PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA G. MARCONI CAVARZERE PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO Materia: Scienze Naturali

2 LIVELLI DI PARTENZA La classe composta da 15 alunni (11 femmine e 4 maschi), mi è stata affidata al primo anno e, dopo una pausa, l ho ripresa al terzo anno. La composizione del gruppo classe nel corso degli anni è cambiata, alcuni alunni hanno cambiato scuola, altri si sono aggiunti dalla sezione B linguistico. La classe è eterogenea per capacità ed impegno ma gli alunni si dimostrano ben disposti, motivati e disciplinati. PIANO DELLE ATTIVITA' ANNUALI ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO L asse scientifico tecnologico riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l apprendimento incentrato sull esperienza e l attività di laboratorio e individua le seguenti competenze a conclusione dell obbligo di formazione. COMPETENZE 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e 2. riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 3. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 4. Individuare questioni di carattere scientifico 5. Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni 6. Usare prove basate su dati scientifici ABILITA Raccogliere i dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, etc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Presentare i risultati dell analisi Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico Individuare le parole chiave che occorrono per cercare informazioni scientifiche Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali complessi Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti Individuare descrizioni, spiegazioni e previsioni appropriate

3 Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Interpretare dati scientifici, prendere e comunicare decisioni Individuare i presupposti, gli elementi di prova e il ragionamento che giustificano determinate conclusioni. Conoscenza dei mezzi (indagine scientifica) e dei fini (spiegazioni di carattere scientifico) della scienza Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia COMPETENZE SCIENTIFICHE 1. INDIVIDUARE QUESTIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico. Individuare le parole chiave che occorrono per cercare informazioni scientifiche. Riconoscere le caratteristiche salienti della ricerca scientifica. 2. DARE UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA DEI FENOMENI Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali complessi Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti. Individuare descrizioni, spiegazioni e previsioni appropriate. 3. USARE PROVE BASATE SU DATI SCIENTIFICI Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Interpretare dati scientifici, prendere e comunicare decisioni Individuare i presupposti, gli elementi di prova e il ragionamento che giustificano determinate conclusioni. Conoscenza dei mezzi (indagine scientifica) e dei fini (spiegazioni di carattere scientifico) della scienza Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia Ovviamente la competenza scientifica intercetta altre competenze espresse nei vari documenti ufficiali in modo diversificato, come competenze di cittadinanza (otto competenze chiave del quadro di riferimento europeo) o negli assi culturali come: asse dei linguaggi: 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi asse matematico: 1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2. individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi 3. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA ITINERARIO DIDATTICO SECONDO BIENNIO

4 Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano, e si pongono in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. Il programma è molto vasto con solo tre ore settimanali e l attività laboratoriale; se non si riuscirà a completarlo verranno indicate le parti principali svolte, e l attività laboratoriale potrebbe essere ridotta. Libri di testo : CHIMICA Tottola, Allegrezza, Righetti Chimica per noi Linea Blu 2 ED. Volume 4 anno (FGH) A. Mondadori Scuola BIOLOGIA Curtis Helena Barnes Sue N. Schenek A. Flores G. Invito alla biologia.blu (LDM) Corpo Umano Zanichelli Unità Conoscenze Abilità Mediazione didattica e Laboratorio Le razioni chimiche Reazioni chimiche ed equazioni chimiche Bilanciamento delle equazioni chimiche Calcolo delle quantità di sostanze che reagiscono Saper riconoscere e leggere una reazione chimica Saper bilanciare una reazione chimica e utilizzare i coefficienti stechiometrici per la risoluzione dei problemi Laboratorio: la reazioni chimiche L energia si trasferisce I vari tipi di reazioni Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema Il primo principio della termodinamica Reazioni di combustione, entalpia Trasformazioni spontanee e non spontanee Definire i vari tipi di reazione chimica Definire il calore di reazione ed illustrare i fattori che lo influenzano Spiegare il significato di reazione endotermica ed esotermica Mettere in relazione la variazione di energia libera e la spontaneità di una trasformazione chimica Video: le reazioni esotermiche ed endotermiche; equilibrio termico ed energia termica Il secondo principio della termodinamica e l entropia Energia libera: il motore delle reazioni chimiche Cinetica chimica La velocità delle reazioni Esprimere il concetto di velocità di una reazione Laboratorio:

5 L equazione cinetica Gli altri fattori che influiscono sulla velocità di reazione La teoria degli urti Energia di attivazione Il meccanismo di reazione chimica Spiegare il significato di teoria degli urti Collegare la velocità di reazione e i fattori che la influenzano Descrivere la funzione di un catalizzatore la velocità di reazione Equilibrio chimico Reazioni irreversibili e reversibili La costante di equilibrio La costante di equilibrio e la temperatura Il principio di Le Chatelier Interpretare il significato numerico della costante di equilibrio Prevedere la reazione di un sistema in equilibrio al variare delle condizioni sperimentali Video: Determinare le costanti di equilibrio in fase gassosa Animazione: Lo stato di equilibrio Acidi e basi si scambiano protoni Le teorie sugli acidi e sulle basi Ionizzazione dell acqua Forza di acidi e basi Classificare correttamente una sostanza come acido/base e individuare le coppie coniugate Calcolare il ph di soluzioni Laboratorio: Il ph; Titolazione acido-base Elementi di istologia e organizzazione generale del corpo Come misurare il ph Reazione di neutralizzazione Titolazione acido-base Idrolisi Soluzioni tampone L organizzazione e l omeostasi I Tessuti Scrivere la reazione di neutralizzazione tra un acido e una base dati, prevedendo i prodotti della reazione Ricavare il titolo di una soluzione incognita Prevedere se in soluzione acquosa si verifica idrolisi salina Correlare le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti Spiegare come funziona un meccanismo a feedback negativo, schematizzandolo Utilizzo del plastico del corpo umano Preparati istologici Fornire un quadro sistematico della morfologia funzionale dell uomo Il sistema nervoso Il SN permette al corpo di Comprendere come

6 rispondere agli stimoli I neuroni elaborano e inviano comandi al corpo Il SNC è composto da reti neuronali Il SNP è costituito dai nervi l organizzazione dei neuroni e cellule gliali nel SN consente di recepire stimoli ed effettuare riposte rapide e complesse Spiegare l eccitabilità e la conduttività dei neuroni e come comunicano tra loro e con le cellule bersaglio Comprendere le connessioni tra encefalo e midollo spinale Gli organi di senso I recettori sensoriali rispondono a stimoli di varia natura I chemiocettori sono sensibili alle sostanze chimiche I fotocettori sono sensibili alla luce Dai meccanocettori dipendono l udito e il senso dell equilibrio Sistema muscolare I movimenti del corpo dipendono dalla contrazione muscolare Il sistema linfatico e l immunità Il sistema linfatico ha compiti di trasporto e immunità La prima difesa contro le malattie è di tipo non specifico e innato Elencare e spiegare la funzione dei diversi tipi di recettori sensoriali distinguendoli dagli organi di senso Comprendere come i recettori sensoriali e gli organi di senso recepiscono ed elaborano gli stimoli provenienti dall ambiente esterno ed interno Saper spiegare i meccanismi che determinano l eccitabilità e contrattilità dei muscoli Comprendere che il nostro organismo utilizza due diverse strategie di difesa e spiegare le relazioni tra immunità e sistema linfatico La seconda difesa contro le malattie è di tipo specifico METODOLOGIA La lezione è tipicamente frontale, secondo un metodo di tipo comunicativo- partecipativo, stimolando continuamente gli alunni con domande atte a far emergere le conoscenze pregresse, isaperi naturali, favorendo così il controllo della comprensione attraverso continui feed- back. Fondamentale è il libro di testo che potrà essere integrato da appunti di lezione. La lezione è sempre preceduta da una ripresa dell argomento precedente attraverso gli interrogativi e le richieste di spiegazione da parte degli allievi. Sarà un momento importante del far scienza l attività laboratoriale attraverso l organizzazione e l esecuzione di attività sperimentali da svolgersi in laboratorio, ma anche con l utilizzo di filmati, simulazioni, lavori di ricerca personali o di gruppo, lettura di articoli di riviste scientifiche con lo

7 scopo di stimolare la curiosità per conoscere la realtà, sviluppare le capacità operative e organizzative. Di queste attività lo studente relazionerà o risponderà a quesiti posti dall insegnante. L insieme di tali relazioni formerà il quaderno di lavoro che sarà eventualmente valutato. In linea generale ogni unità di apprendimento di tipo laboratoriale segue le seguenti tappe: 1. Domandare: gli alunni iniziano il percorso di apprendimento sempre con una domanda, per generare il senso del problema scientifico da indagare il senso del fare scienza. 1. Investigare: gli alunni progettano (quando possibile) e avviano l investigazione. 2. Spiegare: gli alunni fanno ipotesi e forniscono spiegazioni qualitative orali e successivamente scritte su quanto investigato. Il docente può intervenire con domande che favoriscano la connessione dei concetti, dei processi, delle abilità. 3. Discutere. Gli alunni confrontano il proprio pensiero con quello degli altri. 4. Elaborare: gli alunni confrontano le informazioni con quanto già conoscono per sviluppare, connettere e consolidare i concetti e le proprie abilità. VALUTAZIONE E VERIFICA Scopo della verifica è accertare il raggiungimento delle competenze e la qualità del percorso di apprendimento. La circolare ministeriale n 89 del 18 ottobre 2012 fornisce in modo esplicito le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale. Sulla base della normativa vigente, si ritiene di elencare le seguenti linee guida. Tipologie delle prove di verifica: SCRITTE Risoluzione di problemi Relazioni di laboratorio e/o domande inerenti questioni specifiche sugli esperimenti svolti in laboratorio Risposte aperte a quesiti sintetici, tipologia A Analisi e comprensione di testi scientifici Progetti: attività di documentazione di lavori su progetto, in forma anche multimediale Prove strutturate di modellizzazione scientifica ORALI Prove strutturate (item a risposta multipla, vero/falso, a completamento, a corrispondenza ecc.) Domande a risposta aperta sintetica, tipologia B Prove miste, strutturate e a domanda aperta, tipologia B Prove tipo PISA e/o INVALSI Si potranno eseguire anche delle prove articolate (versante scritto/versante orale), prove orali con le consuete modalità dell interrogazione o del colloquio orale e prove miste per valutare la parte pratica e teorica. La valutazione complessiva, alla fine del primo e secondo periodo, sarà la media dei voti ottenuti nelle singole prove, e terrà conto del percorso di apprendimento e del progresso confrontato con la situazione di partenza di ogni allievo, della partecipazione in classe, dell impegno personale e della costanza nell applicazione. Il numero delle verifiche, senza distinzione tra i due periodi, sarà minimo tre. Le prove saranno diversificate e quindi di diversa tipologia in relazione agli argomenti, agli obiettivi specifici di apprendimento e ai tempi di attuazione Nel documento di valutazione allegato al POF sono presenti le griglie per la valutazione delle prove scritte e orali. Per la valutazione delle prove strutturate e delle prove a domanda aperta (tipologia A e B) o di risoluzione di problemi in cui sia esplicitato il punteggio attribuito ai singoli quesiti, si adopererà per la correzione il criterio assoluto con esplicitazione del punteggio minimo per la sufficienza(60%).

8 Per assicurare una verifica costante, le prove saranno equamente distribuite nel quadrimestre cercando di evitare, se possibile, di sottoporre gli alunni a più verifiche, soprattutto scritte, nello stesso giorno. Oggetto della valutazione non è l alunno; per il docente l eventuale insuccesso didattico di un alunno non si traduce in un giudizio negativo sulla persona, si valutano altresì gli esiti delle prove di verifica e la qualità del processo di apprendimento in itinere. La valutazione si traduce in un giudizio globale che tiene conto del percorso di ogni singolo alunno: livelli di partenza, capacità di recupero, impegno, partecipazione al dialogo educativo, interesse. ATTIVITA' ANNUALI PREVISTE Si parteciperà inoltre a tutte quelle attività proposte dal Collegio dei Docenti che si riterranno utili all arricchimento dell attività didattica. STRUMENTI DI LAVORO Si utilizzeranno, oltre al libro di testo, appunti redatti dall insegnante, riviste scientifiche, powerpoint riassuntivi. Gli argomenti trattati saranno integrati da ricerche utilizzando il computer e dall osservazione di materiali e modelli. Come già accennato particolare attenzione sarà posta all attività di laboratorio che verrà svolta ogniqualvolta vi sono degli argomenti che la richiedono. ATTIVITA DI RECUPERO Nell ambito del normale svolgimento dell attività didattica, iniziative di recupero possono essere: il ripasso mirato, il controllo concettuale durante le interrogazioni orali, la pausa didattica. Ogni lezione sarà preceduta all'inizio, per una decina di minuti, da un breve ripasso sulla lezione precedente e prima di ogni verifica sarà dedicata una lezione per la preparazione. Chioggia, 31 Ottobre 2018 Docente Crivellari Serena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE 1 LIVELLI DI PARTENZA Gli elementi raccolti hanno messo in luce alcuni segnali positivi di cambiamento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF.SSA FRISO CRISTINA CLASSE I CLASSICO A.S 2018/2019 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta e partecipe. Interessati e motivati. Soddisfacenti i risultati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta ma poco partecipe, qualcuno porta anche dei contributi personali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE 1 LIVELLI DI PARTENZA La classe 1D Scientifico Scienze applicate è formata da 27 allievi. In generale gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA G. MARCONI CAVARZERE PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO Materia: Scienze Naturali LIVELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B Anno scolastico 2013-2014 Docente: Prof. Angelo Muratore ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE: ANGELO MURATORE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S. 2017 / 2018 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S. 2016 / 2017 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il consolidamento delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S. 2018 / 2019 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE IV

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE II CLASSICO A.S.2015

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI UDA "L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI" CLASSE 4M - Liceo Linguistico A.S.2018/2019 DISCIPLINE COINVOLTE: FISICA MATEMATICA SCIENZE: Prof. Tiziano Desiderio UDA-classi IV Denominazione Prodotti UNITA DI

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze integrate, Biologia Docenti: Claudia Daniela Beux, Monica Trevisiol, Stefano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed.

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed. ATTIVITA' SVOLTA INDIRIZZO CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE classe III G Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua ore

Dettagli

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 CLASSE SEZIONE DOCENTE DISCIPLINA IV L Liceo Scientifico opzione SC. In. GIUSEPPE DE LEO SCIENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe : PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE L attività didattica settimanale è stata organizzata in modo da riservare: - 1 ora per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per attività

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO Anno scolastico 2012/13 Classi 2A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Finalità Il corso di chimica

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^BSA Indirizzo di studio Liceo scienze applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Il computer COD. U.d.A N 1/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino Bello

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali. Documentazione dei processi di apprendimento, monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento nelle forme e gli strumenti approvati nella seduta del Collegio dei Docenti del 19/10/2017, nel rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane MO.02.03 Pagina 1 di 5 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE Docente Materia Anno scolastico Classe A) Gruppo classe strumenti di conoscenza utilizzati LA CLASSE RISULTA COMPOSTA: Femmine Maschi Alunni in situazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA A.S. 2015/2016 TITOLO - Misure di grandezze meccaniche ed elettriche.

Dettagli

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE Asse dei linguaggi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dettagli

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 LE FIBRE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: I biennio A.S. 2015/16 TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del terzo anno dell indirizzo Produzioni Artigianali

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO di ORDINAMENTO CLASSE: 2 SEZIONE: D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: DE ZUCCATO GIOIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: UDA IV anno A.S. 2015/2016 TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 Destinatari A PRESENTAZIONE

Dettagli

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

MAJORANA.   A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE PROFILO DELLA CLASSE GIUDIZI desunti dagli ATTESTATI di licenza media (SOLO CLASSI PRIME) 6 7 8

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate Pagina 1 di 8 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli La programmazione per competenze ADi Silvia Faggioli DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile strutturare una programmazine disciplinare in base alle nuove

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli