Convegno " Viaggiare ad occhi aperti - Formazione Universitaria e Turismo Responsabile: un dialogo aperto".

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno " Viaggiare ad occhi aperti - Formazione Universitaria e Turismo Responsabile: un dialogo aperto"."

Transcript

1 Convegno " Viaggiare ad occhi aperti - Formazione Universitaria e Turismo Responsabile: un dialogo aperto". 10 aprile Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Al convegno " Viaggiare ad occhi aperti - Formazione Universitaria e Turismo Responsabile: un dialogo aperto" hanno preso parte nel corso dell intera giornata 93 persone di cui: - 27 dalle università ( 8 docenti e 19 tra studenti, laureati, ricercatori, dottorandi) - 20 dalle scuole superiori ( 10 docenti, 2 presidi e 8 studentesse che hanno svolto il servizio di catering) - 12 da Ong - 5 da tour operator - 4 da enti locali - 25 relatori La prima parte del Convegno ha avuto come moderatore Antonio Morra, caporedattore dell Ufficio Centrale del Corriere della Sera, che ha introdotto ai lavori presentando il convegno come uno strumento utile non solo per sollecitare gli operatori a capire che il futuro è il turismo responsabile, ma soprattutto per trovare una strada che crei un rapporto tra formazione e turismo responsabile. Dopo la presentazione dei vari relatori e degli argomenti previsti per la giornata, Morra ha passato la parola a Piercarlo Palermo, preside della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, che ha sottolineato alcuni aspetti critici legati al tema del turismo responsabile, ponendo l attenzione in particolare sulle politiche da adottare per tendere ad un turismo utile, nel senso più ampio del termine. Maria Grazia Savardi, dell Assessorato all Istruzione della Provincia di Milano, è poi intervenuta citando le proposte dell Assessorato che vertono su iniziative riguardanti la pace, la convivenza e l interculturalità, specificando che l obiettivo di tali iniziative è l educazione alla cittadinanza attiva. La dott.ssa Savardi ha inoltre posto l attenzione sulla concezione di turismo come strumento di scambio interculturale e sulla conseguente importanza sociale e culturale di tale fenomeno; venendo alla questione principale del convegno, ha poi citato l importanza e più ancora la necessità dell educazione al Turismo Responsabile nella didattica delle scuole e delle università. Da qui il sostegno al progetto dell Icei Viaggiare a occhi aperti. Irma Dioli, Assessora alla Partecipazione, Pace, Cooperazione e Politiche giovanili della Provincia di Milano, ha poi chiuso la prima fase di introduzione e saluti definendo il Turismo Responsabile come uno strumento fondamentale per la Cooperazione Internazionale. Sottolineando l impegno dell Assessorato verso questi temi, ha citato il lavoro svolto per la creazione di protocolli di intesa con alcuni paesi nella direzione del Turismo Responsabile e per la valorizzazione delle buone pratiche e la loro messa in rete. Tema quindi considerato assolutamente prioritario dalla Provincia di Milano, il Turismo Responsabile andrebbe valorizzato secondo l Assessora anche attraverso sinergie tra il mondo accademico, le Ong, i tour operator e la società civile. Il primo intervento della parte del convegno intitolata Per una nuova cultura del turismo è stato svolto da Alfredo Somoza, presidente di ICEI, che ha per prima cosa espresso soddisfazione per la realizzazione di questo incontro, desiderato fortemente anche da AITR per superare la

2 difficoltà a dialogare con il mondo universitario, malgrado la moltiplicazione dei temi legati alla sostenibilità. Alfredo Somoza ha poi posto l attenzione sull utilizzo della terminologia più adeguata tra sostenibilità e responsabilità, dibattito che in Italia è stato molto più breve rispetto a quello sostenuto in altri paesi, poiché si è subito deciso di puntare verso una nuova qualità del turismo, che fosse basata su sostenibilità ambientale da una parte, e responsabilità sociale dall altra. Dopo la presentazione delle priorità dell OMT nella direzione del Turismo Responsabile, Somoza ha introdotto la questione del rischio che questo tipo di turismo diventi solo una nicchia, tema ripreso più volte nell arco di tutta la giornata. Esaminando la situazione attuale (pochissimi operatori di turismo responsabile, il grande mercato che molto lentamente comincia a fare piccoli passi in avanti) l ha definita non del tutto negativa, in quanto, rispetto a dieci anni fa, dei miglioramenti sono stati fatti, e questa tendenza è testimoniata da alcune ricerche svolte in questa direzione, ultima quella di Arianna Lasorsa, sulla presenza di elementi di responsabilità nell offerta dei tour operator. Toccando più specificatamente il tema della formazione, ha sottolineato la necessità delle organizzazioni che si occupano di Turismo Responsabile di avere persone competenti, anche per la sempre maggiore complessità dei progetti. Inoltre ha posto l attenzione sulla necessità di spiegare agli studenti le reali possibilità di lavoro nel settore, in modo da fornire loro una sensibilità ampia al Turismo Responsabile, anche se non andranno a lavorare nella nicchia degli operatori specializzati. Dopo l intervento di Mauro Pedalino del Ministero degli Affari Esteri che ha espresso soddisfazione per la creazione di un momento di interazione virtuosa sul settore del Turismo Responsabile tra la varie figure che se ne occupano, si è svolto l intervento di Eugenio Yunis, dirigente dell UNWTO. Yunis si è focalizzato sulle strategie e sulle linee di intervento dell Organizzazione Mondiale del Turismo, fornendo una serie di dati sulla crescita molto alta e veloce del settore del turismo e presentando tra le linee guida per un turismo più sostenibile l importanza della formazione. La prima parte della mattinata si è chiusa con la presentazione della ricerca Formazione Universitaria e Turismo Responsabile da parte di Giuseppina Sciurba, del settore Formazione ICEI. Obiettivo dell indagine è stato verificare l incidenza della tematiche sostenibili-responsabili all interno della formazione universitaria italiana connessa al turismo per comprendere quanto e in che modo l approccio sostenibile-responsabile faccia parte della formazione turistica e quanto si intende investire nel suo sviluppo. I risultati hanno delineato una situazione in cui la presenza del turismo responsabile è piuttosto alta nei corsi universitari, ma allo stesso tempo il suo insegnamento è spesso frammentato e poco rilevante. Si è poi evidenziato come ancora oggi sia limitata la diffusione della cultura della collaborazione tra i diversi soggetti che a diverso titolo sono coinvolti nel Turismo Responsabile, e il cui contributo risulta importante per un ambito che necessita di ulteriori approfondimenti e sviluppo. L intervento ha messo in luce l importanza delle relazioni tra università, impresa, enti, e la necessità di ricercare, senza pregiudizi e preconcetti, il terreno su cui costruire un dialogo, uno scambio reciproco per far sì che un territorio si trasformi in un area di sviluppo e innovazione, ricordandosi che per plasmare il futuro è importante confrontarsi con le diverse tendenze.

3 La parte del convegno Verso nuove pratiche è stata aperta dall intervento di Hugues de Varine, Consultant Developpment communautaire, sulla nuova Museologia tra Territorio e Comunità locale. De Varine nel suo intervento è partito da una prospettiva diversa, non dal turismo ma dal territorio, per parlare della Nuova Museologia che, in contrasto con la museologia tradizionale, pensa al museo come uno strumento politico per costituire l identità della comunità. Il museo può in questo senso giocare un ruolo centrale per lo sviluppo locale e per una prospettiva di turismo responsabile. Non solo infatti attira i turisti, ma aiuta a resistere agli effetti negativi che il turismo può portare con sé, aumentando inoltre la coscienza che la comunità locale ha degli elementi da salvaguardare. La missione di questi nuovi musei è costituire un luogo in cui si svolga una vigilanza patrimoniale, quindi monitorare e gestire lo sviluppo turistico sul territorio, contribuendo anche all educazione del turista. L intervento di Isabella Inti, urbanista del Laboratorio Multiplicity Lab - Politecnico di Milano, si è focalizzato su una ricerca svolta in collaborazione con l associazione NAGA sulle modalità dell abitare a Milano, intitolata Milano, Cronache dell Abitare, e ha presentato i luoghi della città in cui le persone dormono, lavorano e si incontrano, soffermandosi soprattutto sulle popolazioni temporanee di Milano, allacciandosi in questo senso al tema del turismo. Cesarino Romani, assessore all Ambiente e alle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, ha presentato la situazione della città di Rimini, località di turismo di massa per eccellenza, e il tentativo che l assessorato sta mettendo in atto per rendere tale turismo maggiormente sostenibile. La sfida è proprio quella di ridurre l impatto ambientale del turismo estivo, che ha creato fino ad oggi gravissimi danni. Le azioni intraprese dall assessorato, che vanno nella direzione di inventare un nuovo tipo di turismo, motivate anche dal fatto che il gradimento sta progressivamente diminuendo, sono state per esempio: - L integrazione delle politiche ambientali con quelle europee - La sensibilizzazione dei turisti - La creazione di regole di comportamento - Il contatto, tramite network, con città europee che hanno gli stessi problemi dell area di Rimini - Il coinvolgimento dell intero territorio e di tutti gli agenti che si occupano di turismo. Per questo sono stati sensibilizzati gli albergatori, sono state formate figure come i bagnini eco sostenibili, sono state introdotte le pratiche del car sharing. Tutte queste azioni hanno già portato a risultati concreti molto importanti. Renzo Iorio, Direttore Generale di Accor Hospitality Italia e Presidente dell AICA, ha poi esposto il suo intervento La Responsabilità Sociale di Impresa e la scommessa della sostenibilità, presentando il punto di vista di imprese e produttori. L esperienza di Accor è sicuramente di avanguardia, poiché agisce nella direzione di una forte sensibilità verso il territorio, cosa che dovrebbe essere ovvia secondo Iorio per la sopravvivenza della struttura alberghiera. La clientela ha inoltre aumentato l attenzione verso la cura del territorio, quindi questa sensibilità è diventata un aspetto economico nell offerta. Iorio ha poi parlato di alcune azioni, intraprese dalla sua catena, rivolte alla sostenibilità ambientale, tra cui per esempio la certificazione ISO 14001, e le partnership con Slow Food, oltre al finanziamento di alcuni progetti di sostegno a determinate fasce svantaggiate della popolazione.

4 Nell ultima parte del convegno si è svolta la tavola rotonda, moderata da Paolo Grigolli, della Trento School of Management, che, dopo la presentazione dei partecipanti, ha interpellato Davolio, presidente di AITR, riguardo al paradosso della alta presenza di studenti universitari nei corsi di turismo responsabile, rispetto alle pochissime agenzie turistiche specializzate in questo settore. Maurizio Davolio ha quindi risposto sottolineando che AITR non caldeggia affatto corsi specifici sul turismo responsabile, settore che non deve essere di nicchia, ma il cui sistema valoriale deve permeare l intero turismo. Non deve esistere infatti l operatore di turismo responsabile, bensì tutti gli operatori lo devono promuovere, senza considerarlo una piccola parte a sé stante del turismo. Davolio ha inoltre portato l attenzione sul turismo responsabile non solo nei Paesi in via di Sviluppo, ma anche in Italia, paese su cui AITR lavora ormai da diversi anni. Grigolli ha poi interpellato Leonardo Devoti, responsabile presso il Touring Club di giovani, educazione e scuola, riguardo alla presenza o assenza di collaborazioni fruttuose tra operatori, territorio e università. Devoti ha risposto positivamente, dicendo che esistono alcuni esempi che vanno in questa direzione, e spiegando che il turismo responsabile è un fatto culturale e deve essere qualcosa legato all educazione, alla cultura, a questo proposito ha presentato l esperienza del Touring Club, che fa in modo di preparare culturalmente le persone ad apprezzare il territorio, perché venga dato ad esso un valore, e di conseguenza tutti siano motivati a preservarlo. Si è poi passati al tema dell educazione del consumatore, su cui è intervenuto Gianni Morelli, direttore di ICEI Geo, il settore editoriale di ICEI, che ha posto l attenzione sul problema legato alla ricerca della novità nella creazione di guide turistiche, che porta alla scoperta di luoghi non ancora noti, mettendo subito a rischio l unicità del posto. Riguardo alla potenzialità dell editoria, Morelli ha detto che essa non ha la forza di invertire il processo per arrivare a un turismo più responsabile, ma può diffondere delle conoscenze che possono rivelarsi utili. Chi si occupa di turismo ha invece difficoltà a farsi vedere, si dovrebbe perciò fare più comunicazione, e dare visibilità a tale comunicazione. E poi intervenuta Ellen Bermann, di Initiative Sustainable Tourism Development, soffermandosi sulla difficoltà della sensibilizzazione al turismo responsabile delle persone che già lavorano nel settore turistico da anni, e che hanno una grande resistenza al cambiamento, soprattutto nelle gerarchie più alte. Grigolli ha poi chiesto a Emanuela Manca, coordinatrice del Master in Turismo Responsabile presso il centro studi CTS, di spiegare come si pone il CTS rispetto alla così numerosa presenza di corsi dedicati al turismo nati negli ultimi anni, probabilmente da decreto, senza che si tenesse conto né della domanda né dell offerta. Manca ha spiegato il cambiamento dell utenza dei master del CTS che nei primi era altissima e composta da una massa di studenti incuriositi, ora invece è costituita da persone che vogliono diventare professionisti del turismo responsabile e che in molti casi già fanno parte del mondo del lavoro. Evidenziando il fatto che tutto il turismo ha bisogno di responsabilità, come tutti gli altri settori, ha spiegato che il master forma persone che sanno stare sul mercato turistico in generale, e che possono creare prodotti di turismo responsabile vendibili da qualsiasi tipo di agenzia, non per la sola nicchia delle agenzie specializzate. Si è poi passati al tema della professionalizzazione e della necessità di strumenti per raggiungerla, dell inserimento quindi di una dimensione tecnica in un settore che spesso sfugge alla misurazione scientifica. A questo proposito è intervenuto Giovanni Viganò, docente del master in Economia del Turismo presso l Università Bocconi di Milano, che si è inizialmente molto soffermato sulla paura che il turismo responsabile diventi un segmento turistico, cosa che comporterebbe una

5 ghettizzazione della cultura. Ha inoltre sottolineato come l ottica della sostenibilità sia spesso motivata in modo sbagliato, ovvero legata alla paura di una ribellione da parte della natura, quando invece la sostenibilità dovrebbe essere al primo posto della scala valoriale. Passando poi al tema della misurazione della sostenibilità Viganò ha indicato come elementi validi non tanto i fattori materiali, quanto le relazioni che si instaurano tra i fornitori dell offerta turistica, è quindi su di esse che si deve puntare per ottenere degli indicatori, poiché è il contesto abitativo di una comunità locale che si trasforma in contesto di esperienza turistica. E intervenuto poi alla tavola rotonda Alessandro Capocchi, professore di economia aziendale presso l Università Statale di Milano e coordinatore scientifico della Fondazione Campus di Lucca. Capocchi ha molto insistito sul concetto della cultura locale per lo sviluppo del turismo. Ha poi sollevato il problema del ritardo con cui è nata la formazione turistica in Italia, e del fatto che oggi, nonostante l abbondanza di corsi, non vi sia un modello formativo che riesca a coprire tutti i settori del turismo, tra cui la manodopera sul territorio, fondamentale invece per mantenere le tradizioni e di conseguenza per aumentare la competitività. Il paradosso sottolineato da Capocchi è dunque la perdita di competitività nel turismo italiano, accompagnato dalla crescita dell offerta formativa turistica. Rossana Bonadei, coordinatrice del Corso di laurea specialistica in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici presso l Università di Bergamo, è poi intervenuta sull importanza della partecipazione di tutte le diverse materie, sia economiche che umanistiche e culturali, nella formazione turistica. Raffaella Caso, consulente di turismo responsabile e docente allo IULM, ha poi parlato del Master in Tourism Management, soffermandosi sull importanza dell internazionalità di questo corso, che conta il 50% di studenti stranieri, sia europei che extraeuropei, seguita da Claudio Visentin, dell Università della Svizzera Italiana di Lugano, il cui corso in turismo ha un utenza ancora più internazionale. Visentin ha inoltre detto che il problema italiano della mancanza di collegamento tra le università e il mondo del lavoro nel settore turistico è legato al ritardo con cui è nata la formazione universitaria, in un momento in cui i posti di lavoro erano già stati assegnati; le lauree nel turismo inoltre non sono state secondo lui capaci di difendere la professione. Visentin ha infine sottolineato che, a differenza che in Italia, nel resto del mondo l offerta lavorativa nel turismo è molto ampia. Ha chiuso la tavola rotonda Nando dalla Chiesa, sottosegretario al Ministero dell Università e della Ricerca, che ha parlato della sua esperienza di docente nel primo corso di discipline turistiche, in cui gli studenti erano tantissimi e di diversa provenienza per cui si è posto drasticamente il problema dello sbocco lavorativo, e motivando poi la sua preferenza per i master, rispetto alle lauree triennali e specialistiche, per una corretta formazione nel campo turistico. Dalla Chiesa ha poi presentato il progetto Ethicamente, intrapreso dal Ministero per sopperire alla mancanza di parametri etico-valoriali nella formazione universitaria: alla base del progetto la convinzione che la cultura professionale è tanto più alta quanto più incorpora i valori etico-civili, incorporazione che porta conseguentemente alla crescita dell intero paese. Hanno chiuso la giornata di convegno Alfredo Somoza, Giuliana Ricci, del dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, e Pina Sardella, vice-presidente di ICEI, ringraziando e esprimendo soddisfazione per la giornata, che ha portato l attenzione su una serie di tematiche su cui è indispensabile confrontarsi per proseguire sulla strada del turismo responsabile, e che ha permesso l adozione di strumenti e linguaggi comuni a tutti i diversi attori che su questa strada stanno lavorando. (Sintesi di Roberta Valle)

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 2015

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 2015 CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 205 ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE Preparato per: Consiglio Direttivo AITR Preparato da: TAVOLO FORMAZIONE Date: February, 205 Report

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

LA STATALE verso la SOSTENIBILITA : un percorso virtuoso per il futuro dell Ateneo.

LA STATALE verso la SOSTENIBILITA : un percorso virtuoso per il futuro dell Ateneo. LA STATALE verso la SOSTENIBILITA : un percorso virtuoso per il futuro dell Ateneo. Riccardo Guidetti Staff Statale Sostenibile: Claudio Gandolfi, Riccardo Guidetti, Nicoletta Rosati, Federico Di Lauro,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli