LA CUTE. Pagina 1 di 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CUTE. Pagina 1 di 7"

Transcript

1 LA CUTE Generalità sulla cute. La cute è un organo epitelio-connettivale, adibito a diverse funzioni vitali: protegge dall ambiente esterno fornisce informazioni sull ambiente circostante al sistema nervoso attraverso particolari recettori ha funzioni escretorie eliminando acqua e sali nel corso della sudorazione assorbe i raggi ultravioletti impedendo che raggiungano i tessuti sottostanti ha attività assorbente su materiali oleosi o liposolubili svolge ruoli importanti nei processi di termoregolazione desquamandosi in continuazione non permette l attecchimento di agenti patogeni con la secrezione sudorale e sebacea fornisce uno strato idrolipidico sulla superfice cutanea, ostacolando la crescita di funghi e batteri che se pur presenti sulla cute (flora residente) inibiscono la crescita di altri patogeni Lo spessore della cute è diverso nelle varie sedi del corpo umano è massimo nel palmo delle mani e nella pianta del piede, cioè nelle sedi di maggiore attrito. La superficie esterna presenta una rete di solchi e rilievi, pliche cutanee che si producono in conseguenza dei movimenti, come quelle a livello delle articolazioni o del dorso della mano. A livello della superficie palmare delle dita della mano e della faccia plantare dei piedi, le creste cutanee accrescono l attrito tra la cute e la superficie con cui vengono a contatto, rendendo meno facile lo scivolamento. Sui polpastrelli delle dita delle mani queste creste presentano una disposizione (impronte digitali) che è costante e caratteristica per ogni individuo e che perciò può essere usata a fini identificativi. La cute è formata da, epidermide e derma, separati da una membrana basale. Il derma è, a sua volta, divisibile in derma superficiale, medio e profondo o ipoderma. Epidermide E' la parte della pelle direttamente a contatto con l'esterno, ha essenzialmente la funzione di protezione. Si accresce dalle cellule basali verso lo strato corneo, con un processo di cheratinizzazione che ha una durata di 3-4 settimane e che si conclude con la formazione di cheratina (ammassi cornei) a diretto contatto con l'esterno. Le cellule presenti sono: melanociti, cheratinociti, cellule di Merkel e cellule di Langherans. I melanociti sono cellule disposte nello strato basale provviste di prolungamenti dendritici che penetrano nelle cellule epiteliali circostanti. Derivano dalla cresta neurale (gruppo di cellule che nell embrione sono responsabili della formazione della maggior parte delle cellule del sistema nervoso), hanno perso quindi il collegamento con le cellule nervose e sono stati utilizzati dall'organismo per la protezione della pelle dai raggi solari. Presentano la tirosinasi, enzima contenente rame, responsabile della produzione della melanina, filtro per le radiazioni solari. L amminoacido tirosina funge da precursore, difatti in presenza dell enzima e dei raggi UV-B che intervengono da attivatori, inizia il processo di biosintesi della melanina che viene impacchettata in granuli detti melanosomi e distribuita ai cheratinociti, esattamente sopra il loro nucleo per proteggere il DNA. Nell'uomo si riconoscono due diversi tipi di melanina: la eumelanina con pigmenti bruni o neri (razza indo-europea), e la feomelanina con pigmenti gialli o bruno rossicci (razza asiatica e popolazioni nordiche). Pagina 1 di 7

2 I cheratinociti sono la componente cellulare predominante dell'epidermide, e le caratteristiche della superficie cutanea dipendono essenzialmente da una corretta proliferazione e differenziazione dei cheratinociti, che è soggetta a fini regolazioni omeostatiche. Sono uniti tra di loro attraverso strutture fibrose di desmosomi. La particolare evoluzione di queste cellule epiteliali è detta cheratinizzazione; durante tale processo, attraverso il quale le cellule epidermiche (cheratinociti) vanno incontro a modificazione-maturazione, dal basale al corneo, passando da cellule vive a cellule morte, si forma la cheratina, costituita da proteine fibrose e sostanza amorfa. Dal momento in cui la cellula si divide, al momento in cui la cellula passa nella compagine delle cellule dello strato granuloso, passano circa 14 giorni. Altrettanti, per essere definitivamente esfoliata (si perdono 3-4 grammi di pelle al giorno, con conseguente perdita di proteine). Nelle malattie caratterizzate da aumento del turnover (psoriasi), si può avere (nelle forme gravi) una ipoprotidemia. Il risultato terminale della differenziazione dei cheratinociti è la formazione dello strato corneo in cui i cheratinociti anucleati (corneociti) ricchi di componenti proteiche altamente stabilizzate sono immersi e "cementati" in una matrice lipidica estremamente compatta. Per queste caratteristiche lo strato corneo costituisce una formidabile barriera chimico-fisica che regola le perdite di acqua e impedisce alle sostanze esogene di penetrare nella cute.tuttavia i cheratinociti hanno anche la proprietà di iniziare e regolare le risposte infiammatorie cutanee, in quanto sono in grado di produrre in maniera altamente controllata una grande varietà di molecole pro e antiinfiammatorie in risposta a una vasta serie di stimoli sia esogeni che endogeni. Anche le cellule di Langherans e i melanociti producono citochine, partecipando ai processi dell infiammazione cutanea. Le cellule di Merkel sono i più semplici sensori di tatto localizzati nello strato basale dell'epidermide e presenti anche nello strato intermedio attraverso le loro ramificazione citoplasmatiche. Posseggono un citoplasma ricco di mitocondri e desmosomi che le collegano ai cheratinociti. Sono legate intimamente a delle terminazioni nervose in quanto implicate nella funzione sensoria della pelle e precisamente di registrazione della pressione esercitata sulla cute. Si trovano soprattutto nei polpastrelli delle dita, nella mucosa delle labbra, nei follicoli piliferi. Le cellule di Langherans sono cellule presenti nello strato basale dell'epidermide dove si insinuano con lunghe propaggini a formare una sorta di rete tra i cheratinociti. Queste cellule fanno parte di un pool cellulare mobile di precursori che originano nel midollo osseo. Giocano un ruolo importantissimo nella risposta immunologica della cute e e nelle reazioni allergiche. Differiscono dalle altre cellule epidermiche per la mancanza di desmosomi. Possono essere presenti nel derma, ove migrano in situazioni patologiche. L'epidermide è costituita da 4 strati: basale, spinoso, granuloso e corneo, mentre in sede palmo-plantare presenta un quinto strato: lucido. 1. strato BASALE o GERMINATIVO : costituito da una fila di cellule epiteliali cilindriche a palizzata sulla linea di confine con il derma, con nucleo grosso e basofilo. Desmosomi uniscono le cellule fra loro, lateralmente e in alto, emidesmosomi le uniscono alla membrana basale; contengono i tonofilamenti, precursori della cheratina, che si associano in tonofibrille.tale strato è preposto al rinnovamento delle cellule epidermiche. La moltiplicazione cellulare avviene per mitosi in senso orizzontale, parallelo alla superficie cutanea; ogni cellula periodicamente si divide in due e le cellule neonate sono spinte verso la superficie e formano lo strato spinoso. Da una cellula germinativa si genera quindi una cellula basale capace di dividersi ulteriormente ed una cellula spinosa in cui l'attività mitotica è molto ridotta. Perciò la cellula germinativa è una cellula staminale, che conservando la sua capacità riproduttiva, costituisce il punto di partenza delle successive stratificazioni dell'epidermide. Sono presenti anche melanociti. Pagina 2 di 7

3 2. strato SPINOSO o MALPIGHIANO : costituito da 3-7 strati di cheratinociti poligonali con prolungamenti (spine) mediante i quali si costituiscono ponti di collegamento (desmosomi). e sostanza intercellulare. Le cellule tendono ad appiattirsi in prossimità dello strato granuloso. In profondità viene mantenuta una capacità germinativa così anche le cellule spinose si portano, maturando, verso la superficie epidermica. 3. strato GRANULOSO : costituito da 1 o più strati cellule sopra il malpighiano. Le cellule sono appiattite e infarcite di sostanza solida granulare: la cheratoialina indispensabile nel processo di cheratinizzazione. Lo spessore di questo strato è inversamente proporzionale alla rapidità del processo di cheratinizzazione 4. strato LUCIDO: presente solo nelle sedi di attrito (soprattutto palmo e pianta), è costituito da pochi strati di cellule anuclea-te, dove lisi enzimatiche degli organuli hanno dato origine ad accumuli di eleidina, sostanza ricca di zolfo e lipidi. 5. strato CORNEO : che si di-stingue in: corneo desquamante, costi-tuito da cellule appiattite, completamente cheratinizzate e tendenti alla esfoliazione corneo compatto, formato da strati di cellule appiattite e agglomerate, imbevute di grasso e molto cheratinizzate I cheratinociti si presentano ormai come sottili scaglie cornee, caratterizzate da una membrana cellulare molto resistente definiti propriamente corneociti, completamente disidratati. Il contenuto d'acqua decresce man mano che si passa dallo strato basale, (90%) allo strato corneo (8%). Tale strato, per la disposizione sfalsata delle cellule che lo compongono, per le ghiandole cutanee che con il loro secreto sebaceo e sudore rivestono la superficie della pelle con un sottile velo idrolipidico, un'emulsione acida (ph = ), si oppone alla penetrazione di sostanze dall'esterno. La fase oleosa dell'emulsione è data da sebo e dai lipidi di origine epidermica. La fase acquosa ricca di sali deriva dal sudore. Gli acidi grassi del sebo consentono una difesa della cute verso batteri e miceti. Lo spessore dello strato varia, sottile a livello genitale e nei punti di flessione degli arti, più spesso a livello della pianta del piede, della mano, capace di sopportare l'attrito ed il peso. Il tempo di rinnovamento cellulare (turn over) dovrebbe essere di circa 28 giorni. Membrana basale È una importante zona di passaggio tra una struttura semirigida come l epidermide e una struttura molto elastica costituita prevalentemente di fibre e componenti gelificate come il derma. La membrana basale ha spessore variabile, è strutturata da molecole fibrillari che permettono una perfetta adesione tra i due strati. La sua struttura laminare è costituita, a partire dall epitelio, di una lamina lucida e di una lamina densa. È una barriera funzionale robusta, ma permeabile e selettiva, tra derma ed epidermide. Pagina 3 di 7

4 Derma Il derma ha uno spessore variabile da 0.5 a 3 mm. Si trova sotto all'epidermide con la quale ha intimi rapporti, perché la sostiene, la nutre ed ospita gli annessi cutanei, cioè le ghiandole sudoripare, i follicoli piliferi, i peli, le ghiandole sebacee e il muscolo del pelo. Il derma rappresenta l ambiente nel quale si svolgono continui fenomeni di difesa immunitaria cellulomediata, dovuti alla sua vicinanza con l ambiente esterno: una minima ferita dell epidermide porta all ingresso di microrganismi che appunto nel derma trovano a contrastarli macrofagi, granulociti, linfociti (cellule della serie bianca del sangue). Si notano tre strati: 1. derma superficiale o papillare subito sotto l epidermide, presenta una superficie di contatto non pianeggiante, ma sollevata in creste o sporgenze coniche dette papille dermiche, che trovano ad incastro in speculari invaginazioni dell epidermide. La struttura ondulatoria permette un volume di contatto più ampio. Altro motivo per cui la cute ha un andamento ondulatorio è offrire maggiore resistenza ai traumi grazie ad una maggiore elasticità. Nelle papille e nelle creste sono presenti anse capillari e formazioni nervose. I capillari sanguigni si portano fino all'apice delle papille e costituiscono la fonte di nutrimento per l'epidermide che non è vascolarizzata Il derma è costituito da un connettivo meno denso e più ricco di sostanza intercellulare, sono presenti fibre collagene, elastiche e reticolari che si dirigono secondo l asse della papilla. Gli elementi cellulari sono numerosi. 2. derma medio 3. derma reticolare Questi ultimi due strati presentano caratteristiche analoghe. Possono essere considerati come uno stroma di sostegno caratterizzati da fasci connettivali e fibre elastiche più spesse dello strato superficiale. Il derma risulta costituito da tre componenti: fibre collagene assicurano robustezza alla pelle Pagina 4 di 7

5 1. component e fibrosa comprende: 4. component e cellulare comprende: 7. sostanza fondament ale fibre elastiche fibre reticolari cellule di origine ematica prodotte dai fibroblasti neutrofili, linfociti, plasmacellule, monociti, macrofagi fibroblasti eparina ad azione anticoagulante mastociti cellule contenenti granuli e secernenti: gel colloidale riempie gli spazi fra cellule e fibre, costituito da: istamina responsabile di vasodilatazione (causa arrossamento cutaneo), aumento della permeabilità capillare (produce edemi, orticaria) contrazione della muscolatura liscia (produce spasmo bronchiale e quindi possibili crisi asmatiche) aumento della motilità intestinale (con conseguenti crampi e diarrea). Tutti segni tipici delle reazioni allergiche acido jaluronico deputato alla regolazione dell idratazione del derma acqua, proteine, glucosio, ioni, mucopolisaccaridi e acido jaluronico Il derma è riccamente vascolarizzato. E presente un fitto intreccio di vasi linfatici che si dirigono verso il sottocutaneo o ipoderma. Inoltre due reti arteriose e venose sono disposte parallelamente alla superficie, una profonda nel derma reticolare e una superficiale nel derma papillare. Le due reti sono collegate da vasi pressochè perpendicolari alla superficie, tra i quali sono frequenti anastomosi (comunicazione tra due vasi attraverso vasi collaterali) arterovenose a gomitolo (glomi), necessarie per il mantenimento del circolo quando i vasi più superficiali si chiudono. Dalla rete superficiale partono arteriole verso le papille, dove formano capillari ad ansa da cui originano venule che tornano alla rete superficiale. Quest ultimo disposi-tivo vasale può essere temporaneamente chiuso, e allora la cute diventa pallida, oppure può dilatarsi, e allora la cute arrossisce, a seconda delle necessità. Il derma provvede anche ai fenomeni di termoregolazione che vede coinvolti vari sistemi, le ghiandole sudoripare e l ipotalamo (regione alla base del cervello, a doppia funzione: nervosa ed endocrina). Se l ambiente è molto caldo, il sangue che scorre vicino alla superficie per induzione termica, aumenta la sua temperatura, giunge all ipotalamo avvertendo i centri della termoregolazione. Da questi centri partono segnali che inducono le ghiandole sudoripare ad emettere una maggior quantità di sudore, e i vasi superficiali a dilatarsi (iperemìa). Il sudore evaporando si trasforma da liquido in aeriforme, pertanto il passaggio di stato richiede energia che viene sottratta ai tessuti. L abbassamento di temperatura è responsabile del raffreddamento della superficie corporea. Il sangue che scorre nelle anse papillari, quindi Pagina 5 di 7

6 molto vicino alla superficie, si "raffredda" giunge ai centri dell ipotalamo che inducono le ghiandole sudoripare a diminuire la sudorazione. Nel caso di temperatura esterna troppo fredda il meccanismo di termoregolazione prevede la riduzione della sudorazione (per evitare l evaporazione e il raffreddamento superficiale) e la chiusura temporanea delle anse capillari per impedire l ulteriore raffreddamento del sangue per la dispersione del calore da esso portato (allora si capisce il pallore). Il sangue può ugualmente refluire dalla pelle per la presenza delle anastomosi artero-venose). INNERVAZIONE E' formata da filamenti sensoriali situati nel derma e, particolarmente, intorno ai follicoli piliferi. Questi filamenti attraversano il derma fino a risalire con le loro propaggini nella zona papillare. Il plesso nervoso origina dal sistema vegetativo e da quello cerebro-spinale. Le fibre di origine vegetativa provvedono in parte alla innervazione dell'epidermide e dei follicoli, dei vasi sanguigni e delle ghiandole sudoripare e sebacee. Quelle di origine cerebro-spinale sono soprattutto fibre sensitive e talvolta presentano organi terminali speciali. Formano due plessi nervosi, uno più profondo nell ipoderma ed uno più superficiale nel derma con specifici recettori : il sistema nervoso dell'ipoderma ha corpuscoli liberi come quelli di Pacini (sensibilità tattile e pressoria), di Ruffini (sensibilità al caldo) quello del derma presenta i corpuscoli del Meisner (sensibilità tattile) e le clave di Krause (sensibilità al freddo). ANNESSI CUTANEI I follicoli piliferi Si sviluppano in seguito all'invaginazione dell'epidermide nel derma e alla formazione di una costruzione a forma di bottiglia chiamata follicolo. Il follicolo comprende 3 parti: il sacco, che è la parte terminale con la papilla alla quale si collegano i capillari sanguigni; il colletto, che è la zona mediana nella quale si innestano le ghiandole sebacee e in alcune sedi le sudoripare; l'ostio o foro di uscita, dal quale escono le secrezioni e il pelo. Il pelo segue un certo ritmo di crescita che alterna fasi di riposo e di attività e presenta diversi stadi di sviluppo. Sul cuoio capelluto, dove viene chiamato capello, è particolarmente sviluppato; è mediamente presente nel cavo ascellare e nella zona pelvica e, nell'uomo, è presente anche sul petto e sul volto. Se il pelo è atrofizzato, il follicolo si apre direttamente sulla superficie cutanea glabra come succede sulla fronte, sulle ali del naso e, per le donne, sul mento. Il follicolo è collegato con il muscolo del pelo, detto "orripilante", un particolare muscolo erettore situato sotto la ghiandola sebacea, che quando si contrae vistosamente dà origine alla cosiddetta pelle d'oca. Il pelo è costituito da cheratina che non si sviluppa orizzontalmente come succede nello strato corneo e nelle unghie, ma si sviluppa in senso verticale lungo l'asse follicolare. Il colore del pelo è dato dal pigmento melaninico e le diverse tonalità di colore sono determinate dalla percentuale di pigmento presente e dalla sua disposizione variamente uniforme. Le ghiandole sebacee Sono ghiandole esocrine, cioè a secrezione esterna, collegate sempre con il follicolo. Sono pienamente funzionanti nel primo anno di vita, poi rimangono inattive fino alla pubertà. Possono essere di grandezza diversa e si trovano in tutto il corpo con l'eccezione delle sedi palmo-plantari. Queste ghiandole hanno una struttura a grappolo e sono formate da cellule che producono una miscela di lipidi chiamata sebo. Il Pagina 6 di 7

7 sebo fuoriesce all'esterno, passando attraverso il colletto e l'ostio follicolare, e si distribuisce sulla superficie cutanea e pilifera. Le ghiandole sebacee possono essere una delle vie di penetrazione delle sostanze applicate esternamente. Le ghiandole sudoripare Sono innestate nel derma, ma più in profondità delle sebacee e hanno la funzione di portare all'esterno il sudore. Il sudore è essenzialmente costituito da una soluzione salina diluita contenente diverse sostanze organiche ed inorganiche. La secrezione delle ghiandole è stimolata dal calore, dall'assunzione di determinate sostanze, da stimoli ormonali e psichici. Il tubo escretore si può aprire direttamente sulla superficie della pelle con un poro disposto obliquamente oppure in alcune sedi si innesta nel colletto follicolare. Si parla di ghiandola sudoripara eccrina, quando esiste la struttura descritta nel primo caso, ed è presente in tutto il corpo già dalla nascita. Nel secondo caso la ghiandola sudoripara si chiama apocrina ed è presente dall'età puberale soltanto nella zona ascellare, pelvica e perianale. Ipoderma E' un tessuto che si trova al di sotto del derma di natura prevalentemente adiposa. La funzione di questo tessuto è quella di cuscinetto, di isolante ed è una riserva di calorie per i periodi di digiuno. L'ipoderma è riccamente innervato e vascolarizzato. La struttura e lo sviluppo dell'ipoderma dipendono dalle zone corporee, dall'età, dal sesso, dalla nutrizione e da influenze ormonali soggettive. Con l'avanzare dell'età si verifica una riduzione del tessuto adiposo e questo rende la pelle flaccida ed avvizzita Pagina 7 di 7

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. LA PELLE LA PELLE È L ORGANO CON LA SUPERFICIE PIÙ ESTESA DEL CORPO UMANO, CHE SI CONSUMA DI CONTINUO,

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle? Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Comprende: CUTE ANNESSI CUTANEI - E il sistema più esteso dell organismo umano; riveste con continuità l intera superficie corporea e a livello degli orifizi degli apparati digerente,

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

L apparato tegumentario

L apparato tegumentario L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

La pelle. Anche cute o tegumento

La pelle. Anche cute o tegumento La pelle Anche cute o tegumento Struttura della pelle Si compone di tre strati: Epidermide Derma Ipoderma o strato sottocutaneo Assieme agli annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie) forma l apparato tegumentario

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

2)LO STRATO SPINOSO chiamato così per la presenza di spine che estroflettono dalla membrana 3) LO STRATO GRANULOSO con i cheratinociti più appiattiti

2)LO STRATO SPINOSO chiamato così per la presenza di spine che estroflettono dalla membrana 3) LO STRATO GRANULOSO con i cheratinociti più appiattiti Il ruolo più importante della cute è creare un ostacolo per tutte le cose al di fuori dell organismo.e l organo più esteso del nostro organismo e la si può considerare una sovrapposizione di tre diversi

Dettagli

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia Elementi di Anatomia La cute Riveste completamente il corpo umano: è uno degli organi più estesi

Dettagli

Generalità sulla Cute.

Generalità sulla Cute. Generalità sulla Cute. Caratteri Macroscopici: spessore max (palme dei piedi e mani) 3-6 mm estensione 1,3-2 mq peso 5 kg Facce: o Esterna o Epidermide o Interna costituita da: Derma Ipoderma La superficie

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO GLYCO HYDRA PLUS 1 IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO La secchezza cutanea è un problema estetico molto diffuso. Alcune ricerche di mercato in Giappone, America e Francia hanno scoperto che quasi

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE A 20 anni la pelle vive il suo momento migliore, si rinnova ogni 28 giorni e ha un aspetto fresco e tonico. Dopo i 20, quando il processo evolutivo dei tessuti è completato,

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE? TERMOREGOLAZIONE? TEMPERATURA CORPOREA SI INTENDE LA TEMPERATURA RETTALE PECILOTERMI ECTOTERMI ( a sangue freddo ) OMEOTERMI ENDOTERMI ( a sangue caldo ) ZTN (ZonaTermicaNeutrale) È l'intervallo della

Dettagli

IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a

IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a diminuire o annullare l'effetto di quelle insorte, specie se

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Generalità L apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

Note introduttive sullo Scenar

Note introduttive sullo Scenar Note introduttive sullo Scenar Informazioni estratte da letture di Dott. A.N.Revenko, dott.ssa G.V.Subbotina, Dott. I.V.Semikatov Una delle più frequenti domande che ci sentiamo porre dai pazienti è: quale

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Bisogno di igiene. A. Gorelli

Bisogno di igiene. A. Gorelli Bisogno di igiene La pelle Costituenti: Epidermide Derma Strato sottocutaneo Annessi: Peli Ghiandole sebacee sudoripare Capelli Unghie Funzioni della pelle 1. Da un punto di vista fisico 2. Da un punto

Dettagli

UNGHIE. Santolo Testa INTRODUZIONE

UNGHIE. Santolo Testa INTRODUZIONE UNGHIE INTRODUZIONE L u ghia è u a la i a rosata semitrasparente, dura e incurvata, presente sulle dita delle mani e dei piedi. E formata da cheratina (90%),vitamine (6%),sali minerali (3%) e grassi (1%).

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Made in italy by CSPA Centro Servizi Professionali Associati Srl

Made in italy by CSPA Centro Servizi Professionali Associati Srl PELLE GRASSA. Ci sono due tipi di pelle grassa: la pelle grassa che si presenta con un aspetto ceroso, con il prodotto sebaceo stagnante nel follicolo, viene definita asfittica; mentre quella con un sebo

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo:

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo: COSMETOLOGIA Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute Programma completo: Lezione 1 Note di anatomia e fisiologia della cute Lezione 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Borghi Federica Sito web: www.consiglidiaromaterapia.it Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni

Borghi Federica Sito web: www.consiglidiaromaterapia.it Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni Borghi Federica Sito web: www.consiglidiaromaterapia.it Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni Che cos'e' l'aromacosmesi L'Aromacosmesi è una forma particolare di Aromaterapia che

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli