTARE LE POTENZIALITA DEL LAVORO DI GRUPPO E DELL AIUTO RECIPROCO, nell ottica del COOPERATIVE LEARNING / PEER TEACHING IMPLEMENTARE LE CAPACITA RELAZIONALI E L AUTOSTIMA UTILIZZARE LA METODOLOGIA DEL PROBLEM SOLVING ACQUISIRE / POTENZIARE IL SENSO DI RESPONSABILITA / CORRESPONSABILITA SPERIMENTARE L AUTOAPPRENDIMENTO e IMPARARE A GESTIRE UN RUOLO ESSERE PROTAGONISTI CONSAPEVOLI DEI PROPRI PROCESSI DI APPENDIMENTO 26

27 27

28 28

29 29

30 L Impresa Simulata Confetti Panfilo Serafini srl al XXIV Salone del libro di Torino (2148 letture) venerdì 13 maggio 2011 SULMONA - Gli alunni della Classe III B della Scuola Media Panfilo Serafini, titolari del Progetto didattico di Cultura e Simulazione d Impresa Confetti Panfilo Serafini srl, hanno partecipato al XXIV Salone Internazionale del Libro Torino (foto) Lingotto su invito della Regione Abruzzo, alla presenza dell assessore regionale Luigi De Fanis, della dirigente del Servizio politiche culturali, Paola Di Salvatore e della responsabile dell organizzazione, Rosa Giammarco e di rappresentanti di testate giornalistiche nazionali. Presso lo stand della Regione Abruzzo, il cui slogan è Abruzzo Crocevia d Italia, nella giornata inaugurale, dopo la presentazione del documentario Ove Italia nacque Abruzzo Terra dei Diritti realizzato da Francesco Di Nisio e promosso dalla Corfinio Onlus, si è tenuta una conferenza stampa degli alunni della Classe III B che hanno presentato un lavoro dal titolo Nel nome di Panfilo Serafini, ispirato al pensiero e agli insegnamenti del patriota sulmonese e alla descrizione da lui fatta della situazione di Sulmona intorno al 1850, con riferimenti alla situazione attuale della Valle Peligna. E stata anche presentata l attività del progetto di Simulazione d Impresa Confetti Panfilo Serafini srl di cui la classe è titolare. Il pensiero di Panfilo Serafini è stato collegato alle attività progettuali e didattiche portate avanti nell ambito del Progetto di Cultura e Simulazione d Impresa. L Impresa Simulata ha partecipato, nel marzo 2011, alla 17 Fiera Internazionale di Praga, nella quale è risultata vincitrice di due premi: Primo Premio Speciale per l originalità e la creatività e Premio nella categoria miglior catalogo. Ancora una volta i ragazzi della Classe III B della Scuola media Panfilo Serafini si sono distinti per le proprie capacità anche all esterno dei confini della Regione Abruzzo ricevendo, insieme agli insegnanti che li hanno guidati, i complimenti e gli apprezzamenti delle autorità presenti, tra le quali Ezio Ercole, vicepresidente dell Ordine dei giornalisti del Piemonte. Red. 30

31 31

32 32

CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA

CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA CULTURA e SIMULAZIONE d IMPRESA 2 PROPOSTE GUIDA SPERIMENTARE, FARE, OPERARE, COINVOLGERE OPERATIVAMENTE Dimmi e dimenticherò; fammi vedere e forse ricorderò; fammi fare e allora capirò, imparerò e ricorderò

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro BIENNIO INTEGRATO INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale I.T.C.S. Russell-Moro Organismi promotori Ufficio Scolastico Regionale Assessorato Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

VADEMECUM DEL FORMATORE PER CREAZIONE IMPRESA SIMULATA

VADEMECUM DEL FORMATORE PER CREAZIONE IMPRESA SIMULATA VADEMECUM DEL FORMATORE PER CREAZIONE IMPRESA SIMULATA Le comunicazioni riportate in questo Vademecum del Formatore dell Impresa Simulata sono elaborate in funzione di un miglioramento continuo della rete,

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

www.globotricolore.it best@globotricolore.it

www.globotricolore.it best@globotricolore.it www.globotricolore.it best@globotricolore.it Tutor digitali per Bisogni Educativi Speciali Patrizia Angelini, mamma di due bambini dislessici: Sto creando a Roma un Centro Polifunzionale Didattico Digitale.

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. UN MODELLO UN MODELLO MARGHERITA LAI SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Cosa è l Alternanza MODELLI: L alternanza scuola lavoro: UN NUOVO MODO DI FARE SCUOLA SEMINARIO PROVINCIALE

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE STEFANO DONZELLI GIULIANA Indirizzo 76,VIA G. MELARINO,89124,REGGIO CALABRIA (RC),ITALIA Telefono 339/7266547

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fa 081 807 31 42 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ADDETTO AL BOOKING

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli