Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo"

Transcript

1 Contributi ed esperienze Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo Luisa Saiani 1, a nome del Gruppo PARI - Farmacosorveglianza 1 Professore associato di Scienze Infermieristiche, Università di Verona Nonostante gli infermieri siano i principali operatori accanto ai pazienti anziani, sia in ospedale che a domicilio, mancano dati in letteratura sui problemi assistenziali che si incontrano, sulle loro possibili cause e sulle soluzioni adottate. L obiettivo dello studio proposto: Epidemiologia dei problemi assistenziali e farmacosorveglianza negli anziani in RSA e a domicilio è di produrre il quadro epidemiologico dei problemi e, allo stesso tempo, concentrare l attenzione degli infermieri sulle loro possibili cause ed evitabilità. Vengono riportati sia la bozza di protocollo (con le schede di raccolta dati) ma, soprattutto, la discussione che ha portato alla sua definizione. L indagine si svolge in due fasi: un indagine di prevalenza, per 6 mesi, con l identificazione di una giornata indice al mese, per valutare la prevalenza dei problemi; un indagine prospettica, per 6 mesi, in cui si chiede agli infermieri di descrivere i problemi dei pazienti che richiedono interventi assistenziali; ipotizzarne le possibili cause (compresi i farmaci); riferire i principali interventi adottati e la propria percezione di evitabilità del problema. L obiettivo di questo contributo è duplice: non solo presentare una proposta di protocollo di un progetto di ricerca che coinvolge gli infermieri di RSA e cure domiciliari, ma anche descrivere il percorso fatto per arrivare a formularlo. Premessa Gli anziani costituiscono una popolazione rilevante per l assistenza in termini di impegno, carico di lavoro ma anche di sfide assistenziali legate alla fragilità, alle polipatologie e alle caratteristiche dei diversi contesti di cura. Alla loro presenza, molto importante nell assistenza, sia a livello ospedaliero che nelle RSA e sul territorio, si contrappone una mancanza di conoscenze sui problemi e sulle implicazioni assistenziali che gli infermieri affrontano nel quotidiano. Il progetto che viene proposto, si pone come obiettivo generale di sviluppare un attenzione ai problemi assistenziali degli anziani, attraverso uno studio epidemiologico multicentrico, per produrre una epidemiologia dei problemi assistenziali nei diversi luoghi di presa in carico, e contestualmente sviluppare una attenzione infermieristica alla farmacovigilanza. 1. Motivazioni dello studio In particolare, questo progetto parte da alcune constatazioni molto evidenti: a) Mancano studi e dati che documentano i problemi assistenziali affrontati dagli infermieri che si occupano di anziani in RSA e Domicilio. b) Non si conoscono le possibili cause dei problemi e le decisioni che prendono gli infermieri. I problemi assistenziali richiedono all infermiere una presa di decisioni: dalla modificazione dei piani assistenziali alle variazioni di 26 Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1

2 L. Saiani: Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo trattamento (ad esempio coinvolgimento più intensivo dei caregiver, decisione di utilizzare il pannolone o procedere alla cateterizzazione; somministrare sedativi per le alterazioni dei ritmi sonno veglia). Le cause ipotizzate dagli infermieri (nuovi problemi clinici, evoluzione imprevista della patologia, organizzazione del personale dell assistenza, terapie farmacologiche, altri interventi non farmacologici, relazioni con la famiglia ) influenzano e orientano le decisioni assistenziali. Poco si conosce, inoltre, sul margine di risolvibilità dei problemi degli anziani in questi contesti, quanto è influenzato dalla disponibilità di risorse (ad esempio numero del personale, i presidi adeguati), e quali e quanti problemi rimangono senza risposta perché non si sa cosa fare (ad esempio per un anziano solo, senza una rete assistenziale, con problemi di compliance alla terapia). c) Problemi assistenziali legati ai farmaci. La possibilità che un farmaco sia alla base o concausa di un evento o situazione problematica deve essere presa in considerazione normalmente nella valutazione di un anziano, specie quando la situazione che si manifesta è inattesa, o non è riconducibile, con ragionevole certezza, alla situazione clinica di base. La competenza infermieristica nel rapportarsi agli anziani, alle loro storie nei diversi contesti deve comprendere anche l attenzione alle terapie, per segnalare tempestivamente al medico curante il problema. Gli studi sui farmaci (farmacosorveglianza, epidemiologia delle reazioni avverse) presenti in letteratura sono dissociati dalle storie dei pazienti. La segnalazione dei problemi legati ai farmaci nelle RSA e nei servizi di assistenza domiciliari, non è sistematica ed è ovviamente influenzata da fattori quali conoscenza del paziente e dalla capacità dell infermiere di collegare il problema rilevato al farmaco. A partire da queste considerazioni si è pensato ad un progetto finalizzato a: a. creare una rete multicentrica di produzione di conoscenze infermieristiche che descriva non solo un epidemiologia dei problemi assistenziali ma ne esplori le cause e produca dati di prevalenza su tipologia dei problemi e presa in carico assistenziale, in base alla storia dei pazienti ed ai contesti di assistenza; b. esplicitare il collegamento importante tra assistenza e sorveglianza dei pazienti, dei loro trattamenti e dei loro esiti, in particolare i trattamenti farmacologici; c. verificare la praticabilità di studi multicentrici e prospettici, su larga scala, sull epidemiologia dei problemi e la valutazione degli interventi e dei contesti 2. Percorso per definire il quadro di riferimento 2.1 La definizione di problema assistenziale Parlare di problemi assistenziali, documentarli, descriverli, fa parte del quotidiano degli infermieri. Al di là della apparente concretezza, tuttavia, non esiste niente di più indefinito della parola problema e del suo aggettivo assistenziale. Gli infermieri usano l aggettivo assistenziale per identificare un ambito di competenza infermieristica, (i problemi che l infermiere può gestire) ma i problemi del paziente si risolvono (anche) facendo riferimento ad altri operatori e figure, non solo agli infermieri. Per uscire da questa indefinitezza e per avere definizioni operative e condivise, è stato organizzato un incontro con 40 infermieri di RSA e dei servizi di assistenza domiciliare, delle regioni Piemonte, Veneto e Trentino. È stato posto loro il seguente quesito: a cosa pensate quando utilizziamo il termine problemi assistenziali degli anziani? Ed è iniziato un brainstorming che in poco più di mezz ora ha prodotto un elenco di problemi. Alcune considerazioni sui problemi emersi durante la discussione Problema assistenziale o bisogno assistenziale. Un problema può coincidere, anche se non necessariamente, con un bisogno del paziente (ad esempio il bisogno di bere, alimentarsi, diventa un problema quando il paziente non riesce a farlo o lo fa in modo scorretto per la sua situazione). Formulazioni riportate quali avere una rete Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1 27

3 Contributi ed esperienze amicale, sessualità, non corrispondono a definizioni operative di problema: il problema è la difficoltà che il paziente incontra rispetto alla sessualità, e diventa problema assistenziale se e nella misura in cui l infermiere decide di farsene carico. Sono stati citati anche disagi degli anziani, quali abitazione non idonea, fragilità, solitudine, barriere architettoniche, perdita di capacità decisionale, che appartengono a categorie diverse (fisica, psichica, e sociale). Gli infermieri non intervengono direttamente su questi aspetti, per esempio le barriere architettoniche, anche se la presenza di barriere architettoniche può creare problemi assistenziali perché rende dipendente un anziano, che potrebbe andare autonomamente in bagno. Considerare solo i problemi che richiedono un intervento infermieristico forse potrebbe essere troppo riduttivo. Problema evitabile vs non evitabile (risolvibile/non risolvibile). I problemi possono essere o meno evitabili/prevenibili. Ad esempio non sono evitabili alcune situazioni legate alla vita di comunità nelle RSA, quali la convivenza in RSA con persone con disabilità ancora più gravi; o la promiscuità delle stanze. La risolvibilità di un problema dipende dalla disponibilità di soluzioni. La soluzione può essere teoricamente presente (si sa cosa si potrebbe fare ma non ci sono le risorse) o non nota (come trattare la confusione nell anziano? Non esiste una sola soluzione e non sempre si sa quale sia la migliore). Questo aspetto è influenzato a sua volta dalle conoscenze degli infermieri, dall organizzazione del lavoro, dalla disponibilità di presidi etc etc. La non risolvibilità non fa cessare ad un problema di essere tale. Alcune domande possono non avere risposta nell immediato, ma potrebbero averla in altre situazioni o momenti diversi. Variabilità nella percezione/classificazione dei problemi. Infermieri diversi percepiscono problemi diversi. Anche la percezione del problema dipende dalla conoscenza che si ha del paziente, della sua storia, dal livello di preparazione, dall esperienza. Ma anche dall organizzazione del lavoro (presenza o meno di OTA/OSS; possibilità di contattare il medico di medicina generale), dalle risorse che si hanno a disposizione (ad esempio disponibilità di materassi antidecubito; presenza o meno di un caregiver affidabile). La stessa situazione può essere considerata problematica in alcuni contesti e non in altri, e da alcuni infermieri e non da altri. La percezione di un problema dipende anche dalla progettualità dell infermiere: limitata a gestire la contingenza (il paziente cade, lo immobilizzo) o in un ottica di prevenzione (il paziente cade, cerco di creargli intorno un ambiente che prevenga le cadute: sorveglianza, creazione di percorsi, valutazione della terapia). Ad esempio, l ipoglicemia in un paziente anziano diabetico può essere ricondotta all efficacia/inefficacia dell ipoglicemizzante, oppure alla scarsa capacità di dare informazioni; o di creare una rete assistenziale per l anziano con problemi di memoria o compliance e che rischia di assumere, per questo, scorrettamente il farmaco. Dalla ricchezza di contributi della discussione emerge che la realtà assistenziale è difficilmente codificabile in definizioni. Peraltro, almeno in questo primo studio, è utile non dipendere da definizioni rigide. La complessità di sguardi, dimensioni ed attribuibilità va mantenuta perché rispecchia quello che succede effettivamente. Si è arrivati ad una definizione condivisa di problema assistenziale: è un problema del paziente, percepito dall infermiere, che attiva la sua attenzione, e che richiede (o richiederebbe) decisioni e interventi assistenziali: si può trattare di situazioni che rappresentano una modificazione rispetto al decorso del paziente, o provocano modificazioni del suo percorso assistenziale. La definizione è volutamente ampia anche per mettere in evidenza la percezione e la definizione operativa di problema da parte degli operatori. L intervento assistenziale può essere sia l intervento diretto sul problema (educazione sanitaria, somministrazione di una terapia prescritta, mobilizzazione etc) gestito dall infer- 28 Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1

4 L. Saiani: Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo miere o con l aiuto di altri operatori (segnalazione al medico, istruzione e coinvolgimento dei familiari o altri caregiver, attivazione del volontariato ). 2.2 Attribuzione di causalità ed evitabilità dei problemi assistenziali L attribuzione di causalità è il giudizio formulato dagli infermieri sulla/e possibile causa/e del problema e, di conseguenza, su quanto il problema poteva essere evitato. Non sempre è possibile identificare una causa di base; le cause identificate possono appartenere alle seguenti categorie: a) evoluzione imprevista della patologia (ad esempio la comparsa di disturbi cognitivi); b) insorgenza di nuovi problemi clinici (un infezione che provoca puntata febbrile e stato confusionale); c) contesto organizzativo/logistico (mancanza di monitoraggio della diuresi o della quantità di liquidi assunti; difficoltà nella convivenza di più anziani nello stesso spazio); d) terapie farmacologiche (ad esempio uso dei sedativi o dei diuretici); e) o altri interventi assistenziali (es. cateterismo vescicale, nutrizione entrale); f) relazione con la famiglia o i caregiver (il paziente è costretto a restare a letto perché il caregiver non riesce a mobilizzarlo e rimane assopito tutto il giorno). Ad esempio, l anziano che da autonomo nell alimentazione diventa via via dipendente perché assopito o in stato di torpore (a causa, ad esempio, dell assunzione di benzodiazepine; oppure dell evoluzione imprevista della patologia; o ancora dall alterazione di ritmi sonno veglia); da lucido a disorientato o confuso (per una inadeguata reintegrazione di liquidi in corso di terapia diuretica); da continente ad incontinente. La risposta assistenziale si articolerà diversamente in base alle cause ipotizzate dall infermiere e al suo giudizio di evitabilità. 2.3 Una prospettiva infermieristica al processo di farmacovigilanza Spesso i problemi degli anziani sono legati alla terapia, o alla compliance (o mancanza di compliance). Nel monitoraggio assistenziale sono comprese infatti la gestione di terapie o altri interventi terapeutici. Mentre la farmacovigilanza classica cerca le reazioni avverse documentando l azione biologica del farmaco sulla persona, l infermiere rileva eventi assistenziali avversi, che può pragmaticamente attribuire alla terapia assunta dal paziente, ma che sono, in effetti, la risultante di un complesso di variabili e non della sola assunzione del farmaco. Adottare questo approccio può contribuire con una prospettiva originale al processo di farmacovigilanza. La continuità temporale che caratterizza l assistenza permette di collegare dati ed eventi; ma anche la conoscenza dell anziano, della sua situazione, dei suoi trattamenti. È stata ipotizzata una bozza di scheda di raccolta dati, che ha consentito di valutare se la definizione di problema assistenziale fosse sufficientemente chiara da consentire la raccolta di dati rilevanti, e definire quali informazioni raccogliere sui problemi. La scheda è stata compilata per circa 40 problemi assistenziali in 8 diversi contesti (sia distretti che RSA). Epidemiologia dei problemi assistenziali e farmacosorveglianza nelle RSA e nei pazienti in assistenza domiciliare Obiettivi Il progetto ha tre obiettivi complementari: 1) produrre un epidemiologia dei problemi dell anziano (ultra 75enni) in RSA e presi in carico nei servizi di assistenza domiciliare; 2) descriverne le possibili cause e il giudizio di evitabilità secondo il parere degli infermieri; 3) introdurre, tra le possibili cause, un attenzione specifica al ruolo-effetti dei farmaci nella genesi dei problemi segnalati. Disegno dello studio Nello studio vengono previste due strategie di osservazione contemporanee: una prospettica (per 6 mesi) ed una trasversale, articolata in 6 giornate indice (una giornata al mese). RSA e servizi domiciliari Non ci sono requisiti particolari per la parteci- Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1 29

5 Contributi ed esperienze pazione (RSA di piccole o grandi dimensioni; distretti di aree urbane o montane): l importante è che ci sia la disponibilità da parte del maggior numero possibile di infermieri che lavorano in quel contesto, a farsi osservatori attenti dei problemi assistenziali e segnalarne l insorgenza e le cause. L ideale è che partecipino all indagine tutti gli infermieri delle ADI/RSA che aderiscono, per poter avere una stima affidabile della prevalenza percepita dei problemi, ma anche per poter valutare il peso della soggettività dei diversi rilevatori. Si cercherà di stimolare al massimo la partecipazione, in modo da poter avere un campione rappresentativo delle realtà regionali o provinciali. Pazienti I dati vengono raccolti sui problemi assistenziali che attivano una decisione o un intervento infermieristico insorti in pazienti anziani ultra 75enni. Modalità e strumenti di raccolta dati La raccolta dati viene eseguita dagli infermieri che assistono gli anziani perché, proprio per il loro contatto quotidiano, hanno una conoscenza approfondita della situazione del paziente, e riescono a coglierne problemi, cause, ed evoluzione. Le fasi che seguono vengono attivate nello stesso periodo. Fase 1: Indagine di prevalenza Ogni mese, per 6 mesi, viene selezionata una giornata indice. Per ciascuna struttura partecipante vanno segnalati i pazienti ricoverati (o in carico se si tratta di un ADI) e i problemi insorti o presenti nelle 24 ore di osservazione, su tutti i pazienti in carico, indipendentemente dall età. La scheda è a risposte chiuse e i dati raccolti consentono di avere una stima della prevalenza dei problemi assistenziali (Scheda 1). Se all indagine partecipano solo alcuni infermieri, vanno segnalati i pazienti in carico o di cui si è responsabili (ad esempio, per la RSA i pazienti presenti sul piano in cui si lavora) e non tutti i pazienti presenti nella RSA; per il distretto vanno segnalati i pazienti visitati in quella giornata. Fase 2. Registro prospettico sui problemi che impongono decisioni assistenziali e sulle loro possibili cause Nel periodo di osservazione (durata 4-6 mesi) ciascun infermiere si impegna a segnalare, compilando la scheda 2, i problemi assistenziali che si sono verificati nei pazienti che assiste. L evento può essere rilevato/segnalato dall infermiere, o riferito dall anziano stesso o dal care caregiver se a domicilio. Per ciascun problema viene compilata una scheda. La durata del periodo di osservazione (6 mesi continuativi o, ad esempio, periodi di osservazione di due settimane al mese) può essere concordata in base alla disponibilità ed alle risorse dei centri che aderiscono allo studio. Il problema può essersi presentato in modo acuto o gradualmente nel tempo. Se la stessa situazione si verifica più volte nello stesso paziente, va segnalata una sola volta indicandone la frequente ricorrenza. In RSA il problema può essere segnalato da più infermieri in turni diversi. La scheda per gli infermieri dello stesso turno può essere compilata anche collettivamente. I principali dati da raccogliere Scala di Norton: i dati per la compilazione della scala di Norton si riferiscono alla situazione del paziente al momento della segnalazione del problema assistenziale. Diagnosi clinica: va riportato il/problema/i principale/i fino ad un massimo di tre. Intervento assistenziale: (cosa è stato fatto: chiamato il medico, consigli ai parenti, modificata la terapia, altri interventi (specificare). Giudizio di evitabilità: va segnalata, ovviamente, la propria percezione, segnalando anche il non so, che è parte normale della non conoscenza-incertezza che si verifica nel quotidiano. 30 Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1

6 L. Saiani: Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo SCHEDA 1 EPIDEMIOLOGIA DEI PROBLEMI ASSISTENZIALI E FARMACOSORVEGLIANZA STUDIO DI PREVALENZA Data / / / / / / / / / / / numero di pazienti ricoverati/in carico / / / / Istituzione Pazienti con Situazione/evento che hanno posto problemi assistenziali 1. Sesso /M/ /F / Età / / / / Stato mentale /1 / /2 / /3 / /4 / (vedi classificazione Norton) 2. Sesso /M/ /F / Età / / / / Stato mentale /1 / /2 / /3 / /4 / 3. Sesso /M/ /F / Età / / / / Stato mentale /1 / /2 / /3 / /4 / 4. Sesso /M/ /F / Età / / / / Stato mentale /1 / /2 / /3 / /4 / 5. Sesso /M/ /F / Età / / / / Stato mentale /1 / /2 / /3 / /4 / Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1 31

7 Contributi ed esperienze SCHEDA 2 EPIDEMIOLOGIA DEI PROBLEMI ASSISTENZIALI E FARMACOSORVEGLIANZA NEGLI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI ED ASSISTITI A DOMICILIO Servizio data compilazione / / / / / / / / / / / Numero centro / / / scheda / / / RSA / / Domicilio / / Casa riposo autosufficienti / / altro, specificare Vive solo / / con familiari / / con altra assistenza / / Dati sul paziente Sesso M/ / F/ / Età (in anni) / / / / Istituzionalizzato/seguito da 1. Condizioni generali 2. Stato mentale 3. Attività 4. Mobilità 5. Incontinenza ❹ Buone ❹ Lucido e orientato ❹ Ambulazione normale ❹ Normale ❹ No ❸ Discrete ❸ Disorientato ❸ Cammina solo con appoggio ❸ Appena limitata ❸ Occasionale ❷ Scadenti ❷ Confuso ❷ Costretto su sedia ❷ Molto limitata ❷ Solo urina ❶ Pessime ❶ Stuporoso o comatoso ❶ Costretto a letto ❶ Immobile ❶ Completa Segnalare la situazione del paziente per ciascuna voce PUNTEGGIO TOTALE: / / / Diagnosi clinica principale/i Situazione/evento che pone problemi assistenziali (breve descrizione. Se necessario segnalare anche l ora, se il paziente era solo, eventuali altre persone coinvolte, altri dati rilevanti) Si era già verificato in altre occasioni? No / / Si / / Ultimi 3 mesi Si / / No / / Possibili cause (Possono essere indicate anche più cause, tuttavia è opportuno segnalare la/le più probabile/i) / / nuovi problemi clinici (specificare) / / evoluzione imprevista della patologia / / organizzazione del personale e dell assistenza (specificare) / / farmaci (specificare farmaci e dosaggi) / / trattamenti / / altro (specificare) Decisioni assistenziali Segnalazione al medico / / Si / / No Sostituzione/ / modifica / / terapia (specificare) / / > dose / / < dose / / sospensione farmaco / / sostituzione farmaco altro, specificare Altri interventi (specificare) 1: La situazione/evento era evitabile? Si / / No / / Non so / / Giudizio di evitabilità (da 0 evitabile a 5 non evitabile) / / Se si, come? Dati su chi compila la scheda (riportare i dati di chi ha segnalato l evento) Qualifica: / / infermiere / / caposala Anni di esperienza nel servizio / / / Anno di diploma / / / 32 Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1

8 L. Saiani: Epidemiologia dei problemi assistenziali degli anziani e farmacosorveglianza: la costruzione di un protocollo SCALA DI NORTON Condizioni generali Buone Discrete Scadenti Pessime Assistenza richiesta Abile nelle ADL Richiede assistenza Richiede assistenza Totalmente per le ADL: cure igie- per alcune ADL per più ADL dipendente niche, alim, movim per tutte le ADL Stato Mentale Lucido Apatico Confuso Stuporoso Contenuto e velocità Orientato a TSP Orientato a TSP Parzialmente Totalmente risposte su Tempo, Risponde Si deve ripetere la orientato a TSP disorientato La Spazio e Persone velocemente domanda e la La risposta può risposta può essere risposta è lenta essere lenta lenta o veloce. Può essere in coma Deambulazione Normale Cammina con aiuto Costretto su sedia Allettato Indipendenza e Deambula finché Deambula finché Riesce a cammina- Allettato 24 ore distanza adeguata stanco. Cammina stanco. Cammina re solo fino su 24 da solo o con pre- con aiuto. Può usare alla sedia a sidi (es. bastone) presidi (es. bastone) distanza adeguata Mobilità Piena Moder. limitata Molto limitata Immobile Controllo e quantità Muove e controlla Muove e controlla Limit. indip. nel Non si muove da di movimento le estremità. Può le estremità con un movim. Richiede solo. Ha bisogno di aiuto usare un presidio po di aiuto. Può molto aiuto. Può assistenza totale usare un presidio usare un presidio per muovere gli arti Incontinenza Assente Occasionale Abituale urine Doppia Per urine e feci Non incontinente Incontinenza urine Incontinente urine Incontinenza totale per urine e feci. 1-2 volte die e feci >2volte die e 2-3 per urine e feci Puo avere il catet. 1 volta die volte die per le feci Nurses care for elderly patients at home and in nursing homes but there is lack of data on the caring problems encountered, their causes and the solutions adopted. The aim of the study is to produce the epidemiology of such problems and, at the same time, focus nurses attention on their causes and avoidability. The process of definition of caring problems (the focus of the study) and the discussion that brought to the draft protocol are described. The final protocol (presented with the data collection forms) is articulated in two phases: a prevalence survey through a random sampling of points estimates in index days over 6 months; a prospective registry over the same period of time of all causes perceived as clinically relevant by the nursing personnel, who will document the suspected risk factors and causes (including specifically drug therapy), and the interventions and measures which are activated. SUMMARY Assistenza infermieristica e ricerca, 2004, 23, 1 33

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANNO 2014 PREMESSA Il crescente numero di pazienti anziani con importanti bisogni medici e sociali impone una maggiore attenzione nella valutazione e nella scelta dei

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers FReNeSys Azione e-welfare Obiettivo generale Conoscere le difficoltà e i bisogni dei familiari che assistono o hanno

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia Mettere a sistema le dimissioni protette: un possibile modello Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia In letteratura, sono stimate nel 2-3% di

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere Fisioterapista Laura Caravelli scrf

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

P.A.S. IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1. L organizzazione del programma

P.A.S. IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1. L organizzazione del programma IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1 P.A.S. L organizzazione del programma Il Programma di Arricchimento Strumentale, è composto da un ampia serie di esercizi suddivisi in 14 fascicoli, chiamati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli