Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Dr. M. De Laurentis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Dr. M. De Laurentis"

Transcript

1 A. A Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Dr. M. De Laurentis Introduzione al laboratorio e alle prime misure di spessori Settima lezione

2 Benvenuti nei laboratori di Fisica I

3 Foglio 3a C.d.L. in Fisica - Laurea Triennale - Corsi del I anno Orario I semestre A.A Foglio 3a Matricole pari Aula F2,F4,H4 Quadro dettagliato per settimana Ultimo aggiornamento: 10/10/2015 GIORNO ORE Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6 Settimana 7 Settimana 8 Settimana 9 Settimana 10 Settimana 11 Settimana 12 Settimana 13 Settimana 14 Settimana 15 Settimana 16 ORE GIORNO AULA sett. 28 sett. - 2 ott. 5-9 ottobre ottobre ottobre ottobre 2-6 novembre 9-13 novembre novembre novembre 30 nov. - 4 dic dicembre dicembre dic, 7-8 genn gennaio gennaio AULA F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) lezioni in aula 2 & Lunedì insieme in F4: 2 ore Lunedì Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L misure misure analisi misure analisi misure analisi misure Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 Analisi A(gr.1b) L Lab.Fis.1 misure A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure A(gr.1ab) LLab.Fis.1 analisi A(gr.1ab) LLab.Fis.1 misure analisi A(gr.1b) L Lab.Fis.1 A(gr.1ab) LLab.Fis.1 A(gr.1b) L analisi analisi misure lezioni in aula 2 & 4 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) insieme in 0M03 : 1 ora 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Lab.Fis.1 Grandezze, A (gr.1) Lab.Fis.1 Stime grandezze A (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Lab.Fis.1 misure, A unita' (gr.1) Lab.Fis.1 e incertezze A (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Martedì Martedì 0M Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) di Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) di Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) di Lab.Fis.1 Misure A (gr.1) M03 lunghezze s,v,t di g lunghezze misure misure Moti al millesimo laboratorio gruppo F Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I 9 10 F1 Iorio-Palladino Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I Tutorato Analisi I F Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) 3 ore F Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Mercoledì Mercoledì F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) laboratorio gruppo F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) Merola-Palladino ore C Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) 9 10 C Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Lab.Fis.1 Propagazione A (gr.1) Lab.Fis.1 Esercizi A (gr.1) di Prova laboratorio gruppo Lab.Fis.1 incertezze A (gr.1) Lab.Fis.1 Riepilogo A (gr.1) Intercorso De Laurentis-Palladino Giovedì ore Giovedì Lab.Fis.1 Strumenti A (gr.1) Lab.Fis.1 incertezze A (gr.1) F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) SALONE DELLO Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Geometria (gr.1) STUDENTE Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Venerdì Venerdì F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Corsi Impegno settimanale (ore) Totali Ore (CFU) Analisi Mat. 1 (gr.1) (12) Mecc.Term.(gr1) (5) Geometria (gr.1) (9) Lab.Fis.1 A(gr.1) (2) Lab.Fis.1 A(gr.1a) L (2) Lab.Fis.1 A(gr.1b) L (2) Docenti: NOTA LEGENDA ATTENZIONE Analisi Mat. 1 Maria Rosaria Tricarico; Geometria Giorgio Donati; Mecc. Term. Enrico Santamato, Alberto Clarizia; Lab. Fis. 1 Vittorio Palladino L'aula usata per le lezioni di ciascun giorno della settimana è riportata in rosso nella prima e nell'ultima colonna insieme all'indicazione del giorno. In casi particolari è segnalata un'aula per le prime settimane (prima colonna) e una per le ultime (ultima colonna), con indicazione della transizione nella tabella. Le indicazioni in blu seguite dal simbolo L specificano ore di sperimentazione pratica che saranno tenute nei laboratori del Dipartimento (sono riportati i gruppi interessati, se c'è ripartizione in gruppi). Lo sfondo verde specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni del Corso di Laurea in Fisica riportate in altri fogli dell'orario. Lo sfondo arancio specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni di altro Corso di Laurea. Esistono corsi alternativi fra loro, tenuti nello stesso orario in aule distinte, fra i quali gli studenti possono/devono scegliere quello che preferiscono seguire. Apposite note evidenziano questi corsi tenuti in parallelo.

4 Menu d autunno 4 sedute di raccolta dati (misure) 4 sedute di analisi dati CP Misure di spessori con calibri a scorrimentro e micrometri (Palmer).. al centesimo di millimetro errore di sensibilita SF Misure di spessori con sferometri.. al millesimo di millimetro errore statistico MS Moti semplici su piani con attrito d ~ 0 misure diretta di spazi e tempi s(t) indirette. v(t). a = g ±d gravita' d = decelerazione da attrito I e II principio della dinamica FE Misura di forze elastiche statiche e dinamiche moto periodico, di tipo armonico pilastro della meccanica ondulatoria classica e quantistica misure dirette di periodi T 1-02

5 Gruppo Pari II semestre: 7 esperienze (14:00-17:00), 2 sedute ciascuna. MU Misure sugli urti sul piano senza attrito CE Misure di costanti elastiche PR Misura di g col pendolo reversibile VI Misure di viscosita PT Misura della prontezza di un termometro CS Misure di calore specifico Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Dinamica dei sistemi (di punti materiali) Dinamica del punto materiale Termologia Termologia EC Misura dell equivalente meccanico della Caloria Termodinamica date da fissare tra fine marzo e fine maggio.. Esami da giugno, poi a luglio, poi a settembre e gennaio/febbraio Si lavora in gruppi, tipicamente 3 studenti su uno stesso tavolo di lavoro. Ciascuna esperienza (lunedi, in genere) e seguita da una sessione (lunedi, in genere) dedicata alla preparazione della relazione. Da completare e consegnare il lunedi successivo!!!!! Le relazioni riviste saranno discusse individualmente con ogni gruppo e restituite ancora un lunedi piu tardi. Le esperienze perdute vanno recuperate!!!! Il piu rapidamente possibile utilizzando le sedute degli altri due gruppi di matricole pari, e in ogni caso prima della fine del corso.

6 Come prepararsi al laboratorio andare alla lezione di introduzione presenze? prima delle misure studiare le schermate, consultando magari anche il Severi fare un piano di azione adatto a tre operatori proposta di esperimento 1-02

7 Che fare, in laboratorio? Mettere in atto il piano di azione (misure) tutti non strafare. ne stare al traino Annotare tutto nel quaderno niente fogli volanti se ne avete uno, incollatelo giorno, ora misure riflessioni successive Il lettore siete voi stessi, tra sei mesi Elaborare i dati relazione (*) NB copia individuale, fotocopia (*) Articolo scientifico

8 Misura di lunghezze unità di misura nel S.I. è il metro ( m) 1791 : il metro è la decimillesima parte dell'arco di meridiano compreso fra il Polo e l'equatore 1799 : metro campione in Pt conservato a Sèvres 1875 : metro campione in lega Pt ( 90%) e Ir (10%) nella forma > < 1960 : il metro campione ha una lunghezza pari a ,73 lunghezze d'onda nel vuoto corrispondente alla transizione tra i livelli ²p₁₀ e ⁵d₅ di Kripton 86 ( 86 Kr ) e finalmente 1983 : il metro campione ha una lunghezza pari alla distanza percorso dalla luce nell'intervallo di tempo di 1/ s strumenti noti : il normale metro, il doppiodecimetro errore di sensibilità 1 mm migliore sensibilità nonché precisione con calibro a cursore, con calibro Palmer, con lo sferometro.

9

10

11

12

13

14 CALIBRO a scorrimento o a coulisse o a cursore È un regolo di acciaio inossidabile su cui può scorrere un cursore su una scala millimetrata. Tre possibilità di effettuare misure a,b e c È caratterizzato dalla presenza di un nonio, un regolo graduato inciso sul cursore che può scorrere lungo la scala fissa.

15 Il principio del nonio 0/10 D decimale N divisioni intere del nonio corrispondono a N-1 divisioni intere della scala fissa 1/10 D (N-1) D = N d D-d=D/n 2/10 D 9/10 D 1-02

16 La figura illustra un calibro ventesimale con 20 divisioni incise sul nonio. Il nonio è suddiviso in maniera tale che n divisioni intere del nonio corrispondano a n-1 divisioni della scala fissa. Dette rispettivamente D e d le lunghezze della divisione della scala fissa e del nonio, si ha che (n-1)d = nd, ossia D-d =D/n. Normalmente lo zero del nonio, che costituisce l indice dello strumento,

17 coincide con lo zero della scala fissa, mentre, durante la fase di misura, si troverà fra due divisioni della scala fissa. La lunghezza da leggere si ottiene sommando alla lettura, data dalla divisione della scala fissa che precede lo zero del nonio, la quantità x, pari alla distanza fra questa divisione e l indice stesso. La presenza del nonio consente di misurare appunto x. Infatti, individuata quale divisione del nonio ( ad esempio la k-ma) meglio coincide con una divisione della scala fissa, si ricava che x= k D k d = k D/n. Nella figura seguente, k vale 7, n vale 20 e D vale 1,00 mm, per cui x è uguale a 0,35 mm.

18

19 Se le divisioni sono equispaziate ( come dovrebbe ) la sensibilità S del nonio è di n divisioni su D : per un calibro ventesimale N =20 e D=1 mm, per cui S vale 20 divisioni/mm. L errore di sensibilità quindi, se si è in grado di apprezzare la mezza divisione, è di 0,025 mm. In pratica l errore di lettura è di 0,05 mm.

20 Aumentare n per ridurre l errore di sensibilità è illusorio. Situazione ideale : i tratti del nonio e della scala fissa sono regolari e distinti. Situazione reale ( vista con una lente d ingrandimento In blu l aria tra scala e nonio.

21 In pratica è impossibile stabilire quali tratti della scala fissa e del nonio sono coincidenti. Possibili errori sistematici : 1) parallasse 2) piccoli corpi presenti fra le ganasce e il corpo in misura 3) pressione eccessiva, che deformi il corpo in misura

22 Nonio doppio La differenza fra nonio doppio e nonio normale è che (2n-1) D = n d per cui 2D d = D/n e quindi x= k 2 D k d = k ( 2D-d) = k D/n La sensibilità quindi è la stessa di un nonio normale : aumenta solo la facilità di lettura della scala. In figura le 20 divisioni sul nonio corrispondono a 39 divisioni sulla scala fissa.

23 Calibro Palmer È un pezzo massiccio ( molto rigido) di acciaio a forma di ferro di cavallo, la cui portata è di circa 3 cm. È un dispositivo che usa la vite micrometrica : sul tamburo T ci sono tipicamente 50 divisioni equispaziate, mentre sulla madrevite M la scala graduata porta divisioni spaziate di 0,50 mm ( passo della vite ). La sensibilità è allora di 100 divisioni/mm e l errore di sensibilità è 0,005mm, anche se in pratica l errore di lettura è di 0,01 mm.

24 Come si effettua una misura con il calibro Palmer a) Per far ruotare la vite, bisogna agire sul nottolino N collegato ad un meccanismo a frizione : appena la testa B della vite tocca l oggetto un misura, il tamburo non avanza più. Questo implica che le misure sono fatte a pressione costante. b) Bisogna controllare che lo strumento segni zero quando fra le ganasce non è posto alcun oggetto. In caso contrario, bisogna sottrarre alla misura effettuata il valore del nuovo zero. c) Supponiamo che la testa del tamburo si trovi fra le divisioni 23,00 e 23,50 mm ed inoltre che, rispetto alla linea di fede, si legga sul tamburo 49. Bisogna aggiungere allora a 23,00 mm i (49/50/ di 0,50 mm,

25 ossia 0,49 mm, e la misura infine dà il risultato di 43,49 mm. d) RICORDARSI INFINE DEL FERMO DI SICUREZZA! Sferometro Galileo

26 a) usa la vite micrometrica, come il calibro Palmer b) i piedi sono agli estremi di un triangolo equilatero c) N è un piano ben levigato di riferimento d) parallela alla vite e solidale allo sferometro, c è una scala S verticale millimetrata. e) il disco è suddiviso in 500 parti. Un giro completo corrisponde ad uno spostamento verticale di 1,000 mm per cui la sensibilità è di 500 divisioni/mm. L errore di sensibilità è di 0,001 mm anche se nella pratica l errore di lettura è di 0,002 mm. f) L asticella L segnala lo zero dello strumento : appena la punta P tocca un oggetto ( ad esempio la superficie superiore della lastrina O), l asticella comincia a sollevarsi.

27 Fig Prima Esercitazione di Laboratorio uso del calibro a scorrimento e del calibro Palmer Sono consigliate la determinazione del volume di un cilindretto metallico e la rnisura del diametro di sferette Determinazione del volume di un cilindretto metallico Dalla geometria elementare, il volume di un cilindro si ottiene moltiplicando l'area di base per l'altezza ( vedi figura 9 ). Sembrerebbe ahora che, per determinare D, basti posizionare R ~D~ Fig.9 I h 1 il calibro, per esempio, a meta altezza, poi fare misure ripetute per ottenere valore medio e stima dell'errore della media ( amm sso che 1 fluttuazioni statistiche non siano somrn rse dall'errore di sensibilita ). Chi ci garantisce che ij cilindro sia veramente un eilindro e non sia ad esempio un troneo di cono 0 abbia la forma di un barilotto? E necessario ahara eitettuar almeno una misura di diametro a quote differenti e costrwre una tabella del ti po 8

28 1 D i (mm) '" n in cui la prima misura e effettuata a quota zero e l'ultima a quota h, per esempio. Se la successione delle misure mostra un carattere crescente ( 0 decrescente ) vuol dire che il cilindro e piuttosto un trone di cono. Pili in generale, bisogna controllare che il diametro del cilindro sia una grandezza gaussiana.infatti, se il cilindro e veramente tale, ci aspettiamo che il diametro sia costante al variare dell'aitezza, a mend degii errori di misura, e ehe quindi sia la stessa cosa, concettualmente, misurare ripetutamente il diametro alia stessa quota 0 misurarlo a quote diverse. In entrambi i casi, ci aspettiamo che Ie distribuzioni 'limite" coincidano con una gaussiana, centrata sui valore "vero" del diametro. Analogo discorso vale per l'altezza del cilindro. Quante misure bisogna effettuare? Se la distribuzione e gaussiana con media D e deviazione standard a, il 68% delle misure e compreso nell'intervallo, avente come estremi D - a e D + a. Un 16% e compreso fra -00 e D - a e l'altro 16% e compreso Ira D +u e +00. Se il numero delle misure e la, il 16% di 10 e 1.6, che e molto prossimo a zero. C'e allora il concreto pericolo di errore, per effetto delle fiuttuazioni statistiche. In conclusione, il numero delle misure dovrebbe essere 2:: 20, per poter avere una ragionevole stima di a e ;::: 30, per stabilire se Ia distribuzione e gaussiana. Supponiamo che il cilindro sia "regolare", perche abbiamo ottenuto Ie seguenti misure, mostrate nella tabella 1 della pagina seguente: I relativi istogrammi sono illustrati in figura 10. Dai dati raccolti, si ricava che :,If 8 f, I N '8 6! it I.., 2 t..4.~ 2 ~ -/ ~s,oo L.~,-iS..,2S I.. 44,85 l.~.~s l)(rnvm) l...W h('1n1'fyl ') Fig.10 9

29 1 D i (rum) '" hi (mm) '" '" '" Tabella 1 CTD = 0.04 mm CT D = mm D = mm CTh = 0.04 mm CTI; = mm h = mm La migliore stima V per il volume del cilindretto e data allora da con un errore relativo V = ~(D)2h Nel nostro caso V = mm e CT V = 31 mm. In questo modo peri> il risultato ha un numero eccessivo di cifre significative!! Infatti CT V va scritta con una sola cifra significativa e quindi CT V = 0.03 cm3, per cui V = cm 3. Ghe cosa succede, s, per stimare il valore del volume, uso la seguente espressione anziche V = ~(D)2h 4 10

30 Uso un procedimento che e in linea di principio sbagliato, anche se pub capitare di ottenere risultati praticamente identici. La grandezza gaussiana misurata e D e non D 2 : si puo dimostrare che anche D 2 e una grandezza gaussiana,purche Un «D. Per un discorso pili esauriente, vedi Oliva-Terrasi,pagine 48,57-58 e 5.7. Come si determina l'errore sui volume del cilindro se ad esernpio l'errore sui diametro e di tipo statistico e quello sull'alt zza di tipo massimo? Severi consiglia di rendere di tipo massimo l'errore sui diametro, moltipecando per tre quello statistico, ossia ~D = 3u v e quindi ~~v = ~h + 2~D = ~h + 6(TD V h D h D Questa procedura non e sempre accettata, perche si perdono informazioru. Anche per il futuro, quando si incontreranno casi simie, conviene stimare separatamellte l'errore statistico e quello massimo V ± ~V ± (Tv dove ~V= V~h e (Tv = 2V D h D ~ ~ ~ (T e tenere conto, nelle applicazioni successive, di ambedue gli errori, a meno che uno dei due non sia trascurabile rispetto all 'altro Misura del diametro di sferette Sj possono effettuare almeno due tipi di misura : Si possono effettuare misure ripetute del diametro di una singola sferetta e controuare se la distribuzione e gaussiana. Si puo prendere un insieme dj sferette e misurare il diametro di ognuna di esse, COD. trouando se il campione eomogeneo oppure contiene sferette, il cui diametro differisce dalle altre per costruzione delle stesse e nod. per effetto statistico. 1.8 Esercitazione di laboratorio : determinazione del raggio di curvatura di una superficie sferica ( per esempio una lente ) con uno sferometro Le operazioni da fare sono Ie segu nti : 1. Determinare la precisione della strumento effettuando misure ripetute su un punto arbitrario del piano di riferimento e stimando la (T della distribuzione limite ( che dovrebbe essere ~ 211m). 2. Controllare quanto "ben levigato' sia il piano di riferimento e determinare 10 "zero" dello strumento. 11

A. A Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. P. Noli Dr. M. De Laurentis. Introduzione al laboratorio e alle prime misure di spessori

A. A Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. P. Noli Dr. M. De Laurentis. Introduzione al laboratorio e alle prime misure di spessori A. A. 2016-17 Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. P. Noli Dr. M. De Laurentis Introduzione al laboratorio e alle prime misure di spessori http://people.na.infn.it/palladin/lezioni2016-17/161013lezione07.pdf

Dettagli

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2015-2016 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. Orso Iorio Dr. Mario Merola Lezione I, scaricabile come http://people.na.infn.it/~palladin/lezioni2015-16/150929lezione00.pdf

Dettagli

a scorrimento e del calibro Palmer

a scorrimento e del calibro Palmer Fig.8 1.7 Prima Esercitazione di Laboratorio uso del calibro a scorrimento e del calibro Palmer Sono consigliate la determinazione del volume di un cilindretto metallico e la rnisura del diametro di sferette.

Dettagli

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2016-2017 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. Orso Iorio Dr. Martina De Laurentis Dr. Mario Merola Lezione 0, introduzione al corso, scaricabile come

Dettagli

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2011-2012 matricole pari Prof. G. Chiefari Prof. V. Palladino Lezione I, scaricabile come http://people.na.infn.it/~palladin/lezioni2011-12/110927lezione00.pdf

Dettagli

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, )

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, ) BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) tenuto nell a.a. 2012-2013 dal prof. Giovanni Chiefari ( giovanni.chiefari@na.infn.it) ( 1H06, 081-676181) insieme con la dott.ssa

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE Università degli studi Roma Tre Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Esperimentazioni di Fisica I Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO CALIBRO E MICROMETRO Il presente materiale riprende in parte informazioni,

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser) Misurazioni delle lunghezze La lunghezza è una grandezza fisica estensiva che si misura in modo diretto, per lunghezze comprese nell intervallo che va da 0.01 mm circa fino a un massimo di 10 m circa;

Dettagli

Lezione 08. Sferometro Galileo

Lezione 08. Sferometro Galileo Lezione 08 Sferometro Galileo a) usa la vite micrometrica, come il calibro Palmer b) i piedi sono agli estremi di un triangolo equilatero c) N è un piano ben levigato di riferimento d) parallela alla vite

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA [Prof. Giovanni Mettivier] LABORATORIO DI FISICA Università degli Studi di Napoli Federico II La relazione di laboratorio Introduzione La stesura della relazione di laboratorio serve a sintetizzare i contenuti

Dettagli

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 )

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 ) Nona lezione : Il miglior modo di riprendere i concetti espressi al primo semestre è quello di esaminare e rispondere alle domande della prova intercorso 2012-2013. Esercizio 1 : Scrivere il numero di

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura La misura Per misura si intende la stima del valore di un qualche parametro fisico. Una misura non è mai unica, ma risente sempre di una certa indeterminatezza. Ecco quindi che nel definire l indeterminatezza

Dettagli

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura servono a rilevare e controllare le dimensioni di un oggetto riferite alla sua unità di misura, in rapporto alle quote nominali del disegno

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Esperienza 1: le misure

Esperienza 1: le misure Nome Cognome Data Esperienza 1: le misure L esperienza di oggi è divisa in tre parti: la prima parte è dedicata alle misure di massa, la seconda parte alle misure di lunghezza e la terza parte a misure

Dettagli

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo Il valore di g dipende da: 1) Latitudine terrestre 2) Altezza rispetto al livello del mare Ma localmente è una costante! Fino a tempi relativamente

Dettagli

1 Guida alle relazioni di laboratorio

1 Guida alle relazioni di laboratorio 1 Guida alle relazioni di laboratorio Un aspetto basilare dell attività di laboratorio è quello di imparare a registrare accuratamente tutti i dati sperimentali, così come sono stati misurati, in modo

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA 3 - La misura Prof. Stefano SPEZIA Errori nelle misure Il pendolo semplice Proviamo a misurare il periodo di un oscillazione! Errori casuali - Errori sistematici Ogni volta che si effettua una misura si

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Diario Tipo: PII: prova in itinere E: esercizi V: vacanza Lo scorso anno N Data Tipo Argomento N Data Tipo Argomento 1W No Lab 1W No Lab 1 mercoledì 4 marzo

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

1.1 Misure di lunghezza Task Compito 1.1 Misure di lunghezza Task Compito Come si misurano lunghezza, diametro e profondità? Spesso è necessario conoscere esattamente la lunghezza di un oggetto. Puoi usare diversi strumenti, che differiscono

Dettagli

Lezione 08. verso i millesimi di millimetro. Sferometro Galileo

Lezione 08. verso i millesimi di millimetro. Sferometro Galileo Lezione 08 verso i millesimi di millimetro Sferometro Galileo a) usa la vite micrometrica, come il calibro Palmer b) i piedi sono agli estremi di un triangolo equilatero c) N è un piano ben levigato di

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

1. CALIBRO A CORSOIO Descrizione Nonio o verniero

1. CALIBRO A CORSOIO Descrizione Nonio o verniero 1. CALIBRO A CORSOIO 1.1. Descrizione Il calibro, in pratica, è costituito da un'asta di acciaio temperato, rettificata, la quale porta due graduazioni, una inferiore in millimetri, l'altra superiore in

Dettagli

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA 2016 2017 Matricole Pari 14 ott 16 Esercizi 1. Un nonio cinquantesimale, piu sensibile di quelli che incontreremo in laboratorio, scorre lungo una scala con

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO Tesi di Laurea di: Francesco Curci Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof.

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2015-2016 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2015-2016.htm

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un Gli istogrammi L istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza di una certa grandezza, ossia di quante volte in un insieme di dati si ripete lo stesso valore. Esistono diversi

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE asdf LA MISURAZIONE DELLE QUOTE 8 February 2012 Premessa Il seguente articolo ha lo scopo di effettuare una breve trattazione, limitatamente a quanto appreso a lezione, della misurazione delle quote di

Dettagli

LAB. DI FISICA I M - Z

LAB. DI FISICA I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno LAB. DI FISICA I M - Z FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CRISTINA NATALINA TUVE'

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE LE LEZIONI DEL II SEMESTRE SI SVOLGONO TRA LUNEDÌ 25 FEBBRAIO E VENERDÌ 14 GIUGNO 2019 (il giorno di inizio effettivo di ogni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2014-2015 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2014-2015.htm

Dettagli

Testine micrometriche

Testine micrometriche Criteri di scelta delle testine micrometriche 1) Quote di ingombro 2) Lettura tradizionale su tamburo/nonio o elettronica 3) Dimensioni di fissaggio 4) Campo di misura ) isoluzione e precisione 6) Con

Dettagli

Corso di Laboratorio di Misure Fisiche

Corso di Laboratorio di Misure Fisiche Corso di Laurea in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Corso di Laboratorio di Misure Fisiche Prof. G. Ausanio ESERCITAZIONE N.1 Misura del volume e della densità di un solido. Gruppo: Data

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico 2008-2009 Prof. Andrea Stefanini Appunti

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

PER FARE L ESPERIENZA

PER FARE L ESPERIENZA LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA Verifica che l energia meccanica (energia cinetica più energia potenziale) di un carrello in moto su un piano inclinato si conserva. LA FISICA DELL ESPERIMENTO Un

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Indice. Prefazione. Ringraziamenti Indice Prefazione Ringraziamenti ix xii 1 Le grandezze fisiche 1 1.1 L indagine scientifica......................... 1 1.2 Le grandezze fisiche.......................... 3 1.3 Le dimensioni delle grandezze

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Testine micrometriche

Testine micrometriche Criteri di scelta delle testine micrometriche 1) Quote di ingombro 2) Lettura tradizionale su tamburo/nonio o elettronica 3) Dimensioni di fissaggio 4) Campo di misura ) isoluzione e precisione 6) Con

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2018-2019 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2018-2019.htm

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2014-2015 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Grafici di misure Introduzione alla prova intercorso Lezione 5, scaricabile come

Dettagli

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE IL CALIBRO Il calibro è costituito da un asta graduata fissa e da un cursore, con le quali si può stringere un oggetto. Sulla parte fissa c'è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE

CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE LE LEZIONI DEL I SEMESTRE SI SVOLGONO TRA IL 24 SETTEMBRE 2018 E IL 18 GENNAIO 2019 (il giorno di inizio effettivo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO IL MICROMETRO. RELATORI: Aloisio D., Antonaci L., De Monte F.R., Izzo C., Rigamonti C. Docente: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO IL MICROMETRO. RELATORI: Aloisio D., Antonaci L., De Monte F.R., Izzo C., Rigamonti C. Docente: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO IL MICROMETRO RELATORI: Aloisio D., Antonaci L., De Monte F.R., Izzo C., Rigamonti C. Docente: Prof. Vetturi David I MICROMETRI Esterni Interni Profondità Costruito nel

Dettagli

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016 Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6 II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-3 giugno 2016) Nel secondo semestre si svolgeranno le lezioni dei seguenti corsi obbligatori: Insegnamento: Chimica

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO PROVVISORIO CORSO DI LAUREA E LAUREE SPECIALISTICHE II semestre a.a. 00/00 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 elementi di fisica elementi di fisica

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il calore costituisce una forma d energia. 2) Determinare l equivalente meccanico del calore, vale a dire il fattore di conversione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 9 Aprile 214 Fila A 1. Riscrivere le seguenti misure con un opportuno numero di cifre significative (7±.859) m ; (19.123±1.123) kg ; (1.679 1-19

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli