LA TECNICA DEL PUNTO LAPAROSCOPICA. Antonio Castelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TECNICA DEL PUNTO LAPAROSCOPICA. Antonio Castelli"

Transcript

1 LA TECNICA DEL PUNTO LAPAROSCOPICA

2 IL PUNTO La transfissione di un tessuto con un ago è il movimento più complesso da eseguire in laparoscopia. Molti gesti si devono succedere in modo coordinato per avere il risultato finale desiderato

3

4 IL PUNTO Il punto ha due momenti principali: Il posizionamento dell'ago sul portaghi PP in relazione alla rima di sutura. Lo studio degli angoli di sutura favorevoli (punto di impatto ago-superficie della rima tissutale). Questo porta allo studio della ricerca degli angoli nella scena chirurgica...protagonisti della tecnica di transfissione

5 IL PUNTO Posizionamento dell ago Posizionamento dell ago sul Portaghi Angoli di Sutura Ago - portaghi ed ago - tessuto. Studio angoli idonei Movimento della mano carico di rotazione e passaggio dell ago Punti reversi Quadranti difficili Mano Sinistra Tappa finale Pieno dominio della Sutura Laparoscopica

6

7 IL PUNTO Posizionamento dell ago: ricerca dell'angolo piu' semplice Via d accesso trocar favorevole - I Livello Direzione orientamento ago nel PP - II Livello Verso quadranti - III Livello

8 IL PUNTO Scelta vie di accesso e direzione rima sutura

9 IL PUNTO Posizionamento dello strumento nel quadrante decisionale Via d accesso I Livello incisione scelta del trocar favorevole

10 IL PUNTO Posizionamento dell ago - II livello orientamento e direzione Direzione movimento dato dalla mano: dritto o reverso Orientamento ago: macinino o sbandieramento

11 IL PUNTO Posizionamento dell ago: III livello angolazione aggiustamenti con controportaghi trazione del filo

12 IL PUNTO Aggiustamenti dell'ago: di primo grado tramite presa sulla punta dell'ago e senza cambio di curvatura (sbandieramento) o con presa sul punto di mezzeria dell'ago e cambio di curvatura (macinino)

13 IL PUNTO Aggiustamenti dell'ago di secondo grado Di precisione Se effettuato con deboli spinte della PA sull'ago caricato sul PP o con piccoli movimenti di presa su filo e trazione parallela all'asse del PP

14 IL PUNTO Angoli di Sutura ago -- portaghi (punto d impatto dell ago) ago -- tessuto (superficie del piano tissutale)

15 IL PUNTO - ASSI DI SUTURA P: L asse di rotazione del portaghi F: L asse dal piano di mezzeria della breccia tissutale T: Il piano dell ago (perpendicolare ad P e F) F P T

16 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA ALFA è l angolo tra l asse di rotazione P del portaghi ed il piano T dell ago BETA è l angolo tra l asse P e l asse F GAMMA è l angolo tra il piano T dell ago ed l asse F della rima tessutale P F T B G A Il punto Perfetto A=ALFA = 90 B=BETA = 0 G=GAMMA = 90

17 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Il punto Perfetto A=ALFA = 90 B=BETA = 0 G=GAMMA = 90

18 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Modifica di angoli di sutura - angolo alfa

19 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Modifica di angoli di sutura - angolo alfa Punto aperto 110º

20 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Modifica di angoli di sutura angolo alfa Punto chiuso 45º

21 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Croce di verifica della direzione dell ago

22 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Movimento del polso Punto profondo Movimento del polso Carica di rotazione

23 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Movimento del polso Punto superficiale Movimento del polso Carica di rotazione

24 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Movimento del polso Carica di rotazione

25 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Movimento del polso Traiettorie di transfissione dell ago Fase percorso visibile Fase percorso invisibile Fase d'uscita

26 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Movimento del polso Traiettorie di transfissione dell ago

27 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Movimento Leave touch and go Rilasciare dopo la prima transfissione l'ago che prenderà un proprio orientamento per poi essere ripreso con PP determinando la transfissione completa

28 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Il quadrante decisionale punti reversi e quadranti difficili

29 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Scala di difficoltà dei punti crescente: Bassa: tessuti mediamente mobili con possibilità di adattare gli angoli (peritoneo, ovaio) Media: breccia uterina fundica, posteriore, legatura vascolare Alta: leg. Cooper, promontorio, tess. Paravaginale, vescica Molto Alta: tessuti molto mobili (intestino, uretere)

30 IL PUNTO - ANGOLI DI SUTURA Mano sinistra Tappa finale pieno dominio della Sutura Laparoscopica

31 Thank You

32 IMPEGNO E DEDIZIONE RICORDA CHE LA PROSSIMA MERDA VOLANTE POTRESTI ESSERE TU...

33 ATTESTATO PER L'IMPEGNO, LA DEDIZIONE E SOPRATTUTTO I RISULTATI IL DOTT E' MERITEVOLE DEL PREMIO MERDA VOLANTE

LA TECNICA DI ANNODAMENTO LAPAROSCOPICA. Antonio Castelli

LA TECNICA DI ANNODAMENTO LAPAROSCOPICA. Antonio Castelli LA TECNICA DI ANNODAMENTO LAPAROSCOPICA LA TECNICA DI ANNODAMENTO LAPAROSOPICA si divide in TECNICA INTRACORPOREA TECNICA EXTRACORPOREA La Tecnica di Annodamento INTRACORPOREA Nella Tecnica INTRACORPOREA

Dettagli

BiCision. Sintesi dei vasi e dissezione con il fattore π SINTESI VASCOLARE

BiCision. Sintesi dei vasi e dissezione con il fattore π SINTESI VASCOLARE BiCision Sintesi dei vasi e dissezione con il fattore π SINTESI VASCOLARE Il concetto di sicurezza BiCision: sintesi dei vasi con il minimo effetto termico laterale BiCision consente di eseguire la preparazione,

Dettagli

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA Prof. Vincenzo Disanto Urologo Esperto in laparoscopia robotica da Vinci È opinione di alcuni che si possa iniziare a praticare la laparoscopia con qualsiasi intervento

Dettagli

Allegato 1. Scheda fabbisogno

Allegato 1. Scheda fabbisogno 54 Allegato 1. Scheda fabbisogno LOTTI DESCRIZIONE BASE D ASTA UNITARIO 1 Sutura sintetica non assorbibile monofilamento in poliammide QUANTITÀ ANNUA VALORE 2 Sutura sintetica non assorbibile monofilamento

Dettagli

CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO ,40 BINARIO 6.831,00 CUTANEE ,00 PULIZIA DELL OTTICA ,00 MONOUSO DA UTILIZZARE CON

CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO ,40 BINARIO 6.831,00 CUTANEE ,00 PULIZIA DELL OTTICA ,00 MONOUSO DA UTILIZZARE CON Nuova numerazione lotti Numero Lotto oggetto del lotto Importo annuale 1 1 ESTRATTORE PUNTI METALLICI 38.129,67 2 2 APPLICATORI PRECARICATI DI CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO 159.377,40 3 3 CLIPS

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

Monosyn La scelta dei chirurghi Sutura sintetica in gliconato, monofilamento, con un profilo d assorbimento di medio periodo

Monosyn La scelta dei chirurghi Sutura sintetica in gliconato, monofilamento, con un profilo d assorbimento di medio periodo _MONOSYN:Layout -- : Pagina La scelta dei chirurghi Sutura sintetica in gliconato, monofilamento, con un profilo d assorbimento di medio periodo _MONOSYN:Layout -- : Pagina La scelta dei chirurghi Monosyn

Dettagli

Optilene. Dermaslide NOVITA. Materiale da sutura monofilamento non riassorbibile in polipropilene e polietilene

Optilene. Dermaslide NOVITA. Materiale da sutura monofilamento non riassorbibile in polipropilene e polietilene NOVITA Optilene Materiale da sutura monofilamento non riassorbibile in polipropilene e polietilene Dermaslide L ago con l esclusiva tecnologia delle palline da golf Optilene Materiale da sutura monofilamento

Dettagli

TECNICHE DI SUTURA LAPAROSCOPICA

TECNICHE DI SUTURA LAPAROSCOPICA TECNICHE DI SUTURA LAPAROSCOPICA MODENA 20 maggio 2009 CORSO RESIDENZIALE DI FORMAZIONE ED ACCREDITAMENTO IN LAPAROSCOPIA GINECOLOGICA DI I LIVELLO ANDREI B, LODDO A AGHI Degli aghi bisogna considerare

Dettagli

Manipolatore uterino sec. KECKSTEIN

Manipolatore uterino sec. KECKSTEIN GYN 55 4.1 09/2015-IT Manipolatore uterino sec. KECKSTEIN Straordinariamente versatile Premessa Interventi laparoscopici in bacini di piccole dimensioni possono essere sostanzialmente semplificati con

Dettagli

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like FlexDex. La nuova generazione robotic-like Cos è Flex Dex? E come un robot che si muove come le tue mani. Immagina un mondo in cui gli strumenti laparoscopici ti diano una completa flessibilità ed un controllo

Dettagli

Allegato C.6 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/15

Allegato C.6 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/15 Allegato C.6 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/15 REGIONE VENETO Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CHIRURGIA MININVASIVA

Dettagli

Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata

Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata Endoscopic Laparoscopia: Corso Base 13-17 Marzo 8-12 Maggio 11-15 Settembre Corso Avanzato 2-26 Maggio 10-14 Luglio 23-27 Ottobre Lezioni d aula Esercitazioni

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011

AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011 AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011 LOTTO VOCE DESCRIZIONE QUANTITA' CAMPIONI TROCAR E CANNULE 1 Trocar trasparente a lama piatta da mm.5, cannula

Dettagli

Silkam - Virgin Silk. La sutura flessibile per eccellenza. Sutura in seta non assorbibile, intrecciata o ritorta nelle colorazioni blu e nero

Silkam - Virgin Silk. La sutura flessibile per eccellenza. Sutura in seta non assorbibile, intrecciata o ritorta nelle colorazioni blu e nero _SILKAM:Layout -- : Pagina Silkam - Virgin Silk La sutura flessibile per eccellenza Sutura in seta non assorbibile, intrecciata o ritorta nelle colorazioni blu e nero _SILKAM:Layout -- : Pagina Silkam

Dettagli

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA OSSO TEMPORALE ALLE SUTURE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE NON HANNO PUNTI IN COMUNE E QUINDI NON SI INCONTRANO MAI a SIMBOLO: aǁb b RETTE SOVRAPPOSTE HANNO TUTTI I PUNTI IN COMUNE RETTE INCIDENTI HANNO UN SOLO PUNTO IN COMUNE RETTE

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 648 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 648 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 648 del 25-8-2016 O G G E T T O Fornitura triennale di "Materiale per la Chirurgia Mininvasiva":presa d'atto degli

Dettagli

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore IIª parte INDICE 5.4 Esercizio: "riconoscimento di traiettorie per la spalla" prima parte Pag. 2 1 5.4 "RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE PER LA SPALLA" Guarda

Dettagli

Tecniche di sutura: impariamo a cucire

Tecniche di sutura: impariamo a cucire Tecniche di sutura: impariamo a cucire Come metodo per la chiusura di ferite cutanee, la tecnica di sutura risale a migliaia di anni fa. Gli obiettivi nel tempo sono rimasti gli stessi: il rafforzamento

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9

Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9 Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coornamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CHIRURGIA

Dettagli

Sommario. Classificazione dei materiali da sutura Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di suture Strumentario per suturare...

Sommario. Classificazione dei materiali da sutura Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di suture Strumentario per suturare... Sommario 1 Suture... 3 Classificazione dei materiali da sutura... 4 Origine... 4 Comportamento... 5 Struttura... 6 Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di suture... 8 2 Strumentario per suturare... 13

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio III Corso SA2 ARVA Servizio Valanghe Italiano PROBABILITA DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO Entro i primi 15 minuti dal seppellimento

Dettagli

Schema generale dei punti

Schema generale dei punti Schema generale dei punti Punti utili Punto Numero punto Nome Descrizione 1.1.1 Punto dritto Per cucitura e impuntura. Scegliere tra 37 diverse posizioni dell'ago. Nota: questo punto esegue una fermatura

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide 7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il campo di una spira (filo circolare) non è uniforme, ma sull'asse della spira il campo B ha direzione perpendicolare al piano della spira (cioè parallela

Dettagli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli La battuta in salto nella pallavolo femminile Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli Considerazioni generali Tecnica in grande evoluzione Il tocco della rete Il rally point system

Dettagli

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it. 4 -Aiuti al disegno Facilitazione nell immissione di punti Predisposizione di una griglia di riferimento Aiuto al disegno ortogonale Aiuto al disegno assonometrico Finestre di dialogo impostazione disegno

Dettagli

Calibrazioni BRACCI ROBOTICI in dotazione al Laboratorio di Elettronica AA

Calibrazioni BRACCI ROBOTICI in dotazione al Laboratorio di Elettronica AA Calibrazioni BRACCI ROBOTICI in dotazione al Laboratorio di Elettronica AA2005-2006 2006 Folder = calibrazioni_servomotori-bracci-robotici_180506et150606 File = sommario-calibrazioni_150606.ppt 1 #2 gomito

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

VALORE IMPORTO IVA ESCLUSA ANNUALE 5.700,00

VALORE IMPORTO IVA ESCLUSA ANNUALE 5.700,00 SUTURE CHIRURGICHE E MATERIALE ACCESSORIO COLLE SINTETICHE H90000 RIFERIMENTO LOTTO SISTEMA DI CHIUSURA TOPICA CUTANEA ANTISETTICA A BASE DI CIANOACRILATO IN CONFEZIONAMENTO STERILE E MONODOSE DA 0,0-0,50ML

Dettagli

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM Pelvi femminile Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

Master in sutura laparoscopica

Master in sutura laparoscopica Master in sutura laparoscopica Live surgery Negrar, 26-27 Giugno 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi del Corso Questo corso avanzato è rivolto ai ginecologi interessati all apprendimento

Dettagli

Redattore Telefono Fax

Redattore Telefono Fax Indice Indice 1 Scheda tecnica apparecchio 2 Scena esterna 1 Lampade (lista coordinate) 3 Impianti sportivi (planimetria) 5 Impianti sportivi (lista coordinate) 6 Lampade per lo sport (lista coordinate)

Dettagli

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L INCISIONE : 1. LONGITUDINALE (linea mediana /paramediana ). 2 TRASVERSALE SOPRASINFISARIA ( sec.pfannenstiel ) ESECUZIONE Posizionare la

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association La sutura perineale: laboratorio dedicato ad ostetriche e a medici di sala parto Fili e strumenti di sutura: cosa utilizzare Carlo Alboni U.O. Ginecologia

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE Dal concetto generale di didattica (intesa nello specifico come procedimento protocollare atto ad apportare

Dettagli

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007 Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007 presso Centro Internazionale Guida Sicura (Centro) Programma dettagliato GIORNO ZERO (giorno precedente l inizio del Corso) dalle h. 18.00 flessibile Operativo Desk

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

Accessori Pfaff. Misure finite: 23 x 20 cm

Accessori Pfaff. Misure finite: 23 x 20 cm Misure finite: 23 20 cm Occorrente per il cucito Macchina per cucire e ricamare Pfaff 14 Pelle color turchese da 35 90 cm 10 Vinile color bianco da 25 50 cm 12 Cotone per la fodera da 31 63 cm 10 Seta

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK con il metodo strato per strato Teniamo il cubo con il centro giallo rivolto verso l alto (il centro bianco sarà sempre sotto). Completeremo il cubo con sequenze di rotazioni

Dettagli

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere.

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere. I bracci telescopici sono stati progettati e costruiti per essere installati su vie di corsa, per muoversi all interno di un area di lavoro, per annullare gli effetti generati dalla coppia di reazione

Dettagli

ITALIANO. INGEGNERIA CIVILE Secondo la norma francese NF-P ROUSSILLON. Manuale di installazione. 1 Indice di revisione

ITALIANO. INGEGNERIA CIVILE Secondo la norma francese NF-P ROUSSILLON. Manuale di installazione. 1 Indice di revisione INGEGNERIA CIVILE Secondo la norma francese NF-P 90-308 ROUSSILLON Manuale di installazione 1 Indice di revisione 002-2011-05-04 Index: 1. INSTALLAZIONE DEI PEZZI DA INCASSO... 3 2. INSTALLAZIONE GENEALE

Dettagli

TECNOLOGIE SPECIALI APPLICATE POLSI BRACCI ARTICOLATI BRACCI ARTICOLATI

TECNOLOGIE SPECIALI APPLICATE POLSI BRACCI ARTICOLATI BRACCI ARTICOLATI BRACCI ARTICOLATI POLSI BRACCI ARTICOLATI 2 INDICE TSA 2 Tecnologie speciali applicate INFORMAZIONI GENERALI 3 POLSI BRACCI ARICOLATI 4 DIFFERENTI COMBINAZIONE DI POLSI 5 FRENI PNEUMATICI 6 FRENO PNEUMATICO

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Retta. Esercizio 1 2 Totale

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Retta. Esercizio 1 2 Totale Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce 15.02.2014 Anno Scolastico 2013-2014 Prova di Matematica : Retta prof. Mimmo Corrado Durata della prova: 80 Alunno: Classe: LS 3C 1. Studia il fascio di rette di

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

suture in materiale non assorbibile

suture in materiale non assorbibile aghi e suture suture in CERA PER OSSA - 00 vantaggi la cera per ossa raggiunge l emolisi dell osso agendo come barriera meccanica confezionamento 89% pura cera d api scatola da 2 bustine da 2, g campi

Dettagli

2 SUTURATRICI LINEARI

2 SUTURATRICI LINEARI CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL ROMA HA DI ALBANO LAZIALE FABBISOGNO ANNUALE PER LA FORNITURA DI MATERIALE POLIUSO E MONOUSO STERILE DI SUTURATRICI, SUTURATRICI CUTANEE E LAPAROSCOPIA ALLEGATO A MECCANICA

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

La Groz-Beckert ha adattato gli aghi delle macchine da ricamo alle esigenze di mercato. Esigenza di mercato significa:

La Groz-Beckert ha adattato gli aghi delle macchine da ricamo alle esigenze di mercato. Esigenza di mercato significa: info INFORMAZIONE TECNICA SEWING 14 AGHI PER MACCHINE DA RICAMO SINGOLE E MULTITESTE Nel campo della lavorazione a ricamo a una o più teste, con le odierne macchine la creatività non ha praticamente limiti.

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

Dafilon Il tuo fidato partner per chirurgia dermica, plastica e micro-chirurgia

Dafilon Il tuo fidato partner per chirurgia dermica, plastica e micro-chirurgia 0_DAFILON:Layout 3-03-0 :0 Pagina Il tuo fidato partner per chirurgia dermica, plastica e micro-chirurgia Sutura poliammide non assorbibile, monofilamento, specifica per interventi dove si necessita un

Dettagli

Capitolo 2. L orientamento spaziale. (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16)

Capitolo 2. L orientamento spaziale. (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16) (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16) 2.1 Le localizzazioni e i percorsi 2.2 Le mappe e i reticoli (sistemi di riferimento oggettivi) 2.3 Le coordinate cartesiane e le coordinate polari (sistemi di riferimento

Dettagli

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale Si definisce sietria assiale rispetto ad una retta r l affinità Sr che lascia uniti i punti P di r e che trasfora ogni punto P appartenente ad r nel punto P tale che r sia l asse del segento PP'. Oltre

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO QUANTITATIVI ANNUALI N. GARA

CAPITOLATO TECNICO QUANTITATIVI ANNUALI N. GARA SUTURATRICI PER CHIRURGIA OPEN N.PEZZI Base Lotto 1) Suturatrice taglia e cucicurva monopaziente linea di sutura 40 mm, doppio grilletto di azionamento e posizione intermedia di chiusura, per tessuti standard

Dettagli

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA 28-29 Settembre 2012 LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA Relatore: Gatti Maria Giovanna Strumentista Blocco Operatorio OSPEDALE DI STATO REP. SAN MARINO PREPARAZIONE DI ATTREZZATURE

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Aghi per biopsia su tessuti molli

Aghi per biopsia su tessuti molli Aghi per biopsia su tessuti molli Modalità automatica Sistemi programmabili automatici per biopsia Achieve CareFusion offre un ampia linea di aghi per biopsia su tessuti molli che Vi garantirà ogni volta

Dettagli

Funzioni... senza limiti

Funzioni... senza limiti Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione

Dettagli

SOLUZIONE CUBO DI RUBIK - Metodo strato per strato

SOLUZIONE CUBO DI RUBIK - Metodo strato per strato SOLUZIONE CUBO DI RUBIK - Metodo strato per strato http://cubochiaro.altervista.org/strato_per_strato_step2.html http://utenti.quipo.it/base5/cuborubik/cuborubik.htm U = faccia superiore (Up) D = faccia

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale:

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale: La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano 01/06/2009 stefano.ghirardini@live.it Strumento reale: La bussola magnetica di Croquette consta di

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 1. In sede di montaggio della torretta PARAT, tutti i cuscinetti vanno lubrificati con il grasso fornito in dotazione (Mobilux EP 1 idrorepellente)! 2. Gli intervalli di manutenzione

Dettagli

Trapani

Trapani DRILL 20-25-35 Capacità foratura Dist. Colonna mandrino Cono mandrino Numero giri/velocità Diametro colonna Corsa canotto Dist. Mandrino-base Dimensione tavola Altezza della macchina Motore DRILL 20 20

Dettagli

LUREN Precision Co.LTD.

LUREN Precision Co.LTD. Precision Co.LTD. Sede principale: Li Hsing Factory Location: Hsin Chu Science Park - Taiwan www.luren.com.tw Sede principale: Via Marconi, 8 Viganò Brianza (LC)- Italy www.fubri.it per l Europa Rettifiche

Dettagli

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo... Basato sui principi consolidati della tecnologia LCP di Synthes e sulla prima generazione di placche per gomito,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2019 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl. tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl. posizionamento del paziente DECUBITO LATERALE Taylor Stitcher 90 rispetto al suolo BEACH CHAIR Taylor Stitcher parallello al suolo verifiche pre-operatorie e

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

fabbisogno biennale meccanica e sicurezza:10 capacità di calibro 5MM

fabbisogno biennale meccanica e sicurezza:10 capacità di calibro 5MM 1 54759901E7 Trocar lama protetta calibro 5MM Lama protetta, attacco insufflatore, in materiale plastico idoneo, sistema a tenuta stagna, sistema di stabilità integrato o fornito a parte, scudo di protezione,

Dettagli

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us. PHF & PGR plate Omero prossimale All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dettagli

Programmazione di un tornio con asse Y

Programmazione di un tornio con asse Y 1 Appendice 1: programmazione Siemens Programmazione di un tornio con asse Y formato di stampa: 170x244 CNC Corso di programmazione in 50 ore 2 Indice Introduzione... 3 Schema di programmazione specifico

Dettagli

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L2 Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L3 Contenuto 2442.12. L10 3111.10. L15 Centraggio conica Colonna di guida 2442.13. L10 3111.20. L16-19 Centraggio conica, a piani inclinati Colonna di

Dettagli

Simmetria centrale 1. Problema

Simmetria centrale 1. Problema Simmetria centrale 1 1. Cosa accade se sposti il centro di simmetria Z? Scrivi le tue osservazioni. a) Se il centro si trova su un vertice della figura origine, allora b) Se il centro si trova su un lato

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli