PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, CHIOGGIA (VE) Tel. 041/ Fax 041/ SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via T. Serafin, CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 Fax 0426/ veis00200g@pec.istruzione.it C.F Cod. Min. VEIS00200G PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. SSA CHIEREGHIN SANDRA CLASSE 1^LG articolata 1^B LICEO LINGUISTICO 4^ GINNASIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

2 A.S CLASSE 1^LG articolata 1^B LICEO LINGUISTICO - 4^ GINNASIO Docente: Sandra Chiereghin Materia: Scienze naturali SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe è composta di 28 alunni di cui 18 femmine e 10 maschi, provenienti da vari istituti di scuola secondaria di primo grado. Si tratta di una classe articolata che svolge la maggior parte delle ore suddivisa nei due diversi indirizzi e congiunta solo per le ore di scienze naturali, matematica scienze motorie e religione. Fin dai primi giorni la classe si è dimostrata eterogenea, costituita da ragazzi curiosi ed interessati alla disciplina anche se alcuni appaiono più costanti nell impegno e nell attenzione, altri invece devono essere richiamati. Il rispetto delle regole è buono. L interazione tra gli studenti e tra studenti ed insegnanti appare corretto e favorevole all apprendimento. PIANO DELLE ATTIVITA' ANNUALI COMPETENZE SCIENTIFICHE 1. INDIVIDUARE QUESTIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico. Individuare le parole chiave che occorrono per cercare informazioni scientifiche. Riconoscere le caratteristiche salienti della ricerca scientifica. 2. DARE UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA DEI FENOMENI Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali complessi Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti. Individuare descrizioni, spiegazioni e previsioni appropriate. 3. USARE PROVE BASATE SU DATI SCIENTIFICI Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Interpretare dati scientifici, prendere e comunicare decisioni. Individuare i presupposti, gli elementi di prova e il ragionamento che giustificano determinate conclusioni. Conoscenza dei mezzi (indagine scientifica) e dei fini (spiegazioni di carattere scientifico) della scienza. Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia. Ovviamente la competenza scientifica intercetta altre competenze come: asse dei linguaggi: 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi asse matematico: 1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2. individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi 3. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche

3 COMPETENZE RELATIVE ALLA CLASSE PRIMA Utilizzare la terminologia propria delle scienze della Terra e della Chimica per esprimere i concetti in modo corretto. Descrivere e spiegare i moti della Terra. Descrivere e spiegare le strutture geomorfologiche. Distinguere tra trasformazioni fisiche e reazioni chimiche. Individuare le caratteristiche dei tre stati fisici della materia. Riconoscere miscugli e sostanze. CAPACITÀ Comprendere che la Terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico e parte integrante del sistema solare. Comprendere il sistema Terra come risultato delle interazioni di molteplici variabili, ciascuna delle quali cambia con modalità diverse nel tempo e nello spazio Riconoscere la materia organizzata in sostanze pure, miscugli omogenei e miscugli eterogenei Comprendere i processi fisici aventi luogo in una sostanza pura durante la soste termiche di una curva di riscaldamento Individuare le tecniche di separazione più adatte per separare le varie tipologie di miscugli Comprendere i processi fisici alla base delle tecniche di separazione dei miscugli PROGRAMMA Unità Conoscenze Struttura e trasformazioni della materia - Le unità di misura nel sistema internazionale - Le grandezze fisiche: fondamentali e derivate, estensive e intensive Classificazione della materia - La materia: definizione, proprietà e trasformazioni - Gli stati fisici della materia - I passaggi di stato - Natura e modello particellare della materia - Concetto di sostanza pura - Le sostanze semplici (elementi)

4 Unità Conoscenze - Le sostanze composte - I miscugli L ambiente celeste - I raggruppamenti di stelle: le galassie - L origine dell universo e del sistema solare Il Sistema solare - Com è fatto il Sistema solare: i corpi del sistema solare - Le leggi di Keplero: il moto dei pianeti attorno al sole - La legge della gravitazione universale - I corpi minori: le meteoriti, gli asteroidi e le comete La Terra e la Luna - La forma e le dimensioni della Terra - Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse: prove e conseguenze - Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole: prove e conseguenze - Le stagioni - Le caratteristiche della Luna - I moti della Luna e le loro conseguenze L orientamento e la misura del tempo - I punti cardinali - Il sistema di fusi orari e la sua utilità L idrosfera continentale - Il ciclo dell acqua - Che cos è una falda idrica - Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai L idrosfera marina - La ripartizione dell acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta - Le caratteristiche delle acque marine - Le differenze tra oceani e mari - Origine e caratteristiche del moto ondoso - Le cause e il ritmo delle maree - L origine delle correnti marine e la loro

5 Unità Conoscenze importanza per il clima e la vita sul pianeta L atmosfera e i fenomeni meteorologici - La composizione dell aria - Le suddivisioni dell atmosfera - Le origini dell atmosfera - Il riscaldamento terrestre - La pressione atmosferica - I venti e la circolazione generale dell aria - L umidità dell aria - I fenomeni meteorologici e le loro cause METODOLOGIA Le scienze naturali sono scienze diverse per metodi e ambiti di studio, ma imperniate sull osservazione dei fenomeni naturali per rilevarne le proprietà. E fondamentale quindi la dimensione sperimentale, costitutiva di tali discipline. Il laboratorio è uno dei momenti più significativi del metodo di studio delle scienze naturali, in quanto circostanza privilegiata del fare scienza, attraverso l organizzazione e l esecuzione di attività sperimentali, che possono comunque svolgersi in classe o sul campo. Si individuerà quindi un nucleo di attività particolarmente significative da svolgersi lungo tutto l arco dell anno, come esemplificazione del metodo proprio delle discipline. Le attività laboratoriali potranno consistere nell esecuzione da parte degli studenti (in gruppo o individualmente) di prove sperimentali preordinate e guidate seguendo protocolli di fattibilità o di rielaborazione di osservazioni e dati ricavati direttamente o da letteratura. La comunicazione didattica, più prettamente trasmissiva, avverrà secondo un metodo di tipo comunicativopartecipativo, attraverso il quale fornire nuove conoscenze stimolando continuamente gli alunni con domande atte a far emergere le conoscenze pregresse, i saperi naturali, e favorendo così il controllo della comprensione attraverso continui feed-back. La lezione sarà sempre preceduta da una ripresa dell argomento svolto nella lezione precedente attraverso gli interrogativi e le richieste di spiegazione da parte degli allievi. Il programma potrà subire qualche cambiamento se sarà necessario sostituire qualche argomento con un altro. METODI DI VALUTAZIONE Scopo della verifica è accertare il raggiungimento delle competenze e la qualità del percorso di apprendimento. Tipologie delle prove di verifica: SCRITTE Risoluzione di problemi Relazioni di laboratorio e/o domande inerenti questioni specifiche sugli esperimenti svolti in laboratorio Risposte aperte a quesiti sintetici: tipologia A delle prove previste per la terza prova dell Esame di Stato conclusivo Analisi e comprensione di testi scientifici Progetti: attività di documentazione di lavori su progetto, in forma anche multimediale ORALI Prove strutturate (item a risposta multipla, vero/falso, a completamento, a corrispondenza ecc.) Domande a risposta aperta sintetica: tipologia B delle prove previste per la terza prova dell Esame di Stato conclusivo Prove miste, strutturate e a domanda aperta, tipologia B

6 Si potranno eseguire anche delle prove articolate (versante scritto/versante orale), prove orali con le consuete modalità dell interrogazione o del colloquio orale e prove miste per valutare la parte pratica e teorica. La valutazione complessiva, alla fine del primo e secondo periodo, sarà la media dei voti ottenuti nelle singole prove, e terrà conto del percorso di apprendimento e del progresso confrontato con la situazione di partenza di ogni allievo, della partecipazione in classe, dell impegno personale e della costanza nell applicazione. Il numero delle verifiche, sarà minimo due per il primo periodo di scuola e tre nel secondo periodo. Le prove saranno diversificate e quindi di diversa tipologia in relazione agli argomenti, agli obiettivi specifici di apprendimento e ai tempi di attuazione Nel documento di valutazione allegato al PTOF sono presenti le griglie per la valutazione delle prove scritte e orali. Per assicurare una verifica costante, le prove saranno equamente distribuite nel quadrimestre cercando di evitare, se possibile, di sottoporre gli alunni a più verifiche, soprattutto scritte, nello stesso giorno. Oggetto della valutazione non è l alunno; per il docente l eventuale insuccesso didattico di un alunno non si traduce in un giudizio negativo sulla persona, si valutano altresì gli esiti delle prove di verifica e la qualità del processo di apprendimento in itinere. La valutazione si traduce in un giudizio globale che tiene conto del percorso di ogni singolo alunno: livelli di partenza, capacità di recupero, impegno, partecipazione al dialogo educativo, interesse. ATTIVITA' ANNUALI PREVISTE Si parteciperà inoltre a tutte quelle attività proposte dal Collegio dei Docenti che si riterranno utili all arricchimento dell attività didattica. STRUMENTI DI LAVORO Si utilizzeranno, oltre al libro di testo, appunti redatti dall insegnante, riviste scientifiche, powerpoint riassuntivi. Gli argomenti trattati saranno integrati da ricerche utilizzando il computer e dall osservazione di materiali e modelli. Nel corso di studi del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate riveste un importanza fondamentale la dimensione sperimentale, dimensione costitutiva delle discipline scientifiche e come tale da tenere sempre presente. Il laboratorio è perciò uno dei momenti più significativi in cui essa si esprime attraverso l organizzazione e l esecuzione sistematica di attività sperimentali, in cui gli studenti sono direttamente e attivamente impegnati. Tale dimensione rimane un aspetto irrinunciabile della formazione scientifica e una guida per tutto il percorso formativo, attraverso l ideazione, lo svolgimento di esperimenti e la discussione dei relativi risultati. Sarà inoltre utilizzato il lavoro di gruppo strutturando ambienti di apprendimento in cui l apprendimento sia favorito da un clima relazionale positivo, soprattutto per il consolidamento delle conoscenze in vista delle verifiche. ATTIVITA' DI RECUPERO Il recupero sarà curricolare; ogni lezione sarà preceduta all'inizio, per una decina di minuti, da un breve ripasso sulla lezione precedente e prima di ogni verifica sarà dedicata una lezione per la preparazione. Si utilizzerà il lavoro di gruppo per facilitare l apprendimento anche di quei soggetti che possano dimostrare maggiori difficoltà Chioggia, 20 Novembre 2017 L'Insegnante Sandra Chiereghin

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE 1 LIVELLI DI PARTENZA Gli elementi raccolti hanno messo in luce alcuni segnali positivi di cambiamento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE 1 LIVELLI DI PARTENZA La classe 1D Scientifico Scienze applicate è formata da 27 allievi. In generale gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF.SSA FRISO CRISTINA CLASSE I CLASSICO A.S 2018/2019 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta e partecipe. Interessati e motivati. Soddisfacenti i risultati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZIONE G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: Scienze DOCENTE: G. Guerriero Libro di testo: Lupia Palmieri, Parotto

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta ma poco partecipe, qualcuno porta anche dei contributi personali

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. Grandi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Il Sistema solare - Le stelle e l Universo: -

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico opzione scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: D'ALESSANDRO CLASSE I applicate A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S. 2014-15 Prof.ssa Pruna Simonetta La realizzazione del progetto educativo del percorso liceale richiede che nel primo biennio

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 Disciplina Docente Classi 1 P SCIENZE DELLA TERRA LICEO LINGUISTICO CHIARACOLLINI 1) FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I.I.S. G. VERONESE CHIOGGIA A.S.2013/2014 Classe 1 A Scienze umane Marusso Franca PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è composta da 28 alunne provenienti dalle diverse scuole medie

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Scienze della Terra - Amministrazione Finanza e Marketing - Turismo - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - Chimica, Materiali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B Anno scolastico 2013-2014 Docente: Prof. Angelo Muratore ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE: ANGELO MURATORE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Liceo Linguistico W. Blake Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: I LL MATERIA D'INSEGNAMENTO: Scienze naturali DOCENTE: Eleonora Magaldi ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Scienze della Terra Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale:

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico - Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: D'Alessandro CLASSE II SEZ. Sportivo A.S.2017/2018 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA G. MARCONI CAVARZERE PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO Materia: Scienze Naturali LIVELLI

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze naturali Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 G liceo scienze applicate Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 3 ore

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO 05015 FABRO (TR) - Via Giovanni XXIII, 13 - Tel. 0763/832044-839175 - Fax 0763/832129 Cod. Mecc. TRIC815008 - E-Mail tric815008@istruzione.it - C.F.90009750556 E Mail

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di SCIENZE Classi 1 S.A. SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare Saper osservare

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 207/8 CLASSE C S Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO Scienze naturali (seconda edizione) Chimica Terra Lupia Palmeri Parotto Saraceni Strumia Zanichelli DOCENTE Saladino

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO Scienze naturali (seconda edizione) Chimica Terra Lupia Palmeri Parotto Saraceni Strumia Zanichelli DOCENTE Saladino

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 DOCENTE: Ostinelli Elena MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 C SCcp SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali comunicazione pubblicitaria FINALITA'

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^BSA Indirizzo di studio Liceo scienze applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE)

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE) Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE) Anno scolastico 2018/ 2019 Piano di lavoro Materia: Scienze Naturali classe: 1H Ore settimanali: 2 Docente: Federica Varisco Testi in adozione: Klein Il racconto

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Zenobi Antonella FISICA

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe : PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE L attività didattica settimanale è stata organizzata in modo da riservare: - 1 ora per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Curvatura Biomedico

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali Operatore grafico FINALITA' DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROF. TIZIANA COSUCCI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE IVE SCIENZE NATURALI Finalità 1. Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e oggetti; porsi con atteggiamento razionale

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali. Documentazione dei processi di apprendimento, monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento nelle forme e gli strumenti approvati nella seduta del Collegio dei Docenti del 19/10/2017, nel rispetto

Dettagli

Materia: Scienze Integrate (Scienze della Terra) Docente: Di Cairano Eliana Sara Classe: 1 I

Materia: Scienze Integrate (Scienze della Terra) Docente: Di Cairano Eliana Sara Classe: 1 I PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) La classe ha mostrato fin da subito un atteggiamento bivalente nei confronti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni (13 F 10 M),attualmente sono in 22 perché

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli