Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari"

Transcript

1 ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CT Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Nr Materie coinvolte Sigla tipologia* 1 2 Latino, Scienze, inglese, filosofia B Scienze, fisica, inglese, storia B Criteri di valutazione (si vedano le griglie di valutazione allegate) Tutte le discipline hanno lo stesso peso e ciascun quesito ha pari dignità Tutte le discipline hanno lo stesso peso e ciascun quesito ha pari dignità * Entrambe le prove hanno avuto la medesima struttura, che al consiglio di classe è sembrata consentire una valutazione della preparazione degli studenti più articolata ed attendibile rispetto alle altre tipologie: tipologia B, con 4 discipline e 3 quesiti per ogni disciplina ; il tempo a disposizione è stato di 3 ore per ciascuna prova. Simulazione di 3^ prova il 18/01/2017, risultati in quindicesimi : SCIENZE 10,4 FILOSOFIA 11,9 LATINO. 12 INGLESE 11,3 media 11,4 Simulazione di 3^ prova il 4/05/2015, risultati in quindicesimi: INGLESE 12,6 FISICA 9,7 STORIA 12,6 SCIENZE 9,1 media 11 A. Trattazione sintetica di argomenti B. Quesiti a risposta singola C. Quesiti a risposta multipla D. Problemi a soluzione rapida E. Casi pratici e professionali Vicenza 30 maggio 2017 Il coordinatore di classe Pagina 1 di 20

2 LICEO SCIENTIFICO STATALE Paolo Lioy VICENZA ALUNNO.LA REATTIVITA DEL BENZENE ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 18 GENNAIO 2017 CLASSE VCT- PROVA DI SCIENZE.MECCANISMO DI REAZIONE DELLA SOSTITUZIONE NUCLEOFILA.PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE DELLE ALDEIDI E DEI CHETONI Pagina 2 di 20

3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE 3^ PROVA - TIPOLOGIA B - Quesito 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti OTTIMO 8 BUONO 7 DISCRETO 6.5 SUFFICIENTE 6 INSUFFICIENTE 5-4 Ha capito la consegna e rivela una approfondita e articolata conoscenza dell argomento. Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento. Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti. Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti minimi richiesti. Non ha compreso appieno la consegna e/o rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento. GRAV. INSUFF. 3-1 Non ha capito la consegna e/o non conosce l argomento. Quesito 2. Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente che collega in modo efficace le premesse alle conseguenze senza alcuna omissione. BUONO 3.5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente. DISCRETO 3 SUFFICIENTE 2.5 Costruisce un discorso abbastanza ordinato ma non sempre logicamente collegato. Si limita a elencare le informazioni senza un chiaro collegamento logico. INSUFFICIENTE 2 Non organizza il discorso in modo ordinato. GRAV. INSUFF. 1 Non organizza il discorso in modo ordinato e/o manifesta delle evidenti contraddizioni. Quesito 3. Uso di terminologia e correttezza del linguaggio OTTIMO 3 Si esprime con ricchezza lessicale e usa la simbologia in modo appropriato e rigoroso. BUONO 2.5 Si esprime e usa la simbologia in modo sempre pertinente. DISCRETO 2 SUFFICIENTE 1.5 INSUFFICIENTE 1 GRAV. INSUFFI. 0.5 Si esprime e usa la simbologia in modo abbastanza appropriato. Si esprime e usa la simbologia in modo sostanzialmente corretto. Si esprime e usa la simbologia in modo superficiale e impreciso e/o commette errori di ortografia non gravi. Si esprime e usa la simbologia in modo improprio o scorretto e/o commette gravi errori di ortografia. Totali Punteggio complessivo /15 Pagina 3 di 20

4 LICEO SCIENTIFICO STATALE PAOLO LIOY ESAME DI STATO SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CANDIDATO/A CLASSE FILOSOFIA.Definisci i concetti di angoscia e disperazione nel pensiero di Kierkegaard Confronta il pensiero di Feuerbach e Marx relativamente al concetto di alienazione Analizza la legge dei tre stadi di Comte Pagina 4 di 20

5 Liceo Scientifico P. Lioy Vicenza Esami di Stato Definizione dei descrittori relativi agli indicatori per la griglia di valutazione della 3^ prova. Classe Candidato Disciplina Tipologia B 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti OTTIMO 8 Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza dell argomento BUONO 7 Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento DISCRETO 6.5 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti SUFFICIENTE 6 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza sufficiente dell argomento INSUFFICIENTE 5-4 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento GRAV. INSUFF. 3-1 Non ha capito la consegna e non conosce l argomento ques. 1 ques. 2 ques Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente e rigoroso collegando in modo efficace e originale le premesse e le conseguenze senza omettere alcun passaggio fondamentale BUONO 3.5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente ques. 1 ques. 2 ques. 3 DISCRETO 3 Costruisce un discorso ordinato ma non sempre consequenziale nel passare dalle premesse alle conclusioni SUFFICIENTE 2.5 Costruisce un discorso ordinato e si limita a elencare delle informazioni senza un chiaro legame logico INSUFFICIENTE 2 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato GRAV. INSUFF. 1 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato e presenta delle evidenti contraddizioni 3. Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva OTTIMO 3 L esposizione rivela un ottima correttezza formale ed è chiara e lineare. Il lessico è specifico e preciso BUONO 2.5 L esposizione è chiara e lineare, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è specifico e preciso DISCRETO 2 L esposizione è fluida, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è pertinente ma non specifico SUFFICIENTE 1.5 L esposizione è chiara, anche se presenta qualche errore di grammatica. Il lessico non è preciso ma sostanzialmente corretto INSUFFICIENTE 1 L esposizione presenta errori che rendono difficile la comprensione. Il lessico è scorretto e non pertinente GRAV. INSUFFI. 0.5 L esposizione è scorretta al punto da rendere la comprensione del testo impossibile ques. 1 ques. 2 ques. 3 Punteggio complessivo nella disciplina Liceo Scientifico Statale P.Lioy -Vicenza Pagina 5 di 20

6 COGNOME.. NOME gennaio 2017 CLASSE VCT SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI STATO Materia: LATINO Tipologia B : quesiti a risposta singola 1) Nel De re publica di Cicerone come si concilia l impegno terreno del negotium, con l invito alla contemplazione, al mantenersi estranei alla sfera degli interessi corporei? 2) Come si deve interpretare la frase haec caelestia semper spectato, illa humana contemnito, dal momento che sembra essere in contraddizione con quanto affermato in opere di argomento religioso (cfr. De divinazione ) in cui Cicerone si dimostra scettico riguardo alla sopravvivenza dell anima? 3) Sed quo sis, Africane, alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto: omnibus, qui patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat, acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae civitates appellantur; harum rectores et conservatores hinc profecti huc revertuntur. Rintracciate in questo passo gli elementi stilistici e retorici che contraddistinguono la concinnitas ciceroniana, spigandone la funzione. Pagina 6 di 20

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA F. tipologia B Studente/essa..cl.. - Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti Q.to 1 Q.to 2 Q.to 3 OTTIMO 8 Ha capito la consegna e rivela una sicura ed approfondita conoscenza dell argomento BUONO 7 Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento DISCRETO 6,5 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza discreta dei contenuti fondamentali richiesti SUFFICIENTE 6 Ha capito la consegna e rivela una sufficiente conoscenza dell argomento INSUFFICIENTE 5-4 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza vaga ed approssimativa dell argomento GRAV. INSUFFICIENTE 3-1 Non ha capito la consegna e non conosce l argomento - Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione Q.to 1 Q.to 2 Q.to 3 OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente e rigoroso collegando in modo efficace ed originale le premesse e le conseguenze senza omettere alcun passaggio fondamentale BUONO 3,5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente DISCRETO 3 Costruisce un discorso ordinato ma non sempre consequenziale nel passare dalle premesse alle conclusioni SUFFICIENTE 2,5 Costruisce un discorso ordinato e si limita ad elencare delle informazioni senza un chiaro legame logico INSUFFICIENTE 2 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato GRAV. INSUFFICIENTE 1-0 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato e presenta delle evidenti contraddizioni - Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva Q.to 1 Q.to 2 Q.to 3 OTTIMO 3 L esposizione rivela un ottima correttezza formale ed è chiara e lineare. Il lessico è specifico e preciso BUONO 2,5 L esposizione è chiara e lineare, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è specifico e preciso DISCRETO 2 L esposizione è fluida, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è pertinente ma non specifico SUFFICIENTE 1,5 L esposizione è chiara, anche se presenta qualche errore di grammatica. Il lessico non è preciso ma sostanzialmente corretto INSUFFICIENTE 1 L esposizione presenta errori che rendono difficile la comprensione. Il lessico è scorretto e non pertinente GRAV. INSUFFICIENTE 0,5-0 Punteggio conclusivo.. L esposizione è scorretta al punto da rendere la comprensione del testo impossibile Pagina 7 di 20

8 LICEO SCIENTIFICO STATALE PAOLO LIOY I SIMULAZIONE DI TERZA PROVA LINGUA E CIVILTA INGLESE SURNAME AND NAME.CLASS DATE Total score: /15 G. Provide a definition of Romanticism and briefly explain its connection to the so-called Age of Revolution. / H. Wordsworth s Recollection in tranquility represents a sort of poetic solution to the disappointing reality of his time. Provide a description of this process and explain its role in poetic creation. / I. Briefly analyse the main themes of Pride and Prejudice by Jane Austen. / Pagina 8 di 20

9 LICEO SCIENTIFICO STATALE PAOLO LIOY II SIMULAZIONE DI TERZA PROVA LETTERATURA INGLESE SURNAME AND NAME.CLASS DATE Total score: /15 Rispondere in modo sintetico (max. 8 righe) ma esaustivo alle seguenti domande: J. Briefly explain the concept of White man s burden, providing a linkage with the British colonialism and the poem analyzed. /5 K. Provide a brief analysis of the theme of the double in the novel The strange case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde by Stevenson. /5 L. How can you explain the following quotations by O. Wilde: The artist is the creator of beautiful things. To reveal art and conceal the artist is art s aim. /5 Pagina 9 di 20

10 Pagina 10 di 20

11 Pagina 11 di 20

12 Pagina 12 di 20

13 LICEO STATALE LIOY VICENZA Classe 5CT Scientifico Anno Scolastico 2016/2017 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICA ALUNNO:. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI CONOSCENZE dei contenuti delle leggi dei concetti COMPETENZE nel loro utilizzo CAPACITA di analisi e sintesi, organicità nello svolgimento LINGUAGGIO uso del linguaggio specifico chiarezza espositiva Complete 9 Esauriente: quasi completa (mancano dei dettagli) e/o qualche imprecisione non grave 7-8 Essenziali: argomento trattato complessivamente in modo sufficiente e/o impreciso 6 Non del tutto sufficienti: l argomento è trattato solo parzialmente e/o non vi è aderenza alle richieste 4-5 della domanda e/o vi sono numerose imprecisioni e/o vi si trova più di un errore di contenuto grave Frammentarie: vi sono gravi e diffusi errori 3 Scarse: vi sono gravi lacune o solo cenni di risposte 1-2 Applica le procedure correttamente e l elaborato risulta coerente ed organico 3 Elaborazione sufficientemente corretta, ma eccessivamente sintetica o disorganica 2 Sviluppa i contenuti in modo impreciso e confuso. 1 Organizza i contenuti con linguaggio specifico corretto 3 Adeguato, pur con imprecisioni 2 Inadeguato: scarsa padronanza del linguaggio e esposizione incerta. 1 PUNTEGGIO: /15 IL DOCENTE.. Pagina 13 di 20

14 LICEO SCIENTIFICO STATALE PAOLO LIOY ESAME DI STATO - TERZA PROVA STORIA Tipologia B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CANDIDATO/A CLASSE STORIA.Descrivi le fasi della politica economica fascista Analizza ideologia e programma di Hitler Individua le principali contraddizioni della società ed economia statunitense durante gli anni Venti Pagina 14 di 20

15 Liceo Scientifico P. Lioy Vicenza Esami di Stato Definizione dei descrittori relativi agli indicatori per la griglia di valutazione della 3^ prova. Classe Candidato Disciplina Tipologia B 4. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti OTTIMO 8 Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza dell argomento BUONO 7 Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento DISCRETO 6.5 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti SUFFICIENTE 6 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza sufficiente dell argomento INSUFFICIENTE 5-4 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento GRAV. INSUFF. 3-1 Non ha capito la consegna e non conosce l argomento ques. 1 ques. 2 ques Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente e rigoroso collegando in modo efficace e originale le premesse e le conseguenze senza omettere alcun passaggio fondamentale BUONO 3.5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente ques. 1 ques. 2 ques. 3 DISCRETO 3 Costruisce un discorso ordinato ma non sempre consequenziale nel passare dalle premesse alle conclusioni SUFFICIENTE 2.5 Costruisce un discorso ordinato e si limita a elencare delle informazioni senza un chiaro legame logico INSUFFICIENTE 2 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato GRAV. INSUFF. 1 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato e presenta delle evidenti contraddizioni 6. Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva OTTIMO 3 L esposizione rivela un ottima correttezza formale ed è chiara e lineare. Il lessico è specifico e preciso BUONO 2.5 L esposizione è chiara e lineare, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è specifico e preciso DISCRETO 2 L esposizione è fluida, pur con imperfezioni grammaticali. Il lessico è pertinente ma non specifico SUFFICIENTE 1.5 L esposizione è chiara, anche se presenta qualche errore di grammatica. Il lessico non è preciso ma sostanzialmente corretto INSUFFICIENTE 1 L esposizione presenta errori che rendono difficile la comprensione. Il lessico è scorretto e non pertinente GRAV. INSUFFI. 0.5 L esposizione è scorretta al punto da rendere la comprensione del testo impossibile ques. 1 ques. 2 ques. 3 Punteggio complessivo nella disciplina Liceo Scientifico Statale P.Lioy -Vicenza Pagina 15 di 20

16 ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCIENZE NATURALI CLASSE VCT- 4 MAGGIO 2017 ALUNNO DIFFERENZA TRA GRASSI E OLI STRUTTURA E FUNZIONE DEL RNA LA GLICOLISI Pagina 16 di 20

17 ALUNNO: GRIGLIE UTILIZZATE NELLA SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA TIPOLOGIA A (ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO) INDICATORI DESCRITTORI Imprecisioni rilevate: PUNTI 1.Correttezza linguistica gravemente insufficiente Testo gravemente scorretto 0,5 ed ortografica: (s intende insufficiente Testo scorretto Con qualche grave errore 1 punteggiatura, ortografia, mediocre Testo parzialmente scorretto, con imprecisioni di 2 morfologia, articolazione dei periodi e coesione sintattica) Sufficiente punteggiatura, ortografia e articolazione morfosintattica Testo sufficientemente corretto anche se con 2,75 qualche imprecisione buono Testo corretto sul piano formale 3 distinto Testo corretto e fluido 3,5 ottimo Testo corretto, fluido ed elegante Lessico gravemente insufficiente Inadeguato e errato 0,25 insufficiente Povero e improprio 0,5 mediocre Impreciso e generico 1 sufficiente Sufficientemente preciso 1,25 distinto Corretto 1,75 ottimo Corretto, specifico ed elegante 2 3.Analisi (s intende la capacità di individuare gli aspetti fonetici, retorici, semantici e morfologici notevoli all interno di un testo, che ne indicano l organizzazione e rinviano al suo significato) 4.Comprensione: (s intende la capacità di cogliere il significato e il messaggio che emergono da un testo) 5.Contestualizzazione (s intende la capacità di collegare il brano ad altri testi dell autore o di altri autori e al contesto storico culturale in cui s inserisce) totale punti Gravemente insufficiente Non riconosce le strutture metriche, 0,5 morfologiche, e semantiche richieste. Insufficiente Analisi debole, incerta e superficiale. 1 Mediocre L analisi, pur non completamente scorretta, é 1,5 parziale e con numerose imprecisioni. Sufficiente Testo analizzato in modo sufficiente anche se 2 permane qualche imprecisione. Buono Analisi corretta 2,5 Ottimo Analisi precisa, puntuale e completa. 3 Gravemente insufficiente Contenuti non pertinenti e scorretti 0,5 insufficiente Contenuti spesso non pertinenti e banali 1 mediocre Contenuti per lo più pertinenti, anche se 1,5 superficiali e a volte imprecisi sufficiente Contenuti pertinenti e nell insieme corretti 2 buono Contenuti pertinenti, corretti e abbastanza 2,5 approfonditi ottimo Contenuti oltre che corretti e approfonditi anche originali 3 Gravemente insufficiente Contestualizzazione quasi inesistente 0,5 insufficiente Riferimenti e richiami sostanzialmente scorretti 1 mediocre Testo superficiale negli approfondimenti e nei 1,5 collegamenti sufficiente Testo abbastanza preciso nei richiami intra ed 2 extratestuali Buono Testo preciso nei richiami e collegamenti 2,5 Ottimo Testo, oltre che preciso nei richiami e nei 3 collegamenti, anche originale ed arguto nell interpretazione dei medesimi. /4 /2 /3 /3 /3 /15 Pagina 17 di 20

18 ALUNNO: (TIPOLOGIA B1: SAGGIO BREVE ED ARTICOLO DI GIORNALE) INDICATORI DESCRITTORI Imprecisioni rilevate: PUNTI 1.Coesione linguistica ed ortografia: (s intende articolazione dei periodi, errori di coesione sintattica, uso dei connettivi tra frasi semplici e complesse, ortografia) punteggiatura, Gravemente scorretta:. 0,25 Scorretta: 0,75 Parzialmente corretta: 1,25 Sufficientemente corretta 2 Prevalentemente corretta 2,5 Corretta 2,75 Corretta ed elegante. 3 /3 2. Usa un lessico Gravemente insufficiente Inadeguato/errato 0,25 insufficiente Povero/improprio 0,75 mediocre Impreciso/gergale/generico 1,25 sufficiente Sufficientemente preciso 1,5 Buono Per lo più preciso 1,75 Discreto Corretto 2 ottimo Corretto,specifico/elegante 2,25 /2,25 3. Elabora il contenuto in modo: (s intende la pertinenza, la correttezza, la qualità, l originalità dei contenuti (che l alunno trae dalle sue conoscenze o per inferenza dai testi proposti) Gravemente insufficiente Contenuti non pertinenti/poveri/banali/gravemente scorretti 0,25 insufficiente Contenuti spesso non pertinenti/poveri/banali/ scorretti 0,75 mediocre Contenuti perlopiù pertinenti/superficiali/ talvolta scorretti 1,25 sufficiente Contenuti pertinenti, sufficientemente corretti ed adeguati. 2 Buono Contenuti corretti, pertinenti, validi 2,5 Distinto 2,75 ottimo Contenuti corretti, pertinenti, validi, originali (che l alunno trae dalle sue conoscenze o per inferenza dai testi proposti) 4. coerenza Gravemente insufficiente Testo disorganizzato; tesi assente; tesi non argomentata, nessi logici 0,25 dell argomentazione e/o non garantiti. esposizione ed organizzazione Insufficiente Testo debolmente organizzato, tesi non chiara; tesi debolmente 0,75 dei contenuti: (s intende argomentata; frequenti incoerenze; nessi logici non sempre garantiti correttezza nessi logici, Mediocre Testo non ben organizzato, tesi debolmente argomentata; qualche 1,25 esplicitazione della tesi, incoerenza; nessi logici non sempre garantiti argomentazione della tesi, ordine Sufficiente Testo sufficientemente organizzato, tesi esplicitata; tesi nell esposizione dei contenuti) sufficientemente argomentata; qualche incoerenza; nessi logici 2,25 sufficientemente garantiti Buono Testo bene organizzato, tesi esplicitata; tesi ben argomentata; 2, 75 coerenza garantita; nessi logici garantiti Distinto Testo molto bene organizzato, tesi esplicitata e chiara; tesi molto 3 ben argomentata; coerenza garantita; nessi logici sempre garantiti Ottimo Testo molto bene organizzato, tesi esplicitata e chiara; tesi argomentata con rigore logico; coerenza sempre garantita; nessi logici sempre garantiti 3, 5 /3,5 5. Utilizza le fonti di riferimento Gravemente insufficiente Errato: le ignora del tutto 0 insufficiente Improprio: le fraintende/ ne ignora la maggior parte 0,25 mediocre uso parziale delle fonti 0,75 sufficiente Uso sufficientemente adeguato e corretto delle fonti 1,25 Buono Buon uso delle fonti, loro interpretazione corretta, ma anche se non sempre è adeguata l inferenza a partire dalle fonti. 1,50 3 /3 6. Rispetto delle norme del genere (saggistico / giornalistico). Distinto - ottimo Uso appropriato e completo delle fonti. 1,75 /1,75 titolo registro /1,5 Scorretto: 0 Inadeguato: 0 Corretto: 0,50 Per lo più adeguato: 0,50 Corretto ed incisivo: 0,75 Sempre adeguato: 0,75 punti: Totale /15 Pagina 18 di 20

19 ALUNNO: GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C: tema storico Sviluppo di un argomento di carattere storico. Coerente con i programmi svolti nell ultimo anno di corso Indicatori Descrittori Giudizio Punti 1 Coesione linguistica Gravemente scorretto: errori ortografici Gravemente insufficiente 0,25 (ortografia, morfologia, rilevanti, articolazione irregolare dei sintassi, punteggiatura) periodi, grave errori di coesione sintattica. Scorretto: come sopra (ma di frequenza minore) Insufficiente 1 Parzialmente corretto: come sopra Quasi sufficiente 1,5 (frequenza limitata) Quasi sempre corretto Sufficiente 2 Corretto Buono 2.5 Corretto ed elegante: periodare scorrevole, articolazione sintattica elegante, coesione sempre garantita ed esplicitata. Ottimo 3 /3 (20%) 2. Uso del lessico Inadeguato/errato Gravemente insufficiente 0,20 Povero/improprio/gergale Insufficiente 0,5 Impreciso/generico Quasi sufficiente 0,75 Sufficientemente preciso Sufficiente 1,5 Corretto Buono 1,75 Preciso/appropriato/specifico Ottimo 2,25 /2,25 (15%) 3. Coerenza/ struttura del testo Disorganizzato, privo di logica Gravemente insufficiente 0.25 Valutazione (25%) 4. Conoscenza del fenomeno storico / sua rielaborazione critica Debolmente organizzato, frequenti incoerenze tesi debolmente organizzata, alcune incoerenze Sufficientemente organizzato con qualche incoerenza Buona organizzazione dell esposizione, coerenza del tutto assicurata. Ottima organizzazione dell esposizione, nessi tra i concetti sempre coerenti e chiari, indicatore Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,75 Sufficiente 2,5 Buono 3 Ottimo 3,75 Non pertinente/inadeguato Gravemente insufficiente 0,25 Superficiale, parziale Insufficiente 1 Pertinente ma non sempre corretto Quasi sufficiente 2 Sufficientemente corretto ed adeguato Sufficiente 3 Preciso e corretto ma non approfondito Buono 4 Preciso, corretto e approfondito Ottimo 4,5 /4,5 (30%) 5.Pertinenza rispetto alla Non pertinente e frammentario Insufficiente 0,25 consegna/ completezza della trattazione Sufficientemente pertinente Sufficiente 1 Pertinente ed esauriente Buono/ottimo 1,5 /1,5 (10%) Punteggio finale /15 /3,75 Pagina 19 di 20

20 ALUNNO: GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA D Tema di ordine generale Indicatori Descrittori Giudizio Punti 1 Coesione linguistica Gravemente scorretto: errori ortografici rilevanti, Gravemente insufficiente 0,20 (ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura) articolazione irregolare dei periodi, grave errori di coesione sintattica. Scorretto: come sopra (ma di frequenza minore) Insufficiente 1 Parzialmente corretto: come sopra (frequenza Quasi sufficiente 1,5 limitata) Quasi sempre corretto Sufficiente 2 Corretto Buono 2.5 Corretto ed elegante: periodare scorrevole, Ottimo 3 articolazione sintattica elegante, coesione sempre garantita ed esplicitata. /3 (20%) 2. Uso del lessico Inadeguato/errato Gravemente insufficiente 0,20 (15%) Povero/improprio/gergale Insufficiente 0,5 Impreciso/generico Quasi sufficiente 0,75 Sufficientemente preciso Sufficiente 1,5 Corretto Buono 1,75 Preciso/appropriato/specifico Ottimo 2,25 /2,25 3. Coerenza/ struttura del testo Disorganizzato, privo di logica Gravemente insufficiente 0.20 Debolmente organizzato, frequenti incoerenze Insufficiente 1 tesi debolmente organizzata, alcune incoerenze Quasi sufficiente 1,75 Sufficientemente organizzato con qualche Sufficiente 2,5 incoerenza Buona organizzazione dell esposizione, coerenza Buono 3 del tutto assicurata. Ottima organizzazione dell esposizione, nessi tra i concetti sempre coerenti e chiari, Ottimo 3,75 /3,75 (25%) 4. Elaborazione del contenuto Inadeguato Gravemente insufficiente 0,20 Banale, contraddittorio Insufficiente 1 Ripetitivo, legato a luoghi comuni, scontato Quasi sufficiente 2 Sufficientemente corretto ed adeguato Sufficiente 3 Preciso e corretto ma non approfondito Buono 4 Preciso, corretto e approfondito Ottimo 4,5 /4,5 (30%) 5.Pertinenza rispetto alla consegna/ Non pertinente e frammentario Insufficiente 0,20 completezza della trattazione Sufficientemente pertinente Sufficiente 1 Pertinente ed esauriente Buono/ottimo 1,5 /1,5 (10%) Punteggio finale /15 Liceo Scientifico Statale P.Lioy -Vicenza Pagina 20 di 20

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS. tipologia*

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS. tipologia* ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS Nr Data Materie coinvolte Sigla 1 11/01/2017

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BS. tipologia*

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BS. tipologia* L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Anno Scolastico 2017/2018

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Anno Scolastico 2016/2017 ATTIVITÀ CLIL (PLURIDISCIPLINARE) Classe 5 a

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... Descrittori. Rispetto della consegna Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta L allievo non svolge il compito ( le conoscenze, le competenze e le abilità, pertanto, risultano non espresse ) - fraintende del tutto la richiesta

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale ISTITUTO SUPERIORE PARITARIO PER L ENOGASTRONOMIA DIEFFE Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale A. S. 2018/2019 CLASSE V GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Candidato:. Classe: Sezione:. Ambiti indicatori ADEGUATEZZA (max.10 punti) degli CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO (max. 40 punti) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-0) Alcune sezioni del testo

Dettagli

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A GRIGLIA GENERALE GIUDIZIO gravissime e molto Voto in sessantesimi 1-12 (0-2) 13-24 (2,25 4) non parzialment e 25-35 (4,25

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA COGNOME E NOME CLASSE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Riferimenti disciplinari e interdisciplinari e grado di approfondimento Lessico specifico e correttezza

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5BS. tipologia*

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5BS. tipologia* L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e organizzazione del modo efficace testo modo adeguato

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO A.S. 2017-2018 TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO indicatori descrittori punti conoscenze competenze capacità conoscenza e pertinenza degli argomenti

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_ ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente_ Classe Data_ INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Sa produrre un testo: Ideazione, pianificazione

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano IIS Marie Curie (Savignano s/r) ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Ideazione,

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio):

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: DIPARTIMENTO DI INGLESE SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: 2013-2014 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA NUMERO VERIFICHE PRIMO QUADRIMESTRE 1 NUMERO VERIFICHE

Dettagli

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli di significato. Interpretazione completa e approfondita.

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A INDICATORE 0/0 0/0 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Mancanza di chiarezza e disorganicità

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

Criteri di competenza tecnica

Criteri di competenza tecnica ALLEGATO 1 A PROTOCOLLO ESAME GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Criteri di competenza tecnica Ordine, correttezza sintattica e ortografica L ortografia è corretta (senza errori) e

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Secondo le indicazioni ministeriali la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana nonché le capacità espressive,

Dettagli

GRIGLIE di VALUTAZIONE

GRIGLIE di VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO AL PTOF GRIGLIE di VALUTAZIONE APPROVATO dal COLLEGIO dei DOCENTI del 29 ottobre 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE DI VITTORIO ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 Classe 5aA

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO - Correttezza ortografica e preciso e articolato e appropriato globalmente corretto, con diffusi con numerosi gravi.80.60.40.40.20

Dettagli

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale Sulla base delle griglie pubblicate in allegato al D.M. 769/2018, è lasciato alle commissioni il compito di declinarne i descrittori e di stabilire i

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. I.R.C. 2. Prova scritta ITALIANO GINNASIO 3. Prova scritta ITALIANO LICEO 4. Prova scritta LATINO / GRECO GINNASIO 5. Prova scritta LATINO / GRECO LICEO 6. Prova di verifica orale

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO A.F.M. ALLEGATO N. 02 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE GENERALE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA IDEAZIONE,

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF

INTEGRAZIONE AL PTOF INTEGRAZIONE AL PTOF 206-209 IL PRESENTE DOCUMENTO VA AD INTEGRARE IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 206-209, NELLA SEZIONE DEDICATA ALLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO.

Dettagli

Griglia di valutazione PRIMA PROVA

Griglia di valutazione PRIMA PROVA Griglia di valutazione PRIMA PROVA PARTE GENERALE CLASSE DATA Griglia di valutazione PRIMA PROVA PARTE GENERALE 1/A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo L elaborato è ideato e pianificato

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 844 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 8 9677 C.M. SAIC8BT4 C.F. 94767659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt4@istruzione.it saic8bt4@pec.istruzione.it

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Griglie di correzione delle prove scritte. Griglie di valutazione Colloquio pluridisciplinare. Prova scritta d italiano Correttezza

Dettagli

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2 PROVE SCRITTE PROVA SCRITTA DI LATINO -BIENNIO E TRIENNIO INDICATORI PUNTEGGI COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 1-4 RICODIFICA Proprietà

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Eomico sociale fondato nel 119 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp ) LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI GISCEL Lazio (pp. 7-87) Ad integrazione del contributo pubblicato nel volume riportiamo qui: alcuni

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli