PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI"

Transcript

1 PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI Claudio di Prisco Politecnico di Milano claudio.diprisco@polimi.it Luca Flessati Politecnico di Milano luca.flessati@polimi.it Gabriele Frigerio Politecnico di Milano gabriele.frigerio@polimi.it Sommario In questa nota sono riportati i risultati di una serie di prove sperimentali eseguite su un modello in piccola scala volte ad analizzare la risposta meccanica di fronti di gallerie profonde scavate in materiale coesivo saturo rinforzato mediante inclusioni rigide e deformabili. In particolare, si riportano i risultati ottenuti per differenti lunghezze, numerosità e rigidezze dei rinforzi. Data la tipologia di terreno presa in considerazione, la risposta meccanica del sistema è fortemente influenzata dal processo di consolidazione che avviene nel nucleo di avanzamento. Tale aspetto è analizzato considerando diverse velocità di scarico del fronte. 1. Introduzione Nello scavo di gallerie dal tracciato particolarmente irregolare o realizzate in terreni fortemente eterogenei, lo scavo tradizionale è tuttora preferito allo scavo meccanizzato. Fra le tecniche utilizzate nello scavo tradizionale, è particolarmente diffuso l utilizzo di barre in vetroresina per rinforzare il fronte di scavo. L analisi della risposta meccanica di fronti di scavo rinforzati mediante inclusioni è stata analizzata nel passato da diversi autori da un punto di vista teorico (Anagnostou e Perazzelli 2015), sperimentale (Calvello e Taylor 1999, Yoo e Shin 2003, Shin et al 2008, Juneja et al 2010, Flessati (2017) e di Prisco et al. (2017a)) e numerico (Peila 1994, Ng & Lee 2002, Yoo e Shin 2003). A seguire si riportano i risultati di una serie di prove sperimentali eseguite su un modello in piccola scala, che intende riprodurre una galleria profonda scavata in uno strato omogeneo di argilla. Si sono considerati sia fronti di scavo non rinforzati, sia fronti di scavo rinforzati. Seguendo l approccio utilizzato da altri autori (Calvello e Taylor 1999, Yoo e Shin 2003 e Sterpi e Cividini 2004, di Prisco et al. (2017a) e di Prisco et al. (2017b)) si è scelto di analizzare la risposta del sistema considerando una geometria fissa e riproducendo il processo di scavo come una progressiva riduzione dello sforzo orizzontale applicato al fronte (inizialmente pari a σ f0). I risultati sono analizzati utilizzando la curva caratteristica del fronte che mette in relazione lo sforzo al fronte (σ f) con lo spostamento medio del fronte stesso (u f). Dato che si considera una galleria scavata in uno strato di materiale coesivo, la risposta del sistema è fortemente influenzata dal processo di consolidazione. L influenza del tempo sulla risposta meccanica del sistema è stata analizzata considerando diverse velocità di scarico del fronte (il tempo necessario a scaricare interamente il fronte è definito Δt).

2 2. Curva caratteristica del fronte L utilizzo delle curve caratteristiche del fronte per studiare la risposta del sistema è particolarmente conveniente, poiché, come mostrato dai risultati numerici ottenuti da di Prisco et al (2017b), introducendo delle opportune variabili adimensionali è possibile ottenere un unica curva caratteristica indipendente dalla scala del problema. In Figura 1 le curve caratteristiche ottenute da analisi numeriche (Tabella 1) in cui si sono considerate diverse proprietà meccaniche (il modulo elastico E e la coesione non drenata C u), geometria (diametro D e copertura H) e stato di sforzo iniziale) sono rappresentate nel piano adimensionale Q f-q f: e Q f = (1 σ f σ f0 ) σ f0 C u q f = u f u fr,el σ f0 C u dove u fr,el è lo spostamento indotto da uno scarico completo del fronte che si otterrebbe nel caso elastico. D [m] H [m] E [kpa] C u [kpa] ELPL ELPL ELPL ELPL ELPL ELPL ELPL Tab. 1: Geometria e proprietà meccaniche utilizzate per ottenere i risultati mostrati in Figura 1 Fig 1. Curve caratteristiche del fronte nel piano adimensionale Q f-q f 3. Apparato sperimentale Il modello utilizzato per le prove sperimentali è rappresentato nelle Figure 2a e 2b. Il problema è simmetrico rispetto al piano verticale contenente l asse della galleria; pertanto si è considerato solamente metà dominio. La forma della sezione della galleria (Figura 2c), il cui diametro equivalente D è pari a

3 190mm, è ispirata alla galleria Tartaiguille. Per analizzare l influenza del processo di consolidazione sulla risposta meccanica del sistema si sono eseguite prove al variare della velocità di scarico. Lo sforzo al fronte è direttamente imposto mediante il pistone rappresentato in Figura 1d, mentre gli spostamenti sono misurati mediante il sensore laser di Figura 1d. Fig 2. Modello utilizzato per le prove (dimensioni in mm) Il terreno utilizzato per la prova è caolino ricostituito in laboratorio, preparato ad un contenuto d acqua pari a 1.5w l (ove il limite liquido w l=73%) e consolidato sotto il peso proprio. Il drenaggio è consentito sia dalla superficie superiore che da quella inferiore del modello. Su entrambe le superficie la pressione dell acqua coincide con la pressione atmosferica. Per ridurre i tempi di consolidazione, si sono introdotti all interno del modello dei dreni verticali (Figura 1e), rimossi prima di eseguire la prova. Il tempo di consolidazione (17giorni) e la spaziatura fra i dreni (14cm) sono stati definiti a partire da una serie di prove preliminari di consolidazione (Flessati, 2017), qui omesse per brevità. Le coperture ottenute al termine della consolidazione per le diverse prove e il tempo di scarico delle prove sono riportati in Tabella 2. I rinforzi sono stati riprodotti mediante barre di sezione circolare di diametro pari a 3mm inserite nel terreno al termine della fase di consolidazione. Per riprodurre inclusioni rigide e deformabili, si sono rispettivamente utilizzati rinforzi in ottone e in polietilene (HDPE). È stata di volta in volta variata la lunghezza (L), il numero (n) e la rigidezza dei rinforzi (Tabella 2).

4 4. Risultati sperimentali H (m) Δt (min) n L/D Rinforzi TEST A TEST A TEST A TEST A TEST A TEST A TEST A TEST B Ottone TEST B Ottone TEST B Ottone TEST C Ottone TEST D Ottone TEST D Ottone TEST D Ottone TEST E HDPE Tab. 2: Dati delle prove Le curve caratteristiche del fronte ottenute considerando il fronte non rinforzato (prove A i di Tabella 2) al variare della velocità di scarico del fronte sono rappresentate nel piano 1-σ f/σ f0-u f/d in Figura 3a. I risultati mostrano chiaramente che, all aumentare del tempo di scarico, gli spostamenti del fronte aumentano. I risultati al variare del tempo possono essere riassunti in un piano in cui è rappresentata la variazione degli spostamenti residui del fronte (u fr corrispondente a σ f=0) con Δt (Figura 3b). In particolare tali risultati sono rappresentati nel piano adimensionale u fr/d Δt* dove il tempo di scarico adimensionale è definito come: Δt = 1 Υ = k Δt γ w m D 2 dove Υ è la velocità di scarico adimensionale definita da Flessati et al (2017), γ w è il peso per unità di volume dell acqua, k la conducibilità idraulica e m la cedevolezza volumetrica. I Fig 3. Risultati delle prove di fronte non rinforzato: a) nel piano 1-σ f/σ f0-u f/d e b) nel piano u fr/d-δt*

5 In Figura 3b è definito un tempo di scarico critico (Δt ) per il sistema. In Figura 4a i risultati sperimentali ottenuti nel caso di fronte non rinforzato (A 1) sono confrontati con i risultati ottenuti nel caso di fronte rinforzato (B 1, C 1, D 1 ed E 1). Queste cinque prove sono state eseguite con il medesimo valore di Δt (Tabella 2). Come atteso, la presenza dei rinforzi riduce significativamente gli spostamenti del fronte. Inoltre, i risultati ottenuti a parità di numero e di lunghezza ma per una diversa rigidezza dei rinforzi (prove B 1 ed E 1) mettono in evidenza che la rigidezza dei rinforzi influenza significativamente la risposta del sistema. In Figura 4a si è ottenuto un solo risultato inatteso. Nonostante il minor numero di rinforzi utilizzato nella prova C 1 gli spostamenti sono minori rispetto a quelli ottenuti nella prova B 1. Questo risultato sembra indicare che la velocità di consolidazione sia influenzata dalla lunghezza/numero di rinforzi, come mostrato da di Prisco et al. (2017a). In Figura 4b i risultati ottenuti al variare del tempo di scarico sono riassunti nel piano u fr-δt. I risultati mostrano chiaramente che, anche nel caso di fronte rinforzato, gli spostamenti aumentano significativamente all aumentare del tempo di scarico. Fig 4. a) Curve caratteristiche del fronte per Δt=3,5min e b) variazione di u fr con Δt 5. Conclusioni In questa nota sono riportati i risultati di una serie di prove sperimentali volte a riprodurre la risposta meccanica di fronti di gallerie profonde scavate in materiale coesivo. In particolare, sono stati considerati fronti rinforzati e fronti non rinforzati e si è analizzata l influenza del numero, della lunghezza e della rigidezza dei rinforzi. I risultati sperimentali mettono in evidenza che la risposta del sistema è fortemente influenzata dal processo di consolidazione indotto dallo scarico del fronte. Infatti gli spostamenti aumentano significativamente all aumentare del tempo di scarico del fronte stesso. Inoltre i risultati sperimentali suggeriscono che la presenza dei rinforzi, causando un incremento della rigidezza del terreno nel nucleo di avanzamento, influenzi indirettamente la velocità di consolidazione. 6. Ringraziamenti Questa ricerca è stata finanziata dalle società Rocksoil S.p.A. e Maccaferri S.p.A. e si colloca all interno di un più ampio programma di ricerca numerico/sperimentale volto alla definizione di soluzioni progettuali innovative nel consolidamento di fronti di gallerie mediante rinforzi in vetroresina.

6 Bibliografia Anagnostou, G., & Perazzelli, P. (2015). Analysis method and design charts for bolt reinforcement of the tunnel face in cohesive-frictional soils. Tunnelling and Underground Space Technology, 47, Calvello, M., & Taylor, R. N. (1999). Centrifuge modelling of a pile-reinforced tunnel heading. Proc. of geotechnical aspect of underground construction in soft rock, Rotterdam, di Prisco, C., Flessati, L., Frigerio, G., Castellanza, R., Caruso, M., Galli, A. and Lunardi, P. (2017) Experimental investigation of the time-dependent response of unreinforced and reinforced tunnel faces in cohesive soils, Acta Geotechnica, In revisione di Prisco, C., Flessati, L., Frigerio, G., & Lunardi, P. (2017) A numerical exercise for the definition under undrained conditions of the deep tunnel front characteristic curve. Acta Geotechnica, Flessati, L. (2017). Mechanical response of reinforced deep tunnel fronts in cohesive soils: experimental and numerical analyses. Tesi di dottorato, Politecnico di Milano. Flessati, L., di Prisco, C., Frigerio, G. and Lattanzi, A. (2017) Influence of time on the mechanical response of deep tunnel fronts excavated in cohesive materials. In proc. EURO:TUN2017, Innsbruck, Austria Juneja, A., Hegde, A., Lee, F. H., & Yeo, C. H. (2010). Centrifuge modelling of tunnel face reinforcement using forepoling. Tunnelling and Underground Space Technology, 25(4), Ng, C.W.W., Lee, G.T.K. (2002). A three-dimensional parametric study of the use of soil nails for stabilizing tunnel faces. Computers and Geotechnics 29, Peila, D. (1994). A theoretical study of reinforcement influence on the stability of a tunnel face. Geotechnical & Geological Engineering, 12(3), Shin, J. H., Choi, Y. K., Kwon, O. Y., & Lee, S. D. (2008). Model testing for pipe-reinforced tunnel heading in a granular soil. Tunnelling and Underground Space Technology, 23(3), Sterpi, D., & Cividini, A. (2004). A physical and numerical investigation on the stability of shallow tunnels in strain softening media. Rock Mechanics and Rock Engineering, 37(4), Yoo, C., & Shin, H. K. (2003). Deformation behaviour of tunnel face reinforced with longitudinal pipes laboratory and numerical investigation. Tunnelling and Underground Space Technology, 18(4),

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO Cladio di Prisco Politecnico di Milano cladio.diprisco@polimi.it Lca Flessati Politecnico di Milano lca.flessati@polimi.it Gabriele Frigerio Politecnico

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza FRIGERIO GABRIELE ITALIANA Data di nascita Sesso Settore professionale M Ingegneria Geotecnica,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

COMPORTAMENTO DI GALLERIE IN VERSANTI IN FRANA

COMPORTAMENTO DI GALLERIE IN VERSANTI IN FRANA COMPORTAMENTO DI GALLERIE IN VERSANTI IN FRANA Salvatore Scandale Sapienza Università di Roma salvatore.scandale@uniroma1.it Augusto Desideri Sapienza Università di Roma augusto.desideri@uniroma1.it Sommario

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

INFLUENZA DELLA STORIA DI CARICO ORIZZONTALE SULLA RESISTENZA A SFILAMENTO DI PALI IN SABBIA

INFLUENZA DELLA STORIA DI CARICO ORIZZONTALE SULLA RESISTENZA A SFILAMENTO DI PALI IN SABBIA INFLUENZA DELLA STORIA DI CARICO ORIZZONTALE SULLA RESISTENZA A SFILAMENTO DI PALI IN SABBIA Redaelli Irene irene.redaelli@polimi.it Galli Andrea andrea.galli@polimi.it Della Vecchia Gabriele gabriele.dellavecchia@polimi.it

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

VALIDITÀ DEL METODO DELLE CURVE CARATTERISTICHE PER RIVESTIMENTI AD ARCO CIRCOLARE APERTI

VALIDITÀ DEL METODO DELLE CURVE CARATTERISTICHE PER RIVESTIMENTI AD ARCO CIRCOLARE APERTI VALIDITÀ DEL METODO DELLE CURVE CARATTERISTICHE PER RIVESTIMENTI AD ARCO CIRCOLARE APERTI Paolo Perazzelli Astaldi S.p.A. p.perazzelli@astaldi.com Alessandro Jacuzzi, Tatiana Rotonda DISG, Sapienza Università

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO (Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo FRIGERIO GABRIELE Telefono Fax E-mail Cittadinanza ITALIANA Data di nascita Sesso M Settore professionale Ingegneria Geotecnica,

Dettagli

Introduzione. Caso Studio

Introduzione. Caso Studio Introduzione Per la costruzione dei modelli FEM, sia di palo singolo che di fondazione tipo platea su pali, si utilizzeranno analisi tridimensionali. Il programma utilizzato sarà PLAXIS-3D Foundation.

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

SCAVO DI GALLERIE ATTRAVERSO UN CAMPO SPERIMENTALE NELLA CITTÀ DI ROMA: PREVISIONI DI CLASSE A

SCAVO DI GALLERIE ATTRAVERSO UN CAMPO SPERIMENTALE NELLA CITTÀ DI ROMA: PREVISIONI DI CLASSE A Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 217- IARG 217 Matera, 5-7 Luglio 217 SCAVO DI GALLERIE ATTRAVERSO UN CAMPO SPERIMENTALE NELLA CITTÀ DI ROMA: PREVISIONI DI CLASSE A Nunzio Losacco e Giulia

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DI GEOGRIGLIE ESTRUSE IN HDPE SOGGETTE A CARICHI DI TRAZIONE CICLICI

COMPORTAMENTO MECCANICO DI GEOGRIGLIE ESTRUSE IN HDPE SOGGETTE A CARICHI DI TRAZIONE CICLICI Matera, 5-7 luglio 2017 COMPORTAMENTO MECCANICO DI GEOGRIGLIE ESTRUSE IN HDPE SOGGETTE A CARICHI DI TRAZIONE CICLICI Marilene Pisano, Giuseppe Cardile, Nicola Moraci Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT Modellazione di aste

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Applicazioni, Progettazione e Controlli

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Applicazioni, Progettazione e Controlli Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Il consolidamento dei terreni Compattazione superficiale Metodi innovativi caratterizzati da uno spessore di trattamento

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Messa a punto di

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE Aldo Madaschi Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo Università degli

Dettagli

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) PROGETTO: Consolidamento

Dettagli

MODELLI DI REGRESSIONE MULTIPLA APPLICATI A MISURE DI CONVERGENZA IN GALLERIA

MODELLI DI REGRESSIONE MULTIPLA APPLICATI A MISURE DI CONVERGENZA IN GALLERIA MODELLI DI REGRESSIONE MULTIPLA APPLICATI A MISURE DI CONVERGENZA IN GALLERIA Francesca Buselli Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma francesca.buselli@uniroma1.it Alessandro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di ingegneria civile, edile ed ambientale Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE FORMULAZIONE E VALIAZIONE I UN NUOVO MOELLO OSTITUTIVO PER ROE TENERE Angelo Amorosi ipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale, del Territorio, Edile e di himica, Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing.

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing. Midas FEA Midas Civil midas FEA Civil Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti Ing. Luigi Griggio Ing. Carlo Tuzza Ponte tradizionale Ponte monumentale TIPOLOGIE Viadotto ad

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti

Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti PROGETTO DI RICERCA E PIANO DELLE ATTIVITÀ Titolo del progetto di ricerca: Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti 1. Stato delle conoscenze La valutazione

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE

IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE Sommario Università di Roma La Sapienza nunzio.losacco@uniroma1.it Lo studio degli effetti

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE Manuel Bartoli, Francesca Casini, Giulia Viggiani Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE ALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI

MODELLAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE ALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI MODELLAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE ALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI Daniela Boldini, Marko Stokic, Claudio Mazzotti Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

CONFRONTO FRA L'AZIONE DI TRINCEE E PALI DRENANTI

CONFRONTO FRA L'AZIONE DI TRINCEE E PALI DRENANTI CONFRONTO FRA L'AZIONE DI TRINCEE E PALI DRENANTI F. Aloi Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II ferdinando.aloi@unina.it M. Pirone Dipartimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-4181

RAPPORTO DI PROVA R-4181 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Foglio per la pratica. Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii

Foglio per la pratica. Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii Foglio per la pratica Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii Schwarz M., Dazio E., Soldati M. contatto: massimiliano.schwarz@bfh.ch Ecco perché il peso di grossi alberi: - conta

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 22 - IARG 22 Napoli, 2-21 Giugno 22 UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Lorella Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Parma

Dettagli

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica Preservation, Safeguard and Valorisation of Masonry Decorations in the Architectural Historical Heritage of Piedmont Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA Angelo Amorosi Dipartimento

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8 ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM 30+040 AL KM 41+600 LOTTI 5, 6, 7, 8 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL OPERA L intervento, totalmente di competenza statale,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco)

Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco) Adriano Fava 1, Marco Ghidoli 1, Francesco Gamba 1, Riccardo Castellanza 2, David Betti 3, Francesca Giussani 4 geotecnica Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE ABSTRACT RESISTENZA DI TERRENI PIROCLASTICI IN CONDIZIONI

Dettagli

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Isteresi idraulica di una piroclastite

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

ANALISI DELL INTERAZIONE FRA PALI E PENDII IN FRANA

ANALISI DELL INTERAZIONE FRA PALI E PENDII IN FRANA ANALISI DELL INTERAZIONE FRA PALI E PENDII IN FRANA Marco Del Fabbro Università di Udine marco.delfabbro@uniud.it Roberto Meriggi Università di Udine roberto.meriggi@uniud.it Alberto Massarutto alberto.massarutto@teletu.it

Dettagli

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale: Ubi sunt leones? Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione Interazione terreno-struttura Procedimento tradizionale: si trascura l influenza della sovrastruttura,

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO Aldo Madaschi DICAM - Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo DICAM - Università

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione

Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione Fabrizio Barpi and Silvio Valente Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino. 0-0 Problemi strutturali nell ingegneria

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI

ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI Agnese Murianni Politecnico di Bari a.murianni@poliba.it Claudio di Prisco Politecnico di Milano cdiprisc@stru.polimi.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli