PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE 1

2 LIVELLI DI PARTENZA La classe 1D Scientifico Scienze applicate è formata da 27 allievi. In generale gli alunni devono essere sollecitati a prendere appunti e ad affrontare gli argomenti proposti con precisione e approfondimento. In alcuni casi sono emerse lacune nella preparazione di base, sia in termini di conoscenze che di abilità e competenze. Il metodo di studio appare a volte impreciso o non del tutto efficace. Globalmente appaiono comunque curiosi e ben disposti verso l apprendimento. Devono ancora acquisire sufficiente disciplina nei loro interventi in classe ed evitare qualche chiacchiera e distrazione di troppo, ma complessivamente il loro comportamento è corretto, anche se in qualche caso un po vivace. ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO L asse scientifico tecnologico riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l apprendimento incentrato sull esperienza e l attività di laboratorio e individua le seguenti competenze a conclusione dell obbligo di formazione. COMPETENZE SCIENTIFICHE 1. INDIVIDUARE QUESTIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico. Individuare le parole chiave che occorrono per cercare informazioni scientifiche. Riconoscere le caratteristiche salienti della ricerca scientifica. 2. DARE UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA DEI FENOMENI Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali complessi Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti. Individuare descrizioni, spiegazioni e previsioni appropriate. 3. USARE PROVE BASATE SU DATI SCIENTIFICI Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Interpretare dati scientifici, prendere e comunicare decisioni.. Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia. Ovviamente la competenza scientifica intercetta altre competenze espresse nei vari documenti ufficiali in modo diversificato, come competenze di cittadinanza (otto competenze chiave del quadro di riferimento europeo) o negli assi culturali come: asse dei linguaggi: 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi asse matematico: 1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2

3 2. individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi 3. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche ABILITA' * Porre domande e definire problemi (ambito tecnologico * Sviluppare e utilizzare modelli * Analizzare e interpretare i dati * Utilizzare la matematica e il pensiero computazionale * Ottenere, discutere e comunicare informazioni PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Nel primo anno si affrontano gli elementi di Scienze della terra, Chimica predilegendo un approccio di tipo fenomenologico, descrittivo e osservativo dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. ITINERARIO DIDATTICO PRIMO ANNO- PRIMO BIENNIO CHIMICA - Le unità di misura nel sistema internazionale. Le grandezze fsiche: fondamentali e derivate, estensive e intensive. La materia: defnizione, proprietà e trasformazioni. Gli stat fsici della materia Le sostanze pure e i miscugli - I passaggi di stato - Natura e modello partcellare della materia - Conceto di sostanza pura. Le sostanze semplici (elementi. Le sostanze composte SCIENZE DELLA TERRA - Com è fato il Sistema solare: i corpi del sistema solare. Le leggi di Keplero: il moto dei pianet atorno al sole - La legge della gravitazione universale - Le carateristche dei pianet del Sistema solare: i pianet di tpo terrestre - Velocità angolare e velocità lineare. La forma e le dimensioni della Terra - Le coordinate geografche. Il moto di rotazione della Terra atorno al proprio asse: prove e conseguenze - Il moto di rivoluzione della Terra atorno al Sole: prove e conseguenze. Le stagioni - Le carateristche della Luna. I mot della Luna e le loro conseguenze - I punt cardinali. La misura delle coordinate geografche. Come si determina la durata dell anno - Il sistema di fusi orari e la sua utlità - Il ciclo dell acqua. Che cos è una falda idrica. Le carateristche dei fumi. Carateristche e moviment dei ghiacciai - Le carateristche delle acque marine. Le diferenze tra oceani e mari. Origine e carateristche del moto ondoso - L origine delle corrent marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta - La composizione dell aria. Le suddivisioni dell atmosfera. La pressione atmosferica. I vent Progeto laguna: origine e intervent idraulici nella Laguna Veneta. llora e fauna: la riserva naturale di Ca' ooman 3

4 METODOLOGIA La lezione è tipicamente frontale, secondo un metodo di tipo comunicativo- partecipativo, stimolando continuamente gli alunni con domande atte a far emergere le conoscenze pregresse, i saperi naturali, favorendo così il controllo della comprensione attraverso continui feed- back. Fondamentale è il libro di testo che potrà essere integrato da appunti di lezione. La lezione è sempre preceduta da una ripresa dell argomento precedente attraverso gli interrogativi e le richieste di spiegazione da parte degli allievi. Sarà un momento importante del far scienza l attività laboratoriale attraverso l organizzazione e l esecuzione di attività sperimentali da svolgersi in laboratorio, ma anche con l utilizzo di filmati, simulazioni, lavori di ricerca personali o di gruppo, lettura di articoli di riviste scientifiche con lo scopo di stimolare la curiosità per conoscere la realtà, sviluppare le capacità operative e organizzative. Di queste attività lo studente relazionerà o risponderà a quesiti posti dall insegnante. L insieme di tali relazioni formerà il quaderno di lavoro che sarà eventualmente valutato. In linea generale ogni unità di apprendimento di tipo laboratoriale segue le seguenti tappe: 1. Domandare: gli alunni iniziano il percorso di apprendimento sempre con una domanda, per generare il senso del problema scientifico da indagare il senso del fare scienza. 2. Investigare: gli alunni progettano (quando possibile) e avviano l investigazione 3. Spiegare: gli alunni fanno ipotesi e forniscono spiegazioni qualitative orali e successivamente scritte su quanto investigato. Il docente può intervenire con domande che favoriscano la connessione dei concetti, dei processi, delle abilità 4. Discutere. Gli alunni confrontano il proprio pensiero con quello degli altri 5. Elaborare: gli alunni confrontano le informazioni con quanto già conoscono per sviluppare, connettere e consolidare i concetti e le proprie abilità. VALUTAZIONE E VERIFICA Scopo della verifica è accertare il raggiungimento delle competenze e la qualità del percorso di apprendimento. La valutazione alla fine del primo quadrimestre e così alla fine del secondo periodo sarà data da un voto unico, risultato della media delle valutazioni che saranno al minimo tre di diversa tipologia in entrambi i periodi. Esempi di tipologie delle prove di verifica: SCRITTE Risoluzione di problemi Relazioni di laboratorio e/o domande inerenti questioni specifiche sugli esperimenti svolti in laboratorio Risposte aperte a quesiti sintetici: tipologia A delle prove previste per la terza prova dell Esame di Stato conclusivo Analisi e comprensione di testi scientifici Progetti: attività di documentazione di lavori su ORALI Prove strutturate (item a risposta multipla, vero/falso, a completamento, a corrispondenza ecc.) Domande a risposta aperta sintetica: tipologia B delle prove previste per la terza prova dell Esame di Stato conclusivo Prove miste, strutturate e a domanda aperta, tipologia B Prove tipo PISA e/o INVALSI 4

5 progetto, in forma anche multimediale Prove strutturate di modellizzazione scientifica In ambito teorico (scritto e orale) sarà valutata la capacità di : * relazionare in modo ordinato e completo il lavoro svolto * fare osservazioni sui procedimenti e i risultati dell indagine * ricavare assunti teorici dall analisi dei dati * rielaborare i concetti acquisiti * usare in maniera corretta un linguaggio specifico Nel documento di valutazione allegato al POF sono presenti le griglie per la valutazione delle prove scritte e orali. Per la valutazione delle prove strutturate e delle prove a domanda aperta (tipologia A e B) o di risoluzione di problemi in cui sia esplicitato il punteggio attribuito ai singoli quesiti, si adopererà per la correzione il criterio assoluto con esplicitazione del punteggio minimo per la sufficienza (60%). Per la valutazione delle prove strutturate si applica la penalizzazione delle risposte sbagliate, come avviene per i test di accesso all Università. Per assicurare una verifica costante, le prove saranno equamente distribuite nel quadrimestre cercando di evitare, se possibile, di sottoporre gli alunni a più verifiche, soprattutto scritte, nello stesso giorno. Oggetto della valutazione non è l alunno; per il docente l eventuale insuccesso didattico di un alunno non si traduce in un giudizio negativo sulla persona, si valutano altresì gli esiti delle prove di verifica e la qualità del processo di apprendimento in itinere. La valutazione si traduce in un giudizio globale che tiene conto del percorso di ogni singolo alunno: livelli di partenza, capacità di recupero, impegno, partecipazione al dialogo educativo, interesse. ATTIVITA DI RECUPERO Nell ambito del normale svolgimento dell attività didattica, iniziative di recupero possono essere: il ripasso mirato, il controllo concettuale durante le interrogazioni orali, la pausa didattica. Ogni lezione sarà preceduta all'inizio, per una decina di minuti, da un breve ripasso sulla lezione precedente e prima di ogni verifica sarà dedicata una lezione per la preparazione. Quindi il recupero in orario curricolare all interno del 20% del monte ore annuale comprenderà le seguenti attività : attività di preparazione alla verifica, tale attività comprende il ripasso effettuato dal docente e altre modalità quali la peer-education con lavoro autonomo da parte degli studenti suddivisi per gruppi, assegnando esercizi diversi, in modo tale da selezionare gli alunni in difficoltà sui quali intervenire con un supporto individualizzato. correzione delle verifiche con relativo ripasso delle conoscenze, che serve per la preparazione all eventuale verifica di recupero. Chioggia, 20 Novembre 2018 Prof. Ramin Gino 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE 1 LIVELLI DI PARTENZA Gli elementi raccolti hanno messo in luce alcuni segnali positivi di cambiamento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF.SSA FRISO CRISTINA CLASSE I CLASSICO A.S 2018/2019 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta e partecipe. Interessati e motivati. Soddisfacenti i risultati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta ma poco partecipe, qualcuno porta anche dei contributi personali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B Anno scolastico 2013-2014 Docente: Prof. Angelo Muratore ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE: ANGELO MURATORE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA G. MARCONI CAVARZERE PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO Materia: Scienze Naturali LIVELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S. 2014-15 Prof.ssa Pruna Simonetta La realizzazione del progetto educativo del percorso liceale richiede che nel primo biennio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZIONE G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: Scienze DOCENTE: G. Guerriero Libro di testo: Lupia Palmieri, Parotto

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Il Sistema solare - Le stelle e l Universo: -

Dettagli

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali. Documentazione dei processi di apprendimento, monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento nelle forme e gli strumenti approvati nella seduta del Collegio dei Docenti del 19/10/2017, nel rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA G. MARCONI CAVARZERE PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO Materia: Scienze Naturali LIVELLI

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: UDA IV anno A.S. 2015/2016 TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 Destinatari A PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Scienze della Terra Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale:

Dettagli

I.S.I.S.S. Ugo FOSCOLO TEANO. Programmazione didattico educativa. Materia: SCIENZE M.F.N. Classe 1 a A. Indirizzo: Liceo Linguistico

I.S.I.S.S. Ugo FOSCOLO TEANO. Programmazione didattico educativa. Materia: SCIENZE M.F.N. Classe 1 a A. Indirizzo: Liceo Linguistico I.S.I.S.S. Ugo FOSCOLO TEANO Programmazione didattico educativa Materia: SCIENZE M.F.N. a.s.2018/2019 Classe 1 a A Indirizzo: Liceo Linguistico Docente LICCIARDI Cesare Analisi della situazione di partenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE Docente Materia Anno scolastico Classe A) Gruppo classe strumenti di conoscenza utilizzati LA CLASSE RISULTA COMPOSTA: Femmine Maschi Alunni in situazione

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 LE FIBRE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: I biennio A.S. 2015/16 TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del terzo anno dell indirizzo Produzioni Artigianali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Zenobi Antonella FISICA

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 DOCENTE: Ostinelli Elena MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 C SCcp SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali comunicazione pubblicitaria FINALITA'

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I.I.S. G. VERONESE CHIOGGIA A.S.2013/2014 Classe 1 A Scienze umane Marusso Franca PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è composta da 28 alunne provenienti dalle diverse scuole medie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO di ORDINAMENTO CLASSE: 2 SEZIONE: D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: DE ZUCCATO GIOIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V E DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI BELLERI

Dettagli

PROGRAMMA ANALITICO PER MATERIA

PROGRAMMA ANALITICO PER MATERIA P.A.M. : PROGRAMMA ANALITICO PER MATERIA Definito nell'a.s. 2018/2019 CLASSE: IID della docente: Laura Astati INDIRIZZO: Tecnico in Biotecnologie Sanitarie MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate (Biologia)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO. Anno Scolastico 2018/19. DISCIPLINA: Discipline Geometriche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO. Anno Scolastico 2018/19. DISCIPLINA: Discipline Geometriche Anno Scolastico 2018/19 DISCIPLINA: Discipline Geometriche Classi: Prime Liceo Artistico Seconde Liceo Artistico Descrivere le competenze, facendo riferimento a quelle per assi culturali del certificato

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 13 DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: II biennio A.S. 2015/16 TITOLO: DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO COD. UDA N 13 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quinto

Dettagli

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

MAJORANA.   A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE PROFILO DELLA CLASSE GIUDIZI desunti dagli ATTESTATI di licenza media (SOLO CLASSI PRIME) 6 7 8

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Diritto ed economia Classe seconda Anno scolastico: 2016/2017 2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIO ECONOMICO E CONTENUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane MO.02.03 Pagina 1 di 5 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROF. TIZIANA COSUCCI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE IVE SCIENZE NATURALI Finalità 1. Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e oggetti; porsi con atteggiamento razionale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V G SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO- SOCIALE DISCIPLINA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO potenziamento LINGUE STRANIERE CLASSE: II SEZIONE: F PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS QUADRO ORARIO

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali Operatore grafico FINALITA' DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Curvatura Biomedico

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 6 I TESSUTI E IL LORO IMPIEGO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: I TESSUTI E IL LORO IMPIEGO COD. UDA N 6 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione a.s. 2016-2017 COMPETENZE (asse Scientifico-Tecnologico) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE logo USR logo Regione Toscana logo Provincia LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA allegato 1 CERTIFICATO DI COMPETENZE rilasciato a seguito di richiesta di certificazione dell'adempimento dell'obbligo di istruzione

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE MATERIE LETTERARIE E LATINO STORIA SECONDO BIENNIO Del liceo SOFONISBA ANGUISSOLA MO.02.03 Pagina 1 di 13 Rev.00 Finalità

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: MATEMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità Al termine del primo anno lo studente: conoscerà i concetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli