LO SVILUPPO COGNITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SVILUPPO COGNITIVO"

Transcript

1 Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia dello sviluppo 1. LO SVILUPPO COGNITIVO 2. L INTELLIGENZA 3. IL CONTRIBUTO DI PIAGET Prof. V. Alastra 1 LO SVILUPPO COGNITIVO Processi cognitivi? Quali attività sono considerati di tipo cognitivo, quali di tipo affettivo, sociale, emotivo? Prof. V. Alastra 2 1

2 ATTIVITA MENTALE Sfera cognitiva (percezione, intelligenza, ecc.) Sfera socio-affettiva (affettività, socialità, emotività) Prof. V. Alastra 3 Processi cognitivi Ragionamento Pensiero Formazione di concetti Ecc. Percezione Memoria Apprendimento (anche sequenze motorie) Ecc. Prof. V. Alastra 4 2

3 Processi cognitivi Cognitivo Emotivo Sociale Prof. V. Alastra 5 Processi cognitivi Interdipendenza con processi emotivi affettivi sociali? Prof. V. Alastra 6 3

4 La misurazione dell intelligenza 1. L approccio molecolare di Francis Galton: I primi reattivi-test di intelligenza; Le caratteristiche individuali si distribuiscono secondo la Curva normale o di Gauss; Introduce il concetto di coefficiente di correlazione 2. L approccio molare di Binet e Simon: Studio-misurazione diretta delle funzioni superiori (prove simili a quelle dei contesti di vita); Il concetto di età mentale (limiti) Prof. V. Alastra 7 La curva normale ( campana di Gauss) Prof. V. Alastra 8 4

5 Atto di intelligenza 3/13 Ristrutturazione: deve avere luogo a partire da una situazione problemica deve togliere il carattere di problematicità alla situazione Una particolare forma di comportamento (quindi osservabile) e processo mentale (riferibile) che si sostanzia in una ristrutturazione - modifica di una parte o dell insieme di un campo cognitivo (mutamento dei rapporti fra i vari elementi considerati); a seguito della quale ristrutturazione si toglie il carattere di problematicità a una situazione Prof. V. Alastra 9 Atto di intelligenza 3 bis /13 Ristrutturazione: deve avere luogo a partire da una situazione problemica deve togliere il carattere di problematicità alla situazione Un atto mediante il quale, di fronte ad un problema, si cerca e si trova una soluzione adeguata (cessa il problema) PROBLEMA? Prof. V. Alastra 10 5

6 Atto di intelligenza 8/13 FASE DELLA PROBLEMATIZZAZIONE posto da altri, dalle circostanze, da sé stessi (atteggiamento critico esplorativo). Prof. V. Alastra 11 Atto di intelligenza 9/13 Tipologie di problemi Grado definizione dell obiettivo Grado definizione dei dati; Sufficienza o meno dei dati disponibili. Prof. V. Alastra 12 6

7 Atto di intelligenza 10/13 FASE DELLA RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazione simultanea; Ristrutturazione graduale (ristrutturazioni successive) Prof. V. Alastra 13 Atto di intelligenza 13/13 Si può parlare di intelligenza per gli animali? Come costituire una situazione problemica? E di che tipo? Prof. V. Alastra 14 7

8 Atto di intelligenza 13/13 Si può parlare di intelligenza per gli animali? Kohler e le scimmie antropoidi Come costituire una situazione problemica? E di che tipo? Animale in gabbia con cibo visibile, nelle sue vicinanze, ma non raggiungibile direttamente Ristrutturazione= oggetti vissuti senza rapporti con l obiettivo vengono considerati per le loro proprietà funzionali Prof. V. Alastra 15 INTELLIGENZA Intelligenti si nasce o si diventa? Quanto contano i giudizi affrettati e i pre-giudizi nella valutazione dell intelligenza? Esiste un unico tipo di intelligenza? Prof. V. Alastra 16 8

9 JEAN PIAGET GLI STADI DI SVILUPPO E LA TEORIA Prof. V. Alastra 17 CENNI INTRODUTTIVI e BIOGRAFICI 1/2 Pur essendo il più famoso psicologo dello sviluppo la sua formazione fu soprattutto biologica e filosofica Si dedicò allo studio dello sviluppo cognitivo con l intento di costruire un ponte tra biologia ed epistemologia (quel ramo della filosofia che affronta i problemi della conoscenza) A tal proposito, infatti, si propose di fondare una nuova disciplina: l epistemologia genetica Prof. V. Alastra 18 9

10 CENNI INTRODUTTIVI e BIOGRAFICI 2/2 Ricerca empirica: osserva sistematicamente i suoi tre figli Le sue ricerche coprono il periodo che va dalla nascita all adolescenza Le tesi dello sviluppo piagettiane rimangono comunque un riferimento dal quale partire Prof. V. Alastra 19 LO SVILUPPO AVVIENE ATTRAVERSO QUATTRO STADI : 1. STADIO SENSOMOTORIO (dalla nascita ai 2 anni circa) 2. STADIO PREOPERATORIO (dai 2 ai 7 anni) 3. STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE (dai 7 agli 11 anni) 4. STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Prof. V. Alastra 20 10

11 LA NOZIONE DI STADIO 1/2 La nozione di STADIO: sinonimo di fase, momenti o periodi successivi in cui si può suddividere un processo Il termine suggerisce, discontinuità dei cambiamenti Prof. V. Alastra 21 LA NOZIONE DI STADIO 2/2 Totalità o strutture coerenti secondo una o più caratteristiche comuni; Integrazione gerarchica; Sequenza invariante (non si possono saltare stadi); Sequenza universale; Prof. V. Alastra 22 11

12 STADIO SENSOMOTORIO 1 (dalla nascita ai 2 anni circa) Durante i primi 18 mesi il bambino (b.) non è in grado di evocare (mediante il ricordo, l immaginazione, il linguaggio) oggetti o eventi non presenti percettivamente B. progressivamente acquisisce un ricco repertorio di schemi sensomotori Le capacità intellettive durante la prima infanzia si manifestano solo nelle azioni (b. 1 anno tira la coperta sulla quale è posato il giocattolo desiderato=schema d azione); Bambino passa progressivamente dall esecuzione di azioni alla rappresentazione delle medesime Prof. V. Alastra 23 STADIO SENSOMOTORIO 2 (dalla nascita ai 2 anni circa) La possibilità di percepire le proprietà materiali (durezza, rigidità, flessibilità, ecc.) e funzionali rende possibile fra il primo e il secondo anno di vita lo sviluppo dell intelligenza percettivo-motoria Diversi studi hanno indagato sui rapporti fra percezione e comportamenti intelligenti nei bambini Prof. V. Alastra 24 12

13 STADIO SENSOMOTORIO 3 (caratteristiche della percezione infantile e atto di intelligenza K. Gottschaldt) Prof. V. Alastra 25 STADIO SENSOMOTORIO 4 (caratteristiche della percezione infantile e atto di intelligenza Mayer e b.2 anni) G 2 T S B= bambino S= schermo T = traiettoria P = parete A = adulto G = gioco P A G 1 B Prof. V. Alastra 26 13

14 STADIO SENSOMOTORIO 5 (caratteristiche della percezione infantile e atto di intelligenza Piaget) Cartoncini: da ordinare in una scatola:????? Prof. V. Alastra 27 STADIO SENSOMOTORIO 6 (i limiti dell intelligenza percettivo-motoria) Ristrutturazioni: Oggetti presenti percettivamente (se oggetti non visibili o risultanti dalla combinazione di più oggetti visibili non si ha ristrutturazione) Azioni semplici (non sequenze problemiche) Negli animali (scimpanzè) e nei bambini di età inf. a mesi, manca capacità di evocare un oggetto non più presente (presenza rappresentativa) mettendolo in relazione con oggetto presente (presenza percettiva) Prof. V. Alastra 28 14

15 IL SUPERAMENTO DELLO STADIO SENSOMOTORIO 1/3 (Le tre forme di attività simbolica) DOPO 18 MESI: Imitazione differita (senza modello ) Gioco a carattere simbolico (non p-m) Linguaggio verbale (parola frase-frase semplice, nomi, nomi per oggetti non presenti, domande) ATTIVITA RAPPRESENTATIVA Prof. V. Alastra 29 L'EVOLUZIONE DELL IMITAZIONE mesi. Prima, "contagio vocale". Poi, ripetizione di un suono già imitato dall'adulto. 3-9/10 mesi. Imitazione di modelli conosciuti, legati a parti visibili del corpo. 9/10-12 mesi. Imitazione di modelli conosciuti, legati a parti invisibili del corpo mesi. Imitazione di modelli nuovi e imitazioni verbali (NO a pappagallo) mesi. IMITAZIONE DIFFERITA = riproduzione di modelli assenti (acquisizione della funzione simbolica e del valore semantico del NO). Prof. V. Alastra 30 15

16 IL SUPERAMENTO DELLO STADIO SENSOMOTORIO 2/3 Intorno ai mesi lo sviluppo dell intelligenza sensomotoria raggiunge il culmine. Il B. non procede più solo per tentativi ed errori, è in grado di prefigurarsi mentalmente il risultato delle sue azioni e i modi di operare per raggiungerlo. E cioè in grado di rappresentare mentalmente situazioni nuove (è capace di immaginare una realtà possibile partendo da una situazione reale) Prof. V. Alastra 31 IL SUPERAMENTO DELLO STADIO SENSOMOTORIO 3/3 La fine di questo stadio e la transizione a quello successivo è determinata dall emergere della funzione simbolica (o semiotica), basata su schemi mentali, che rappresentano azioni ed oggetti, manipolati mentalmente. Dopo i 18 mesi (soprattutto dopo i 24 mesi) bambino capace di rievocare mentalmente il contenuto di percezioni e mettere dette rappresentazioni in relazione con i dati della percezione del momento. Si parla di Intelligenza rappresentativa Prof. V. Alastra 32 16

17 STADIO PREOPERATORIO 1/5 (dai 2 ai 7 anni) I dati considerati non sono solo quelli percettivamente presenti Il numero degli elementi e i loro rapporti si ampliano Permane comunque ancora la tendenza a farsi guidare dai dati percettivi: è ancora l aspetto esteriore più evidente della realtà a determinare le valutazioni infantili, ovvero c è l incapacità di prescindere dai dati percettivi più vistosi. Prof. V. Alastra 33 STADIO PREOPERATORIO Cartoncini: da ordinare in una scatola: Prof. V. Alastra 34 17

18 STADIO PREOPERATORIO (dai 2 ai 7 anni) Cartoncini: 2 Colori, 2 Forme, 2 Dimensioni; da ordinare in una scatola a 5 anni ¾ dei B. nessun criterio a 6 anni 1/3 dei B. 3 criteri a 8 anni 2/3 dei B. 3 criteri tutti almeno 2 criteri Rigidità percettiva, solo verso i 6 anni cominciano a far valere impostazione scevra da vistosità percettiva Prof. V. Alastra 35 STADIO PREOPERATORIO (dai 2 ai 7 anni) Operazioni logiche Classe e sottoclasse (perle o perle verdi?) Seriazione 3-4 anni 4-5 anni 5-6 anni Prof. V. Alastra 36 18

19 STADIO PREOPERATORIO 4/5 (dai 2 ai 7 anni) Il bambino inizia ad utilizzare strumenti semiotici come il linguaggio e il gioco di finzione, ai quali si aggiungono il disegno e poi la scrittura Le condotte dei bambini presentano però una serie di limiti: fino ai 4-5 anni sembra essi non possiedano ancora dei concetti veri e propri, ma dei pre-concetti, che tengono conto solo di quegli aspetti delle cose e degli eventi che di momento in momento attirano la loro attenzione (ad es. semplici cambiamenti di forma vengono presi per cambiamenti di quantità, ) Prof. V. Alastra 37 STADIO PREOPERATORIO 5/5 (dai 2 ai 7 anni) Es. di Pre-concetti Capace di riunire insieme un gruppo di oggetti sulla base di influenze percettive ma ciò non è un comportamento concettuale Non possiede una rappresentazione mentale di una serie di azioni (sa fare un percorso di 4 isolati ma non fare una mappa) Non possiede il concetto di numero (è percettivamente influenzabile) Non capisce i termini relativi (parentele, comparativi) Non compie correttamente classificazione e seriazioni Prof. V. Alastra 38 19

20 OPERAZIONI CONCRETE Operazioni spazio temporali Quantità Peso Prof. V. Alastra 39 OPERAZIONI CONCRETE Operazioni spazio temporali Lunghezza Volume Prof. V. Alastra 40 20

21 STADIO PREOPERATORIO 1/5 (dai 2 ai 7 anni) Atteggiamento pre-operatorio, il b. si relaziona con l ambiente attraverso le sue azioni e non attraverso le rappresentazioni mentali delle sue azioni, non attraverso cioè le operazioni (incapacità di compiere attività mentali-operazioni=riprodurre col pensiero eventi, identificare somiglianze, fare progetti, ragionamenti) Incapacità di tenere conto di più prospettive contemporaneamente, di avere contemporaneamente presente la fase iniziale e finale di un evento (reversibilità), pensa ad una cosa alla volta (irreversibilità) Prof. V. Alastra 41 STADIO PREOPERATORIO 3/5 (dai 2 ai 7 anni) Irreversibilità impedisce l acquisizione di molte nozioni e solo dopo i 6 7 anni il bambino padroneggia concetti come: Equivalenza di due durate temporali Quantità Peso Sostanza Lunghezza Superficie Volume Prof. V. Alastra 42 21

22 Altri caratteri del pensiero infantile (realismo, egocentrismo, animismo e finalismo) 1/2 Egocentrismo: Carattere oggettivo del proprio punto di vista. Primato dei dati percepiti dal punto di vista del soggetto sui dati rappresentativi (esperimento del plastico) Comunicazione linguistica egocentrica (es.nel racconto di storie i b. fino a 5-6 anni presuppongono che adulto già conosca ciò che loro conoscono) Prof. V. Alastra 43 Altri caratteri del pensiero infantile (realismo, egocentrismo, animismo e finalismo) 2/2 Animismo e finalismo dei fenomeni fisici (dare coscienza e volontà al mondo inanimato) Limitata capacità di cooperare con altri, non rispetto-riconoscimento delle regole (di un gioco, ecc.). Da tenere presente nella pratica sportiva, nelle attività ludiche, nelle raccomandazioni educative, ecc.. Eteronomia: le regole hanno valore perché dettate da un adulto Prof. V. Alastra 44 22

23 STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 1/6 (dai 7 agli 11 anni) A partire dai 6, 7 anni matura sia la capacità di tenere mentamente presente più rappresentazioni sia quella di metterle in rapporto fra loro anche quando non si richiamano l una con l altra Graduale passaggio al livello del pensiero reversibile e operatorio (il b. si relaziona con l ambiente attraverso operazioni ovvero rappresentazioni mentali delle azioni ) Prof. V. Alastra 45 STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 2/6 (dai 7 agli 11 anni) La reversibilità e operatorietà permette dopo i 6 7 anni padroneggiare nozioni e concetti come: Quantità Equivalenza di due durate temporali Peso Sostanza Lunghezza Superficie Volume B. ragiona in termini logici quando si trova di fronte a problemi concreti Prof. V. Alastra 46 23

24 STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 3/6 (dai 7 agli 11 anni) Operazioni spazio temporali Quantità Peso Prof. V. Alastra 47 STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 4/6 (dai 7 agli 11 anni) Operazioni spazio temporali Lunghezza Volume Prof. V. Alastra 48 24

25 STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 6/6 (dai 7 agli 11 anni) Molti limiti dello stadio precedente vengono superati I bambini ragionano in termini logici quando si trovano di fronte a problemi concreti, cioè riguardanti oggetti visibili e manipolabili Tuttavia, se un problema viene presentato in forma soltanto verbale, i bambini di questo stadio commettono errori simili a quelli del pensiero preoperatorio Nell interazione con i coetanei sanno cooperare in giochi complessi, come ad es. in quelli con il pallone Si passa dall eteronomia all autonomia morale Comunicazione attenta all interlocutore, ai suoi feedback Prof. V. Alastra 49 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) (es tavoletta rotante con matita fissa) Prima di questa fase un bambino è capace di immaginare una realtà possibile partendo da una situazione reale ; ; (es tavoletta rotante con movimento mano) Fra la fine della fanciullezza e la preadolescenza (fra i 9-10 e i anni) acquista sempre più rilievo la capacità di immaginare una realtà possibile partendo da una situazione possibile ovvero rappresentare realtà o situazioni che non hanno avuto e non hanno esistenza percettiva (realtà possibili) partendo da altre realtà o situazioni che non hanno avuto e non hanno esistenza percettiva (realtà possibili); Prof. V. Alastra 50 25

26 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Partendo dal possibile si arriva ad un possibile sensato-coerente-logico Piaget parla di pensiero ipotetico-deduttivo Elaborando certi dati, di cui alcuni hanno carattere ipotetico si traggono conclusioni coerenti e formalmente rigorose Prof. V. Alastra 51 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Es. Un uomo trovato morto sul sedile posteriore di un auto contro un palo con una banconota da 100 nel taschino della giacca. Cosa vuol dire? Cosa è successo? Prof. V. Alastra 52 26

27 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Es. Un uomo trovato morto sul sedile posteriore di un auto contro un palo con una banconota da 100 nel taschino della giacca cosa vuol dire? Bambino di 7-8 anni pensa ad una ragione che lo soddisfi Un preadolescente formula tutte le ipotesi possibili e non scarta quelle formalmente corrette (è capace di giocare con l assurdo) Prof. V. Alastra 53 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Generare ed esplorare sistematicamente tutte le ipotesi Es. Un uomo trovato morto sul sedile posteriore di un auto contro un palo Pensare in termini di situazioni ipotetiche proiezioni ideali e progettuali nel futuro, ecc.; età delle scelte di vita Pensare in termini di situazioni ipotetiche (anche non verosimili) (cosa accadrebbe se una legge ci obbligasse a camminare all indietro, se i soldi ognuno se li stampasse, ecc.), Fantasticherie anche da spirito da collegiale Organizzare operazioni di operazioni Un preadolescente può operare con l algebra, riflettere sulle proprie riflessioni, meditare su Sé stesso, ecc. Prof. V. Alastra 54 27

28 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Pensiero ipotetico-deduttivo ha profonde ripercussioni in ambito cognitivo e scolastico (algebra, metodo sperimentale, ecc.) ma anche sulla personalità del giovane (progettualità futuro, indipendenza da adulti, convinzioni e idealismo, ecc.) Prof. V. Alastra 55 STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli anni) Costituisce per Piaget la tappa più avanzata dello sviluppo dell intelligenza I ragazzi sono ora capaci di risolvere problemi su classi e relazioni anche senza supporto di materiali visibili o manipolabili ovvero presentati in forma astratta (es. algebra) Possono fare, sui risultati delle operazioni effettuate, nuove operazioni che sono perciò operazioni su operazioni Prof. V. Alastra 56 28

29 Obiettivi dello sviluppo per Piaget Ragionare in maniera astratta; Pensare a situazioni ipotetiche in modo logico; Organizzare regole (operazioni) in strutture complesse di ordine superiore. Prof. V. Alastra 57 CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DI PIAGET La conoscenza è una forma di attività Lo sviluppo avviene attraverso una sequenza di stadi I processi che lo provocano sono: gli scambi sociali e l equilibrazione o adattamento Prof. V. Alastra 58 29

30 PIAGET SOSTIENE CHE: La conoscenza è una forma di attività La conoscenza deriva dall azione (motoria o mentale) e non da una passiva ricezione di stimoli, dalla percezione. Esistono due principali tipi di azioni: quelle motorie (movimenti del corpo come quelli coinvolti nel manipolare oggetti, interagire con delle persone, e sono manifeste quelle mentali (esperienze e operazioni) quali: riprodurre col pensiero degli eventi, identificare somiglianze, fare progetti, ragionamenti, eseguire dei calcoli e sono interiorizzate Prof. V. Alastra 59 PIAGET SOSTIENE CHE: AZIONI MOTORIE (manifeste) MENTALI (interiorizzate) ESPERIENZE (immagini di azioni) OPERAZIONI Prof. V. Alastra 60 30

31 PIAGET SOSTIENE CHE: La conoscenza è una forma di attività IL B. nel primo anno e mezzo di vita sa eseguire solo azioni motorie, successivamente anche mentali. Man mano che si cresce le azioni sia motorie che mentali diventano più differenziate e coordinate. Prof. V. Alastra 61 LE ESPERIENZE MENTALI Compaiono per prime, tra i 18 e i 24 mesi L attività intellettuale dei bambini in età prescolare consiste in buona parte di azioni mentali di questo tipo Consistono nell immaginare un azione (aprire una porta, gettare una palla, ), invece che eseguirla effettivamente Prof. V. Alastra 62 31

32 LE OPERAZIONI MENTALI Compaiono verso i 6-7 anni Reversibile: ogni operazione ha un suo contrario logico (es. rendersi conto della invarianza della massa); Sono astratte Sono generali, applicabili a contenuti diversi Sono reversibili, poiché i loro risultati possono essere invertiti, compensati o annullati da altre operazioni ad esse collegate Fanno parte di totalità o strutture Prof. V. Alastra 63 ORGANIZZAZIONE ED ADATTAMENTO Lo sviluppo di un essere vivente avviene attraverso progressive organizzazioni e adattamenti. Organizzazione = tendenza a formare totalità costituite da un numero crescente di parti differenti e interconnesse; interdipendenza che c è tra i vari elementi di un organismo biologico. Adattamento (o equilibrazione) =, viene da Piaget spiegato mediante due processi complementari: assimilazione e accomodamento Prof. V. Alastra 64 32

33 ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO Assimilazione riguarda l azione dell organismo sull ambiente e consiste nell incorporare, assorbire qualcosa a livello materiale o organico (come quando si mangia o si respira) o cognitivo (come quando si applica a un oggetto uno schema motorio o mentale; ad esempio prendere in mano un oggetto, considerarlo appartenente ad una classe). Prof. V. Alastra 65 ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO L accomodamento riguarda l azione con cui l ambiente costringe l organismo a modificare le azioni ad esso indirizzate (adeguamento dei movimenti della mascella alle caratteristiche di un certo cibo, secrezione di saliva e succhi gastrici in relazione alle caratteristiche del cibo) Prof. V. Alastra 66 33

34 ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO Assimilazione = cambiamento dell ambiente (campo cognitivo) inserimento in uno schema motorio o mentale Accomodamento = cambiamento dell organismo (schemi di attività motorie e mentali) Prof. V. Alastra 67 ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO L assimilazione incorporazione di un oggetto (prima) e di un idea (successivamente) in uno schema che il bambino possiede già; Assimilazione: applicare idee e abitudini vecchie a oggetti e eventi nuovi, eventi nuovi come parte di schemi esistenti Es. b. 1 anno ha schema oggetti piccoli (li scuote e li morde) e applica questo schema a tutti gli oggetti; L accomodamento: modificazione dello schema posseduto per renderlo compatibile con l oggetto-idea nuovo; Es. b. 2 anni prima sbatte, tira, mette in bocca una calamita, poi scoperta la sua proprietà applica il nuovo schema e cerca oggetti da attrarre; Prof. V. Alastra 68 34

35 ADATTAMENTO (equilibrio dinamico fra assimilazione e accomodamento) Ogni volta che nel bambino in relazione a un evento o problema nuovo si ha accrescimento intellettivo-maturazione, generazione di uno schema più adattivo si ha accomodamento; Il repertorio di schemi, idee e soluzioni vengono così proposte per far fronte a situazioni nuove (assimilazione) fino a quando non si genera un nuovo disequilibrio, ecc. Prof. V. Alastra 69 ADATTAMENTO (equilibrio dinamico fra assimilazione e accomodamento) L adattamento c è quando assimilazione ed accomodamento sono in equilibrio (dinamico). Quando si verifica tale equilibrio, l organismo si trasforma in funzione dell ambiente e questa variazione ha per effetto un accrescimento degli scambi tra ambiente ed organismo favorevole alla conservazione di quest ultimo Prof. V. Alastra 70 35

36 L Asilo nido: risorsa o problema? (coerentemente con il pensiero di Piaget) Prof. V. Alastra 71 IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE TRA PARI Le interazioni sociali soprattutto con coetanei promuovono lp sviluppo cognitivo, non tanto per una trasmissione di conoscenze e abilità quanto soprattutto perché costringono il B. a confrontarsi con desideri e credenze diverse dalle sue. Il B. passa da un pensiero che Piaget chiama autistico e poi egocentrico (questo per sottolinearne la soggettività e la sua finalità di soddisfazione dei desideri attraverso il gioco, la fantasia) refrattario sia al confronto con la realtà sia ai principi della logica a un pensiero socializzato. Da ciò deriva l importanza del confronto con i coetanei, Prof. V. Alastra 72 36

37 PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA TEORIA La teoria di Piaget ha esercitato un forte richiamo anche nel campo dell educazione, ad essa si sono appellati sia pedagogisti che psicologi Diversi studi, tuttavia, hanno lamentato la scarsa chiarezza dei concetti formulati ed hanno posto in dubbio il loro potere esplicativo Sebbene siano effettivamente riconosciute delle sequenze di sviluppo universali, molte ricerche, recenti, hanno mostrato che i bambini in età prescolare possiedono numerose conoscenze ed abilità che i compiti di Piaget non mettono in luce; analoghe osservazioni riferite per le competenze relative ad altri stadi Prof. V. Alastra 73 37

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE ANALISI DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO ED EMOTIVO/AFFETTIVO PROF. JOSE ALBERTO FREDA ATTO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 11 marzo 2008 Stefano De Vecchi 1 Jean Piaget (1896 1980) 2 Evoluzione determinata (sincronicità) Convergenza biologica Dimensione cognitiva 3 Punti nodali della teoria Piagetiana

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE

SICUREZZA E PREVENZIONE SICUREZZA E PREVENZIONE 1. AMBIENTE. Adeguatezza di strutture, attrezzature e spazi Rimozione delle cause di possibile incidente/ uso di adeguate misure di sicurezza PROTEZIONE 2. COMPORTAMENTO. Capacità

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico. Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013

Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico. Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013 Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013 PIAGET VYGOTSKY NELSON Bambino diverso dall adulto Bambino diverso dall adulto Continuità

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc. 1 La geometria Quali sono i contenuti geometrici delle indicazioni? 2 Corpo, movimento, salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Lo sviluppo delle abilità numeriche La psicologia genetica (Piaget 1896-1980)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson Nel processo di sviluppo dell individuo si possono rilevare degli stadi, o fasi, o periodi, ciascuno con specifici tratti e compiti

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto poi conosce il mondo ed interagisce con esso. La psicologia

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli