INFLUENZA DI DOSATURA ED ANTICIPO D ACCENSIONE SULLE PRESTAZIONI DEL MOTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZA DI DOSATURA ED ANTICIPO D ACCENSIONE SULLE PRESTAZIONI DEL MOTORE"

Transcript

1 INFLUENZA DI DOSATURA ED ANTICIPO D ACCENSIONE SULLE PRESTAZIONI DEL MOTORE Alberto Beccari (1) Emiliano Pipitone (1) (1) Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Università di Palermo SOMMARIO Nelle moderne vetture a benzina una centralina di controllo elettronica (CPU) presiede alle principali funzioni di controllo e gestione del motore. Due parametri assumono particolare rilievo sul consumo specifico e sulle emissioni: il tempo di iniezione (ovvero la dosatura della miscela carburata) e l anticipo d accensione rispetto al punto morto superiore. I valori di queste due variabili sono memorizzati all interno della CPU, in apposite mappe, in funzione del carico e del regime di rotazione del motore. Si è voluto studiare l incidenza quantitativa dei due parametri sopra citati sulle prestazioni del motore e dimostrare che una scelta opportuna di entrambi i valori consente una riduzione significativa dei consumi ( e delle emissioni che ne derivano). I risultati di prove sperimentali stazionarie confermano le aspettative e mostrano che il consumo specifico risente maggiormente di una scelta non ottimale dell'anticipo che non di una dosatura di funzionamento stechiometrica. ABSTRACT Modern spark ignition automotive engines are controlled by an electronic control unit (ECU or CPU) which selects the right value of injection nozzle opening time and spark advance as a function of load and angular speed, according to maps properly stored in memory. Since air-fuel ratio and spark advance strictly influence both engine efficiency and pollutants emissions, the authors intended to evaluate this dependence for different conditions of load and angular speed. Experiments carried on a test stand show a considerable potential in lowering fuel consumption and related emissions by selecting the appropriate value both for spark advance and injection time. Moreover, as far as the specific fuel consumption is concerned, the optimal choice for spark advance proved to have greater influence than the best air-fuel ratio. 1. INTRODUZIONE Nei moderni motori automobilistici ad accensione comandata la dosatura di funzionamento è regolata automaticamente in retroazione tramite sonda lambda, intervenendo sul tempo di attivazione dell iniettore preposto alla carburazione dell aria aspirata, in modo da alimentare ogni cilindro con miscela carburata stechiometrica: questo al fine di rendere efficace l azione del catalizzatore ossidante-riducente delle sostanze inquinanti allo scarico. Infatti l efficienza del dispositivo catalizzante è accettabile solamente in una finestra molto stretta di dosatura, nell intorno del valore stechiometrico. Detto funzionamento stechiometrico è poi completato da una opportuna mappatura di anticipo d accensione rispetto al punto morto superiore, mappatura funzione del carico (apertura della valvola a farfalla e/o pressione nel collettore di aspirazione) e della velocità angolare del motore. In particolari condizioni operative del motore, tipicamente a piena ammissione, la logica del funzionamento a dosatura stechiometrica viene esclusa a favore di un funzionamento con eccesso di carburante (miscela carburata ricca), al fine di conseguire da un lato il massimo valore di coppia all albero motore e dall altro di non surriscaldare le parti meccaniche critiche del motore (valvole di scarico, ecc.). Tutti i dati di mappatura del tempo di iniezione e dell anticipo d accensione sono memorizzati in apposita EPROM di corredo alla centralina elettronica di controllo (CPU) ([1], [2]). La tecnica sopra descritta, ben nota universalmente ai motoristi auto, è necessaria da un lato per superare le prove di omologazione delle vetture (cicli di prova standard con misura delle emissioni inquinanti) e dall altro 1

2 per preservare l incolumità del motore e le sue massime prestazioni a pieno carico. Tutto ciò ha presumibilmente un costo: maggiore consumo specifico della potenza nel funzionamento stechiometrico rispetto all ottimo funzionamento con miscela carburata povera, nella marcia a carico moderato; notevole inquinamento in termini di ossido di carbonio CO ed idrocarburi incombusti HC nel funzionamento con miscela carburata ricca a pieno carico, condizione in cui il catalizzatore non abbatte gli inquinanti essendo la dosatura di funzionamento fuori finestra ([3], [4], [5]). 2. CAMPAGNA DI PROVE SPERIMENTALI La sperimentazione condotta in sala prova motori presso in nostro Dipartimento si è proposta di valutare quantitativamente il guadagno ottenibile sulle prestazioni del motore, in termini di consumo specifico e coppia, attraverso una opportuna scelta delle due variabili anticipo d accensione e tempo di iniezione. I risultati ottenuti mostrano, in estrema sintesi, che le mappe originali memorizzate nella Eprom (in particolar modo quella dell anticipo di accensione) non assicurano il funzionamento ottimale del motore a regime costante. In particolare si è osservato che la penalizzazione dovuta al funzionamento stechiometrico è marginale rispetto alla penalizzazione prodotta da un valore non ottimale dell'anticipo di accensione. Il banco prove utilizzato per la sperimentazione è costituito essenzialmente da: a) freno a correnti parassite Schenck regolato su una caratteristica frenante a velocità angolare costante b) motore Fiat Fire ad iniezione del tipo Single Point (SPI) da 1108 cc c) motore Fiat Fire ad iniezione del tipo Multi Point simultanea (MPI) da 1242 cc d) centralina di sviluppo Walbro in grado di intervenire in tempo reale sui due parametri tempo di iniezione ed anticipo di accensione e) accelerometro Brüel & Kjær collegato ad oscilloscopio al fine di avvertire l incipiente detonazione f) misuratore ottico di velocità angolare g) computer per l'elaborazione dei dati sperimentali acquisiti Le prove sperimentali si sono suddivise in una prima fase di rilievo delle prestazioni (consumo carburante, produzione inquinanti e coppia all albero in funzione del carico e della velocità di rotazione del motore a regime costante) nonché dei parametri di funzionamento (anticipo d accensione e tempo di iniezione) dei motori pilotati dalle rispettive centraline originali, ed in una seconda fase di ottimizzazione dei parametri citati, attraverso l impiego della centralina di sviluppo, perseguendo il duplice obiettivo di massimizzare la coppia motrice in condizioni di pieno carico (WOT) e di minimizzare il consumo specifico della potenza in parzializzazione. Allo scopo di rendere confrontabili i risultati ottenuti si è provveduto, quando possibile, ad eliminare l influenza delle variabili esterne. Posto come obiettivo la valutazione dell influenza delle due variabili indipendenti anticipo d accensione e tempo d iniezione sulle qs [g/kwh] n = 1500 φ = 0.5 λ = 0,96 λ = 1,02 λ = 1,08 Ant. [ ] Figura 1 Consumo specifico al variare dell angolo di anticipo per diverse dosature di funzionamento (Fiat Fire 1108 SPI, 1500 rpm, φ=0.5) prestazioni del motore, è stato necessario definire una strategia di intervento su tali variabili. Attraverso prove preliminari svolte sul primo motore esaminato (vedi Figura 1, in cui il rapporto stechiometrico λ è stato calcolato sulla base dei valori rilevati delle emissioni di CO, CO 2, ed O 2 [6]) si è osservato che non è possibile stabilire una priorità di intervento fra le due variabili, cioè non esiste un valore ottimo di dosatura per qualsiasi valore di anticipo e viceversa (vedi anche [1] pag.25). 2

3 Figura 2 Consumo specifico al variare della ricchezza della miscela carburata per diversi angoli di anticipo d accensione [2] Se esistesse, tracciando diverse curve di consumo specifico a dosatura costante al variare dell anticipo d accensione, se ne troverebbe una tutta al di sotto delle altre, mentre, come si vede per esempio in Figura 1, le curve a dosatura costante si intersecano. Il risultato non cambia se invece si tracciano curve ad anticipo d accensione costante al variare della dosatura (vedi Figura 2, [2]): non è possibile individuare un valore dell angolo di anticipo per cui il consumo specifico sia il minimo qualunque sia la dosatura di funzionamento. Nella sperimentazione sul primo motore (FIAT Fire 1108cc Single Point Injection) si è proceduto facendo variare prima il tempo di iniezione, ad anticipo di accensione costante, fino a raggiungere il minimo consumo specifico, ovvero il minimo valore del rapporto t inj / C, essendo t inj il tempo di iniezione (letto sulla console della centralina di sviluppo) e C la coppia motrice. Dalle espressioni della pressione media effettiva p me e del consumo specifico si ottiene infatti p me C 4π = V C q S t = inj K inj 4C π γ b q S = t inj p q K me S inj V C γ b tinj C (1) dove Vc è la cilindrata del motore, K inj è una costante di proporzionalità tra il tempo di apertura degli iniettori ed il volume di combustibile iniettato in un ciclo e γ b la densità del combustibile, e quindi ad anticipo d accensione costante, il consumo specifico risulta proporzionale al rapporto tra il tempo di iniezione e la coppia motrice. Raggiunto così un minimo del consumo specifico al variare del tempo di iniezione (cioè della dosatura) si è variato l anticipo d accensione alla ricerca del valore che rendesse massima la coppia motrice. Seguendo questa strategia sono state ricavate le curve del consumo specifico in funzione della frazione di carico f(=p me /p me_max ) del motore ottimizzato e messe a confronto con quelle ricavate per il motore pilotato dalla centralina originale (vedi grafici in Figura 3). Per quanto riguarda l ottimizzazione in condizioni di pieno carico, si sono cercati i valori di tempo di iniezione ed anticipo d accensione 1 che rendessero massima la coppia motrice (ovvero la p me ): il risultato è mostrato nell ultimo grafico di Figura 3, in cui le p me sono riferite a condizioni standard dell'ambiente di aspirazione p o =760 mmhg e T o = K. In generale si è ottenuta una diminuzione di consumo specifico rispetto alla versione originale fino a velocità angolari di 0 giri/min. In Figura 4 sono mostrate le mappe collinari del consumo specifico ottenute impiegando la centralina originale e quella di sviluppo ottimizzata. Da questa prima serie di prove si è appurato che il funzionamento con dosatura stechiometrica a carico parziale costituisce una penalizzazione del consumo marginale rispetto ad una scelta non ottimale dell'anticipo d'accensione. I valori di dosatura ottimali riscontrati si scostano infatti ben poco dall'unità, mentre gli incrementi di anticipo rispetto alla versione originale vanno dai 5 ai 15 di angolo di manovella. 1 Rispettando comunque la condizione di "non detonazione", condizione limitante il funzionamento per frazioni di carico φ 0.6 3

4 q S [g/kwh] 1500 giri/min q S [g/kwh] giri/min f f q S [g/kwh] 0 giri/min Ottimizzato 500 [bar] 10 Confronto Pme massima f [rpm] Figura 3 Confronto consumo specifico e p me massima (φ = p me / p me_max = frazione di carico massimo, motore: Fiat Fire 1108cc SPI) 4

5 Pme [bar] Regime di rotazione [giri/min] Pme [bar] Regime di rotazione [giri/min] Figura 4 Mappe collinari del consumo specifico (Fiat Fire 1108cc SPI): a sinistra motore originale, a destra motore ottimizzato Alla luce di questi risultati, nelle prove sperimentali condotte sul secondo motore (Fiat Fire 1242cc con sistema di iniezione multi point simultanea) si è deciso di cambiare la strategia di intervento, portando così prima l'anticipo al valore di massima coppia (MBT) e successivamente intervenendo sul tempo di iniezione alla ricerca di un consumo specifico ancora minore, valutato sempre attraverso il rapporto t inj / C. Le curve rappresentate in Figura 5, Figura 6 e Figura 7 mettono a confronto gli andamenti del consumo specifico rilevati a regime costante ed al variare del carico. Si distinguono tre curve: una per il motore gestito dalla centralina originale, una per il motore pilotato dalla centralina di sviluppo (di produzione Walbro) intervenendo solo sull'anticipo e l'ultima per il motore funzionante in condizioni ottimali di anticipo e tempo di iniezione q S [g/kwh] Confronto q S a 1500 rpm Ottimiz. solo anticipo Ottimiz. Completa Pme [bar] Figura 5 Curve di consumo specifico rilevate sul motore Fiat 1242cc MPI a 1500 rpm 5

6 q S [g/kwh] Confronto q S a 2500 rpm Ottimiz. Anticipo Ottimiz. Completa Pme [bar] Figura 6 Curve di consumo specifico rilevate sul motore Fiat 1242cc MPI a 2500 rpm q S [g/kwh] Confronto q S a 3500 rpm Ottimiz. Solo Anticipo Ottimiz. Completa Pme [bar] Figura 7 Curve di consumo specifico rilevate sul motore Fiat 1242cc MPI a 3500 rpm Come si vede gran parte del guadagno sul consumo specifico si ottiene intervenendo solo sull'anticipo, mentre la successiva ricerca del tempo di iniezione ottimale non sortisce grande effetto. In Figura 8 sono messe a confronto le mappe collinari del consumo specifico del motore Fiat 1242cc MPI pilotato dalla centralina originale e da quella di sviluppo ottimizzata, mentre in Figura 9 è rappresentato graficamente, al variare del carico al motore (ovvero della pressione media effettiva p me ) e del regime di rotazione, il guadagno percentuale sul consumo specifico ottenuto attraverso la calibrazione ottimale della centralina di sviluppo. Si osserva che anche agli alti regimi di rotazione si è riusciti ad ottenere un piccolo miglioramento sul rendimento del motore, mentre per quanto riguarda la coppia a pieno carico non si è ottenuto nessun vantaggio significativo oltre i 4500 giri/min. (in Figura 10 è riportato l andamento della p me massima in funzione del regime di rotazione sia per il motore gestito dalla centralina originale che da quella di sviluppo ottimizzata.). 6

7 Figura 8 Confronto mappe collinari del consumo specifico (Fiat Fire 1242cc MPI): a sinistra motore originale, a destra motore ottimizzato 16% % 12% 10% 8% 6% 4% 2% 1500 rpm pme [bar] 2 0% Figura 9 Guadagno percentuale sul consumo specifico ottenuto con centralina di sviluppo ottimizzata Durante le prove sono stati rilevati anche i valori delle emissioni inquinanti monossido di carbonio CO ed idrocarburi incombusti HC allo scarico (prima del catalizzatore). Anche qui i due parametri in studio hanno mostrato una diversa influenza. Contrariamente a quanto osservato per il consumo specifico, l intervento 7

8 p me [bar] quest ultima ha mostrato ancora un effetto prevalente. Ottimizzato rpm Figura 10 Confronto p me massima ottenuta con il motore Fiat Fire 1242 MPI in versione originale ed ottimizzato sull anticipo d accensione non ha determinato variazioni rilevanti sulle emissioni di CO rispetto al motore gestito dalla centralina originale (in alcuni casi si è riscontrato un debole incremento probabilmente dovuto ad una maggiore dissociazione dell anidride carbonica CO 2 per via delle più alte temperature raggiunte nel cilindro aumentando l anticipo d accensione), mentre l'impoverimento della miscela carburata ai carichi parziali ha mostrato maggiore efficacia nell'abbattimento dell'ossido di carbonio (vedi Figura 11 e Figura 12). Sulle emissioni di idrocarburi incombusti, invece, si sono ottenute riduzioni sia ottimizzando l anticipo che la dosatura, anche se 7 % Vol Emissioni di CO 1500 rpm Ottimizzaz. Solo Anticipo Ottimizzaz. Completa f (pme/pme_max) ppm Emissioni di HC 1500 rpm f (pme/pme_max) Figura 11 Confronto emissioni inquinanti rilevate dal motore Fiat Fire 1242 MPI a 1500 rpm 8

9 7 % Vol Emissioni di CO 3500 rpm Ottimizzaz. Solo Anticipo Ottimizzaz. Completa f (pme/pme_max) ppm Emissioni di HC 3500 rpm f (pme/pme_max) Figura 12 Confronto emissioni inquinanti rilevate dal motore Fiat Fire 1242 MPI a 3500 rpm Non è stato possibile per ora rilevare i livelli delle emissioni di ossidi di azoto NO X, ma è noto dalla letteratura ([2], [3], [4], [5]) che questi raggiungono il massimo in corrispondenza di una dosatura di funzionamento leggermente povera (1<λ<1.1) e che aumentano anch essi con l anticipo d accensione a causa di una maggiore dissociazione dovuta alle più alte temperature in camera di combustione (vedi Figura 13). Figura 13 Emissioni di ossidi di azoto al variare della dosatura e per diversi valori dell anticipo [2] 3. CONCLUSIONI In base alla sperimentazione condotta può per ora trarsi la conclusione che il funzionamento del motore con miscela carburata stechiometrica in parzializzazione costituisce una penalizzazione marginale dal punto di vista del consumo specifico della potenza. Una maggiore influenza è invece da ascriversi all'anticipo d'accensione, che però deve anche rispettare valori compatibili con alcune caratteristiche irrinunciabili per il corretto funzionamento del motore, quali la guidabilità della vettura e la formazione di ossidi di azoto. E' comunque certo che l individuazione dell'anticipo di massima coppia a dosatura e carico costante (MBT) riveste un importanza motoristica fondamentale, tale da giustificarne la ricerca automatica, per esempio con dispositivi di controllo in retroazione [7] [8] [9], piuttosto che basandosi solamente su valori fissi memorizzati nella CPU. 9

10 ELENCO DEI SIMBOLI φ = p me /p me_max γ b C ECU CPU K inj MBT MPI p me q s SPI t inj Vc Frazione di carico massimo Densità del combustibile Coppia motrice Electronic Control Unit Central Process Unit costante di proporzionalità tra il tempo di apertura degli iniettori e la benzina iniettata Maximum Brake Torque Multi Point Injection pressione media effettiva riferita a condizioni standard dell'ambiente di aspirazione p o =760 mmhg e T o = K consumo specifico della potenza Single Point Injection tempo di apertura dell iniettore cilindrata del motore BIBLIOGRAFIA [1] H.P.Lenz, Mixture Formation in Spark-Ignition Engines, Springer-Verlag Wien New York, SAE International, 1992 [2] Bosch, Automotive electric / electronic systems, SAE, 1988 [3] A. Beccari, C. Caputo, Motori termici volumetrici, UTET, 1987 [4] John B.Heywood, Internal combustion engine foundamentals, McGraw-Hill Book Company, 1988 [5] F.Shafer, R. van Basshuysen, Reduced emissions and Fuel Consumption in Automobile Engines, Springer- Verlag Wien New York, SAE International, 1995 [6] A. Beccari, N. Di Bartolomeo, "Valutazione della dosatura mediante analisi dei gas di scarico", Rivista: ATA, 1996 [7] Paul H. Schweitzer and Carl Volz, "Electronic Optimizer Control for I.C. engine: most MPG for any MPH", SAE Paper [8] Lars Eriksson, "Spark advance modelling and control", Linus & Linnea, Linköping, Svezia 1999 [9] P. Yoon, S. Park, M. Sunwoo, "Closed-loop control of spark advance and air-fuel ratio in SI engines using cylinder pressure", SAE Technical Papers

OTTIMIZZAZIONE DELL ANTICIPO D ACCENSIONE ED EMISSIONI NO X

OTTIMIZZAZIONE DELL ANTICIPO D ACCENSIONE ED EMISSIONI NO X A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 1 OTTIMIZZAZIONE DELL ANTICIPO D ACCENSIONE ED EMISSIONI NO X Alberto Beccari Marco Cammalleri Beniamino Drago Emiliano Pipitone Dipartimento di Meccanica

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta. Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment

Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta. Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment Introduzione Evoluzione dei motori benzina Alcune tecnologie chiave per il miglioramento

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it LA DITTA PRINS AUTOGASSYSTEMEN B.V. VIENE RAPPRESENTATA IN ITALIA DALL IMPORTATORE ESCLUSIVO: GPL Doctor Italia srl Generale Il VSI della PRINS AUTOGASSYSTEMEN b.v. è un sistema ad iniezione gassosa sequenziale

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT FLAMEPROOF CONVERSIONS OF ELECTRIC AND DIESEL POWERED INDUSTRIAL VEHICLES EXHAUST FUMES PURIFICATIONS SYSTEMS Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT MIRETTI S.r.l Sede Commerciale, amministrativa

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

TEST REPORT ALIMENTAZIONE MOTORE DIESEL CMD: PRESTAZIONI E EMISSIONI STABLE EMULSION IN CONFRONTO AL GASOLIO

TEST REPORT ALIMENTAZIONE MOTORE DIESEL CMD: PRESTAZIONI E EMISSIONI STABLE EMULSION IN CONFRONTO AL GASOLIO TEST REPORT ALIMENTAZIONE MOTORE DIESEL CMD: PRESTAZIONI E EMISSIONI STABLE EMULSION IN CONFRONTO AL GASOLIO INTRODUZIONE A Giugno 2015, Emulsion Power S.r.l. ha incaricato CMD Costruzioni Motori Diesel

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart LCU-ONE CAN + TERMOCOPPIA GAS DI SCARICO CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA LA PROVA LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Aspetti tecnologici della sperimentazione

Aspetti tecnologici della sperimentazione Aspetti tecnologici della sperimentazione I test realizzati dal team di ricerca H2Power in sinergia ai ricercatori del dipartimento di Ingegneria Industriale del prof. Carlo Grimaldi dell Università degli

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Motori 4 tempi a ciclo Otto

Motori 4 tempi a ciclo Otto Motori 4 tempi a ciclo Otto 1. Premessa I motori automobilistici più comuni sono del tipo a combustione interna quattro tempi e appartengono a due grandi famiglie, a seconda del tipo di combustibile impiegato

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it CONIC Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it - DESCRIZIONE - Viene brevemente descritto un sistema di trattamento pre-combustione

Dettagli

Figura 1.- Sviluppo del sistema di alimentazione nei motori ad accensione comandata

Figura 1.- Sviluppo del sistema di alimentazione nei motori ad accensione comandata Brevi considerazioni sui sistemi di iniezione diretta GDI Nella figura 1 che segue si riporta a grandi linee lo sviluppo del sistema di alimentazione nei motori ad accensione comandata Figura 1.- Sviluppo

Dettagli

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Il Laboratorio di Macchine del Dipartimento di Energetica (DENER) pone al centro della propria attività lo studio e l analisi dei processi di conversione

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii CAP.1 Elementi fondamentali dei sistemi di calcolo programmabili...1 1.1 - GENERALITÀ...1 1.2 - SEGNALI ELETTRICI...2 1.3 - COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

DimSport Technology Group

DimSport Technology Group DimSport Technology Group Dal 1991 DimSport Technology fornisce strumentazione di qualità e soluzioni tecniche all avanguardia dedicate ai professionisti del settore automotive. Piattaforme ingegneristiche

Dettagli

Manuale tecnico generale CRPRO2

Manuale tecnico generale CRPRO2 Manuale tecnico generale CRPRO2 Il CRPRO2 è una centralina aggiuntiva professionale gestita da microprocessore, in grado di fornire elevate prestazioni su motori diesel con impianto di iniezione Common-Rail

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Identification of the sensors location

Identification of the sensors location Identification of the sensors location Console di monitoraggio Il monitoraggio dei dati rilevati nella fase di test su strada sono significativi per una valutazione della qualità del progetto realizzato.

Dettagli

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01 AiM Manuale utente Kit SoloDL per ECU Microtec M206 Versione 1.01 Questo manuale utente spiega come collegare la ECU Microtec M206 a SoloDL. Si tratta di una centralina aftermarket installata solo su moto

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto

Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto BONG-HY) Prof. Stefano Cordiner Ing. Vincenzo Mulone Ing. Riccardo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Influenza del Dispositivo Tre "D" su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26.

Influenza del Dispositivo Tre D su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26. Influenza del Dispositivo Tre "D" su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26.2 da 485 kw Versione: Sintesi 0.1 Sommario Il presente documento si articola nel

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

L idrogeno nella mobilità sostenibile

L idrogeno nella mobilità sostenibile L idrogeno nella mobilità sostenibile Risultati della ricerca Dipartimento di Ingegneria Industriale Workshop L idrogeno nella mobilità sostenibile Giovedì 24 Maggio, Facoltà di Ingegneria Dip. di Ingegneria

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il Gasolio Autotrazione

Il Gasolio Autotrazione Il Gasolio Autotrazione Con il termine gasolio autotrazione viene indicata una miscela di idrocarburi idonea per essere impiegata nei motori diesel. Il gasolio commercializzato in Italia deve possedere

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza In questa esercitazione si andrà ad effettuare un analisi di tipo economico al fine di confrontare le prestazioni economiche delle seguenti tecnologie

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 4 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 4 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 4 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. Matteo Intermite 1 4. FUNZIONAMENTO DEL MOTORE A 4 TEMPI 4.1 LE 4 FASI DEL CICLO

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER F. Flamini Attualmente il veicolo elettrico GULLIVER è impiegato dall ATAC per

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli