È IL TEMPO DELLA PERSONA E DELL'EDUCAZIONE DI UN UOMO POSITIVO LA MEDIAZIONE: ANDARE OLTRE L'OBBLIGATORIETA' CHE COS'E' L'ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È IL TEMPO DELLA PERSONA E DELL'EDUCAZIONE DI UN UOMO POSITIVO LA MEDIAZIONE: ANDARE OLTRE L'OBBLIGATORIETA' CHE COS'E' L'ISSN"

Transcript

1 ISSN: , 50 A COPIA Anno VII - Numero 3 - Novembre I.R spedizione in AP. 45% - Articolo 2 comma 20/b legge 662/96 - Autorizzazione della direzione commerciale imprese di Reggio Emilia. Tassa riscossa / Taxe Parcué - In caso di mancato recapito inviare al C.P.O. di Reggio Emilia per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Rivista iscritta al ROC (Registro degli Operatori della Comunicazione) al n in data 31 Marzo È IL TEMPO DELLA PERSONA E DELL'EDUCAZIONE DI UN UOMO POSITIVO LA MEDIAZIONE: ANDARE OLTRE L'OBBLIGATORIETA' CHE COS'E' L'ISSN L'IMU: UN TRIBUTO INVISO ED INIQUO IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA: LA NUOVA PROCEDURA PER LE CAUSE DI VALORE INFERIORE AD EURO INTERAZIONE TRA PILLOLA ANTICONCE- ZIONALE, FARMACI ED ALIMENTI A MARGINE DI UN PROBLEMA DI ATTUALITA': LE AFLATOSSINE NEL LATTE E NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

2 CONSULENZA TOTALE PER LA QUALITA' Professionisti Esperti nella Risoluzione Stragiudiziale CTQ SRL è una società specializzata nel campo della mediazione civile commerciale di Organismo e di Ente di formazione accrediti presso il Ministero della Giustizia. Essa si avvale di professionisti esperti in tutte le materie oggetto di mediazione per fornire i propri servizi a soggetti privati e pubblici, al mondo impreditoriale e realtà dell'associazionalismo. La mediazione è uno strumento alternativo alla giustizia ordinaria, costituendo un'opportunità innovativa in più senza pregiudicare il successivo ricorso agli strumenti tradizionali. La mediazione permette ai soggetti coinvolti in controversie di trovare punti di incontro e soluzioni soddisfacenti per entrambi, tramite una procedura rapida, semplice ed efficace. Spesso i conflitti derivano da fraintendimenti e dalla mancanza di unacominicazione efficiente: la mediazione è l'unico procedimento che affrontaquesti aspetti senza trascurare quelli di carattere giuridico. Anche i vantaggi oggettivi della mediazione sono numerosi: SPESE INFERIORI RISPETTO AD UN GIUDIZIO; COSTI CHIARI SIN DALL'INIZIO DEL PROCEDIMENTO TRAMITE TABELLA APPROVATA DAL MINISTERO; TEMPISTICHE NON SUPERIORI AI 4 MESI. Inoltre, su richiesta dei partecipanti alla mediazione, l'accordo può essere omologato dal Presidente del tribunale acquisendo così la stessa efficacia di una sentenza. La sede centrale dell'organismo CTQ Media ADR è a Bologna, in Via Finelli, 9: Per la presentazione di istanze di mediazione e per informazioni potete utilizzare i seguenti contatti: Tel Fax organismo@ctqsrl.it La sede di Reggio Emilia è in Via Ospizio n Reggio Emilia: Per la presentazione di istanze di mediazione e per informazioni potete utilizzare i contatti di Bologna. CONSULENZA TOTALE PER LA QUALITA'

3 DALLA PARTE DEI DIRITTI FABBRICATO IN ITALIA, DA CINESI. Il made in Italy non ha frontiere. Non solo prodotti enogastronomici fatti in giro per il mondo e spacciati come prodotti Italiani. Ma ora anche prodotti stranieri, di qualsiasi tipo, fatti in Italia da autentici immigrati e che di Italiano non hanno assolutamente nulla: nemmeno la lingua. Questa è la nuova frontiera dei Cinesi nel campo (per il momento) dell abbigliamento. Occorre, perciò, fare molta attenzione alle tante (troppe) etichette false che accompagnano i Prodotti contraffatti. Il marchio di autenticità del prodotto, se fatto in Italia, o nella comunità Europea, o in un altro paese del mondo, ma su diretta autorizzazione della ditta Italiana e/o Europea, è il marchio CE. Il marchio CE è continuamente sottoposto a falsificazioni. Infatti, egli può presentarsi in varie e sofisticate forme che sembrano vere ma, dopo un attenta analisi, risultano false. Per il consumatore attento è importante, prima di effettuare un acquisto, verificare attentamente l etichetta e segnalarla alla camera di commercio e all associazione dei consumatori. Sarà compito di chi riceve l informazione provvedere a trasmetterla alla Guardia di Finanza per un controllo presso il produttore e/o venditore del prodotto in questione e, per l adozione di provvedimenti sanzionatori necessari a fronte dell accertamento delle responsabilità. Il Codice del Consumo è, anche su questo, una sicura guida tecnico giuridica al servizio dei cittadini consumatori e utenti contro tutti gli imbrogli perpetuati da persone senza scrupolo e senza morale. [IL DIRETTORE] Sommario È IL TEMPO DELLA PERSONA E DELL'EDUCAZIONE DI UN UOMO POSITIVO. L intervento di Renato Forenza: l IMU - un tributo inviso ed iniquo - "Interazioni tra pillola anticoncezionale, farmaci ed alimenti." Bologna: obbrobri e contraddizioni nel nuovo regolamento sui Dehors A MARGINE DI UN PROBLEMA DI ATTUALITÀ: LE AFLATOSSINE NEL LATTE E NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Basterebbe poco per evitare truffe ai danni dello Stato BOLLETTE DEL GAS: I conguagli, si possono contestare? 12 Come cambia il linguaggio NOMINA E REVOCADELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO La tutela dei consumatori nell antica Grecia OK, il prezzo è giusto! Chi garantisce il garante? Non la passerete liscia! 14 CHE COS E L ISSN? La tassazione dei proventi illeciti 15 TETRA PAK: SOSTENIBILE PER NATURA PROTEGGE LA BONTÀ, PROTEGGE L AMBIENTE. Bunga-bunga ante litteram 16 Il Manicardi ieri, i detrattori di un noto personaggio, oggi, dipingono un quadro allegorico DIPOSITIVI SATELLITARI: 17 SE LI CONOSCI LI EVITI UNA CORRETTA INFORMAZIONE SUI SATELLITARI 18 UN ALTRA VITTORIA IN MATERIA DI RISPARMIO TRADITO. 19 INTERVISTA : ALLA PITTRICE GIULIA MAGLIONICO 20 MA, NEL 2012, SERVONO ANCORA I NOTAI? 20 GLI INTERESSI LEGALI: TABELLA RIASSUNTIVA 21 IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA: LA NUOVA PROCEDURA PER LE CAUSE DI VALORE INFERIORE AD EURO LA MEDIAZIONE: ANDARE OLTRE L OBBLIGATORIETA 25 LA NATURA GIURIDICA DELLE OBBLIGAZIONI CONDOMINIALI 26 Le Amministrazioni comunicano ancora in BUROCRATESE 27 LOGO CE COME RICONOSCERLO SPAZIO A CURA DELLA COLDIRETTI: 28 APRE ANCHE A REGGIO EMILIA LA BOTTEGA CAMPAGNA AMICA DAL CAMPO ALLO SCAFFALE COLDIRETTI. 30 SEDI CONFCONSUMATORI DELL'EMILIA ROMAGNA Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n 1006 del 05/06/2000 Proprietario / Editore Renzo Ferrari Direttore Responsabile Secondo Malaguti Redazione Largo Marco Gerra n. 3, Reggio Emilia Cell QUESTA RIVISTA, COME TUTTI I NUMERI PRECE- DENTI, E VISITABILE SUL SITO: PER INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI RIVOLGERSI A : pronto@casamiacoop.it Comitato di Redazione: Giovanni Franchi Giuseppe Giulio Luciani Roberta Li Calzi Paola Boeti Stefano Freschi Luigi Martin Ilaria Brovarone Riccardo Maccaferri Sergio Di Chiara Paolo Roberti di Sarsina Stampa "Tecnograf" spa Via F.abio Filzi, 43, Reggio Emilia Tel REGGIO EMILIA Progetto grafico CASA MIA QUESTA RIVISTA È DOCUMENTO DI INTERESSE CULTURALE DESTINATA ALL'USO PUBBLICO (LEGGE 15 APRILE 2004, N 106) 3 l informazione del consumatore

4 l informazione del consumatore E tornato il momento di essere rivoluzionari. Non bellicosi, faziosi, ideologici. La rivoluzione di cui parlo è quella antropologica, che riguarda un idea di se stessi e del proprio agire diversa, più profonda e più in nesso con quanto c è di reale. Dove i desideri più radicali si riaccendano; dove le passioni rinascano, come quando si sognava un mondo migliore; dove la voglia di costruire riparta, come dopo ogni conflitto o incidente della storia. Lo aveva percepito il Censis quando nel 2010 segnalava che l'italia era immobile, anzi, indietreggiava per un desiderio spentosi nei cittadini. Don Luigi Giussani ebbe a dire già trentacinque anni fa: «Quando la morsa di una società avversa si stringe attorno a noi fino a minacciare la vivacità di una nostra espressione e quando una egemonia culturale e sociale tende a penetrare il cuore, aizzando le già naturali incertezze, è venuto il tempo della persona». Il tempo della persona e il tempo dell'educazione di un uomo positivo, che riconosca le sue esigenze originali: bellezza, verità, giustizia. Un uomo proteso verso l'altro, sociale. Un uomo positivo, che si tiri su le maniche e si coinvolga nella città, nella comunità, nella vita di relazione; che costruisca opere, magari piccole, ma diventi protagonista della sua vita e corresponsabile di quella altrui. E' il tempo della persona, soprattutto oggi, dinanzi alla crisi economica, che è soprattutto crisi esistenziale. Una rivoluzione delle coscienze e, prima di tutto, del cuore e delle sue ragioni. Sempre un momento di prova, se giocato con una ragione, è un fattore di crescita. Nel film Rocky 3 il pugile perde il titolo perché ha smesso di allenarsi. È depresso. Ma interviene l amico Apollo Creed: Guarda che tu hai perso perché non hai più gli occhi della tigre. Se vuoi ricominciare devi cambiare tutto. All inizio Rocky resiste, poi lo segue. E da picchiatore che era, accetta di farsi allenare sulla sabbia, come fosse un pugile agile. Come riscopre la sua forza? Tornando a com era all inizio, quando non aveva nulla ed era disposto a tutto per diventare un campione. Mentre dopo la prima vittoria si era accontentato della villetta e della barca. Posso testimoniare che questa è la storia di molte imprese rinate grazie alla crisi. Molti imprenditori hanno subito dalla crisi «uno schiaffo salutare» e anziché chiudere l azienda, hanno preso la valigetta, sono andati in Cina e hanno rivoluzionato la loro vita. L uomo è fatto per vivere di imprevisti, mettendo la faccia e il cuore in quel che capita. Non certo per stare fermo. Ci sono episodi che dicono che stiamo tornando agli inizi. Alla forza dell Italia, che la povertà aveva fatto emergere, per cui gli uomini si davano da fare per costruire. Poveri, ma fiduciosi del loro impeto; così hanno rinnovato il Paese. Come gli artigiani di Premana che con pazienza hanno passato ore e ore a curvare l impugnatura delle forbici che producevano fino a creare un modello che ci viene copiato in tutto il mondo. Questo dimostra anche che, anche in una situazione di crisi mondiale, dove le problematiche dipendono da dinamiche ben al di là della portata della singola persona, si può ripartire se si ha fiducia nello slancio che si ha dentro. Bisogna incoraggiare a non fermarsi, a fidarsi delle proprie intuizioni. Può anche capitare che non tutto porti risultati, ma sicuramente attivandosi si farà un passo nuovo a cui potranno seguirne altri. Si sprecano troppe energie a cercare rivincite o colpevoli. Spesso mi sono sentito dire che tutto il nostro sforzo di rimanere attaccati al reale, al lavoro, ai risultati ottenuti con sacrificio non era più al passo coi tempi: C è chi ottiene di più in un altro modo, ripetevano in molti. Invece, la fatica quotidiana di alcuni piccoli imprenditori snobbati dal sistema, i risparmi dei privati, l economia reale, il valore del piccolo credito di alcune banche, che prima potevano sembrare realtà non più all avanguardia, sono le uniche rimaste in piedi. Su queste, anzi, si è poggiato il sistema in collasso. Per lavorare e vivere bene c è solo una strada: quella della dedizione quotidiana e paziente. E vero, tutti i giorni ci tocca affrontare sacrifici e manovre non sempre comprensibili imposte da misure di salvataggio di un sistema di cui i più non sono responsabili. Ma alcuni sacrifici sono sempre inevitabili per ripartire. Nel finale del film Tempi Moderni la protagonista viene licenziata. Lui la guarda e le fa segno con le dita di sorridere. Poi ricominciano a camminare. Sono dei pazzi? Al contrario, perché l uomo non può arrendersi mai. Vuole vivere tutto fino in fondo. Ed è così sino all ultimo respiro. L impeto che abbiamo dentro è la cosa più reale che esista. Perciò dico che se uno davanti alla contraddizione non ricomincia, non è un realista ma un uomo astratto. Il cuore che piange dice già che deve esistere altro. La storia lo dimostra. Non c è tragedia da cui l umanità sia uscita più debole, quando in mezzo alle macerie non si è fermata, assecondando il proprio desiderio di ricostruire. [Giorgio Vittadini] 4

5 L intervento di Renato Forenza: l IMU - un tributo inviso ed iniquo - RENATO FORENZA [OPERA DELL'ARTISTA PIETRO GHIZZARDII] [OPERA DELL'ARTISTA TONI ROGGERI] Largo Marco Gerra, n 3 Piano 6 (Campanello n 26) Reggio Emilia tel: fax: unioneinquilini@casamiacoop.it L UNIONE INQUILINI PROPRIETARI - UTENTI CASA è un sindacato che assiste e tutela coloro che hanno problemi abitativi e di locazione di vario tipo Sono stato relatore in un seminario sull IMU organizzato dal Collegio dei geometri e dalla Confedilizia. Di fronte ad una affollatissima platea (che contestava questa imposta) ho evitato di innescare polemiche politiche gettando benzina sul fuoco; mi sono limitato ad illustrare gli aspetti normativi e applicativi e, sotto questo profilo, ho accennato ed espresso alcune mie perplessità e critiche. Se mi fossi soffermato molto, queste avrebbero assorbito l intera mattinata. L elenco sarebbe lunghissimo, riassumo le principali: L IMU raccoglie tutti i lati negativi del centralismo e del federalismo fiscale. Si è verificata una "alluvione normativa" causata dalle continue modifiche quasi giornaliere, la regolamentazione non è ancora definitiva e sono previsti ulteriori decreti attuativi da emanare. Quali le conseguenze? - Molti comuni (tra cui Reggio E.) dovranno modificare i regolamenti già deliberati - Contro qualsiasi principio di certezza, è la prima volta che non si conosce l ammontare del tributo; si paga un acconto e a dicembre non si sa... sicuramente sarà una somma di gran lunga superiore. - In barba alla ventilata semplificazione questo tributo è complicato, richiede molti calcoli per innumerevoli casistiche spesso poco chiare; ne sono prova: - oltre quesiti pervenuti al Sole 24 ore! - Il Ministero ha emanato una circolare esplicativa di 64 pagine; soltanto in una pagina sono citate ben 13 leggi! Oltre alla "pressione" diventata intollerabile si aggiunge "l oppressione fiscale" L IMU è una patrimoniale mascherata basata su una confusione tra Tassa e Imposta di scolastica memoria e, contrariamente alla ventilata equità, presenta caratteristiche opposte di iniquità; mi limito a citarne due : - Quale capacità contributiva può avere chi ha acquistato una abitazione ed ha un mutuo ancora Predisposizione e registrazione dei contratti d affitto di qualsiasi tipo Aggiornamenti annuali degli affitti sulla base dei dati ISTAT Soppralluoghi e perizie tecniche di qualsiasi tipo i nostri uffici sono APERTI AL PUBBLICO il martedì e il giovedì dalle ore 9, 30 alle 12, 30 e dalle 16, 00 alle 19, 30. il lunedì e il mercoledì 16, 00-19, da pagare per decine di anni? Sicuramente non è la stessa di chi l ha ereditata dallo... zio di America e chi ha terreni agricoli incolti e abbandonati? - La detrazione di 50 è concessa per figli conviventi inferiori a 26 anni anche se con un reddito milionario e non, viceversa, per quelli di età superiore nullatenenti, disoccupati, separati ecc. - Non sono soggetti ad IMU gli enormi patrimoni immobiliari delle Fondazioni bancarie destinati, a sentir loro, "ad attività filantropiche" Ho dubbi e riserve sulla costituzionalità poiché in contrasto con l art.53 della Costituzione (Capacità contributiva) e art.47 (che favorisce la proprietà dell abitazione). L IMU è stata introdotta nel momento peggiore : si va a colpire il settore dell edilizia in crisi notoria già da alcuni anni con una manovra che per ¾ è finanziata dagli immobili. Dalla platea presente al seminario sono emerse due domande penso comuni ai lettori : - Perché complicare una imposta già invisa rendendola ancora più odiosa? - Cosa avrebbero potuto fare in alternativa? Due risposte: - Tutte le norme sono frutto di compromesso tra le parti politiche; mediando tra le diverse e spesso contrastanti richieste dei gruppi politici, il Governo ha finito per accontentare i partiti e scontentare i contribuenti. - C era un urgente fabbisogno di cassa; c era l ICI che ha le stesse caratteristiche, bastava aumentare le aliquote, allargare la base imponibile, eliminare qualche esenzione e/o agevolazione per ottenere lo stesso risultato evitandoci questo ulteriore rompicapo"- [Renato Forenza] Ex Dirigente Dell agenzia Delle Entrate NUOVO SERVIZIO PER I CONSUMATORI. La nostra associazione ha avviato una collaborazione, con una rubrica domenicale che viene pubblicata dal giornale di Modena e Reggio Emilia. Infatti, tutte le domeniche è possibile leggere, sul quotidiano in questione, le domande dei cittadini e le risposte di CONFCONSUMATORI. 5 l informazione del consumatore

6 l informazione del consumatore "Interazioni tra pillola anticoncezionale, farmaci ed alimenti." Introduzione L uso della CO (contraccezione ormonale) con EP (estro-progestinico) è molto diffuso in Italia interessando quasi il 20 % delle donne in età fertile (15-45 anni). Ma anche l uso dei farmaci è molto diffuso, sia quelli da prescrizione che quelli da banco. Molto utilizzati sono anche prodotti di tipo erboristico od omeopatico. Ciascuna di queste categorie farmacologiche può avere sostanze o molecole capaci di interferire con l assorbimento e l efficacia della contraccezione ormonale estroprogestinica, sia essa orale che intravaginale (anello) o percutanea (cerotto). Peraltro interferenze con la CO possono essere attribuite anche a dei composti alimentari. I fenomeni collaterali più frequenti correlati con queste interazioni possono essere perdite ematiche interciclo, ovulazione inaspettata, gravidanza non desiderata. 6 I vari gruppi di farmaci interessati alle interazioni I farmaci capaci di interferire con l azione dei contraccettivi orali ne possono diminuire od aumentare il livello ematico. I piu classici in questo ambito sono alcuni antibiotici, in particolare la rifampicina e la griseofulvina, che ne possono diminuire l efficacia, ma anche altri antibiotici orali, come le tetracicline e le penicilline (ampicilline). Agiscono in questo modo anche alcuni farmaci antivirali, antiepilettici ed altri ancora. E evidente che, dal punto di vista degli effetti sulla contraccezione, il gruppo piu importante e quello dei farmaci che diminuiscono il livello ematico dei CO. Farmaci che diminuiscono il livello ematico dei CO I gruppi di farmaci piu importanti in questo ambito sono: ANTITUBERCOLARI (RIFAMPICINA). ANTICONVULSIVANTI (BARBITURICI INCLUSO IL FENOBARBITALE, CARBAMAZEPINA, ETOSUCCIMIDE, FELBAMATO, OXCARBAZEPINA, FENITOINA, PRIMIDONE, TOPIRAMATO) ANTIMICOTICI (GRISEOFULVINA, KETOCONAZOLO, ITRACONAZOLO, FLUCONAZOLO, IMIDAZOLI) ANTIBIOTICI (AMPICILLINA, TETRACICLINA) ANTIVIRALI (AMPRENAVIR, NELFINAVIR, NEVIRAPINA, RITONAVIR, LOPINAVIR-RITONAVIR). Interferenza con sostanze di origine vegetale Anche le sostanze di provenienza dal mondo vegetale possono avere interferenze con i CO. Alcune sono note, altre lo sono di meno e sono addirittura inaspettate. Le sostanze piu interessanti sono: IPERICO (erba di San Govanni; St. John s Wort) L iperico, comunemente usato come blando rilassantetranquillante, puo diminuire l efficacia della pillola. Sono stati riportati casi di gravidanza. Il problema piu reale e che molti sono i prodotti contenenti iperico, venduti nei supermercati o comunque senza una possibile consulenza medica o di un farmacista. AGNOCASTO, chasteberry (Vitex agnus cactus L.) : e un arbusto ornamentale i cui fiori e frutti vengono utilizzati come tranquillante, come galattagogo (facilitatore dell allattamento) in piccole dosi ed antigalattogogo ad alte dosi, per combattere la sindrome premestruale, come antispastico. Se si usa assieme ad un CO, l agnocasto esercita una azione antiestrogenica, e puo dare sanguinamenti intermestruali ed aumentare il rischio di gravidanza. Altre interferenze Vomito o diarrea sono le condizioni piu note. Se il vomito avviene entro 3-4 ore dalla assunzione della pillola, questa va ripresa appena il fenomeno cessa. Allo stesso modo va ripresa una pillola dopo un episodio di diarrea che avvenga tra 4 e 6 ore dalla assunzione della pillola. Anche i lassativi possono essere un problema. Il loro uso od effetto eccessivo potrebbero influenzare l assorbimento dei CO a livello intestinale, con effetto simile a quello di una gastroenterite. La donna che usa contraccettivi orali ed assuma alcool puo osservare un incremento degli effetti dell alcool sul sistema nervoso centrale. Va ricordato che il fumo ha un effetto antiestrogenico, con riduzione degli effetti della pillola, che puo portare a sanguinamenti intermestruali in una relazione dose-dipendente per aumento del metabolismo epatico di estrogeni e progesterone. Cosa fare In donne in trattamento cronico con principi attivi che inducono gli enzimi epatici ed interferiscono con l assorbimento degli ormoni, e corretto aumentare le dosi del contraccettivo. Se cio non e possibile o crea problemi, e corretto passare ad altro metodo contraccettivo non ormonale(ad esempio la spirale). Le donne trattate per breve periodo, fino ad una settimana, con farmaci o sostanze induttrici (ad esempio antibiotici), devono adottare un metodo contraccettivo supplementare di barriera (preservativo maschile o femminile) durante la somministrazione del farmaco e per 7 giorni dopo la fine del trattamento. Se questi 7 giorni vengono alla fine della confezione della pillola conviene iniziare immediatamente la confezione successiva. Le donne che assumono rifampicina (antibiotico antitubercolare) devono invece adottare un metodo supplementare per tutta la durata del trattamento e per ulteriori giorni dopo la fine del trattamento. In caso di ritardo del mestruo meglio fare un test di gravidanza. Conclusioni Il problema vero delle interazioni tra CO e/o farmaci e/o alimentazione non e ovviamente costituito dagli stillicidi intemestruali o dalle irregolarita mestruali, che pur rappresentano un elemento importante di disturbo, il problema vero e la gravidanza non desiderata. Le interazioni note da farmaci noti vanno tenute in adeguata considerazione. Essendo gia conosciute permettono alla donna ed al medico di mettere in moto adeguati meccanismi di protezione. Laddove le possibilita di interazione non sono certe, ma possibili, e comunque corretto attivarsi per prevenire eventuali problemi. I problemi invece diventano consistenti quando non si sa nulla. In particolare e opportuno tenere in considerazione le possibili interazioni dei contraccettivi ormonali con farmaci da banco ed alimenti, in particolare fitonutrienti ed integratori alimentari oggi cosi di moda, perche in questo ambito le conoscenze sono decisamente poche. [EMILIO ARISI] Gia Direttore U.O. Ostetricia-Ginecologia, Ospedale Regionale S. Chiara, Trento Presidente SMIC (Società Medica Italiana per la Contraccezione) Ginecologo, Carpi (Modena)

7 Bologna: obbrobri e contraddizioni nel nuovo regolamento sui Dehors Sta per essere emanato dal Consiglio comunale di Bologna il nuovo regolamento che disciplinerà l utilizzo dei cosiddetti dehors. Riscontrate diverse violazioni di legge, tra le quali spicca la mancata partecipazione della Confconsumatori al procedimento, l utilizzo del dehor fino alle ore 01, la revoca della concessione a seguito di un disturbo della quiete pubblica definito manifesto. Confconsumatori messa alla porta. Legittimazione al fracasso. Prevalenza della libertà di impresa sul diritto alla salute. Si possono sintetizzare così i vizi che presenta il nuovo Regolamento per l occupazione di suolo pubblico per spazi di ristoro all aperto annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione ), proposto dalla Giunta comunale di Bologna con Delibera del (P.G. n /2012), e che sta per essere emanato dal Consiglio, dopo che tutte le competenti commissioni di quartiere (fatta eccezione per Santo Stefano) hanno espresso parere positivo. La Confconsumatori Emilia Romagna, in rappresentanza di un migliaio di residenti bolognesi evidentemente interessati dagli effetti dell emanando regolamento, aveva chiesto al Comune di essere quanto meno sentita in proposito. Non è banale l adozione di un simile eufemismo. Confconsumatori, quale associazione di promozione sociale, vanta un vero e proprio diritto di partecipazione al procedimento amministrativo. Lo dice a chiare lettere l art. 27, comma 2, L. n. 383/2000, secondo cui le associazioni di promozione sociale sono legittimate ad intervenire nei procedimenti amministrativi ai sensi dell art. 9 della legge 7 agosto 1990 n E se si pensa che l art. 9 L. n. 241/1990 stabilisce che qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, hanno facoltà di intervenire nel procedimento, si intuisce l ampiezza del vulnus al fondamentale principio, consacrato ormai da diverse leggi dello Stato, della partecipazione dell ente esponenziale alla elaborazione e alla cura dell interesse pubblico da parte dell ente territoriale. Una palese violazione delle norme sul procedimento amministrativo, dunque, peraltro aggravata dall avere la Giunta comunale previamente convocato a un tavolo le organizzazioni del commercio e dei servizi, come addirittura specificato, senza imbarazzo, nella premessa della Delibera. Le cose non migliorano affatto se della Delibera si analizza il contenuto. L art. 7 stabilisce che L utilizzo dell area occupata con il dehors deve cessare entro le ore 01:00. Ebbene, si parta dal presupposto che il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri , emanato in attuazione dell art. 3, comma 1 lett. a), L. n. 447/1995, nonché la classificazione acustica del territorio comunale adottata con Delibera del Consiglio comunale n. 42 del (P.G. n /2009), impongono che il rumore ambientale non superi i db (a seconda delle zone) già a partire dalle ore 22. Si consideri, poi, che numerosi rilievi fonometrici eseguiti, su espressa richiesta del Comune, dall Arpa Emilia Romagna proprio in quelle zone residenziali (in primis: la zona universitaria e via del Pratello) che a causa dell elevata presenza di esercizi di somministrazione sono considerate ad alta criticità, hanno registrato, a partire dalle ore 22, una pressione sonora intollerabile, mediamente attestata sui 70 db. Si consideri, altresi, che alcuni pareri forniti al Comune dalla Ausl hanno riscontrato in quelle zone, in conseguenza dei rilievi Arpa, un serio pericolo per la salute pubblica. Ebbene, il comune di Bologna, dopo aver preso atto del livello di inquinamento acustico interessante diverse zone della città a partire dalle ore 22, nonché del pericolo di danno alla salute addirittura segnalato dalla Ausl, nel consentire l utilizzo dei dehors fino alle ore 01 legittima, in sostanza, una compromissione del diritto alla salute dei residenti, già da vari anni vittime di esercenti che calpestano il loro diritto al riposo pur di fare cassa, e che manifestano un assoluta incapacità di redditivizzare la fascia oraria diurna. Tale conclusione risulta poi suffragata dall altro vizio rappresentato dall art. 11, comma 2 lett. d) del regolamento, il quale stabilisce la decadenza dalla concessione di suolo pubblico con dehors quando le attività svolte nel dehors siano causa di manifesto disturbo alla quiete pubblica. Si badi bene: manifesto disturbo della quiete pubblica. Tutti sappiamo cos è il disturbo della quiete pubblica. E il reato previsto e punito dall art. 659 del codice penale. Immaginiamo il rumore generalizzato, diffuso e continuato che ognuno di noi dovrebbe produrre per essere condannato per questo reato. E proviamo a immaginare quale potrebbe essere il rumore che provoca un disturbo manifesto. Ci riusciamo? No, non ci riusciamo. E non riusciamo a capire nemmeno chi stabilisce (e su quali basi) quando il disturbo è manifesto. L unica cosa che riusciamo a capire è questa. La norma, nel richiedere che il disturbo alla quiete pubblica sia manifesto, crea una soglia di tollerabilità che si colloca ben al di là di quella che il legislatore penale ha fissato nello scrivere l art. 659 del codice penale. Con una paradossale conseguenza: un disturbo sufficiente a far scattare la sanzione penale a carico del titolare del dehor, non lo sarebbe per revocargli la concessione al suo utilizzo! Sarebbe stato non solo doveroso, ma anche più semplice, agganciare il concetto di disturbo ai parametri obiettivi contenuti nella normativa nazionale e locale sull inquinamento acustico, subordinando il provvedimento di revoca della concessione all acclarato superamento di quei limiti. Da tutto ciò si ricava un dato inequivocabile. E evidente la volontà di far prevalere la libertà di impresa sul diritto alla salute. Una conclusione necessitata, ma che definire bestemmia giuridica suona riduttivo. E un sovvertimento dell ordine costituzionale. L art. 41 Cost. (primo comma) sancisce il principio secondo cui L iniziativa economica privata è libera. Ma subito dopo (secondo comma) precisa che non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. Addirittura (terzo comma) delega il legislatore nazionale a provvedere affinché l iniziativa economica privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. Un diritto sacrosanto, ma certamente limitato. Invece, l art. 32 Cost. recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività. Non è un enfasi. E la rappresentazione di un diritto incondizionato, inviolabile. Qualsiasi altro diritto, anche costituzionalmente tutelato, che confligga con il diritto alla salute va sacrificato. A maggior ragione la libertà di impresa, che nasce fortemente limitata già in quella descrizione che, come appena visto, fornisce l art. 41 Cost. [avv. Antonello Tomanelli] l informazione del consumatore 7

8 l informazione del consumatore A MA RG INE D I UN PROBLE MA DI AT TUALITÀ: LE AFLATOSSINE NEL LATTE E NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Alcune muffe, nel corso del loro sviluppo producono e rilasciano nel mezzo, una numerosa serie di metaboliti che possono essere dotati di una tossicità più o meno elevata denominatati Micotossine, tra queste, le Aflatossine risultano di particolare interesse. E noto anche che, la presenza delle Aflatossine presenti come B 1 in alcuni componenti che entrano abitualmente nella formulazione dei mangimi composti in tegrati destinati al razionamento delle bovine, può rappresentare, in alcune circostanze, un serio problema proprio in riferimento particolare alla loro tossicità legata al trasferimento dell Aflatossina M 1 nello stesso latte. L attualità della questione che, suscita un giustificato allarme in questo preciso momento, è collegata al fatto che come è già accaduto già nel 2003 si può correttamente parlare di una vera e propria emergenza Aflatossine, in quanto oggi più che allora si registrano diverse segnalazioni a livello di diverse regioni, quali Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che denunciano la presenza di elevati livelli di Aflatossine B1 nella granella di mais, nei trinciati e negli insilati che si stanno producendo: ciò con il potenziale aumento del rischio di una elevata presenza di Aflatossina nel latte ottenuto dalle bovine che utilizzano tali basi alimentari. Questa situazione è da iscriversi in tesi generale al particolare andamento stagionale fatto registrare questa annata, con quasi totale mancanza di precipitazioni cui si è aggiunta anche la ridotta disponibilità di acqua per l irrigazione delle colture in campo. In particolare secondo gli esperti, il rischio si manifesta concretamente presente, laddove la granella è stata essiccata con una umidità inferiore al 22%, fatto questo che predisporrebbe ad una maggiore sviluppo di Aflatossine. Il problema vero in questo quadro, và riferito alle Aflatossine presenti soprattutto nel mais(ed anche in altri prodotti quali farine o panelli di arachide, cotone, lino ecc.) e prodotte da alcune muffe quali Aspergillus flavus e A. parasiticus che risultano in grado di trasferirsi per escrezione, tramite l intermediazione dell organismo animale, nel latte prodotto, sotto forma di alcuni metaboliti e cioè le Aflatossine M1 e M2, con possibili gravi problemi per la salute di chi consuma lo stesso latte od i prodotti da esso derivati. Quando, vengono superati determinati livelli soglia che, la legislazione ha fissato con precisione(0, 05 ppb in riferimento al latte), si entra in questa area di pericolosità, cioè le Aflatossine M1 e M2 sono in grado di potere provocare tutta una serie di effetti negativi, in particolare una azione tossica cancerogena e genotossica per cui diventa giocoforza imperativa, la necessità di contenere la loro presenza nel latte e di conseguenza nei relativi derivati. Per tali precise motivazioni esistono a livello dei diversi territori regionali, piani elaborati dai servizi veterinari, tesi al monitoraggio dell Aflatossina M1 nel latte, e nei diversi prodotti, nel rispetto di normative cogenti ed in riferimento ai valori massimi ammissibili. A contenere la problematica in parola ed una sua eccessiva enfasi, ma non certo a risolverla, può essere utile sottolineare che il carry-over, cioè la quota del passaggio delle Aflatossine M1 e M2 nel latte rispetto al livello di B1 presente nella razione alimentare delle bovine, risulta decisamente di entità ridotta, variando allo 0, 17 fino al 6%, con una media del 3% in funzione di una serie di fattori (livello di ingestione, quantità di Aflatossine presenti nella razione, stadio di lattazione, livello di produzione cc.). Per di più, nella logica espressa, se la rilevazione delle Aflatossine nel latte dopo l ingestione di alimenti contaminati da parte della bovina è molto rapida, dell ordine delle 4-12 ore successive, è confortante sapere che con l esclusione dalla razione dei componenti contaminati, già dopo 72 ore il contenuto di Aflatossine si riduce fino a scomparire totalmente. Per il controllo dei contenuti in Aflatossine, sono disponibili a livello di una numerosa rete di laboratori istituzionali e privati, che utilizzano metodi analitici ufficiali e molto precisi quali l HPLC, metodi semi-qualitativi o qualitativi tipo ELISA e Kit rapidi di tipo qualitativo. In guisa di conclusione di questa breve nota che, non vuole suscitare allarmismi ma nemmeno nascondere la testa sotto la sabbia a fronte di un reale problema, si può dire che la situazione denunciata interessa e coinvolge l intera filera del latte ma che allo stesso tempo la stessa, può appare gestibile nelle nostre condizioni attraverso un monitoraggio efficace continuo degli alimenti per il bestiame e del latte e con una maggiore consapevolezza del problema da parte di tutti gli operatori del settore. Prof Gian Battista Castagnetti Facoltà di Scienze Agrarie e Veterinaria Università degli Studi di Bologna. [PROF. CASTAGNETTI GIAN BATTISTA] FERRAMENTA di Davoli Sergio & C. snc Via Eritrea, 8 Reggio Emilia Tel. 0522/ C005

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE Consigliere Enrico Fontana RELAZIONE Sono numerose (si stima 200.000) le famiglie che

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Modifica del rendiconto consuntivo Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del consuntivo senza che abbiano prima analizzato la situazione finanziaria

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Circolare N.160 del 15 Novembre 2012

Circolare N.160 del 15 Novembre 2012 Circolare N.160 del 15 Novembre 2012 Sisma Emilia. Presentazione del modello e versamento imposte premi e contributi. Doppia proroga Sisma Emilia: presentazione del modello e versamento imposte premi e

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli