GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR"

Transcript

1 Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITA MODALITÀ OPERATIVE CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI RIFIUTI CHE DEVONO ESSERE RACCOLTI E SMALTITI APPLICANDO PRECAUZIONI PARTICOLARI PER EVITARE INFEZIONI (RIFIUTI POTENZIALMENTE INFETTI PROVENIENTI DALLE UNITA DI RACCOLTA) AGHI E TAGLIENTI CHE DEVONO ESSERE RACCOLTI E SMALTITI APPLICANDO PRECAUZIONI PARTICOLARI PER EVITARE INFEZIONI (RIFIUTI POTENZIALMENTE INFETTI PROVENIENTI DAI PUNTI DI RACCOLTA) ROTTURA ACCIDENTALE DEL CONTENITORE CON FUORIUSCITA DEL MATERIALE SMALTIMENTO DEFINITIVO DOCUMENTAZIONE...8 COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTOLLATA EMISSIONE FUNZIONE FUNZIONE NOME E COGNOME DATA FIRMA REDAZIONE CON/RGQ Dr.ssa Gabriela Gugliara/Dott.ssa Paola Romano 10/08/2017 VERIFICA RGQ Dr.ssa Paola Romano 10/08/2017 APPROVAZIONE RUO Dr. Francesco Spedale STATO DELLE REVISIONI REV. DATA MOTIVO 00 Prima 1

2 Pag. 2 a 7 SCOPO Lo scopo della presente Istruzione Operativa è quello di definire le regole e le modalità per l effettuazione delle operazioni relative alla gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle Unità di Raccolta afferenti ai SIMT dell ASP di Enna. CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente istruzione si applica alla fase di organizzazione raccolta sangue. RIFERIMENTI Norme Nazionali - Legge 21 ottobre 2005 n.219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati - D.A. 3 Marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del ) - Decreto Ministeriale 3 Marzo 2005 Caratteristiche modalità per la donazione di sangue ed emocomponenti - Ordinanza del Ministero della Salute, 10 giugno Misure precauzionali atte ad evitare il rischio di trasmissione di SARS attraverso la trasfusione di sangue e di emocomponenti - Decreto legislativo del 19 agosto 2005 n.191 Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti; - Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli emocomponenti - Ministero della salute, Decreto 21 dicembre 2007 Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali - Ministero della salute, Decreto del 27 marzo 2008 Modificazione all allegato 7 del decreto del 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici; - D.A. 890/2002 Direttive per l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della 2

3 Pag. 3 a 7 Regione Siciliana. - D.M. 2/11/2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Linee guida e raccomandazioni - Raccomandazione n R (95) 15 del Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa agli Stati membri sulla Preparazione, Uso e Garanzia di Qualità degli Emocomponenti (adottata dal Comitato dei Ministri il 12 ottobre 1995 al 5450 Meeting), V Edizione, Versione 1998, Parte 8 Raccolta del sangue pubblicata su Il Servizio n 1 - gennaio-febbraio 1999 pagine COUNCIL RECOMMENDATION of 29 June 1998 (R 98/463/CE) on the suitabìlity of blood and plasma donors and the screening of donated blood in the European Community, pubblicato su Official Journal of the European Communities del , L 203/14 L 203/2; - AABB Standard fòr Blood Banks and Transfusion Services; - Linee Guida CNS 02 rev.0 del 07/07/2008; - Linee guida CNS 01 del 07/07/2008. DEFINIZIONI Rifiuto: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti sono classificati secondo l origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi Luogo di produzione dei rifiuti: Area delimitata in cui si svolgono le attività di produzione dalle quali originano i rifiuti. Detentore dei rifiuti: Persona fisica o giuridica che li detiene. Gestione dei rifiuti: La raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento di rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura. 3

4 Pag. 4 a 7 Deposito temporaneo: Operazione di raggruppamento e stoccaggio dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, in uno o più luoghi individuati nell ambito del reparto in cui sono prodotti nel rispetto delle condizioni fissate nel D.L.GS 152/2006 PRE: Presidente UdR PR: Persona Responsabile RGQA: Responsabile Gestione Qualità Associativa RFQ: Referente di Presidio del Sistema di gestione qualità MED: Medico Selezionatore INF: Infermiere Professionale RESPONSABILITA MATRICE DELLE RESPONSABILITA Attività RUOC PR RGQA MED INF Ditta esterna autorizzata Produzione rifiuti R C C Raccolta rifiuti R Deposito temporaneo rifiuti R Trasporto e smaltimento rifiuti C R LEGENDA: R: Responsabilita Diretta; C: Responsabilità Condivisa MODALITÀ OPERATIVE Ogni UdR deve smaltire a suo carico i rifiuti speciali derivanti dall attivita di raccolta del sangue, per cui ha l obbligo di stipulare regolare contratto con una ditta specializzata nello smaltimento di detti rifiuti. La persona responsabile dell UdR deve vigilare sulla corretta conservazione dei rifiuti speciali nell area individuata come deposito temporaneo. L accesso e consentito solo a personale autorizzato (Infermieri, ausiliari e personale della ditta di smaltimento). 4

5 Pag. 5 a 7 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI I rifiuti sono così distinti: assimilati agli urbani (e quindi assoggettati al regime giuridico e alle modalità di gestione dei medesimi, sulla base di caratteristiche quali quantitative definite da ciascun Regolamento Comunale); non pericolosi; che richiedono particolari modalità di smaltimento (ad es., sostanze stupefacenti e altre psicotrope); pericolosi a rischio infettivo (tutti i rifiuti contaminati con sangue o altri liquidi biologi e contenenti sangue in quantità visibile); pericolosi non a rischio infettivo (a rischio chimico). Presso le U.d.R. vengono prodotte due tipologie di rifiuti sanitari: assimilati agli urbani (il cui smaltimento viene effettuato secondo la normativa vigente); pericolosi a rischio infettivo. RIFIUTI CHE DEVONO ESSERE RACCOLTI E SMALTITI APPLICANDO PRECAUZIONI PARTICOLARI PER EVITARE INFEZIONI (RIFIUTI POTENZIALMENTE INFETTI PROVENIENTI DALLE UNITA DI RACCOLTA) La raccolta di questa tipologia di rifiuto avviene all interno di appositi contenitori di cartone o plastica rigidi con sacchetto di plastica al loro interno secondo le seguenti modalità: I contenitori non devono essere introdotti rifiuti liquidi sfusi. I contenitori non si possono inserire aghi o taglienti. Il sacco interno non deve mai essere riempito oltre la propria capacità e devono essere evitate manovre di compressione dei rifiuti contenuti. Il sacco una volta pieno deve essere sigillato con cerotto. Il contenitore deve essere identificato scrivendo sull apposita etichetta la provenienza e la data di chiusura. Il contenitore deve essere manipolato con cura. 5

6 Pag. 6 a 7 AGHI E TAGLIENTI CHE DEVONO ESSERE RACCOLTI E SMALTITI APPLICANDO PRECAUZIONI PARTICOLARI PER EVITARE INFEZIONI (RIFIUTI POTENZIALMENTE INFETTI PROVENIENTI DAI PUNTI DI RACCOLTA) La raccolta di questa tipologia di rifiuto avviene all interno di appositi contenitori rigidi in plastica che sono esclusivamente utilizzati per contenere aghi o taglienti potenzialmente infetti secondo le seguenti modalità: Assemblare correttamente il contenitore rigido, ponendo particolare attenzione ad incastrare i vari componenti; Non utilizzare contenitori difettosi (es. è vietato assemblare le parti con nastro adesivo), in tal caso conservarli per la restituzione alla ditta con la quale e stata stipulato il contratto segnalandone la non conformità; Inserire il materiale pungente e tagliente senza comprimerlo, fino al raggiungimento dei ¾ del volume, senza manipolare o rimettere il cappuccio agli aghi; Smaltire tutti i rifiuti taglienti e pungenti (anche se non sono venuti a contatto con fluidi biologici) all interno dei contenitori rigidi; Non smaltire rifiuti di altro tipo (es. guanti, cotone) che riducono la capienza del contenitore e possono favorire una disposizione pericolosa dei presidi taglienti e pungenti (es. aghi che fuoriescono dall imboccatura del contenitore); Utilizzare la chiusura temporanea, di cui sono dotati i contenitori, al termine dell attività lavorativa, allo scopo di ridurre il rischio di fuoriuscita del materiale in caso di rovesciamento del contenitore; La raccolta e la movimentazione dei contenitori di questa tipologia di rifiuto è esclusivamente a carico dell infermiere, che dopo averlo riempito provvede a conservarlo con cura nell area temporanea di scarto ROTTURA ACCIDENTALE DEL CONTENITORE CON FUORIUSCITA DEL MATERIALE In caso di rottura accidentale del contenitore con fuoriuscita del materiale in esso contenuto, procedere secondo le seguenti modalità: allontanare le persone estranee; indossare dispositivi di protezione individuale (mascherina, guanti monouso e occhiali); 6

7 Pag. 7 a 7 assemblare un nuovo contenitore per rifiuti pericolosi a rischio infettivo; raccogliere il materiale fuoriuscito con l ausilio di strumenti monouso da destinare successivamente allo smaltimento come rifiuto potenzialmente infetto (scope, palette, stracci, ecc.) e collocarlo nel nuovo contenitore; togliere il sacco interno dal contenitore rotto e collocarlo con cautela nel nuovo contenitore; decontaminare l area con soluzione di ipoclorito di sodio, lasciare agire per almeno 10 minuti; rimuovere il liquido decontaminante con panno monouso e smaltire nel contenitore per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo; chiudere il nuovo contenitore secondo le modalità definite; lavare accuratamente l area inquinata con detergente/disinfettante SMALTIMENTO DEFINITIVO La ditta specializzata nello smaltimento ritirera dall area temporanea di conservazione dei rifiuti dell U.d.R. tutti i contenitori, con cadenza almeno mensile, provvedendo al definitivo smaltimento e lasciando ricevuta di avvenuto ritiro. La ditta incaricata dall UdR deve fornire all atto del contratto l iscrizione all Albo dei Gestori dei Rifiuti (per la categoria di trasporto relativa al rifiuto da smaltire) e la data di rilascio della stessa che autorizza il soggetto a ricevere i rifiuti. DOCUMENTAZIONE TIPO DOCUMENTO Registro di carico e scarico rifiuti Copia della quarta copia del formulario RESPONSABILE REGISTRAZIONE LUOGO DI CONSERVAZIONE TEMPO DI CONSERVAZIONE RGQA Area Deposito rifiuti 30 anni RGQA Area Deposito rifiuti 30 anni 7

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO Pag. 1 a 12 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. CAMPIONI E SACCHE...5 6.2 PRE DONAZIONE...10 7 DOCUMENTAZIONE...11

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE Pag. 1 a 11 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...3 5. RESPONSABILITA...4 6. MODALITA OPERATIVA...4 6.1. PREMESSA...4 6.2. GESTIONE DELLA DONAZIONE MANUALE

Dettagli

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. Confezionamento UNITA...5 6.3 Trasporto...6 6.3 Controlli

Dettagli

EMOVIGILANZA DONATORI

EMOVIGILANZA DONATORI Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 IFEIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 ESPONSABILITA...5 6 MODALITÀ OPEATIVE...6 6.1. near miss...6 6.2. SOVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI DONATOI...6

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...3 6 MODALITÀ OPERATIVE...4 6.1. Fascicolo del Personale...4 6.2. ANALISI DELLE COMPETENZE

Dettagli

Gestione delle apparecchiature presso le UdR. GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE presso le UdR

Gestione delle apparecchiature presso le UdR. GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE presso le UdR Livello Documento: Istruzione Codice Doc PQ APP 02 Pag. 1 di 6 presso le UdR GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE presso le UdR INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR Pag. 1 a 7 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1. AUDIT INTERNI...3 7. DOCUMENTAZIONE...6 COPIA CONTROLLATA

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE

PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE C L A S S I F I C A Z I O N E CONFEZIONAMENTO IL TRASPORTO AL DEPOSITO TEMPORANEO: raggruppamento dei rifiuti effettuatonel luogo in cui gli stessi sono prodotti REGOLE

Dettagli

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte PROCEDURA GESTIONE DEI D.G.R. 514/09 Punto 8.1 Pag. 1 di 6 CASA RESIDENZA ANZIANI DI: Sommario 1. OBIETTIVI - SCOPO.... 2. COMPETENZE/RESPONSABILITA... 3. STRUMENTI OPERATIVI... 4. MODALITA OPERATIVE.

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - 2011 DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 7 ottobre 2011 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l'anno 2011

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

ESECUZIONE DEL PRELIEVO

ESECUZIONE DEL PRELIEVO Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 IFEIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 ESPONSABILITA...3 6 MODALITÀ OPEATIVE...4 7 DOCUMENTAZIONE...7 COPIA CONTOLLATA COPIA NON CONTOLLATA EMISSIONE

Dettagli

Smaltimento rifiuti speciali

Smaltimento rifiuti speciali Titolo: File: _ed1_rifiuti.doc applicativo word03 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 4.1. Definizioni 4 4.2. Abbreviazioni e sigle 5 5. Competenze e responsabilità

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta.

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue Area Interdipartimentale

Dettagli

Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento

Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento INTRODUZIONE Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Il d.lgs. 152/2006, cosiddetto

Dettagli

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. Ambiente e Sicurezza 1 - (13.02.2017 - Rev. 1) 1 - CONTENITORI PRELEVARE I CONTENITORI NEI D.T.R. Nei D.T.R.

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI GESTIONE RIFIUTI SANITARI - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI È DISCIPLINATA DAL DPR 15 LUGLIO N 254/2003 TALE DECRETO È INDIRIZZATO PRINCIPALMENTE ALLE STRUTTURE SANITARIE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis.

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. Pag. 1 a 6 Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. TRA Il Direttore f.f. dell'u.o.c. SIMT di Enna Dott. Francesco Spedale, il Direttore dell' U.O.S.

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2016 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI MATERIALE UTILIZZATO FILTRI DELLE CAPPE a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via Albertoni,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROT. N. 169 del 08/01/2008 Area Istituzionale, Pianificazione, Organizzazione e Controllo Unità Sistema normativo IL RETTORE VISTO: il D.Lgs. 152/06 ( Testo Unico Ambientale ) che ha sostituito il D.Lgs.

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO SOMMARIO 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 3 5.1 CONTENITORI E SACCHI PER LA RACCOLTA... 3 5.1.1 CARTONE... 3 5.2 RITIRO

Dettagli

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 20 aprile 2011. Sancisce accordo Accordo, ai sensi dell articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

PT.04.ORN.DPR.IMT SOMMARIO

PT.04.ORN.DPR.IMT SOMMARIO Pagina 1di 6 SOMMARIO 1. Premessa...2 1.1. Finalità...2 1.2. Destinatari...2 2. Il trasporto sangue...2 2.1. Modalità di trasporto...3 2.1.1. Trasporti interni all Ospedale Infermi...3 2.1.2. Trasporti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII Schema di Accordo tra Governo, le Regioni e le Province Autonome

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Il Rettore DECRETO del Rettore n. 3353 del 05/10/2016 OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi. IL RETTORE Vista la Legge 9.05.1989,

Dettagli

n p.letto accreditati n stabilimenti Ospedalieri dell Azienda 2 n p.letto totali dell Azienda 1096

n p.letto accreditati n stabilimenti Ospedalieri dell Azienda 2 n p.letto totali dell Azienda 1096 REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA PRESIDIO OSPEDALIERO OGLIO PO Via Staffolo, 51 26041 Casalmaggiore (CR) ESPERIENZA DI GESTIONE ED IMPLEMENTAZIONE IN OSPEDALE DELLA

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi organizzativi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA INDICAZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Dipartimento di Prevenzione Servizio Ambiente e Salute

Dettagli

Compilazione e contenuto

Compilazione e contenuto Compilazione e contenuto 1) I dati anagrafici relativi all azienda 2) la denominazione della coltura trattata, la relativa estensione e- spressa in ettari; 3) I trattamenti effettuati in azienda, in ordine

Dettagli

Gestione rifiuti sanitari in assistenza domiciliare GESTIONE RIFIUTI SANITARI IN ASSISTENZA DOMICILIARE

Gestione rifiuti sanitari in assistenza domiciliare GESTIONE RIFIUTI SANITARI IN ASSISTENZA DOMICILIARE . GESTIONE RIFIUTI SANITARI IN ASSISTENZA DOMICILIARE ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.16 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori Allegato J Caratteristiche contenitori n. 1a 18.01.03* Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 18.02.02* Rifiuti che devono essere raccolti

Dettagli

IO-EM-001 NORME COMPORTAMENTALI NEL LABORATORIO DI LAVORAZIONE SANGUE E EMC

IO-EM-001 NORME COMPORTAMENTALI NEL LABORATORIO DI LAVORAZIONE SANGUE E EMC IO-EM-001 NORME COMPORTAMENTALI NEL LABORATORIO DI LAVORAZIONE Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB UdR LAB TRASF X X X X X X X REDATTO Dott.N.M.Ardizzone REVISIONATO Dott.P.A.Accardo

Dettagli

PULIZIA E SANIFICAZIONE AREA DONAZIONE

PULIZIA E SANIFICAZIONE AREA DONAZIONE Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 03/02/2014 REVISIONATO Dott. I. Catania 07/02/2014 APPROVATO

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev. CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A 1 1 DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.08 11/2016 Aziende Interessate: tutte le aziende che sono iscritte

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA U.O.R. AREA AMBIENTE E SICUREZZA Decreto n 1606/2009 Oggetto: Regolamento interno dell Ateneo pavese per la gestione dei rifiuti Prot. n. 36966 Titolo I Classe 3 Fascicolo 10-2009 I L R E TT O R E DELL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. COMUNE DI AVISE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMMUNE DE AVISE REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO

Dettagli

Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida

Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida Professione Manutentore Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida Milano, 23 gennaio 2019 Federata Definizioni Articolo 183 del D.Lgs. n. 152/06 e smi rifiuto: qualsiasi sostanza od

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta Servizio di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti dalle sedi del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell Apparato Locomotore (S.A.I.M.L.A.L.)

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

INDICE 1. CONTROLLO DELLA MERCE STOCCATA A MAGAZZINO

INDICE 1. CONTROLLO DELLA MERCE STOCCATA A MAGAZZINO Pagina 1 di 5. INDICE 1. CONTROLLO DELLA MERCE STOCCATA A MAGAZZINO 2. RESO DA REPARTO 3. SMALTIMENTO PRESSO FARMACIA 4. RIFERIMENTI 5. ALLEGATO 1. CONTROLLO DELLA MERCE STOCCATA A MAGAZZINO Scaduti L'operatore

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1 Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 15-26 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1 Lorella Di Giuseppe 1

Dettagli

ACCETTAZIONE DONATORE

ACCETTAZIONE DONATORE INDICE 1 SCOPO... 1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI... 3 5 RESPONSABILITA... 4 6 MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. Accertamento idoneità del candidato donatore (nuovo iscritto)...

Dettagli

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2 IATST02 ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio REVISIONE n SEZIONI REVISIONATE DESCRIZIONE REVISIONE DATA REVISIONE 4 3.1 Modalità di accettazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione

Dettagli

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio UO di Medicina Nucleare

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio UO di Medicina Nucleare Pag. 1/7 Gestione pulizie e disinfezione dell' area di produzione dei radiofarmaci 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...2 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...3

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO DIPARTIMENTO DI DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO SSD Igiene Ospedaliera Direzione Sanitaria Servizio Infermieristico

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato Se.P.P. --- 31/05/ Verificato R.S.P.P. arch. Rosario Di Muzio 15/06/ Visionato MEDICI COMPETENTI dott.ssa E. Russo e dott. C. Sapio 15/06/ Giugno Revisione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 Campo di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Rappresentante della Direzione... 2 6.2 Responsabile Gestione Rifiuti...

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI CHIMICI E POTENZIALMENTE INFETTI PRODOTTI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI CHIMICI E POTENZIALMENTE INFETTI PRODOTTI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI CHIMICI E POTENZIALMENTE INFETTI PRODOTTI IN ATENEO REV-3 08.04.2019 PAGINA WEB U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA / R.S.P.P.

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LGS. 04/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 Campo di applicazione La parte 4 del TU e le s.m.i. disciplinano

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE ARTT. 1. MESSA A DISPOSIZIONE CONTENITORI SCARRABILI PRESSO LE PERTINENZE AUTOSTRADALI (Posti Manutenzione, Centri Servizi, Laboratorio Ronchis, altre pertinenze) 1. La presente scheda tecnica si applica

Dettagli

Iscrizione N: MI60410 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: MI60410 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art. Iscrizione N: MI60410 della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212, comma 5,

Dettagli

Iscrizione N: VE14015 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art. 1 (iscrizione) 1 - F

Iscrizione N: VE14015 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art. 1 (iscrizione) 1 - F Iscrizione N: VE14015 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212,

Dettagli

Iscrizione N: FI07434 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: FI07434 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Piazza dei Giudici, 3 Iscrizione N: FI07434 della Sezione regionale della Toscana dell' Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare,

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi Pagina 1 di 5 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 14/01/2014 tutti tutte Prima emissione Anita Mombelloni Renata Paillex Andrea Fadda 1. Oggetto e scopo

Dettagli

Iscrizione N: FI02064 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: FI02064 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Iscrizione N: FI02064 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell' Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212, comma 5, del decreto legislativo

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

Iscrizione N: MI03445 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: MI03445 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art. Iscrizione N: MI03445 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell' Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212, comma 5, del decreto legislativo

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili ARPAC è l'agenzia Regionale per l'ambiente della Regione Campania istituita con Legge Regionale n. 10/98 Dr.ssa Fabrizia Giovinazzi Dirigente

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE 16 maggio 2011 Bollettino Ufficiale dell Università di Bologna N 180 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE Anno Accademico 2010/2011 n 180 16 maggio 2011 Pubblicazione a diffusione

Dettagli

Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future

Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future L accreditamento del Sistema Trasfusionale: stato dell arte Mantova, 10 marzo 2012 Giuliano Grazzini Direttore CNS Il percorso di qualificazione

Dettagli

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. Ambiente e Sicurezza REV-2 15.01.2018 PAGINA WEB U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA / R.S.P.P. 1 2 3 IMPORTANTE: controllare

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto DECETO A.I.A. N Scheda I ev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: IFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto Quantità Impianti / di Codice CE 3 Classificazione Stato fisico

Dettagli