La memorialistica della Grande Guerra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La memorialistica della Grande Guerra"

Transcript

1 51 La memorialistica della Grande Guerra Uno sguardo dal basso sulla letteratura italiana Koenraad DU PONT, K.U. Leuven La maggior parte delle storie e dei manuali della letteratura italiana dedicano uno spazio più o meno ampio ad un insieme di testi chiamato memorialistica (o diaristica 1 ) della Grande Guerra. Di solito si tenta di precisare la natura del genere, facendo rifermento alle memorialistiche corrispondenti dell Ottocento e alla memorialistica della seconda guerra mondiale. In molti casi manca qualsiasi inquadratura ulteriore. In realtà, tutta la categoria della memorialistica costituisce un fenomeno abbastanza singolare dal punto di vista dei principi di classificazione attivi. In quanto segue vogliamo realizzare un abbozzo dei problemi legati allo studio letterario di questi testi, dando poi un breve panorama del genere. Infine verranno elaborati alcuni appunti metodologici per una ricerca più approfondita. 0. Una categoria problematica In una definizione provvisoria e intuitiva della memorialistica, tre criteri delineano le frontiere del genere. Il primo dei criteri riguarda la natura delle vicende narrate: il termine memorialistica implica che la storia raccontata offra uno sguardo retrospettivo su un avvenimento pubblico vasto e sconvolgente come il Risorgimento o una delle guerre mondiali. L ancoramento storico sembra essere predominante nella definizione, mentre l angolatura adottata nella maggior parte delle analisi e descrizioni è raramente letteraria. Spesso ci si limita a fornire un elenco dei testi degni di attenzione, aggiungendo poco più che qualche nota sulla posizione ideologica e politica degli autori, o sul valore storico delle testimonianze 2. Il testo si profila inoltre come documento autobiografico: l autore ha vissuto le vicende che racconta e garantisce in questo modo il carattere veritiero della narrazione. Un ultimo elemento riguarda le modalità della narrazione: essa è gestita da un io-narrante autonomo. Da questi elementi traspare chiaramente il carattere problematico della categoria. Perché raggruppare da un punto di vista letterario un certo numero di testi che trattano lo stesso avvenimento storico? E probabile che Baracca 15C, la testimonianza di Bonaventura Tecchi, edita nel 61, da un punto di vista letterario, abbia più elementi in comune con la letteratura del secondo dopoguerra che non con la memorialistica del primo dopoguerra. Inoltre, la compresenza di testi diaristici e memorialistici illustra il carattere eterogeneo della 1 I due termini si usano indifferentemente per un corpo di testi che comprende diari, memorie e forme intermedie. In quanto segue useremo sempre il termine memorialistica, sapendo che in questa categoria sono inclusi non pochi diari. 2 Un panorama molto ampio, ma concepito in chiave storico - ideologica della Grande Guerra si ritrova in M. ISNENGHI, Il mito della grande guerra, Bari, Laterza, Un quadro per l analisi letteraria delle testimonianze sulla prima guerrra mondiale è stato sviluppato da Maria Bartoletti. Vedi M. BARTOLETTI, Memorialistica di guerra, in in AA.VV. Storia Letteraria d Italia, Il Novecento (cur. A BALDUINO, G. LUTI), vol. I, Padova, Piccin, 1989, pp Questo studio fornisce una bibliografia di un centinaio di testi di memorialistica. Vedi inoltre M. BARTOLETTI, La letteratura della grande guerra : fascino e contraddizioni di uno stereotipo, in Inventario, n. 14 (n.s.), 1985, pp

2 52 categoria. Infine, ci sembra difficile giustificare la scelta di alcuni autori letterari ben conosciuti, senza condurre un indagine approfondita dei testi, considerandoli in rapporto con la produzione letteraria dei loro autori e - in un senso più ampio - con la letteratura del momento in cui sono stati scritti. Uno studio della memorialistica nell ambito della letteratura deve spiegare il successo della forma stereotipica suddetta e anzitutto illustrare l influenzarsi reciproco tra codice letterario e stimoli esterni. Sarebbe illusorio credere che, tramite un approccio di questo genere, si possa ridare un unità ai testi tradizionalmente appartenenti alla memorialistica di guerra. Sarà addiritura più interessante studiare le sfumature diverse che contraddistingono i testi tra di loro. Dato che le numerose testimonianze letterarie sulla prima guerra sono state scritte e pubblicate in un arco di tempo che va dal 1915 (il Diario di Trincea di Renato Serra) al 1961 (anno della pubblicazione di Baracca 15C se non si tiene conto de L anno di Caporetto di Carlo Betocchi, edito soltanto nell 84 3 ), l analisi dovrà tener conto dell importanza fondamentale di questo dialogo tra passato e presente, tra esperienza vissuta e realtà (artistica, politica ed altra) del momento della stesura. Altrettanto significativo è lo scarto tra il momento della scrittura e quello della pubblicazione. Si pensi al Diario di guerra e di prigionia di C.E. Gadda, scritto durante la guerra ma pubblicato soltanto nel Le ragioni di questo ritardo possono essere molteplici e riguardano sia la volontà dell autore, sia i limiti di tolleranza della società e della letteratura dell epoca. Da una parte la delusione del Gadda interventista e nazionalista dà luogo ad una forte crisi d identità e ad un ripiegamento sulla propria esistenza schietta e scolorita. Il tono cupo, l evoluzione discendente e l asprezza nei riguardi dei soldati e dei colleghi avrebbero incontrato durante tutta la prima metà del secolo il rifiuto di una società che tentava disperatamente di dare un senso alle terribili stragi delle guerre mondiali. D altra parte, anche le caratteristiche stilistiche e compositorie avrebbero ostacolato la pubblicazione dei diari gaddiani: la frammentarietà estrema (si tratta di un diario grezzo, poco lavorato) e alcune manifestazioni embrionali della prosa maccheronica gaddiana non sarebbero rientrate assolutamente nel clima letterario dell immediato dopoguerra, quando era forte il cosiddetto richiamo all ordine e la tendenza verso una lingua più classica. Si è dovuto aspettare l affermarsi di uno sperimentalismo più distaccato, più puramente artistico, a partire dagli anni trenta, e un epoca di maggiore distacco rispetto alla prima guerra mondiale perché i diari dello scrittore milanese potessero vedere la luce nel Questo esempio illustra come lo studio della memorialistica di guerra possa aprire una prospettiva diversa, un panorama dal basso sulla letteratura italiana di un trentennio. La pertinenza di un tale progetto è difatti maggiore per il periodo tra le due guerre, visto che molte delle pubblicazioni prese in considerazione risalgono a questo periodo. All interno della memorialistica edita tra le due guerre si delineano due filoni sulla base della data di pubblicazione: una prima ondata di diari e memorie entra sul mercato tra il 1918 e il 1924, dopodiché la pubblicazione di scritti sulla guerra rimane latente per dar luogo ad una seconda ondata all inizio degli anni trenta (la produzione si spegne quasi completamente dopo il 1934). In quegli anni fu importante l influsso delle letterature straniere. Si pensi alle traduzioni di A farewell to arms di Hemingway e Im Westen Nichts Neues di E.M. 3 C. BETOCCHI, L anno di Caporetto (postfazione di M. BIONDI), Firenze, Pananti, Si noti che l esordio gaddiano negli anni trenta è pure da collegare con le esperienze belliche dell autore. La guerra non viene tuttavia presentata in chiave prevalentemente memorialistica: La madonna dei filosofi (Firenze, Edizioni di Solaria, 1931) e Il castello di Udine si profilano (Firenze, Edizioni di Solaria, 1934) come dei testi di finzione, maggiormente protetti da critiche ideologiche. Il Diario di Caporetto fu edito solo nel 1991.

3 53 Remarque 5. Nell ambito nazionale, oltre ai nuovi titoli, i classici della memorialistica italiana anteriore vengono quasi tutti ristampati e provvisti di una seconda premessa, quasi fosse necessario ridefinire il valore estetico e/o pedagogico del testo, giustificandone la presenza in un clima culturalmente e ideologicamente cambiato. 1. La scrittura a caldo Per quanto riguarda il primo periodo, gli autori maggiormente conosciuti sono Soffici, Jahier (ambedue legati alla voce derobertisiana), e il primo Malaparte. Il taccuino di Serra venne pubblicato (e censurato) da Luigi Ambrosini dopo la morte dell autore e L alcova d acciaio di Marinetti è rimasta poco conosciuta. A questi autori, ormai celebri, vanno aggiunti alcuni nomi meno conosciuti al lettore di oggi. Un successo notevole ebbe Introduzione alla vita mediocre (1920) dello scrittore Arturo. Proprio a causa delsuccesso commerciale, il libro viene spesso incluso nella memorialistica letteraria. Lo stesso vale per figure come Paolo Monelli, Attilio Frescura e Carlo Salsa, giornalisti, romanzieri e professionisti attivi alla periferia di una letteratura di cui solo il centro sembra esser sopravvissuto all oblio. Tutto questo ci fa individuare nei diari e nelle memorie scritti a caldo il tentativo di tracciare un nuovo profilo dell intellettuale. Si vuole creare un nuovo spazio per lo scrittore, il quale ambisce ad un ruolo più moderno e socialmente più cospicuo. In quest ottica sono state certamente rilevanti le prime esperienze degli intellettuali arruolati, dopo la rotta di Caporetto nell autunno , nei servizi di propaganda e nelle redazioni dei giornali di trincea. Inoltre, migliaia di ufficiali volontari a contatto con le masse di contadini e operai, analfabeti o poco letterati, dei quali erano responsabili, hanno avverito per se stessi una nuova funzione da intellettuali. Il successo della letteratura di guerra in questo primo periodo si può interpretare come un sintomo della volontà di dare una dimensione socialmente più immediata alla letteratura. Così si spiega il successo del nuovo genere, facile, vicino alla realtà vissuta da tanti excombattenti e allo stesso tempo legato al dibattito sulla guerra, che avrebbe stigmatizzato la società italiana fin oltre il Come negli altri paesi coinvolti nel conflitto si è tentato anche in Italia di dare un senso al sacrificio di tanti giovani, morti in trincea, sul mare o sui ghiacciai dell alta montagna. Si pensi al nazionalismo tradizionale e irredentista che traspare dall avventura fiumana, al culto della violenza, tipico del fascismo nascente, alla stessa Marcia su Roma, presentata come il compimento finale della battaglia di Vittorio Veneto. Anche il campo comunista fonda le sue esigenze sulle dure prove, sostenute durante la guerra da tanti contadini e operai. Si assiste quindi ad un massiccio recupero ideologico della grande guerra da parte di fazioni di destra e di sinistra, le quali cercano tutte di delimitare in un modo più nitido la loro posizione ideologica. A parte le ragioni ideologiche suddette, sono anche fondamentali alcune considerazioni di ordine letterario: la preferenza per la prima persona e per il profilo autobiografico, per esempio fu tutt altro che occasionale. Per autori di guerra come Marinetti, Soffici, Serra, 5 La scoperta di Hemingway è legata all interesse per la letteratura americana negli anni trenta. Vedi U. MORRA, A farewell to Arms, di Ernest Hemingway, in Solaria, 1930, n. 2; il romanzo del 1929 fu pubblicato in italiano solo nel 1946 (E. HEMINGWAY, Addio alle armi, (trad. G. FERRATA et al. ), s.l., Club degli Editori, Il romanzo di Remarque fu tradotto nel (E. M. REMARQUE, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Milano, Mondadori, 1931). 6 Si pensi ai casi di Jahier e Soffici.

4 54 Jahier, Prezzolini è stato importantissimo il dibattito culturale del periodo precedente la guerra. Tutti parteciparono attivamente a riviste culturali come Lacerba e La Voce, dalla quale era partito uno stimolo importante per l autobiografia. Anche lo statuto dell arte nella società era stato ampiamente discusso: fu proprio il dibattito sull impegno nell arte che provocò la scissione di Lacerba nel 1914 e la sostituzione di Prezzolini come capo redattore con De Robertis, il quale aderiva alla linea autonomista. Infine, le posizioni prese dai letterati durante il anno della lotta tra interventisti e neutralisti - e gli antagonismi che ne risultarono, influiranno non soltanto sull ideologia, ma anche sulla fisionomia degli scritti memorialistici. Tra l oratoria classicheggiante e la lingua poetica del D Annunzio, lo sperimentalismo futurista e l autobiografia vociana, vinse chiaramente l ultima. Non poté però rimanere intatta in mezzo alle forze centripete e uscì dalla guerra una forma ibrida, frutto di una compenetrazione di stili e correnti. Gran parte dell intimismo e dell intellettualismo vociani spariscono dopo il conflitto per far posto ad un io narrante strettamente connesso alla sua posizione nella gerarchia militare e all introduzione dei luoghi, oggetti, procedure e riti tipici della guerra. Non è nemmeno trascurabile l influsso di Marinetti, il quale fu in un certo senso il padre della memorialistica 7 novecentesca e ha intriso del suo sperimentalismo gran parte dei testi presi in esame, anche se l influsso del futurismo non è mai stato predominante. La prevalenza dell autobiografia nella sua forma più esplicita eclissa altri generi, brevi, come la novella 8, o più elaborati come il romanzo. Non esiste in Italia, rispetto ad altri paesi europei, nessun grande romanzo di guerra che abbia goduto un successo paragonabile a quello del romanzo di Remarque. Tutt al più, la guerra svolge una parte più o meno importante in un insieme spazio-temporale più comprensivo. Il romanzo più conosciuto è Rubè di G.A. Borgese 9, un affresco abbastanza tradizionale dell intera società del periodo attorno alla Grande Guerra. Nell ambito della poesia va menzionata la poesia sotto forma diaristica del Porto Sepolto ungarettiano Gli anni trenta Il successo della letteratura di guerra negli anni trenta, e specialmente tra il 1930 e il 1934, è dovuto a fattori diversi: in primo luogo è stato notevole l influsso della cultura ufficiale, la quale volle plasmare e uniformizzare la memoria collettiva sulla Grande Guerra, in particolare nell ambito storico. Direttamente legata alla prima guerra è la Collezione italiana di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storia della guerra del mondo, diretta da Angelo Gatti. Anche l Enciclopedia Italiana contribuisce alla chiusura del dibattito sulla prima guerra. Infine escono in questo periodo l antologia Momenti della vita di guerra dell Omodeo 11, come anche la prima monografia sulla letteratura di Guerra Il testo La battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) vissuta e cantata da F.T. Marinetti (in L intransigeant, dicembre 1911) fu la prima testimonianza letteraria, scritta in prima persona, sulle guerre italiane del Si pensi al De Roberto di Al rombo del cannone (Milano, Treves, 1919) o ad alcune novelle di Federigo Tozzi (vedi M. MARCHI, Federigo Tozzi, in Storia letteraria d Italia, Il Novecento cur. A. BALDUINO, G. LUZI), Vol. I, cit., p G.A. BORGESE, Rubè, Milano, Treves, G. UNGARETTI, Il porto sepolto, Udine, Stab. Tip. Friulano, A. OMODEO, Momenti della vita di guerra. Dai diari e dalle lettere dei caduti (cur. A. GALANTE GARRONE), Torino, Einaudi, F. FORMIGARI, La letteratura di guerra in Italia, , Roma, Istituto nazionale Fascista di Cultura, 1935.

5 55 Alle origini della seconda ondata si trova la minaccia di una nuova guerra, ma fu altrettanto importante lo forzo del regime fascista per guadagnarsi il consenso delle diverse fazioni socio-politiche. Questo profilo politico sembra rendere meno interessante per gli scrittori maggiori la letteratura di guerra. Infatti, la seconda ondata sembra molto meno diversificata rispetto alla massa di testimonianze scritte a caldo. Nondimeno ritroviamo, tra decine di scrittori oscuri, alcuni autori giovani e promettenti: Giani Stuparich, Giovanni Comisso e Luigi Bartolini. Dietro le parvenze di una scrittura realistica e pubblica, suggerita dal tema della guerra, si nasconde spesso una fuga dalle forme più esplicite dell ideologia e dalle realtà stereotipiche che esse presuppongono. Rispetto ai diari e le memorie, scritti a caldo, colpisce la frequente interiorizzazione degli avvenimenti, più palese nel tema della memoria. Per Stuparich, l intimismo è legato ai sentimenti per il fratello combattente e alla nostalgia provocata dal ritorno ai luoghi della gioventù. Se l autore triestino di Guerra del 15, per molti aspetti, rimane fedele al suo interventismo classico e irredentista, Comisso respinge sin dall inizio qualsiasi lettura nazionalista o militarista. In Giorni di guerra la struttura monolitica ed organica dell esercito in guerra, sottolineata da tanti altri autori, viene smontata e saranno i singoli elementi (soldati, bombardamenti, tecnica, natura) a far scattare l impressionismo sensitivo e edonistico comissiani. Un caso a parte è Un anno Sull Altipiano (1938) di Emilio Lussu, perché opera di un autore fuoruscito in Francia, il quale, nel 26, era evaso dal confino di Lipari per non mettere più piede in Italia fino al In Italia, il successo del libro si avrà solo dopo la pubblicazione da Einaudi nel Un secondo motivo per la posizione eccezionale di Un anno sull Altipiano è la posizione politica dell autore: Lussu è uno dei dirigenti dell opposizione di sinistra legata a Giustizia e Libertà. Le sue prime tre opere (La Catena, Marcia su Roma e Dintorni e Un anno sull Altipiano) sono concepite come una storia autobiografica del fascismo nascente. Il ciclo compie un operazione mnemonica a ritroso durante la quale l autore si allontana progressivamente dalla realtà in cui vive, tanto dal punto di vista puramente temporale quanto dal punto di vista ideologico. In Un anno sull Altipiano la distanziazione dal presente sembra aver raggiunto un punto critico durante il quale vengono sottoposte ad un indagine le stesse radici dell impegno politico dell autore. L ufficiale Lussu partecipò alla guerra come interventista democratico; solo nel dopoguerra è iniziata la sua carriera da leader comunista 13. Nel libro, passato e presente dell autore interagiscono in un confronto dialettico continuo. Inoltre, l allontanarsi dall impegno concreto (Un anno sull Altipiano fu scritto durante la cura in un ospedale svizzero) sembra permettere all autore di dare una certa consistenza letteraria alla sua opera. 3. Alcuni parametri Anche se la memorialistica è un insieme molto eterogeneo di testi, l argomento comune della Grande Guerra offre dei parametri rilevanti proprio perché vengono concretizzati ogni volta in un modo diverso all interno dei singoli testi. I parametri - per quanto siano fluttuanti - fungono, in un certo senso, da tratti distintivi minimali. Nessuno dei tratti è tipico della sola memorialistica; è piuttosto la combinazione delle caratteristiche che forma lo scheletro del genere preso in esame. La realizzazione concreta di ognuno dei parametri spinge l interpretazione in una direzione particolare, sia al livello ideologico, sia al livello puramente 13 La carriera politica di Lussu si sviluppa dal 1919 all interno del Partito Sardo d Azione, un partito tra comunista e repubblicano, sorto dal movimento degli ex-combattenti della Brigata Sassari, della quale Lussu era capitano. Vedi E. LUSSU, La Brigata Sassari e il Partito Sardo d Azione, in Il Ponte, 1951, n.9-10, pp

6 56 letterario. Va tuttavia sottolineata la precarietà delle frontiere tra le ideologie nel periodo tra le due guerre. Sintomatico è il caso di Viva Caporetto! di Malaparte: non manca molto perché l io narrante di questa testimonianza in forma trattatistica del 1921 si confessi apertamente comunista. Ciononostante la postilla del 1923 e il cambiamento del titolo ne La rivolta dei santi benedetti (il sottotitolo del 21) trasformano il testo di colpo in un documento di stampo esplicitamente fascista. 1. Un primo elemento ricorrente è la scansione del tempo della guerra in episodi più o meno brevi. Sembra che gli autori si trovino confrontati all impossibilità di raccontare tutta la guerra. La scelta dell episodio narrato varia tra due poli: o ci si sofferma su un operazione militare precisa, o si tenta di giustapporre una serie di eventi interessanti, legandoli sommariamente tra di loro. La struttura dei diari di guerra sofficiani si impernia sul primo modello: nel caso di Kobilek, i brani diaristici ricostruiscono in un movimento ascendente la conquista del monte omonimo. Da un punto di vista ideologico, questa scelta, già presente nel titolo, dà all opera la sua funzione esemplare positiva. Da un punto di vista storico - letterario, questa scelta rispecchia la resistenza sofficiana al frammento: l autore sembra voler salvaguardare la compattezza e la continuità del racconto. Questa tendenza si nota anche all interno del diario: i brani diaristici si allungano progressivamente, a tal punto che il lettore alla fine ha l impressione che quel che era all inizio un diario, si sia trasformato in un vero romanzo. La ritirata del Friuli, il secondo diario sofficiano, presenta, sin dal titolo, la stessa struttura teleologica; a prescindere dal fatto che il periodo prescelto (la rotta di Caporetto e la ritirata dell esercito italiano dall Isonzo al Piave) funge da esempio ex negativo. Una soluzione intermedia è adottata da Emilio Lussu: in Un anno sull Altipiano, narra gli eventi vissuti sull Altipiano di Asiago durante il , anno che occupa una posizione centrale nel periodo bellico italiano. La scelta non è casuale ma rientra nello schema ripetitivo che permea tutte le articolazioni del racconto e che concretizza la condanna autoriale del modo in cui il conflitto fu condotto. In un ottica letteraria, le strutture ripetitive plurilivellari generano il profondo senso dell assurdo che emana dalla testimonianza di Lussu. Infatti, si ha l impressione che la guerra con il suo susseguirsi di campi di battaglia (presente nella macrostruttura), e con gli attacchi e contrattacchi (presente nella successione dei capitoli), potrebbe durare per sempre. Sono numerosissimi i testi che raccontano i momenti culminanti attraverso tutto il periodo di guerra. Un esempio tipico è Il libro di un teppista di Ottone Rosai, il pittore d avanguardia fiorentino. Il carattere poco lavorato dei frammenti diaristici e la successione di episodi più o meno eroici rientrano nel culto della ribellione e della violenza dell autore teppista. Originariamente, il teppismo era una delle tante dottrine artistiche vicine al futurismo dell avanguardia fiorentina; nondimeno il culto della violenza oltrepassa i limiti della letteratura ed ha delle connotazioni ideologiche molto precise se considerato in relazione con l origine delle milizie fasciste. 2. La difficoltà di scegliere gli episodi più interessanti tra la massa di anedotti va messa in rapporto con il carattere frammentario della struttura formale del testo, tipico della memorialistica e di gran parte della prosa narrativa italiana del periodo tra le due guerre. La tensione tra frammento e globalità all interno della memorialistica degli anni venti e trenta illustra la sperimentazione genuina e l autenticità letteraria nel genere. In linea di massima, si assiste ad una riduzione del frammentarismo verso gli anni trenta. Che questa evoluzione non sia soltanto dovuta alla distanza temporale divenuta maggiore e al sostituirsi progressivo delle memorie ai diari, ma che entri in gioco anche un fattore di natura poeticale viene

7 57 dimostrato dalla rielaborazione de Il libro di un teppista di Rosai: in Dentro la guerra, le stesse avventure vengono inserite in un impianto narrativo normalizzato, vale a dire più continuo e scritto in un italiano più standardizzato. 3. L io narrante e l io personaggio costituiscono dei punti nevralgici in quasi tutti i testi studiati: dai rapporti che intrattengono tra di loro e con gli altri elementi della narrazione scaturiscono altrettanti parametri di ricerca. Nel caso delle memorie in particolare, ma anche nei diari, la distanza tra io narrante e io personaggio è fondamentale. Questo rapporto è problematico nel caso di un autore come Lussu, l interventismo del quale stava vacillando proprio a causa delle esperienze vissute in prima linea. Il distacco dell io narrante restituisce valore al giudizio e alla percezione del singolo (e a fortiori dell intellettuale) di fronte alla forza uniformizzante della retorica e della disciplina militari. Il capitolo XXV sembra costituire un passo obbligatorio per la critica proprio perché vi è molto appariscente la tensione prodotta dal contrasto tra l impegno democratico-interventista del Lussu-ufficiale e le convinzioni marxiste dell autore quarantacinquenne: l io narrante si distanzia dall io personaggio interventista chiamandolo il comandante della decima compagnia (invece che io ) nel dialogo con il tenente Ottolenghi, il quale rappresenta le convinzioni marxiste dell autore. A volte, il distacco tra presente e passato permette delle deviazioni dalla retorica militarista e diventa presa in giro ironica del sacro eroismo dei tempi di guerra: Anche adesso, a tanti anni di distanza di tempo, mentre il nostro amor proprio per un processo psicologico involontario, mette in rilievo, del passato, solo i sentimenti che ci sembrano i più nobili e accantona gli altri, io ricordo l idea dominante di quei primi momenti. Più che un idea, una spinta istintiva: salvarsi! (p. 41) 14 Questa distanza e questa ironia sono assenti nei diari di Soffici, dove l io narrante si schiera senza riserve dietro i pensieri e le azioni dell io - personaggio. In Kobilek non viene negato lo sfasamento dei sensi durante i bombardamenti. La reazione del personaggio Soffici è tuttavia diametralmente opposta a quella di Lussu: Non saprei dire quanto tempo restammo in quell attesa di un colpo che ci sfracellasse, e mettesse fine alla nostra agonia. So invece che a un certo punto i nostri spiriti si sollevarono d improvviso, come se avessimo superato il limite massimo di un angoscia istintiva, e una gaia serenità si diffuse fra noi. [...] Tirammo fuori, chi la sigaretta, chi la pipa, e ci mettemmo a fumare e a motteggiare. [...] Se un giorno io dovessi ricevere un premio attestante il mio coraggio, vorrei che non si parlasse né di fatiche, né di pericoli affrontati, ma si scrivesse solo questo: Fu allegro nella trincea del Kobilek (pp ) Non è soltanto aproblematico il rapporto tra io narrante e io-personaggio; ma anche quello tra l io e gli altri: la citazione precedente illustra come Soffici e i suoi soldati, pronti al sacrificio della loro vita, superano insieme la paura istintiva, dopodiché la guerra diventa allegra e festosa. Non si tratta della guerra - festa marinettiana, tecnologica, bensì di quella popolare e contadina. Sembra spegnersi nei diari di guerra l effimero avanguardismo sofficiano. Il contatto con il popolo contadino - che non era nuovo per il Soffici del è inoltre significativo nella prospettiva della militanza futura di questi nel movimento Strapaese. 14 Le citazioni riguardo a Lussu provengono da: E. LUSSU, Un anno sull Altipiano, Torino, Einaudi, 1945 (14 a ristampa, 1997) 15 Le citazioni riguardo a Soffici provengono da: A. SOFFICI, I diari della grande guerra. Kobilek. La Ritirata del Friuli. Taccuini inediti (cur. M. BARTOLETTI POGGI & M. BIONDI, Firenze, Vallecchi, 1986.

8 58 Non è dunque soltanto organico in Soffici il rapporto tra io narrante e io personaggio, anche la comunicazione con i soldati, con i propri superiori e con gli amici ufficiali è sostanzialmente aproblematica. Frequentissime sono le affinità di intelligenza e le comunioni di spirito (p. 82), specie tra corregionali. L importanza dell aspetto regionale si evince chiaramente dal giudizio sul soldato meridionale, nei confronti del quale l io narrante sembra essere più severo. Non stupisce se, tra le poche tracce delle lingue regionali, spiccano i tratti meridionali. Il concentramento sulle varianti regionali è più forte ne Le scarpe al sole di Paolo Monelli. Questo diario mette in rilievo la lingua parlata degli alpini come segno esteriore della sincerità e della naturalezza di questi giovani montanari. Che le modalità della comunicazione siano fondamentali per interpretare i testi di memorialistica, risulta chiaro da un paragone tra la comunicazione naturale, istintiva e regionale in Soffici da una parte, e l incomunicabilità che traspare dalla testimonianza di Lussu dall altra. In Un anno sull Altipiano, la condanna della violenza e della ferrea disciplina si traduce nel mutismo, nello stordimento e nell abbrutimento degli uomini, ridotti a degli automi. La spontaneità e la comunicazione sono soltanto possibili nei i momenti di riposo. Inoltre, le connotazioni regionali, di natura linguistica o altra, sono quasi assenti nellla testimonianza di Lussu, politico internazionalista, il quale scrisse il suo libro inizialmente per un pubblico straniero 16. E ovvio che per ambedue gli autori il testo di memorialistica deve riempire un importante funzione ideologica, oltre a quella estetica. Per Comisso invece, l equilibrio tra funzione estetica e funzione ideologica va invertito. Questo è visibile anche al livello della comunicazione. I compagni sono spesso ridotti a degli oggetti e la loro funzione è soprattutto di alimentare la voluttà sensitiva, a volte erotica, dell io personaggio: Dormimmo nella stalla e [...] scorsi poco lontano due degli allievi ufficiali, le gambe dell uno fra quelle dell altro, reclinate le teste leggere nel respiro dell ultimo sonno. Mi avvicinai a spiare tra la camicia aperta sul petto la loro carne bianchissima che l alba illuminava come un fiore (p. 146). Molto moderno in Giorni di Guerra è l assurdo che scaturisce dalla disfunzione dei mezzi della comunicazione: l io-personaggio è addetto alle comunicazioni telefoniche durante la rotta di Caporetto. Benché l offensiva fosse prevista dallo stato maggiore, le linee si imbrogliano, i superiori non danno retta alle poche informazioni affidabili che Comisso riesce a cavare da tanta confusione e l operatore finisce con l avere il nemico in linea: - Pronto. / - Pronto. - mi rispose una voce fresca e calma. - Parlo con Italia? - e scomparve. (p ) 5. La percezione della propria posizione nelle strutture dell esercito e nei piani rigidi delle operazioni belliche costituisce un altro aspetto tipico dei memorialisti, pertinente sia dal punto di vista poeticale, sia alla luce delle lotte ideologiche del periodo tra le due guerre. Raramente, le strutture militari vengono accettate nella loro forma burocratica più rigida, neanche dagli autori meno critici verso l integrazione della propria personalità nel corpo organico dell esercito. E sempre presente la volontà di usare le proprie capacità organizzative e intellettuali per contribuire ad un funzionamento migliore del proprio reparto. Il tenente Soffici de La ritirata del Friuli, per esempio, si schiera politicamente dalla parte del generale Cadorna e si sente per questo costretto a criticare certi suoi superiori. Allo stesso 16 L edizione parigina fu subito seguita da una traduzione in inglese: E. LUSSU, Sardinian Brigade, Harrisburg (Pa.), Giniger Book, Le citazioni da Giorni di guerra si riferiscono all edizione del 31.

9 59 modo va giudicato l eroismo di Rosai, il quale, pur essendo militarista, trasgredisce continuamente le regole della disciplina, dando sfogo alla sua energia e spontaneità personali. Il contrasto crescente tra la depersonalizzazione che deriva dalla logica bellica e la responsabilità dell individuo viene tematizzato esplicitamente in Un anno sull Altipiano, quando l ufficiale Lussu tiene nel mirino un suo omologo austriaco: Io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità di guerra [...] Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente il nemico [...] No. Non v era dubbio, io avevo il dovere di tirare. E intanto non tiravo [...] Cominciai a pensare che, forse, non avrei tirato. Pensavo. [...] Non so fino a che punto il mio pensiero procedesse logico. Certo è che avevo abbassato il fucile e non sparavo. In me s erano formate due coscienze, due individualità, una ostile all altra. Dicevo a me stesso: Eh! non sarai tu che ucciderai un uomo, cosí (pp , mie le sottolineature) La volontà di mettere a profitto in un modo più diretto le proprie capacità intellettuali sta alla base di gran parte dei testi studiati, eccetto alcuni come Giorni di Guerra, in cui, messo tra parentesi il significato politico della guerra, questa diventa un avventura eccezionale della quale si ignora il senso: Neri, come di fumo, sporchi, stracciati, con fasciature spicciative alle mani o alla testa, sfiniti nel volto ma accesi di sangue alla bocca e di vita agli occhi, cercai di imprimerli nella memoria, perché ormai era certo che aspetti simili no sarebbe stato possibile rivedere più. Pareva che avessero impiegata tutta la loro forza per fare all amore o per una corsa accanita e sorridevano pesantemente come se non sapevano essi stessi cosa avessero fatto e perché. (p. 214,mie le sottolineature) 6. Oltre a questi parametri meriterebbero di essere studiati anche altri elementi come lo spazio, il quale può limitarsi alle pareti della trincea, ai reticolati nemici o addirittura estendersi fino alle cime innevate o alla pianura fertile da (ri)conquistare. Anche l attenzione al mondo della tecnica, alle macchine, alla nuova funzionalità dell uomo in confronto ad esse, all inserimento di elementi provenienti da altri generi (come per esempio la storia d amore) e molti altri approcci potrebbero fornire dei dati interessanti per capire perché tanti autori hanno voluto pubblicare la loro testimonianza sulla prima guerra mondiale in un modo così esplicitamente personale. 4. I testi più conosciuti 18 R. SERRA, Diario di Trincea, in L. AMBROSINI, Racconti di guerra (maggio novembre 1916), Torino, Lattes, 1917 / A. BALDINI, Nostro purgatorio, Milano, Treves, 1918 / A. SOFFICI, Kobilek, giornale di battaglia, Firenze, Libreria della Voce, 1918 / A. SOFFICI, La ritirata del Friuli. Note di un ufficiale della 2a armata, Firenze, Vallecchi, 1919 / A. FRESCURA, Diario di un imboscato, Vicenza, Galla, 1919 / O. ROSAI, Il libro di un teppista, Firenze, Vallecchi, 1919 / P. JAHIER, Con me e con gli alpini, Roma, La Voce, 1920 / A. STANGHELLINI, Introduzione alla vita mediocre, Pistoia, Nicolai, 1920 / P. MONELLI, Le scarpe al sole. Cronaca di gaie e di tristi avventure di alpini, di muli e di vino, Bologna, Cappelli, 1921 / C. MALAPARTE, Viva Caporetto!, Prato, Tip. Martini, 1921 (poi: La rivolta dei santi benedetti, 2a ed., Roma, Rassegna Internazionale, 1923) / F.T. MARINETTI, L Alcova d acciaio, Milano, Vitagliano, 1921 / C. SALSA, Trincee. Confidenze di un fante, Milano, Sonzogno 1924 / G. COMISSO, Giorni di Guerra, Milano - Verona, Mondadori, 1931 / G. STUPARICH, Guerra del 15. Dal taccuino di un volontario, Milano, Treves, 1931 / O. ROSAI, Dentro la guerra, in Vita Nuova ; 1932, nn. 2,3,4,5,6,7 (poi Roma, Quaderni di Novissima, 1934 / L. BARTOLINI, Il mio ritorno sul Carso, Milano - Verona, Mondadori, 1934 / E. LUSSU, Un anno sull Altipiano, Parigi, 18 Per più informazioni, vedi M. BARTOLETTI, Memorialistica di guerra, cit.

10 60 Edizioni Italiane di Cultura, 1938 (poi Torino, Einaudi, 1945) / C.E. GADDA, Giornale di guerra e di prigionia, Firenze, Sansoni, 1955 (Edizione definitiva: Torino, Einaudi, 1965) / B. TECCHI, Baracca 15 C, Milano, Bompiani, 1961 / C.E. GADDA, Taccuino di Caporetto, Milano, Garzanti, 1991

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 Narrativa Il Percorso narrativa si articola su tre livelli di laboratorio. Il suo obiettivo finale, che si realizzerà nel terzo e ultimo

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO dottorato in PSICOLOGIA SOCIALE TESI di Lauro Venturi IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO Come migliorare le relazioni tra le persone ed aumentare la competitività RELATORE: prof. Fabrizio Cortigiani Anno

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

venerdì 28 giugno 2013, 17:22 A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas

Dettagli