ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite"

Transcript

1 ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite 1 ESERCITAZIONE Domanda 1 Cosa studia la microeconomia A. Il comportamento dell intero sistema economico B. Il comportamento dei singoli operatori economici C. Il reddito nazionale D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 2 Perché gli economisti si affidano ai modelli? A. Per effettuare formulazioni teoriche che semplificano la realtà in modo da rivelare come le variabili esogene influenzano le variabili endogene B. Per effettuare formulazioni teoriche che semplificano la realtà in modo da rivelare come le variabili endogene influenzano le variabili esogene C. Per effettuare solo delle stime D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 3 Che cosa s intende per modello economico A. Un sistema economico da prendere come esempio B. Una condotta economica razionale C. Una rappresentazione semplificata della realtà, frutto di un complesso di ipotesi, dal quale trarre previsioni e conclusioni D. Il modo in cui è organizzata socialmente l attività economica

2 Domanda 4 Quali sono gli obiettivi di un modello economico? A. Comprendere il funzionamento di un economia e predisporre politiche per migliorare l efficienza ed il benessere degli individui B. Comprendere il funzionamento di un economia e predisporre politiche per migliorare l efficienza ed il benessere degli individui identificando le relazioni tra le variabili economiche C. Comprendere il funzionamento di un economia ed identificare le relazioni tra le variabili economiche D. Predisporre politiche Domanda 5 Di che cosa si occupa l analisi positiva? A. Descrive il funzionamento dei sistemi economici B. Esprime opinioni su come dovrebbe funzionare il sistema economico C. Descrive il funzionamento dei sistemi economici ed esprime opinioni su come dovrebbe funzionare il sistema economico D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 6 I punti che appartengono alla frontiera delle possibilità produttive sono: A. Efficienti B. Inefficienti C. Irragiungibili D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 7 Le risorse sono scarse. Ciò implica che: A. Se il bene è fornito dallo Stato non vi è alcun costo opportunità B. Si può evitare costo-opportunità, purchè si compiano le scelte giuste C. Non tutti coloro che partecipano allo scambio ne traggono benefici D. Occorre decidere come allocare le risorse, destinandole ai vari usi produttivi Domanda 8 Il costo opportunità di un bene è dato da:

3 A. Il valore necessario delle risorse per produrlo B. Tutto ciò a cui si rinuncia per ottenerlo C. Il tempo necessario per consumarlo D. L esborso monetario per acquistarlo Domanda 9 La formula ceteris paribus indica che lo studio di un fenomeno è condotto: A. Considerando tutte le variabili costanti B. Considerando tutte le variabili interessate C. Analizzando le relazioni tra variabili e parametri D. Ipotizzando costanti tutte le variabili ad eccezione di quelle che s intende studiare Domanda 10 Nello studio della relazione tra prezzo-quantità secondo l ipotesi ceteris paribus : A. Si considerano le variazioni del prezzo e della quantità assumendo come costanti altre variabili come il reddito B. Si considerano le variazioni del prezzo e della quantità al variare di altre variabili come il reddito C. Si considerano prezzo e quantità costanti D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 11 Quale, tra le seguenti, è la rappresentazione geometrica della relazione tra prezzo di un bene e quantità domandata di quel bene? A.la curva dell'offerta B.la curva della domanda C. Entrambe le risposte sono corrette D. Entrambe le risposte sono sbagliate

4 Domanda 12 La curva di domanda è inclinata negativamente. Ciò significa che: A.se il prezzo sale, la quantità domandata aumenta B.se il prezzo scende, la quantità domandata diminuisce C.se il prezzo scende, la quantità domandata aumenta D.se il prezzo scende, la domanda aumenta Domanda 13 Considerate la curva di domanda per la pizza. Un aumento del prezzo della pizza determinerà: A. un aumento della domanda di pizza B. una riduzione della domanda di pizza C. un aumento della quantità domandata di pizza D. una riduzione della quantità domandata di pizza Domanda 14 Considerate la curva di domanda per la pizza. Un aumento del prezzo della pizza è interpretabile come: A. uno spostamento della curva di domanda B. un movimento lungo la curva di domanda C. sia come un movimento lungo la curva che come uno spostamento della curva D. Nessuna delle risposte è corretta Domanda 15 Considerate la curva di domanda per la pizza. Un aumento del reddito dei consumatori determinerà: A. un movimento lungo la curva di domanda B. uno spostamento della curva di domanda

5 C. sia come un movimento lungo la curva che come uno spostamento della curva D. Nessuna delle risposte è corretta Domanda 16 Oltre al reddito, quali - tra i seguenti - sono fattori che determinano uno spostamento della curva di domanda di un bene? A. I gusti (o preferenze) dei consumatori B. Le informazioni C. Le leggi e le regolamentazioni imposte dalle amministrazioni pubbliche D. Tutte le risposte sono corrette Domanda 17 Assumete che si diffonda l informazione circa il fatto che i broccoli sono un alimento che previene i tumori. Che cosa vi aspettate? A.la quantità domandata di broccoli diminuisce (per ogni P) e la curva di domanda dei broccoli si sposta a sinistra B.la quantità domandata di broccoli aumenta (per ogni P) e la curva di domanda dei broccoli si sposti a sinistra C.la quantità domandata di broccoli diminuisce (per ogni P) e la curva di domanda dei broccoli si sposti a destra D.la quantità domandata di broccoli aumenta (per ogni P) e la curva di domande dei broccoli si sposta verso destra Domanda 18 Quale delle seguenti non provoca uno spostamento della curva di domanda di birra verso destra? A. Un incremento del prezzo dei liquori sostituti B. Un incremento delle persone che bevono birra C. Una riduzione del prezzo della birra D.I bar iniziano a distribuire insieme alla birra snacks ai loro clienti

6 Domanda 19 Se sommiamo la quantità domandata da tutti i consumatori nel mercato per ogni dato prezzo e rappresentiamo graficamente questi valori in relazione al prezzo, otteniamo la: A.curva dell'offerta B.curva totale di domanda C.curva di domanda di mercato D.curva di domanda verticale 2 ESERCITAZIONE Domanda 1 Quale, tra le seguenti, è la rappresentazione geometrica della relazione tra prezzo di un bene e quantità offerta di quel bene? A. la curva dell'offerta B. la curva della domanda C. Entrambe le risposte sono corrette D. Entrambe le risposte sono sbagliate Domanda 2 Se sommiamo la quantità offerta da tutti i produttori nel mercato per ogni dato prezzo e rappresentiamo graficamente questi valori in relazione al prezzo, otteniamo la: A.curva totale dell'offerta B.curva totale di domanda C.curva di domanda di mercato D.curva di domanda verticale Domanda 3 Tipicamente, la curva di offerta è inclinata positivamente. Ciò implica che:

7 A. se il prezzo sale, la quantità offerta aumenta B. se il prezzo scende, l offerta diminuisce C. se il prezzo scende, la quantità offerta aumenta D. se il prezzo sale, l offerta aumenta Domanda 4 Quale, tra i seguenti, sono fattori che spostano la curva di offerta? A Cambiamenti tecnologici B. Cambiamenti nei prezzi degli input (o fattori della produzione) C. Cambiamenti nelle politiche governative D. Tutti i suddetti fattori Domanda 5 Considerate la curva di offerta per la pizza. Un aumento del prezzo della pizza determinerà: A. un aumento della offerta di pizza B. un aumento della quantità offerta di pizza C. una riduzione della quantità offerta di pizza D. nessuna delle risposte è corretta Domanda 6 Quali tra i seguenti eventi può provocare un aumento dell'offerta di tostapane? A. L'introduzione di una normativa più restrittiva e costosa sulla sicurezza dei tostapane. B. Un aumento dei costi di produzione dei tostapane C. La disponibilità di una tecnologia più efficiente per produrre tostapane. D. Un aumento del prezzo dei tostapane da parte del governo. Domanda 7 Per la maggior parte dei consumatori la mortadella è un bene inferiore. Questo significa che: A. all aumentare del reddito, la domanda di mortadella aumenta B. all aumentare del reddito, la domanda di mortadella diminuisce

8 C. i consumatori ritengono che la mortadella sia un prodotto di qualità scadente D. all aumentare del reddito l offerta di mortadella si riduce Domanda 8 Se il prezzo della legna aumenta cosa succede nel mercato delle stufe a legna? A. L offerta di stufe a legna aumenta B. L offerta di stufe a legna diminuisce C. La domanda di stufe a legna aumenta D. La domanda di stufe a legna diminuisce Domanda 9 Una gelata invernale distrugge tutte le coltivazioni di arance. Cosa succede nel mercato delle arance? A. La domanda aumenta e l offerta diminuisce B. La domanda resta costante e l offerta diminuisce C. La domanda resta costante e l offerta aumenta D. La domanda diminuisce e l offerta diminuisce Domanda 10 La scoperta di una nuova tecnologia che riduce il costo di produzione di microchip: A. Provoca un movimento verso il basso lungo la curva di offerta di computer palmari B. Provoca uno spostamento verso sinistra della curva di offerta di computer palmari C. Provoca un movimento verso l alto lungo la curva di offerta di computer palmari D. Provoca uno spostamento verso destra della curva di offerta di computer palmari Domanda 11 Quale dei seguenti eventi provoca uno spostamento verso DESTRA della curva di domanda di zanzariere? A. una riduzione del costo delle reti impiegate nella loro fabbricazione B. un aumento del salario dei lavoratori del settore delle zanzariere C. un eccezionale ondata di caldo umido che favorisce la riproduzione di zanzare D. una riduzione del prezzo degli zampironi

9 Domanda 12 Al prezzo corrente il mercato delle autovetture è caratterizzato da un eccedenza di offerta. Questo significa che: A. la quantità domandata è maggiore della quantità offerta ed il prezzo tende ad aumentare B. la quantità domandata è maggiore della quantità offerta ed il prezzo tende a ridursi C. la quantità domandata è minore della quantità offerta ed il prezzo tende a ridursi D. la quantità domandata è minore della quantità offerta ed il prezzo tende ad aumentare Domanda 13 Il bene X ed il bene Y soddisfano lo stesso bisogno e sono perfetti sostituti. Un aumento del prezzo di X quale effetti avrà? A. Nessuno B. la domanda di Y aumenterà C. la domanda di Y diminuirà D. la domanda di X aumenterà mentre quella di Y si ridurrà Domanda 14 Il bene A è un bene normale. Se il reddito dei consumatori aumenta: A. La quantità domandata in equilibrio aumenta ed il prezzo diminuisce B. La quantità domandata in equilibrio aumenta ed il prezzo resta costante C. La quantità domandata in equilibrio aumenta ed il prezzo aumenta D. La quantità domandata in equilibrio resta costante ed il prezzo aumenta Domanda 15 Il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio sono caratterizzati: A. dall'uguaglianza della quantità domandata dai consumatori e della quantità offerta dai produttori B. dall'intersezione delle curve della domanda e dell'offerta C. sia da a sia da b D. né da a né da b Domanda 16 Se il prezzo è maggiore rispetto al livello di equilibrio, allora:

10 A. Vi sarà un eccesso di offerta B. Vi sarà un eccesso di domanda C. Vi sarà sia un eccesso di offerta che di domanda D. Tutte le risposte sono corrette Domanda 17 Se il prezzo è minore rispetto al livello di equilibrio, allora: A. Vi sarà un eccesso di offerta B. Vi sarà un eccesso di domanda C. Vi sarà sia un eccesso di offerta che di domanda D. Tutte le risposte sono sbagliate Domanda 18 Supponete che vi sia una situazione di eccesso di domanda. Secondo voi, il meccanismo di seguito descritto è quello che riporta il mercato in equilibrio? I consumatori insoddisfatti offriranno un prezzo superiore a quello che causa l eccesso di domanda. Man mano che il prezzo aumenta la quantità domandata si riduce e quella offerta aumenta. Questo processo dura fino a quando non si raggiunge il nuovo equilibrio. A) SI B) NO Domanda 19 Supponete che vi sia una situazione di eccesso di offerta. Secondo voi, il meccanismo di seguito descritto è quello che riporta il mercato in equilibrio? Una situazione di eccesso di offerta implica che le imprese non possono vendere tutto quanto desiderano al prezzo che si considera. Piuttosto che incorrere in costi di magazzinaggio, le imprese preferiscono ridurre il prezzo per attrarre altri consumatori. Man mano che il prezzo scende, la quantità offerta si riduce e quella domandata aumenta. Questo processo dura fino a quando non si raggiunge il nuovo equilibrio.

11 A)SI B)NO Domanda 20 L'elasticità della domanda rispetto al prezzo misura: A. la variazione, in termini percentuali, della quantità domandata di un bene al variare, in termini percentuali, del reddito B. la variazione, in termini percentuali, della quantità domandata di un bene al variare, in termini percentuali, del prezzo di un altro bene C. la variazione, in termini percentuali della quantità domandata di un bene al variare, in termini percentuali del suo prezzo D. Nessuna risposta è corretta Domanda 21 Se un bene presenta una domanda anelastica rispetto al prezzo A. un aumento di prezzo dell'1% produce una diminuzione della quantità domandata inferiore all'1%. B. un aumento di prezzo dell'1% produce un aumento della quantità domandata inferiore all'1%. C. un aumento di prezzo dell'1% produce un aumento della quantità domandata superiore all'1%. D. un aumento di prezzo dell'1% produce una diminuzione della quantità domandata superiore all'1%. Domanda 22 Quando il prezzo è 5, la quantità offerta è 10. Quando il prezzo è 10, la quantità offerta è 20. Qual è l'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo? A.1 B.0,5

12 C.0,33 D.2 Domanda 23 Un'indagine ha verificato che un aumento dell'1% del prezzo delle fragole provoca una riduzione del 5% nella quantità domandata. Secondo voi la curva di domanda delle fragole è: A. Elastica B. Anelastica C. Ha elasticità unitaria D. Non si può concludere nulla Domanda 24 Quali - tra i seguenti caratteri della domanda - influiscono sulla elasticità della domanda di un bene al suo prezzo? A. Il numero degli acquirenti B. Il reddito dei consumatori C. La disponibilità di sostituti stretti del bene D. Tutte le risposte sono sbagliate Domanda 25 Dal punto di vista grafico, una curva di domanda perfettamente anelastica e una curva di domanda perfettamente elastica saranno, rispettivamente: A. verticale; orizzontale B. orizzontale; verticale C. verticale; verticale D. orizzontale; orizzontale

13 Domanda 26 Supponiamo che il prezzo di una corsa in autobus sia pari a 1. L'azienda dei trasporti applica un aumento del 10%. L'elasticità della domanda al prezzo del bene in esame per il servizio autobus è pari a 0,5. Ci aspetteremo quindi che: A. il numero di utenti aumenti del 50%. B. il numero di utenti aumenti del 5%. C. il numero di utenti diminuisca del 50%. D. il numero di utenti diminuisca del 5%. Domanda 27 Il prezzo del servizio autobus passa da 1 a 1,25 e il numero di utenti giornalieri scende da 5000 a Di conseguenza, A. l'elasticità della domanda al prezzo è elastica. B. l'elasticità della domanda al prezzo è anelastica. C. l'elasticità della domanda al reddito è elastica. D. l'elasticità della domanda al reddito è anelastica. Domanda 28 Il caffè e il thè sono beni sostituti. Ciò significa che l'elasticità incrociata della domanda di caffè rispetto al prezzo del thè è: A. negativa. B. positiva. C. inferiore a zero. D. pari a zero. Domanda 29 Il caffè e il thè sono beni sostituti. Il latte e il caffè sono beni complementari. Il latte e il thè sono beni non collegati. Ceteris pari bus, un incremento del prezzo del latte dovrebbe: A. far aumentare la quantità domandata di caffè e diminuire la quantità domandata di thè. B. far diminuire la quantità domandata di caffè e aumentare la quantità

14 domandata di thè. C. far aumentare la quantità domandata di caffè e di thè. D. far diminuire la quantità domandata di caffè e di thè. Domanda 30 Se l elasticità incrociata della domanda al prezzo tra automobili nuove ed usate è pari a 2.5% ed il prezzo delle auto nuove aumenta del 10% A. la domanda delle auto usate aumenta del 2.5% B. la domanda delle auto usate aumenta del 25% C. la domanda delle auto usate si riduce del 25% D. la domanda delle auto nuove si riduce del 25% Domanda 31 Si è stimato che il coefficiente di elasticità incrociata della domanda di contatti (spazi) pubblicitari attraverso i quotidiani rispetto al prezzo dei contatti (spazi pubblicitari) attraverso la radio è +2. Questo valore e in particolare il segno + del coefficiente indicano che i contatti (spazi) pubblicitari attraverso i due mezzi di comunicazione (stampa e radio) sono: A. complementi (servizi complementari) B. indipendenti C. sostituti D. tutte le risposte sono corrette Domanda 32 Se l elasticità incrociata della domanda al prezzo tra il bene A ed il bene B è negativa. Questo implica che i due beni sono: A. inferiori B. succedanei C. normali D. complementi Domanda 33 Se l elasticità al reddito della domanda di lenti a contatto è pari a 3. Questo vuol dire che: A. se il prezzo delle lenti a contatto aumenta del 10% la quantità domandata diminuisce del 30%

15 B. se il prezzo delle lenti a contatto aumenta del 10% la spesa in lenti a contatto aumenta del 30% C. se il reddito delle lenti a contatto aumenta del 10% la quantità domandata diminuisce del 30% D. se il reddito delle lenti a contatto aumenta del 10% la quantità domandata aumenta del 30% Domanda 34 Si considerino i seguenti valori relativi al mercato delle scarpe. Punto A prezzo=80 e quantità di scarpe=200 e punto B prezzo=100 e quantità di scarpe=150. A quanto sarà pari l elasticità della domanda andando da A a B e da B ad A? A. è uguale e pari all 1% B. è uguale e pari all 1.65% C. Da A a B l elasticità sarà pari all 1% da B ad A sarà pari all 1.65% D. Da A a B l elasticità sarà pari all 1.65% da B ad A sarà pari all 1% Domanda 35 Considerando i dati dell esercizio 34 a quanto sarà pari l elasticità in base al metodo del punto medio? A. 1% passando da A a B e 1.65% passando da B ad A B. 1.65% passando da A a B e 1% passando da B ad A C. 1.28% in entrambi i casi D. 1.65% in entrambi i casi

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

L Economia di mercato, la domanda e l offerta L Economia di mercato, la domanda e l offerta 1 Domanda e Offerta 2 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite

ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite 1 ESERCITAZIONE Domanda 1 Cosa studia la microeconomia A. Il comportamento dell intero sistema economico B. Il comportamento dei singoli operatori economici

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

2 lezione La domanda e l offerta di mercato 2 lezione La domanda e l offerta di mercato LUOGO NON NECESSARIAMENTE FISICO DOVE AVVIENE L INSIEME DELLE CONTRATTAZIONI RELATIVE AD UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO ESISTE UN PER OGNI BENE O SERVIZIO ES

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato 1 Quali sono le differenze nell

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale Questo capitolo introduce

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L elasticità della domanda

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO In questo modulo analizzeremo i mercati dei fattori della produzione: lavoro,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Very very basic questions Un punto in un

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

ESERCITAZIONE. Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.

ESERCITAZIONE. Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati. ESERCITAZIONE coperti na Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati. I termini offerta e domanda si riferiscono al comportamento delle persone che interagiscono in un mercato domanda,

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta OBIETTIVI Tracciare le curve di domanda e di offerta e determinare l equilibrio Meccanismo di aggiustamento CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

24 Febbraio Prova Generale

24 Febbraio Prova Generale NOME: COGNOME: MATRICOLA: Istruzioni FIRMA: 24 Febbraio 2011 - Prova Generale Esame di ECONOMIA POLITICA Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 A L esame è

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A Cognome e nome (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 1 di MICROECONOMIA del 17.03.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

2.4 Risposte alle domande di ripasso

2.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda e offerta 5 2.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La penuria si verifica quando, a un dato prezzo, la domanda è superiore all offerta. Il concetto di scarsità implica invece che non tutti possano

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio LEZINE 2 omanda, offerta e equilibrio omanda offerta equilibrio 1 2 p * p Torniamo al modello di domanda e offerta Ma qual è il suo significato? * x x Equilibrio di ( p) = ( p) *, 3 p x * mercato: Esempio

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli