CONFERENCES + EXPO CONFERENCES PROGRAMME THE GATEWAY TO DISCOVER THE LATEST INNOVATIONS IN THE LED MARKET PASS INSIDE EXPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENCES + EXPO CONFERENCES PROGRAMME THE GATEWAY TO DISCOVER THE LATEST INNOVATIONS IN THE LED MARKET PASS INSIDE EXPO"

Transcript

1 EXPO PASS INSIDE CONFERENCES + EXPO 7/8 DECEMBER 2011 lyon - FRANCE Cité Centre de Congrès CONFERENCES PROGRAMME THE GATEWAY TO DISCOVER THE LATEST INNOVATIONS IN THE LED MARKET Main Partner An event organised by

2 THE LEADING LED EVENT IN EUROPE! Understand trends occurring in LED markets for the next 5 years Discover new sectors of application for LED Benefit from the latest marketing and technological information Develop your professional network and find new partners Capire gli orientamenti del mercato dei LED nei prossimi 5 anni Scoprire i nuovi settori d applicazione dei LED Usufruire delle ultime informazioni tecnologiche e marketing Sviluppare la vostra rete professionale e trovare nuovi partner PROGRAMMING COMMITTEE COMITE DE PROGRAMMATION The Programming Committee, responsible for determining topics and selecting speakers, is jointly run by CDO and the CLUSTER LUMIERE (Light cluster) with the scientific and technical expertise of: Il comitato di programmazione incaricato d individuare le tematiche e di selezionare i partecipanti è animato congiuntamente da CDO e dal CLUSTER LUMIERE con la competenza scientifi ca e tecnica di: Pr Marc FONTOYNONT Director, Building Sciences Laboratory of ENTPE (National school of civil engineering) / IEA (International Energy Agency) Direttore del Laboratorio di Scienze dell Habitat dell ENTPE (Scuola Nazionale Francese dei Lavori Pubblici) / IEA (Agenzia Internazionale dell Energia) Pr Nicolas GRANDJEAN Professor at EPFL (Federal Institute of Technology Lausanne) Director of the laboratory of advanced Semiconductors for photonics and electronics Professore all EPFL (Scuola Politecnica Federale di Losanna) Direttore del laboratorio di semiconduttori fotonici ed elettronici Mr Patrick MOTTIER Head of CEA, Lighting Program (Atomic Energy Office) Responsabile del programma d illuminazione del CEA (Commissariato per l Energia Atomica) Ms Margherita SUSS Margherita Suss Light designer and member of the executive committee AIDI (Italian Association of Illumination) Arch. Margherita Suss Progettista d illulminazioni e membro del comitato esecutivo,dell AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) Pr Georges ZISSIS Deputy director of LaPlaCE, University of Toulouse (Plasma and Energy Conversion Laboratory) Vice-direttore de LaPlaCE (Laboratorio Plasma e Conversione dell Energia) Università di Tolosa 2

3 WHO IS CONCERNED BY FORUMlED? A CHI SI RIVOLGE FORUMLED? ForumLED is dedicated to professionals working in areas of activity in which LED have become a major development requirement: Integrators of led solutions Lighting Transport Display Signing Other applications (industrial, military, mobile...) Key Influencers Architects Light designers Users Universities ForumLED si rivolge agli specialisti di tutti i campi d attività nei quali il LED è diventato un fattore di sviluppo indispensabile: Integratori di soluzioni led Illuminazione Trasporti Display Segnaletica Altre applicazioni (industriali, militari, mobilità...) Sviluppatori Architetti Progettisti d illuminazioni Utenti Docenti universitari Come and discover what the future holds for LED through a series of high level conferences and an exhibition bringing together 80 innovative companies. Venite a scoprire il futuro dei LED mediante un ciclo di conferenze ad alto livello e un esposizione alla quale partecipano 80 aziende innovative. WHICH DEPARTMENTS ARE CONCERNED? QUALI SONO LE FUNZIONI INTERESSATE? Marketing & senior management: ForumLED is necessary because you require all the relevant information to make the right decisions about developing new products and new markets. Sales department: ForumLED is necessary because it is vital to give your sales teams the opportunity to acquire information required for meeting the expectations of their contacts. R&D, technical department: ForumLED is necessary because you need to keep up-to-date on the latest technical and scientific advances. Direzione generale & marketing: ForumLED è necessario perché fornisce tutte le informazioni utili per prendere le decisioni adeguate in materia di sviluppo di nuovi prodotti e nuovi mercati. Direzione commerciale: ForumLED è indispensabile per dare al vostro team commerciale l occasione di raccogliere le informazioni necessarie per rispondere alle attese dei vari interlocutori. Direzione tecnica, Ricerca & Sviluppo: ForumLED è necessario per conoscere i più recenti progressi della scienza e della tecnica in questo campo. 3

4 CONFERENCES SCHEDULE / ORARI DELLE CONFERENZE Wednesday 7 december Mercoledi 7 dicembre 08h30-09h00 Welcome speech and plenary opening 09h00-10h30 Overview of the latest global LED market trends 10h30-11h00 Networking coffee break and time for visiting the exhibition 11h00-12h30 Worldwide regulations and standards programs applicable to SSL 12h30-14h00 Business lunch and time for visiting the exhibition 14h00-16h00 How to use LED in public lighting, for which results? 16h00-16h30 Networking coffee break and time for visiting the exhibition 16h30-18h00 Photometry and colorimetry of LED lighting fi xture, from design to products Thursday 8 december 08h30-10h00 LED breakthrough technologies: outlook of the latest technological advances 10h30-11h00 Networking coffee break and time for visiting the exhibition 11h00-13h00 Various LED applications and users feedback 13h00-14h00 Business lunch and time for visiting the exhibition 14h00-16h30 OLED lighting: coming challenges and perspectives 16h30 Congress conclusion 08,30-09,00 Benvenuto e inaugurazione 09,00-10,30 Panorama delle più recenti tendenze del mercato dei LED 10,30-11,00 Pausa e tempo libero per la visita dell esposizione 11,00-12,30 Programmi internazionali di regolamentazione e normalizzazione applicabili nel campo dei LED 12,30-14,00 Colazione tra specialisti e tempo libero per la visita dell esposizione 14,00-16,00 Come usare i LED per la pubblica illuminazione, con quali risultati? 16,00-16,30 Pausa e tempo libero per la visita dell esposizione 16,30-18,00 Fotometria e colorimetria delle illuminazioni a LED, dal progetto al prodotto Giovedi 8 dicembre 08,30-10,00 Tecnologie LED innovative: i più recenti progressi tecnologici 10,30-11,00 Pausa e tempo libero per la visita dell esposizione 11,00-13,00 Varie applicazioni dei LED e feed-back degli utenti 13,00-14,00 Colazione tra specialisti e tempo libero per la visita dell esposizione 14,00-16,30 Illuminazione OLED: futuri challenge e prospettive 16,30 Conclusione del congresso MEDIA PARTNERS / PARTNER STAMPA 4

5 Wednesday 7 december / Mercoledi 7 dicembre 08h30-09h00 Welcome speech and plenary opening Mr Jean Pierre Franceschetti, President CDO organisation The European Commission Activities and Programmes to Promote Solid State lighting Paolo Bertoldi, Heaf of Greenlight program, Principal Administrator at the European Commission Joint Research Centre (Italy) Benvenuto e inaugurazione M. Jean Pierre Franceschetti, Presidente organizzazione CDO Attività e programmi della Commissione Europea per la promozione del Solid State Lighting Paolo Bertoldi, Direttore del programma Greenlight, Direzione della Commissione Europea (Italia) 09h00-10h30 Overview of the latest global led market trends Chairman: Marc Fontoynont, director of ENTPE (National school of civil engineering) / IEA (International Energy Agency) According to the LED expert, the LED lighting forecast promise a future of massive growth. This session will take stock of the LED market worldwide and will start off a discussion on evolution perspectives, initiatives and international programs for development. Panorama degli ultimi orientamenti del mercato dei LED Animatore: Marc Fontoynont, direttore ENTPE (Scuola Nazionale Francese dei Lavori Pubblici) / IEA (Agenzia Internazionale dell Energia) Secondo gli esperti, il mercato dei LED nel campo dell illuminazione è destinato ad una forte crescita. Questa sessione farà il punto sul mercato mondiale dei LED proponendo una discussione sulle prospettive di evoluzione, le iniziative e i programmi di sviluppo internazionali. Much More than Energy Saving - A Global Industry Perspective on led lighting, Jürgen Sturm, Secretary General ELC / GLF (Belgium) Andare oltre il risparmio di energia: una prospettiva globale per il settore dell illuminazione a LED Jürgen Sturm, Segretario generale ELC / GLF (Belgio) The third cycle: quantifying the lighting market and its impact on leds, Jed Dorsheimer, Managing Director, Canaccord Genuity (USA) Presentazione delle tendenze del mercato nordamericano del LED Jed Dorsheimer, Direttore generale, Canaccord Genuity (USA) led Market and the role of Standardization in Market Transformation. Sandeep Garg, Sandeep Garg, Energy Economist, Bureau of Energy effi ciency (India) Mercato dei LED e ruolo della normalizzazione nella trasformazione del mercato Sandeep Garg, Economista dell energia, BEE Agenzia dell efficienza energetica (India) 10h30-11h00 Networking coffee break and time for visiting the exhibition Pausa e tempo libero per la visita dell esposizione 5

6 Wednesday 7 december / Mercoledi 7 dicembre 11h00-12h30 Worldwide regulations and standards programs applicable to SSl Chairman: Jürgen Sturm, Secretary General ELC / GLF (Global Lighting Forum) All lighting products are subject to industry standards governing safety and performance. Because testing and rating systems must be applied in the same way, these standards enable consumers to compare products made by different manufacturers. This session will present the progress of the various standards programmes and international initiatives, in order to respond to questions relating to the adaptation of LED on the market. Programmi internazionali di regolazione e normalizzazione applicabili ai LED Animatore: Jürgen Sturm, Segretario Generale ELC / GLF (Global Lighting Forum) Tutti i prodotti per illuminazione a LED sono sottoposti a norme relative alla sicurezza e alle prestazioni. Poiché i sistemi utilizzati per le prove e le valutazioni devono essere omogenei in termini di applicazione, queste norme consentono ai consumatori di stabilire un confronto tra i prodotti di diversi costruttori. In questa sessione verranno presentati i progressi dei programmi di normalizzazione e varie iniziative internazionali, per rispondere ai probelimi di adattamento del LED sul mercato. Quality control of SSl products: results of the Annex from the International Energy Agency Marc Fontoynont, Director of ENTPE National school of civil engineering / IEA International Energy Agency (France) Controllo della qualità dei prodotti LED: risultati dell appendice dell Agenzia Internazionale per l Energia Marc Fontoynont, Direttore, ENTPE (Scuola Nazionale Francese dei Lavori Pubblici) / IEA (Agenzia Internazionale dell Energia) (France) Standard program in China Shuming Hua, Director, NLTC National Lighting Test Center, Director of Beijing Lighting Research Institution (China) Programma di normalizzazione in Cina Shuming Hua, Direttore Generale, NLTC Centro nazionale di test sull illuminazione, Direttore dell Istituto di Studi sull Illuminazione a Pechino (Cina) ENERGY STAR: Advancing Adoption of Solid State lighting Products in North America Alex Baker, Lighting Program Manager ENERGY STAR (USA) ENERGY STAR: Promuovere l adozione di prodotti LED nel Nord-America Alex Baker, Manager del programma d illuminazione ENERGY STAR (USA) 12h30-14h00 Business lunch and time for visiting the exhibition Colazione tra specialisti e tempo libero per la visita dell esposizione 6

7 Wednesday 7 december / Mercoledi 7 dicembre 14h00-16h00 How to use led in public lighting, for which results? Chairman: Alexandre Colombani, Director of the association LUCI (Lighting Urban Community International) It s no surprise that LED-based solutions for public lighting are being developed and that numerous public lighting project using energy effi cient LED lights are emerging. This session will give us the point of view of lighting designer and results from cities which LED lighting project are current. Planning the light by contrast Margherita Suss, Light designer and member of the executive committee, AIDI (Italy) Come usare i LED per l illuminazione, per quali risultati? Animatore: Alexandre Colombani, Direttore associazione LUCI (Lighting Urban Community International) Non sorprendono lo sviluppo delle illuminazioni a base di LED per la pubblica illuminazione e i numerosi progetti che si sono fatti strada in questo campo, proprio con il ricorso all energia LED. Nell ambito di questa sessione si esprimeranno alcuni progettisti specializzati nelle illuminazioni e verranno presentati i risultati di alcune città che hanno in corso progetti d illuminazione a LED. Pianifi care la luce mediante contrasti Margherita Suss, Progettista luce e membro del comitato esecutivo, AIDI (Italia) SSl a designer perspective Giulio Antonutto, Associate and Lighting Designer of ARUP (United Kingdom) Illuminazione elettronica, il punto di vista di un progettista Giulio Antonutto, Associato e progettista luce, ARUP (Regno Unito) leipzig - Intelligent lighting with led lars loebner, Principal planner public space design in the urban planning offi ce, City of Leipzig (Germany) Lipsia Un illuminazione intelligente a LED Lars Loebner, Pianifi catore principale di progettazione dello spazio pubblico, servizio di pianifi cazione urbana, Comune di Lipsia (Germania) City of los Angeles Changing our Glow for Efficiency Ed Ebrahimian, Director Bureau of street lighting, City of Los Angeles (USA) Los Angeles Cambiare luce per una maggiore effi cienza Ed Ebrahimian, Direttore Servizio Pubblica Illuminazione, Comune di Los Angeles (USA) 16h00-16h30 Networking coffee break and time for visiting the exhibition Pausa e tempo libero per la visita dell esposizione 7

8 Wednesday 7 december / Mercoledi 7 dicembre 16h30-18h00 Photometry and colorimetry of led lighting fixture, from design to products Chairman: Josep Carreras, Group Leader, Lighting Group IREC (Catalonia Institute for Energy Research) The design of LED light fi xture requires a perfect knowledge of the constraints and the characteristics of photometric and colorimetric specifi c to LED. This session will enable us to better understand these constraints through concrete examples. Fotometria e colorimetria degli impianti d illuminazione a LED, dal progetto al prodotto Animatore: Josep Carreras, Manager del Gruppo Illuminazione IREC (Istituto Catalano per la ricerca energetica) La progettazione di un impianto d illuminazione a LED richiede una perfetta conoscenza dei vincoli e delle specifi cità fotometriche e colorimetriche di tali componenti. Questa sessione consente di capire meglio tali vincoli attraverso alcuni esempi concreti. What you simulate is what you see: taking into account physics for improved lighting system design Priscilla Depeyte, Application Engineer, Optis (France) Per una simulazione che rifletta la realtà: tener conto della fisica per migliorare la progettazione dei sistemi d illuminazione Priscilla Depeyte, Ingegnere applicativo, Optis (Francia) Ergonomic and effi cient refl ectors with high power led arrays Hans laschefski, Consultant business development MIRO, Alanod (Germany) Rifl ettori ergonomici ed efficienti per sistemi a LED ad alta potenza Hans Laschefski, Responsabile sviluppo MIRO, Alanod (Germania) High quality of light: Color Rendering Index Manuel Zarausa, Managing Director, Seoul Semiconductor (Germany) Luce ad alta qualità: Indice di resa cromatica Manuel Zarausa, Direttore Generale, Seoul Semiconductor (Germania) 8

9 Thursday 8 december / Giovedi 8 dicembre 08h30-10h30 led breakthrough technologies: outlook of the latest technological advances Chairman: Nicolas Grandjean, Director of the laboratory of advanced semiconductors for photonics and electronics / Professor EPFL (Federal polytechnic school of Lausanne) LED are highly regarded for their long life, energy efficiency, non-toxicity, durability, and fl exibility. Yet as a fairly new and rapidly changing lighting technology, much research is still needed in order to fully improve LED efficiency. The aim of this topic is to discover the latest advances in LED technology. The use of new semiconductor materials, the choice of substrates and phosphors, the use of breakthrough technologies such as LED nanowires. It will guide you deep into the latest research and development results. Tecnologie innovative a LED: scorcio sugli ultimi progressi tecnologici Animatore: Nicolas Grandjean, Direttore del Laboratorio di Semiconduttori fotonici ed elettronici / Professore EPFL (Scuola Politecnica Federale di Losanna) I LED sono già molto apprezzati per numerosi vantaggi. Tuttavia, questa tecnologia d illuminazione relativamente recente, richiede ancora molti lavori di ricerca e sviluppo nell ottica di un ulteriore miglioramento delle prestazioni e di una dimunuzione dei costi. Oggetto di questo intervento è la presentazione degli ultimi progressi tecnologici realizzati in materia di tecnologia. Questa sessione vi presenta le ricerche in corso e gli ultimi risultati ottenuti. NanolED, a new breakthrough for the led industry Philippe Gilet, Chief Technology Officer, Heliodel (France) NanoLED, una nuova scoperta sul mercato dei LED Philippe Gilet, Direttore Tecnico, Heliodel (Francia) Advances and Challenges of High-Brightness led Technology Ulrich Steegmüller, Senior Director advanced Development, OSRAM (Germany) Progressi e challenge nel campo delle tecnologie LED ad alta luminosità Ulrich Steegmüller, Direttore principale sviluppo, OSRAM (Germania) Progress in the Growth, Characterization and Device Performance for Nonpolar and Semipolar GaN-based Materials James Speck, Professor and Chair of the Materials Department, University of California Santa Barbara (USA) Progresso e crescita, caratterizzazione e prestazioni degli apparecchi per materiali polari e semipolari a base di GaN James Speck, professore e presidente servizio materiali, UCSB Università di California, Santa Barbara (USA) III-V and III-N nanowires for realization of efficient led on silicon lars Samuelson, Chief Scientific Officer, GLO AB (Sweden) Nanofi li III-V e III-N per la realizzazione di LED efficienti su silicio Lars Samuelson, Direttore Scientifi co, GLO AB (Svezia) 10h30-11h00 Networking coffee break and time for visiting the exhibition Pausa e tempo libero per la visita dell esposizione 9

10 Thursday 8 december / Giovedi 8 dicembre 11h00-13h00 Various led applications and users feedback Varie applicazioni LED e feed-back degli utenti Chairman: Flemming Madsen, Facilitator & Manager of International Relations Dansk Lys National Network for Research, Corporate Sectors and Professional Users. Danish Lighting network LED are used in applications where brightness, power consumption, reliability and costs are key parameters. This session will enable us to consider, the use of this component in the area of public, airline, residential and automotive lighting. The objective is also to present the results of the use of LED in terms of performance, perception and energy conservation. Animatore: Flemming Madsen, Animatore & Manager relazioni internazionali Dansk Lys Rete nazionale per la ricerca, le aziende e gli utenti professionali. Rete danese d illuminazione I LED vengono usati in applicazioni nelle quali la luminosità, il consumo di energia, l affi dabilità e i costi rappresentano parametri essenziali. Questa sessione fornisce, attraverso 3 campi d applicazione e il punto di vista di un costruttore, alcuni esempi del contributo potenziale dei LED, ma anche delle diffi coltà non ancora risolte. American led Experience: What Are We learning From Users? Marc ledbetter, Program Manager Emerging Technologies PNNL Pacifi c Northwest National Laboratory (USA) L esperienza nordamericana nel campo dei LED: che cosa c insegnano gli utenti? Marc Ledbetter, Manager del programma tecnologie emergenti PNNL Pacifi c Northwest National Laboratory (USA) led: Myth and Reality Chris Mesnager, Optoelectronics General Manager, Toyoda Gosei (Belgium) LED: Mito e realtà Chris Mesnager, Direttore generale Optoelectronics, Toyoda Gosei (Belgio) Challenges and opportunities for Airline operators by replacing conventional lights with led Franz Josef Beerman, Managing Director Goodrich Lighting Systems (Germany) Challenge e opportunità per le compagnie aeree in seguito alla sostituzione di luci classiche con LED Franz Josef Beerman, Direttore, Goodrich Lighting Systems (Germania) Automotive applications of led - Attractiveness, achievements and challenges Jean-Francois Boissou, Engineer advanced security and visibility, PSA Peugeot (France) Applicazioni LED per il settore automobilistico Interesse, realizzazioni, challenge Jean-Francois Boissou, Ingegnere sicurezza e visibilità, PSA Peugeot (Francia) 13h00-14h00 Business lunch and time for visiting the exhibition Colazione tra specialisti e tempo libero per la visita dell esposizione 10

11 Thursday 8 december / Giovedi 8 dicembre 14h00-16h30 OlED lighting: coming challenges and perspectives Chairman: Georges Zissis, Deputy director of Laplace (Plasma and energy conversion laboratory) OLED is the must-have for innovative lighting systems. This session will enable you to interact with the OLED key players who are taking this industry to the next level. It will give an overview about the OLED market and future opportunities and provide you with the essential knowledge about technologies, features and applications of OLED. Illuminazione OLED: futuri challenge e prospettive Animatore: Georges Zissis, Vice-direttore Laplace (Laboratorio Plasma e Conversione dell Energia) Gli OLED consentono di sviluppare nuovi concetti per l illuminazione. Nell ambito di questa sessione potrete interagire con alcuni player di questo settore in campo industriale. Questa presentazione fornirà un panorama del mercato degli OLED, delle loro principali caratteristiche e delle loro possibili nuove funzionalità. Competitive market: OlED: From Display to lighting - From simple to complex business Gildas Sorin, Chief Executive Officer, Novaled (Germany) Challenges for the creation of new OlED lighting market Masahiko Kohno, Senior Manager Market Development Group, OLED Business Development Project, Kaneka Corporation (Japan) Science and technologies: Technology challenges and prospects for high efficiency OlED lighting Daniel Gaspar, Technical group Manager Pacific Northwest National Laboratory (USA) OlED lighting process technologies for large, transparent and fl exible devices Christian May, Head of business unit lighting, Fraunhofer IPMS (Germany) Advances in OlED: from illumination to bio-sensors Patricia Melpignano, CEO and Scientific Director, OR-EL. doo (Slovenia) Un mercato concorrenziale: OLED: dagli schermi piatti all illuminazione Da un business semplice a un business complesso Gildas Sorin, Direttore Generale Novaled (Germania) Challenge per la creazione di un nuovo mercato dell illuminazione a OLED Masahiko Kohno, Direttore Generale Gruppo Sviluppo Mercato, Progetto OLED Business Development, Kaneka Corporation (Giappone) Scienze e tecnologie: Challenge tecnologici e prospettive per l illuminazione OLED Daniel Gaspar, Direttore tecnico, Pacifi c Northwest National Laboratory, DOE Ministero dell Energia (USA) L illuminazione OLED Un processo tecnologico per impianti d illuminazione trasparenti e flessibili su grandi superfici Christian May, Manager del servizio illuminazione, Fraunhofer IPMS (Germania) Progressi negli OLED: dall illuminazione ai biosensori Patricia Melpignano, Direttrice Generale e Scientifi ca OR-EL. doo (Slovenia) 16h30 Congress conclusion Conclusione del convegno 11

12 EXHIBITION / ESPOSIZIONE 80 led professionals On every booth, more than 80 companies will present their latest novelties and new LED applications. 80 specialisti delle soluzioni a LED Sui singoli stand e nell ambito di workshop tecnici, oltre 80 aziende presentano i loro più recenti progressi e le nuove applicazioni dei LED. THE EXHIBITORS / GLI ESPOSITORI Manufacturers and suppliers of LED Manufacturers of LED conception and production tools Manufacturers of lighting equipment Manufacturers drivers and controls systems Suppliers of components (optical, electronic, ) Equipment manufacturers for tests and measures Manufacturers of printed circuit and electronic card Technical and industrial research department Laboratories and certification agencies Distributori e produttori di LED e di moduli LED Produttori di strumenti di progettazione e mezzi produttivi Produttori di materiale per illuminazione a LED Produttori di sistemi di pilotaggio e controllo comandi Distributori di componenti (ottici, elettronici, ) Produttori di sistemi di prova e di misura Produttori di circuiti stampati e schede elettroniche Uffici studi tecnici e industriali Laboratori e organismi di certificazione APPlICATIONS / APPLICAZIONI ESPOSTE Functional lighting Architectural lighting Display Signing and signposting Mobile and built-in applications Medical and industrial equipments Electronic equipments Illuminazione funzionale Illuminazione architettonica Display Segnaletica Applicazioni mobili e imbarcate Apparecchiature mediche e industrali Apparecchiature elettroniche You want to reach out to suppliers or buyers in a more informal and friendly atmosphere, a cocktail dinner is proposed. A unique opportunity to develop your network and ensure future collaborations! On Wednesday 7 December, 2011 NETWORKING COCKTAIl DINNER COCKTAIL-CENA PER STRINGERE CONTATTI Vi proponiamo un cocktail-cena per incontrare fornitori o acquirenti in un ambiente simpatico e informale. Un occasione unica per sviluppare la vostra rete e far nascere nuove collaborazioni! Mercoledi 7 dicembre 2011 Fabrice Dimier - Eolight - Berges du Rhône / S. Lefèvre FDL

13 5-7 giugno 2012 Lyon - Eurexpo Francia 3 saloni, 1 evento importante! Salone nazionale delle apparecchiature urbane e dell assetto urbano Salone internazionale della pubblica illuminazione, dell illuminazione esterna e della messa in luce Salone internazionale dell illuminazione d interni M interessa Equipville e/o Lumiville e/o Inlight Expo - Tagliando da rispedire via fax al +33 (0) Azienda: Cognome/Nome: Tel: fax: Desidero ricevere 1 proposta per uno stand di m 2 Desidero ricevere informazioni complementari Contatto informazioni: +33 (0) o contact@cdo-events.com 13

14 PRACTICAl INFORMATIONS / INFORMAZIONI PRATICHE Fabrice Dimier - Perspectives lyriques Place des Célestins P.Schneider FDL 2010 The City of Lyon has the biggest Light Festival in the world. It attracts every year several million visitors coming from all around the world to see more than 80 differents light installation. The light festival is also for LUCI (Lighting Urban Community International) a unique opportunity to organise the rencontre de la lumière conferences, a place where cities and lighting professionals can exchange ideas and experiences on urban lighting. 7/12 8/12 9/12 10/12 11/12 Pre-view Avant premières ForumlED 2011 HOW DO I REGISTER? By Internet By mail Simply complete the registration form and return it before 15 November 2011, together with your payment. Access to the exhibition is free to conference participants and pre-registered professional visitors, throughout the duration 14 of ForumLED. Muriel Chaulet - Hommage Bartholdi P.Warrener FDL 2010 light Festival of Lyon from December 8 to 11, 2011 La Fête des Lumières (Festa delle Luci) di Lione, dall 8 all 11 dicembre 2011 Lione è teatro della più grande Festa delle Luci del mondo, che attira ogni anno alcuni milioni di visitatori venuti da tutti i continenti per ammirare le 80 messe in luce organizzate nei vari quartieri della città. In occasione della Fête des Lumières, LUCI (rete internazionale delle villes lumière ) organizza gli Incontri della Luce (luogo di scambio e comunicazione sull illuminazione urbana) light festival Fête des Lumières light Meetings Rencontres de la Lumière 2011 Take advantage of your business trip in Lyon at ForumLED to see this unique Festival of Light! Approfi ttate del vostro viaggio a Lione in occasione di ForumLED per partecipare a questa grande festa della luce! COME ISCRIVERSI? Via internet Per posta Basta completare il tagliando d iscrizione e spedirlo entro il 15 novembre 2011, con il relativo pagamento. L accesso all esposizione è gratuito per i partecipanti alle conferenze e per i visitatori specializzati pre-iscritti, per tutta la durata di ForumLED. CONFERENCES + EXPO 7/8 DECEMBER 2011 VENUE / LUOGO Cité Centre de Congrès 50, Quai Charles de Gaulle LYON - FRANCE Book your hotel on the offi cial Lyon tourist offi ce website Prenotate il vostro albergo sul sito dell Office du tourisme de Lyon: CONTACTS Jean Pierre Franceschetti President laurent Gitenet Light Department Manager Audrey Rocher Project Manager Phone +33 (0) conferences@forumled.com CDO ORGANISATION Immeuble Le Portant 152 Grande rue de Saint Clair Caluire - FRANCE

15 REGISTRATION FORM / TAGLIANDO D ISCRIZIONE COMPANY / AZIENDA:... JOB TITLE / QUALIFICA:... n Mr / SIG. n Ms / SIG.RA NAME / COGNOME:... FIRST NAME / NOME:... ADDRESS / INDIRIZZO: COUNTRY / PAESE:... POSTAL CODE / CODICE POSTALE:...CITY / CITTA:... TEL.:... FAX:... MOBILE / CELL.: WEBSITE / SITO INTERNET:... to send back by mail before 15 November 2011 with your payment to: Da rispedire per posta entro il 15 novembre 2011, con il pagamento, a: CDO Organisation / ForumLED Le Portant Grande rue de Saint Clair - FR CALUIRE - FRANCE conferences@forumled.com - Tel.: +33 (0) Description / Descrizione Rate/ Pezzo IVA escl. Tax/IVA 19,6 % Tax incl./ Totale IVA compresa n Registration to the conferences * Iscrizione alle conferenze * n Cocktail dinner / Cocktail-cena On Wednesday 7 December, an evening party to develop your network and ensure future collaborations. Mercoledi 7 dicembre, serata riservata per sviluppare la vostra rete e far nascere nuove collaborazioni n Registration to visit the exhibition only Iscrizione unicamente all esposizione Free access to the exhibition and the exhibitors workshops. Formula gratuita limitata all ingresso all esposizione e ai workshop tecnici. Modalità di pagamento: n assegno intestato a CDO (solo per la Francia) n by bank transfer / bonifico sul conto FR Bank Identification Code : BNPAFRPPTAS SA CDO, ref.: ForumLED Please attach the recap of the bank transfer Vi peghiamo di allegare la ricevuta del bonifico 490,00 e 96,04 e 586,04 e 65,00 e 12,74 e 77,64 e Totale Free Gratis...e Data: Timbro dell azienda e firma, * Including :» participation at the two conference days, with a French/English translation audio kit» participants and speakers list» lunches and coffee breaks» exhibition and exhibitor workshops» catalogue of exhibitors * Comprende:» la partecipazione alle due giornate di conferenze e la messa a disposizione di un casco per la traduzione simultanea inglese/francese» l elenco dei partecipanti e degli oratori» le colazioni e le pause per il caffé» l ingresso alla mostra e ai Workshop degli Espositori» il catalogo dell esposizione 15

16 CDO Organisation / ForumLED Le Portant Grande rue de St Clair FR CALUIRE - FRANCE

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based

IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based Organizzazione e Soluzioni per il Project Management Aziendale Milano 8 ottobre 2015 IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based Giuseppe Pugliese Direttore della Certificazione

Dettagli

Convegno Project Management Alto Adige 2011

Convegno Project Management Alto Adige 2011 Convegno Project Management Alto Adige 2011 Progetti creano Innovazione Giovedì 29 settembre 2011 ore 14.00-20.00 Perché Certificare i Project Manager Il Modello IPMA Giuseppe Pugliese Direttore della

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo ROMA 12-13 OTTOBRE 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Engineering & technology solutions

Engineering & technology solutions Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

CeBIT 2015 Informazioni per i visitatori. 16 20 marzo 2015 Hannover Germany New Perspectives in IT Business cebit.com

CeBIT 2015 Informazioni per i visitatori. 16 20 marzo 2015 Hannover Germany New Perspectives in IT Business cebit.com CeBIT 2015 Informazioni per i visitatori 16 20 marzo 2015 Hannover Germany New Perspectives in IT Business cebit.com Il mondo è digitale. Siete pronti? Più di 300 start-up con impulsi creativi 3.400 aziende

Dettagli

Alle Imprese Alle Associazioni ed enti vari Loro sedi. Roma, 11maggio 2007 n 2518

Alle Imprese Alle Associazioni ed enti vari Loro sedi. Roma, 11maggio 2007 n 2518 Cod. Fisc. 80069170589 Part. IVA 02120151002 Via Liszt, 21 00144 Roma Eur telefono 0039.6.59921 telex ICERM-I 610160 http://www.ice.it AREA COLLABORAZIONE INDUSTRIALE E RAPPORTI CON ORG. INT.LI E-Mail:

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

1) Aprire la pagina del Participant Portal: http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html. 2) Cliccare sul pulsante LOGIN :

1) Aprire la pagina del Participant Portal: http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html. 2) Cliccare sul pulsante LOGIN : Conclusa la registrazione ad ECAS, la seconda tappa consiste nella registrazione in URF (Unique Registration Facility) attraverso il Participant Portal (Portale del Partecipante) 1) Aprire la pagina del

Dettagli

TROVATE L ISPIRAZIONE:

TROVATE L ISPIRAZIONE: TROVATE L ISPIRAZIONE: TROVATE A ITB BERLIN 9 13 marzo 2011, www.itb-berlin.com Partner Ufficiale 187 PAESI DI TUTTI I CONTINENTI DEL MONDO RAPPRE- SENTANO A ITB BERLIN TUTTE LE POSSIBILI METE TURISTICHE.

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Convegno ANIMP 2014 Risultati del questionario agli Associati ANIMP, ANIE, ANIMA Milano, 30 Ottobre 2014 20 CONVEGNO SEZIONE COMPONENTISTICA D IMPIANTO ANIMP Risposte ricevute 108 108 Engineering & Construction

Dettagli

L e-commerce come volano per l export italiano

L e-commerce come volano per l export italiano 9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA

BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA Intercultura Onlus, in collaborazione con EFIL (European Federation for Intercultural Learning) intende promuovere l internazionalizzazione delle scuole

Dettagli

La domotica è un lusso. been easier.

La domotica è un lusso. been easier. La domotica è un lusso. ra Domotic has never been easier. La domotica èra un lusso. BLUE è la domotica della semplicità, dell evoluzione tecnologica capace di trasformare prodotti ed impianti in opportunità

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Heimtextil 2015: Sostenibilità nel design di tessili per interni Conferenze, visite guidate ed aree speciali informano ed ispirano

Heimtextil 2015: Sostenibilità nel design di tessili per interni Conferenze, visite guidate ed aree speciali informano ed ispirano Heimtextil 2015: Sostenibilità nel design di tessili per interni Conferenze, visite guidate ed aree speciali informano ed ispirano Uno dei grandi temi tendenza nel settore dell'arredamento e nell'industria

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la

Dettagli

ASSORETIPMI, meeting regionale Lazio 7 maggio 2015

ASSORETIPMI, meeting regionale Lazio 7 maggio 2015 ASSORETIPMI, meeting regionale Lazio 7 maggio 2015 CHI SIAMO La rete MROnet.it è stata fondata a novembre 2012 e aggrega aziende operanti nell indotto del settore aerospazio e difesa che collaborano con

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Benvenuti STEFANO NOSEDA

Benvenuti STEFANO NOSEDA Presentazione di.. SOLAR FORTRONIC Milano 29 settembre 2011 Benvenuti STEFANO NOSEDA FARNELL ITALIA GENERAL MANAGER 1 SOLAR FORTRONIC 2 TAPPE FONDAMENTALI NELLA STORIA DELLA PROGETTAZIONE ELETTRONICA 2009

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR

INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR LA SPERIMENTAZIONE VIRTUALE OGGI VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE E TENDENZE VILLA CAROLI-ZANCHI STEZZANO (BG) 03/04 OTTOBRE 2002 INFORMAZIONI GENERALI Engin Soft e quanti con

Dettagli

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific

Dettagli

Creare la massa critica Building critical mass

Creare la massa critica Building critical mass SWIFTNet Funds Workshop Creare la massa critica Building critical mass Hotel Michelangelo Via Scarlatti 33 20124 Milan Italy Giovedí, 30 marzo 2006 Thursday, 30 March 2006 Venite a sentire cosa ne pensano

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

LED Mercato & Trend UNO SCONTRO DI CULTURE

LED Mercato & Trend UNO SCONTRO DI CULTURE Forum LUMEN / & Display Mercato & Trend UNO SCONTRO DI CULTURE 9 Marzo 2010, Milano Franco Musiari, Direttore Tecnico Assodel/Tecnoimprese +39 02-210.111.252, f.musiari@tecnoimprese.it Wissenlux OSRAM

Dettagli

SHANGHAI INTERNATIONAL EXHIBITION CENTER 8-10 MARZO, 2013

SHANGHAI INTERNATIONAL EXHIBITION CENTER 8-10 MARZO, 2013 SHANGHAI INTERNATIONAL EXHIBITION CENTER Ente organizzatore I partners di SICEC In collaborazione con Con il Patrocinio della PERCHE ITALY MADE EXPO E UNA GRANDE MANIFESTAZIONE ESCLUSIVAMENTE DEDICATA

Dettagli

A unique expertise combined with innovative solutions to improve Learning & HR efficiency

A unique expertise combined with innovative solutions to improve Learning & HR efficiency A unique expertise combined with innovative solutions to improve Learning & HR efficiency Evaluation services, and much more The monitoring of Learning and HR projects requires cutting edge services capable

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com

partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com GiPlanet è un player che opera nel mondo dell exhibition, degli eventi e dell architettura temporanea. Presenta una serie

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities Platinum Sponsor: The sponsor can obtain a space during the Special Session FUS Technology update of Thursday October 10 exhibition area 3x2 sqm link on Congress website of the sponsor s site sponsor s

Dettagli

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico. Welcome! This is an online publication within the CHAMP-project with virtual pages that can be turned with the mouse or by clicking on the navigation bar Sviluppo di capacità di gestione integrata per

Dettagli

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014 CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing

Dettagli

Information Systems Audit and Control Association

Information Systems Audit and Control Association Information Systems Audit and Control Association Certificazione CISA Certified Information Systems Auditor CISM Certified Information Security Manager La certificazione CISA storia C I S l ISACA propone

Dettagli

OFFICE & WORKPLACE 2015

OFFICE & WORKPLACE 2015 OFFICE & WORKPLACE 2015 Maurizio Barison. bieffe, 1980. Alessandro Barison. dedicato a gente creativa dedicated to creative people Orgogliosamente costruito in Italia dal 1995 Emmesystem by Emme Italia

Dettagli

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LEDCorp a member of WINCHENERGY group LEDCorp. Programma di Winch Energy per i LED

LEDCorp a member of WINCHENERGY group LEDCorp. Programma di Winch Energy per i LED a member of WINCHENERGY group Programma di Winch Energy per i LED Programma LED - Winch Energy Fondata nel 2008, Winch Energy è una società attiva nel settore delle energie rinnovabili. Ha progettato e

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment Volvo Simulated Operator training 1 It doesn t matter how many sensors, systems and technology a machine has, our customers can t get the most out of them unless they know how to use them. Eco Operator

Dettagli

Richiesta di attribuzione del codice EORI

Richiesta di attribuzione del codice EORI Allegato 2/IT All Ufficio delle Dogane di Richiesta di attribuzione del codice EORI A - Dati del richiedente Paese di residenza o della sede legale: (indicare il codice ISO e la denominazione del Paese)

Dettagli

Tabagismo - Modelli e guida alla conduzione di gruppi

Tabagismo - Modelli e guida alla conduzione di gruppi Brochure More information from http://www.researchandmarkets.com/reports/3108321/ Tabagismo - Modelli e guida alla conduzione di gruppi Description: Le capacità curative del gruppo erano già presenti nella

Dettagli

Rendere semplice Soluzioni di illuminazione LED TM. Una rivoluzione nell illuminazione

Rendere semplice Soluzioni di illuminazione LED TM. Una rivoluzione nell illuminazione Una rivoluzione nell illuminazione La Rivoluzione dell illuminazione allo stato solido Un inevitabile trasformazione Una rivoluzione Oltre 100 anni dopo l'invenzione della lampadina 1879 AD 1999 AD la

Dettagli

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:)) Community,)social)network)e)strumen&) tecnologici)per)una)promozione)efficace)e) innova&va.) Facoltà)di)Economia)e)Commercio:) Cagliari,)5)Marzo)2015)

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Valutazione soggettiva dei processi

Valutazione soggettiva dei processi PRO TRAIN è un programma formativo orientato al processo che pone l attenzione sulla comprensione, la ricaduta e l ottimizzazione dei processi aziendali. Si prefigge di fornire ai lavoratori le basi teoriche

Dettagli

15 EDIZIONE EXPO SUMMIT 26 / 27 FEBBRAIO 2014 SERVIZI E SOLUZIONI PER IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE

15 EDIZIONE EXPO SUMMIT 26 / 27 FEBBRAIO 2014 SERVIZI E SOLUZIONI PER IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE 15 EDIZIONE EXPO SUMMIT 26 / 27 FEBBRAIO 2014 SERVIZI E SOLUZIONI PER IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE 01 L EFFICACIA DI UN INCONTRO REALE La cultura social e i nuovi media ci stanno educando a nuovi spazi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

60% di risparmio energetico. energy saving. fluorescenza LED

60% di risparmio energetico. energy saving. fluorescenza LED 60% di risparmio energetico energy saving fluorescenza LED 60% di risparmio energetico energy saving Ideallux s.r.l., realtà italiana sita in provincia di Pavia, progetta, da 25 anni, soluzioni per l illuminazione

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Massimizzare il Ritorno dell Investimento dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

Godwin Demicoli, CTS Regional Director Europe for InfoComm International

Godwin Demicoli, CTS Regional Director Europe for InfoComm International Godwin Demicoli, CTS Regional Director Europe for InfoComm International I membri di InfoComm International: i professionisti dell AV Systems Integrators Rental & Staging Companies Manufacturers Programmers

Dettagli

http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html

http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html URF Unique Registration Facility Il Portale europeo del partecipante Breve guida alla registrazione Conclusa la registrazione ad ECAS, la seconda tappa consiste nella registrazione in URF (Unique Registration

Dettagli

AIAA SASA. Presentazione associazione e attività svolte nell a.a. 2013-14

AIAA SASA. Presentazione associazione e attività svolte nell a.a. 2013-14 AIAA SASA Presentazione associazione e attività svolte nell a.a. 2013-14 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Presentazione associazione e attività a.a. 2013-14 Cos è l AIAA L'American Institute

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

Media & Public Relations Agency

Media & Public Relations Agency Media & Public Relations Agency PR Partner di Katja Rödiger Pinoli & C. SAS Via Carlo Baslini 10 23807 Merate (LC) info@pr-partner.it / +39.039.59.83.101 P.IVA 03738710163 PR PARTNER Primavesi Rödiger

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. SINERGIE nasce nel 2000 ed é un azienda leader sul mercato italiano MICE (Meeting, Incentive, Congressi, Eventi).

PROFILO AZIENDALE. SINERGIE nasce nel 2000 ed é un azienda leader sul mercato italiano MICE (Meeting, Incentive, Congressi, Eventi). PROFILO AZIENDALE SINERGIE nasce nel 2000 ed é un azienda leader sul mercato italiano MICE (Meeting, Incentive, Congressi, Eventi). Nel 2013 ha gestito oltre 100 eventi, meeting e movimentato oltre 22.000

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI. Milano, 21 novembre 2012 1

BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI. Milano, 21 novembre 2012 1 BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI Milano, 21 novembre 2012 1 BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI Apertura dei lavori Mario Resca Presidente Confimprese 2 CONFIMPRESE 2012 I NUMERI 300

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

CATALOGO DI OFFERTA Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni

CATALOGO DI OFFERTA Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni CATALOGO DI OFFERTA Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni Viale Murillo, 17 Milano 02/40305252 info@scuolasuperiorects.it 1 AREA COMPORTAMENTALE INTRODUZIONE ALLA GESTIONE

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

for European Business

for European Business The Globalization Challenges for European Business November 2-3, 2006 Bocconi University Via Bocconi, 8 - Milan Room N03 Organized by: Claudio Dematté Research Division Foreword In the last five years,

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

vertours for business

vertours for business vertours for soddisfiamo le tue esigenze Holidays Incoming Events Business il gruppo vertours > Fondato nel 1949 a Verona > Oggi alla terza generazione in azienda > Un team operativo consolidato di 25

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014 Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Mobile health Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu es. Hotel It is not the strongest of the species that survives, nor the

Dettagli

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo -The world of business and opportunities in your hands- Il mondo del business e delle opportunità nelle tue mani Magic Power -By Free Energy System -

Dettagli

Innovazioni & Tecnologie

Innovazioni & Tecnologie Innovazioni & Tecnologie A F F I D A B I L I T À & T E C N O L O G I E SOLUZIONI INNOVATIVE PER A ZIENDE COMPETITIVE L unica manifestazione specialistica dedicata a aziende manifatturiere e studi di progettazione

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento Silvana Musti Professore Associato Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Università degli Studi di Foggia

Dettagli

Strumenti informatici per l'aggiornamento e la formazione a distanza degli operatori del settore

Strumenti informatici per l'aggiornamento e la formazione a distanza degli operatori del settore SEMINARIO Modena 13 dicembre 2012 Ricerca e innovazione per la suinicoltura soluzioni pratiche per l'adeguamento degli allevamenti alle norme in materia di benessere Strumenti informatici per l'aggiornamento

Dettagli

Specialisti della cottura dal 1972. Cooking specialists since 1972

Specialisti della cottura dal 1972. Cooking specialists since 1972 IT - EN Specialisti della cottura dal 1972 Cooking specialists since 1972 Da 40 anni MBM sviluppa e produce attrezzature per la ristorazione professionale, creando soluzioni che rendono più facile ed effi

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

www.careon.de La careon twitter.com/careon

www.careon.de La careon twitter.com/careon La careon twitter.com/careon Profilo aziendale La careon GmbH è un impresa di management sanitario che è stata fondata nel 2000. I servizi da noi offerti comprendono lo sviluppo e il funzionamento di software

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli