Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5BS. tipologia*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5BS. tipologia*"

Transcript

1 L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5BS Nr Data Materie coinvolte Sigla 1 18/1/ /4/2017 storia scienze inglese informatica scienze informatica fisica inglese tipologia* B B Criteri di valutazione (la griglia di valutazione è allegata alle copie delle simulazioni) Tutte le discipline hanno lo stesso peso e ciascun quesito ha pari dignità Tutte le discipline hanno lo stesso peso e ciascun quesito ha pari dignità In entrambe le occasioni il consiglio di classe ha preferito la tipologia B perché, con tre quesiti diversi per disciplina, è sembrata unanimemente la più adeguata a saggiare insieme conoscenze dei contenuti, padronanza dei lessici specifici e capacità di articolare una seppur breve argomentazione; la tipologia A, unica alternativa simile, riducendosi a un unico quesito per disciplina, è parsa più rischiosa e meno affidabile ai fini della misurazione. I quesiti proposti nelle diverse discipline non facevano riferimento ad un unico tema interdisciplinare, ma riguardavano argomenti diversi. Il C.d.C. ha scelto di non inserire nella terza prova le discipline che saranno oggetto della prima e della seconda prova: italiano e matematica. In tutte le esercitazioni è sempre stata presente la lingua straniera, in forma non veicolare. In entrambe le simulazioni il tempo concesso è stato di tre ore. Esiti delle due simulazioni di terza prova 1. 18/1/2017 informatica scienze inglese storia complessivo medie /4/2017 scienze informatica inglese fisica complessivo medie SIGLE TIPOLOGIE TERZA PROVA A. Trattazione sintetica di argomenti B. Quesiti a risposta singola C. Quesiti a risposta multipla D. Problemi a soluzione rapida E. Casi pratici e professionali F. Sviluppo di progetti Vicenza, 13 maggio 2017 Il Coordinatore di Classe Federico Pilla Pagina 1 di 1 mod. ESB

2 NOME. SIMULAZIONE TERZA PROVA V BS STORIA 1. Per quale motivo è stata coniata l espressione <vittoria mutilata> da Gabriele D Annunzio? 2. Quali erano i principali elementi di debolezza della Repubblica di Weimar? 3. In che cosa consisteva e come si rivelò il piano di guerra elaborato dal Capo di Stato maggiore tedesco Schlieffen?

3 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 5/04/2017 DISCIPLINA: FISICA Alunna/o: Quesito 1 Una lampada ad incandescenza, alimentata con tensione alternata pari a 220 V, assorbe una potenza elettrica media pari a W ed emette luce grazie al riscaldamento di un filamento di tungsteno. Potenza luminosa media emessa Considera che in queste condizioni sia : 2.0%. Ipotizzando per Potenza media elettrica assorbita semplicità che la lampadina sia una sorgente puntiforme che emette uniformemente in tutte le direzioni, e che la presenza dell aria abbia un effetto trascurabile, calcola ad una distanza d=2.0 m dalla lampadina: l intensità media della luce; i valori efficaci del campo elettrico e del campo magnetico. Quesito 2 Un solenoide ideale L 1 si trova all interno di un secondo solenoide L 2, anch esso ideale. Quest ultimo viene alimentato con una corrente I che cresce linearmente nel tempo nell intervallo 0-30 μs secondo l equazione I=kt, con k=0.50 A/s. Ai capi del solenoide interno L 1, durante l intervallo di tempo in cui la corrente varia, si misura una forza elettromotrice. Spiega l origine della forza elettromotrice e dimostra che essa risulta costante; calcola il valore del modulo di tale forza elettromotrice nel caso in cui L 1 e L 2 abbiano entrambi un numero di spire pari a 500, lunghezza pari a 5.0 cm, sezione S 1 =1.0 cm 2 e S 2 =4.0 cm 2 rispettivamente. Quesito 3 Si descrivano le proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche, dimostrando in particolare la formula relativa all intensità. Si definisca il vettore di Poynting, indicando a quale grandezza propagata nel moto ondulatorio è associato.

4 Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy Vicenza Nome Classe Data Scienze - SIMULAZIONE Terza Prova - Tipologia B 1 PER IL DNA SI PARLA DI COMPLEMENTARIETÀ, PARALLELISMO SPIEGA A COSA FANNO RIFERIMENTO QUESTE DEFINIZIONI. (6 RIGHE) 2) DEFINISCI COME IL LEGAME GLICOSIDICO DEFINISCE IL DESTINO DEI POLISACCARIDI CORRELATI INFLUENZANDO ANCHE LA LORO DIGERIBILITA DA PARTE DELL'ORGANISMO. (8 RIGHE)

5 3. IL LEGAME IDROGENO NELL' ACQUA E NELLE MOLECOLE BIOLOGICHE E' DI FONDAMENTALE IMPORTANZA, PERCHE'? (8 RIGHE)

6 Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy Vicenza Nome Classe Data Scienze - Terza Prova - Tipologia B 1) IL PROCESSO DEL CATABOLISMO E DELL ANABOLISMO PROCEDONO A STADI CON DIVERSE FUNZIONI, SPECIFICA: (7 RIGHE) 2) IN QUALE MODO LA STRUTTURA DEGLI AMONOACIDI DETERMINA LE PROPRIETA ACIDO BASICHE E LE PROPRIETA CHIMICO FISICHE? (8 RIGHE)

7 3) SPIEGA LA DIFFERENZA TRA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA E FOTOFOSFORILAZIONE (7RIGHE)

8 Cognome: Nome: Classe: Data: Simulazione terza prova classe V - Informatica 1. Descrivere in dettaglio quali sono le caratteristiche di un router. 2. Descrivere in dettaglio il livello Collegamento dati del modello ISO/OSI. 3. Dato il seguente frammento di programma: i = n;

9 while (i>=1) { for (int j=1; j<=n; j++) a++; i= E; } calcolare, motivando la risposta, la complessità asintotica in funzione di n nei casi: a) E=i-1; b) E=i-n; c) E=i/2.

10 LICEO SCIENTIFICO P. LIOY - Vicenza Simulazione di Terza Prova - Lingua inglese NAME CLASS 5 BS DATE 5/4/2017 1) Write about the effects of the First World War on the English soldiers and the deep cultural crisis in the country which followed. (max. 8-9 lines) 2) Focusing on Dulce et Decorum Est explain W. Owen's view of the war (max. 8-9 lines)

11 3 ) Write about Dandyism (its origins and development). (max. 8-9 lines).

12 Cognome: Nome: Classe: Data: Simulazione terza prova classe V - Informatica 1. Protocollo CSMA/CD: collocazione nel modello ISO/OSI, scopo e modalità di funzionamento. 2. Spiegare in che cosa consiste un indirizzo IP, a cosa serve l indirizzamento IP e a che livello si colloca nello stack dei protocolli ISO/OSI e TCP/IP. 3. Nello studio della complessità temporale si parte dal calcolo della complessità in numero di passi base per arrivare al calcolo della complessità asintotica: spiegare perché e come. Calcolare poi la complessità computazionale e asintotica, in funzione di n>0, del seguente ciclo: int f(int n){ int a=0;

13 for (int j=1; j<=n; j++) return a; a+=1; } for (int j=1; j<=f(n); j++) a+=n;

14 LICEO SCIENTIFICO P. LIOY - Vicenza Simulazione di Terza Prova - Lingua inglese NAME CLASS DATE 1) Describe the Victorian city and point out some of the improvements and drawbacks of life in Victorian society. (max. 8-9 lines) 2) Explain the relationship between Dr. Frankenstein and the monster in M. Shelley's 'Frankenstein or the modern Prometheus'. (max. 8-9 lines)

15 3) Explain the theme of childhood in Blake's poems. (max. 8-9 lines).

16 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ESAMI DI STATO CLASSE:... TERZA PROVA: TIPOLOGIA B GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA INGLESE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI 1Q PUNTI 2Q PUNTI 3Q Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Uso del linguaggio Capacità espositiva Inadeguata Adeguata Completa Scarsa/parziale Imprecisa Essenziale/basilare Precisa Esauriente/approfondita Scorretto/improprio Parzialmente corretto Con imprecisioni Corretto/appropriato Disorganica/incomprensibile Comprensibile Organica/efficace TOTALE PUNTI Sufficienza 10/15 Pertinenza della risposta 2 Conoscenza dei contenuti 4 Uso del linguaggio 2 Capacità espositiva 2 Il candidato... ha conseguito un punteggio di... /15... La Commissione

17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA (valida per le verifiche scritte e per la 3 prova scritta dell esame di Stato tip. A e B delle classi V dei licei) ALUNNO/A: Classe: Data: CONOSCENZE: dimostra una conoscenza di concetti, teorie, argomentazioni, testi filosofici, eventi storici, date, processi, ecc., per quantità e qualità. Eccellenti 6 Completa e rigorosa Ottime 5,5 Ampia e approfondita Buone 5 Estesa e precisa Discrete 4,5 Adeguata e chiara SUFFICIENTI 4 ESSENZIALE E ABBASTANZA CORRETTA Incerte 3,5 Essenziale e non sempre corretta Insufficienti 3 Lacunosa e imprecisa Gravemente insufficienti 2 Frammentaria e approssimativa Inesistenti 1 Conoscenze assenti COMPETENZE: utilizza le conoscenze per analizzare, sintetizzare, confrontare, rielaborare, contestualizzare, problematizzare, ecc. Eccellenti 6 In modo rigoroso Ottime 5,5 In modo accurato Buone 5 In modo appropriato Discrete 4,5 In modo adeguato SUFFICIENTI 4 IN MODO ESSENZIALE E ABBASTANZA ADEGUATO Incerte 3,5 In modo incerto e artificioso Insufficienti 3 In modo limitato e non sempre adeguato Gravemente insufficienti 2 In modo approssimativo e confuso Inconsistenti 1 In modo arbitrario e oscuro Inesistenti 0 Competenze assenti ABILITÀ: espone le sue conoscenze: Eccellenti 3 In modo organico e rigoroso Buone 2,5 In modo adeguato e puntuale SUFFICIENTI 2 IN MODO SEMPLICE E ABBASTANZA CORRETTO Insufficienti 1,5 In modo impacciato e impreciso Gravemente insufficienti 1 In modo inadeguato e scorretto Oscure 0,5 In modo grossolano e gravemente scorretto Inesistenti 0 Abilità assenti VOTO: / 15

18 TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI IN QUINDICESIMI IN VOTI IN DECIMI Quind. Dec. Arrot ,5 9,6 9,5 14 9, ,5 8, ,4 8,5 12, ,6 7,5 11,5 7, ,8 7-10,5 6,4 6, ,5 5,6 5,5 9 5,2 5+ 8,5 4, ,4 4,5 7, ,6 3,5 6,5 3, ,8 3-5,5 2,4 2, ,5 1,6 1,5 =/< 4 1 Vicenza, Prof. Roberto Mercuri

19 TIPOLOGIA A (ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO)(triennio) INDICATORI DESCRITTORI Imprecisioni rilevate: PUNTI 1.Correttezza linguistica gravemente insufficiente Testo gravemente scorretto 0,5 ed ortografica: (s intende Insufficiente Testo scorretto Con qualche grave errore 1 punteggiatura, ortografia, morfologia, articolazione dei periodi e coesione mediocre Testo parzialmente scorretto, con imprecisioni di punteggiatura, ortografia e articolazione morfosintattica 2 sintattica) Sufficiente Testo sufficientemente corretto anche se con 2,75 qualche imprecisione Buono Testo corretto sul piano formale 3 Distinto Testo corretto e fluido 3,5 Ottimo Testo corretto, fluido ed elegante Lessico gravemente insufficiente Inadeguato e errato 0,25 Insufficiente Povero e improprio 0,5 Mediocre Impreciso e generico 1 Sufficiente Sufficientemente preciso 1,25 Distinto Corretto 1,75 Ottimo Corretto, specifico ed elegante 2 3.Analisi (s intende la capacità di individuare gli aspetti fonetici, retorici, semantici e morfologici notevoli all interno di un testo, che ne indicano l organizzazione e rinviano al suo significato) 4.Comprensione: (s intende la capacità di cogliere il significato e il messaggio che emergono da un testo) 5.Contestualizzazione (s intende la capacità di collegare il brano ad altri testi dell autore o di altri autori e al contesto storico culturale in cui s inserisce) Gravemente insufficiente Non riconosce le strutture metriche, morfologiche, 0,5 e semantiche richieste. Insufficiente Analisi debole, incerta e superficiale. 1 Mediocre L analisi, pur non completamente scorretta, é 1,5 parziale e con numerose imprecisioni. Sufficiente Testo analizzato in modo sufficiente anche se 2 permane qualche imprecisione. Buono Analisi corretta 2,5 Ottimo Analisi precisa, puntuale e completa. 3 Gravemente insufficiente Contenuti non pertinenti e scorretti 0,5 Insufficiente Contenuti spesso non pertinenti e banali 1 Mediocre Contenuti per lo più pertinenti, anche se superficiali 1,5 e a volte imprecisi Sufficiente Contenuti pertinenti e nell insieme corretti 2 Buono Contenuti pertinenti, corretti e abbastanza 2,5 approfonditi Ottimo Contenuti oltre che corretti e approfonditi anche originali 3 Gravemente insufficiente Contestualizzazione quasi inesistente 0,5 Insufficiente Riferimenti e richiami sostanzialmente scorretti 1 Mediocre Testo superficiale negli approfondimenti e nei 1,5 collegamenti Sufficiente Testo abbastanza preciso nei richiami intra ed 2 extratestuali Buono Testo preciso nei richiami e collegamenti 2,5 Ottimo Testo, oltre che preciso nei richiami e nei 3 collegamenti, anche originale ed arguto nell interpretazione dei medesimi. /3 totale punti /15 /4 /2 /3 /3

20 ALUNNO:... CLASSE... (TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE ED ARTICOLO DI GIORNALE)(triennio) INDICATORI DESCRITTORI Imprecisioni rilevate: PUNTI 1.Coesione linguistica ed Gravemente scorretta Testo gravemente scorretto 0,25 ortografia: (s intende Scorretta Testo scorretto con gravi errori 0,75 articolazione dei periodi, errori Parzialmente corretta Testo parzialmente scorretto con qualche 1,25 di coesione sintattica, uso dei errore rilevante connettivi tra frasi semplici e Sufficientemente corretta Testo sufficientemente corretto anche se con 2 complesse, punteggiatura, qualche imprecisione ortografia) Prevalentemente corretta Testo corretto sul piano formale 2,5 Corretta Testo corretto e fluido 2,75 Corretta ed elegante Testo corretto, fluido ed elegante 3 /3 2. Usa un lessico Gravemente insufficiente Inadeguato/errato 0,25 Insufficiente Povero/improprio 0,75 Mediocre Impreciso/gergale/generico 1,25 Sufficiente Sufficientemente preciso 1,5 Buono Per lo più preciso 1,75 Discreto Corretto 2 Ottimo Corretto,specifico/elegante 2,25 /2,25 3. Elabora il contenuto in Gravemente insufficiente Contenuti non 0,25 modo: (s intende la pertinenza, pertinenti/poveri/banali/gravemente scorretti la correttezza, la qualità, Insufficiente Contenuti spesso non pertinenti/poveri/banali/ 0,75 l originalità dei contenuti (che l alunno trae dalle sue Mediocre scorretti Contenuti perlopiù pertinenti/superficiali/ 1,25 conoscenze o per inferenza dai testi proposti) Sufficiente talvolta scorretti Contenuti pertinenti, sufficientemente corretti 2 ed adeguati. Buono Contenuti corretti, pertinenti, validi 2,5 Distinto Contenuti più che validi 2,75 Ottimo Contenuti corretti, pertinenti, validi, originali 3 (che l alunno trae dalle sue conoscenze o per inferenza dai testi proposti) /3 4. coerenza Gravemente insufficiente Testo disorganizzato; tesi assente; tesi non 0,25 dell argomentazione e/o esposizione ed Insufficiente argomentata, nessi logici non garantiti. Testo debolmente organizzato, tesi non chiara; 0,75 organizzazione dei tesi debolmente argomentata; frequenti contenuti: (s intende correttezza nessi logici, esplicitazione della tesi, argomentazione della tesi, Mediocre incoerenze; nessi logici non sempre garantiti Testo non ben organizzato, tesi debolmente argomentata; qualche incoerenza; nessi logici non sempre garantiti 1,25 ordine nell esposizione dei Sufficiente Testo sufficientemente organizzato, tesi 2,25 contenuti) esplicitata; tesi sufficientemente argomentata; qualche incoerenza; nessi logici sufficientemente garantiti Buono Testo bene organizzato, tesi esplicitata; tesi 2, 75 ben argomentata; coerenza garantita; nessi logici garantiti Distinto Testo molto bene organizzato, tesi esplicitata e 3 chiara; tesi molto ben argomentata; coerenza garantita; nessi logici sempre garantiti Ottimo Testo molto bene organizzato, tesi esplicitata e chiara; tesi argomentata con rigore logico; coerenza sempre garantita; nessi logici sempre garantiti 3, 5 3,5 5. Utilizza le fonti di Gravemente insufficiente Errato: le fraintende del tutto / le ignora del 0

21 riferimento 6. Rispetto delle norme del genere (saggistico/giornalistico). tutto Insufficiente Improprio: le fraintende parzialmente/ ne 0,25 ignora la maggior parte Mediocre uso parziale delle fonti 0,5 Sufficiente Uso sufficientemente adeguato e corretto delle 1 fonti Buono Buon uso delle fonti, loro interpretazione 1,25 corretta, ma scarsa capacità di inferenza a partire dalle fonti. Distinto Uso appropriato e completo delle fonti./ 1,5 Ottimo Uso appropriato e completo delle fonti, buona/ottima capacità di porle in relazione tra loro e di reperire contenuti originali tramite inferenze. 1, 75 /1,75 Titolo registro /1,5 Scorretto: 0 Inadeguato: 0 Corretto: 0, 5 Per lo più adeguato: 0, 25 Corretto ed incisivo: 0,75 Sempre adeguato: 0,75 1) Totale punti: /15

22 ALUNNO:... CLASSE... GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C: tema storico(triennio) Sviluppo di un argomento di carattere storico. Coerente con i programmi svolti nell ultimo anno di corso Indicatori Descrittori Giudizio Punti 1 Coesione linguistica Gravemente scorretto: errori ortografici Gravemente insufficiente 0,25 (ortografia, morfologia, rilevanti, articolazione irregolare dei sintassi, punteggiatura) periodi, grave errori di coesione sintattica. Scorretto: come sopra (ma di frequenza minore) Insufficiente 1 Parzialmente corretto: come sopra Quasi sufficiente 1,5 (frequenza limitata) Quasi sempre corretto Sufficiente 2 Corretto Buono 2.5 Corretto ed elegante: periodare scorrevole, articolazione sintattica elegante, coesione sempre garantita ed esplicitata. Ottimo 3 /3 (20%) 2. Uso del lessico Inadeguato/errato Gravemente insufficiente 0,20 Povero/improprio/gergale Insufficiente 0,5 Impreciso/generico Quasi sufficiente 0,75 Sufficientemente preciso Sufficiente 1,5 Corretto Buono 1,75 Preciso/appropriato/specifico Ottimo 2,25 /2,25 (15%) 3. Coerenza/ struttura del testo Disorganizzato, privo di logica Gravemente insufficiente 0.25 Valutazione (25%) 4. Conoscenza del fenomeno storico / sua rielaborazione critica Debolmente organizzato, frequenti incoerenze tesi debolmente organizzata, alcune incoerenze Sufficientemente organizzato con qualche incoerenza Buona organizzazione dell esposizione, coerenza del tutto assicurata. Ottima organizzazione dell esposizione, nessi tra i concetti sempre coerenti e chiari, indicatore Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,75 Sufficiente 2,5 Buono 3 Ottimo 3,75 Non pertinente/inadeguato Gravemente insufficiente 0,25 Superficiale, parziale Insufficiente 1 Pertinente ma non sempre corretto Quasi sufficiente 2 Sufficientemente corretto ed adeguato Sufficiente 3 Preciso e corretto ma non approfondito Buono 4 Preciso, corretto e approfondito Ottimo 4,5 /4,5 (30%) 5.Pertinenza rispetto alla Non pertinente e frammentario Insufficiente 0,25 consegna/ completezza della trattazione Sufficientemente pertinente Sufficiente 1 Pertinente ed esauriente Buono/ottimo 1,5 /1,5 (10%) Punteggio finale /15 /3,75

23 ALUNNO:... CLASSE... GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA D(triennio) Tema di ordine generale Indicatori Descrittori Giudizio Punti 1 Coesione linguistica Gravemente scorretto: errori ortografici Gravemente insufficiente 0,20 (ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura) rilevanti, articolazione irregolare dei periodi, grave errori di coesione sintattica. Scorretto: come sopra (ma di frequenza Insufficiente 1 minore) Parzialmente corretto: come sopra (frequenza Quasi sufficiente 1,5 limitata) Quasi sempre corretto Sufficiente 2 (20%) Corretto Buono 2.5 Corretto ed elegante: periodare scorrevole, articolazione sintattica elegante, coesione sempre garantita ed esplicitata. Ottimo 3 2. Uso del lessico Inadeguato/errato Gravemente insufficiente 0,20 /3 (15%) Povero/improprio/gergale Insufficiente 0,5 Impreciso/generico Quasi sufficiente 0,75 Sufficientemente preciso Sufficiente 1,5 Corretto Buono 1,75 Preciso/appropriato/specifico Ottimo 2,25 /2,25 3. Coerenza/ struttura del testo Disorganizzato, privo di logica Gravemente insufficiente 0.20 Debolmente organizzato, frequenti incoerenze Insufficiente 1 tesi debolmente organizzata, alcune Quasi sufficiente 1,75 incoerenze Sufficientemente organizzato con qualche incoerenza Sufficiente 2,5 Buona organizzazione dell esposizione, Buono 3 coerenza del tutto assicurata. Ottima organizzazione dell esposizione, nessi tra i concetti sempre coerenti e chiari, Ottimo 3,75 /3,75 (25%) 4. Elaborazione del contenuto Inadeguato Gravemente insufficiente 0,20 Banale, contraddittorio Insufficiente 1 Ripetitivo, legato a luoghi comuni, scontato Quasi sufficiente 2 Sufficientemente corretto ed adeguato Sufficiente 3 Preciso e corretto ma non approfondito Buono 4 Preciso, corretto e approfondito Ottimo 4,5 /4,5 (30%) 5.Pertinenza rispetto alla Non pertinente e frammentario Insufficiente 0,20 consegna/ completezza della trattazione Sufficientemente pertinente Sufficiente 1 Pertinente ed esauriente Buono/ottimo 1,5 /1,5 (10%) Punteggio finale /15

24 LICEO SCIENTIFICO STATALE Paolo Lioy VICENZA Alunno: Vicenza, GRIGLIA DI VALUTAZIONE-INFORMATICA - Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti Q.to 1 Q.to 2 Q.to 3 OTTIMO 8 Ha capito la consegna e rivela una sicura ed approfondita conoscenza dell argomento BUONO 7 Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento DISCRETO 6,5 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti SUFFICIENTE 6 Ha capito la consegna e rivela una sufficiente conoscenza dell argomento INSUFFICIENTE 5-4 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza vaga ed approssimativa dell argomento GRAV. INSUFF. 3-1 Non ha capito la consegna e non conosce l argomento - Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione Q.to 1 Q.to 2 Q.to 3 OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente e rigoroso collegando in modo efficace ed originale le premesse e le conseguenze senza omettere alcun passaggio fondamentale BUONO 3,5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente DISCRETO 3 Costruisce un discorso ordinato ma non sempre consequenziale nel passare dalle premesse alle conclusioni SUFFICIENTE 2,5 Costruisce un discorso ordinato e si limita ad elencare delle informazioni senza un chiaro legame logico INSUFFICIENTE 2 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato GRAV. INSUFFICIENTE 1-0 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato e presenta delle evidenti contraddizioni - Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva Q.to 1 Q.to 2 Q.to 3 OTTIMO 3 L esposizione rivela un ottima correttezza formale ed è chiara e lineare. Il lessico è specifico e preciso BUONO 2,5 L esposizione è chiara e lineare, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è specifico e preciso DISCRETO 2 L esposizione è fluida, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è pertinente ma non specifico SUFFICIENTE 1,5 L esposizione è chiara, anche se presenta qualche errore di grammatica. Il lessico non è preciso ma sostanzialmente corretto INSUFFICIENTE 1 L esposizione presenta errori che rendono difficile la comprensione. Il lessico è scorretto e non pertinente GRAV. INSUFFICIENTE 0,5-0 L esposizione è scorretta al punto da rendere la comprensione del testo impossibile Punteggio conclusivo..

25 GRIGLIA DI VALUTAZIONE-SCIENZE 3^ PROVA - TIPOLOGIA B - Quesito 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti OTTIMO 8 BUONO 7 DISCRETO 6.5 SUFFICIENTE 6 INSUFFICIENTE 5-4 Ha capito la consegna e rivela una approfondita e articolata conoscenza dell argomento. Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento. Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti. Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti minimi richiesti. Non ha compreso appieno la consegna e/o rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento. GRAV. INSUFF. 3-1 Non ha capito la consegna e/o non conosce l argomento. Quesito 2. Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente che collega in modo efficace le premesse alle conseguenze senza alcuna omissione. BUONO 3.5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente. DISCRETO 3 SUFFICIENTE 2.5 Costruisce un discorso abbastanza ordinato ma non sempre logicamente collegato. Si limita a elencare le informazioni senza un chiaro collegamento logico. INSUFFICIENTE 2 Non organizza il discorso in modo ordinato. GRAV. INSUFF. 1 Non organizza il discorso in modo ordinato e/o manifesta delle evidenti contraddizioni. Quesito 3. Uso di terminologia e correttezza del linguaggio OTTIMO 3 Si esprime con ricchezza lessicale e usa la simbologia in modo appropriato e rigoroso. BUONO 2.5 Si esprime e usa la simbologia in modo sempre pertinente. DISCRETO 2 SUFFICIENTE 1.5 INSUFFICIENTE 1 GRAV. INSUFFI. 0.5 Si esprime e usa la simbologia in modo abbastanza appropriato. Si esprime e usa la simbologia in modo sostanzialmente corretto. Si esprime e usa la simbologia in modo superficiale e impreciso e/o commette errori di ortografia non gravi. Si esprime e usa la simbologia in modo improprio o scorretto e/o commette gravi errori di ortografia. Totali Punteggio complessivo /15

26 Simulazione terza prova - tipologia B Liceo scientifico P.Lioy Vicenza Classe 5BS Candidato/a Data Disciplina FISICA 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti OTTIMO 8 BUONO 7 DISCRETO 6.5 SUFFICIENTE 6 INSUFFICIENTE 5-4 Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza dell argomento Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti Ha capito la consegna e rivela una conoscenza sufficiente dell argomento Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento GRAV. INSUFF. 3-1 Non ha capito la consegna e/o non conosce l argomento ques. 1 ques. 2 ques Articolazione logica dello svolgimento del quesito/ coesione e coerenza dell argomentazione ques. 1 ques. 2 ques. 3 OTTIMO 4 Costruisce un percorso coerente, completo e rigoroso collegando in modo efficace e originale le premesse e le conseguenze senza omettere alcun passaggio fondamentale BUONO 3.5 DISCRETO 3 SUFFICIENTE 2.5 INSUFFICIENTE 2 GRAV. INSUFF. 0-1 Costruisce un percorso ordinato, completo e logicamente coerente Costruisce un percorso ordinato, sostanzialmente completo e logicamente coerente, ma con qualche errore e/o omissione Costruisce un percorso ordinato e sostanzialmente completo, ma si limita a elencare delle informazioni senza evidenziare chiaramente i nessi logici Costruisce un percorso solo parzialmente ordinato e coerente; le informazioni appaiono frammentate e/o mancano le conclusioni Non sa organizzare il percorso in modo ordinato e/o presenta delle evidenti contraddizioni 3. Uso di terminologia e linguaggio corretti ed appropriati OTTIMO 3 BUONO 2.5 Si esprime e usa la simbologia in modo rigoroso, appropriato e ricco Si esprime e usa la simbologia in modo corretto e appropriato DISCRETO 2 Si esprime e usa la simbologia in modo corretto SUFFICIENTE 1.5 INSUFFICIENTE 1 Si esprime e usa la simbologia in modo generalmente corretto Si esprime o usa la simbologia in modo impreciso e/o superficiale ques. 1 ques. 2 ques. 3 GRAV. INSUFFI. 0 Si esprime o usa la simbologia in modo scorretto Totali Punteggio complessivo nella disciplina /15

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BS. tipologia*

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BS. tipologia* L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Anno Scolastico 2017/2018

Dettagli

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Anno Scolastico 2016/2017 ATTIVITÀ CLIL (PLURIDISCIPLINARE) Classe 5 a

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS. tipologia*

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS. tipologia* ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS Nr Data Materie coinvolte Sigla 1 11/01/2017

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale ISTITUTO SUPERIORE PARITARIO PER L ENOGASTRONOMIA DIEFFE Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale A. S. 2018/2019 CLASSE V GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta L allievo non svolge il compito ( le conoscenze, le competenze e le abilità, pertanto, risultano non espresse ) - fraintende del tutto la richiesta

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio):

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA COGNOME E NOME CLASSE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Riferimenti disciplinari e interdisciplinari e grado di approfondimento Lessico specifico e correttezza

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

GRIGLIE di VALUTAZIONE

GRIGLIE di VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO AL PTOF GRIGLIE di VALUTAZIONE APPROVATO dal COLLEGIO dei DOCENTI del 29 ottobre 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... Descrittori. Rispetto della consegna Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_ ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente_ Classe Data_ INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Sa produrre un testo: Ideazione, pianificazione

Dettagli

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-0) Alcune sezioni del testo

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO A.S. 2017-2018 TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO indicatori descrittori punti conoscenze competenze capacità conoscenza e pertinenza degli argomenti

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Criteri di competenza tecnica

Criteri di competenza tecnica ALLEGATO 1 A PROTOCOLLO ESAME GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Criteri di competenza tecnica Ordine, correttezza sintattica e ortografica L ortografia è corretta (senza errori) e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A GRIGLIA GENERALE GIUDIZIO gravissime e molto Voto in sessantesimi 1-12 (0-2) 13-24 (2,25 4) non parzialment e 25-35 (4,25

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e organizzazione del modo efficace testo modo adeguato

Dettagli

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CT Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Nr Materie coinvolte Sigla tipologia* 1 2 Latino,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano IIS Marie Curie (Savignano s/r) ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Ideazione,

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: DIPARTIMENTO DI INGLESE SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: 2013-2014 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA NUMERO VERIFICHE PRIMO QUADRIMESTRE 1 NUMERO VERIFICHE

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 844 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 8 9677 C.M. SAIC8BT4 C.F. 94767659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt4@istruzione.it saic8bt4@pec.istruzione.it

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Griglie di correzione delle prove scritte. Griglie di valutazione Colloquio pluridisciplinare. Prova scritta d italiano Correttezza

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Candidato:. Classe: Sezione:. Ambiti indicatori ADEGUATEZZA (max.10 punti) degli CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO (max. 40 punti) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A INDICATORE 0/0 0/0 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Mancanza di chiarezza e disorganicità

Dettagli

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE DI VITTORIO ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 Classe 5aA

Dettagli

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli di significato. Interpretazione completa e approfondita.

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche ALLEGATI ALL. A 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TIPOLOGIA A (TESTO NARRATIVO) Nome.classe..data.. CRITERI ORGANICITA, ORIGINALITA LESSICO DESCRITTORI 10 9 L alunno organizza ed elabora in modo logico e

Dettagli

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez. uzione Superiore "A. Vespucci - C 57 Livorno - Via Chiarini, - tel +9 0586 898 - fax +9 0586 88906 GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 6 del 5/0/007 art. c. lett. d) - Candidati Interni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione Scheda di valutazione ciclo di lavorazione Punteggio max Indicatori Punteggio Rappresentazione grafica e descrizione operazione Completa in ogni parte Sufficiente Lievi errori e/o incongruenze Incompleta

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Secondo le indicazioni ministeriali la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana nonché le capacità espressive,

Dettagli

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO 1. Aderenza alla traccia 2. Correttezza morfologica e sintattica L'elaborato si presenta Risulta Completamente adeguato alla traccia e sviluppa

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>> ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX Scuola Secondaria di I Grado F. De Sanctis - Lauro San Carlo Piazza G. Bruno Sessa Aurunca (CE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli