EASY Product Finder. Dimensionamento base Guida per l utente IT. Ä.YA*ä

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EASY Product Finder. Dimensionamento base Guida per l utente IT. Ä.YA*ä"

Transcript

1 EASY Product Finder Dimensionamento base Guida per l utente IT Ä.YA*ä L

2 Informazioni sul presente documento Informazioni sul presente documento Informazioni sulla validità Il presente documento è valido per la funzione»dimensionamento base«in»easy Product Finder«. Cronologia del documento Versione /2018 TD23 Revisione per versione 4.6 di»easy Product Finder«4.0 01/2018 TD23 Revisione per versione 4.4 di»easy Product Finder«3.0 01/2017 TD23 Revisione per versione 3.0,»EASY Explorer«modificato in»dimensionamento base«2.1 02/2016 TD23 Revisione per versione /2015 TD23 Revisione per versione /2012 TD23 Prima edizione per la versione 1.0 Marchi commerciali Nella presente documentazione i marchi registrati e i marchi commerciali non sono singolarmente contrassegnati. Tutti i marchi e marchi registrati citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. 1.2 Informazioni sulla funzione»dimensionamento base«la funzione»dimensionamento base«è una funzione basata sul browser con cui nella fase iniziale di pianificazione della macchina ricevete una veloce panoramica sulle possibili soluzioni di azionamento con i prodotti Lenze. Basato sulle applicazioni "Movimentazione", "Sollevamento" e "Rotazione", Dimensionamento base«fornisce in modo rapido ed efficiente, in pochi passi, proposte per sistemi di azionamento. 1. Selezione dell'applicazione. 2. Selezione dell'azionamento. 3. Inserimento dei dati dell'applicazione. 4. Selezione della famiglia di prodotti. 5. Visualizzazione della soluzione di azionamento. Il»Dimensionamento base«rileva il fabbisogno dell'applicazione (coppia, velocità, potenza) e propone diverse soluzioni di azionamento. 4 Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018

3 Note sull'utilizzo Combinazioni di applicazione/sistema di azionamento nel»dimensionamento base«: Sistema di azionamento Applicazione Movimentazione Sollevamento Rotazione Motore collegato alla rete Inverter - decentrato Inverter - quadro elettrico Possibile Non possibile Caratteristiche: Rapida determinazione approssimativa del sistema di azionamento richiesto. Facile accesso alla gamma di prodotti Lenze. Orientamento immediato, grazie all'interfaccia utente intuitiva. Disponibilità diretta di dati CAD e macro EPLAN per la progettazione. 1.3 Note sull'utilizzo Le soluzioni di azionamento elaborate con»dimensionamento base«sono basate su un numero limitato di dati dell'applicazione e su algoritmi di selezione definiti nel programma. È pertanto sempre richiesta una verifica approfondita della soluzione di azionamento. Per questo, rivolgersi al proprio referente commerciale Lenze. Per il funzionamento sicuro di una soluzione di azionamento potrebbero essere necessari ulteriori componenti e verifiche, non inclusi in»dimensionamento base«. Le soluzioni di azionamento elaborate da»dimensionamento base«si basano essenzialmente sulle impostazioni eseguite e sui dati inseriti. I calcoli effettuati dal programma dipendono quindi dalla correttezza e completezza delle informazioni fornite dal cliente. I risultati dei calcoli di»dimensionamento base«si basano sulle preimpostazioni eseguite e sui dati inseriti dall'utente. Verificare quindi la correttezza e la completezza dei dati. Lenze non si assume alcuna responsabilità per soluzioni di azionamento non utilizzabili o incomplete, basate su dati non corretti o incompleti. Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018 5

4 Inserimento dei dati 1.4 Inserimento dei dati Selezione dell'applicazione Applicazioni tipiche supportate da»dimensionamento base«: Applicazione Movimentazione Movimentazione lineare Azionamenti a cinghia, circolari Azionamenti a cinghia Omega Azionamenti a pignone e cremagliera Azionamenti a vite a ricircolo Azionamenti a ruota Convogliatori continui Trasportatori a catena Trasportatore a rulli Trasportatori a nastro per merci in pezzi/colli Trasportatori a nastro per merci sfuse Sollevamento Sollevamento verticale (angolo di inclinazione di 90 ) Azionamenti di sollevamento senza contrappeso Azionamenti a cinghia, circolari Azionamenti a cinghia Omega Azionamenti a pignone e cremagliera Azionamenti a vite a ricircolo Azionamenti a ruota Rotazione Movimenti o azionamenti rotativi Azionamenti rotativi generici Azionamento a tavola rotante 6 Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018

5 Inserimento dei dati Selezione dell'azionamento Tipo di azionamento Motore collegato alla rete Inverter - decentrato Inverter - quadro elettrico Azionamento senza inverter. Il motoriduttore è collegato direttamente alla rete. Azionamento con inverter. Inverter montato direttamente sul motoriduttore. Non selezionabile per l'applicazione "sollevamento". Azionamento controllato con inverter o azionamento dinamico con servoinverter. Inverter montato nell'armadio elettrico Inserimento dei dati dell'applicazione Dati dell'applicazione Unità Modo operativo MO Profilo di movimento predefinito, appoggiato ai modi operativi secondo VDE 0530 o IEC Disponibile solo selezionando l'azionamento "Motore collegato alla rete". Funzionamento continuativo (S1) Funzionamento breve (S2) Funzionamento intermittente (S3) Carico intermittente (S6) Tempo di funzionamento TF Il tempo di funzionamento (durata d'inserzione) serve per la parametrizzazione del modo operativo. Non disponibile selezionando il modo operativo S1. min Il tempo di funzionamento corrisponde alla durata del carico dell'azionamento. Parametri per il modo operativo S2. % Il tempo di funzionamento relativo è dato dal rapporto tra tempo di carico e tempo di ciclo (10 min). Parametri per i modi operativi S3 e S6. Velocità v m/s Velocità dell'applicazione Numero di giri n 1/min Velocità dell'applicazione Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018 7

6 Inserimento dei dati Dati dell'applicazione Unità Tempo di accelerazione t s Tempo di accelerazione dell'applicazione Tempo richiesto per passare dalla velocità zero alla velocità di riferimento Non in caso di "Motore collegato alla rete" Coppia M sds Nm Coppia stazionaria dell'applicazione Momento d'inerzia J kgm 2 Momento d'inerzia dell'applicazione Diametro d mm Per il tipo di applicazione "Movimentazione": Azionamento a cinghia, azionamento a cinghia Omega: diametro efficace della puleggia o della ruota in sistema a ruota Azionamento a pignone e cremagliera: diametro del pignone Azionamento a vite a ricircolo: diametro risultante (si ricava dal passo della vite) Azionamento a ruota: diametro della ruota Trasportatore a catena, trasportatore a nastro: diametro del rullo motore Trasportatore a rulli: diametro del rullo motore Per l'applicazione "Sollevamento": Azionamento di sollevamento: diametro del tamburo della fune o della puleggia motrice Massa m kg Massa totale da movimentare Attrito radente, Attrito volvente Rapporto di riduzione aggiuntivo Attrito radente Coefficiente di attrito radente per azionamento a pignone e cremagliera, azionamento a vite a ricircolo, trasportatore a catena, trasportatore a nastro per merce in pezzi/colli. Attrito volvente f mm Braccio di leva dell'attrito volvente per trasportatore a rulli e asse elettrico con cilindro compressore. Tabella con coefficienti di attrito radente o valori per attrito volvente. Fare clic sull'icona per aprire la tabella dei valori. Fare clic sul valore desiderato, per immettere il valore nel campo di inserimento. Selezionare per aggiungere un ulteriore rapporto di riduzione. Rapporto di i Fattore di riduzione del rapporto di riduzione aggiuntivo riduzione Rendimento Efficienza del rapporto di riduzione aggiuntivo Tabella con i valori di efficienza degli elementi di azionamento Fare clic sull'icona per aprire la tabella dei valori. Fare clic sul valore desiderato, per immettere il valore nel campo di inserimento. 8 Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018

7 Inserimento dei dati Visualizzazione del fabbisogno calcolato Viene visualizzato il fabbisogno calcolato dell'applicazione. In base alla soluzione di azionamento i valori si riferiscono al lato di uscita dell'elemento di azionamento aggiuntivo, al lato di uscita del riduttore Lenze o al motore Lenze. Si ricalcolano subito i dati, non appena cambiano la modalità di movimento o i dati dell'applicazione. Fabbisogno calcolato Unità Potenza P sds kw Potenza stazionaria del sistema di azionamento P max kw Potenza massima richiesta del sistema di azionamento Somma dei valori di potenza stazionaria e dinamica Coppia M sds Nm Coppia stazionaria del sistema di azionamento M max Nm Coppia massima richiesta del sistema di azionamento Somma dei valori di coppia stazionaria e dinamica Momento J kgm 2 Momento d'inerzia dell'applicazione d'inerzia Numero di giri n 1/min Velocità del sistema di azionamento Selezione della modalità di controllo motore Controllo motore Controllo V/f Servocontrollo L'azionamento è progettato con l'inverter. L'azionamento è progettato con il servoinverter. Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018 9

8 Inserimento dei dati Selezione della famiglia di prodotti Selezione Proposta Lenze Proprietà dei componenti di azionamento Famiglia di prodotti Viene automaticamente proposta una famiglia di prodotti idonei. Selezione di un gruppo di famiglie di prodotti. Gruppi di famiglie di prodotti per motori: Motori trifase Servomotori con i sottogruppi servomotori sincroni e servomotori asincroni Gruppi di famiglie di prodotti per riduttori: Riduttori assiali Riduttori angolari Senza riduttore Gruppi di famiglie di prodotti per inverter: Le famiglie di prodotti sono visualizzate in base alla selezione effettuata per tipo di azionamento e controllo motore. Selezione diretta della famiglia di prodotti. Selezione diretta della famiglia di prodotti: Per valutare una determinata famiglia di prodotti durante il dimensionamento è possibile selezionare direttamente le famiglie di prodotti per inverter, motori e riduttori. Durante la selezione vengono considerati i criteri relativi alla combinabilità dei componenti inverter/motore e motore/riduttore. Se per la famiglia di prodotti selezionata non è possibile generare alcuna soluzione, selezionando l'opzione "Proposta Lenze" viene automaticamente proposta una famiglia di prodotti idonea. 10 Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018

9 Mostra soluzione di azionamento 1.5 Mostra soluzione di azionamento Cliccare su Mostra soluzione di azionamento per visualizzare la soluzione di azionamento. Legenda Pulsanti Inverter e codice di identificazione/denominazione per l'ordine come ad es. "E84AVSCE..." Indicazione dei parametri importanti dell'inverter Tensione nominale U N Corrente in uscita I 2 alla frequenza di commutazione f ch = impostazione Lenze Motoriduttore o motoriduttore con inverter decentrato e codice di identificazione/ denominazione per l'ordine come ad es. "H110VBR2C..." Indicazione dei parametri importanti dell'inverter Potenza nominale P N Coppia in uscita M 2 Velocità in uscita n 2 Fare clic sull'icona per eseguire la funzione. Lista delle caratteristiche di prodotto rilevate da»dimensionamento base«. Generazione dei dati CAD per inverter, motore o motoriduttore per la progettazione. I dati possono essere esportati in numerosi formati diversi, ad es.: Formato grafico a pixel: JPG Formati 2D: DXF, DWG Formati 3D: STEP Download della macro EPLAN (P8) dell'inverter con accessori per pianificazione e cablaggio. Visualizzazione delle curve caratteristiche Coppia-Velocità (caratteristiche M-n). Viene rappresentata la caratteristica limite e la caratteristica S1. Visualizzazione del fabbisogno massimo nel traferro del motore e nel punto di lavoro stazionario sul lato motore. Nella guida per l'utente relative alle Caratteristiche M-n viene fornita una descrizione dettagliata al riguardo. Salvataggio della soluzione di azionamento in formato PDF. Inserimento dei prodotti della soluzione di azionamento nel carrello di»easy Product Finder«. Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/

10 Mostra soluzione di azionamento Nota Parametri quali forze aggiuntive non saranno presi in considerazione. La potenza rigenerativa non viene presa in considerazione. I parametri necessari per il calcolo, quali i valori di rendimento o efficienza, vengono considerati con approssimazione. Non viene presa in considerazione un'eventuale inversione della direzione e il carico alternato derivante. Il riduttore non viene verificato dal punto di vista termico. Per un calcolo preciso del fabbisogno con parametri specifici per la singola applicazione, utilizzare»drive Solution Designer«(DSD). Componenti e parametri per il calcolo Per i calcolo della soluzione di azionamento»dimensionamento base«utilizza determinati componenti e parametri. Questi dati non possono essere modificati. Durata d'esercizio Fattore di servizio minimo Motoriduttore collegato alla rete Parametro 8 ore/giorno In funzione del rapporto tra momento d'inerzia applicazione/ motoriduttore, della classe di carico, del modo operativo. Motoriduttore con k=1.2 inverter Asse di azionamento elettrico Applicazione monoasse Configurazione azionamento decentrato Inverter montato direttamente sul motoriduttore Tensione nominale di rete Per azionamenti > 2.2 kw: 400 V / 50 Hz Per azionamenti 2.2 kw: 230 V / 50 Hz Temperatura ambiente Motoriduttore 20 C Inverter 40 C Altitudine di installazione massima 1000 m s.l.m. Freno elettromeccanico Viene determinato automaticamente in base al tipo di moto Sistema di retroazione selezionato e alla soluzione di azionamento proposta. Forma costruttiva del motore, quando non viene B5 configurato alcun riduttore Posizione di montaggio motoriduttore A, accoppiamento diretto Suggerimento Le opzioni per i prodotti possono essere configurate in»easy Product Finder«. Lenze mette a disposizione una grande varietà di prodotti. Si consiglia di rivolgersi al proprio referente commerciale Lenze per adattare in modo ottimale la soluzione di azionamento alle proprie esigenze. 12 Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/2018

11 Passi per una soluzione di azionamento completa e dettagliata 1.6 Passi per una soluzione di azionamento completa e dettagliata Richiedere il supporto del personale di vendita Lenze nel dimensionamento dell'applicazione: Adottare i prodotti del»dimensionamento base«direttamente in»easy Product Finder«. Inviare una richiesta d'offerta con il contenuto del carrello a Lenze tramite»easy Product Finder«o per a Lenze. L'ufficio commerciale di Lenze si metterà in contatto con voi, per supportarvi nel dimensionamento dell'azionamento ed elaborare un'offerta mirata. Configurare il sistema operativo in»easy Product Finder«: Adottare i prodotti del»dimensionamento base«direttamente in»easy Product Finder«. Modificare eventualmente le opzioni dei prodotti. Configurare altri prodotti e accessori. Inviare la richiesta d'offerta con il contenuto del carrello a Lenze, per ricevere un'offerta completa. Combinare il sistema di azionamento con il»drive Solution Designer«(DSD): Specificare i dati dettagliati dell'applicazione e il profilo di movimento. Configurare i componenti nel dettaglio. Ottimizzare il sistema di azionamento con la gamma allargata di prodotti Lenze. Configurare i componenti accessori. Eseguire il calcolo dell'efficienza energetica del sistema di azionamento. 1.7 Limitazioni Non è possibile l'inserimento di dati dettagliati. Non è possibile configurare accessori, quali cavi di sistema, induttanze di rete, filtri, software ecc.. Non viene valutata l'efficienza energetica. Non sono supportate applicazioni specifiche di settore. 1.8 Feedback & Supporto Per informazioni importanti, note di rilascio di»dimensionamento base«e utili suggerimenti, visitare l'application Knowledge Base (AKB) su Per domande sull'uso di»dimensionamento base«e sul dimensionamento, rivolgersi all'ufficio commerciale Lenze o scrivere una . Lenze Guida per l utente DMS 5.0 IT - 12/

12 Guida per l utente Dimensionamento base EDSEASYE DMS 5.0 IT - 12/2018 Lenze Automation GmbH Postfach , D Hameln Hans-Lenze-Str. 1, D Aerzen Germany HR Hannover B sales.de@lenze.com Lenze Service GmbH Breslauer Straße 3, D Extertal Germany (24 h helpline) service.de@lenze.com L

EASY Product Finder. Dimensionamento base Guida per l utente IT. Ä.Uvvä

EASY Product Finder. Dimensionamento base Guida per l utente IT. Ä.Uvvä EASY Product Finder Dimensionamento base Guida per l utente IT Ä.Uvvä 13528585 L Informazioni sulla validità Questa documentazione è valida per la funzione»dimensionamento base«a partire dalla versione

Dettagli

EASY Explorer. Guida per l utente. Ä.R6Qä

EASY Explorer. Guida per l utente. Ä.R6Qä EASY Explorer Guida per l utente IT Ä.R6Qä 13492148 L Informazioni sulla validità Questa documentazione è valida per»easy Explorer«di Lenze a partire dalla versione 2.0. Cronologia del documento Versione

Dettagli

Tool di engineering. EASY Product Finder. Sostituzione prodotto con motoriduttori g500 Guida per l'utente IT. Ä.Nsøä

Tool di engineering. EASY Product Finder. Sostituzione prodotto con motoriduttori g500 Guida per l'utente IT. Ä.Nsøä Tool di engineering EASY Product Finder Sostituzione prodotto con motoriduttori g500 Guida per l'utente IT Ä.Nsøä 13458299 L Informazioni sul presente documento 1 Guida per l'utente 1.1 Informazioni sul

Dettagli

Tool di engineering. EASY Product Finder. Sostituzione prodotto con motoriduttori g500 Guida per l'utente IT. Ä.Nsøä

Tool di engineering. EASY Product Finder. Sostituzione prodotto con motoriduttori g500 Guida per l'utente IT. Ä.Nsøä Tool di engineering EASY Product Finder Sostituzione prodotto con motoriduttori g500 IT Ä.Nsøä 13458299 L Informazioni sul presente documento 1 1.1 Informazioni sul presente documento Informazioni sulla

Dettagli

Tool di engineering. EASY Product Finder. Curve caratteristiche M-n Guida per l utente IT. Ä.U%cä

Tool di engineering. EASY Product Finder. Curve caratteristiche M-n Guida per l utente IT. Ä.U%cä Tool di engineering EASY Product Finder Curve caratteristiche M-n IT Ä.U%cä 13520466 L Informazioni sulla presente documentazione 1 Guida per l'utente 1.1 Informazioni sulla presente documentazione Informazioni

Dettagli

Tool di engineering. EASY Product Finder. Sostituzione prodotto G-motion g500 _ Guida per l'utente IT. Ä.Nsøä

Tool di engineering. EASY Product Finder. Sostituzione prodotto G-motion g500 _ Guida per l'utente IT. Ä.Nsøä Tool di engineering EASY Product Finder Sostituzione prodotto G-motion g500 _ Guida per l'utente IT Ä.Nsøä 13458299 L Informazioni sulla presente documentazione 1 Guida per l'utente 1.1 Informazioni sulla

Dettagli

L-force Drives EDSDSD 13397411. Ä.Hk,ä. Manuale del software. Drive Solution Designer

L-force Drives EDSDSD 13397411. Ä.Hk,ä. Manuale del software. Drive Solution Designer EDSDSD 13397411 L-force Drives Ä.Hk,ä Manuale del software Drive Solution Designer L Validità La presente documentazione è valida per il software Lenze»Drive Solution Designer«a partire dalla versione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

MOTOTAMBURO DM 0113 MOTOTAMBURO DM Caratteristiche tecniche. Varianti di esecuzione e accessori

MOTOTAMBURO DM 0113 MOTOTAMBURO DM Caratteristiche tecniche. Varianti di esecuzione e accessori Pratico, scalabile e studiato nei dettagli: il nuovo mototamburo consente di costruire agevolmente un sistema di trasporto completamente personalizzato ed è dimensionato per la tensione del nastro ammissibile,

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80i

INTERROLL MOTOTAMBURO 80i Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è ideale per applicazioni che richiedono una coppia elevata in condizioni di spazio ridotto e/o di difficile accesso.

Dettagli

MOTOTAMBURO DM 0080 MOTOTAMBURO DM Caratteristiche tecniche. Varianti di esecuzione e accessori

MOTOTAMBURO DM 0080 MOTOTAMBURO DM Caratteristiche tecniche. Varianti di esecuzione e accessori Pratico, scalabile e studiato nei dettagli: il nuovo mototamburo consente di costruire agevolmente un sistema di trasporto completamente personalizzato ed è dimensionato per la tensione del nastro ammissibile,

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 138i

INTERROLL MOTOTAMBURO 138i Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie all ampia gamma di potenze e velocità questo mototamburo è un vero multitalento adatto a numerose applicazioni. Trasportatori

Dettagli

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni Mototamburo Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è caratterizzato da un estrema robustezza e da una coppia elevata e può sostenere un carico radiale

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo senza olio è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione

Dettagli

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è stato sviluppato in particolare per applicazioni che richiedono un azionamento potente. Trasportatori piccoli

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione alimentare,

Dettagli

Mototamburo 217i. Tipi di materiale. Descrizione del prodotto. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 217i. Tipi di materiale. Descrizione del prodotto. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è utilizzato generalmente per carichi nel trasporto di collettame. Trasportatore per carichi Nastri con sponde

Dettagli

Mototamburo 80LS Motorizzazione per carichi leggeri e con riduttore in acciaio

Mototamburo 80LS Motorizzazione per carichi leggeri e con riduttore in acciaio Descrizione del prodotto Il mototamburo perfetto per applicazioni ad alta coppia con spazio limitato. Caratteristiche Testate in alluminio resistente all acqua salata Motore ad induzione a corrente alternata

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione alimentare,

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 113S

INTERROLL MOTOTAMBURO 113S Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è il comando perfetto per trasportatori per carichi di piccole e medie dimensioni. Trasportatori per carichi leggeri

Dettagli

MOTOTAMBURO 138LS Diametro: 138,5 mm - potenza: 0,10kW - 1,00kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 138LS Diametro: 138,5 mm - potenza: 0,10kW - 1,00kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 8 MOTOTAMBURI Descrizione del prodotto Il mototamburo 18LS è un componente molto flessibile grazie all ampia gamma di potenze e velocità. Caratteristiche Testate in alluminio resistenti all acqua salata

Dettagli

MOTOTAMBURO 113i. Descrizione del prodotto. Materiali. Dati tecnici. Options. Informazioni per l ordine. Accessori

MOTOTAMBURO 113i. Descrizione del prodotto. Materiali. Dati tecnici. Options. Informazioni per l ordine. Accessori Descrizione del prodotto Materiali Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è stato progettato specifi camente per applicazioni che richiedono una motorizzazione robusta. Convogliatori per utilizzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

MOTOTAMBURO 216LS Diametro: 216 mm - potenza: 0,11kW - 2,2kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 216LS Diametro: 216 mm - potenza: 0,11kW - 2,2kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 5 MOTOTAMBURI UNIT HANDLING Descrizione del prodotto Mototamburo in grado di fornire alte coppie e sopportare alti carichi radiali. Caratteristiche Testate in alluminio resistenti all acqua salata Motore

Dettagli

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General alpha Value Line Talenti individuali Riduttore epicicloidale a gioco ridotto con albero (P, PL, PS, PR) o flangia in uscita (PT)) Funzionamento ciclico

Dettagli

Rulmeca Moving ahead. UNIT HANDLING

Rulmeca Moving ahead. UNIT HANDLING 16 MOTOTAMBURI UNIT HANDLING Descrizione del prodotto Questo mototamburo è la motorizzazione ideale per convogliatori medi e leggeri, per utilizzo non continuo. Caratteristiche Motore asincrono trifase

Dettagli

B it. Motori con funzionamento ad inverter per la categoria 2D/3D. Linee guida della progettazione per B1091

B it. Motori con funzionamento ad inverter per la categoria 2D/3D. Linee guida della progettazione per B1091 B 1091-1 it Motori con funzionamento ad inverter per la categoria 2D/3D Linee guida della progettazione per B1091 Motori con funzionamento ad inverter per la categoria 2D/3D Linee guida della progettazione

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Motori CC DCmind 2018

Motori CC DCmind 2018 By 2 0 1 8 Indice Caratteristiche tecniche La gamma Tabelle di scelta e prestazioni Motore diametro Ø 42 mm - 20 W Motore diametro Ø 42 mm 36 W Motore diametro Ø 42 mm - 51 W Motore diametro Ø 63 mm -

Dettagli

ELEKTROMATEN FT per portoni a libro

ELEKTROMATEN FT per portoni a libro ELEKTROMATEN FT per portoni a libro per portoni a libro FT 0. FT 80. FU Coppia di uscita: 00-800 Velocità in uscita: 0, - min -.0 Con riserva di modifiche. (7_Ha).000 ELEKTROMATEN FT per portoni a libro

Dettagli

ELEKTROMATEN KE a ruota dentata

ELEKTROMATEN KE a ruota dentata KE a ruota dentata per serrande avvolgibile, serrande a maglia, portoni sollevabili per il motoriduttore di portoni che necessitano di una protezione contro la caduta è necessario un dispositivo anticaduta

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 29.06.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Magazzino automatico A.A. 2017/2018 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici sistema di trasporto e sollevamento

Dettagli

Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici. Michele Ragone SEW EURODRIVE

Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici. Michele Ragone SEW EURODRIVE Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici Michele Ragone SEW EURODRIVE Progettazione di un sistema di azionamento Nella progettazione

Dettagli

MOTOTAMBURI SERIERAM

MOTOTAMBURI SERIERAM MOTOTAMBURI M O T O R U L L I SERIERAM MOTOTAMBURI RAM72-S2 MAX kw 0.05 pag. 04 RAM84-T1 MAX kw 0.12 pag. 08 RAM113-S2 MAX kw 0.18 pag. 10 RAM113-T1 MAX kw 0.37 pag. 12 RAM135-T1 MAX kw 0.55 pag. 14 MOTORULLI

Dettagli

Scheda tecnica online SEM70-HN025AK22 SES/SEM70 SISTEMI MOTOR FEEDBACK ROTATIVI HIPERFACE

Scheda tecnica online SEM70-HN025AK22 SES/SEM70 SISTEMI MOTOR FEEDBACK ROTATIVI HIPERFACE Scheda tecnica online SEM70-HN025AK22 SES/SEM70 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Prestazione Periodi seno/coseno per rotazione 32 Informazioni

Dettagli

ELEKTROMATEN SE portone sezionale

ELEKTROMATEN SE portone sezionale SE portone sezionale per portoni sezionali con compensazione del peso SE. / SE. WS SE 9. SE. SE 6.6 DU SE 6.80 FU / SE.80 FU Coppia di uscita: 0-0 Velocità in uscita: 0-80 min - TSE. WS con sistema di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

ELEKTROMATEN SI FU in presa diretta Il sicuro con dispositivo anticaduta integrato

ELEKTROMATEN SI FU in presa diretta Il sicuro con dispositivo anticaduta integrato SI FU in presa diretta Il sicuro con dispositivo anticaduta integrato Per motoriduttore di portoni sezionali a scorrimento rapido e serrande avvolgibile a scorrimento rapido, che necessitano di una protezione

Dettagli

-V- Novità. Motori passo-passo MTR-ST 2.2. Economicità delle soluzioni di azionamento. Semplice messa in funzione

-V- Novità. Motori passo-passo MTR-ST 2.2. Economicità delle soluzioni di azionamento. Semplice messa in funzione E02_02_001_E-MTR-ST Economicità delle soluzioni di azionamento Semplice messa in funzione Combinazioni adattate controller motori 2003/10 Con riserva di modifiche Prodotti 2004/2005 5/ -1 E02_02_002_F-MTR-ST

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI SL SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie SL...3 1.3 Dimensionamento

Dettagli

Nuova Omecrumpumoottorit

Nuova Omecrumpumoottorit Solutions for power transmission Nuova Omecrumpumoottorit www.konaflex.fi MOTOTAMBURI E MOTORULLI SERIE RAM MOTOTAMBURI RAM72-S2 RAM84-T1 RAM113-S2 RAM113-T1 RAM135-T1 MAX KW 0.09 04 MAX KW 0.12 06 MAX

Dettagli

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti. N.B. Le modalità di calcolo riportate sono ricavate dalla norma UNI 8384 del 1982 Premessa: Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni

Dettagli

Servomotoriduttori a vite - IWormGearSmart. Servomotoriduttori a vite. Smart Mo on Equipment

Servomotoriduttori a vite - IWormGearSmart. Servomotoriduttori a vite. Smart Mo on Equipment Servomotoriduttori a vite - IWormGearSmart Servomotoriduttori a vite Smart Mo on Equipment Introduzione Taglia 28 La serie di attuatori rotanti IWormGearSmart è il risultato dell accoppiamento tra i servomotori

Dettagli

CP La precisione semplice

CP La precisione semplice La precisione semplice Il riduttore planetario con albero in uscita. Questa serie è perfetta per applicazioni con requisiti di economicità, senza rinunciare a qualità e affidabilità. Selezione rapida della

Dettagli

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1.3 Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie MP...

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2000

Nastri trasportatori GUF-P 2000 Nastri trasportatori GUF-P 2000 Profilo per struttura del trasportatore mk 2026 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2000/2002 Angolare B25 Profilo mk 2000 mk 2027 mk 2028 I

Dettagli

Meccatronica: Step Forward. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control

Meccatronica: Step Forward. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Meccatronica: Step Forward Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Tool di dimensionamento Sfrutta la simulazione del movimento della struttura meccanica, permessa da Solidworks, per la generazione

Dettagli

Motori Brushless DCmind con elettronica integrata

Motori Brushless DCmind con elettronica integrata By 2 0 1 8 Motori Brushless DCmind con elettronica integrata Indice Caratteristiche tecniche Design strutturale Scelta del prodotto Dati tecnici motori TNi21 Dati tecnici motori SMi21 Dati tecnici riduttori

Dettagli

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX Micro Servoazionamento www.parker-eme.com/stepper Micro Servoazionamento Breve panoramica Descrizione La serie ViX, servoazionamenti digitali intelligenti di Parker, viene completata con l aggiunta della

Dettagli

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315*

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315* Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi *21930015_0315* Correzione SEW-EURODRIVE GmbH & Co KG P.O. Box 3023 76642 Bruchsal/Germany Phone +49 7251 75-0

Dettagli

Servomotoriduttori a vite - IWormGearSmart. Smart Mo on Equipment. Servomotoriduttori a vite

Servomotoriduttori a vite - IWormGearSmart. Smart Mo on Equipment. Servomotoriduttori a vite Servomotoriduttori a vite - IWormGearSmart Smart Mo on Equipment Servomotoriduttori a vite Introduzione La serie di attuatori rotanti IWormGearSmart è il risultato dell accoppiamento tra i servomotori

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie SL... 6 3 Schema per ordinativo... 7 4 Dimensioni

Dettagli

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H MAGGIORE PRODUTTIVITÀ PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO FLESSIBILITÀ E ALTE PRESTAZIONI WHAT MOVES YOUR WORLD INTRODUZIONE Ogni volta che avrete bisogno delle massime

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO Paragrafo Descrizione 1 Informazioni generali... 2 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 2 1.2 Caratteristiche della serie LCK... 3 1.3 Dimensionamento del riduttore... 4 1.4 Calcolo della

Dettagli

MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento

MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento MOTORI AUTOFRENANTI Generalità I motori autofrenanti combinano un motore trifase o monofase ed un in una singola unità. Grazie alla sua compatezza, è indicato in tutti i casi in cui è importante ridurre

Dettagli

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY ATTUATORI

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY ATTUATORI ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY 1 ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY Il portale è costituito da due assi a cinghia paralleli dei quali uno funge da asse motore (asse X motore) ed uno da

Dettagli

Scheda tecnica online SEM90-HN050AK22 SES/SEM90 SISTEMI MOTOR FEEDBACK ROTATIVI HIPERFACE

Scheda tecnica online SEM90-HN050AK22 SES/SEM90 SISTEMI MOTOR FEEDBACK ROTATIVI HIPERFACE Scheda tecnica online SEM90-HN050K22 SES/SEM90 B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. SEM90-HN050K22 1075348 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQ... 8

Dettagli

Servoazionamento Compatto - SLVD-N

Servoazionamento Compatto - SLVD-N Servoazionamento Compatto - Breve panoramica Descrizione è la gamma di servoazionamenti digitali compatti per motori brushless che, oltre a funzioni di posizionatore con profilo trapezoidale, albero elettrico,

Dettagli

alpha Value Line - NPT Dati tecnici Efficiente Flessibile Affidabile

alpha Value Line - NPT Dati tecnici Efficiente Flessibile Affidabile alpha Value Line - NPT Dati tecnici Efficiente Flessibile Affidabile alpha Value Line Efficienza in ogni asse Cinque varianti di prodotto con cinque diverse interfacce in uscita, configurate in base alle

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie LCK... 8

Dettagli

SERVO Line. Freni monodisco a molle per servomotori

SERVO Line. Freni monodisco a molle per servomotori SERVO Line Freni monodisco a molle per servomotori Industrial Drive Systems Il mondo di Kendrion Industrial Drive Systems Kendrion Esperti in sistemi frenanti In qualità di Solution Provider, Kendrion

Dettagli

La trasmissione in poliuretano

La trasmissione in poliuretano La trasmissione in poliuretano Le cinghie dentate in poliuretano, grazie ai materiali utilizzati e alle tecnologie costruttive impiegate, risultano spesso essere la soluzione ideale per i casi di trasmissione

Dettagli

LC LC LC LC LC

LC LC LC LC LC SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1.3 Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie LC...

Dettagli

ATTUATORI ELETTROMECCANICI LINEARI

ATTUATORI ELETTROMECCANICI LINEARI VISIONE GENERALE DEL SISTEMA Introduzione: Gli attuatori elettromeccanici NC sono una combinazione di viti a ricircolo di sfere e viti trapezoidali azionate da motori elettrici che muovono un perno cilindrico,

Dettagli

Motoriduttore 230V per porte sezionali industriali

Motoriduttore 230V per porte sezionali industriali Automazioni per porte sezionali 540 Motoriduttore 230V per porte sezionali industriali Vedi grafico Frequenza d'utilizzo S3-40% Installazione diretta sull albero portamolle o indiretta tramite rinvio a

Dettagli

Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali

Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali ITE Industrialtecnoelettrica Srl by TECNOINGRANAGGI RIDUTTORI

Dettagli

ELEKTROMATEN SI in presa diretta

ELEKTROMATEN SI in presa diretta SI in presa diretta Il sicuro Per motoriduttore di serrande avvolgibile e serrande a maglia, che necessitano di una protezione contro la caduta Serie SI 0. - SI. Serie SI.0 - SI. Serie SI 7.0 - SI 80.

Dettagli

Un sistema di sicurezza efficace

Un sistema di sicurezza efficace A Phoenix Mecano Company Un sistema di sicurezza efficace Tecnica di movimento lineare conforme alla Direttiva Macchine dell'unione Europea 2006/42/CE Assi verticali con funzione di ritenuta sicura RK

Dettagli

TQ TQ TQ TQ TQ

TQ TQ TQ TQ TQ SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQ... 8

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

PALLETTIZZATORI CARTESIANI SERIE PCS

PALLETTIZZATORI CARTESIANI SERIE PCS PALLETTIZZATORI CARTESIANI CON TELAIO PERIMETRALE Nel presente documento presentiamo le due serie di pallettizzatori cartesiani applicati ad un telaio di forma parallelepipeda. Queste serie di macchine

Dettagli

alpha Value Line - NPL Dati tecnici Efficiente Flessibile Affidabile

alpha Value Line - NPL Dati tecnici Efficiente Flessibile Affidabile alpha Value Line - NPL Dati tecnici Efficiente Flessibile Affidabile alpha Value Line Efficienza in ogni asse Cinque varianti di prodotto con cinque diverse interfacce in uscita, configurate in base alle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo in Figura 1. La manovella (1) ruota alla velocità costante

Dettagli

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione - cinghie trapezoidali Al fine di scegliere nel modo più corretto tutte le componenti di una trasmissione,

Dettagli

CASSONETTI A TRASMISSIONE CUBIC 3 CATALOGO TECNICO

CASSONETTI A TRASMISSIONE CUBIC 3 CATALOGO TECNICO CASSONETTI A TRASMISSIONE CUBIC 3 CATALOGO TECNICO 2 Cassonetti a trasmissione CUBIC 3 1 CASSONETTI A TRASMISSIONE SERIE CUBIC 3 CARATTERISTICHE Portate d aria fino a 45. m 3 /h Pressioni statiche fino

Dettagli

Tecnica di azionamento Soluzioni individuali per qualsiasi applicazione

Tecnica di azionamento Soluzioni individuali per qualsiasi applicazione Tecnica di azionamento Soluzioni individuali per qualsiasi applicazione Tecnica dei mandrini I Tecnica di sistema I Tecnica di azionamento I Soluzioni di servizio www.kessler-energy.de Partner competente

Dettagli

MULTILIFT SELECT 6+1. Dimensioni pressa: Peso di movimentazione: 6 kg sull asse principale 1 kg sull asse secondario

MULTILIFT SELECT 6+1. Dimensioni pressa: Peso di movimentazione: 6 kg sull asse principale 1 kg sull asse secondario MULTILIFT SELECT 6+1 Dimensioni pressa: 270-570 Peso di movimentazione: 6 kg sull asse principale 1 kg sull asse secondario QUOTE PER L INSTALLAZIONE MULTILIFT SELECT 6+1 Corsa asse X 480 min. 220 min.

Dettagli

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo.

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo. Per ogni soluzione richiesta dai clienti viene realizzato il disegno di layout degli attuatori necessari.

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

FRACOM CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

FRACOM CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FA 270/320/350 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE STRUTTURE PORTANTI Tutte le strutture sono ricavate da fusione di ghisa perlitica ad alta resistenza e termicamente stabilizzata, particolarmente adatta alla

Dettagli

TQK TQK TQK TQK TQK

TQK TQK TQK TQK TQK SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQK... 8

Dettagli

Freni elettromagnetici negli impianti eolici

Freni elettromagnetici negli impianti eolici Freni elettromagnetici negli impianti eolici setting the standard Freni a molle in azionamenti a passo INTORQ BFK460, adatto per l'installazione di trasduttori rotativi, grado di protezione IP65 INTORQ

Dettagli

Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota. Tecnologia entusiasmante

Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota. Tecnologia entusiasmante Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota Tecnologia entusiasmante Tecnologia entusiasmante Veloce, flessibile e conveniente e molto di più! Semplicità D uso / tempi rapidi di messa in funzione Costruzione compatta

Dettagli

MULTILIFT SELECT 25. Dimensioni pressa: Peso di movimentazione: 25 kg

MULTILIFT SELECT 25. Dimensioni pressa: Peso di movimentazione: 25 kg MULTILIFT SELECT 25 Dimensioni pressa: 630-920 Peso di movimentazione: 25 kg DATI TECNICI MULTILIFT SELECT 25 min. 170 Corsa asse Z Corsa asse X E Superficie di staffaggio della piastra portastampo fissa

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM ESERCIZIO DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Valvole modulanti lineari VFC Valvole modulanti lineari con servomotore IFC

Valvole modulanti lineari VFC Valvole modulanti lineari con servomotore IFC Valvole modulanti lineari VFC Valvole modulanti lineari con servomotore Prospetto del prodotto I 3 Edition 01.16 Rapporto lineare tra angolo di apertura e portata Rapporto di regolazione maggiore di 25:1

Dettagli

SERIE SLC RIDUTTORI A VITE SENZA FINE DI ALTA PRECISIONE. Gioco angolare fino a 3. Velocità ingresso fino a 6000 min -1. Rendimento fino al 96%

SERIE SLC RIDUTTORI A VITE SENZA FINE DI ALTA PRECISIONE. Gioco angolare fino a 3. Velocità ingresso fino a 6000 min -1. Rendimento fino al 96% SERIE SLC Gioco angolare fino a 3 Velocità ingresso fino a 6000 min -1 Rendimento fino al 96% Adattabile a tutti i servomotori RIDUTTORI A VITE SENZA FINE DI ALTA PRECISIONE Riduttori di alta precisione

Dettagli

PALLETTIZZATORI CARTESIANI SERIE PCS

PALLETTIZZATORI CARTESIANI SERIE PCS PALLETTIZZATORI CARTESIANI CON TELAIO PERIMETRALE Nel presente documento presentiamo le due serie di pallettizzatori cartesiani applicati ad un telaio di forma parallelepipeda. Queste serie di macchine

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Esercitazione: Trasmissioni A.A. 2018/2019 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Analisi critica sulla rigidezza di

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

Attuatori con Direct Drive PSD. per il cambio formato automatico

Attuatori con Direct Drive PSD. per il cambio formato automatico Attuatori con Direct Drive PSD per il cambio formato automatico DIRECT DRIVE PIÙ COMPATTI, PIÙ VELOCI, PIÙ... La nuova serie Direct Drive di halstrupwalcher Gli attuatori serie PSD sono sistemi meccatronici

Dettagli