AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO

2 ARRIVI STRANIERI 1999 PER PROVENIENZA U.S.A. 1% S DK 1% 2% CZ 2% CH 2% ALTRI 10% GB 8% E 1% B 3% NL 6% F 2% A 7% D 55%

3 STATI 1999 arrivi e presenze in provincia di Trento stato totale arrivi totale presenze Italia Germania Regno Unito Austria Paesi Bassi Belgio Danimarca Francia Svizzera Polonia Repubblica Ceca Stati Uniti d'america Svezia Altri Paesi Extareuropei Ungheria Altri Paesi Europei Slovenia Croazia Spagna Finlandia Israele Norvegia Russia Irlanda Australia Canada Slovacchia Giappone Grecia Portogallo Brasile Lussemburgo Argentina Turchia Messico Totale

4 GERMANIA L aumento registrato fornisce un ulteriore conferma che il calo del 97 fosse un fatto contingente: nel corso del 1999 infatti sono state superate persino le cifre record ottenute nel Sono circa 12mila gli arrivi (+2,2%) e oltre 23mila le presenze (+ 0,9%) in più rispetto al Per le strutture alberghiere, preferite dal 69% della clientela tedesca, particolarmente buona è stata la stagione estiva ad esclusione del mese di agosto, mentre sull inverno si segnala un calo sia negli arrivi che nelle presenze; l extralberghiero, al contrario, ottiene risultati migliori in inverno grazie agli ottimi mesi di gennaio e marzo. Da notare che anche aprile, pur con Pasqua ai primissimi giorni del mese, chiude in positivo nelle strutture alternative agli alberghi. Si nota che dal 1985 ad oggi il flusso germanico è quasi raddoppiato, essendo aumentato del 98,5% per quanto riguarda gli arrivi; l aumento delle presenze è del 60%. La permanenza media è passata dalle 5,6 giornate alle 4,5 attuali, 3,9 negli alberghi e 6 nelle altre strutture ricettive. I turisti tedeschi che scelgono il Trentino preferiscono nel 31% dei casi la sistemazione extralberghiera, distribuendosi per 51% dei casi nei mesi estivi, per il 26% nei mesi invernali e per il 23% in quelli intermedi.

5

6 GERMANIA presenze arrivi

7 GERMANIA arrivi presenze

8 AUSTRIA Dopo la battuta d arresto subìta nel 1996, il movimento turistico dall Austria aveva registrato negli ultimi due anni dei leggeri aumenti che avevano ampiamente recuperato le perdite registrate in tale anno; il 1999 si può definire un anno di svolta, in quanto l aumento è di oltre 14mila turisti e di oltre 63mila pernottamenti in più rispetto al 1998, corrispondenti a + 25,1% negli arrivi e a + 26,7% nelle presenze. Nel leggere tali dati, occorre ricordare che l Austria rappresenta il nostro terzo mercato per gli arrivi ed il quarto per le presenze. Un bilancio decisamente positivo, quindi, in entrambe le stagioni anche se più marcato nei mesi estivi; l unico dato negativo riguarda il mese di febbraio. Da segnalare che tutti i mesi presentano incrementi a due cifre, ad esclusione del già nominato febbraio, di agosto e dicembre che chiudono comunque in positivo. Il settore alberghiero è quello che maggiormente beneficia degli incrementi di cui si è detto sopra, ottenendo incrementi del 36% negli arrivi e addirittura del 55% nelle presenze. Dal 1985 ad oggi il mercato austriaco si è sviluppato incrementando del 103% gli arrivi e del 65% le presenze. Il Trentino è scelto dagli austriaci nel 54% dei casi come meta di vacanza estiva, nel 19% dei casi invernali e nel 27% dei casi fuori stagione. La maggior parte (72%) dei turisti austriaci sceglie le strutture alberghiere. La permanenza media è rimasta immutata rispetto al 1998, 4,1 giornate, 3,5 negli alberghi, 5,6 nell extralberghiero.

9

10 AUSTRIA presenze arrivi

11 AUSTRIA arrivi presenze

12 SVIZZERA Nel corso del 1999 ha registrato qualche diminuzione questo mercato che fino a qualche anno fa non era oggetto di particolari attenzioni, ma che si colloca all ottavo posto in ordine di importanza sia per gli arrivi che per le presenze. Dopo due annate parzialmente positive, questo mercato perde circa 500 turisti e 3mila pernottamenti, che vanno ad aggiungersi ai 3mila persi nel Il calo negli arrivi è avvertito soprattutto nel settore extralberghiero, settore che gli svizzeri hanno invece preferito nei mesi fuori stagione (dato da considerare ai fini della destagionalizzazione del movimento); negli alberghi si fa sentire la aumentata propensione ad accorciare la vacanza. Il 52% del movimento svizzero sceglie il Trentino per una vacanza estiva, solo il 20% come destinazione invernale e il 28% arriva nei mesi fuori stagione. Il 72% degli svizzeri sceglie la sistemazione alberghiera. La permanenza media è di 4 giornate. Dal 1985 ad oggi gli svizzeri sono aumentati del 31%, mentre le presenze, in trend positivo fino al 1991, sono poi scese del 23%.

13

14 SVIZZERA presenze arrivi

15 SVIZZERA arrivi presenze

16 FRANCIA Questo mercato si caratterizza fra gli altri per l andamento altalenante: dopo un 97 in forte perdita, un 98 in perdita negli arrivi e stabile nelle presenze, il 1999 guadagna circa 900 turisti (+ 4,6%) e segna una leggera flessione nelle presenze, - 1%, pari a circa 800 pernottamenti. Il settore alberghiero esce complessivamente bene, ma in realtà viene salvato da un ottimo andamento nei mesi estivi; la stagione invernale seppure sulle cifre contenute proprie di questo mercato è stata deludente anche per altre strutture ricettive. Nell extralberghiero si segnala inoltre un aumento estivo dei turisti francesi che però hanno accorciato in modo appariscente la loro vacanza. Il 69% dei turisti francesi in Trentino sceglie la sistemazione alberghiera ed il 67% preferisce i mesti estivi; la loro permanenza media è bassa, 3,6 giornate. Il loro massimo storico in Trentino risale al 1986, quando avevano fatto contare arrivi ed oltre 115 mila presenze; rispetto a quell anno, gli arrivi sono diminuiti del 16% e le presenze del 35%.

17

18 FRANCIA presenze arrivi

19 FRANCIA arrivi presenze

20

21 BELGIO Prosegue il trend negativo del mercato belga, soprattutto per quanto riguarda il numero di presenze perse: oltre 17mila nel 1999, che si sommano alle 100 perse nel Per quanto riguarda gli arrivi, i 770 recuperati nel 1998 dopo la battuta d arresto dell anno precedente (in cui se n erano persi 2.500) vengono cancellati dalla perdita registrata nel 1999 di turisti. Segnali ottimistici vengono peraltro dalla stagione invernale, che chiude complessivamente in positivo, anche se esclusivamente nel settore alberghiero. L estate invece risente soprattutto del progressivo accorciarsi della vacanza, sia negli alberghi (da 6,3 a 6,1 giornate), sia nelle altre strutture ricettive (da 8,4 a 7,9 giornate). Su tutti i mesi, spicca il risultato particolarmente negativo degli ultimi mesi dell anno. Il mercato belga si caratterizza per la scelta prevalente della sistemazione alberghiera, l 84%, e della vacanza invernale, il 70%; la permanenza media è fra le più alte, di 6,4 giornate. Dal 1985 ad oggi il movimento belga è aumentato del 55% per gli arrivi e del 24% per le presenze; dal 1996, annata record per questo mercato, gli arrivi sono diminuiti del 9% e le presenze del 13%.

22

23 BELGIO presenze arrivi

24 BELGIO arrivi presenze

25

26 OLANDA Ottimo il risultato dell Olanda, quarto mercato in ordine di importanza per arrivi e terzo per le presenze. Prosegue infatti ininterrottamente dal 93 il trend positivo: anche nel 1999 sono aumentati sia gli arrivi, + 9,6%, pari a circa 5mila turisti, sia le presenze, + 5,5% corrispondente a oltre 21mila pernottamenti in più rispetto al A differenza dell anno precedente, anno in cui si era distinto particolarmente il risultato del settore alberghiero, nel 1999 sono le altre tipologie ricettive, preferite per tradizione dal cliente olandese, a beneficiare maggiormente dell incremento di cui si diceva sopra: + 15,1% negli arrivi, + 8% nelle presenze. Gli alberghi invece soffrono, anche se solo lievemente, della progressiva tendenza ad accorciare la vacanza e risentono della defezione di questi ospiti verificatasi nella stagione invernale, che infatti presenta un bilancio negativo. La diminuzione della durata media della vacanza sembra inarrestabile: dalle 9,4 giornate del 1995 si è passati alle 8,3 del 1998, alle 7,3 attuali. Si fa ancora notare, in valori percentuali, la storica preferenza per il mese di luglio, che da solo conta il 39% degli arrivi e delle presenze annue, ma che lentamente ma progressivamente sta cambiando verso i mesi di giugno, agosto e settembre. Questo mercato ha incrementato gli arrivi del 58% e le presenze del 20% dal 1985 al 1999, che si qualifica quindi anno migliore in assoluto per il flusso turistico olandese.

27

28 OLANDA presenze arrivi

29 OLANDA arrivi presenze

30 SPAGNA Il flusso spagnolo in Trentino si aggira da qualche anno attorno ai 5mila arrivi e 20mila presenze e così è anche per il 1999, pur contando un incremento percentuale dello 0,2% per gli arrivi e un calo del 2,3% per le presenze, corrispondenti a 13 persone in più e a circa 500 pernottamenti in meno. La buona performance dell alberghiero infatti non riesce a compensare il forte calo registrato nel settore extralberghiero. Considerando le stagioni, si nota un buon incremento negli arrivi invernali a cui però corrisponde una contrazione nelle presenze, mentre l estate segna un saldo negativo per il crollo di arrivi e presenze nelle tipologie ricettive diverse dagli alberghi. I turisti spagnoli scelgono la sistemazione alberghiera nel 74% dei casi ed i mesi estivi nel 57% dei casi. La permanenza media è bassa, di 3,5 giornate. Dal 1985 ad oggi gli spagnoli sono incrementati del 137% per gli arrivi e dell 86% per le presenze.

31

32 SPAGNA presenze arrivi

33 SPAGNA arrivi presenze

34 GRAN BRETAGNA Dopo sette anni di andamento estremamente positivo, il mercato britannico segna una battuta d arresto, perdendo il 4,7% di arrivi ed il 4,2% di presenze, corrispondenti a quasi 4mila turisti e a 20mila pernottamenti in meno rispetto all anno precedente. L andamento complessivamente negativo è da imputare esclusivamente al cattivo risultato del settore alberghiero (- 5,6%, - 4,7%) che, essendo scelto dalla stragrande maggioranza (93%) dei turisti inglesi in Trentino, incide appunto in maniera pesante e non può essere compensato dal buon esito di entrambe le stagioni nelle altre tipologie ricettive. I turisti inglesi, oltre ad avere come si è visto sopra una netta preferenza per la sistemazione alberghiera, scelgono il Trentino come destinazione di vacanza estiva nel 53% dei casi, invernale nel 32% e nei mesi fuori stagione nel 24% dei casi. La permanenza media in Trentino è fra le più alte degli stranieri, di 6,1 giornate. Dal 1991, anno della crisi, il flusso turistico dalla Gran Bretagna è aumentato del 131% negli arrivi e del 142% nelle presenze.

35

36 GRAN BRETAGNA presenze arrivi

37 GRAN BRETAGNA arrivi presenze

38 U.S.A. Raggiunge il massimo storico come numero di arrivi (oltre quota 14mila, + 5,7% nell anno, pari a oltre 700 turisti) ma non come presenze (nonostante un + 3,3%, pari a pernottamenti in più rispetto all anno precedente, l annata migliore per numero di presenze rimane il 1997) questo mercato, che si colloca all undicesimo posto in ordine di importanza per il Trentino per gli arrivi. Peraltro il risultato è decisamente positivo per il settore alberghiero (+ 6%, + 5,7%), che registra degli ottimi incrementi in entrambe le stagioni, ma soprattutto in quella invernale; l extralberghiero invece risente dell acuita tendenza ad accorciare la vacanza, tendenza che si fa sentire più o meno in tutti i mesi dell anno. Il turista americano in Trentino sceglie quasi esclusivamente gli alberghi (87%) ed è un cliente prevalentemente estivo 53%; da notare che il 19% sceglie i mesi intermedi. La permanenza media si è ulteriormente abbassata a 3,2 giornate.

39

40 U.S.A presenze arrivi

41 U.S.A arrivi presenze

42 DANIMARCA Eccellente il risultato 1999 per questo mercato, che si colloca al sesto posto in ordine di importanza per il Trentino per gli arrivi e al settimo per le presenze: + 24,3% negli arrivi, + 25,4% nelle presenze, corrispondenti a 4mila turisti e a 23mila pernottamenti in più rispetto all anno precedente. Tali cifre fanno del 1999 l anno migliore in assoluto nella storia del turismo trentino, per quanto riguarda il mercato danese. Gli unici mesi negativi sono aprile, settembre e dicembre; in via generale, si può dire che l inverno è andato meglio dell estate, che pure registra incrementi a due cifre. Il trend è positivo in entrambi i settori del ricettivo. I danesi solo in minima parte scelgono i periodi fuori stagione: per il 52% si distribuiscono nella stagione estiva e per il 43% in quella invernale. Scelgono la sistemazione alberghiera nel 61% dei casi, ma sono numerosi anche nell extralberghiero, soprattutto nei mesi di gennaio, febbraio e luglio. La permanenza media è leggermente aumentata dal 1998, passando a 5,4 giornate. Dal 1985 ad oggi il flusso danese è aumentato del 106% per gli arrivi e del 66% per le presenze.

43

44 DANIMARCA presenze arrivi

45 DANIMARCA arrivi presenze

46 SVEZIA Perde qualcosa per il secondo anno consecutivo il mercato svedese: 400 turisti e 5mila pernottamenti in meno rispetto all anno precedente. Nel corso dell anno si è ulteriormente accentuata la tendenza registrata negli ospiti svedesi nel 1998, e cioè il ritorno alla vacanza estiva e l abbandono di quella invernale in Trentino: nella stagione dello sci infatti si registrano cali importanti ad eccezione del mese di marzo, supportato dalla Pasqua, in entrambi i settori del ricettivo. La stagione estiva invece è andata molto bene negli hotel, e questo risultato compensa le perdite del settore extralberghiero, che risente della defezione svedese praticamente in tutti i mesi dell anno. Gli ospiti svedesi nel 1999 si sono distribuiti per il 47% nella stagione estiva, per il 46% in quella invernale e per il 7% nei mesi intermedi; hanno scelto la sistemazione alberghiera nell 86% dei casi. La permanenza media è di 4,5 giornate. Nel corso dell ultimo decennio il numero maggiore di arrivi si è contato nel 1987, ed il record di pernottamenti è stato realizzato nel 97. Dal 1985 ad oggi il flusso svedese è incrementato del 90% per gli arrivi e del 77% per le presenze.

47

48 SVEZIA presenze arrivi

49 SVEZIA arrivi presenze

50 FINLANDIA e NORVEGIA Dopo il grande balzo del 1997, a cui è seguito un altro anno positivo, questi due piccoli mercati nordici continuano a crescere per numero di arrivi (400 unità quello finlandese, circa 200 per quello norvegese); per quanto riguarda le presenze, la Finlandia aumenta del 12,9% (pari a 4mila pernottamenti), mentre la Norvegia perde l 8,2% (pari a un migliaio di pernottamenti). Entrambi i flussi sono prevalentemente estivi, 60% la Finlandia, 67% la Norvegia, mentre la stagione invernale conta il 35% del movimento finlandese ed il 25% di quello norvegese. Per entrambi gli stati si fa notare il pesante calo degli ospiti invernali, mentre l estate, complessivamente in aumento a due cifre, porta il segno meno solamente per l extralberghiero nel caso dei norvegesi. Per entrambi gli stati, più dell 80% degli ospiti preferisce la sistemazione alberghiera. La permanenza media è di 6 giornate per i finlandesi, 3,7 per i norvegesi. Dal 1985 ad oggi, il flusso finlandese è aumentato dell 86%, quello norvegese del 90%.

51

52 FINLANDIA presenze arrivi

53 FINLANDIA arrivi presenze

54

55 NORVEGIA presenze arrivi

56 NORVEGIA arrivi presenze

57

58 REPUBBLICA CECA e SLOVACCHIA Innanzitutto bisogna segnalare che dal 1999 il sistema informatico di rilevazione di arrivi e presenze ha effettuato la scissione dei dati relativi alla Repubblica Ceca da quelli relativi alla Slovacchia; in questo primo anno a dati separati, la Repubblica Ceca risulta chiudere in negativo il bilancio sia per gli arrivi (-5,2%), sia per le presenze (- 7%); se però sommiamo gli ospiti slovacchi, vediamo che l ex mercato cecoslovacco risulterebbe in aumento di un 5% sia come numero di turisti che come numero di pernottamenti. L ospite ceco è essenzialmente invernale, la stagione dello sci essendo scelta nel 62% dei casi, e sceglie prevalentemente le strutture alberghiere (63% dei casi); il calo estivo riguarda entrambi i settori del ricettivo, ma principalmente quello extralberghiero. La permanenza media è di 5,7 giornate nella stagione invernale, 3,5 in quella estiva. Essendo il primo anno di rilevazione del movimento proveniente dalla Slovacchia quale nuova entità statale, non è possibile effettuare confronti con gli anni precedenti. Le uniche osservazioni possibili riguardano la preferenza per le tipologie ricettive diverse dagli alberghi (63% sul totale arrivi) e la preferenza per la stagione invernale (79% delle presenze totali). La permanenza media e di 6,1 giorni in inverno, 3,9 in estate.

59

60 REPUBBLICA CECA gen- 99 feb- 99 mar- 99 apr- 99 m ag- 99 presenze arrivi giu- 99 lug- 99 ago- 99 set- 99 ott- 99 nov- 99 dic- 99

61 REPUBBLICA CECA (fino al 1998 Cecoslovacchia) arrivi presenze

62

63 dic-99 nov-99 ott-99 lug-99 ago-99 set-99 giu-99 mag-99 apr-99 mar-99 feb SLOVACCHIA presenze arrivi gen-99

64 UNGHERIA Ottimo il risultato del mercato ungherese, che per il secondo anno consecutivo chiude il bilancio con incrementi sia negli arrivi che nelle presenze superiori al 20%: sono infatti 2mila gli ospiti ungheresi in più rispetto all anno precedente, per un totale di oltre 11mila pernottamenti in più. Gli unici dati negativi riguardano gli arrivi alberghieri nella stagione estiva; l inverno invece presenta un saldo esaltante in entrambi i settori del ricettivo. Gli ungheresi si distribuiscono al 52% negli alberghi e scelgono la stagione invernale nel 79% dei casi. La permanenza media è di 6,3 giornate, 6,6 in inverno e 5,4 in estate. Da notare l incremento esponenziale di questi turisti, che sono passati dal 90 ad oggi da qualche centinaio ad oltre 10mila unità.

65

66

67 UNGHERIA gen- 99 feb- 99 mar- 99 apr- 99 m ag- 99 presenze arrivi giu- 99 lug- 99 ago- 99 set- 99 ott- 99 nov- 99 dic- 99

68 UNGHERIA arrivi presenze

69 POLONIA Prosegue anche l incremento esponenziale dei polacchi, passati dai 189 turisti del 1990, anno di prima rilevazione del movimento proveniente da questo stato, agli oltre 18mila attuali, ponendo la Polonia al livello di mercato consolidato per il Trentino. Anche gli aumenti registrati nel 1999 sono ottimi: + 26,4% negli arrivi, + 28,9% nelle presenze, corrispondenti a circa 4mila turisti e a oltre 26mila pernottamenti in più rispetto al 98. L unico dato negativo riguarda l estate, peraltro unicamente nelle strutture ricettive diverse dagli alberghi, mentre l inverno fa segnare incrementi a due cifre in entrambi i settori dell ospitalità. Anche il polacco è un cliente essenzialmente invernale (72% degli arrivi totali); sceglie la sistemazione alberghiera nel 61% dei casi. La permanenza media è in leggero aumento: 5,9 negli alberghi, 7,5 nelle altre strutture ricettive.

70

71 POLONIA presenze arrivi

72 POLONIA arrivi presenze

73 RUSSIA Nel 1999 questo mercato, peraltro poco consistente per il Trentino, perde gli arrivi e le presenze recuperati nel corso del 1998, portando la sua consistenza a circa unità per un totale di 14mila pernottamenti. Il movimento è quasi esclusivamente alberghiero (85% degli arrivi), e mentre fino al 97 era quasi esclusivamente invernale, nel 1999 si distribuisce per il 38% in estate e per il 10% nei mesi fuori stagione. La permanenza media è di 5,3 giornate. GIAPPONE Il flusso resta ancora insignificante per il Trentino.

74

75 RUSSIA presenze arrivi

76 RUSSIA arrivi presenze

77

78 RIEPILOGO PRINCIPALI MERCATI ESTERI arrivi presenze Germania Rep. Fed. 2,2 0,9 Austria 25,1 26,7 Francia 4,6-1 Olanda 9,6 5,5 Belgio -4,1-7,6 Spagna 0,2-2,3 Gran Bretagna -4,7-4,2 U.S.A. 5,7 3,3 Danimarca 24,3 25,4 Svezi -3-8,5 a Finlandia 7,7 12,9 Norvegia 6,6-8,2 Repubblica Ceca -5,2-7 Slovacchia (1 anno di rilev.) ### ### Ungheria 25,3 22,5 Polonia 26,4 28,9 Svizzera -2,6-3,5 URSS -23,6-26,9 Giappone 1,3 9,5

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE ESTIVA 1999 PER MERCATO ESTERO

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE ESTIVA 1999 PER MERCATO ESTERO AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE ESTIVA 1999 PER MERCATO ESTERO MOVIMENTO PER STATO - estate '99 STATO ARRIVI PRESENZE (TOT. GENERALE) (TOT. GENERALE) ITALIA 1.352.343 14.281.789 GERMANIA - REP. FED. 278.065

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO ARRIVI PER MERCATI ESTERI - INVERNO '98-'99 CZ+SK 4% H 3% DK 3% ALTRI 17% D 45% NL 4% PL 4% A 4% B 8% GB 8% periodo: INVERNO '98-'99 STATO

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2014 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Magda Antonioli - Università Bocconi Stati generali in Lombardia 18 aprile 2011 1 I numeri complessivi lombardo (anno 2009) Arrivi: 11,4 mln (12,2

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

iche nel mese di Marzo 2010

iche nel mese di Marzo 2010 Andamento dellle e scommesse e ippiche iche nel mese di Marzo 21 321 Approfondimenti statistici Il mese di marzo chiude il primo trimestre del 21 raccogliendo 16.66.23 euro (Tavola 1). Il dato, confrontato

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2002 Anno VI - n 1 febbraio 2003 La nota congiunturale Confetra sul trasporto

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 0 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 1. L andamento

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera

Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera Riassunto dei principali risultati dello studio Oggetto dello studio L inizio della crisi economica, nel 2008, in Svizzera

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Turismo alberghiero in Ticino RAPPORTO TREND ANNO TURISTICO 2014. O-Tur. Anno: III Numero: IX Autori: Igor Sarman Andrea Pellegrini Stefano Scagnolari

Turismo alberghiero in Ticino RAPPORTO TREND ANNO TURISTICO 2014. O-Tur. Anno: III Numero: IX Autori: Igor Sarman Andrea Pellegrini Stefano Scagnolari 06.05.2015 Anno: III Numero: IX Autori: Igor Sarman Andrea Pellegrini Stefano Scagnolari Turismo alberghiero in Ticino RAPPORTO TREND ANNO TURISTICO 2014 O-Tur Via Maderno, 24 -CP4361 CH-6904 Lugano www.otur.usi.ch

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli