Tax planning e gestione dell ottimizzazione fiscale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tax planning e gestione dell ottimizzazione fiscale"

Transcript

1 Tax planning e gestione dell ottimizzazione fiscale Milano, 12 maggio 2015 Paolo Ludovici Ludovici & Partners

2 Necessità di valutare esigenze extra fiscali Riservatezza Pianificazione successoria Tutela dei vari «rami» di discendenti e riserva di legittima Mantenimento dell unitarietà del patrimonio (es. unicità di patrimoni immobiliari) Scelta del successore nella gestione di aziende familiari Esigenze del cliente in relazione ai rendimenti del patrimonio gestito (necessità di impiegare gli utili del patrimonio per le proprie esigenze di vita vs. accumulo dei profitti) Elementi da tenere in considerazione ai fini della scelta dei regimi tributari più convenienti: residenza fiscale della persona fisica assett detenuti (strumenti finanziari quotati, partecipazioni non quotate in società italiane o estere, etc.) Differenze tra imposizione ai fini delle imposte dirette (tassazione del risparmio) 2 e delle imposte sulle successioni e donazioni (pianificazione generazionale)

3 Tassazione del risparmio 3

4 Redditi di capitale: proventi derivanti dall impiego di capitale tassazione dei proventi lordi senza possibilità di compensazione delle minusvalenze (eccezione in caso di regime del risparmio gestito) Redditi diversi proventi derivanti dalla negoziazione deducibilità dei costi accessori ed utilizzabilità in compensazione delle minusvalenze precedentemente realizzate 4

5 12,5%: titoli di Stato ed assimilati (redditi di capitale e diversi) Concorrenza parziale alla formazione del reddito imponibile di dividendi e plusvalenze relativi a partecipazioni qualificate: aliquota effettiva del 23% circa (49,72% x 45%) 26%: aliquota generalmente applicabile a rendite finanziarie aliquota marginale: OICR extracomunitari, dividendi/plusvalenze relativi a partecipazioni in Stati black list 5

6 Regime dichiarativo (art. 5 del d.lgs. 461/1997) Regime del risparmio amministrato (art. 6 del d.lgs. 461/1997) Regime del risparmio gestito (art. 7 del d. lgs. 461/1997) Ritenuta o imposta sostitutiva sui dividendi (art. 27 ed art. 27-ter del d.p.r. 600/1973) Ritenuta o imposta sostitutiva sugli interessi (art. 26 d.p.r. 600/1973, art. 2 d. lgs. 239/1996) Ritenuta su proventi derivanti da quote di OICR (art. 26-quinquies del d.p.r. 600/1973, art. 10-ter l. 77/1983) Imposta sostitutiva sui rendimenti di polizze di assicurazione (art. 26-ter del d.p.r. 600/1973) Imposta sostitutiva su interessi e dividendi di fonte estera (art. 18 TUIR) Indicazione in dichiarazione senza applicazione di imposta sostitutiva (applicazione aliquote marginali) 6

7 Applicazione di un imposta sostitutiva liquidata in dichiarazione Ambito oggettivo: plusvalenze (redditi diversi) derivanti dalla: cessione di partecipazioni non qualificate (partecipazioni in società, etc.) cessione o rimborso di titoli di serie o di massa, valute estere, cessione con obbligo di riacquisto a termine di strumenti finanziari chiusura di rapporti produttivi di redditi di capitale Unico regime applicabile ai redditi realizzati mediante il prelievo di valuta estera da depositi e conti correnti Non si applica ai redditi di capitale (applicazione delle imposte sostitutive su dividendi ed interessi di cui infra) Tassazione al momento del realizzo E possibile compensare le minusvalenze con le plusvalenze, e le eventuali minusvalenze possono venire riportate per gli anni successivi fino al quarto 7

8 Comporta la necessità di indicare in dichiarazione i redditi delle attività finanziarie (completa disclosure nei confronti dell Amministrazione finanziaria) Adempimenti di monitoraggio c.d. interno (quadro SO del modello 770) da parte dell intermediario: segnalazioni nominative in relazione ad operazioni suscettibili di generare redditi diversi 8

9 Applicazione di un imposta sostitutiva da parte dell intermediario finanziario cui le attività finanziarie sono affidate in custodia o in amministrazione Il caso dell intestazione fiduciaria e dell amministrazione fiduciaria Ambito oggettivo: plusvalenze (redditi diversi) derivanti: dalla cessione di partecipazioni non qualificate (partecipazioni in società, etc.) dalla cessione o rimborso di titoli di serie o di massa, valute estere, dalla cessione con obbligo di riacquisto a termine di strumenti finanziari dalla chiusura di rapporti produttivi di redditi di capitale 9

10 Non applicabile ai redditi di capitale (applicazione delle imposte sostitutive su dividendi ed interessi di cui infra) Non applicabile ai redditi diversi: realizzati in relazione a cessioni di partecipazioni qualificate realizzati mediante il prelievo di valute estere da depositi e conti correnti Tassazione al momento del realizzo I redditi tassati in regime di risparmio amministrato non devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi (no disclosure verso l amministrazione finanziaria) Regime opzionale (eccezione per i proventi derivanti da OICR e per i non residenti) 10

11 Applicazione di un imposta sostitutiva da parte dell intermediario finanziario cui le attività finanziarie sono affidate in custodia o in amministrazione Ambito oggettivo: plusvalenze (redditi diversi) derivanti: dalla cessione di partecipazioni non qualificate (partecipazioni in società, etc.) dalla cessione o rimborso di titoli di serie o di massa, valute estere, dalla cessione con obbligo di riacquisto a termine di strumenti finanziari dalla chiusura di rapporti produttivi di redditi di capitale redditi di capitale (non applicazione delle imposte sostitutive su dividendi ed interessi) Tassazione al momento della maturazione I redditi tassati in regime di risparmio gestito non devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi (no discolosure verso l amministrazione finanziaria) Regime opzionale 11

12 Ritenuta (art. 27 del d.p.r. 600/1973) Ambito oggettivo: dividendi corrisposti in relazione a partecipazioni non qualificate Soggetto incaricato dell applicazione della ritenuta: società erogante (intermediario che interviene nella riscossione nel caso di utili provenienti da società non residenti) Aliquota: 26% La ritenuta è applicata a titolo d imposta nei confronti delle persone fisiche Imposta sostitutiva (art. 27-ter del d.p.r. 600/1973) Sui dividendi distribuiti in relazione ad azioni di società detenute presso il sistema di gestione accentrato di Monte Titoli S.p.A. trova applicazione un imposta sostitutiva L imposta è applicata dall intermediario presso cui è intrattenuto il deposito amministrato Aliquota dell imposta sostitutiva: 26% 12

13 Per definire il regime impositivo applicabile agli investimenti societari occorre in primis accertarsi che si tratta effettivamente di partecipazioni in società e non in organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) aventi forma societaria In caso affermativo, occorre poi valutare se la società è o meno interposta. Se interposta, si considera come non esistente Se la società non è interposta occorre valutare se la partecipazione detenuta si qualifica come tale anche agli effetti fiscali italiani In caso affermativo, occorre stabilire: dove è residente (Italia, white list o black list) se la partecipazione è qualificata o non qualificata se ha ricevuto utili soggetti a regime fiscale privilegiato se si qualifica come CFC black list CFC white list (dal 2010) impresa estera collegata 13

14 Provento/FTC White list qualificate White list non qualificate Black list qualificate (senza interpello) Black list non qualificate non quotate (senza interpello) Black list non qualificate quotate Dividendi Irpef su 49,72% (40% se tratta da utili ante 2007 (*) 12,5% sino al % sino al % dal % IRPEF 100% IRPEF 12,5% sino al % sino al % dal Plusvalenze Idem Idem Idem Idem Idem FTC Sì, ma solo nei limiti del 49,72% (o 40%) La ritenuta sui dividendi in entrata è applicata sul netto frontiera (se applicata l imposta sostitutiva in dichiarazione no FTC) Sì Sì La ritenuta sui dividendi in entrata è applicata sul netto frontiera (se applicata l imposta sostitutiva in dichiarazione no FTC) 14

15 Ritenuta (art. 26 del d.p.r. 600/1973): Ambito oggettivo: interessi derivanti da rapporti di conto corrente, mutuo, titoli obbligazionari e assimilati, titoli cambiari, etc. Aliquota d imposta: 26% L imposta è applicata dai soggetti emittenti i titoli di debito o dai soggetti che corrispondono gli interessi (in relazione ai contratti di mutuo, etc.) Imposta sostitutiva (art. 2 d. lgs. 239/1996) Ambito oggettivo: interessi ed altri proventi corrisposti in relazione a titoli obbligazionari emessi da banche, società quotate o destinati ad essere detenuti da investitori istituzionali, titoli obbligazionari quotati, titoli di debito pubblico e titoli di società non residenti Aliquota d imposta: 26% (12,5% su titoli di debito pubblici italiani o di Paesi «White List») L imposta è applicata dagli intermediari presso cui sono depositati i titoli o che intervengono nella riscossione dei proventi Applicazione alternativa tra ritenuta ed imposta sostitutiva (se si applica l imposta 15

16 Ritenuta (art. 26-quinquies del d.p.r. 600/1973) Ambito oggettivo: proventi derivanti dalla partecipazione in quote di OICR italiani (fondi, Sicav o Sicaf) o lussemburghesi storici e proventi derivanti dalla relativa cessione, riscatto o liquidazione I proventi dalla partecipazione o dismissione, cessione o liquidazione di OICR, se positivi, generano sempre redditi di capitale, mentre, se negativi, generano redditi diversi (effetti sulla compensazione delle minusvalenze) Aliquota d imposta: 26% Base imponibile: ammontare della distribuzione (sempre che la stessa non rappresenti una restituzione del capitale apportato nel fondo) o la differenza tra il costo medio ponderato delle quote dell OICR e il prezzo o valore di riscatto L imposta è applicata dalla SGR che ha istituito l OICR, dalla Sicav, dalla Sicaf o, in caso di quote di OICR depositate in un sistema di gestione accentrata, da parte dei soggetti presso cui sono depositate anche indirettamente le quote stesse 16

17 Ritenuta (art. 10-ter, comma 1, l. 77/1983 «fondi armonizzati») Ambito oggettivo: proventi derivanti dalla partecipazione in quote di OICR di diritto estero (diversi dai fondi lussemburghesi storici), conformi alla Direttiva 2009/65/CE (c.d. «fondi armonizzati»), istituti in Stati Membri dell Unione o SEE, inclusi nella white list, le cui quote siano collocate nel territorio dello Stato Importanza della qualificazione dell OICR (fondo vs. società) Aliquota della ritenuta: 26% Base imponibile: come per i fondi italiani (il costo medio ponderano può essere documentato dal possessore con dichiarazione sostitutiva) Soggetto tenuto all applicazione della ritenuta: società che interviene nella distribuzione in Italia delle quote dei fondi di investimento 17

18 Ritenuta (art. 10-ter, comma 2, l. 77/1983 OICR non armonizzati, istituiti da società vigilate) Ambito oggettivo: proventi derivanti dalla partecipazione in quote di OICR di diritto estero (diversi dai fondi lussemburghesi storici), non conformi alla Direttiva 2009/65/CE (c.d. «fondi armonizzati»), istituti in Stati Membri dell Unione o SEE, inclusi nella white list, le quote siano collocate nel territorio dello Stato, istituiti da società gestione soggette a vigilanza negli stessi Stati Si applicano le stesse previsioni dei proventi derivanti da fondi armonizzati Fondi esteri non armonizzati e non vigilati (art. 10-ter, comma 6, l. 77/1983) I relativi proventi concorrono integralmente alla formazione del reddito 18

19 Applicazione di un imposta sostitutiva da parte della compagnia di assicurazione con aliquota del 26% Base imponibile: differenza tra l ammontare dei premi corrisposti e l ammontare del riscatto Possono optare per l applicazione dell imposta sostitutiva anche le compagnie di assicurazioni estere ammesse a prestare la propria attività in Italia in regime di libera prestazione dei servizi 19

20 I dividendi, derivanti da partecipazioni non qualificate, e gli interessi di fonte estera su cui l intermediario non abbia applicato la relativa ritenuta, di cui rispettivamente agli artt. 27 e 26 del d.p.r. 600/1973, al momento dell intervento nella relativa riscossione, sono soggetti ad imposta sostitutiva applicata direttamente dal contribuente in sede di dichiarazione L imposta sostitutiva si applica sull ammontare complessivo ricevuto dal contribuente, comprensivo delle eventuali ritenute subite nello Stato estero Aliquota: 26% 20

21 Applicazione residuale per alcune tipologie di redditi (es. dividendi o plusvalenze da partecipazioni in società residenti in Paesi Black List, etc.) Applicazione delle aliquote marginali IRPEF ed addizionali 21

22 Pianificazione successoria 22

23 Aliquota del 4% sulle successioni o donazioni a favore del coniuge e dei parenti in linea retta (figli, nipoti, etc.) Aliquota del 6% sulle successioni o donazioni a favore di affini in linea retta, affini in linea collaterale sino al 3 grado e parenti fino al 4 grado Aliquota 8% sulle successioni o donazioni in favore di altri soggetti Franchigia di per le successioni o donazioni a favore del coniuge e dei parenti in linea retta ( per fratelli e sorelle) Rischio incremento dell aliquota dell imposta sulle successioni e donazioni 23

24 Il coniuge e i figli hanno diritto alla riserva delle seguenti quote dell asse ereditario: successione a favore del solo coniuge: riserva pari al 50% (disponibile pari al 50%) successione a favore del solo coniuge e di un figlio: riserva a favore del coniuge e del figlio pari a 1/3 per ciascuno (disponibile pari a 1/3) successione a favore del coniuge e di più figli: riserva a favore del coniuge pari al 25% e del 50% a favore dei figli (disponibile pari al 25%) successione a favore di un solo figlio: riserva pari al 50% (disponibile pari al 50%) successione a favore di più figli: riserva pari a 2/3 (disponibile pari a 1/3) In mancanza di figli, gli ascendenti concorrono nella successione legittima. 24

25 Trasferimento mortis causa per mantenere il controllo, per ridurre la litigiosità in vita con gli eredi e per prevenire situazioni che possano determinare un trasferimento di ricchezza a favore di soggetti diversi dai discendenti diretti (es.: coniugi dei figli). Trade off: aumento aliquote dell imposta sulle donazioni e successioni Predisposizione di appositi meccanismi di governance in caso di inabilità temporanea o incapacità Multigenerational planning: in caso di decesso degli eredi non si determina un ulteriore frammentazione della partecipazione Predisposizione di meccanismi volti a preservare l indipendenza, la continuità e il ruolo sociale dell impresa: percezione dell impresa come parte debole da tutelare anche nei confronti degli eredi Equalizzazione delle singole posizioni in presenza di figli nati da diversi matrimoni Maggiore attenzione ai fenomeni transnazionali 25

26 Il passaggio generazionale delle imprese familiari può essere attuato mediante: trasferimenti senza corrispettivo: A titolo gratuito: applicazione dell imposta sulle donazioni Mortis causa: applicazione dell imposta sulle successioni trasferimenti a titolo oneroso: applicazione delle imposte sui redditi (e successiva applicazione delle imposte sulle successioni/donazioni sul corrispettivo) L imposta sulle successioni contempla meccanismi applicativi simili a quelli propri dell imposta sulle donazioni: Stesse aliquote (4%, 6% e 8% in ragione dei rapporti familiari) Stessa base imponibile: valore di borsa per le società quotate (media ultimo trimestre) e patrimonio netto contabile per le società non quotate Eccezioni: titoli del debito pubblico e similari (ora anche quelli emessi da Paesi dell Unione Europea o aderenti allo Spazio economico comune) che sono esenti dall imposta sulle successioni, ma non dall imposta sulle donazioni 26

27 La donazione della nuda proprietà con riserva di usufrutto consente: al donante di mantenere l usufrutto sul bene donato (ad esempio immobile o partecipazione societaria) avendo la disponibilità del bene o di godere dei relativi frutti economici (esempio dividendi in caso di partecipazioni societarie) di assoggettare a tassazione ai fini dell imposta di donazione la sola nuda proprietà del bene donato (ai fini della determinazione del valore rilevano le tabelle ai fini dell imposta di registro) di non assoggettare il valore dell usufrutto ad imposta di successione, al momento della morte dell usufruttuario (in quanto il nudo proprietario acquisisce il pieno diritto sulla proprietà alla morte dell usufruttuario jure proprio e non per eredità) 27

28 Le modalità di trasferimento (donazione vs. successione) hanno una diversa incidenza ai fini delle imposte sui redditi: in caso di donazione: il valore fiscale delle partecipazioni in capo al donatario è il medesimo riconosciuto in capo al donante in caso di successione: il valore fiscale delle partecipazioni in capo all erede è quello definito agli effetti successori - Esempio: Valore fiscale per il dante causa 100 Patrimonio netto contabile 30 Valore normale 200 Donazione Base imponibile 30 Valore fiscale per il donatario 100 Successione Base imponibile 30 Valore fiscale per l erede 30 Nell esempio prospettato, in caso di successione viene bruciato valore fiscale con conseguente creazione di una fiscalità latente significativamente più importante 28 rispetto all onere successorio

29 Effetti radicalmente diversi si verificano nel caso in cui il trasferimento non sia soggetto ad imposta sulle successioni: in tal caso, il valore fiscalmente riconosciuto in capo agli eredi coincide con il valore normale delle partecipazioni alla data di apertura della successione Nell esempio che precede, il valore fiscalmente riconosciuto sarebbe pari a 200, con conseguente risparmio fiscale potenziale sul capital gain di 26 (26% di 100 in caso di partecipazione non qualificata) Casi di non applicazione dell imposta: De cuius non residente in Italia e partecipazione relativa a società estera Trasferimento di partecipazioni di controllo, o che consentono l integrazione del controllo, al coniuge o ai discendenti: art. 3, comma 4-ter, d.lgs. 31 ottobre 1990, n

30 Ai sensi dell art. 3, comma 4-ter, d. l.gs 346/1990: «i trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768 bis e seguenti del codice civile a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all imposta (sulle successioni e donazioni, ndr)» «In caso di quote sociali e azioni di soggetti di cui all articolo 73, comma 1, lettera a) (S.p.A.; S.r.l. e S.A.p.A., ndr), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile (c.d. controllo di diritto, ndr)» «Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l esercizio dell attività d impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso» 30

31 Partecipazioni in società residenti in Italia: Società di capitali: acquisizione o integrazione del controllo e mantenimento dello stesso per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento Società di persone: nessun limite quantitativo (cfr. Circ. 3/E 2008) Partecipazioni in società residenti all estero: Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Lombardia (risposta ad istanza di consulenza giuridica del 8 agosto 2011) Stessi requisiti di cui al punto che precede (nessun limite quantitativo per le società di persone e acquisizione o integrazione del controllo, e successivo mantenimento per cinque anni, in caso di società di capitali) Partecipazioni in società non commerciali (società semplici): Inapplicabilità del regime di favore Inapplicabilità agli strumenti di debito (finanziamento soci o prestiti obbligazionari): conversione in capitale? 31

32 Caso A: Assegnazione del 33% a ciascun figlio: piena tassazione del 100% 32

33 Caso B: Assegnazione del 100% in comunione ai figli: potenziale esenzione del 100% Previsione di un regolamento di comunione volto a definire le regole di governance Successivo scioglimento della comunione mediante divisione: neutralità fiscale ma applicazione dell imposta di registro dell 1% Problemi di governance derivanti dallo scioglimento della comunione Genitore 100% in comunione ItaCo ItaCo 33

34 Caso C: adeguamento statutario e previsione di diverse classi di azioni Assegnazione al delfino di azioni che rappresentano il 33% del capitale sociale, che attribuiscono il 33% dei diritti finanziari ma con diritti di voto più che proporzionali e atti a consentire il controllo della società: potenziale esenzione Assegnazione agli altri figli delle azioni residue: piena tassazione Padre Delfino Altri figli (non coinvolti nella gestione aziendale) 100% ItaCo Azioni A (33% capitale e 51% diritti di voto) ItaCo Azioni B (66% capitale e 49% diritti di voto) 34

35 Sempre più frequentemente il passaggio generazionale dell impresa è attuato mediante trust Così operando si attua una pianificazione multigenerazionale, nel senso che le vicende personali degli eredi non comportano l ulteriore frammentazione della partecipazione né hanno un impatto sulle regole di governance Settlor Trust Beneficiari/discenden ti 35

36 Ai fini delle imposte sulle donazioni/successioni, rileva il rapporto familiare tra il disponente e i beneficiari del trust Il trasferimento al trust di partecipazioni di controllo è esente nel rispetto delle condizioni previste dall art. 3, comma 4-ter, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 (ricorrendo le condizioni sopra viste mantenimento del controllo, etc.) Alternativa 1: 100% diritti di voto al trust Alternativa 2: 51% diritti di voto al trust 49% diritti di voto agli eredi Settlor Trasferimento delle partecipazioni Settlor Trust 100% Beneficiari Trust Trasferimento delle partecipazioni Beneficiari ItaCo 51 % 49% ItaCo 36

37 Polizze assicurative unit linked: Mantenimento del possesso Differimento di imposta in caso di riscatto Non assoggettamento ad imposte sulle successioni Impignorabilità ed insequestrabilità Esclusione dalla legittima dell incremento di valore delle polizze Società semplice Trust Non riconducibilità dei redditi al regime dei redditi d impresa e inapplicabilità del regime delle società di comodo Assenza di frammentazione (es: immobile cielo terra) Definizione delle regole di governance Previsioni statutarie volte a ricomprendere nella compagine societaria solo i discendenti diretti Riservatezza 37

38 I redditi derivanti dal riscatto delle polizze unit linked costituiscono redditi di capitale (art. 44, comma 1 del TUIR) Tali redditi sono soggetti ad un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi del 26 % e sono determinati: dalla differenza tra ammontare percepito e premi pagati al netto del 51,92% dei proventi riferibili alle obbligazioni e ai titoli di Stato italiani e esteri inclusi nella white list 38

39 Regime dei redditi riferiti a periodi antecedenti all introduzione dell aliquota del 26%: alla porzione dei redditi riferita al periodo intercorrente tra la data di sottoscrizione o acquisto della polizza e il 31 dicembre 2011 si applica l aliquota del 12,5%. Tale porzione di redditi è determinata attraverso la differenza tra la riserva matematica riferita alla polizza e l ammontare dei premi corrisposti sino a tale data (31 dicembre 2011); alla porzione dei redditi riferita al periodo intercorrente tra il 1 gennaio 2012 e il 30 giugno 2014 si applica l aliquota del 20%, al netto della quota riferibile a titoli di stato pari al 37,50%. Tale porzione di redditi è costituita dalla differenza tra il valore della riserva matematica relativa alla polizza al 30 giugno 2014, al netto di quella al 31 dicembre 2011, e i premi versati dal 1 gennaio 2012 fino al 30 giugno 2014, al netto del 37,50 per cento della quota di provento riferibile ai titoli pubblici italiani ed esteri 39

40 Art. 34, ultimo comma del d.p.r. n. 601/1973, a seguito della modifica introdotta con la Legge di Stabilità 2015, i capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita sono esenti dall imposta sul reddito delle persone fisiche limitatamente ai «contratti di assicurazione sulla vita, a copertura del rischio demografico» Art. 12 del D.lgs. n. 346/1990: Non concorrono alla formazione dell attivo ereditario le indennità spettanti per diritto proprio agli eredi in forza di assicurazioni previdenziali obbligatorie o stipulate dal defunto 40

41 Impignorabilità ed insequestrabilità della polizza Confidenzialità con riferimento agli attivi sottostanti Esclusione in caso di successione ereditaria dalla quota riservata ai legittimari del rendimento della polizza Pianificazione del passaggio generazionale ( quasi trust ) Flessibilità nella scelta dei soggetti gestori, dei profili di gestione e dei beneficiari 41

42 Distanza tra policyholder e asset sottostanti la polizza Asset non finanziari potenzialmente critici (ad es. immobili, marchi, partecipazioni non quotate) Asset finanziari (regime amministrato o auto-gestito) Modalità di individuazione degli asset sottostanti la polizza: scelta di spettanza esclusiva del gestore della polizza esistenza di colloqui tra il policyholder e il gestore Situazioni in cui il rischio di riqualificazione è più elevato: polizze in favore di un soggetto assicurato che sia diverso dal contraente e particolarmente anziano pegno sugli asset in favore del policyholder Riduzione dei rischi di riqualificazione della polizza: scelta preferenziale in favore di polizze UE investimenti sottostanti in fondi europei armonizzati irrobustimento del contenuto assicurativo 42

43 Polizze assicurative sulla vita emesse da società di assicurazione non italiane: autorizzate allo svolgimento dell attività in Italia in regime di libera prestazione dei servizi (LPS) che abbiano optato per l applicazione dell imposta sostitutiva sulle riserve matematiche e per l applicazione dell imposta di bollo virtuale Si considerano attività finanziarie detenute in Italia ai fini dell Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all estero (IVAFE) Regime ai fini del monitoraggio fiscale 43

44 Trust Trust interposti residenti Non residenti Trust trasparenti residenti Trust opachi Non residenti Trust non interposti 44

45 I trust si distinguono in: Interposti (imposizione in capo all interponente beneficiario o settlor) non interposti (imposizione in capo al trust o ai beneficiari) Caratteristiche che possono determinare interposizione: potere gestionale e dispositivo del trustee limitato o condizionato dalla volontà del disponente e/o dei beneficiari: potere di far cessare il trust in ogni momento potere di modificare i beneficiari e di designare sé stesso e/o altri come beneficiari diritto di veto all esercizio dei poteri discrezionali del trustee diritto di ricevere attribuzioni di patrimonio dal trustee indicazioni vincolanti al trustee in relazione a gestione patrimonio e del reddito potere di attribuire redditi e beni del trust a soggetti individuati 45

46 I trust non interposti possono essere: opachi (imposizione in capo al trust) trasparenti (imposizione in capo ai beneficiari) Le distribuzioni di trust opachi a soggetti residenti in Italia sono soggette (secondo la posizione ministeriale) a imposta sulle donazioni, nei limiti degli apporti originari a IRPEF progressiva se si tratta di redditi prodotti dai trust L eventuale interposizione del trust può essere fiscalmente efficiente: i redditi sono imponibili via via che sono percepiti «dal trust» e non quando sono distribuiti (decadenza) le aliquote sono quelle proprie dei singoli redditi e non l aliquota marginale. La differenza di imposizione può più che compensare eventuali profili sanzionatori l interponente rientra in possesso del patrimonio in trust e può riorganizzarlo in modo efficiente sulla base delle vigenti norme in materia di imposta sulle dotazioni e non donazioni (aliquota tra 4% e 8%) 46

47 Imputazione dei redditi ai soci per trasparenza I redditi imputati mantengono la stessa qualificazione (es. redditi di capitale o redditi diversi) dei redditi conseguiti dalla società I dividendi, indipendentemente dall entità della partecipazione cui si riferiscono, concorrono a formare il reddito imponibile dei soci limitatamente al 49,72 percento del relativo ammontare La SS può optare per l applicazione dei regimi del risparmio amministrato e del risparmio gestito di cui rispettivamente agli articoli 6 e 7 del citato d. lgs. n. 461/1997 Nel risultato di gestione assoggettato ad imposta sostitutiva ai sensi del regime del risparmio gestito di cui all articolo 7 del citato d. lgs. n. 461/1997 non potranno computarsi i dividendi percepiti dalla SS, in quanto tale disposizione esclude dal proprio ambito applicativo i redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo dell investitore 47

48 Socio C Usufrutto 90% Piena proprietà 10% Socio A Nuda proprietà 45% Società semplice Portafoglio titoli Socio B Nuda proprietà 45% L uso della società semplice può essere opportuno per la strutturazione dell usufrutto su portafogli di titoli Ai sensi del codice civile italiano non è possibile costituire l usufrutto su un portafoglio titoli (cd. «quasi usufrutto») Lo stesso risultato può essere ottenuto costituendo l usufrutto sulle quote di una società semplice che detiene il portafoglio titoli (analogamente a quanto avviene per l usufrutto sulle società di capitali) Nel diagramma al Socio C spettano tutti gli utili del portafoglio titoli sino al momento dell apertura della sua successione Al momento dell apertura della sua successione, gli utili spetteranno ad «A» e «B», senza che tale attribuzione rilevi 48 ai fini delle imposte sulle successioni

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

Profili fiscali della polizza vita come strumento di protezione del patrimonio e di pianificazione successoria

Profili fiscali della polizza vita come strumento di protezione del patrimonio e di pianificazione successoria S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Profili fiscali della polizza vita come strumento di protezione del

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Voluntary Disclosure relativa alle attività detenute all estero (attività finanziarie, polizze, società, immobili ed altri beni): profili di tassabilità in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015 4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015 RELATORE GIOVANNI POZZANI dottore commercialista e revisore legale COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista Firenze, 10 aprile 2015 Agenda 1. Introduzione 2. Polizze Vita 3. Società 4. Trust 5. Sintesi

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

2012 Italfiduciaria Srl

2012 Italfiduciaria Srl 1 Intestazione di quote societarie Le partecipazioni vengono date in amministrazione fiduciaria con le seguenti modalità: Sottoscrizione del capitale in sede di costituzione della società, aumento di capitale

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE PIù SICUREZZA AL TUO FUTURO CORE Multiramo di Fineco è la nuova soluzione assicurativa che unisce le tutele di una polizza alle opportunità dell investimento

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali)

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Marco Abramo Lanza Dottore Commercialista Milano, 12 dicembre 2014 Variabili - Oggetto

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 120 /E del 24 luglio 2001 OGGETTO: Problematiche connesse al decesso dell intestatario di rapporti per i quali sono state esercitate le opzioni di cui agli

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E INDICE

CIRCOLARE N. 19/E INDICE CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 giugno 2013 OGGETTO: Attuazione della direttiva 2009/65/CE (UCITS IV). Modifiche al regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Con la richiesta di consulenza

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Incontri del Martedì

Incontri del Martedì Incontri del Martedì LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI E DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE ALL'ESTERO Luciano Olivieri Dottore Commercialista Milano, 9 Aprile 2013 1 IVIE: Imposta sul Valore degli Immobili detenuti

Dettagli

7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale

7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale 7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale 7.1 Descrizione delle Azioni I titoli oggetto dell Offerta Globale sono n. 1.750.000 azioni ordinarie ASM, da nominali Euro

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti For internal use only Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti Università Bocconi. Finanziamenti bancari e strumenti di finanziamento alternativi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli