Esempi e casi applicativi con riferimento al nuovo modello del controllo introdotto dall'ifrs 10. Mauro Borghini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi e casi applicativi con riferimento al nuovo modello del controllo introdotto dall'ifrs 10. Mauro Borghini"

Transcript

1 Esempi e casi applicativi con riferimento al nuovo modello del controllo introdotto dall'ifrs 10 Mauro Borghini 10 dicembre 2013

2 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 2

3 Introduzione Il nuovo modello del controllo Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Valutazione del potere sulle attività rilevanti Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti CONTROLLO Identificare l'entità oggetto di investimento Identificare lo scopo e la struttura Identificare le attività rilevanti Identificare come vengono prese le decisioni Identificare i diritti sostanziali Potere esercitato tramite diritti di voto oppure Potere esercitato tramite diritti diversi da quelli di voto Esposizione legata a strumenti di patrimonio netto o di debito oppure Esposizione legata ad altre interessenze (es: contratti, strumenti derivati) Aspetti generali Specifici aspetti applicativi per i gestori dei fondi di investimento (*) (*) Non trattati nel presente corso Valutazione del controllo su base continuativa 3

4 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 4

5 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare l'entità oggetto di investimento - Caso di studio Il controllo è generalmente valutato a livello di entità legale, ma possono esservi casi in cui il controllo è esercitato su specifiche attività e passività che rappresentano una porzione di un'entità legale ( silo ). Entità giuridica Fondo a ombrello F Comparto 1 Comparto 2 DOMANDA: I comparti 1 e 2 rappresentano dei silo? Il Fondo a ombrello è un fondo comune di investimento aperto con due comparti che sono celle della stessa entità giuridica. Le attività del Comparto 1 non possono essere utilizzate per estinguere le passività del Comparto 2 nel caso di insolvenza e vice versa. La controparte dei contratti relativi ad uno dei due comparti non può accedere alle attività dell'altro comparto. Non è previsto che F fornisca supporto in termini di liquidità. 5

6 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare l'entità oggetto di investimento - Soluzione caso di studio RISPOSTA: SI, i comparti 1 e 2 rispettano la definizione di silo dell'ifrs 10 IFRS 10.B77 Silo = porzione di un'entità legale considerata come entità oggetto di investimento separata ai fini del controllo Le condizioni per identificare un silo sono le seguenti: nessuna attività del silo può essere utilizzata per adempiere altre obbligazioni dell'entità legale; le attività del silo sono le uniche fonti di pagamento per le passività del silo stesso; le parti diverse dai titolari di una passività del silo non hanno diritti né obbligazioni correlati alle attività del silo o ai flussi finanziari residui derivanti da tali attività. 6

7 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare lo scopo e la struttura Nei casi più complessi, la comprensione dello scopo e della struttura dell'entità oggetto di investimento, facilita lo svolgimento delle successive analisi volte all'identificazione dei tre elementi del controllo. Per tale analisi dovranno essere considerati i rischi a cui l'entità oggetto di investimento doveva essere esposta alla data di costituzione, quelli che avrebbe dovuto trasferire ad altre parti e, infine, se l'investitore è esposto a tutti o ad una parte di tali rischi. I fattori da considerare in tale analisi sono i seguenti: il tipo di coinvolgimento e le decisioni prese al momento della costituzione; gli accordi contrattuali stipulati alla data di costituzione; l'impegno dell'investitore ad assicurare che l'entità oggetto di investimento continui a operare secondo quanto stabilito alla data di costituzione. 7

8 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Attività rilevanti = le attività dell'entità oggetto di investimento che incidono in maniera significativa sui suoi rendimenti. Società convenzionali operative Società-veicolo con scopi limitati Molto probabilmente le attività rilevanti si riferiscono ad un'unica attività svolta day-by-day, la cui direzione avviene mediante le seguenti decisioni: approvazione del budget, nomina, revoca e retribuzione dei dirigenti con responsabilità strategiche, ecc.. E' richiesta un'analisi più approfondita e alle volte più complessa. E' necessario considerare lo scopo e la struttura dell'entità oggetto d'investimento e altri fattori, quali ad esempio quelli che determinano il livello dei ricavi, il margine di profitto o il valore complessivo dell'investimento. 8

9 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Caso di studio 1 Le attività rilevanti in una società veicolo con scopi limitati L'investitore B vende crediti ad una società-veicolo a scopo limitato (LPV). Investitore B Crediti LPV La LPV è concepita in modo che la sua unica attività sia l'acquisto dei crediti di B e la gestione quotidiana degli stessi a beneficio dei propri investitori. DOMANDA: Quali sono le attività rilevanti di LPV? B gestisce i crediti in caso di inadempienza. 9

10 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Soluzione caso di studio 1 RISPOSTA: L'unica attività rilevante è la gestione dei crediti in caso di inadempienza, perché è l'unica attività che può incidere in maniera significativa sui rendimenti. IFRS 10.B53 ed esempio n. 12 Per alcune entità oggetto di investimento, le attività rilevanti si verificano solo in presenza di circostanze o eventi particolari. La partecipata può essere stata costituita in modo tale che la conduzione delle sue attività e i suoi rendimenti siano prestabiliti a meno che, e fino a quando, non si verifichino tali circostanze o eventi particolari. L'analisi per stabilire se la gestione dei crediti insoluti sia un'attività rilevante non prende in considerazione la probabilità di inadempienza, in quanto trattasi dell'unica decisione che può incidere in maniera significativa sui rendimenti. 10

11 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Caso di studio 2 Le attività rilevanti in una società veicolo con scopi limitati L'investitore B vende crediti ad una società-veicolo a scopo limitato (LPV). Investitore B Crediti LPV La LPV è concepita in modo che la sua unica attività sia l'acquisto dei crediti di B e la gestione quotidiana degli stessi a beneficio dei propri investitori. DOMANDA: Quali sono le attività rilevanti di LPV? In virtù di accordi contrattuali separati, in caso di inadempienza, B deve ricomprare i crediti (put option venduta a LPV). 11

12 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Soluzione caso di studio 2 RISPOSTA: Considerando i termini dell'accordo e i documenti costitutivi dell'entità oggetto di investimento, l'attività rilevante è la gestione dei crediti in caso di inadempienza, anche se tale attività sarà svolta direttamente dall'investitore B con il riacquisto giuridico dei crediti. IFRS 10.B53 ed esempio n. 11 Delle attività possono essere considerate attività rilevanti anche quando si verificano al di fuori dei confini giuridici di un'entità oggetto di investimento, se sono parte integrante dello scopo e della costituzione della stessa. 12

13 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Caso di studio 3 Attività rilevanti diverse si verificano in momenti diversi Investitore B Attività rilevanti dell'entità oggetto di investimento Sviluppo Due investitori, B e C, costituiscono una società per sviluppare e successivamente produrre e commercializzare un farmaco. B ha la capacità unilaterale di prendere tutte le decisioni relative allo sviluppo del farmaco. Investitore C Produzione / commercializzazione DOMANDA: Quali sono le attività rilevanti che incidono in maniera più significativa sui rendimenti? C ha la capacità unilaterale di prendere tutte le decisioni relative alla produzione e alla commercializzazione del farmaco. 13

14 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare le attività rilevanti Soluzione caso di studio 3 RISPOSTA: L'identificazione delle attività rilevanti deve essere fatta alla data della costituzione e richiede un'analisi approfondita di vari fattori (vedi dettaglio sotto). In questo esempio è molto probabile che l'attività rilevante sia lo sviluppo del prodotto fino all'ottenimento dell'approvazione da parte degli organi di vigilanza. Successivamente dovrà essere rifatta l'analisi ad ogni variazione dei fatti e delle circostanze. IFRS 10.B13 I fattori da considerare per l'identificazione delle attività rilevanti sono i seguenti: lo scopo e la costituzione della partecipata; i fattori che determinano il margine, i ricavi e il valore della partecipata, nonché il valore del farmaco; l'effetto derivante dal potere decisionale di ciascun investitore sui rendimenti della partecipata; l'esposizione degli investitori alla variabilità dei rendimenti derivanti dal coinvolgimento nella partecipata; l'impegno necessario e l'incertezza collegati al conseguimento dell'approvazione degli organi di vigilanza; e quale investitore controlla il farmaco una volta che la fase di sviluppo è andata a buon fine. 14

15 Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Identificare come vengono prese le decisioni Per valutare se l'investitore ha la capacità di assumere le decisioni sulle attività rilevanti ( esercizio del potere ), è necessario prima identificare come vengono prese tali decisioni, per poter correttamente indirizzare le successive analisi Il potere dell'investitore è esercitato tramite diritti di voto (ad esempio, società operative convenzionali) L'entità oggetto di investimento, detta in questo caso entità strutturata, è stata costituita in modo tale che altri diritti (es.: diritti contrattuali) sono rilevanti per l'analisi del potere (ad esempio, società veicolo di cartolarizzazione) 15

16 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 16

17 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Identificare i diritti sostanziali Un investitore ha il potere su un'entità oggetto di investimento, se detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti di tale entità. I diritti che conferiscono il potere: possono essere di voto o di altra tipologia (es.: diritti contrattuali); in ogni caso, i diritti aventi la capacità di conferire il potere devono essere sostanziali e non avere solo natura protettiva. I diritti sono sostanziali se: sono esercitabili quando le decisioni sulle attività rilevanti dell'entità oggetto di investimento devono essere assunte, e il titolare del diritto ha la capacità pratica di esercitare tali diritti. I fattori da considerare per verificare se i diritti sono sostanziali sono i seguenti: Ci sono barriere che ostacolano l'esercizio dei diritti? Il titolare del diritto ha un beneficio dal suo utilizzo? L'esercizio del diritto richiede il consenso di più parti? 17

18 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere sull'entità oggetto di investimento esercitato tramite diritti di voto Analisi dei diritti di voto potenziali detenuti dall'investitore o da altri titolari di diritti di voto Analisi degli accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto Verifica dell'esistenza di un potere de facto 18

19 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto Caso di studio X 60% Patti parasociali Partecipata C Z 40% La Società X detiene il 60% dei diritti di voto della partecipata C. Tuttavia, in considerazione della competenza di Z nelle attività svolte da C, X ha stipulato un accordo in base al quale si rimette alle volontà di Z rispetto al voto. DOMANDA: Chi ha il potere sulla partecipata C? 19

20 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto Soluzione caso di studio RISPOSTA: PROBABILMENTE L'INVESTITORE Z. In assenza di altre informazioni (vedi sotto le ulteriori analisi necessarie) il potere e quindi la capacità di assumere le decisioni sulle attività rilevanti, in forza dell'accordo contrattuale tra i soci, è dell'investitore Z, sebbene quest'ultimo non controlli la maggioranza dei diritti di voto in assemblea. IFRS 10.B39 Il soggetto che ha la capacità decisionale e quindi il potere sulle attività rilevanti è l'investitore Z in forza dell'accordo contrattuale tra i soci. Sarà comunque necessario analizzare in dettaglio i termini dell'accordo, come ad esempio la durata e la possibilità per l'investitore X di recedere in ogni momento e senza penale dell'accordo contrattuale. In quest'ultimo caso, il diritto contrattuale di recesso dell' investitore X rappresenterebbe un diritto sostanziale che gli conferisce la capacità di esercitare il potere sebbene lo abbia delegato ad un altro soggetto. In ogni momento, infatti, può recedere dall'accordo con l'altro socio, potendo assumere unilateralmente le decisioni sulle attività rilevanti, sempreché non ci siano altre barriere per tale esercizio. 20

21 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Un investitore con una quota di diritti di voto inferiore alla maggioranza assoluta, può avere la capacità di dirigere le attività rilevanti dell'entità oggetto di investimento, esercitando un potere de facto I principali fattori da considerare sono i seguenti: la dimensione della quota dei diritti di voto detenuta; la dispersione dei diritti di voto detenuti dagli altri investitori; i quorum partecipativi alle precedenti assemblee. 21

22 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Caso di studio 1 X 48% Partecipata S Molti 52% L'Investitore X detiene il 48% dei diritti di voto della partecipata S. I restanti diritti di voto sono detenuti da migliaia di azionisti, nessuno dei quali detiene singolarmente più dell'1% dei diritti di voto. Non vi sono altri accordi che influenzano il potere decisionale. DOMANDA: L'investitore X ha il potere sulla partecipata S? 22

23 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Soluzione caso di studio 1 X 48% Partecipata S Molti 52% L'Investitore X detiene il 48% dei diritti di voto della partecipata S. I restanti diritti di voto sono detenuti da migliaia di azionisti, nessuno dei quali detiene singolarmente più dell'1% dei diritti di voto. Non vi sono altri accordi che influenzano il potere decisionale. DOMANDA: L'investitore X ha il potere sulla partecipata S?! 23

24 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Caso di studio 2 X Y Z Molti L'Investitore X detiene il 40% dei diritti di voto della partecipata S. 40% 26% 26% 8% Gli Investitori Y e Z detengono il 26% ciascuno. Partecipata S DOMANDA: L'investitore X ha il potere sulla partecipata S? I restanti diritti di voto sono detenuti da migliaia di azionisti, nessuno dei quali detiene singolarmente più dello 0,1% dei diritti di voto. Non vi sono altri accordi che influenzano il potere decisionale. 24

25 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Soluzione caso di studio 2 X Y Z Molti L'Investitore X detiene il 40% dei diritti di voto della partecipata S. 40% 26% 26% 8% Gli Investitori Y e Z detengono il 26% ciascuno. Partecipata S DOMANDA: " L'investitore X ha il potere sulla partecipata S? I restanti diritti di voto sono detenuti da migliaia di azionisti, nessuno dei quali detiene singolarmente più dello 0,1% dei diritti di voto. Non vi sono altri accordi che influenzano il potere decisionale. 25

26 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Caso di studio 3 X Altro L'Investitore X detiene il 35% dei diritti di voto della partecipata S. 35% Partecipata S 65% Tre altri investitori detengono ciascuno l'8% dei diritti di voto. Il restante 41% dei diritti di voto è disperso tra numerosi altri azionisti. Non vi sono altri accordi che influenzano il potere decisionale. DOMANDA: L'investitore X ha il potere sulla partecipata S?? Alle recenti assemblee degli azionisti, ha votato il 75% degli aventi diritto 26

27 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti di voto Potere de facto Soluzione caso di studio 3 X Altro L'Investitore X detiene il 35% dei diritti di voto della partecipata S. 35% Partecipata S DOMANDA: L'investitore X ha il potere sulla partecipata S? 65%? Tre altri investitori detengono ciascuno l'8% dei diritti di voto. Il restante 41% dei diritti di voto è disperso tra numerosi altri azionisti. Non vi sono altri accordi che influenzano il potere decisionale. Alle recenti assemblee degli azionisti, ha votato il 75% degli aventi diritto X detiene solo il 47% (35/75) dei " diritti di voto attivi 27

28 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Potere esercitato tramite diritti diversi da quelli di voto (entità strutturate) Potere sull'entità oggetto di investimento ( entità strutturata ) esercitato tramite altri diritti diversi da quelli di voto (es.: diritti contrattuali) In questo caso l'analisi sulla valutazione del potere può essere complessa e deve tenere in considerazione i seguenti fattori: Scopo e costituzione dell'entità strutturata Evidenza della capacità pratica di dirigere le attività rilevanti Esistenza di un rapporto particolare Esposizione ai rendimenti variabili Analisi dei rischi a cui l'investitore è esposto rispetto ai rischi che l'entità strutturata doveva creare e/o trasferire a terzi al momento della costituzione Coinvolgimento e le decisioni prese al momento della costituzione Accordi contrattuali stipulati alla data di costituzione L'impegno dell'investitore a supportare l'entità strutturata L'investitore può nominare o rimuovere i dirigenti con responsabilità strategiche L'investitore può far porre in essere operazioni significative all'entità strutturata a proprio beneficio L'organo di governo è costituito da parti correlate dell'investitore I dirigenti con responsabilità strategiche sono dipendenti, o ex-dipendenti dell'investitore Le attività operative dipendono dall'investitore oppure sono svolte per suo conto L'esposizione ai rendimenti variabili è sproporzionalmente elevata rispetto ai diritti detenuti Maggiore è l'esposizione ai rendimenti variabili dell'investitore più probabile è l'esercizio da parte sua del potere 28

29 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Entità strutturate Caso di studio Società A 20% Franchisee 1 ES Banca B 80% Franchisee 2 DOMANDA: Chi esercita il potere sulla società ES? La società A ha deciso di intraprendere un'attività commerciale attraverso una rete di franchisee. Per supportare la rete dei franchisee è stata costituita la società ES con capitale sociale limitato (sottoscritto all'80% dalla Banca B e al 20% dalla società A). La società ES è finanziata interamente dalla Banca B. Lo scopo della società ES è quello di fornire finanziamenti ai franchisee sulla base delle necessità determinate dalla società A. La Banca B fornisce alla società ES i relativi servizi amministrativi per la gestione dei finanziamenti. 29

30 Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Entità strutturate Soluzione caso di studio RISPOSTA: PROBABILMENTE LA SOCIETA' A. La società ES è un'entità strutturata in quanto i diritti di voto non sono rilevanti per l'analisi dell'esercizio del potere, ma l'analisi dovrà essere fatta sulla base dei diritti contrattuali definiti al momento della sua costituzione. IFRS 10.B17-B20, B51-B57 I fattori che fanno ritenere l'esercizio del potere da parte della società A sono i seguenti: Scopo e costituzione: La società ES è stata creata per supportare lo sviluppo della rete dei franchisee della società A. Evidenza della capacità pratica di dirigere le attività rilevanti: L'attività rilevante della società ES è rappresentata dall'erogazione dei finanziamenti ai franchisee. La società A sulla base dei diritti contrattuali ha la capacità di decidere chi ha diritto a questi finanziamenti e probabilmente anche gli ammontari dei finanziamenti stessi sulla base dei volumi previsti di fatturato degli stessi. Rapporto particolare: Il management della società A è direttamente coinvolto nella pianificazione e distribuzione dei finanziamenti dato il rapporto di franchising che lega la società A con i beneficiari dei finanziamenti. 30

31 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 31

32 Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Analizzare se l'investitore è esposto (o ha diritti) ai rendimenti variabili derivanti dal suo coinvolgimento con l'entità oggetto di investimento I rendimenti possono essere positivi o negativi ed includono: dividendi, interessi da titoli di debito e variazioni del valore dell'entità oggetto di investimento; corrispettivi per la gestione delle attività o delle passività dell'entità oggetto di investimento, commissioni ed esposizione al rischio di perdite a seguito di sostegno finanziario; benefici fiscali; interessi residui nelle attività e passività dell'entità oggetto di investimento all'atto della sua liquidazione; Economie di scala, risparmi di costi e altre sinergie. 32

33 Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Caso di studio Pagamento di interesse a tasso fisso ai sottoscrittori di un prestito obbligazionario emesso dall'entità oggetto di investimento Corrispettivi fissi pagati al soggetto che svolge l'attività di gestore degli investimenti in un fondo immobiliare Titoli senior emessi da un veicolo di cartolarizzazione DOMANDA: Quali di questi coinvolgimenti espongono l'investitore ai rendimenti variabili dell'entità oggetto di investimento? 33

34 Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Soluzione caso di studio RISPOSTA: TUTTI. I rendimenti variabili sono rendimenti che non sono fissi e hanno la possibilità di variare per effetto della performance dell'entità oggetto di investimento. IFRS 10.B56-57 Interessi a tasso fisso su prestito obbligazionario: Sebbene l'ammontare contrattuale sia fisso, i rendimenti sono soggetti alla variabilità legata al rischio di default dell'emittente. Corrispettivi fissi pagati al gestore di un fondo immobiliare: Sebbene l'ammontare sia fisso, i rendimenti sono soggetti alla variabilità legata al rischio di performance del fondo immobiliare e dalla sua capacità di generare ricavi sufficienti per pagare i corrispettivi. Titoli senior emessi da un veicolo di cartolarizzazione: Sebbene i titolari di titoli senior siano esposti ad un rischio di credito inferiore rispetto ai titolari dei titoli junior sono comunque rendimenti soggetti ad un rischio di variabilità. L IFRS 10 non prevede alcun fattore quantitativo per identificare se i rendimenti sono soggetti alla variabilità o meno. 34

35 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 35

36 Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti (1/2) Potere Variabilità ai rendimenti Potere usato per generare ricavi a proprio beneficio L'investitore è un principal Potere Variabilità ai rendimenti Uso del potere delegato a beneficio di terzi L'investitore è un agente 36

37 Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti (2/2) Una singola parte ha il diritto di rimuovere (kick-out right) il soggetto che esercita il potere? NO SI La remunerazione del soggetto che esercita il potere è al mercato? NO SI L'ambito di applicazione della propria autorità decisionale I diritti detenuti da altri soggetti (kick-out rights) Interessi economici aggregati Remunerazione Altre interessenze Principal Agent 37

38 Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Caso di studio Gestore M Remunerazione 1% del totale attività + performance fee Fondo F Il gestore M identifica, negozia e gestisce gli investimenti del fondo F, nel quale terzi soggetti hanno investito. M deve prendere le proprie decisioni nel migliore interesse di tutti gli investitori, ma ha comunque un'ampio potere decisionale. Kick-out rights Investitori terzi M riceve un corrispettivo al mercato così stabilito: 1% del totale attività del fondo F; e 20% dell'utile del fondo F se superiore ad un determinato ammontare. DOMANDA: Il gestore M opera come agente o come principal? Gli investitori terzi hanno il diritto di rimuovere il gestore M (kick-out rights). 38

39 Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Soluzione caso di studio RISPOSTA: Occorre fare un'analisi approfondita dei diritti di rimozione (kick-out rights) che hanno gli investitori terzi e la variabilità marginale degli interessi economici aggregati del gestore M sulla base della performance attesa del fondo F. IFRS 10.B58-B72 L'analisi richiede la combinazione dei due seguenti fattori: Kick-out rights: Più sono forti i diritti detenuti dai terzi di rimuovere il gestore M e più è probabile che il ruolo di M sia di agente. Ad esempio: la rimozione può essere decisa da un numero ristretto di soggetti che non hanno specifiche barriere per l'esercizio di tale diritto. Interessi economici aggregati: Più è alta la variazione marginale degli interessi economici aggregati del gestore M e più è probabile che lo stesso agisca come principal. Il calcolo degli interessi economici aggregati, che in alcune circostanze può essere molto complesso, dovrà tener conto della variabilità marginale dei seguenti redimenti in base alla performance attesa del fondo F: rendimenti derivanti dalla quota di interessenza detenuta nel fondo F rendimenti derivanti dai corrispettivi (fees) fissi e variabili ricevuti a fronte dell'attività di gestione del fondo F. 39

40 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 40

41 Valutazione su base continuativa Caso di studio Società P 100% Società S DOMANDA: P controlla ancora S? Banca B Finanziamento La Società S è una società interamente controllata dalla Società P. La Banca B concede un finanziamento a S, soggetto a diversi covenant. Se un covenant non dovesse essere rispettato, B acquisirebbe il diritto di prendere delle decisioni con riferimento alle attività rilevanti di S. Inizialmente, i diritti di B sono valutati come diritti aventi natura protettiva. Pertanto, P consolida S. Dopo un certo periodo, S viola i covenant sul finanziamento. 41

42 Valutazione su base continuativa Soluzione caso di studio Società P 100% Società S DOMANDA: P controlla ancora S? Banca B Finanziamento " La Società S è una società interamente controllata dalla Società P. La Banca B concede un finanziamento a S, soggetto a diversi covenant. Se un covenant non dovesse essere rispettato, B acquisirebbe il diritto di prendere delle decisioni con riferimento alle attività rilevanti di S. Inizialmente, i diritti di B sono valutati come di protezione. Pertanto, P consolida S. In assenza di altre informazioni, i diritti della Banca B, che erano protettivi, diventano sostanziali e consentono a quest'ultima di esercitare il potere sulla Società S Dopo un certo periodo, S viola i covenant sul finanziamento. 42

43 Agenda Introduzione Step 1: Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Step 2: Valutazione del potere sulle attività rilevanti Step 3: Valutazione dell'esposizione alla variabilità dei rendimenti Step 4: Valutazione della correlazione tra potere e rendimenti Valutazione su base continuativa Veicolo di cartolarizzazione 43

44 Veicolo di cartolarizzazione Caso di studio Banca B Fee per il servizio Fees 100% Società A LPV Garanzia sulle perdite Finanziamento Terze parti Crediti La società A vende dei crediti commerciali (ad un prezzo che sconta la perdita storica di tali crediti stimata al 2%) ad una società-veicolo a scopo limitato (LPV) creata dalla banca B, non correlata alla società A. La banca riceve una management fee per la costituzione del veicolo. LPV si finanzia tramite l'emissione di titoli di debito sottoscritti da terze parti La società A gestisce l'incasso dei crediti, inclusi i crediti in default e fornisce una garanzia sulle perdite comprese tra il 2% e il 10%, ricevendo una fees per tale servizio. La società A non può essere sollevata da tale incarico. DOMANDA: Quali fattori sono da prendere in considerazione per comprendere chi esercita il controllo sulla società veicolo LPV? 44

45 Veicolo di cartolarizzazione Soluzione caso di studio Fasi dell'analisi Conoscenza dell'entità oggetto di investimento Potere Esposizione alla variabilità dei rendimenti Correlazione tra potere e rendimenti Conclusione Commenti Lo scopo della società veicolo LPV è quello di finanziare la società A. La società A gestisce i crediti, inclusi i crediti in default Fees per il servizio di gestione dei crediti, garanzia sulle perdite comprese tra il 2% e il 10%, accesso alla liquidità del veicolo, relazione commerciale con i clienti. La società A può usare il suo potere per influenzare l'ammontare dei rendimenti della società veicolo LPV: nessun soggetto ha il diritto di rimuovere la società A come gestore dei crediti, l'esposizione della società A alla variabilità dei rendimenti è diversa, a seguito della garanzia per le perdite su crediti, rispetto a quella degli altri investitori che hanno sottoscritto i titoli di debito di LPV. La società A consolida il veicolo LPV 45

46 Domande? 46

47 Disclaimer Tutte le informazioni qui fornite sono di carattere generale e non intendono prendere in considerazione fatti riguardanti persone o entità particolari. Nonostante tutti i nostri sforzi, non siamo in grado di garantire che le informazioni qui fornite siano precise ed accurate al momento in cui vengono ricevute o che continueranno ad esserlo anche in futuro. Non è consigliabile agire sulla base delle informazioni qui fornite senza prima aver consultato un professionista ed aver minuziosamente controllato tutti i fatti relativi ad una particolare situazione. 47

48 Grazie Mauro Borghini 10 dicembre 2013

I gruppi di imprese: Aspetti contabili

I gruppi di imprese: Aspetti contabili CONVEGNO NAZIONALE OIV VALUTAZIONE, BILANCIO E REVISIONE: TRE PROSPETTIVE COMPLEMENTARI MILANO, 19 DICEMBRE 2016 I gruppi di imprese: Aspetti contabili 1 Leonardo Piombino - OIC AGENDA Il concetto di controllo

Dettagli

Le partecipazioni. Marco Venuti 2015

Le partecipazioni. Marco Venuti 2015 Le partecipazioni Marco Venuti 2015 Contenuto didattico 1. Introduzione 2. Controllo 3. Partecipazione di controllo nel bilancio separato 4. Valutazione delle partecipazioni di controllo 5. Dividendi 6.

Dettagli

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) IT D044554/01 ALLEGATO Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) Modifiche all' IFRS 10 Bilancio consolidato I paragrafi 4 e 32

Dettagli

Bilancio Consolidato IFRS tra teoria e pratica. Il caso UniCredit. Alessandro Maldifassi Alessandra Alfieri

Bilancio Consolidato IFRS tra teoria e pratica. Il caso UniCredit. Alessandro Maldifassi Alessandra Alfieri S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bilancio Consolidato IFRS tra teoria e pratica Il caso UniCredit Alessandro Maldifassi Alessandra Alfieri 29 settembre 2015 Sala Convegni Corso Europa, 11

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 29.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 360/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1254/2012 DELLA COMMISSIONE dell 11 dicembre 2012 che modifica il regolamento (CE) n.

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. L area di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. L area di consolidamento L area di consolidamento 1 Imprese controllate D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27 L impresa controllante... dispone, per effetto di azioni o quote possedute,... della maggioranza dei voti esercitabili nell

Dettagli

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati OIC 32 Strumenti finanziari derivati Dott. Mauro D. Borghini Roma, 19 aprile 2017 Agenda Gli strumenti finanziari derivati

Dettagli

IFRS 15 - Ricavi. Marco Allegrini

IFRS 15 - Ricavi. Marco Allegrini IFRS 15 - Ricavi Marco Allegrini The five step model Step 1: individuazione del contratto Step 2: individuazione delle obbligazioni di fare (performance obligations) Step 3: determinazione del prezzo dell'operazione

Dettagli

Innovazioni in tema di consolidato IFRS 10

Innovazioni in tema di consolidato IFRS 10 Innovazioni in tema di consolidato IFRS 10 1 Agenda Introduzione La nuova definizione di controllo introdotta dall'ifrs 10 - Consolidated financial statements ed i conseguenti cambiamenti dell'area di

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

2ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 25 febbraio 2013 UNIONE EUROPEA SOMMARIO

2ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 25 febbraio 2013 UNIONE EUROPEA SOMMARIO 2ª SERIE SPECIALE Spediz. Spediz. abb. abb. post. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 Numero

Dettagli

L esperienza della METALCAM S.p.A. AGENDA 26 ottobre 2009

L esperienza della METALCAM S.p.A. AGENDA 26 ottobre 2009 L esperienza della METALCAM S.p.A. AGENDA 26 ottobre 2009 1. Presentazione di Metalcam S.p.A. 2. Nascita del progetto di azionariato dipendenti 3. Le caratteristiche dell investimento azionario 4. Gli

Dettagli

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione Approfondimenti e aspetti applicativi Modello contabile del lessee 1^ parte Dott.

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 23.9.2016 L 257/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2016/1703 DELLA COMMISSIONE del 22 settembre 2016 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del ) 10/05/2019, 15:39

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del )   10/05/2019, 15:39 DECRETO 30 aprile 2019 Disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo (19A02969) termine. (GU n.105 del 7-5-2019) IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione EBA/GL/2016/08 24/11/2016 Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente documento

Dettagli

Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali Prof. ssa Maria Teresa Bianchi. Il bilancio consolidato

Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali Prof. ssa Maria Teresa Bianchi. Il bilancio consolidato Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali Prof. ssa Maria Teresa Bianchi Il bilancio consolidato Università di Roma Sapienza 10 aprile 2014 Disclaimer Le considerazioni del presente documento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA OIC E IFRS

BILANCIO CONSOLIDATO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA OIC E IFRS Il bilancio consolidato tra teoria e pratica BILANCIO CONSOLIDATO: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA OIC E IFRS Elisabetta C. Forni Socio KPMG Francesco Cuzzola Socio KPMG 2 luglio 2019 Indice dell'intervento

Dettagli

Principi Contabili Internazionali IAS 31 Partecipazioni in Joint Venture. Relatore Dott.ssa Stefania Villani

Principi Contabili Internazionali IAS 31 Partecipazioni in Joint Venture. Relatore Dott.ssa Stefania Villani Principi Contabili Internazionali IAS 31 Partecipazioni in Joint Venture Relatore Dott.ssa Stefania Villani IAS 31: cos'è una joint venture Una joint venture è un accordo contrattuale con il quale due

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0753-12-2015 Data/Ora Ricezione 10 Novembre 2015 18:22:32 MIV - Quote Societa' : SYNERGO SGR Identificativo Informazione Regolamentata : 65387 Nome utilizzatore : SYNERGON01

Dettagli

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014 Viveracqua Hydrobond Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014 stabile collaborazione, senza scopo di lucro, fra gestori del Servizio Idrico Integrato, in forma di società consortile * Viveracqua Società Consortile

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC

Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC Roma - 16 novembre 2011 Fonti normative La normativa che disciplina

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

3 IAS 24 (testo in vigore alla data di approvazione della presente procedura)

3 IAS 24 (testo in vigore alla data di approvazione della presente procedura) 3 IAS 24 (testo in vigore alla data di approvazione della presente procedura) L 320/146 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.11.2008 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24 Informativa di bilancio

Dettagli

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

I principi di revisione con riferimento alle valutazioni I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni" Milano, 19 dicembre 2016 Orazio Vagnozzi Partner KPMG e Coordinatore Gruppo Valutazioni Assirevi Introduzione Il principio di revisione sulle

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Contatti societari: Synergo SGR S.p.A. Tel.:

Contatti societari: Synergo SGR S.p.A. Tel.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Synergo SGR S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2015 del Fondo Sofipa Equity Fund Valore complessivo netto del Fondo Euro

Dettagli

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati Autore: Guido Pavan e Simona Sorgonà, Eddystone Categoria News: Servizi di investimento 1. Premessa

Dettagli

ALLEGATO C QUESTIONARIO

ALLEGATO C QUESTIONARIO ALLEGATO C QUESTIONARIO Dati Personali Nome e Cognome Data e luogo di nascita Indirizzo (domicilio) Codice Fiscale Carica 1 Stretti familiari Individuazione delle parti correlate di Spactiv S.p.A. ai sensi

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IFRS 11 Accordi a controllo congiunto

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IFRS 11 Accordi a controllo congiunto IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IFRS 11 Accordi a controllo congiunto Prof. Riccardo Acernese Roma, marzo/maggio 2015 IFRS 11: Accordi a controllo congiunto Il mondo delle partecipazioni

Dettagli

L 261/220 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/220 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/220 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA FORMA NEL 1994) Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate Il presente Principio

Dettagli

SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS La disciplina abilitata ad imporre o ad esonerare dall obbligo di redigere il bilancio consolidato è quella contenuta nel diritto nazionale adottato

Dettagli

Il bilancio bancario Fonti Normative

Il bilancio bancario Fonti Normative AUDIT Il bilancio delle banche 21 novembre 2012 Il bilancio bancario Fonti Normative Normativa di riferimento per la redazione del bilancio Soggetti Normativa Banche Circolare Banca d'italia n. 262 del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa predisposto ai sensi dell art. 114, comma 5, del decreto Legislativo n. 58/98.

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa predisposto ai sensi dell art. 114, comma 5, del decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. in liquidazione Cavriago, 30 marzo 2011 BIOERA: Comunicato stampa predisposto ai sensi dell art. 114, comma 5, del decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta

Dettagli

Patrimonio Netto contabile 146,3 Euro/m (152,0 Euro/m al )

Patrimonio Netto contabile 146,3 Euro/m (152,0 Euro/m al ) ACQUISITI CAMPI EOLICI APPROVATA LA TERZA TRIMESTRALE 2006 1. ACQUISITI CAMPI EOLICI In considerazione delle ultime acquisizioni, Alerion, per il tramite della controllata Alerion Energie Rinnovabili,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

Provvedimento della Banca d Italia

Provvedimento della Banca d Italia Provvedimento della Banca d Italia Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

I Fondi comuni di investimento

I Fondi comuni di investimento I Fondi comuni di investimento Investitori istituzionali che raccolgono risparmio tra il pubblico e lo investono, collettivamente, in strumenti finanziari Ai risparmiatori vengono assegnate quote di partecipazione

Dettagli

Portafoglio partecipativo del Fondo al 30 giugno 2014 Eventi rilevanti verificatisi sino al 30 giugno

Portafoglio partecipativo del Fondo al 30 giugno 2014 Eventi rilevanti verificatisi sino al 30 giugno COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Synergo SGR S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2014 del Fondo Sofipa Equity Fund Valore complessivo netto del Fondo Euro 18,3 milioni

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di La Doria S.p.A. nella riunione dell 11 Novembre 2010

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di La Doria S.p.A. nella riunione dell 11 Novembre 2010 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE (AI SENSI DELL ART. 2391-BIS DEL CODICE CIVILE, DELL ART. 9.C.1 DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLE SOCIETA QUOTATE, E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Dettagli

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di MOLINELLA relazione ai fini degli obblighi previsti dal Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Dettagli

SOMMARIO INFORMATIVO POLITICA SUI CONFLITTI DI INTERESSE

SOMMARIO INFORMATIVO POLITICA SUI CONFLITTI DI INTERESSE 1. INTRODUZIONE 1.1. Un conflitto di interesse può sorgere qualora una persona si trovi in una posizione di fiducia che richiede che egli/ella eserciti giudizio per conto di altri e laddove egli/ella abbia

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo La struttura del patrimonio di vigilanza a cura di: Giuseppe Squeo 1 Struttura patrimoniale Investimenti Cassa Bankit Titoli Rapporti interbancari Impieghi a clientela Immobilizzi materiali Partecipazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari

Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari Bilancio Consolidato 2018 Nel corso del webinar verranno approfonditi gli aspetti normativi e metodologici insieme agli aspetti pratici e operativi per affrontarle

Dettagli

Comune di Cosenza. Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza

Comune di Cosenza. Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza Comune di Cosenza Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza PREMESSE Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

(ISIN: LU ), CHF

(ISIN: LU ), CHF Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

IFRS 10 ed IFRS 11 Cosa cambia nel bilancio consolidato e nella valutazione degli accordi a controllo congiunto

IFRS 10 ed IFRS 11 Cosa cambia nel bilancio consolidato e nella valutazione degli accordi a controllo congiunto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità per il bilancio consolidato IFRS: teoria e prassi IFRS 10 ed IFRS 11 Cosa cambia nel bilancio consolidato e nella valutazione degli accordi a controllo

Dettagli

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli I flussi di risparmio e di investimento modificano gli stock reali e gli dell economia. Posizione finanziaria all'inizio del periodo (stock) ATTIVITÀ NETTE

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Relazione

Dettagli

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (TUF) Sezione I-ter TRASPARENZA

Dettagli

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bilancio consolidato e IFRS: impatti giuridici, contabili e riflessi fiscali derivanti dall introduzione delle nuove norme IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI ROI ROS TURNOVER OPERATIVI FATTURATO CAPITALE INVESTITO INDUSTRIALI COMMERCIALI GENERALI AMMINISTRATIVI PREZZI ATTIVO FISSO NETTO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PRODUTTIVITA' IMPIANT POLITICHE DISTRIBUTIVE

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Caso pratico Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 9 L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO Il ciclo di vita dell impresa VITA DELL IMPRESA

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 PARTECIPAZIONI sono quote

Dettagli

IFRS 13 Valutazione del fair value. Mauro Borghini

IFRS 13 Valutazione del fair value. Mauro Borghini Mauro Borghini 14 ottobre 2014 Agenda Background Ambito di applicazione Nuova definizione di fair value ed elementi chiave Gerarchia del fair value e tecniche di valutazione Alcuni aspetti applicativi

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 Margine operativo lordo a 4,5 milioni di euro (10 milioni di euro al 30 giugno 2017)

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

HIGHLIGHTS AL 30 GIUGNO 2019 UNIPOL BANCA DATI CONSOLIDATI EVOLUZIONE DATI GESTIONALI UNIPOL BANCA

HIGHLIGHTS AL 30 GIUGNO 2019 UNIPOL BANCA DATI CONSOLIDATI EVOLUZIONE DATI GESTIONALI UNIPOL BANCA HIGHLIGHTS AL 30 GIUGNO 2019 UNIPOL BANCA DATI CONSOLIDATI EVOLUZIONE DATI GESTIONALI UNIPOL BANCA UNIPOL BANCA DATI CONSOLIDATI PREMESSA Nel presente documento vengono fornite informazioni di sintesi

Dettagli

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Voci dell'attivo riclassificate (in migliaia di euro) 31/12/2012 Schema riclassificato 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Obbligo di informazione relativo all'addebito di emolumenti e costi

Obbligo di informazione relativo all'addebito di emolumenti e costi Direttiva Direttiva sugli obblighi relativi alla riscossione di emolumenti e all'addebito di costi nonché alla loro utilizzazione (direttiva sulla trasparenza) 22 maggio 2014 I Obiettivi e campo di applicazione

Dettagli

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Agenda Cenni sulla Pianificazione Struttura finanziaria Fonti di finanziamento Esperienza in azienda Cenni sulla Pianificazione

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO IN TEMA DI INTERNAL DEALING

CODICE DI COMPORTAMENTO IN TEMA DI INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO IN TEMA DI INTERNAL DEALING CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 9 MAGGIO 2017 CODICE DI COMPORTAMENTO IN TEMA DI INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO IN TEMA DI INTERNAL DEALING...

Dettagli

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE) L 236/14 14.9.2017 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1542 DELLA COMMISSIONE dell'8 giugno 2017 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/35 per quanto riguarda il calcolo dei requisiti patrimoniali

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Hedge accounting (IFRS 9)

Hedge accounting (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IFRS 9) di 1 Definizione di copertura L IFRS 9 prevede specifici criteri

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015) Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 1/1/2016) La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione

Dettagli

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE Banca del Fucino BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli 107 00186 Roma Iscritta all'albo delle Banche al n. 37150 PROSPETTO DI BASE Per i programmi di emissione denominati "Banca del Fucino

Dettagli

Fondo Europa Immobiliare 1. Approvazione del rendiconto finale di liquidazione al 28 febbraio 2018 e del piano di riparto

Fondo Europa Immobiliare 1. Approvazione del rendiconto finale di liquidazione al 28 febbraio 2018 e del piano di riparto Fondo Europa Immobiliare 1 Approvazione del rendiconto finale di liquidazione al 28 febbraio 2018 e del piano di riparto Il Consiglio di Amministrazione di Vegagest SGR S.p.A. (la SGR ) ha approvato, nella

Dettagli