INNOVAZIONI IN RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAZIONI IN RIABILITAZIONE NEUROLOGICA"

Transcript

1 INNOVAZIONI IN RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Rome Rehabilitation 2013 Roma, Nino BASAGLIA Direttore UMR Responsabile Settore di Medicina Riabilitativa San Giorgio Dipartimento Neuroscienze/Riabilitazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Commendatore dell Ordine al Merito della Repubblica italiana

2 METEORE O STELLE COMETE CHE INDICANO LA VIA GIUSTA?

3 Sviluppo della lettura 1. Controllo sequenziale progressivo (GF. Salvini e C. Perfetti) 2. BFB e realtà virtuale 3. CIMT ( E. Taub) 4. Robot-therapy or electromechanical device 5. Considerazioni conclusive

4 1 CONTROLLO SEQUENZIALE PROGRESSIVO O ESERCIZIO CONOSCITIVO

5 PRINCIPI BASE Facilitazioni delle cosiddette Funzioni Corticali Superiori Plasticità cerebrale Intervento riabilitativo come processo di apprendimento o di riapprendimento, reso complesso da deficit maturativi e/o lesionali ( apprendimento in condizioni patologiche ) Esercizio conoscitivo

6 PRINCIPI BASE Brillante elaborazione teorica ( Il riabilitatore non può esimersi dall esporre in maniera esplicita una teoria della riabilitazione, intesa come enunciazione dei principi sui quali si basa il processo di recupero, in funzione dell elaborazione e dell attuazione delle varie condotte terapeutiche. (Perfetti C, 1986)

7 PROBLEMI Quali condotte terapeutiche? Ossia quale pratica? Quali risultati? A che costo?

8 PROBLEMA? Perfetti nella definizione degli esercizi di II grado, finalizzati al recupero del controllo sui movimenti irradiati afferma testualmente che il terapista deve percepire prima del paziente la comparsa delle contrazioni irradiate, la relativa entità e distribuzione in quanto gli esercizi terapeutici non hanno effetto alcuno se il paziente non effettuerà un reclutamento significativo, mentre se comparirà l irradiazione il risultato sarà dannoso.

9 PROBLEMA? Perfetti specifica che gli esercizi di secondo grado rappresentano un gruppo di condotte terapeutiche di esecuzione assai difficile ed assai rischiose data la possibilità, in caso di mancata attenzione a certi aspetti, di effettivo scatenamento del fenomeno di cui si ricerca l acquisizione del controllo, con conseguenze dannose per quanto riguarda il futuro della motricità del malato.

10 EBM nella riabilitazione del soggetto affetto dagli esiti di stroke

11 Nessun lavoro scientifico che evidenzi efficacia della metodica Perfetti od una maggiore efficacia rispetto ad approcci tradizionali Presenti alcuni lavori nell utilizzo del motor learning

12 ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA?

13 National Clinical Guidelines for Stroke Royal College of Physicians Motor impairment Improving motor control: strength and aerobic training È consuetudine per i terapisti evitare esercizi contro resistenza, ritenendo che sforzi eccessivi rinforzino il tono anomalo e i pattern motori stereotipati. C è crescente evidenza che attualmente sostiene che esercizi contro resistenza migliorano la forza muscolare, comunque benefici funzionali sono incerti. (Butefisch et al, 1995; Smith et al, 1999; Meek et al 2003; Saunders et al 2003)

14 National Clinical Guidelines for Stroke Royal College of Physicians Motor impairment Improving motor control: strength and aerobic training a. resisted exercise should be considered to improve muscle strength in targered muscles (A) b. Patients should partecipate in cardiovascular training (aerobic activity) (A) (Butefisch et al, 1995; Smith et al, 1999; Meek et al 2003; Saunders et al 2003)

15 National Clinical Guidelines for Stroke Royal College of Physicians Motor impairment Management of spasticity a. After stroke, spasticity should be treated if it is causing problems, using physical treatments and possibily drugs (although the functional benefit is uncertain) (B) b. Spasticity should not limit the use of strength training (B)

16 FREQUENZA DI UTILIZZO DELLE VARIE TECNICHE SIGN n La tecnica Bobath è ampiamente utilizzata in Svezia, Australia e nel Regno Unito (Scozia: 65%, Inghilterra: 91%, Galles: 92%, Irlanda del Nord: 97%). In Scozia il Motor Learning è utilizzato da 18% dei fisioterapisti

17 APPROCCIO ALLA RIABILITAZIONE Royal College of Physicians 2004 Uno degli abituali approcci alla rieducazione motoria deve essere utilizzato per migliorare la funzione (grado A) Per gli obiettivi specifici di miglioramento della presa di oggetti con la mano e di aumentare la velocità del cammino dovrebbe essere utilizzato un approccio task specifico piuttosto che un approccio focalizzato sulla menomazione (grado B) Ai pazienti deve essere data la maggiore opportunità possibile di praticare le attività (task) (grado B)

18 EFFICACIA TECNICHE DI RIEDUCAZIONE MOTORIA NELLO STROKE Review Cochrane (Pollock A. et coll, 2009) Obiettivo: valutazione dell efficacia dei diversi tipi di approcci terapeutici nel migliorare il recupero del controllo posturale e della funzionalità dell arto inferiore in persone adulte con esiti di stroke. Dall esame degli 20 studi randomizzati o quasirandomizzati relativi a 1087 partecipanti di cui: 8 trials Bobath vs un altro approccio; 8 trials Motor learning vs un altro approccio 8 trials approccio misto vs un altro approccio è emersa evidenza che any physioterapy is better than none.

19 EFFICACIA TECNICHE DI RIEDUCAZIONE MOTORIA NELLO STROKE Review Cochrane (Pollock A. et coll, 2009) NB There is no evidence of any one physiotherapy treatment approach being more effective than any other treatment approach for the recovery of disability or impairment a mixed approach was significantly more favoreble then no treatment or a placebo control in the recovery of functional independence.

20 Cammino, equilibrio e mobilità (SIGN 118, 2010) Raccomandato AFO Trattamenti personalizzati Allenamento gait-oriented Allenamento ripetitivo compitospecifico (task oriented) Rinforzo muscolare Aumentata intensità della riabilitazione Da considerare Treadmill training in pazienti autonomi nel cammino FES nel piede cadente Non raccomandato Evidenze insufficienti Treadmill training routinario Elettrostimolazione di routine Ausili per la deambulazione

21 Funzione dell arto superiore (SIGN 118, 2010) Da considerare CIMT (Constraint Induced Movement Therapy) Mental practice Dispositivi elettromeccanici/robotici Non raccomandato Rieducazione ripetitiva task- oriented Splinting Aumentare l intensità della riabilitazione Evidenze insufficienti Elettrostimolazione Training bilaterale

22 A CHE COSTO? per la società (SSN) per la persona

23 2 BFB e REALTÀ VIRTUALE

24 It Ed 1983 It Ed

25 BFB - DEFINIZIONE Il Biofeedback (BFB) può essere definito come l insieme dei principi di base comuni all utilizzo clinico di una serie di dispositivi terapeutici che forniscono al paziente informazioni relative ad eventi interni allo stesso, concernenti sia funzioni fisiologiche, sia patologiche, mediante segnali visivi, uditivi e somatosensitivi con l intento di facilitare l acquisizione e la produzione di una desiderata modificazione comportamentale. (Basaglia N, 1992; Basaglia N, Aiello E, 2009)

26 BFB - PRINCIPI Caratteristica essenziale dei meccanismi di feedback è l apporto di un flusso più o meno continuo di informazioni dall oggetto controllato al sistema che lo controlla. Questo assicura la realizzazione di una continua possibile correzione da parte del sistema di controllo a seconda delle mutevoli condizioni del compito controllato.

27 METODI BASATI SULLA MISURAZIONE DI CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEL MOVIMENTO Cinematici Dinamici misure di traiettorie, angoli, velocità, accelerazioni.. misure relative alle forze scambiate con l ambiente.. Elettromiografici Parametri relativi al timing e all intensità della attivazione muscolare..

28 RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEI POSSIBILI SISTEMI DI BFB NELLA RIEDUCAZIONE MOTORIA DEL CEREBROLESO SNC Funzioni cognitive Ambiente BFB CR Sistema esterocettivo Elaborazione cosciente BFB EMG BFB cinematico e di forza BFB EGM Sistema motorio

29 TIPOLOGIE BFB UTILIZZATI IN CLINICA ELETTROMIOGRAFICO (controllo dell attività muscolare) NON ELETTROMIOGRAFICO BFB EGM GONIOMETRICO (controllo dell angolo articolarecinematico) BFB tatto pressione (controllo carico o di una forza esercitata su un segmento corporeo) REO-GO ed altri sistemi robotici computerizzati per arto superiore (assistenza al movimenti di reaching dell arto sup con feedback visivo). Pedane stabilometriche, lokomat WII rehabilitation.

30 Virtual reality technology has the capability of creating an interactive, motivating environment in which practice intensity and feedback can be manipulated to create individualized treatments(merians 2002)

31 CAREN Extended (motek medical, Amsterdam)

32 CAREN (motek medical, Amsterdam) CAREN (Computer Assisted Rehabilitation Environment) A hardware and software system for registration, evaluation and training of functional human behaviour. CAREN systems always consist of a motion base, motion capture, a projection screen and the D-flow software. There are three default models available, which can all be tailored to your specific needs

33 CAREN Extended (motek medical, Amsterdam)

34 CAREN Extended (motek medical, Amsterdam)

35 CAREN

36 V-GAIT (motek medical, Amsterdam) Configuration Instrumented dual belt treadmill Sway Pitch Declination 12 camera real-time motion capture system flat screen projection system (can be upgraded to cylindrical projection) surround sound system D-flow software

37 V-GAIT (motek medical, Amsterdam)

38 GRAIL (motek medical, Amsterdam)

39 GRAIL-Gait Real time Analysis Lab (motek medical, Amsterdam) The advantages of GRAIL: Your complete gait lab on 25m2 Full gait analysis with gait report within 30 minutes All gait parameters available in real-time for monitoring and interventions GRAIL enables for the first time gait training using VR and direct feedback Training options enable a 100% utilization rate

40 GRAIL (motek medical, Amsterdam) Configuration Instrumented dual-belt treadmill Video, Motion Capture system and EMG 180o projection and surround sound system D-Flow Software

41 Attività motoria e plasticità cerebrale l apprendimento motorio e non attività fisica ripetitiva genera nuove sinapsi nella corteccia cerebellare di ratti adulti (Black JE et al, 1990; Kleim JA et al, 1998)

42 Attività motoria e plasticità cerebrale la ripetizione intensiva di movimenti delle dita in assenza di apprendimento motorio non modifica la rappresentazione delle dita nella corteccia motoria primaria nelle scimmie crisotrici (Plautz EJ, Millikan GW, Nudo RJ, 2000)

43 Attività motoria e plasticità cerebrale L acquisizione di abilità motorie o apprendimento motorio è un prerequisito essenziale per guidare le modificazioni plastiche delle rappresentazioni nella corteccia motoria (Plautz EJ, Millikan GW, Nudo RJ, 2000) L apprendimento di abilità motorie agli arti anteriori e non lo sviluppo di forza agli stessi arti, è associato alla riorganizzazione della rappresentazione dei movimenti degli arti anteriori nella corteccia motoria dei ratti (Remple MS et al. 2001)

44 Attività motoria e plasticità cerebrale l apprendimento di nuove abilità motorie è accompagnato anche da un incremento della densità sinaptica in seno alle lamine II/III della corteccia motoria (Kleim JA et al, 1996) aumento delle spine dendritiche e modificazioni nella loro morfologia sono state osservate in ratti dopo esposizione in ambienti complessi (Ivanco TL, Racine RJ e Kolb B, 2000)

45 BFB - PRINCIPI Fondamentale in questa tecnica è il possedere da parte del paziente alcuni requisiti, quali: la possibilità di utilizzare canali afferenziali integri essere in grado di decodificare i segnali presentare una buona collaborazione avere una adeguata motivazione a superare i propri disturbi.

46

47 Schema motorio L apprendimento motorio non consiste nella formazione di un programma motorio invariabile, ma nella formazione di meccanismi di correlazione, correzione e di regolazione

48

49 La teoria dello schema di RA. Schmidt, 1975, specificazione di risposta programma motorio arti ambiente risultato misurato condizioni iniziali risultato desiderato SCHEMA MOTORIO DI RISPOSTA KR rinforzo soggettivo KR individuazione dell errore FB propriocettivo atteso FB esterocettivo atteso propriocettori esterocettori

50 SPECIFICAZIONI DELLA RISPOSTA Parametri relativi alla durata globale del movimento Parametri relativi alla forza globale del movimento Parametri relativi a forza e durata del movimento Parametri relativi alla selezione dei gruppi muscolari Parametri spaziali del movimento

51 INFORMAZIONI CORRELATE AL MOVIMENTO Informazioni sensitive Informazioni correlate al movimento Informazioni non correlate al movimento Disponibili prima del movimento Disponibili come risultato del Movimento: FB Feedback intrinseco Feedback estrinseco KR KP

52 INTRINSIC FEEDBACK refers to the information received directly through your senses: Visual - seeing where the ball has gone Hearing - sound of club making contact (with ball, ground, sand) Proprioceptive - feeling of the swing path; feel of the club/ball contact Tactile - contact of the club by the fingers and hands (Richard A. Schmidt, Ferrara 2010)

53 EXTRINSIC FEEDBACK provided by an external source Information about performance instructor comments and suggestions video and pictures of the learner auditory information recorded & played back physically-restrictive guidance tools (Richard A. Schmidt, Ferrara 2010)

54 10 KR irrilevante Media dell errore assoluto Nessuna KR KR qualitativa KR quantitativa Blocchi di 10 prove Effetto dei vari tipi di KR nella prestazione in un compito di Apprendimento Motorio (Trowbridge e Cason, 1932)

55 TIPOLOGIA DI KR KR qualitativa KR quantitativa Relative al risultato ambientale finale di un determinato comportamento motorio KP (conoscenza della performance) KR relative ad aspetti Intrinseci del movimento quali grandezze cinematiche e/o dinamiche

56 1100 KR KP cinematica Tempo di movimento (ms) Prove Dimostrazione della maggiore validità della KP rispetto alla KR (Hatze, 1976, ridis.)

57 CONCLUSIONI I vari dispositivi di BFB rappresentano strumenti importanti di facilitazione dei processi di apprendimento, ausili ai diversi tipi di esercizi terapeutici, mediante la fornitura ai pazienti e ai terapeuti di informazioni abitualmente non disponibili nel corso dell esercizio terapeutico convenzionale, sia come conoscenza del risultati (KR), sia come conoscenza della performance (KP), in particolare nell ambito degli approcci terapeutici basati sul motor learning.

58 EVIDENZE SCIENTIFICHE IN RIEDUCAZIONE MOTORIA NE CEREBROLESO

59 EFFICACIA DELLE TECNICHE DI RIEDUCAZIONE MOTORIA I pochi RCT di alta qualità che hanno studiato l efficacia relativa delle differenti tecniche terapeutiche di base non hanno dimostrato alcuna evidenza che un approccio terapeutico migliori effettivamente le abilità funzionali rispetto ad un altro (n 7 RCT: Richards et coll, 1993; Malouin et coll 1 993; Inaba et coll, 1973, Basmajian et coll, 1987; SIGN 118, 2010).

60 EVIDENZE SCIENTIFICHE THE COCHRANE COLLABORATION. Woodford H, Price C. EMG biofeedback for the recovery of motor function after stroke (Review). The Cochrane Collaboration. John Wiley & Sons; The Cochrane Library, GOLD STANDARD DELLE EVIDENZE!

61 It cannot be recommended as a routine treatment. When all the available data are combined EMG-BFB does not appear to have any positive benefit for recovery after stroke. Però Modesto numero studi suggerisce che il BFB EMG produce miglioramenti superiori rispetto alla fisioterapia convenzionale nella forza del movimento,nel recupero funzionale e nella qualità del cammino non è possibile individuare uno specifico beneficio del trattamento, anche perchéi risultati sono relativi a studi su casistica numericamente ridotta e di non buona qualità...il BFB-EMG ha ancora un impatto incerto sul recupero delle menomazioni dopo stroke.

62 Efficacia di differenti approcci di trattamento delle problematiche motorie Biofeedback Una review di RCT (n 26) effettuata da van Dijk et coll nel 2005, relativa all efficacia di tecniche di feedback sulla funzione motoria dell arto superiore plegico nei pazienti in riabilitazione, non ha rilevato una solida evidenza sull efficacia dell uso di tali tecniche (però solo 9 RCT hanno riportato effetto positivo sul test di funzionalità dell arto superiore) nel migliorare la motricità dell arto superiore.

63 Raccomandazioni relative all impiego delle tecniche neuromotorie nello stroke Royal College of Physicians (2004) Biofeedback: i sistemi di biofeedback non dovrebbero essere utilizzati di routine (grado A)

64 4. STRATEGIE PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE SIGN N.118/ Cammino, equilibrio e mobilità: un training con BFB EMG non è raccomandato come rieducazione routinaria delle turbe del cammino, dell equilibrio e della mobilità dopo stroke (Grado B)

65 4. STRATEGIE PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE SIGN N.118/ Cammino, equilibrio e mobilità: un training con piattaforme per l equilibrio con feedback visivo non è raccomandato come rieducazione routinaria delle turbe del cammino, dell equilibrio e della mobilità dopo stroke (Grado B)

66 Cammino, equilibrio e mobilità (SIGN 118, 2010) Raccomandato AFO Trattamenti personalizzati Allenamento gait-oriented Allenamento ripetitivo compitospecifico Rinforzo muscolare Aumentata intensità della riabilitazione Da considerare Treadmill training in pazienti autonomi nel cammino FES nel piede cadente Training assistito da dispositivi Non raccomandato Evidenze insufficienti elettromeccanici Treadmill training routinario EMG biofeedback routinario Training con piattaforme per l equilibrio con feedback visivo Elettrostimolazione di routine Ausili per la deambulazione

67 Funzione dell arto superiore (SIGN 118, 2010) Da considerare CIMT (Constraint Induced Movement Therapy) Mental practice Dispositivi elettromeccanici/robotici Non raccomandato Rieducazione ripetitiva taskoriented Splinting Aumentare l intensità della riabilitazione Evidenze insufficienti Elettrostimolazione EMG bio-feedback di routine Realtà Virtuale Training bilaterale Approccio alla terapia

68 3 CIMT (Constraint Induced Movement Therapy)

69 CIMT Terapia basata sulla costrizione del movimento o, in altre parole, sul costringere, forzare la realizzazione di movimenti

70 Constraint-Induced Movement therapy (CIMT) Questa terapia è finalizzata a contrastare e/o superare nei soggetti colpiti da stroke il cosiddetto apprendimento del non uso dell arto superiore paralizzato mediante la limitazione nell uso dell arto sano o con deficit minore associata ad un training intensivo dell arto leso (Taub E, 1999)

71 PIONIERI DELLA CIMT Nel 1904 Henry Meigeparlava di amnesia motoria funzionale nei pazienti colpiti da ictus per spiegarne, almeno in parte, i disordini motori definendoli come: Secondari all'assenza di attività Reversibili con una rieducazione motoria focalizzata sulla pratica ripetuta della funzione persa Collegati a processi di apprendimento, Learned helplessness (impotenza di apprendimento)

72 IL LEARNED NON USE Edward Taubinizia negli anni 80 esperimenti di deafferentazione chirurgica nei primati Gli animali, superata la diaschisi, conservano lo stesso atteggiamento in non-uso appreso durante il periodo di non responsività dell arto deafferenziato;

73 APPRENDIMENTO DEL NON USO Questa teoria si basa su esperimenti con scimmie deafferentate ad un arto superiore mediante rizotomia dorsale. A causa del deficit sensitivo non utilizzano l avambraccio dopo l operazione finché non sono costrette a farlo per l immobilizzazione dell arto sano Se la costrizione è mantenuta per 1-2 settimane si hanno modificazioni permanenti nelle abilità dell arto deafferentato (Taub E, 1977; Taub E, Wolf SL, 1997)

74 APPRENDIMENTO DEL NON USO L apprendimento del non uso si sviluppa durante la fase iniziale post-lesionale immediata o fase di shock (shock midollare in caso di rizotomia dorsale, diaschisi o shock corticale in caso di stroke) Si impara ad evitare di usare l arto leso mediante un processo di apprendimento che vede fallire ogni tentativo di movimento effettuato dall arto paretico (Taub E, 1977)

75 effetto della immobilizzazione e della constraint-induced movementnelle lesioni cerebrali focali unilaterali in ratti con immobilizzazione con cast dell arto anteriore omolaterale per durata diversa e i gruppi di controllo senza cast e con cast ma senza lesione cerebrale Lesione + cast 1-7 e constaint IM 8-15 In nero la minima lesione in rosso la lesione massima (Humm JL, Kozlowski DA et al mod)

76

77 TARGET CIMT Raggiungere Spostare Raggiungimento alternato di due bersagli di iniziale grande dimensione. Bersaglio1-bersaglio2-riposo Spostare una palla (~20cm Ø)dal bordo del piano di lavoro alla distanza equivalente alla massima estensione del braccio

78 Tracciare Tracciare traiettorie richiede controllo del polso in flessione e dell avambraccio in add/abduzione, con la spalla che descrive nello spazio una stretta circonduzione TARGET CIMT Rivoltare Il tipo di oggetto da rivoltare dipende dal tipo di risultato che si vuole consolidare.

79 Supinare/Pronare Maniglia per pronaresupinare e/o uso di una palla di ~10cm Ø con flessione della spalla di 70 e estensione del gomito. Infilare/Avvolgere TARGET CIMT Una serie di pioli di legno forati fissati ad una tavoletta di compensato e una banale stringa da scarpe sono strumenti sufficienti all esecuzione degli esercizi

80 TARGET CIMT Tamburellare Richiesta di tamburellare direttamente sul piano di lavoro oppure su una tavoletta in cui sono indicate in rosso le aree bersaglio per ogni dito. Archi ed anelli Semicerchio di plastica, legno o lega leggera fissato ad un supporto che ne chiude la base; ad una estremità dell arco si trovano vari anelli colorati di plastica dura

81 MAL (Motor Activity Log) score a 2 settimane ed a 1 giorno prima del trattamento e a 1 giorno, a 4 settimane e a 6 mesi dopo il trattamento per ogni singolo paziente (Liepert J et al, 2000)

82 Numero di posizioni TMS attive nell emisfero infartuato (nero) e non infartuato (grigio) a 2 settimane ed a 1 giorno prima del trattamento e a 1 giorno e a 4 settimane e a 6 mesi dopo il trattamento. Le colonne in nero corrispondono anche ai dati MAL per l arto paretico. * P<0.05 (Liepert J et al, Stroke 2000)

83 CIMT In sintesi: gli studi sulla capacità della CIMT di indurre una riorganizzazione corticale in paziente con esiti di stroke in fase cronica, danno luogo a un modello interessante in favore della plasticità del sistema nervoso centrale anche a distanza dall evento lesivo.

84 APPRENDIMENTO DEL NON USO ASPETTI CRITICI L ipotesi dell apprendimento da non uso nei soggetti affetti dagli esiti di stroke si basa sull impressione di molti clinici che alcuni pazienti utilizzino l arto leso molto meno rispetto alle attese basate sulla gravità della paralisi (Andrews K, Stewart J, 1979) Comunque non esistono strumenti validati per diagnosticare la presenza o la gravità dell apprendimento da non uso La nozione di shock del SNC che sostiene l apprendimento da non uso manca di conferme su dati empirici Il trasferire i risultati degli esperimenti delle rizotomie negli animali agli esiti di stroke nell uomo appare un pò forzato (Van der Lee JH et al, 1999)

85 CIMT In sintesi: l esistenza dell apprendimento al non uso dell arto paretico è una ipotesi non ancora provata nell uomo e non vi sono strumenti idonei per una sua misurazione (Gallese V, et al ).

86 CIMT Anche se è stato dimostrato che: nella fase subacuta dopo stroke (2-4 mesi) si realizza una riduzione dell eccitabilità ed una diminuzione dell area di rappresentazione corticale dei muscoli degli arti paralizzati (TCS maps, fmri, MEG) (Cicinelli P. Traversa R, Rossini PM, 1997; Rossini PM et al, 1998; Traversa R et al, 1999 ).

87 ALTRI PROBLEMI APERTI Soggetto emiplegico con deficit sensitivo Tempi d inizio della CIMT

88 AHA/ASA Endorsed Practice Guidelines Management of Adult Stroke Rehabilitation Care (2005) Constraint-Induced Movement Therapy (CIMT) Recommendations: Recommend considering the use of CIMT for a select group of patients - that is, patients with 20 degrees of wrist extension and 10 degrees of finger extension, who have no sensory and cognitive deficits. To date only demonstrated benefit occurs in individuals who received 6 to 8 hours of daily training for at least 2 weeks.

89 4. STRATEGIE PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE SIGN N.118/ Funzione dell arto superiore: Constraint Induced Movement Therapy (CIMT) può essere presa in considerazione per individui attentamente selezionati che presentino almeno 10 di estensione delle dita ed equilibrio e cognitività integra. (Grado B)

90 4 ELECTROMECHANICAL AND ROBOT ASSISTED THERAPY

91 MOTOR-LEARNING BASED REHABILITATION intensive repetitive task-specific progressive providing feedback

92 ELECROMECHANICAL AND ROBOT- ASSISTED ARM THERAPY

93 InMotion MIT-MANUS (Newman Lab, Boston) movimenti planari di reaching (2DF) Modulo spalla gomito (InMotion2) Modulo polso-mano (InMotion3) (Krebs 1998)

94 Mit-Manus imaging

95 Bi Manu-Track : mirror-like practice Attività bimanuale: Flessione-estensione di polso Prono-supinazione avambraccio Modalità attiva-attiva, attiva-passiva, passiva 800 ripetizioni/sessione

96 Reo-Go Therapy braccio telescopico monitor portatile software che permette training personalizzati su tutti i gradi di libertà di movimento dell arto superiore movimenti di reaching in modalità passiva, assistita e libera a seconda delle abilità del paziente

97 Myomo e100 (Stein J, 2007)

98 Armeo Therapy

99 virtual reality software: exercises based on ADL pressure sensing handgrip 5 degrees of freedom mechanism that passively counterbalances the weight of the arm using elastic bands

100 WHY ROBOTICS? pazienti con livelli di menomazione diversi esercizio intenso e ripetitivo riduzione dei costi (tempo, personale) esercizio motivante e divertente feedback valutazione quantitativa dell esercizio e dei progressi ottenuti

101 SCHEMA DI UTILIZZO TERAPIA ROBOTICA

102 ARM REHABILITATION GOALS range of motion motor function proximal motor control movements smoothness coordination/speed manual dexterity enjoyment, motivation and attention

103 fmri compatible devices Robotic training stimulates cortical reorganization in stroke patients (Takahashi et al. 2008)

104 NEJM 2010

105

106 EVIDENZE SCIENTIFICHE THE COCHRANE COLLABORATION. Mehrolz J,Plaz T, Kugler J,Pohl M. Electromechanical and robot-assisted arm training for improving arm function and activities of daily living after stroke (Review). The Cochrane Library,2008. GOLD STANDARD DELLE EVIDENZE!

107 It is, therefore, not clear if such devices should be applied in routine rehabilitation, or when and how often they should be used. Non è chiaro se tali dispositivi devono essere applicati nella riabilitazione di routine, o quando e quanto spesso essi dovrebbero essere usati. L utilizzo del robot assistito non ha migliorato le attività della vita quotidiana nelle persone dopo l ictus. Tuttavia, può migliorare la funzione motoria e la forza del braccio. I risultati devono essere interpretati con cautela perché vi erano differenze tra gli studi nella durata, la quantità di formazione e tipo di trattamento e nelle caratteristiche dei pazienti.

108

109

110 4. STRATEGIE PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE SIGN N.118/ Funzione dell arto superiore: dispositivi elettromeccanici/robot possono essere presi in considerazione per migliore la funzione motoria e la forza dell arto superiore in pazienti selezionati nelle strutture dove è già disponibile l apparecchiatura necessaria e i professionisti sanitari sono competenti nel suo utilizzo. (Grado A)

111 Robot-assisted gait training Gait Trainer (Hesse 1999) Lopes (Veneman, 2005) Anklebot (MIT, 2005) Lokomat (Colombo, 2000)

112 Electromechanical-assisted training for wolking after stroke (Review) Mehrhollz J, Werner C, Kugler J, Pohl M The Cochrane Library 2007 Authors conclusions Patients who receive electromechanical-assisted gait training in combination with physiotherapy after stroke are more likely to achieve indepemdemt walking than patients receiving gait training without these device. However, further research should address specific questions, for example, which frequency or duration of electromechanical-assisted gait training might be most effective and at what time after stroke, and follow-up studies are needed to find out how long the benefit lasts. Future research should include estimates of the costs (or savings) due to electromechanical gait training.

113 MS and Robot-assisted gait training Multiple Sclerosis (2008) Neurorehabil Neurol Repair (2008)

114 Robot-assisted gait training results Walking endurance P=0,012 0,8 0,75 0,7 Gait Speed P=0,002 metri m/sec 0,65 0, MWT pre 6MWT post 0,55 0,5 velocità pre velocità post step/min Cadence P=0,027 % ciclo del passo 0,72 0,7 0,68 0,66 0,64 0,62 0,6 Double-support P=0,01 79 cadenza pre cadenza post 0,58 ds pre ds post

115 Robot-assisted gait training results 7,00 6,00 5,00 Fatigue score 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 P=0,036 FSS pre FSS post score Depression score Quality of life P=0,017 PHQ-9 pre PHQ-9 post P=0,05 SF-36 pre SF-36 post

116 5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

117 In una Sanità sempre più complessa, dominata dalla necessità di dimostrare non solo che i trattamenti siano efficaci ma anche efficienti da un punto di vista economico, la MEDICINA RIABILITATIVA viene sempre più sollecitata ad abbandonare l approccio autoreferenziale che da sempre l ha contraddistinta e a dimostrare scientificamente la validità dei propri metodi diagnostici e terapeutici.

118 CONTROVERSIE? EBM based o Baruffe chiozzotte? (Carlo Goldoni)

119 Evitare danni certi alla persona Tramite il dominio della tecnica sulla persona con approcci fideistici o taleban approach realizzati dalle vestali o sacerdotesse della tecnica

120 PRINCIPI GUIDA Precoce definizione della diagnosi riabilitativa, del conseguente progetto riabilitativo individuale e dei relativi programmi d intervento terapeutico Coinvolgimento attivo nella definizione del progetto riabilitativo del soggetto disabile e delle persone per lui significative Utilizzazione nell ambito dei vari programmi riabilitativi di ogni possibile strumento utile a raggiungere i goal e gli outcome specifici

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO Misurazione di dati biomeccanici da differenti prospettive Il software è forte dell esperienza delle persone che lavorano per l azienda

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

La Realtàvirtuale. Antonio De tanti LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA.

La Realtàvirtuale. Antonio De tanti LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA. Convegno LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA La Realtàvirtuale 3 giugno 2015 Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR) Antonio De tanti REALTÀ VIRTUALE:

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM ISO-FREE è il primo sistema di Functional Training a corpo libero, che incorpora l abilità di riconoscere i movimenti dell utente unitamente al suo equilibrio e postura.

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

COPYRIGHT A BETTER LIFE. G-EO System

COPYRIGHT A BETTER LIFE. G-EO System G-EO System For a better life. «Reha Technology ha portato il G-EO System a un elevato livello tecnicoscientifico. Ha le potenzialità per produrre un forte impatto terapeutico e sociale.» Prof. Edoardo

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli Tecniche di valutazione economica in sanità Dr.ssa Cecilia Quercioli Perché sono necessarie valutazioni economiche in sanità? Razionale: scarsità delle risorse a disposizione È necessario fare delle scelte

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO Le varie teorie della riabilitazione motoria Nel corso degli anni si sono sviluppate varie teorie: Teoria motivazionale : è usata

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Medicina di iniziativa per il paziente esperto Progetto di adattamento locale di Linee Guida sull osteoartrosi per migliorare la pratica clinica quotidiana Medicina di iniziativa per il paziente esperto Giorgia Squeri Francesca Doronzo Marco Lombardi

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione

La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione 1 Corso di Alta Formazione Ozonoterapia nella Sclerosi Multipla Daniele Rimini William Liboni Valdellatorre 22 marzo 2014 1 Indice Riabilitazione nella Sclerosi

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Riduzione dei sintomi

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Gloreha: Domande Frequenti

Gloreha: Domande Frequenti Gloreha: Domande Frequenti 1. Come lavora Gloreha?... 2 2. Perché Gloreha è diverso da un semplice mobilizzatore passivo?... 2 3. Quali sono i benefici che l utilizzo di Gloreha può portare?... 3 4. Quali

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Caserta, 16 ottobre 2014 1 CONGRESSO NAZIONALE A.

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

TIPS Training on Individual Placement Support

TIPS Training on Individual Placement Support TIPS Training on Individual Placement Support Un nuovo modello per l Inserimento lavorativo di persone in carico ai servizi di Salute Mentale. Progetto Regionale Rete Regionale EnAIP Inizio 09 giugno 2010

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Misurare il ROI della Formazione

Misurare il ROI della Formazione Misurare il ROI della Formazione - Guida del Partecipante- Vietata ogni riproduzione Il valore di un idea sta nel metterla in pratica OLYMPOS Group - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli