CORRUZIONE E MAFIA A MILANO: IL CASO DUOMO CONNECTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRUZIONE E MAFIA A MILANO: IL CASO DUOMO CONNECTION"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE CORRUZIONE E MAFIA A MILANO: IL CASO DUOMO CONNECTION Elaborato finale di: Federico Bergna Relatore: Prof. Fernando Dalla Chiesa Anno Accademico: 2012/2013

2 INDICE Prefazione 3 1 La capitale (im)morale 1.1 La capitale morale Corruzione 6 Fenomeno 6 Corruzione burocratica 12 Corruzione politica 13 Regolazione mafiosa corruzione 15 Italia 18 2 Milano, Italia 2.1 Regolazione automatica delle tangenti La finanza nera 24 Sindona 24 Calvi Tangentopoli 29 3 Cosa Nostra a Milano 3.1 Gente di passaggio Cosa Nostra 35 Origini 35 Affari 36 Via Larga Ndrangheta Scandalo dei casinò La mattanza Operazioni giudiziarie e repressione 46 4 La connection 4.1 I ragazzi del bar Nat & Johnny La famiglia Carollo L inchiesta 53 Frequentazioni 53 Associazione 55 Fase due: intercettazioni e colletti bianchi 57 Riciclaggio 60 Rapporti con Cosa Nostra 63 Assessori, funzionari e tangenti Processo 74 Conclusione 76 Bibliografia, documentazione e sitografia 78 2

3 PREFAZIONE Mafia e corruzione i due mali principali del Paese sono connessi intimamente da un filo passante per Milano. Città simbolo del potere economico e finanziario, capitale morale e nucleo della modernità. Palcoscenico del potere e cabina di regia dei giochi politici, con meccanismi talvolta spregiudicati che in pochi anni la trasformano nel feudo del malaffare e dei rapporti sottobanco. Emerge un sistema sotterraneo che per anni si era espanso autorafforzandosi. Un sistema retto su tangenti e relazioni personali, sotto la cortina di invisibilità dei meccanismi economici, politici e imprenditoriali. Ambiente al quale inevitabilmente le organizzazioni di stampo mafioso guardano e mirano come nuovo paradiso. L ambiente è fertile ed offre ai clan ciò di cui necessitano, favori, protezione e appalti in cambio dei contanti facilmente sviluppati con i traffici di droga, di cui Milano rappresenta la principale piazza, e le possibilità offerte dalla grande metropoli. Ma ancor di più il capoluogo meneghino offre l invisibilità, la copertura geografica data dal contesto, dalla distanza dai centri d origine e una ancor più forte invisibilità materiale. La mafia non esiste e qualora esistesse è un problema del sud, Milano è una capitale europea immune da fenomeni di controllo territoriali e prepotenze più o meno marcate di qualche capo. I cittadini non sono gli stessi delle aree rurali o cittadine del sud e non accetterebbero mai il controllo da parte di uno stato parallelo. Sono gettate le basi per l insediamento. Un espansione relativamente semplice sfruttando i canali tanto fatalmente diffusi nell ambiente a cui si punta, servendo la città su un piatto d argento. Palermo è sempre più vicina. Ciò che è sotto gli occhi di tutti viene alla luce solo più tardi, grazie alla determinazione di magistrati che non si piegano alle pressioni e senza timori nello scoperchiare il vaso di Pandora della società milanese e non solo. In questo lavoro mi pongo l obiettivo di portare alla luce questa sottile relazione tra i due fenomeni intimamente connessi e allo stesso tempo diversi, sulla base del saldo principio distinguere senza separare, unire senza confondere 1. Uno sguardo sulla storia recente del Paese caratterizzata da un fenomeno onnipresente di oblio, rimozione di vicende, storie, nomi che hanno segnato la vita pubblica come quella sotterranea e dimenticati. Dimenticati per la patologica brevità della memoria storica 1 Prof. Dalla Chiesa, Corso di sociologia della criminalità organizzata anno

4 dei cittadini e per una più generale indifferenza che porta a non interessarsi e guardare oltre, non vedendo e non sentendo. La domanda che mi pongo è come le organizzazioni di stampo mafioso approfittano dei meccanismi diffusi nell ambiente politico-ammnistrativo-imprenditoriale portati alla luce da Mani Pulite e come da questi sono favorite. L analisi parte da uno sguardo generale sul fenomeno della corruzione con la sua definizione, le logiche che vi stanno alla base, i meccanismi di espansione, per poi concentrarsi più nel dettaglio sulle tre fattispecie di corruzione politica, burocratica e mafiosa. La prima parte si conclude con una breve panoramica del caso italiano con le sue particolarità in relazione al fenomeno e la presentazione di due casi emblematici per descrivere i fenomeni trattati: la finanza nera e Tangentopoli. Nella seconda parte il lavoro si concentra sulla presenza mafiosa a Milano, i clan di Cosa Nostra e le attività svolte, con il supporto di due casi: L Operazione San Valentino che porta alla luce la presenza di uffici e menti di Cosa Nostra a Milano a due passi dal Duomo- e lo scandalo casinò con la regia occulta delle due principali forze politiche Dc e Psi-, oltre a quella mafiosa, nella spartizione dei principali casinò del Nord Italia, concludendo con una breve parentesi sull attività di repressione. L attenzione dell analisi e la conseguente scelta dei casi trattati- è rivolta alla realtà milanese nel periodo dal periodo di massima espansione delle tangenti sottobanco allo spartiacque di Mani Pulite e l esplosione pubblica del sistema. Il nucleo dell analisi si concentra attorno all inchiesta Duomo Connection, prima grande inchiesta a portare alla luce i legami tra clan e amministrazione comunale in un grande centro del Nord coinvolgendo funzionari, assessori (e lo stesso sindaco) ed anticipatrice del più generale scandalo che pochi mesi dopo darà vita a Tangentopoli. La scelta del tema è spinta ad approfondire il legame tra temi talvolta mischiati e confusi, altre trascurati o ignorati. Alla base vi è l amore per una città, Milano, in grado anche nei momenti peggiori della propria storia di rialzarsi e sviluppare gli anticorpi necessari per ritornare laboratorio culturale, civile e città aperta. 4

5 1 LA CAPITALE (IM)MORALE C era un paese che si reggeva sull illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano di condividere. Ma questo sistema ( ) aveva bisogno di mezzi finanziari smisurati e questi mezzi si potevano avere solo illecitamente. ( ) Così tutte le forme d illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci si saldavano in un sistema ( ) nel quale moltissime persone potevano trovare il loro vantaggio pratico senza perdere il vantaggio morale di sentirsi con la coscienza a posto. Avrebbero potuto dunque dirsi unanimemente felici, gli abitanti di quel paese, non fosse stato per una pur sempre numerosa categoria di cittadini cui non si sapeva quale ruolo attribuire: gli onesti. ( )In quel paese di gente che si sentiva sempre con la coscienza a posto loro erano i soli a farsi sempre degli scrupoli, a chiedersi ogni momento cosa avrebbero dovuto fare LA CAPITALE MORALE C era una città che era il traino dell Italia, il suo cuore e la mente. Una città diversa dalle altre, seria, schiva e laboriosa, così come le strane persone che la abitavano. Laboratorio di idee e cultura che la facevano sentire lontana dal resto del Paese, vicina e simile a quelle lontane capitali europee. Centro della modernità e dell economia era spesso chiamata dai suoi abitanti capitale morale, un po nostalgicamente, come per restituirgli un titolo negato e da affibbiare per riparare a un torto subito. Moralità costruita su valori semplici, l onestà, l impegno quotidiano, la laboriosità, il dialogo, il tutto impreziosito dalla ricchezza culturale e dai personaggi che l hanno fatta grande aggiungendo un piccolo pezzo di sé. C era una volta, ora non è più. 2 Calvino, I. Apologo sull onestà nel paese dei corrotti, La Repubblica, 15 marzo

6 1.2 LA CORRUZIONE Del nostro ponte disse: O Malebranche, ecco un de li anzïan di santa Zita! Mettel sotto, ch i torno per anche a quella terra, che n è ben fornita: ogn uomo v è barattier, fuor che Bonturo; del no, per li denar, vi si fa ita 3. FENOMENO Il concetto di corruzione porta intrinsecamente in sé una certa dose di ambiguità. Ad esso sono associati fenomeni vari e dissimili che rendono il concetto vago. Secondo l organizzazione non governativa Transparency International, è corruzione l abuso di un potere delegato a fini privati. Può esso essere classificato come grande, piccolo e politico, a seconda delle quantità di denaro coinvolto e del settore in cui si verifica 4. Nelle scienze sociali la definizione del tema si è sviluppata attorno a tre criteri, che concorrono a determinare anche la sua estensione effettiva: a) le norme giuridiche -condotte devianti rispetto a un comportamento sancito da una norma giuridica-, b) l opinione pubblica -condotte confliggenti con le norme sociali e il tessuto culturale, per definizione profondamente variabili e soggettive-, c) l interesse collettivo -concetto ambiguo-. La metafora più utile ed elementare nella definizione del fenomeno è probabilmente quella del corrotto come di un Arlecchino servitore di due padroni. 5 Il corrotto è una sorta di Arlecchino, a cui il vero padrone -lo Stato o i cittadini a seconda del caso specifico- ha affidato la cura dei propri interessi, ma che all insaputa del principale vende le proprie prestazioni a un secondo padrone, il corruttore; realizzando così un gioco a tre. Più formalmente per la realizzazione della corruzione deve esservi la compartecipazione di quattro elementi: 1)violazione di norme formali o informali; 2) che essa avvenga nel corso di uno scambio che si svolge in modo clandestino tra arene politiche e mercato economico; 3) che tale violazione abbia come finalità 3 Alighieri, D., Divina Commedia, Inferno canto XXI versi da Sermonti, V., L Inferno di Dante, Milano, Bur, Trasparency International, Anti- Corruption Plain Language Guide, July Della Porta, D. e Vannucci, A., Corruption Exchanges, New York, Aldine de Gruyter,

7 l'appropriazione da parte di individui o gruppi che operano nelle arene politiche o nel mercato economico di risorse d'uso o di scambio di provenienza pubblica per una loro utilizzazione non prevista normativamente; 4) che tutto questo abbia come conseguenza a livello politico (voluta o accettata) di modificare di fatto i rapporti di potere nei processi decisionali, nonché di accrescere sempre più il divario tra potere e responsabilità, mentre, a livello sociale ed economico, all'impossibilità 'legale' di far rispettare i contratti di scambio consegue la violenza come elemento di sanzione 6. La definizione e identificazione della corruzione è di fondamentale importanza per definire il come agire, ma è resa ancora più complessa dalla natura sotterranea del fenomeno, a seguito del quale si può conoscere solo la parte affiorante in superficie attraverso la denuncia dei reati, ma che rappresenta la cima di un iceberg dalle dimensioni ignote costituito dalla sua cifra nera (i reati commessi e non denunciati). Nel mercato della corruzione merce di scambio sono le decisioni dell autorità, la carriera nella pubblica amministrazione, il tempo di risposta agli appalti, la cessione di informazioni riservate, la protezione stessa dei diritti individuali. Ogni presentino, cortesia, occhio di riguardo configura elementarmente una forma di corruzione. Il patto corruttivo produce una relazione di mercato che determina o condiziona l esito decisionale o il percorso dei processi nel settore pubblico, che sarebbero regolati da procedure e norme precise; modificando a proprio vantaggio la distribuzione di risorse soggette al controllo dello Stato. Il motore della corruzione è alimentato dalle rendite allocate a vantaggio del corruttore e restituite in parte all agente pubblico sotto forma di tangente. Questo processo può avvenire attraverso 3 tipologie di intervento pubblico: 1) l acquisto di beni e servizi offerti da privati allo Stato a prezzi superiori a quelli di mercato (appalti, forniture, servizi, consulenze); 2) vendita o assegnazione a privati di beni, servizi e diritti senza alcun corrispettivo oppure in cambio di un prezzo inferiore a quello di mercato (accelerazione pratiche, licenze, concessioni); 3) attività di controllo e applicazione di sanzioni che attribuisce agli agenti il potere di imporre costi, espropriare o ridurre il valore di risorse private (l attore evita l applicazione 6 Padioleau, J.- G., De la corruption dans les oligarchies pluralistes, in "Revue française de sociologie",

8 punitiva) 7. Alla base vi è sempre una transazione nascosta con il quale il corruttore trasmette all agente pubblico risorse nella propria disponibilità come denaro o altra utilità 8. Dietro questa formula vi può essere una vastità di prestazioni e beni, dalle tangenti sessuali assai diffuse in Italia alle tangenti canine ai regalini tecnologici per concludere con i pagamenti in natura con carni, formaggi, pesce. Le pratiche corruttive, di qualsiasi natura, comportano alti rischi riconducibili principalmente a 2 fattispecie: il rischio di venire scoperti e condannati, sempre presente vista la natura criminogena degli scambi, che può portare una perdita di prestigio e stima socio-professionale; e il rischio di venire truffati o peggio ricattati dalla controparte. Alla base dello scambio vi è infatti una promessa riguardante uno scambio di risorse e prestazioni differite nel tempo che da luogo a una obbligazione incerta fino alla sua esecuzione completa. L illegalità del rapporto amplifica l incertezza non essendovi generalmente la possibilità di agire in caso di truffa. Questa profonda incertezza è minimizzabile nel momento in cui si manifestino regolarmente pratiche di corruzione e vi è la presenza di norme di comportamento interiorizzate, prassi informali e codici, relazioni bilaterali e intermediari che rendono altamente probabile il buon esito. I meccanismi regolativi sono tanto più sofisticati e complessi quanto più il fenomeno è pervasivo e l ammontare di risorse rende conveniente la specializzazione nel fornire protezione e l espansione del fenomeno. Dall incrocio tra il tipo di risorse utilizzate e la natura degli attori coinvolti si può costruire una tipologia delle strutture di applicazione delle sanzioni adottabili per regolare e coordinare gli scambi grazie all azione di una terza parte 9 7 Vannucci, A., Atlante della corruzione, Torino, Edizioni gruppo Abele, Art.318 Codice Penale. 9 Della Porta, D. e Vannucci, A., Mani Impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia, Roma, Laterza,

9 Tab 1.1 -Tipi di corruzione, terze parti che garantiscono l adempimento degli scambi e principali risorse utilizzate. Risorse d autorità Risorse economiche e ideologiche e d informazione Il garante è un attore Corruzione politico-burocratica Corruzione di clan pubblico (amministratori elettivi, (boss degli enti pubblici) dirigenti burocratici) Il garante è un attore Corruzione di partito Corruzione mediata tra il settore pubblico (cassieri di partito, (intermediari, faccendieri) e quello privato leader di partito) Il garante è un attore Corruzione mafiosa Corruzione imprenditoriale privato (boss mafiosi) (imprenditori con legami politici) I centri di potere divengono garanti delle relazioni con la possibilità di commiare sanzioni e riducendo i costi attesi, regolano e stabilizzano il rapporto creando un vincolo duraturo, necessità primaria per gli attori coinvolti. Attraverso una lenta socializzazione alla corruzione si giunge all apprendimento di strumenti e tecniche per allargare e concludere gli affari, processo che porta a imparare strada facendo, tramite errori e successi, prendendo esempio dai protagonisti con più successo. La spregiudicatezza e capacità di muoversi nell ambiente creando sempre nuove reti di relazioni, chiudono il cerchio del perfetto corruttore minimizzando ulteriormente i rischi. La scelta del se corrompere o farsi corrompere è data dalla somma tra la valutazione dei costi e il calcolo dei possibili vantaggi con una inseparabile relazione alle preferenze etico-morali dell individuo. Secondo una prospettiva della scelta razionale riguardante il se -corrompere e farsi corrompere-, la scelta non è altro che un semplice calcolo tra costi -circa la possibilità di venire scoperti e sanzionati più o meno duramente- e benefici attesi dallo scambio. Da un punto di vista analitico si può rappresentare attraverso la formula: C=M+D-A 10. Posizioni monopolistiche M cioè l interventismo dello Stato e l effetto sui prezzi in economia- più la discrezionalità D -attribuita a funzionari e politici nell esercizio delle loro funzioni- meno l accountability, il dover rendere conto del proprio operato, la circolazione di informazioni, la trasparenza e l efficacia 10 Klitgaard, R., International Cooperation Against Corruption. In Finance & Development Vol. 35, n.1, 1998, p. 4. 9

10 del controllo delle attività. Quanto meno risulta trasparente l esercizio del potere, più aumentano le probabilità di corruzione, meno incisivi sono i controlli e minori le ricadute in caso di sanzione. Oltre alla scelta razionale alla base della corruzione vi è una struttura di costi morali, che riflettono le norme sociali e le preferenze etiche, potenzialmente coinvolti negli scambi corrotti. In un paese con alte barriere morali tali violazioni di valori diffusi e assimilati sono capaci di suscitare un personale senso di colpa e la riprovazione degli altri. 11 Essi si traducono infatti anche nei criteri con i quali vengono giudicate le azioni nei vari gruppi sociali, ai quali gli individui guardano per valutare le conseguenze delle azioni compiute. Spesso nell individuo vi è un dualismo tra onestà e voglia di fare carriera, ed è frequente il riferimento da parte di corruttori a buoni sentimenti e affetti che spingono al crimine necessità di soldi per la famiglia o di arrotondare il misero stipendio-. La disuguale diffusione della corruzione misurata e percepita è spiegata anche da specifici valori nazionali, diversità di credenze religiose, fiducia nello Stato e orientamenti verso la famiglia. Una prova di ciò è dato dal caso scandinavo. I Paesi del nord Europa pur essendo caratterizzati da modelli economici altamente funzionali alla corruzione elevato interventismo statale in economia e vita sociale, alti margini di discrezionalità dei funzionari, controlli allo stesso livello degli altri paesi europei e strumenti repressivi non particolarmente severi- svettano da lungo tempo in tutte le classifiche sulla trasparenza e ai più bassi livelli di corruzione 12. Capitale sociale e valori civici diffusi fanno percepire la politica come orientata al bene pubblico e sia politici che cittadini si comportano di conseguenza 13. La propensione di politici, funzionari e cittadini a ricorrere alle tangenti è legata dunque alle convinzioni interiorizzate che riflettono o meno valori positivi al rispetto della legge. Un ulteriore prova a conferma di ciò è data dallo studio di Fisman e Miguel sul legame tra numero di multe per divieto di sosta dei diplomatici stranieri a New York dotati di immunità e libertà di sosta nella metropoli- e livello percepito di corruzione nei paesi d origine. Emerge una forte correlazione tra le due variabili considerate: il tessuto dei valori ha un peso significativo nel determinare la propensione verso 11 Della Porta, D. e Vannucci, op. cit., p Vedi l indice CPI (Corruption Perception Index) di Trasparency International o i sondaggi di Eurobarometer. 13 Putnam, R., La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori,

11 Bassa atteggiamenti più disinvolti riguardo al rispetto delle regole, siano del codice della strada o di condotta nel proprio operato. I Paesi che presentano livelli più alti livelli di corruzione svettano nella classifica multe, viceversa quelli più trasparenti sono in pratica immuni alla tentazione di parcheggio abusivo 14. Si può applicare allo studio della corruzione anche il concetto di familismo amorale 15 per descrivere come gli individui immersi in una particolare realtà culturale rispondono alla regola della massimizzazione dei vantaggi egoistici, per la propria famiglia o gruppo ristretto, senza avere un ottica collettiva e producendo una crescente sfiducia verso gli altri. In questo contesto la richiesta di tangenti diviene facile strumento per sopperire ai bisogni familiari. Con la stabilizzazione dei rapporti corruttivi, saldati dalla presenza di un garante, in un tessuto sociale ospitale specie se con diffuso senso di impunità così fan tutti-, la corruzione può compiere salti di qualità e autoalimentarsi allargando i suoi confini espansivi. Attraverso la classificazione in Tab 1.2 si possono distinguere i diversi tipi di corruzione basati sulle variabili frequenza degli scambi con cui i soggetti interagiscono e operano, e ammontare delle risorse in gioco, valore dei vantaggi assegnati dall autorità pubblica e delle tangenti pagate dalla controparte. Dalla combinazione di queste variabili si generano 4 modelli generali di corruzione. Tab. 1.2 Tipi di corruzione e meccanismi di regolazione Frequenza degli scambi corrotti fra gli stessi attori Alta Risorse in gioco Poche Corruzione pulviscolare (regole impersonali di reciprocità, fiducia nella buona fede della controparte) Corruzione strutturale (reputazione, reciproco potere di ricatto, minaccia di uscita dal gioco) Molte Corruzione individuale (intermediari) Corruzione sistemica ( terze parti ) Fonte: Della Porta, D. e Vannucci, op. cit., p Fisman, R. e Miguel, E., Cultures of corruption: Evidence from Diplomatic Parking Tickets, in NBER Working Paper Series, June 2006, p Banfield, E., Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino,

12 1) Microcorruzione (pulviscolare): Si tratta di incontri casuali e solitamente non ripetuti tra agenti pubblici e cittadini privati aventi per oggetto piccoli favori e benefici. L esigua quantità di risorse e limitatezza dei vantaggi in gioco rendono la sanzione un valido deterrente a delinquere o, almeno, reiterare la violazione. Il rapporto si caratterizza per l asimmetria di potere tra le parti specie in cui i corruttori sono più deboli (prostitute, immigrati, turisti). 2) Corruzione strutturale: La ripetizione del gioco fa si che vincoli fiduciari, gerarchici e la reputazione divengano parte integrante nel calcolo dei vantaggi attesi, determinando un espansione delle attività dei corrotti. I servizi sono richiesti in maniera ripetuta e coinvolgono generalmente funzionari ed agenti di basso livello. Ad oggetto vi è la cancellazione di multe, assenza di controlli, mancata denuncia di traffici (contrabbando) o furti minori, ovvero la richiesta di informazioni riservate su indagini o controlli. Nella maggioranza dei casi il corruttore è un piccolo criminale. 3) Corruzione individuale: Caso in cui a un aspirante corruttore si presenta un occasione estremamente lucrosa di guadagno il cui esito dipende dalla decisione di un singolo o pochi agenti pubblici. Lo scambio non avviene simultaneamente ed occorre perciò fidarsi della parola data in fase di contrattazione. L ordine di esecuzione delle prestazioni può variare a seconda del caso. Destinatari della tangente sono singoli amministratori di vertice con potere decisionale, quasi sempre coinvolti giudici o p.m.- oppure ufficiali di polizia di alto livello. 4) Corruzione sistemica: Si allarga la rete corruttiva, l illecito diventa la regola e viene premiato chi lo attua. Un complesso di regole di comportamento e ruoli permette il funzionamento del sistema con un coordinamento in ogni fase. Le relazioni si fanno frequenti e abituali e i coinvolti sono molti potenzialmente tutticomponenti dei pubblici uffici. Offerta e domanda possono essere monopolizzati da una sola industria criminale con protezione delle reciproche attività illegali. Sono previste sanzioni per chi non si adegua al sistema (es. trasferimento). CORRUZIONE BUROCRATICA Dall inchiesta mani pulite emergono essenzialmente 2 forme di coinvolgimento dei burocrati: da soli rilasciando licenze, curando iter burocratici, fornendo 12

13 informazioni in cambio di tangenti di bassa entità- oppure complici di politici nominati o eletti -con cui instaurano relazioni durature e sfruttando risorse date dalla carica duratura. Le aree di intervento sono: a)fornitura privata di beni e servizi richiesti dallo Stato rendita creata da scelta pubblica di pagare per le risorse private più del loro valore-, b) Vendita o distribuzione di beni e servizi amministrati, prodotti, o precedentemente posseduti dallo Stato si accetta meno di quanto il compratore sarebbe disposto a pagare-, c) imposizione di sanzioni o decisioni che creano costi potere dell agente di evitare punizioni o costi- 16. L applicazione di sanzioni dipende dall onestà e competenza dei funzionari e dall efficienza delle procedure. Barriere morali più deboli, controlli meno incisivi e bassi salari, rafforzano a parità di condizioni gli incentivi degli attori pubblici a vendere i loro poteri al miglior offerente. L estesa moltiplicazione di norme, la loro ambiguità e contraddizione indebolisce i diritti individuali ed aumenta la libertà di movimento per i corrotti. CORRUZIONE POLITICA Si è diffusa nel Paese, nella vita delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni, una rete di corruttele grandi e piccole che segnalano uno stato di crescente degrado della vita pubblica. ( ) I casi sono della più diversa natura, spesso confinano con il racket malavitoso, e talvolta si presentano con caratteri particolarmente odiosi di immoralità e di asocialità( ). Ciò che bisogna dire, e che tutti sanno del resto, è che buona parte del finanziamento politico è irregolare o illegale. I partiti, specie quelli che contano su appartati grandi, medi o piccoli, giornali, attività propagandistiche, promozionali e associative, e con essi molte e varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all uso di risorse aggiuntive in forma irregolare od illegale. Se gran parte di questa materia deve essere considerata materia puramente criminale, allora gran parte del sistema sarebbe un sistema criminale. Non credo che ci sia nessuno in quest Aula, responsabile politico di organizzazioni importanti, che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso contrario a quanto affermo: presto o tardi i fatti si incaricherebbero di dichiararlo spergiuro Rose- Ackerman, S.,Corruption: a study in political economy, New York, Acedemic Press, Discorso di Bettino Craxi alla Camera dei Deputati, 3 luglio

14 Gli scandali politici evidenziano come i partiti si siano trasformati in macchine capaci di fornire protezione politica a svariati clienti, mobilitandosi in un mercato corruttivo. I vertici dei partiti diventano destinatari di quote di tangenti compensando la protezione di carriere ed affari. Dotati di sufficienti risorse di influenza essi divengono arbitri nell osservanza delle norme non scritte che regolano le condotte dei partecipanti, la socializzazione e l adempimento agli impegni; potendo spenderle per manipolare appalti e carriere oltre rappresentare un forte strumento di ricatto. La comune appartenenza politica cementa e spesso incoraggia le relazioni tra imprenditori, burocrati e politici allargando le reti relazionali. Il controllo degli enti pubblici da parte di nominati, rappresenta un trampolino di lancio per acquisire nuove risorse (economiche e di consenso) reinvestibili nei partiti stessi. Il consenso rappresenta la linfa di cui si nutrono i politici per garantirsi la rielezione e vengono sfruttati tutti i mezzi a disposizione come ad esempio la distribuzione di posti di lavoro specie in periodi di forte disoccupazione- oppure il controllo dei tesserati. Con i fondi illeciti riconducibili ai rapporti con gli imprenditori tangenti ottenute per protezione, concessioni, appalti, pratiche- vengono finanziate le varie sedi locali dei partiti ed acquistati pacchetti di tessere, strumento per regolare i conti interni e valido per garantirsi le cariche. Il denaro diventa strumento per avere più potere. Questo sistema distorce la democrazia e le dinamiche della competizione elettorale favorendo i corrotti. Le stesse campagne sono state spesso finanziate con i proventi illeciti. Significativo è il discorso di Bettino Craxi, politico tra i più coinvolti nelle vicende corruttive come emergerà da Tangentopoli, vi è stato per anni un tacito consenso e connivenza tra partiti formalmente contrapposti, nella spartizione di tangenti e nella successiva copertura omertosa: tutti sapevano e nessuno parlava 18. I dissidi dati dalla diversa appartenenza sono limitati attraverso due possibilità di compromesso: una divisione consensuale delle tangenti o una stabile spartizione del potere secondo sfere di influenza cementata dal silenzio sull altrui corruzione 19. Ruolo decisivo è svolto dai cassieri di partito specializzati nella raccolta e distribuzione delle tangenti, giungendo fino alla presenza di cassieri collettivi incaricati di organizzare incontri a livello nazionale, per definire di comune accordo 18 Ibidem. 19 Della Porta, D. e Vannucci, op. cit., p

15 le strategie migliori da seguire per ottenere contribuzioni dalle imprese anche al di fuori della legge sul finanziamento 20 come nel caso degli Onorevoli Balzamo e Citaristi, rispettivamente segretari amministrativi di PSI e DC. Dopo Mani Pulite le strutture dei partiti si fanno più leggere, perdono le solide ideologie alla loro base e si basano su divisioni affaristiche. Il principale incentivo all ingresso in politica è l arricchimento personale e le risorse connesse alla posizione. Emergono esponenti delle professioni abili ad utilizzare i ruoli pubblici imprenditorialmente, ponendo le basi per nuovi possibili sbocchi per la corruzione e i suoi meccanismi. REGOLAZIONE MAFIOSA DELLA CORRUZIONE I grandi lavori pubblici rappresentano indubbiamente una forte attrattiva per le organizzazioni mafiose, facilmente ottenibili grazie ai contatti politici, essi sono però afflitti dal problema della scarsa affidabilità offerta dal politico, mosso da una logica elettorale che induce a rispondere a molteplici e divergenti interessi, oltre a spendere con disinvoltura la propria parola. Alla base della regolazione mafiosa della corruzione vi è proprio il problema della fiducia e l offerta di garanzie. Le organizzazioni mafiose possono disporre di specifiche risorse (intimidazione, violenza, relazioni, informazioni) spendibili per fornire servizi di garanzia, salvaguardando situazioni e affari dall esito incerto. La richiesta può essere promossa dal mafioso ma molto spesso è lo stesso cliente a ricercarla, specie quando non è disponibile da parte di terze parti ed il suo costo è elevato o inefficace. Le differenti modalità di rapporto instaurato appartengono principalmente a due categorie: Gli imprenditori subordinati e gli imprenditori collusi 21. Ai subordinati è imposta una protezione passiva: essi sono assoggettati alla mafia attraverso un rapporto non interattivo, fondato sull intimidazione o pura coercizione e il rapporto è fondato sul meccanismo della estorsione-protezione (Catanzaro). Gli imprenditori collusi invece possono usufruire di una protezione attiva, stabilendo un rapporto interattivo con il mafioso fondato su legami personali di fedeltà o un agire motivato 20 Camera dei Deputati, domande di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dell On. Craxi, XI legislatura, doc. IV, N. 210, p Sciarrone, R., Mafie vecchie mafie nuove, Roma, Donzelli,

16 razionalmente in vista di uno scopo vantaggi economici, rapporto amicizia, fede al sistema dell omertà-. I collusi godono di un certo margine di cooperazione e azione e da essi si aspettano prestazioni diffuse. Specie nelle regioni di tradizionale insediamento i costi per la protezione-estorsione sono diventati parte della routine e calcolati ancor prima dell effettivo avvio di un investimento. In alcuni contesti la mafia finisce per detenere un monopolio nell offerta di servizi protettivi fungendo da arbitro negli scambi e nella risoluzione delle controversie. La minaccia dell uso della violenza è un sufficiente deterrente e chiunque faccia il furbo sa quanto rischia quando è la locale famiglia mafiosa a svolgere la funzione di tribunale. Solidità e stabilità delle reti della corruzione sono dunque un effetto collaterale della presenza di organizzazioni criminali capaci e disposte a offrire servizi di salvaguardia di aspettative in gioco negli scambi, indirizzando ai politici corrotti i pacchetti di voti controllati 22. La necessità di ricorso alla violenza è proporzionale a un altra risorsa fondamentale, la reputazione, che crea aspettative diffuse riguardo alla sua capacità di impiegare validi strumenti di dissuasione. Grazie a questa risorsa, quando la tutela è credibile ed efficace, gli individue si adeguano automaticamente alle regole di condotta ed il mafioso si limita a riscuotere il prezzo della protezione offerta. In alcune occasioni il mafioso trova conveniente sfruttare la corruzione per allargare il proprio profitto e posizione in un mercato illecito. Pagando tangenti a politici, agenti o funzionari, si riducono i rischi e si assesta un colpo alla concorrenza. Garantendosi la diminuzione o azzeramento dei controlli si può giungere a una condizione prossima all impunità, essenziale per il mafioso -specie se latitante- e garantirsi una relativa tranquillità. La diffusa collusione nel settore degli appalti pubblici è mutata nel coso del tempo attraversando numerose fasi 23. Limitato inizialmente il coinvolgimento a una richiesta di pizzo o messa a posto, nella fase successiva all aggiudicazione della gara, viene garantita una ridotta concorrenza agli imprenditori collusi e ai cartelli di cui fanno parte, potendo così accrescere i prezzi con la spartizione. Alla base del cartello vi deve essere una fiducia reciproca tra le imprese sulla futura disponibilità a ricambiare i favori, facendo nascere una domanda di protezione. Tra la fine degli 22 Vannucci, A., Atlante della corruzione, Torino, Edizioni gruppo Abele, 2012, p Della Porta, D. e Vannucci, op. cit.. 16

17 anni 70 e inizio 80, con la fine di alcuni centri di potere su cui si fondava il sistema 24 e la vittoria dei corleonesi nella guerra di mafia (1983) 25, l organizzazione si fa garante dell applicazione delle regole sugli appalti e la loro assegnazione a turno. I corleonesi trovano in Angelo Siino l imprenditore criminale capace di combinare risorse e competenze necessarie per far funzionare la macchina e gestire gli attori coinvolti. La concorrenza è definitivamente eliminata e ogni fase del processo rigidamente stabilita grazie al metodo Siino. Le gare per i pubblici appalti sono già in precedenza assegnate e le defezioni all interno dello stesso cartello scoraggiate definitivamente. Le imprese si aggiudicano le gare con un minimo ribasso, i turni riducono l incertezza, politici e amministratori riscuotono più elevate tangenti e i mafiosi una rendita più elevata a scapito dei bilanci pubblici, aumentando le risorse. La percentuale era così divisa: 2% la mafia, 2% al gruppo andreottiano, lo 0,50% era per la commissione provinciale di controllo. ( ) Stiamo parlando del solo accordo provincia. Perché poi ce ne erano altri 26. La percentuale è intesa relativamente all importo dei lavori. Successivamente nel 1989 con l estensione del meccanismo di controllo degli appalti e le trattative con imprenditori non siciliani, su iniziativa di Bernardo Provenzano la gestione passerà ad altri soggetti Giuseppe Lipari, Giovanni Bini e soprattutto Filippo Salamone, quest ultimo ritenuto più adeguato nella gestione delle relazioni- e si ha la regolazione del tavolino come è definita dagli stessi protagonisti. Vi è inoltre l aggiunta di una quota ulteriore dello 0,8%, la tassa Riina, diretta al nucleo centrale dell organizzazione. Il meccanismo progettato pur essendo estremamente funzionante e riducendo notevolmente i problemi di coordinazione è esposto a rischi di collasso in caso di coinvolgimento in procedimenti giudiziari di imprese o mafiosi 27. Negli ultimi anni si è tornati quindi a una ridistribuzione di compiti tra più soggetti e a cartelli gestiti con più autonomia dagli imprenditori, senza coordinamento unificato di un mediatore. Nonostante 24 Primo su tutti il dominio di Ciancimino a Palermo, arrestato nel 1984: erano venuti a mancare quelli che erano i cardini su cui si basava la gestione dell'appalto mafioso che non era un fatto solo mio; c'era stato l'arresto di VITO CIANCIMINO. Tribunale di Palermo, sentenza di I grado contro Andreotti Giulio, 23 ottobre 1999, deposizione di Angelo Siino p Rilevante è il rigido accentramento del potere che annulla di fatto l autonomia delle famiglie capi mandamento su cui si reggeva precedentemente Cosa Nostra. 26 Tribunale di Palermo, sentenza di I grado contro Andreotti Giulio, p Lo stesso Angelo Siino arrestato nel 1991, nel 1997 inizia a collaborare facendo arrestare i successori. 17

18 questo nella fase di esecuzione degli appalti gli imprenditori rimangono acquirenti privilegiati della protezione da parte delle famiglie mafiose del luogo. ITALIA Con un tasso di corruzione percepita superiore a quello di molti paesi in via di sviluppo l Italia rappresenta un caso anomalo tra le democrazie occidentali e consolidate. L osservazione dei dati statistici è drammatica: - In base l indice di corruzione percepita CPI l Italia si trova al 71 del ranking su 173 paesi, con un punteggio di 42 punti (scala da 0 alta corruzione a 100 molto pulito) a pari merito con Bosnia Erzegovina e São Tome and Principe 28, con un progressivo aggravarsi della situazione nel corso degli ultimi anni. A riferimento i primi 3 paesi (Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda) hanno un punteggio di 90. La media UE (27 paesi) si attesta a 63,6 e al di sotto dell Italia si trovano solo Bulgaria (75 CPI 43) e Grecia al 94 posto (CPI 36). - Nella percezione di corruzione dei cittadini per istituzione, emerge questo quadro, basato su una scala da 1-5 con 1 non corrotto e 5 estremamente corrotto. Tab. 1.3 Percezione di corruzione per istituzione. POLITICAL PARTIES PARLAMENT/ LEGISLATURE MILITARY NGOS MEDIA RELIGIOUS BODIES 4,5 4,1 2,8 2,8 3,4 3,2 3,6 3,0 3,4 3,6 2,9 3,8 FONTE: elaborazione da Trasparency International, Global Corruption Barometer, Berlin 2013 BUSINESS/PRI VATE SECTOR EDUCATION SYSTEM JUDICIARY MEDICAL AND HEALTH POLICE PUBLIC OFFICIALS -Dai sondaggi Eurobarometro 29 emerge che il 95% dei cittadini intervistati ritiene vi sia corruzione nelle istituzioni nazionali, mentre il 92% in quelle regionali e locali. - Le analisi della Banca mondiale sul livello di controllo della corruzione 30 evidenziano un chiaro trend di costante peggioramento nell ultimo decennio. 28 Trasparency International, Corruption Percepition Index, Berlin, Special Eurobarometer 374, wave EB76.1- TNS opinion & social, february World Bank, Rating Control of Corruption 2011 da p.7. 18

19 Fig. 1 -Indicatori aggregati di corruzione, Italia Fonte: WorldBank La corruzione ha conosciuto uno sviluppo molto maggiore rispetto agli altri paesi occidentali ed ha avuto grazie alle indagini giudiziarie il massimo di esposizione al pubblico. Inizialmente gli scandali di Tangentopoli hanno mostrato la capacità di reazione dell opinione pubblica, di alcuni soggetti politici e istituzionali di fronte alla corruzione dilagante emersa. A questa fase è seguita negli anni successivi una sistematica rimozione del problema, partendo dai programmi elettorali di tutte le forze politiche. Si è assistito inoltre a una costante denuncia delle indagini giudiziarie che riguardano esponenti politici, come intromissione di una magistratura politicizzata in sfere legittimate dall elettorato che non le competono. Dopo le inchieste dei primi anni 90 il principale effetto nei meccanismi corruttivi è stata la lievitazione delle tangenti pagata, piuttosto che una riduzione della quantità. Si allargano i campi di penetrazione del fenomeno coinvolgendo altri ambiti: esami universitari, prescrizione di farmaci ed esami inutili, forniture medicali, primari, arbitri, partecipazioni a festival canori 31. Emerge una corruzione non solo politica ma radicata nella società civile. È da tempo che si è avuto modo di rilevare che la corruzione è divenuta da fenomeno burocratico/pulviscolare, fenomeno politico-amministrativo-sistemico. La natura sistemica ha comportato un ingigantimento del bene giuridico offeso e una rarefazione del contenuto di disvalore dei singoli comportamenti di corruzione Articoli dall archivio online de la Repubblica 32 Relazione orale del presidente della corte dei Conti Luigi Giampaolino, Inaugurazione anno giudiziario 2013, Roma, 5 febbraio

20 Emerge un quadro in cui la corruzione deborda dai suoi livelli fisiologici permeando qualsiasi ambito pubblico e per questo paragonabile solo ai paesi in via di sviluppo e alle democrazie non consolidate. Il nostro Paese gode di particolari caratteristiche vantaggiose a corrotti e corruttori, come le strutture di opportunità, la scarsa trasparenza, meccanismi deboli di controllo, incapacità di reagire al problema, presenza di un infinità di leggi talvolta contradditorie, scarsità di senso civico, istituzionale e dello Stato. Un fattore molto rilevante è l altissimo grado di impunità relativa ai reati di corruzione e concussione negli ultimi anni. Dalle statistiche giudiziarie emerge una progressiva diminuzione nel corso degli anni dei reati denunciati e delle sentenze di condanna per questi reati 33. Fig. 2- Sentenze di condanna per il reato di corruzione FONTE: Elaborazione dati da statistiche Ministero della Giustizia, Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione ed altre forme di illecito nella PA A fronte di questo occorre considerare tre aspetti del problema: la relazione tra numero di reati denunciati e le effettive condanne, la legislazione a riguardo e il generale funzionamento del sistema giudiziario. In tema di legislazione è patologica la mancata applicazione delle prescrizioni della Convenzione di Strasburgo 34 firmata anche dall Italia nel 1999 come quella di corruzione privata e in generale la 33 Istat Statistiche giudiziarie e Rapporto della commissione per lo studio e l elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella PA, ottobre Convenzione penale sulla corruzione, Strasburgo, 27 gennaio

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza - Le vicende della Banca Popolare di Vicenza (BPV) sono venute all attenzione dell opinione pubblica nelle scorse settimane, quando è stata data notizia delle

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Codice Etico per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Indice I. Oggetto e Campo di Applicazione 4 II. Osservanza del Diritto Vigente 5 III. Collaboratori 6 IV. Concorrenza Sleale 6

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO Il rosa e il grigio GOVERNANCE AZIENDALE E PROCESSI DECISIONALI: QUALE POSTO PER LE DONNE? I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Ricercatore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale Roma, 12 Aprile 2013 MARIA TERESA BRASSIOLO Presidente TRANSPARENCY INTERNATIONAL TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA, Capitolo Nazionale

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli