Provincia di Ravenna. Variante normativa al PTCP, Art. 8.6, in materia di commercio al dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Ravenna. Variante normativa al PTCP, Art. 8.6, in materia di commercio al dettaglio"

Transcript

1 ALLEGATO B) Prvincia di Ravenna Variante nrmativa al PTCP, Art. 8.6, in materia di cmmerci al dettagli e allegate Nrme per la definizine del nuv range di variazine per la prgrammazine delle grandi strutture cmmerciali (delibera del Cnsigli Reginale n del 29/02/2000) e prescrizini, direttive e indirizzi per la pianificazine cmmerciale cmunale (che accglie integralmente le riserve reginali ed inserisce le mdificazini cnseguenti all accgliment ttale parziale delle sservazini presentate dai sggetti di cui al cmma 6 dell art.27 L.R. 20/2000 e dall accgliment delle prescrizini e raccmandazini della valutazine di incidenza Gennai 2010 Settre Attività Prduttive e Plitiche Cmunitarie Prvincia di Ravenna Servizi Cmmerci, Turism e Fiere Incaric a Tecnicp Sc. Cp. Blgna Respnsabile di Prgett: dtt. Pal Trevisani

2 Smmari VARIANTE NORMATIVA AL PTCP IN MATERIA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO... 3 Mdifiche all Art Dispsizini in materia di insediamenti cmmerciali...3 ALLEGATO 1 DIRETTIVE E CRITERI PER LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE COMUNALE E DEFINIZIONE DEL RANGE DI VARIAZIONE Obiettivi e riferimenti della pianificazine cmmerciale Quadr di riferiment Tutela dei cnsumatri e qualificazine del servizi Impstazine e prirità delle nuve previsini Sstenibilità delle scelte di svilupp Verifica della sstenibilità e criteri perequativi nell attuazine delle nuve previsini Prcedure attuative per le medie strutture e gli insediamenti cmmerciali di rilevanza cmunale Prcedure attuative previste per gli insediamenti di rilevanza prvinciale svracmunale Criteri lcalizzativi di insediamenti cn attrazine di livell inferire nn inseriti in pli funzinali Criteri di pianificazine e per la lcalizzazine di insediamenti affidati alla cmpetenza cmunale Le previsini perative per le grandi strutture: il Range di Variazine Le previsini perative per le grandi strutture: casi nn incidenti sul range di variazine Verifica e mnitraggi dell attuazine delle scelte di pianificazine e delle previsini perative Dispsizini transitrie di salvaguardia (I) = Indirizzi (D) = Direttive (P) = Prescrizini 2

3 VARIANTE NORMATIVA AL PTCP IN MATERIA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO. Mdifiche all Art Dispsizini in materia di insediamenti cmmerciali 1.(P) Gli insediamenti cmmerciali, nel rispett della nrmativa nazinale in materia di cui al D.Lgs. 114/1998, sn in particlare reglamentati dalle seguenti dispsizini reginali: - Legge Reginale n. 14 del 5 lugli 1999 Nrme per la disciplina del cmmerci in sede fissa in attuazine del D. lgs. 31 marz 1998, n. 114; - Delibera Cnsigli Reginale n del 23/9/1999 Criteri di pianificazine territriale ed urbanistica riferiti alle attività cmmerciali in sede fissa, in applicazine dell'art. 4 della L.R. 5 lugli 1999, n. 14, cme mdificati dalla Delibera Cnsigli Reginale n. 653 del 10/02/2005; - Delibera Cnsigli Reginale n del 29/02/2000 Criteri e cndizini per reglare biettivi di presenza e svilupp delle grandi strutture di vendita, in attuazine dell'art. 3 cmma 2 lett. b) della L.R. 5 lugli 1999, n. 14 ; - Delibera della Giunta Reginale n del 10/10/2000 L.R. 5 lugli 1999 n.14: art apprvazine mdulistica ; e successive mdificazini e integrazini. 2.(P) Ai sensi della L.R. 14/1999 art. 3 cmma 5, il PTCP individua: - gli ambiti territriali svracmunali rilevanti ai fini della prgrammazine degli insediamenti cmmerciali; - le aree, centri minri e nuclei abitati nei quali nn risulti pssibile garantire un adeguata presenza di esercizi di vicinat, ai fini dell applicazine delle dispsizini di cui all art. 10 cmma 1 lettera a) del D.Lgs. 114/ (P) Per quant riguarda gli ambiti territriali svracmunali rilevanti ai fini della prgrammazine degli insediamenti cmmerciali si cnferman le individuazini effettuate dalla deliberazine del Cnsigli Prvinciale n.22/4054 del 22/2/2000, successivamente apprvata dalla Cnferenza dei servizi del 6 marz 2000 fra Regine Emilia Rmagna, Prvincia e Cmuni, ai sensi dell art.7 della L.R.14/99,cme segue: 3

4 - ambit territriale di Ravenna, cmprendente i Cmuni di Ravenna e Cervia; - ambit territriale dell Unine dei Cmuni della Bassa Rmagna, cmprendente i cmuni di Alfnsine, Bagnacavall, Bagnara di Rmagna, Cnselice, Ctignla, Fusignan, Lug, Massalmbarda, Sant Agata sul Santern, ed il cmune di Russi. - ambit territriale di Faenza, cmprendente i Cmuni di Brisighella, Casla Valseni, Castel Blgnese, Faenza, Ril Terme, Slarl. 4.(P) Per quant riguarda le lcalità mntane, rurali e di minre cnsistenza demgrafica, di cui all art.9 della L.R. n. 14/99, in cui viene favrita la presenza di esercizi cmmerciali plifunzinali, si cnferman le individuazini effettuate dalla deliberazine del Cnsigli Prvinciale n.22/4054 del 22/2/2000, successivamente apprvata dalla Cnferenza dei servizi del 6 marz 2000 fra Regine Emilia Rmagna, Prvincia e Cmuni ai sensi dell art.7 della L.R.14/99, e successivamente mdificata, per la parte relativa alla individuazine delle lcalità del Cmune di Casla Valseni, cn deliberazine del Cnsigli Prvinciale n.78/58327 del 22/7/2003; le iniziative da mettere a punt, anche sperimentalmente, in favre delle lcalità minri ptrann riguardare: - la frmazine di esercizi plifunzinali a partire da attività esistenti; - l innvazine della lgistica cmmerciale per le aree a dmanda deble favrend esperienze cme le cnsegne peridiche a dmicili, busnavetta che cnsentan ai residenti nelle lcalità disservite -specie se anziani- di raggiungere le lcalità attrezzate più vicine, in particlare nei girni di mercat; - la frmazine di nuve attività multifunzinali negli ambiti più sguarniti e decentrati favrend prgetti capaci di perare su più livelli di dmanda da parte della pplazine residente e fluttuante quali: turismcmmerci-pubblici esercizi-artigianat dei servizi- presidi sci-sanitari di prima necessità, ecc. 5. (P) Le dispsizini che segun definiscn il livell di rilevanza dei differenti tipi di strutture di vendita e insediamenti cmmerciali, in relazine alla presumibile estensine gegrafica dell influenza e dell attrazine cmmerciale esercitata nel territri. In relazine ai diversi livelli di rilevanza sn definiti gli strumenti attuativi, i prcedimenti amministrativi e i sggetti cinvlti nella cncertazine, nnché le mdalità di partecipazine degli stessi alle verifiche attuative e alla definizine delle misure di mitigazine e cmpensazine, ferme restand le prcedure per le autrizzazini cmmerciali previste dalle vigenti dispsizini di legge. 4

5 Ai fini dell attribuzine del livell di rilevanza devn essere misurati nella lr estensine cmplessiva le superfici di vendita e cnsiderati in frma aggregata gli insediamenti cmmerciali di due più aree fra lr cntigue, separate sl da sedi stradali, che sian cmprese in ambiti urbanistici di PSC dell stess tip (vver in zne mgenee di PRG che prevedan le medesime destinazini d us). 6.(P) Ai sensi dell art. 5 della L.R. 14/1999, si definisce che le strutture di vendita e gli insediamenti cmmerciali, assumn rilevanza svracmunale prvinciale, per dimensinament e cllcazine, nei sli seguenti casi: a) grandi strutture di vendita cme definite nella delibera del C.R. 23/9/1999 n.1253, csì cme mdificata dalla Delibera Cnsigli Reginale n. 653 del 10/02/2005 e successive mdificazini; b) medi-grandi strutture di vendita di prdtti alimentari, cme definite nella medesima delibera del C.R. 23/9/1999 n.1253 csì cme mdificata dalla Delibera Cnsigli Reginale n. 653 del 10/02/2005 e successive mdificazini, se inserite in un area in cui sia ammissibile una aggregazine di medie strutture cn ltre mq. di vendita; c) le aree cmmerciali integrate per medie e grandi strutture, cme definite nella medesima delibera del C.R. n.1253 csì cme mdificata dalla Delibera Cnsigli Reginale n. 653 del 10/02/2005 e successive mdificazini; d) l aggregazine di più esercizi cmmerciali di qualunque tiplgia in un unica area, cmunque di più esercizi fra lr in cntiguità fisicspaziale, anche attravers fasi successive di accresciment, quand la superficie di vendita cmplessiva prevista risulti superire ai mq, ppure quand la superficie territriale sia superire a 1,5 ha, csì cme stabilit dalla Delibera Cnsigli Reginale n. 653 del 10/02/2005. In tutti gli altri casi le medie strutture di vendita sn da cnsiderarsi di rilevanza cmunale e sn pertant gvernate dagli strumenti urbanistici e reglamentari cmunali, fatte salve le dispsizini, ai fini dell individuazine delle nrme sulle prcedure autrizzative e delle prescrizini e requisiti urbanistici, di cui alla delibera del Cnsigli Reginale n. 653 del 10/02/2005 e fatt salv il rispett delle prescrizini, direttive e indirizzi per la pianificazine cmmerciale cmunale e le nrme per il range di variazine stabiliti nell Allegat 1. 7.(P) Sn cnsiderati di rilevanza prvinciale cn attrazine di livell superire: a) le grandi strutture di vendita di prdtti alimentari misti di livell superire, cn almen mq. di superficie di vendita; 5

6 b) le grandi strutture di vendita di prdtti nn alimentari di livell superire, cn almen mq. di superficie di vendita; c) i centri cmmerciali di attrazine di livell superire; d) le aree cmmerciali integrate per medie e grandi strutture di livell superire (ssia di ltre 5 ettari di superficie territriale). Tali insediamenti sn ammissibili esclusivamente nell ambit di un dei pli funzinali esistenti di prgett a frte caratterizzazine cmmerciale, di cui all art. 8.5 cmma 2 n.2 e n.3 e cmma 3 n.20, e pssn attuarsi sl sulla base di un Accrd territriale sttscritt dai Cmuni dell stess Ambit svracmunale di pianificazine, dalla Prvincia, dai Cmuni dalle Unini dei Cmuni cnfinanti (se interne alla prvincia) e dal Cmune che spita il pl funzinale, ai sensi del cmma 2, dell art. 15, della legge reginale 20/ (P) Sn cnsiderati di rilevanza prvinciale cn attrazine di livell inferire i centri cmmerciali di attrazine di livell inferire, le aree cmmerciali integrate di livell inferire cn superficie territriale superire a 2 ettari e fin a 5 ettari, nnché le aree per medie strutture cn superficie territriale di ltre 1,5 ettari che cnsentan la realizzazine: a) di almen una grande struttura di vendita di livell inferire alimentare; b) di almen una medi-grande struttura alimentare mista, se in un area in cui sia ammissibile una aggregazine di medie strutture cn ltre mq. di vendita; c) di aggregazini di più esercizi cmmerciali cmprendenti più medie strutture cn ltre mq. di vendita cmplessivi; d) una grande struttura di vendita nn alimentare di livell inferire cn ltre e fin a mq. di vendita. Previsini per tali insediamenti pssn essere intrdtte negli strumenti urbanistici sulla base di un Accrd territriale sttscritt dalla Prvincia e da tutti i Cmuni di un degli ambiti territriali svracmunali di cui al cmma 3, cn la prcedura di cncertazine in sede di frmazine del PSC. 9.(P) Sn cnsiderate di rilevanza prvinciale cn attrazine di livell inferire le aree cmmerciali integrate di livell inferire (ssia cn superficie territriale superire a 2 ettari e fin ai 5 ettari) che cmprendan aggregazini di più medie e/ grandi strutture nn alimentari e le aree in cui sian ammissibili aggregazini di medie strutture nn alimentari cn ltre mq. di vendita. Previsini per tali insediamenti pssn essere intrdtte negli strumenti urbanistici negli ambiti prduttivi di riliev svracmunale di cui all art

7 cmma 1, sulla base di un Accrd territriale sttscritt dalla Prvincia e da tutti i Cmuni di un degli ambiti territriali svracmunali di cui al cmma 3, cn la prcedura di cncertazine in sede di frmazine del PSC. 10.(P) Tutte le altri tiplgie di strutture aggregazini di strutture sn cnsiderate di rilevanza cmunale e pssn essere intrdtte negli strumenti urbanistici sulla base delle prescrizini, direttive ed indirizzi per la pianificazine cmmerciale stabiliti nell Allegat (P) Le dispsizini previste dai precedenti cmmi 7, 8, 9 e 10 nn trvan applicazine nei seguenti casi: - in presenza di prgetti di insediamenti cmmerciali già presentati press le Amministrazini cmunali alla data del 10/02/2005, che pertant cncludn l iter apprvativi secnd le previgenti dispsizini; - in presenza di strumenti urbanistici attuativi adttati precedentemente alla data del 10/02/2005, che cntemplin la dettagliata previsine delle diverse strutture di vendita da insediare; - in presenza di specifiche varianti all strument urbanistic generale, adttate precedentemente alla data del 10/02/2005, purché in cnfrmità alle previsini del PTCP vigente, cn previsini di intervent edilizi dirett e cn l indicazine delle tiplgie di strutture di vendita da insediare nell area ggett di variante; - nei casi di insediamenti cmmerciale pianificati nell ambit delle decisini finali delle Cnferenze dei servizi svlte a livell prvinciale, ai sensi di quant dispst dall art. 7 della legge reginale n. 14 del 1999, e nn ancra realizzati, sempre che si tratti di insediamenti cnfermati negli strumenti urbanistici cmunali vigenti - per l area cmmerciale integrata ex distilleria Neri di cui al pian particlareggiat di riqualificazine urbana adttat dal Cnsigli Cmunale di Faenza in data , in quant area cmmerciale integrata di livell inferire cstituita da strutture cmmerciali di medie dimensini già prevista e lcalizzata nel PTCP vigente della prvincia di Ravenna; in quest cas il dimensinament, per le strutture di media dimensine e entr i limiti del livell inferire, è di cmpetenza del Cmune di Faenza. 12.(P) Sn fatte salve le medie e grandi strutture cmmerciali esistenti e autrizzate precedentemente all entrata in vigre del D.Lgs. 31/03/1998 n.114, qualra ricnsciute dai cmuni nell ambit dei prpri PRG in sede di prim adeguament alla L.R. 14/ (P) Ai sensi della delibera del Cnsigli reginale n.1410 del 29/02/2000, il PTCP stabilisce la prgrammazine dell increment massim della superficie di 7

8 vendita delle grandi strutture di vendita, a cui attenersi in sede di rilasci di autrizzazini cn un appsit prvvediment di pianificazine perativa stabilit per un perid massim di cinque anni. Per tale perid di pianificazine perativa sn fissati nell Allegat 1 la definizine del nuv range di variazine, i casi di nn applicazine del range di variazine e le prescrizini, direttive e indirizzi per la pianificazine cmmerciale cmunale. L Allegat cstituisce parte integrante del PTCP. ALLEGATO 1 DIRETTIVE E CRITERI PER LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE COMUNALE E DEFINIZIONE DEL RANGE DI VARIAZIONE. 1- Obiettivi e riferimenti della pianificazine cmmerciale Quadr di riferiment (D) 1. La pianificazine perativa prvinciale del cmmerci assume cme riferiment le scelte strategiche del PTCP vigente e i risultati della fase di definizine dell impiant strutturale dei PSC (di singli Cmuni di più Cmuni in frma assciata) integrand le decisini in materia di pianificazine perativa per le grandi strutture di vendita cn quelle vlte: - al ptenziament delle strumentazini per l access al credit da parte delle PMI del settre, all ulterire raffrzament delle cperative di garanzia e dei cnsrzi fidi, all utilizz integrat degli strumenti finanziari reginali, nazinali ed eurpei, - all incentivazine dei prgetti di miglirament della rete esistente, - alla valrizzazine, in particlare attravers Prgetti di Valrizzazine Cmmerciale di aree urbane (art. 8 LR 14/ 99), del cntest territriale in cui le attività cmmerciali peran, cn speciale attenzine alle piccle e medie imprese, ai centri strici e ai centri minri, in particlare nelle zne marginali di cllina e di pianura. 2. La sstenibilità territriale e ambientale delle scelte di pianificazine cmmerciale, riferita in particlare alle strutture distributive di attrazine, è il criteri fndante di una plitica per il cmmerci attenta a cnslidare un equilibri nn static, vlta a prmuvere l innvazine di tutte le tiplgie di impresa e che si avvale di azini di sstegn per i centri cmmerciali naturali. 8

9 3. La pianificazine cmmerciale persegue, nell interesse dei cnsumatri, il raffrzament della capacità cmpetitiva della rete distributiva attravers: - spazi idnei di svilupp e qualificazine per tutti i tipi di impresa favrendne il dinamism e l innvazine, - una maggire e miglire integrazine del cmmerci negli assetti urbani; - la salvaguardia e la valrizzazine del patrimni cnslidat di equilibri e cesine sciale presente nel territri ravennate anche grazie all ampia ed equilibrata articlazine delle frme e delle tiplgie distributive Tutela dei cnsumatri e qualificazine del servizi (D) 1. La pianificazine del cmmerci persegue gli biettivi di qualificazine del servizi e di tutela dei cnsumatri indicand per il riassett della rete di vendita e nell esercizi delle attività distributive i seguenti criteri ispiratri: - trasparenza dei prezzi e dei prcessi prduttivi nei diversi passaggi (tracciabilità) della filiera; - salubrità e sicurezza dei prdtti, garanzia dei requisiti qualitativi attravers marchi di qualità, di rigine prtetta, equ-slidali; - attenzine agli aspetti qualitativi che sttstann al prdtt e al servizi: eticità, sstenibilità ambientale e sciale, mdalità prduttive e di servizi rispettse della persna, dei diritti sciali e del territri; - valrizzazine delle prduzini lcali, sstegn ai prgetti di accrciament della catena che va dal prduttre al cnsumatre, favrend l apprvviginament a distanza zer, il ricrs a prdtti, mercati punti di vendita individuali e cllettivi dei prduttri lcali; - maggir autcntrll della spesa, anche attravers la prmzine di una crretta infrmazine e cmunicazine vers il pubblic e delle frme e mdalità di cnsum attente a nn superare il limite della sstenibilità individuale e cllettiva Impstazine e prirità delle nuve previsini (D) 9

10 1. La pianificazine cmmerciale punta a raffrzare il pluralism delle pprtunità di scelta per i cnsumatri, favrend, in base alle specifiche vcazini, i lughi di cncentrazine e integrazine dell fferta e l inseriment, nelle aree cmmerciali esistenti, di frmat innvativi che facilitin il cntatt dmanda-fferta e cmbinin, anche per quant riguarda la piccla e media impresa cmmerciale, attività di vendita e servizi per il cnsumatre 2. La pianificazine cmmerciale della Prvincia di Ravenna, tenend cnt del Quadr Cnscitiv e del cnfrnt in sede di Cnferenza di pianificazine, assume cme prirità il ptenziament dei punti di frza esistenti nell fferta cmmerciale della prvincia di Ravenna: - i centri strici cn i mercati e gli assi del cmmerci specializzat che necessitan di un ptenziament della capacità di attrazine, anche cn l inseriment di medie strutture di vendita, a frnte del ptere di richiam dei grandi insediamenti srti in mlte parti della regine e furi regine (grandi specialisti, villaggi utlet, parchi cmmerciali), - l articlata presenza di medie strutture esistenti che necessitan di una fase di più intensa rirganizzazine per mantenere e riqualificare il rul di servizi di zna, in particlare per i beni di larg e generale cnsum, - i pli funzinali già pianificati e in parte realizzati per il cmmerci, che appain, nell attuale cnfigurazine, incmpleti e dimensinalmente inadeguati a frnte dei grandi magneti in cmpetizine srti e in previsine nelle prvince cnfinanti. 3. La prmzine di un cmplessiv ptenziament e qualificazine di tutti gli elementi cstitutivi della rete cmmerciale già presenti nel territri deve accmpagnarsi all integrazine da prmuvere fra cmmerci e servizi, in particlare servizi per la cultura, il sapere, il turism, l intratteniment, il temp liber, il benessere fisic, l sprt Sstenibilità delle scelte di svilupp (D) 1. La valutazine della sstenibilità è element cardine per la definizine delle scelte di svilupp per il cmmerci, in particlare per quant riguarda le medie e grandi strutture di vendita, delle quali ccrre valutare nn sl le plitiche di prezz ma l impatt sciale, ambientale e territriale determinat da queste iniziative per il lr carattere di grandi attrattri di mbilità. 2. I criteri di sstenibilità sn da applicare cn particlare rigre alle strutture cmmerciali di media e grande dimensine, specie per quant cncerne: - cnferma dei Pli precedenti per evitare dispersini territriali, 10

11 - risparmi di sul e di territri, riqualificazine dell esistente, recuper di aree e cntenitri dismessi, - risparmi e recuper energetic (anche cn riferiment ai nuvi standard indicati dal Pian Energetic Reginale ) ed idric: rispett nei prgetti delle nrme per la riduzine dell inquinament lumins e per il risparmi energetic e l utilizz delle fnti energetiche rinnvabili (L.R. 19/2003, DGR 2263/2005, DGA 14096/2006), rispett dei cntenuti e degli biettivi del PTA reginale e dei piani di bacin idrgrafic cn riferiment ai crsi d acqua naturali e di bnifica, esigenza di mantenere in efficienza i manufatti di reglazine idraulica ed eventuale necessità di bacini di laminazine delle acque da allntanare dalle nuve superfici, - rispett e salvaguardia, previa analisi di incidenza, delle aree prtette, delle aree di riequilibri eclgic, dei Siti Natura 2000, del sistema della rete eclgica anche cn apprpriate misure da inserire nei prgetti di increment delle dtazini eclgiche e naturalistiche a tutela della bidiversità e a favre della ricchezza di specie animali e vegetali; - valutazine preventiva dei rischi (industriali, sismici, di subsidenza dei suli, ecc.), - adzine di previsini e di misure di mitigazine e cmpensazine che favriscan il perseguiment degli biettivi di risanament e tutela della qualità dell aria, in particlare limitand gli spstamenti per acquist di più ampi raggi e riducend l impatt specific degli interventi sul traffic cn pprtune misure di facilitazine e miglirament dell accessibilità, in particlare ciclabile e cn mezzi pubblici cllettivi; - prmzine e sstegn, anche attravers misure di cmpensazine, della mbilità sstenibile (sndi e rtatrie per la creazine di accessi adeguati, piste in sede prpria per la mbilità ciclabile, ptenziament e miglire accessibilità al trasprt pubblic, ttimizzazine della lgistica delle merci ecc..), - utilizz di fnti energetiche rinnvabili (in prim lug slare termic e ftvltaic), - verde urban qualificat e fruibile, - sstenibilità sciale cn particlare riferiment ai sggetti attivi nel settre e ad alcune dtazini di servizi di interesse sciale, - qualità estetica e funzinale dei nuvi insediamenti, us di biarchitettura, cmpresa la pssibilità di sperimentare i csiddetti tetti verdi, 11

12 - impegn a valrizzare al massim le prduzini tipiche lcali che, ltre a rappresentare un element di identità, presentan, nell inter cicl prduzine-distribuzine-cnsum un impatt ambientale ecsstenibile. 3. Le valutazini di sstenibilità e l adzine dei criteri di ec-cmpatibilità e di qualità prgettuale definiti al cmma precedente sn premessa e cndizine per dare avvi agli interventi attuativi. 4. Gli interventi derivanti dall'attuazine della presente Variante al PTCP in materia di cmmerci, ltre che alle successive prcedure di VAS che accmpagnerann le future fasi di pianificazine, per giungere ad una miglire e specifica determinazine degli impatti ambientali si ritiene necessari che sian affidate alla bbligatria prcedura di verifica (screening) di cui al titl II, vver alla bbligatria prcedura di VIA di cui al Titl III della L.R. 9/ Verifica della sstenibilità e criteri perequativi nell attuazine delle nuve previsini (D) 1. Per le iniziative di maggire rilevanza, in particlare quelle interne a Pli funzinali, spetta all Accrd territriale fissare cndizini, vincli, cmpensazini, prirità nelle prcedure attuative a favre dei sggetti che intendn cncretamente rislvere, nell attuazine di insediamenti cmmerciali rilevanti, i prblemi di sstenibilità e che dimstrin il massim di adesine agli biettivi e ai criteri di cui ai punti precedenti. 2. Sn da applicare a tutte le iniziative cmmerciali di rilevanza prvinciale e svracmunale, anche in assenza di Accrd territriale, i criteri della sstenibilità ambientale e territriale, della mitigazine e cmpensazine degli impatti. 3. I Cmuni sn tenuti a cnvenzinare, anche nei casi di insediamenti per medie strutture di interesse cmunale, misure di mitigazine e cmpensazine adeguate all impatt prevedibile, a frnte del cntenut cmmerciale dei Piani Urbanistici Attuativi (PUA). 4. Il Prgett di Valrizzazine Cmmerciale (PVC) è l strument che i Cmuni devn di nrma utilizzare per prgettare un inseriment di nuve medie superfici che valrizzi anche il cntest delle strade e delle piazze in cui tali strutture si vann a cllcare, cnvenzinand misure di mitigazine e cmpensazine adeguate all impatt cmmerciale prevedibile. 12

13 5. Nei casi di strutture di rilevanza prvinciale è stabilit, cnfrmemente a quant previst dalla legge reginale 20/2000, il criteri della perequazine territriale ai fini della definizine cnsensuale, fra i Cmuni cinvlti dall impatt dell iniziativa, delle misure di mitigazine e cmpensazine, cnvenzinand cn il sggett attuatre interventi adeguati all impatt prevedibile, in relazine al cntenut cmmerciale del PUA. 6. In relazine alle scelte di prgrammazine delle grandi strutture e delle iniziative cmmerciali rilevanti è fissat il criteri della perequazine da pattuire attravers l Accrd territriale e gli strumenti di cncertazine spra definiti in favre: - di interventi di riqualificazine del territri e di adeguament dell accessibilità negli ambiti cinvlti dall intervent cmmerciale; - dei centri strici e delle lcalità minri su cui incide l impatt cnness all intervent. 7. Spetta all Accrd territriale e ai mmenti di cncertazine definire le mdalità di ripartizine degli intriti cnnessi alle misure di perequazine. Nel cas nn si pervenga ad una auspicabile decisine unanime, spetterà all'ente Prvincia, sentit il Cmune sede dell iniziativa, stabilire le mdalità di ripartizine e le aree a cui destinare gli interventi di mitigazine e cmpensazine. 8. E stabilita una sglia di cntribut minim di almen il 25% delle risrse perequative da attribuire ai centri strici e alle lcalità minri su cui incide l impatt cnness all intervent; è stabilit inltre la prirità nell assegnazine delle risrse derivanti dalla legislazine di settre gestite dalla Prvincia in favre delle piccle e medie imprese del cmmerci situate in cmuni su cui incide l impatt di nuvi interventi cmmerciali rilevanti. 2 - Prcedure attuative per le medie strutture e gli insediamenti cmmerciali di rilevanza cmunale 1. (D) Le tiplgie di strutture aggregazini di strutture elencate di seguit pssn essere intrdtte negli strumenti urbanistici sulla base delle prcedure fissate al successiv punt 3 e degli indirizzi per la lcalizzazine fissati nei successivi punti 4, 5: a) insediamenti di rilevanza cmunale previsti da PSC previa cncertazine nn vinclante cn i Cmuni dell stess ambit; sn interventi che, un a vlta ammessi da PSC, devn essere pianificati da POC che assuman, ai sensi del cmma 8 dell articl 30 della legge reginale 20/2000, il valre e gli effetti dei Prgetti di Valrizzazine Cmmerciale di aree urbane (PVC), di cui all art.8 della L.R. 5lugli 1999, n.14: 13

14 a1) insediamenti cmmerciali integrati cn presenza di medi-grandi strutture alimentari e che restin entr il limite di mq. di vendita cmplessivi; a2) insediamenti cmmerciali integrati cn presenza di medi-grandi strutture nn alimentari e che restin entr il limite di mq. di vendita cmplessivi; a3) in gni cas aree cn presenza di una singla medi-grande struttura alimentare; b) insediamenti di rilevanza cmunale che devn essere attuati attravers PUA: b1) cmplessi cmmerciali di vicinat e gallerie di vicinat di cui al punt 1.7 della Deliberazine del Cnsigli reginale 653/2005, fin al limite dei mq. nei cmuni cn ltre abitanti e fin al limite di mq. nei cmuni fin a abitanti, b2) medi-grandi strutture di vendita nn alimentari; b3) in gni cas aree a destinazine cmmerciale in cui sian realizzabili strutture di vendita medie per un ttale cmplessiv superire a mq. di vendita; c) restanti insediamenti e strutture cmmerciali di rilevanza cmunale attuabili tramite PUA anche per intervent edilizi dirett: medi-piccle strutture di vendita. 3 - Prcedure attuative previste per gli insediamenti di rilevanza prvinciale svracmunale (P) 1. Gli strumenti per l attuazine degli insediamenti cmmerciali di rilevanza prvinciale svracmunale sn: - gli Accrdi Territriali di cui all art.15 della legge reginale 20/2000; - il PSC che demanda l attuazine delle nuve previsini al POC e al PUA/PVC: i Piani Urbanistici attuativi (PUA) di cui all art.31 della legge reginale 20/2000, ivi cmpres il ricrs al PUA per dare attuazine ai Prgetti di Valrizzazine Cmmerciale di aree urbane (PVC) previsti dal POC, se cmprensivi di iniziative cmmerciali rilevanti; è fatt bblig ai Cmuni di attuare gli insediamenti cmmerciali 14

15 attravers PUA in tutte le tiplgie e insediamenti che superin i mq. di vendita; - le Cnferenze dei Servizi per l autrizzazine delle grandi strutture di vendita di cui all art.11 della legge reginale 14/ In rdine alla rilevanza dei differenti tipi di strutture di vendita e insediamenti cmmerciali cme definita al cmma 3 e 4 del precedente punt 3, sn stabiliti i seguenti strumenti di valutazine preventiva e mdalità di attuazine: a) insediamenti di rilevanza prvinciale di attrazine superire: Accrd Territriale di cui all art 15, lr 20/2000 cn le mdalità definite dall art. 8.6, cmma 6 del PTCP e successiv PUA; è inltre necessaria la Cnferenza dei Servizi per l autrizzazine delle grandi strutture di vendita (art. 11, LR 14/99); b) insediamenti di rilevanza prvinciale di attrazine inferire: parere psitiv vinclante in sede di Cnferenza di pianificazine del PSC,, in difett, parere psitiv vinclante preliminare al PUA, cn le mdalità definite dall art. 8.6, cmma 8 e cmma 9, del PTCP; è inltre necessaria la Cnferenza dei Servizi per l autrizzazine delle grandi strutture di vendita (art. 11, LR 14/99); c) insediamenti di rilevanza svracmunale cn trasparenza del prcediment: PUA cn preventiva richiesta di parere nn vinclante ai Cmuni del medesim Ambit territriale svracmunale di pianificazine di cui all art. 8.6, cmma 3 del PTCP; in cas di mancat invi di parere da parte dei Cmuni si applica il silenzi-assens; è inltre necessaria la Cnferenza dei Servizi per l autrizzazine nei casi di grandi strutture di vendita (art. 11, LR 14/99). 3. Sn escluse dall bblig di attuazine attravers valutazine preventiva di livell svracmunale tutte le previsini cmmerciali relative ad aggregazini di medie strutture di vendita, cmplessi cmmerciali di vicinat e gallerie di vicinat già previste in PUA apprvati prima dell entrata in vigre della deliberazine del Cnsigli Reginale 653/ Sn escluse dall bblig di attuazine attravers valutazine preventiva di livell svracmunale tutte le previsini cmmerciali ggett di PUA già apprvati al mment dell adzine del presente prvvediment. 5. La sstenibilità ambientale delle scelte di Pian dvrà essere apprfndita negli Strumenti attuativi previsti (POC e PUA in particlare), sulla base dei criteri lcalizzativi, delle direttive e degli indirizzi individuati per l attuazine delle previsini cmmerciali, 15

16 tenend cnt anche di eventuali alternative, laddve il presente pian nn abbia ptut valutarle cn precisine, in particlare nel cas del range di variazine nn lcalizzat; 4 - Criteri lcalizzativi di insediamenti cn attrazine di livell inferire nn inseriti in pli funzinali (D) 1. I criteri di lcalizzazine per gli insediamenti di rilevanza prvinciale cn attrazine di livell inferire sn i seguenti: a) sn cnsiderate preferenziali le aree prduttive eclgicamente attrezzate (APEA) che, per lr natura, prevedn standard urbanistici, ambientali e lgistici ttimali; b) anche all estern di pli funzinali si richiede il rispett di quant fissat per la lcalizzazine delle grandi strutture di vendita nella Deliberazine del Cnsigli reginale 1253/1999, e cnfermat dalla successiva Deliberazine 653/2005, al punt 4.3, anche per le aggregazini di medie strutture superiri a mq. di vendita; c) anche all estern di pli funzinali si richiede il rispett di quant fissat per le grandi strutture della suddetta Deliberazine 653 in materia di accessibilità al punt 5.3, anche nei casi di aggregazine di medie superiri a mq. di vendita; d) è cmunque richiesta la cerenza e cmpatibilità delle sluzini lcalizzative cn i carichi sstenibili dai sistemi di mbilità e dalle infrastrutture esistenti la cui realizzazine sia cnnessa a quella dei nuvi insediamenti cmmerciali; e) è richiesta la prirità per le sluzini di accessibilità che favriscn le frme di accessibilità men impattanti, cn specific riferiment alla mbilità ciclabile e al trasprt pubblic cllettiv; f) si fa espress diviet di ammettere insediamenti cmmerciali attrattivi cn mdalità che nn sian ttalmente rispettse delle risrse ambientali, dei siti Natura 2000 e delle reti eclgiche; g) le strutture di attrazine devn cllcarsi in ambiti il più pssibile integrati cn le aree cmmerciali e di servizi esistenti e cmunque in aree dtate dei requisiti ttimali di sstenibilità ambientale e territriale, quali quelli fferti dalle aree APEA; h) la capacità di richiam cnferita da strutture di vendita attrattive deve preferibilmente essere affiancata da servizi per la pplazine, quali strutture per il temp liber, la cultura, il sapere, la salute e il benessere, 16

17 l sprt, per realizzare una piena integrazine nei servizi fferti a bacini d'utenza svracmunali; i) la pianificazine perativa da parte dei Cmuni di strutture di attrazine deve tenere cnt delle valutazini risultanti dal Mnitraggi dell attuazine delle scelte di pianificazine del cmmerci, di cui al successiv punt 8, ai fini dell pprtuna graduazine delle scelte. 5 - Criteri di pianificazine e per la lcalizzazine di insediamenti affidati alla cmpetenza cmunale 1. (D) Le direttive per i Cmuni in materia di pianificazine e di definizine degli usi cmmerciali sn le seguenti: a) i Cmuni sn tenuti a definire ed argmentare le scelte relative agli insediamenti cmmerciali rilevanti e alle medie strutture di vendita in un specific capitl della relazine e in un specific elabrat grafic del PSC; b) fatte salve le vendite dirette dei prduttri, le vendite press i vivaisti e i Mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditri agricli farmers market (di cui all art. 1, cmma 1065 della Legge Finanziaria 2007), nn sn ammissibili lcalizzazini cmmerciali islate, esterne ai centri urbani ad insediamenti specializzati per attività prduttive; c) dvrann essere garantite le cndizini di accessibilità richieste dalla D.C.R. 653/2005; sn ammissibili insediamenti sl in lcalizzazini dtate di idnei requisiti di accessibilità frniti da infrastrutture esistenti prgrammate anche sulla base di appsiti atti cnvenzinali; d) la pianificazine perativa da parte dei Cmuni di strutture di rilevanza svracmunale, e cmunque di insediamenti di ltre mq. di vendita, deve tenere cnt delle valutazini risultanti dall attività di Verifica e Mnitraggi dell attuazine della pianificazine cmmerciale, di cui al successiv punt 8, ai fini dell pprtuna graduazine delle scelte. 2. (D) I criteri di scelta delle lcalizzazini per gli insediamenti cmmerciali affidati alla cmpetenza cmunale sn i seguenti: a) le previsini cmmerciali devn limitare l us del sul e la dispersine insediativa, prevedere un assett cmplessiv della rete che, miglirand e diversificand le pprtunità cmmerciali, riduca le distanze dalle 17

18 strutture distributive per i cnsumatri residenti e limiti le evasini territriali per acquisti; b) gli insediamenti dvrann di preferenza inserirsi all intern di assi cmmerciali esistenti di prgett; eventuali lcalizzazini nn cmprese nei centri abitati ptrann essere previste sl in cas di una dimstrata impssibilità di individuare sluzini integrate nel tessut insediativ; le strutture previste dvrann essere cmunque cntigue ad aree già urbanizzate; c) la pianificazine della rete di vendita deve far cincidere i flussi di mbilità per acquisti cn le restanti mtivazini a spstarsi privilegiand, in particlare per le medie strutture, sluzini integrate cn altri servizi, sfruttand al megli i flussi cnslidati, valrizzand le frme di mbilità a minre impatt e frnend servizi attrattivi in punti di massima accessibilità; d) quali lcalizzazini preferenziali sn indicate le aree interne ai perimetri delle stazini ferrviarie cmunque cllcate in un raggi pednale dall'ingress alle stazini, purché realizzate in abbinament cn parcheggi scambiatri e servizi per i viaggiatri. 3. (D) I Cmuni dvrann inltre, cn le lr plitiche per il cmmerci, favrire: a) una lgistica integrata che riduca gli sprechi di mezzi e di giri nelle attività di apprvviginament e adtti mdalità eclgiche di cnsegna, specie dentr ai perimetri urbani, b) una riduzine dei passaggi nella filiera distributiva per abbattere i csti, i prezzi finali e limitare gli impatti, assicurand una esaustiva e trasparente infrmazini sui prdtti e sluzini lgistiche atte ad evitare alle merci inutili tratte di trasprt/immagazzinament; c) un increment dell apprvviginament di merci a distanza di trasprt minima da parte delle strutture cmmerciali e degli acquisti da parte dei cnsumatri di prdtti lcali, anche cn iniziative sperimentali quali l istituzine di farmers market, sia per ridurre le emissini ncive, sia al fine di valrizzare le lavrazini lcali e i prdtti tipici del territri. 6 - Le previsini perative per le grandi strutture: il Range di Variazine (P) 1. Ai sensi della Deliberazine del Cnsigli Reginale n del 29/02/2000, è stabilit il range di variazine, vver l increment massim 18

19 della superficie di vendita per le grandi strutture cmmerciali a cui attenersi in sede di rilasci di autrizzazini per grandi strutture di vendita in prvincia di Ravenna nei cinque anni successivi alla data di adzine delle presenti nrme: a) per le grandi strutture alimentari: sn fissati mq. di vendita, di cui 1500 mq. di vendita vinclati nel pl funzinale ESP per il prim trienni di applicazine del range di variazine, per interventi di adeguament, ristrutturazini e per ampliamenti, anche cn eventuale trasferiment, che incidan sul range di variazine in relazine a quant stabilit al successiv punt 7; ampliamenti e trasferimenti dvrann cmunque cnfrmarsi alle nrme del PTCP ed essere cerenti cn gli strumenti di pianificazine urbanistica in vigre; b) per le grandi strutture nn alimentari: sn fissati mq., di cui il 50% pari a mq autrizzabili dalla data di apprvazine delle presenti nrme; un successiv 25% dp il prim ann di validità del Pian e il rimanente 25% dp il secnd ann. Data la previsine cmplessiva di mq., che prevede una parte di mq. cn un vincl di lcalizzazine per il prim trienni di applicazine del range di variazine, si prevede prprzinalmente che nel prim ann la dispnibilità di interventi nn lcalizzati sia al massim di mq, dp il prim ann di ulteriri (per un ttale di mq.) e i rimanenti dp il 2 ann (per cmplessivi mq.); il vincl di lcalizzazine triennale sui mq. è riferit alle seguenti tre aree: mq. nel pl funzinale ESP in cmune di Ravenna su mq di vendita massimi cmprensivi di alimentari; tale superficie è da intendersi cme massim ammissibile nell area; per sddisfare le cndizini di sstenibilità ambientale e territriale di cui al dcument di VALSAT-VAS, si fissan le seguenti misure di mitigazine e cmpensazine che cstituiscn cndizine preliminare per la realizzazine l apertura al pubblic dell intervent previst: Cmpletament ed adeguament del sistema viari in cnnessine cn il sttpass e via Fiume Abbandnat, Cmpletament del sistema dei parcheggi e della viabilità interna a cura dei privati.. Gli standard di parcheggi e verde nn ptrann essere inferiri al rapprt previst dalle nrme vigenti (100 mq. per gni 100 mq. di SC) di queste aree almen il 50% dvrà essere adibit a verde e a spazi di relazine pednali. In relazine alla vicinanza cn il crs del Mntne e cn aree rurali dvrà essere massimizzata la permeabilità delle aree adttand eventualmente pavimentazini semi permeabili per 19

20 gli stalli di ssta e curat l inseriment nel paesaggi cn adeguate fasce filtr vegetazinali. Realizzazine adeguament di piste ciclabili in sede prtetta che garantiscan il cllegament cn l edificat a prevalente destinazine residenziale. Dtazine di idne servizi e adeguate fermate dedicate per il trasprt pubblic. Va previst l allacci alle rete fgnaria pubblica e va prevista la differenziazini tra acque bianche e nere. Vann adttate sluzini finalizzate al massim risparmi idric. In particlare i servizi igienici dvrann prevedere il dppi pulsante per gli scarichi, aeratri e reglatri di fluss. Vann inltre previsti sistemi di racclta e riutilizz dell acqua pivana per finalità di irrigazine delle aree verdi e altri usi nn pregiati. Organizzazine di aree eclgiche e altre sluzini per favrire la riduzine dei rifiuti prdtti e la racclta differenziata dei rifiuti finalizzata al riciclaggi e al recuper di materia. Per quant riguarda le prestazini energetiche, gli edifici dvrann in generale rispettare quant previst dal DAL 156/2008 e relativi allegati e dalle altre Leggi Piani di livell nazinale reginale. In particlare per le classi di cnsum energetic fissate dal decret 11 Marz 2008, gli edifici dvrann raggiungere la classe C, ciè presentare cnsumi inferiri a 70 kwh/m2 ann; i sistemi di prduzine di calre dvrann prevedere il ricrs al teleriscaldament a caldaie cndensazine ad altre tecnlgie a risparmi energetic assimilabili; le cperture dvrann essere interessate per almen il 50% da pannelli ftvltaici slari termici. L impiant di prduzine di energia termica deve essere prgettat e realizzat in md da cprire almen il 50% del fabbisgn annu di energia primaria richiesta per la prduzine di acqua calda sanitaria cn l utilizz delle predette fnti di energia rinnvabile. La prduzine di energia ftvltaica dvrà rispettare quant previst dal decret Legislativ 192/2005 e 311/2006 e cmunque dvrà raggiungere almen i 300 kw di ptenza installata; mq. nel pl funzinale di Faenza intrn al casell autstradale; tale superficie è da intendersi cme massim ammissibile nell area; per sddisfare le cndizini di sstenibilità ambientale e territriale di cui al dcument di VALSAT-VAS cn particlare riferiment 20

21 agli aspetti legati alla mbilità ed in particlare quelli relativi alla funzinalità della via Granarl nelle due direzini principali di access priritari all area urbana faentina e all area lughese e nei rapprti funzinali cn la stazine autstradale di Faenza e cn riferiment alla criticità dell area rispett alla qualità dell aria, appare imprtante sviluppare le indicazini del Pian Prvinciale di tutela e risanament della qualità dell'aria per quant riguarda la limitazine delle emissini ncive climalteranti, adttand tutte le tecnlgie per la riduzine dei cnsumi energetici per riscaldament e cndizinament ed ttimizzand quelle per la mbilità. Si fissan quindi le seguenti misure di mitigazine e cmpensazine che cstituiscn precndizine di sstenibilità per la realizzazine dell intervent previst: per gli aspetti viabilistici e della mbilità si evidenzian cme precndizine alla apertura al pubblic della nuva struttura cmmerciale da ttemperare cn idnei interventi pubblici e/ privati: una rtatria di idnee dimensini all intersezine tra via Granarl, via San Silvestr e il casell autstradale di Faenza sulla A14 al fine di assicurare l efficienza e la sicurezza dell intersezine; una rtatria cn diametr estern adeguat, all intersezine fra le vie San Silvestr e Pana; devn essere previste adeguate fermate per il trasprt pubblic ben cnnesse cn le funzini attrattive. In relazine alle difficltà idrauliche l intervent dvrà assicurare l invarianza idraulica e la prpria sicurezza da rischi di esndazine ( vasche di laminazine di prtata adeguata e superfici a verde permeabili a terra superiri al 30% della superficie ttale ). Nel cas le indagini sul clima acustic prtin alla necessità di realizzare delle barriere, esse dvrann cntribuire all inseriment nel paesaggi dell intervent. In relazine all affacci autstradale è necessari che la prgettazine dell intervent, ed in particlare degli spazi aperti, si ispiri ad elementi paesaggistici caratteristici del tratt di pianura in esame (centuriazine, frutteti, argini e crsi d acque, ecc.), e che l affacci sulla A14 cmprti un significativ arricchiment paesaggistic. Vann previsti standard urbanistici, per parcheggi, verde e aree di relazine superiri a quant previst per legge (rapprt 1 mq per gni mq ) e va prevista almen una idnea area di relazine ad us pubblic. 21

22 Va previst l allacci alle rete fgnaria pubblica e va prevista la differenziazine tra acque bianche e nere. Vann adttate sluzini finalizzate al massim risparmi idric. In particlare i servizi igienici dvrann prevedere il dppi pulsante per gli scarichi, aeratri e reglatri di fluss. Vann inltre previsti sistemi di racclta e riutilizz dell acqua pivana per finalità di irrigazine delle aree verdi e altri usi nn pregiati. Dvrann essere rganizzate aree eclgiche e altre sluzini per favrire la riduzine dei rifiuti prdtti e la racclta differenziata dei rifiuti finalizzata al riciclaggi e al recuper di materia. Per quant riguarda le prestazini energetiche, gli edifici dvrann in generale rispettare quant previst dal DAL 156/2008 e relativi allegati e dalle altre Leggi Piani di livell nazinale reginale. In particlare per le classi di cnsum energetic fissate dal decret 11 Marz 2008, le prestazini energetiche degli edifici dvrann raggiungere la classe C, ciè presentare cnsumi inferiri a 70 kwh/m2 ann; i sistemi di prduzine di calre e di climatizzazine dvrann prevedere il ricrs al teleriscaldament a caldaie cndensazine ad altre tecnlgie (pmpe di calre ) a alt risparmi energetic assimilabili, le cperture del tett dvrann essere cstituite prevalentemente da tetti verdi e da pannelli ftvltaici slari termici. L impiant di prduzine di energia termica deve essere prgettat e realizzat in md da cprire almen il 50% del fabbisgn annu di energia primaria richiesta per la prduzine di acqua calda sanitaria cn l utilizz delle predette fnti di energia rinnvabile. La prduzine di energia ftvltaica dvrà rispettare quant previst dal decret Legislativ 192/2005 e 311/2006 e dvrà cmunque cprire almen il 20% del fabbisgn energetic calclat sul riscaldament e sull illuminazine interna e dvrà raggiungere almen una ptenza installata di 500 kw. Oltre a tali direttive si evidenzia, inltre, l pprtunità: di favrire la realizzazine del raddppi del svrappass esistente sulla via Bisaura e la realizzazine di una rtatria sstitutiva dell incrci tra via Pana e Bisaura. di studiare e realizzare anche per stralci funzinali un sistema di percrsi ciclabili anche al servizi del nuv pl cmmerciale mq. nell area della darsena del prtcanale di Ravenna; tale superficie è da intendersi cme tiplgia massima (strutture cn 22

23 attrazine di livell inferire) ammissibile nell area della darsena di città; l attuazine dei singli interventi nn deve avvenire in aree cntigue tali da cnfigurare un pl funzinale; gni intervent è cmunque sggett alle verifiche di cmpatibilità urbanistica e di sstenibilità ambientale e territriale nell ambit degli strumenti di pianificazine di cmpetenza; in gni cas le mdalità di attuazine che sarann subrdinate e dvrann essere cerenti cn le previsini della strumentazine urbanistica cmunale (PSC, RUE e POC) e cn le previsini degli strumenti attuativi (PRU, ecc.); nel cas in cui l attuazine cmprenda una delle tiplgie di cui alle lettere a), b), c), d) del cmma 8 e al cmma 9 dell articl 8.6. in variante del PTCP vigente, è stabilit l bblig di preventiv Accrd Territriale cerentemente cn il dispsitiv di dett articl; per sddisfare le cndizini di sstenibilità ambientale e territriale di cui al dcument di VALSAT-VAS le attuazini dvrann essere graduate e relazinate al prgressiv miglirament dell accessibilità dell area e dvrann prevedere dei raccrdi di mbilità sstenibile cn il centr stric; in specific sn fissate le seguenti misure di mitigazine e cmpensazine che sn da cnsiderarsi precndizini per la realizzazine per l apertura al pubblic dell intervent previst: In relazine alla lcalizzazine scelta per la lr realizzazine, le grandi e medie strutture dvrann cncrrere a garantire l accessibilità realizzand il nuv pnte mbile sul Candian e le cnnessini cn le drsali di via dell Industria in sinistra canale, di via Spadlini e Via Trieste in Destra Canale ed eventualmente partecipand al cmpletament dei tracciati della lr funzinalità (dppie crsie, ecc.); se nn già redatti nell ambit del POC del PRU, le attuazini degli interventi cmmerciali dvrann farsi caric di adeguati studi viabilistici che validin le scelte dimensinali e le rapprtin alle dtazini infrastrutturali. Le strutture di vendita dvrann garantire il cllegament cn la rete esistente di piste ciclabili, in particlare vers le aree a prevalente destinazine residenziale. I percrsi pednali dvrann essere cllegati cn le fermate del trasprt pubblic previste al servizi della nuva presenza cmmerciale. L assett dei percrsi (veiclari, ciclabili, pednali) dvrà essere cerente cn gli biettivi di relazine che si darà il POC e il PRU, in particlare cn i Water frnt e la Stazine ferrviaria e l area della Rcca; Per quant riguarda le prestazini energetiche, gli edifici dvrann in generale rispettare quant previst dal DAL 156/2008 e relativi allegati e dalle altre Leggi Piani di livell 23

24 nazinale reginale. In particlare per le classi di cnsum energetic fissate dal decret 11 Marz 2008, le prestazini energetiche degli edifici dvrann raggiungere la classe C, ciè presentare cnsumi inferiri a 70 kwh/m2 ann; i sistemi di prduzine di calre dvrann prevedere il ricrs al teleriscaldament a caldaie cndensazine ad altre tecnlgie a risparmi energetic assimilabili, le cperture del tett dvrann prevedere pannelli ftvltaici slari termici nei termini previsti dalla legislazine vigente in materia. L impiant di prduzine di energia termica deve essere prgettat e realizzat in md da cprire almen il 50% del fabbisgn annu di energia primaria richiesta per la prduzine di acqua calda sanitaria cn l utilizz delle predette fnti di energia rinnvabile. La prduzine di energia ftvltaica dvrà rispettare quant previst dal Decret Legislativ 192/2005 e 311/2006. Gli standard di parcheggi e verde nn ptrann essere inferiri al rapprt previst dalle nrme vigenti (100 mq. per gni 100 mq. di SC), privilegiand i parcheggi interrati a sils; di queste aree almen il 50% dvrà essere adibit a verde e a spazi di relazine pednali. Gli interventi edilizi dvrann privilegiare il recuper dei manufatti di archelgia industriale e di valre dcumentari che caratterizzan il paesaggi urban dell area; almen il 50% degli edifici dvrà essere ttenut attravers il recuper di quelli esistenti. Dvrann essere rganizzate aree eclgiche e altre sluzini per favrire la riduzine dei rifiuti prdtti e la racclta differenziata dei rifiuti finalizzata al riciclaggi e al recuper di materia. Va previst l allacci alle rete fgnaria pubblica e va prevista la differenziazine tra acque bianche e nere. Vann adttate sluzini finalizzate al massim risparmi idric. In particlare i servizi igienici dvrann prevedere il dppi pulsante per gli scarichi, aeratri e reglatri di fluss. Vann inltre previsti sistemi di racclta e riutilizz dell acqua pivana per finalità di irrigazine delle aree verdi e altri usi nn pregiati. 2. Il range è fissat cn vincl di lcalizzazine per una durata di tre anni dall apprvazine del presente prvvediment; scadut il trienni, le qute residue nn sarann più vinclate alle lcalizzazini predeterminate. 24

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021 Attività cnnesse all rganizzazine Prvinciale della rete sclastica e alla definizine dell fferta frmativa a. s. 2020/2021 AVVISO Premess che: la Legge 7 aprile 2014, n.56 Dispsizini sulle città metrplitane,

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d AUTORIT A COMPETENTE PER LA V AS AUTORIT A PROCEDENTE PER LA V AS Segrate li, 11 marz 2019 PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI NOLE variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Reginale elabrat n. 1 relazine estensre: Arch.Perucca Givanni Pier versine:

Dettagli

!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

!!!  #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0! # # $ # % & ' &( ) * + ), & # - # # # & # ' - ( * *. ' - ( ' ( * - & / # # % 0 ## $ # $% # & * % ## # % +, - #% % + - & 1 # ## ' - ( 2 # Premesse. + - / 3 ## / # # # # / & '() % # #1 2 # + & + $ %3 4 #

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del COMUNE DI TURI Città Metrplitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazine N. 977/2017 è stata pubblicata all'alb Pretri del Cmune il 25/10/2017 e vi rimarrà fin al 09/11/2017. Lì 25/10/2017 L'ADDETTO

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Legge reginale 20 gennai 2000, n. 1 (BUR n. 8/2000) [smmari] [RTF] INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Art. 1 - Finalità. 1. La Regine del Venet

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Mdifiche ed integrazini Buni Servizi ex L.R. n. 41

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SETTORE ASSISTENZA GENERALE ALLA COMMISSIONE DI CONTROLLO, AL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI. FORMAZIONE DEL PERSONALE. Respnsabile

Dettagli

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010 Vincli finanziari e crdinament della finanza pubblica tra livelli di gvern Chiara Gretti Trin, 30 aprile 2010 Smmari - Eventi istituzinali in Italia - Il prim crdinament: il patt di stabilità intern -

Dettagli

CITTÀ DI MONTESILVANO

CITTÀ DI MONTESILVANO CITTÀ DI MONTESILVANO Prvincia di Pescara SCHEMA DI CONTRATTO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA (IMPIANTI) DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE OGGETTO: Schema di cntratt tra il Cmune di Mntesilvan e,

Dettagli

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività:

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività: REGIONE PIEMONTE BU37S2 14/09/2017 Cdice A1503A D.D. 25 agst 2017, n. 792 POR 2014-2020. Offerta frmativa di IeFP cicl frmativ 2017/2020 di cui alla D.D. n. 576 del 29/06/2017. Apprvazine crsi ed autrizzazine

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna - REGIONE MARCHE Il nuv accrd 2012 2014 di cnfine per la gestine della mbilità sanitaria fra la Regine Marche e la Regine Emilia Rmagna Da alcuni anni le Regini si stann impegnand a darsi strumenti per

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli e Reglament (CE) n. 555/2008 della Cmmissine - Band per la presentazine di dmande di ristrutturazine e ricnversine dei vigneti

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numer: 2019/DD/04561 Del: 11/06/2019 Esecutiv da: 11/06/2019 Prpnente: Direzine Istruzine,Psizine Organizzativa (P.O.) Servizi educativi privati OGGETTO: Deliberazine della Giunta

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazine n. 163 del 18/12/2018 OGGETTO: SERVIZI SOCIALI - APPLICAZIONE DELLA DGR 1073/2017 PIANO DELLE ATTIVITA'

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE Cmune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE ATTO DIRIGENZIALE N 1050 DEL12/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO AL SERVIZIO COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DELLA STRATEGIA

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore REGIONE LIGURIA - Giunta Reginale Dipartimen t Agric lt u ra, Sprt, Tu rism e Cult u ra Plitiche Agricle e della Pesca - Settre O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O Sspensine applicazine degli neri per il cntrll di efficienza energetica

Dettagli

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali Il prim band del Prgramma Interreg CENTRAL EUROPE fase 2 Girnata infrmativa - Padva, 27 ttbre 2015 Band Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e prcedure nazinali Rita Bertcc, Punt di

Dettagli

A DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO

A DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE, A SICUREZZA DI DELI AMBIENTALE BERAZI ONE E NE DELLE OPERE PUBBLICHE I UNTA REGI ONALE rvazine delle linee guida relative all attribuzine dei cntributi per interventi di raf A

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

Comune di BRESSANVIDO

Comune di BRESSANVIDO PROTOCOLLO INTESA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA I COMUNI DI,, E. L ann duemiladiciannve, il girn ----------------- del mese di ttbre, press la Sede Municipale

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 290 / 2016 del 28/10/2016 Oggett: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI E OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta DECRETO n. 43 OGGETTO: Remunerazine le prestazini spedaliere di riabilitazine e lungdegenza medica pst acuzie per l ann 2010 le strutture private accreditate PREMESSO che: Il Presidente in qualità di Cmmissari

Dettagli

RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ.

RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ. RICOGNIZIONE UNITÀ ORGANIZZATIVE AFFERENTI ALL UFFICIO DIRIGENZIALE RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI E RELATIVE RESPONSABILITÀ. Prvvediment n. 94 IL DIRIGENTE VISTO il prvvediment del Direttre Generale

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 106 / 28.06.2018 Oggett: LR 21/2016 articl 69 Interventi per investimenti cnnessi alle piste da fnd. Ripart fndi 2018 CUP D85J17000010002 IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 OGGETTO: Osservazini a Variante al Pian Territriale di Crdinament della Prvincia di Trin (artt.7-8 della

Dettagli

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

COMUNE DI FORNI AVOLTRI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITAʼ A VAS art.4 della LR 16/2008 e s.m.i. e dellʼart.12 del D.lgs.152/2006 e s.m.i. Variante P.R.G.C. n. 27 Arch.Fabiana

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

*8,* '* 8 8, & ',

*8,* '* 8 8, & ', !!"#$$ % "% &! ""# $% "&" '&" &&( $ )* + '!,- #()* +,* & - *./ % '& 0 % 1 #./ ) 2 / ) 2 ) 0 ---- 1 2 3 &23, ) ---- 1 2! ---- 1 2 4 ---- 1 2 4,- /,+ -5 + 4 67 *8,* '* 8 8, & ', Pag. 1 5" &)5 Su prpsta dell

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzine Reginale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G10319 del 24/07/2017 Prpsta n. 13207 del 18/07/2017 Oggett: D.lgs. n. 152/2006,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 1065 DEL 09/02/2009 Identificativ Att n. 41 Oggett: REVISIONE DELLA RETE DEGLI AMBULATORI VACCINALI DELLA REGIONE LOMBARDIA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la D.G.R. n.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL SERVIZIO AFFARI GENERALI E FUNZIONI TRASVERSALI IL RESPONSABILE DOTT. STEFANO ROTUNDO TIPO ANNO NUMERO REG. / / Viale A. Mr, 30 40127 Blgna AVVISO PUBBLICO

Dettagli

DECRETO N Del 26/05/2017

DECRETO N Del 26/05/2017 DECRETO N. 6165 Del 26/05/2017 Identificativ Att n. 321 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggett APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR X/6426 DEL 03/04/2017, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO DETERMINA DIRIGENZIALE DETERMINA DIRIGENZIALE Oggett: CONFERIMENTO INCARICO ALLA DITTA P.S.A. SRL DI VITTUONE (MI) PER MANUTENZIONE ORDINARIA IMPIANTO ANTINCENDIO INSTALLATO PRESSO IL COMUNALE G. VERDI PER IL TRIENNIO 2016-2018

Dettagli

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /96 DEL 10/04/2018 DIPARIMENTO PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 UFFICIO

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegat al D.A. n. 1815/38 del 04/08/2015 Oggett: Legge reginale 11 marz 1998, n. 8, articl 23 (Aiuti per i danni alla prduzine agricla). Aiuti per il pagament di premi assicurativi DGR N. 13/11 del 31

Dettagli

15AC.2014/D /7/2014

15AC.2014/D /7/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO ENERGIA 15AC 15AC.2014/D.00091 24/7/2014 D.P.R. 327/2001 - D. Lgs. 387/2003, art. 12 DD 150C.2014/D.00552 del 16/06/2014. Appsizine

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metrplitana di Rma Capitale Prpsta n 131 del 17/10/2017 PROPOSTA DI DELIBERA Uffici :SERVIZIO 1 - SERVIZI FINANZIARI E PARTECIPATE Relatre: TUORO FLORINDA OGGETTO : Apprvazine

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL 18.04.12 Le nuve Linee Guida reginali per l autrizzazine

Dettagli

PIATTAFORMA WMS (WATER MANAGEMENT SYSTEM) PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PIATTAFORMA WMS (WATER MANAGEMENT SYSTEM) PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punt 12.1.1 del Disciplinare di partenariat per l innvazine Pag. 1 a 7 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO Ragine sciale:

Dettagli

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER Regine Siciliana Assessrat dell Istruzine e della Frmazine Prfessinale Prgett: cdice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titl EXPLORER A tutti gli interessati aventi titl All Alb d Istitut Al sit

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 20 Nizza - Francia PROMOTORE Cmune di Nizza : nn si tratta di un Pian strategic,ma di una strategia, pianificata a partire dalla secnda metà degli Anni Nvanta cn la cnvcazine degli Stati generali

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 657 del 22/06/2016 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO E DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli