PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI RICERCA A.A. 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI RICERCA A.A. 2009/2010"

Transcript

1 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI RICERCA A.A. 2009/2010 dottorando

2 ANALISI MODALE Sperimentale Operazionale (output-only) f() t yt () raccolta preparazione stima validazione i, i i SUBSPACE IDENTIFICATION # 2

3 # 3

4 Identificazione del rumore strutturale ruota-asfalto Identificare frequenze proprie e deformate modali della ruota Impossibile investigare la zona di contatto Tecniche OMA Misure tramite LDV Sincronizzate con force-triggering # 4

5 Phase db Hp Identificazione del rumore strutturale ruota-asfalto Rumore strutturale BW=[100,500] Hz CrossPow er slick:180_250:+x/fy:+y CrossPow er slick:180_240:+x/fy:+y CrossPow er slick:180_230:+x/fy:+y CrossPow er slick:180_240:+x/fy:+y Hz Due modi importanti #4: 113 Hz #6: 155 Hz responsabili del 70% del rumore strutturale IMAC 2010 (Jacksonville - Florida) Operational Modal Analysis of a rotating tyre subject to cleat excitation # 5

6 Confronto tra sistemi di sospensione attivi e semi-attivi Giudicare e confrontare le performance di due set di sospensioni (attivo e semi-attivo) #31 accelerometri triassiali Tecniche EMA (4-Poster Test) Tecniche OMA (Proving Ground Test) # 6

7 db Amplitude (m/s 2 ) db F AutoPow er STRL:DRVR:+Z SEMI-ACTIVE F AutoPow er STRL:DRVR:-Z ACTIVE 0.00 Hz Amplitude Confronto tra sistemi di sospensione attivi e semi-attivi SEMI ACTIVE freq ACTIVE freq freq shift SEMI ACTIVE damp ACTIVE damp damp incr F AutoPow er STRL:DRVR:+Z SEMI-ACTIVE F AutoPow er STRL:DRVR:-Z ACTIVE % 15.3% 33.1% 2.16x (m/s 2 ) % 14.8% 28.7% 1.94x % 10.6% 11.3% 1.07x Risultato principale: il sistema attivo raddoppia lo smorzamento del sistema semi-attivo Risultato secondario: Il sistema attivo trasferisce energia dalle basse alle alte frequenze ISMA 2010 (Leuven - Belgium) 0.00 Hz Active Suspension Systems for Passenger Cars: Operational Modal Analysis as a Tool for Performance Assessment # 7

8 Analisi modale di una Turbina Eolica CART3 (FULL SCALE) Analisi Modale a sistema frenato o Tecniche EMA Shaker longitudinale Shaker trasversale Analisi Modale a sistema libero o Tecniche OMA Correlazioni EMA/OMA # 8

9 IN GENERALE LINEAR DISCRETE STATE-SPACE MODEL uk x Ax Bu w k 1 k k k y Cx Du v k k k k yk u k, y k SUBSPACE IDENTIFICATION A, B, C, D, G Utilità: Simulazioni Sottostrutturazione # 9

10 APPLICAZIONE AL PROBLEMA VIBRATORIO M y( t) C y( t) K y( t) u( t) Riduzione d ordine Normalizzazione Discretizzazione x Ax Bu w k 1 k k k y Cx Du v k k k k A e t 1 2 r r j 1 r r poli B C L V T L V Q r 1 T r fattori partecipazione modale N deformate modali D D w G E w v v p T T q q p # 10

11 CRONOLOGIA I II Definizione del problema Raccolta della letteratura Studio dello stato dell arte Analisi Modale in pratica Collaborazione con KUL/LMS Sviluppo algoritmo SUBSPACE III Collaborazione con London Imperial College Applicare con successo il metodo SUBSPACE Creazione GUI per Analisi Modale Automatica Estrarre Matrice d Inerzia di corpo rigido # 11

Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico che tenga conto della pericolosità sismica locale

Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico che tenga conto della pericolosità sismica locale 32 CONVEGNO GNGTS, Trieste 19-21 Novembre 2013 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.2: Effetti di sito Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DI STRUTTURE ANTICHE A MEZZO DI ANALISI MODALE OPERATIVA. ESSEBI S.r.l. V.le G. Agricola 130, Roma -

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DI STRUTTURE ANTICHE A MEZZO DI ANALISI MODALE OPERATIVA. ESSEBI S.r.l. V.le G. Agricola 130, Roma - CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DI STRUTTURE ANTICHE A MEZZO DI ANALISI MODALE OPERATIVA Il Ponte della Badia, nell attuale configurazione si presenta come un ponte in muratura a 3 arcate, una centrale di

Dettagli

ANALISI MODALE OPERATIVA

ANALISI MODALE OPERATIVA ESSEBI Srl ANALISI MODALE OPERATIVA ESEMPI DI IDENTIFICAZIONE MODALE DI STRUTTURE CIVILI Roma, 7 aprile 2011 Università degli Studi di Roma Tor Vergata ANALISI MODALE OPERATIVA Trova applicaione non solo

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Prove dinamiche con ingressi incogniti

Prove dinamiche con ingressi incogniti Udine, 4 maggio 2005 Prove dinamiche con ingressi incogniti F. Benedettini Università di L Aquila 1 IDENTIFICAZIONE MODALE DI STRUTTURE TIPICHE DELL INGEGNERIA CIVILE La identificazione delle proprietà

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

Qualche richiamo teorico

Qualche richiamo teorico Qualche richiamo teorico Nei casi reali il comportamento delle strutture soggette a sollecitazioni dinamiche può essere descritto con l equazione di equilibrio delle forze (oscillazioni libere smorzate

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Criteri di stabilità per sistemi dinamici

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

Task 3.1.3: MONITORAGGIO

Task 3.1.3: MONITORAGGIO RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Trento, 7-87 8 Luglio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Task

Dettagli

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

Dinamica e Meccanica del Pneumatico Dinamica e Meccanica del Pneumatico Parte I Sollecitazioni e forze agenti su ogni componente del pneumatico Comportamento in Deriva (handling) Comportamento in Frenata e Trazione Vibrazioni e modi propri

Dettagli

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile. Appello di Fondamenti di Automatica (Gestionale) a.a. 2017-18 7 Settembre 2018 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema dinamico lineare invariante a tempo continuo

Dettagli

Programmi discipline a.a AUS. Corso di Studio. Ing.Automazione/S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194

Programmi discipline a.a AUS. Corso di Studio. Ing.Automazione/S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194 Programmi discipline a.a. 2003-2004 Corso di Studio AUS Ing.Automazione/S martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194 N721AUS ANALISI E SUPERVISIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE ING-INF/04 Corso di Studio: AUS

Dettagli

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE STACEC: SOFTWARE E SERVIZI PER L INGEGNERIA CIVILE Giornata di studio IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE Pierpaolo Cicchiello - cicchiello@stru.polimi.it

Dettagli

I Controlli Dinamici per la Tutela ed il Monitoraggio dei Beni Culturali

I Controlli Dinamici per la Tutela ed il Monitoraggio dei Beni Culturali Convegno: I BENI CULTURALI DELLA LOCRIDE: MONITORAGGIO, CONTROLLO E SALVAGUARDIA I Controlli Dinamici per la Tutela ed il Monitoraggio dei Beni Culturali ING. NICOLA FRANCESCO DARIO DE VITA SISMLAB SPIN-OFF

Dettagli

Modal 2 Modulo Analisi modale Modulo per l Analisi della dinamica strutturale.

Modal 2 Modulo Analisi modale Modulo per l Analisi della dinamica strutturale. Modal 2 Modulo Analisi modale Modulo per l Analisi della dinamica strutturale. L analisi modale è un approccio molto efficace al comportamento dinamico delle strutture, alla verifica di modelli di calcolo

Dettagli

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale g 0.01 g 0.04 g 5.00e-3 g 0.08 g 8.00e-3 g -9.00e-3 20:VACALE:14:+Y 0.00 s 2200.00-0.08 21:VACALE:14:+Z 0.00 s 2200.00-7.00e-3 22:VACALE:12:+Y 0.00 s 2200.00-0.05 23:VACALE:12:+Z 0.00 s 2200.00-0.01 24:VACALE:13:+X

Dettagli

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza ENEA - Via Giulio Romano, 41 - Roma, 20 ottobre 2016 Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Controlli automatici per la meccatronica (Prof. Rocco) Prova scritta del 31 Gennaio 2008 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa

Dettagli

Monitoraggio continuo delle grandi strutture

Monitoraggio continuo delle grandi strutture Monitoraggio continuo delle grandi strutture Autori: Eddy Dascotte (1), Jacques Strobbe (1), Ulf T. Tygesen (2) Traduzione e adattamento: Francesco Palloni, SmartCAE srl (1) Dynamic Design Solutions (DDS)

Dettagli

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG)

Dettagli

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO Prof. SILVIA STRADA Esercitatore ANDREA G. BIANCHESSI ESERCIZIO 1 1. Scrivere

Dettagli

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati (AA ) Prof. Sergio Bittanti. Esercitazione di laboratorio

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati (AA ) Prof. Sergio Bittanti. Esercitazione di laboratorio Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati (AA 2009-2010) Prof. Sergio Bittanti Esercitazione di laboratorio Sommario Serie temporali e sistemi Generazione Analisi Predittori di serie temporali

Dettagli

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale

Dettagli

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 > Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

Realizzazione digitale di controllori analogici

Realizzazione digitale di controllori analogici Realizzazione digitale di controllori analogici Digitalizzazione di un controllore analogico Sistema di controllo r(t) uscita + - desiderata e(t) segnale di errore C(s) controllore analogico u(t) ingresso

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

Fatigue Life Prediction IVECO Tector cab suspension

Fatigue Life Prediction IVECO Tector cab suspension Fatigue Life Prediction IVECO Tector cab suspension Andrea MORELLO Vehicle Performances M&H CV Torino, 6-7 Ottobre 2010 MSC User Conference IVECO TECTOR TECTOR è il nuovo veicolo della gamma media IVECO

Dettagli

Fluidi magnetoreologici (MR)

Fluidi magnetoreologici (MR) Identificazione del sistema elettrico di un ammortizzatore magnetoreologico Cristiano Spelta spelta@elet.polimi.it Fluidi magnetoreologici (MR) 2 Inventati negli anni quaranta. Consistono in una sospensione

Dettagli

Capitolo 8 Dati sperimentali e AE

Capitolo 8 Dati sperimentali e AE Capitolo 8 Capitolo 8 8.1 Determinazione delle frequenze: sviluppo di un metodo In questo capitolo verrà descritto un metodo per l individuazione, attraverso un algoritmo, a partire da registrazioni di

Dettagli

GNGTS 2014 Sessione 2.2. F. Mori 1, D. Spina 2, G. Acunzo 1 1. CNR-IGAG, Roma 2. Dipartimento della Protezione Civile, Roma

GNGTS 2014 Sessione 2.2. F. Mori 1, D. Spina 2, G. Acunzo 1 1. CNR-IGAG, Roma 2. Dipartimento della Protezione Civile, Roma LA METODOLOGIA SMAV PER LA VALUTAZIONE SPEDITIVA DELL OPERATIVITà STRUTTURALE DEGLI EDIFICI STRATEGICI F. Mori 1, D. Spina 2, G. Acunzo 1 1 CNR-IGAG, Roma 2 Dipartimento della Protezione Civile, Roma Premessa.

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h. Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Dynamic modeling of wind turbines. Experimental tuning of a multibody model

Dynamic modeling of wind turbines. Experimental tuning of a multibody model Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine 46 Convegno Nazionale AIAS Università degli Studi di Pisa Pisa, 6-9 Settembre 2017 Dynamic modeling of wind turbines. Experimental

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Model reduction Riduzione dei sistemi Nella progettazione di regolatori lineari basati sul modello, la complessità della legge di controllo dipende dall ordine del sistema (numero di poli / numero di stati).

Dettagli

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE SISTEMA REALE La modellazione MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE 7 Il modello fisico Per studiare un sistema meccanico se ne deve formulare un adeguato MODELLO FISICO

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

ESSEBI Srl Servizi di monitoraggi e diagnostica strutturale

ESSEBI Srl Servizi di monitoraggi e diagnostica strutturale NUOVO METODO DI VALUTAZIONE SPEDITIVA COSA SI INTENDE PER VULNERABILITÀ SISMICA? VALUTARE LA CAPACITÀ DI RESISTENZA DI UNA STRUTTURA RISPETTO AD UN DATO TERREMOTO NTC 2008 E CIRCOLARE 617/2009 (NTC 2012

Dettagli

CORSO DI CONTROLLO DEI PROCESSI

CORSO DI CONTROLLO DEI PROCESSI CORSO DI CONTROLLO DEI PROCESSI GIORGIO PICCI Dipartimento di Ingegneria dell informazione, Università di Padova, Italy aa 2006/2007 1 AUTOMAZIONE/CONTROLLO DI PROCESSI INDUSTRIALI Ha diverse componenti:

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 9-7-22 Esercizio. Si consideri il sistema rappresentato in figura, costituito da un nastro trasportatore attuato il cui scopo è riempire un serbatoio. Figura : Schema del sistema

Dettagli

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR.   Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Analisi Numerica ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Rappresentazione di sistemi con variabili di stato; Tecniche di integrazione numerica Obiettivo: risolvere sistemi di equazioni differenziali

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

Identificazione Parametrica con Analisi Modale Sperimentale

Identificazione Parametrica con Analisi Modale Sperimentale Durabilità delle costruzioni- Indagini in sito e tecniche di consolidamento Cagliari 09/04/2016 Identificazione Parametrica con Analisi Modale Sperimentale Dott. Ing. Flavio Stochino Introduzione e motivazioni

Dettagli

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui Capitolo 3 ANALISI DELLA STABILITÀ 31 Punti di equilibrio: sistemi tempo continui Si consideri il seguente sistema tempo continuo: ẋ(t) A x(t) + B u(t) y(t) C x(t) + D u(t) I punti di equilibrio x 0 del

Dettagli

I esercitazione di laboratorio

I esercitazione di laboratorio Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati (AA 2011-2012) Prof. Sergio Bittanti I esercitazione di laboratorio 21/11/2011 Marcello Farina Sommario Serie temporali e sistemi Generazione di

Dettagli

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini Indice Cap. 1 Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini 1.1 Introduzione pag. 1 1.2 Il processo di misura e il livello dei modelli 9 1.3 Segnali deterministici

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso Appello di Febbraio 7 Febbraio 22 Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale Prof. Bruno Picasso Esercizio Sia dato il seguente sistema dinamico: { ẋt) 2ut)xt) + e ut) x 2 t) + u 2 t) yt) xt).. Determinare

Dettagli

MODELLI ED IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI

MODELLI ED IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione TA ES Parte 7, 1 MODELLI ED IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI Modelli approssimati del 1. o ordine: tecnica della tangente e tecnica delle aree. Modello di un processo

Dettagli

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Analisi Numerica ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Argomenti Argomenti Rappresentazione di sistemi con variabili di stato; Tecniche di integrazione numerica Obiettivo: risolvere sistemi di

Dettagli

PROGETTI RICERCA ATTIVI. Le chiavi del MUSP Prof. Michele Monno Direttore Laboratorio MUSP

PROGETTI RICERCA ATTIVI. Le chiavi del MUSP Prof. Michele Monno Direttore Laboratorio MUSP 1 PROGETTI RICERCA ATTIVI Le chiavi del MUSP 13.12.216 Prof. Michele Monno Direttore Laboratorio MUSP m N Progetto CLUSTER - MIUR W.P.1: Monitoraggio e controllo indicatori tecnologici nelle lavorazioni

Dettagli

ESERCIZIO 2 Sistemi del secondo ordine

ESERCIZIO 2 Sistemi del secondo ordine ESERCIZIO Sistemi del secondo ordine Si consideri il sistema lineare tempo invariante descritto nello Spazio degli Stati dalla relazione costitutiva seguente: x& = Ax + Bu y = Cx + Du 1 0 3 1 in cui si

Dettagli

Lezione XXV Sistemi vibranti a 1 gdl /DIXQ]LRQHGLWUDVIHULPHQWR. ω0 ω0

Lezione XXV Sistemi vibranti a 1 gdl /DIXQ]LRQHGLWUDVIHULPHQWR. ω0 ω0 Sistemi vibranti a gdl /DIXQ]LRQHGLWUDVIHULPHQWR Come abbiamo visto, la risposta a regime di un sistema a un solo grado a una forzante armonica L W )H ω è data da e ; = ) = + ( ω ) ) ω ω N + ξ ω ω ω ξ

Dettagli

Identificazione del sistema elettrico di un ammortizzatore magnetoreologico

Identificazione del sistema elettrico di un ammortizzatore magnetoreologico Identificazione del sistema elettrico di un ammortizzatore magnetoreologico Cristiano Spelta cristiano.spelta@unibg.it Fluidi magnetoreologici (MR) 2 Inventati negli anni quaranta. Consistono in una sospensione

Dettagli

Identificazione di modello

Identificazione di modello SE5 Prof. Davide Manca Politecnico di Milano Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Esercitazione #5 Identificazione di modello ing. Sara Brambilla SE5 Identificazione di modello Nel definire un modello

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 15 febbraio 2010

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 15 febbraio 2010 COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 5 febbraio 00 Teoria. Con riferimento ad un sistema lineare a tempo di screto descritto da un equazione alle differenze del tipo n m a i yk i = b i uk i i=0 i=0. Si ricavi,

Dettagli

Filtraggio Introduzione

Filtraggio Introduzione Filtraggio Introduzione Problema - Leggiamo y n (t) ma vorremmo y (t) - Come possiamo estrarre l informazione corretta da y FILTRAGGIO: estrazione di informazione da misure indirette. Ad es. - eliminazione

Dettagli

Analisi dinamica preliminare, teorica e sperimentale, del carrello principale di un velivolo

Analisi dinamica preliminare, teorica e sperimentale, del carrello principale di un velivolo Analisi dinamica preliminare, teorica e sperimentale, del carrello principale di un velivolo A.Lucifredi, P.Silvestri, P.Sgroi, D.Noceti Laboratorio di Meccanica Generale e Meccanica delle Vibrazioni (MGMV),

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

5.1 Strutture, predittori e identificazione con le rappresentazioni di stato in Matlab

5.1 Strutture, predittori e identificazione con le rappresentazioni di stato in Matlab 5.1 Strutture, predittori e identificazione con le rappresentazioni di stato in Matlab 1. Usare una rappresentazione di stato che corrisponda alla struttura definita nella serie 4. Definire poi il modello

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 23-2-216 In Figura 1 é riportata una rappresentazione concettuale del sistema dinamico costituito da una gamba con applicato un esoscheletro per aumentare la coppia disponibile

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo sservabilità e rilevabilità Definizioni ed esempi introduttivi Analisi dell osservabilità di sistemi dinamici LTI Esempi di studio dell osservabilità sservabilità

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SISTEMI DINAMICI

IDENTIFICAZIONE DI SISTEMI DINAMICI IDENTIFICAZIONE DI SISTEMI DINAMICI MARTINA FAVARO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Padova Lezione n.3 RAPPRESENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI Costruiamo un oggetto

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

ESSEBI Srl Monitoraggi e diagnostica strutturale. Hotel Abitart Conference Center Roma 5 luglio 2016

ESSEBI Srl Monitoraggi e diagnostica strutturale. Hotel Abitart Conference Center Roma 5 luglio 2016 ESSEBI Srl Monitoraggi e diagnostica strutturale COLLAUDO DINAMICO VOLTO ESSENZIALMENTE AL CONFRONTO TRA PARAMETRI MODALI SPERIMENTALI CON QUELLI DI PROGETTO VULNERABILITA SISMICA INTESA COME CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA ESERCIZIO Si consideri il seguente sistema S. INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 7/06/09 Prof. Marcello Farina TESTO DEGLI ESERCIZI E SOLUZIONI x = u (sin(πx)) A. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 25 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 = 1δ 1 Si consideri il sistema idraulico costituito da due serbatoi accoppiati rappresentato in fig.1.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Sistemi avanzati di manifattura Relazione del Primo Anno Robot interagenti con l ambiente Dottoranda: Serena Ruggeri Coordinatore e

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una trattazione generale del problema del controllo, comprendente Strumenti e nozioni per l analisi, la simulazione e lo studio della

Dettagli

Analisi dinamica sperimentale e monitoraggio di ponti e costruzioni industriali

Analisi dinamica sperimentale e monitoraggio di ponti e costruzioni industriali Giornata di Studio Il monitoraggio delle strutture nella prevenzione del rischio sismico Analisi dinamica sperimentale e monitoraggio di ponti e costruzioni industriali Walter Salvatore Dipartimento di

Dettagli

Capitolo 7 Analisi dei dati sperimentali

Capitolo 7 Analisi dei dati sperimentali Capitolo 7 Capitolo 7 7.1 Introduzione A partire da test sperimentali, attraverso l analisi modale è possibile identificare le caratteristiche dinamiche di una struttura definite generalmente dalle frequenze

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Controllo di sospensioni attive per autoveicoli. Prof. Laura Giarré

Controllo di sospensioni attive per autoveicoli. Prof. Laura Giarré Controllo di sospensioni attive per autoveicoli Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sospensioni attive Tutti gli autoveicoli sono dotati di sospensioni per garantire

Dettagli

Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA

Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA Ing. Malagò Marco MechLav Dott. Pierluigi Borghi Tellure Rota SpA Contenuti Presentazione

Dettagli

Model-Based Design per la progettazione di servomeccanismi per radar avionici. MBDA IT Proprieties

Model-Based Design per la progettazione di servomeccanismi per radar avionici. MBDA IT Proprieties Model-Based Design per la progettazione di servomeccanismi per radar avionici MATLAB EXPO 2014 Company: MBDA ITALIA Speaker: Domenico Borzacchiello 4-Nov-2014 Presentazione MBDA Presentazione MBDA Model

Dettagli

APPLICAZIONI. Preparazione dei dati Intagli Presse Tensioni residue Softwares

APPLICAZIONI. Preparazione dei dati Intagli Presse Tensioni residue Softwares APPLICAZIONI Preparazione dei dati Intagli Presse Tensioni residue Softwares Criteri di schematizzazione E necessario che il numero dei nodi descriva il contorno della struttura. I nodi devono essere collocati

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 05 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS0_0007 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Ing. Stefano Melzi Attività del Dipartimento

Dettagli

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi di sistemi di controllo, ecc.) MATLAB

Dettagli

Standard per Data Mining

Standard per Data Mining Standard per Data Mining Sistemi informativi per le Decisioni Slide a cura di prof. Claudio Sartori Iniziative di Standard per Data Mining I modelli di Data Mining e statistici generati dagli strumenti

Dettagli

Relazione di fine tirocinio

Relazione di fine tirocinio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Relazione di fine tirocinio Impiego del software VaSCO - SMAV necessario per la valutazione dell'operatività strutturale

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale Ciclo XXVII SAT Aggiornato Dicembre 2014.

POLITECNICO DI BARI. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale Ciclo XXVII SAT Aggiornato Dicembre 2014. POLITECNICO DI BARI di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale Ciclo XXVII SAT Aggiornato Dicembre 2014 Dottorando: Giovanni De Filippis Docente Tutor: Prof. L. Soria Formazione Insegnamenti Ufficiali

Dettagli

di un modello numerico di un viadotto ferroviario

di un modello numerico di un viadotto ferroviario Ingegneria Civile Definizione attraverso dati sperimentali di un modello numerico di un viadotto ferroviario con struttura composta acciaio-calcestruzzo per le nuove linee ad Alta Velocità 1 Introduzione

Dettagli

Applicazioni in ambito motorsport

Applicazioni in ambito motorsport Applicazioni in ambito motorsport Workshop «Stronger Than Ever» 14 giugno 2018 Massimo Goletti Agenda Introduzione: chi è MUSP? Il circuito dell innovazione Primo caso studio Modellazione FEM e progettazione

Dettagli

La struttura di un satellite. Trieste, 23 novembre

La struttura di un satellite. Trieste, 23 novembre La struttura di un satellite Trieste, 23 novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 23 novembre 2011 2 Utilizzo della Struttura Sostegno alle diverse parti del satellite Protezione dall ambiente esterno Dispiega

Dettagli

COMPITO A: soluzione

COMPITO A: soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PRIMA PARTE) A.A. 2005/2006 9 novembre 2005 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi.

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto . Sistemi Lineari a Tempo Discreto .5 y(t), y(kt) 4 y(t), y(kt).5.5.5.5.5 4 5 4 5 Campionamento di un segnale continuo Fig. (a) Segnale discreto Fig. (b) Esprimono relazioni fra variabili campionate ad

Dettagli

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE La tecnica di classificazione più conosciuta è la cluster analysis, che ha l obiettivo di identificare gruppi di soggetti (o oggetti) omogenei al loro interno ed eterogenei

Dettagli