Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze"

Transcript

1 Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze 1. Quelli riportati di seguito sono tutti dei fattori oncogeni di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), associati ad almeno una terapia mirata approvata dall FDA, eccetto: a. Recettore tropomiosina chinasi A b. Omologo dell oncogene virale del sarcoma di Kirsten nel ratto (KRAS) c. Recettore del fattore di crescita dell epidermide (EGFR) d. Chinasi del linfoma anaplastico (ALK) 2. I geni NTRK1, NTRK2, e NTRK3 che tipi di proteine codificano? a. Fattori di trascrizione b. GTPasi (enzimi che idrolizzano il guanosintrifosfato) c. Recettori tirosin chinasici d. Proteine della matrice extracellulare 3. Tramite quale dei seguenti meccanismi i geni NTRK hanno dimostrato di agire come fattori oncogeni nei pazienti affetti da NSCLC? a. Fusione genica b. Mutazioni puntiformi c. Alterazioni del numero di copie d. Tutti i suddetti 4. Quali metodi vengono utilizzati per rilevare le fusioni geniche NTRK? a. Immunoistochimica (IHC) b. Ibridazione in situ fluorescente (FISH) c. Sequenziamento di nuova generazione (NGS) d. Tutti i suddetti 5. Quale tra i metodi seguenti può essere utilizzato per individuare il partner di fusione nella fusione genica NTRK? a. IHC b. FISH c. NGS d. Tutti i suddetti 6. In un paziente con nuova diagnosi di NSCLC metastatico, qual è il metodo più efficace per identificare i fattori generici bersaglio? a. Esaminare solo le mutazioni di EGFR e i riarrangiamenti di ALK, poiché questi sono i fattori oncogeni bersaglio più comuni nei casi di NSCLC. b. Esaminare innanzitutto le mutazioni di EGFR e i riarrangiamenti di ALK, e in caso di risultato negativo procedere con una valutazione di altri fattori potenziali tramite NGS. c. Esami concomitanti per valutare una gamma di fattori oncogeni potenziali utilizzando il sequenziamento di nuova generazione. d. Esaminare innanzitutto le fusioni geniche di NTRK utilizzando un saggio TRK IHC, e in caso di risultato negativo procedere con una valutazione di altri fattori potenziali tramite NGS. 7. Qual è approssimativamente la frequenza stimata delle fusioni geniche di NTRK nei casi di NSCLC? a. 20% b. 2% c. 0,2% d. 0,02%

2 8. In quale dei seguenti tipi di cancro le fusioni geniche di NTRK sono più comuni? a. Carcinoma polmonare non a piccole cellule b. NSCLC c. Carcinoma delle ghiandole salivari simil mammario d. Mesotelioma 9. Quale tra quelle indicate di seguito è una terapia approvata dall FDA per il cancro positivo per la fusione di NTRK? a. Lorlatinib b. Larotrectinib c. Crizotinib d. Vandetinib 10. Quale delle seguenti affermazioni su larotrectinib è vera? a. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili solo per pazienti adulti. b. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili per i pazienti adulti, mentre per i pazienti pediatrici si dispone solo di quelli sulla sicurezza. c. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili per i pazienti adulti, mentre per i pazienti pediatrici si dispone solo di quelli sull efficacia. d. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili sia per pazienti adulti che per pazienti pediatrici. 11. Tra i pazienti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK il tasso di risposta a larotrectinib è di circa: a. 100% b. 80% c. 50% d. 20% e. 5% 12. Tra i pazienti affetti da NSCLC positivo per la fusione di NTRK il tasso di risposta a larotrectinib è di circa: a. 100% b. 75% c. 50% d. 25% e. 5% 13. Nei pazienti che assumono larotrectinib, gli eventi avversi (AE) relativi al trattamento possono comprendere (Selezioni tutte le risposte applicabili): a. Affaticamento b. Capogiro c. Aumento dell alanina aminotransferasi (ALT) d. Aumento dell aspartato aminotransferasi (AST) e. Nausea 14. Il dosaggio iniziale di larotrectinib per i pazienti adulti è di 100 mg da assumere per via orale due volte al giorno. Se è necessario ridurre il dosaggio di larotrectinib, la prima modifica da applicare è: a. Ridurre il dosaggio mattutino a 50 mg e mantenere quello serale a 100 mg. b. Ridurre il dosaggio a 75 mg da somministrare per via orale due volte al giorno. c. Ridurre il dosaggio a 50 mg da somministrare per via orale due volte al giorno. d. Ridurre il dosaggio a 100 mg da somministrare per via orale una volta al giorno. 15. Per quale di questi pazienti sarebbe appropriato il trattamento con larotrectinib? (Selezioni tutte le opzioni applicabili) a. Paziente maschile di 72 anni affetto da NSCLC metastatico con fusione genica SQSTM1-NTRK1 con progressione della malattia a seguito di trattamento precedente con carboplatino, pemetrexed e pembrolizumab. b. Paziente femminile di 62 anni con un nodulo periferico polmonare di 2 cm senza evidenza di malattia metastatica, con biopsia che dimostra NSCLC con espressione di TRK tramite IHC. c. Paziente femminile di 58 anni con NSCLC metastatico con fusione genica ETV6-NTRK3, di nuova diagnosi, in assenza di precedenti terapie contro il cancro. d. Paziente maschile di 45 anni con NSCLC di nuova diagnosi e una mutazione genica puntiforme di NTRK1.

3 16. Quale delle seguenti fusioni geniche somatiche può predire la risposta all inibizione del TRK bersaglio? (Selezioni tutte le risposte applicabili) a. ETV6-NTRK3 b. LMNA-NTRK1 c. TMP3-NTRK1 d. IRF2BP2-NTRK1 e. Delezione intragenica di NTRK2 17. Vero o falso: gli inibitori di TRK hanno dimostrato un attività sulle metastasi del NSCLC al sistema nervoso centrale (SNC). a. Vero b. Falso 18. Quale tra i seguenti è riconosciuto come meccanismo tramite cui il cancro positivo per la fusione di NTRK può sviluppare resistenza a un inibitore di TRK? a. Reversione della fusione genica NTRK alla configurazione wild type. b. Conversione istologica a carcinoma a piccole cellule. c. Acquisizione di una mutazione attivante del gene EGFR. d. Acquisizione di una mutazione secondaria nel dominio della chinasi TRK, che comporta un interferenza sterica del legame all inibitore di TRK. 19. Paziente maschile di 60 anni con diagnosi di NSCLC portatore di una fusione genica TPR-NTRK1 e in terapia con larotrectinib. Il paziente risponde bene per 12 mesi, dopodiché sviluppa la progressione di nuove metastasi epatiche multiple. La biopsia dimostra la presenza di NSCLC con fusione TPR-NTRK1 e una mutazione NTRK1 che causa una mutazione TRKA G595R. La rilevanza di questo reperto è: a. Il cancro del paziente potrebbe rispondere a larotrectinib a un dosaggio superiore. b. Il cancro del paziente risulta ora resistente a carboplatino/pemetrexed. c. Il cancro del paziente potrebbe rispondere a un inibitore di TRK di nuova generazione. d. Il cancro del paziente potrebbe rispondere a entrectinib. 20. Quale tra le seguenti terapie ha dimostrato di superare nei pazienti la resistenza acquisita a un inibitore di TRK di prima generazione? (Selezioni tutte le risposte applicabili) a. Ceritinib b. Alectinib c. LOXO-195 d. Osimertinib e. Repotrectinib Guida alle risposte 1. Risposta corretta: b I geni che codificano per queste proteine possono subire alterazioni genetiche somatiche che generano proteine attive che fungono da fattori oncogeni. Le terapie che hanno come bersaglio TRKA, EGFR e ALK sono state approvate specificamente per tipi di cancro con alterazioni di attivazione in questi oncogeni. Nonostante KRAS agisca da forte fattore oncogenico, è un bersaglio più difficile da raggiungere e non esistono terapie approvate dall FDA specifiche per KRAS. 2. Risposta corretta: c NTRK1, NTRK2 e NTRK3 esprimono rispettivamente il recettore delle tirosin-chinasi TRKA, TRKB e TRKC. Le proteine del recettore tropomiosina chinasi (TRK) vengono generalmente espresse durante lo sviluppo e nel tessuto neuronale di alcuni adulti, e vengono attivate tramite legame di ligandi, dimerizzazione e attivazione di segnali a valle tramite le vie di MAPK, PI3K e della protein chinasi C. [1] 3. Risposta corretta: a Le fusioni che interessano NTRK1, NTRK2 e NTRK3 con una serie di partner di fusione diversi sono il risultato di un evento di riarrangiamento somatico che porta a una fusione genica in frame tra un gene partner e una porzione del gene NTRK. Gli studi clinici sugli inibitori delle chinasi TRK hanno confermato la predizione che le fusioni geniche NTRK agiscono come fattori oncogeni. [2-5] Il ruolo delle mutazioni puntiformi e delle alterazioni del numero di copie quali fattori oncogeni clinicamente rilevanti nei casi di NSCLC non è ancora stato stabilito.

4 4. Risposta corretta: d Il rilevamento di TRK tramite IHC nei casi di cancro è associato alla presenza di una fusione genica NTRK. Hechtman et al. [6] hanno riferito di una sensibilità del 95,2% e di una specificità del 100% nell utilizzo dell anticorpo monoclonale EPR L ibridazione in situ fluorescente (FISH) utilizza un saggio break apart per rilevare l interruzione del gene NTRK, che indica un evento di riarrangiamento. [2,7] Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) utilizza il sequenziamento diretto degli acidi nucleici per rilevare eventi di fusione. [8] 5. Risposta corretta: c Solo NGS può essere utilizzato per individuare il partner di fusione nella fusione genica NTRK. Le fusioni geniche dell oncogene NTRK riguardano un partner di fusione 5 (a monte) e una porzione 3 (a valle) del gene NTRK che contiene il dominio della chinasi nella sua totalità. [1,9] Nel cancro positivo per la fusione di NTRK sono stati descritti oltre 50 partner di fusione, [1] e si ritiene che siano in grado di mediare la dimerizzazione che porta all attivazione costitutiva del dominio della chinasi TRK. 6. Risposta corretta: c Molti fattori oncogeni noti possono fungere da bersaglio con l impiego di agenti approvati o sperimentali. Solitamente si tratta di eventi che si escludono a vicenda. Le mutazioni EGFR e i riarrangiamenti ALK rientrano tra le alterazioni bersaglio più comuni e le linee guida suggeriscono di valutarle al momento della diagnosi. Data la bassa frequenza delle fusioni geniche NTRK nei casi di NSCLC, generalmente non è consigliato effettuare un esame iniziale di fusione genica NTRK tramite IHC. 7. Risposta corretta: c Le fusioni geniche NTRK si verificano nei casi di NSCLC con una frequenza di circa 0,2%. In un gruppo di pazienti di nuova diagnosi esaminati consecutivamente, la frequenza di fusioni geniche a carico di NTRK1, NTRK2 e NTRK3 è stata rispettivamente di 0,12%, 0,02% e 0,08% per un totale complessivo di 0,23%. [9] In questo studio è risultato che le fusioni NTRK nei casi di NSCLC avvenivano anche in assenza di altri fattori oncogeni concomitanti noti. 8. Risposta corretta: c Oltre il 75% dei casi di carcinoma delle ghiandole salivari simil mammario (MASC) è caratterizzato da un evento di riarrangiamento che produce una fusione genica ETV6-NTRK3. [10] Le fusioni geniche NTRK non sono state rilevate con frequenza significativa (<1%) nei casi di carcinoma polmonare non a piccole cellule o mesotelioma e la frequenza nei casi di NSCLC è inferiore all 1%. È necessaria una certa prudenza nel valutare una fusione genica NTRK, e un risultato positivo di un saggio FISH break apart ETV6 può essere fuorviante poiché in alcuni casi recettori tirosin chinasici alternativi possono fondersi a ETV6. [11] 9. Risposta corretta: b Larotrectinib è un inibitore selettivo di TRKA, TRKB e TRKC approvato dall FDA per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi metastatici o non resecabili che presentano una fusione genica NTRK in assenza di una mutazione di resistenza acquisita nota e senza alcuna alternativa terapeutica soddisfacente o che abbiano progredito successivamente al trattamento. [5,12,13] È approvato nei casi di NSCLC con riarrangiamento di ALK, crizotinib è approvato nei casi di NSCLC con riarrangiamento ALK- e ROS1- e vandetinib è approvato nei casi di carcinoma midollare della tiroide. 10. Risposta corretta: d Larotrectinib è stato sviluppato contemporaneamente in pazienti adulti e pediatrici. Negli studi di fase 1/2 che hanno portato all approvazione da parte dell FDA sono stati arruolati anche pazienti aventi un mese di vita. Larotrectinib ha un efficacia durevole sia in pazienti pediatrici che adulti e il profilo di sicurezza per i pazienti pediatrici è simile a quello delle coorti di adulti e bambini considerate assieme. [14-16] 11. Risposta corretta: b Secondo i dati raccolti in tre studi di fase 1/2 sia su pazienti pediatrici che adulti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK, il tasso di risposta a larotrectinib è stato dell 80% nella coorte iniziale [5] e dell 81% in una coorte più ampia. [16] La risposta si è verificata in tutti i pazienti, a prescindere da età, tipo di cancro, gene NTRK coinvolto (NTRK1, NTRK2 o NTRK3) o partner di fusione. [5] Il tempo mediano di risposta è stato di 1,8 mesi e la durata mediana della risposta non è stata ancora raggiunta a 17,6 mesi. [16] La durata della risposte alle rilevazioni a 6 e 12 mesi è stata rispettivamente dell 88% e del 75%.

5 12. Risposta corretta: b Dei quattro pazienti affetti da NSCLC arruolati negli studi su larotrectinib che presentavano una fusione genica NTRK, tre hanno esibito una risposta parziale o completa. Nel quarto paziente la malattia è stata stabile per un periodo di tempo più lungo. [17] Nonostante questa raccolta di dati sia limitata, è utile per indicare che i casi di NSCLC positivo per la fusione di NTRK probabilmente hanno una sensibilità all inibitore TRK simile a quella di altri tipi di cancro positivo per la fusione di NTRK. 13. Risposta corretta: a, b, c, d, e Nei 207 pazienti trattati con larotrectinib, la frequenza degli eventi avversi di grado 3/4 legati al trattamento quali affaticamento, capogiro, aumento dell ALT, aumento dell AST e nausea è stata rispettivamente pari a <1%, <1%, 2%, 1% e 1%. Per il 9% dei pazienti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK è stata necessaria una riduzione del dosaggio e tutti hanno mantenuto la regressione del tumore con il dosaggio ridotto. Meno dell 1% dei pazienti ha interrotto larotrectinib a causa di eventi avversi. [16] 14. Risposta corretta: b Per i pazienti in cui si manifestano eventi avversi di grado 3/4, larotrectinib va sospeso finché l evento non si risolve o migliora raggiungendo il livello basale o il grado 1, per poi essere ripreso alla successiva modifica del dosaggio prevista, qualora l evento si risolvesse entro 4 settimane. La modifica del dosaggio suggerita consiste in una prima riduzione della dose a 75 mg da somministrare per via orale due volte al giorno, poi a 50 mg da somministrare per via orale due volte al giorno, fino ad arrivare a 100 mg da somministrare per via orale una volta al giorno. L emivita di larotrectinib è di 2,9 ore. Il farmaco viene metabolizzato prevalentemente dal citocromo P450 3A4 (CYP3A4), pertanto è opportuno fare modifiche in caso di potenziali interazioni tra farmaci. [13] 15. Risposta corretta: a, c Larotrectinib è consigliato per pazienti affetti da NSCLC con fusione genica NTRK e può essere utilizzato come terapia di prima linea o successivamente alla terapia sistemica iniziale [12] (scenari a e c). Il ruolo di larotrectinib nelle fasi iniziali del NSCLC non è ancora stato stabilito e la gestione adeguata dello scenario b è l asportazione chirurgica o altra terapia locale. Il ruolo di larotrectinib nei casi di cancro con mutazioni geniche puntiformi NTKR non è stato stabilito e non rappresenta una terapia adeguata nello scenario d. 16. Risposta corretta: a, b, c, d Le opzioni a, b, c e d indicano una fusione genica NTRK precedentemente riportata, con un partner considerato in grado di mediare la dimerizzazione. [1] Le risposte a entrectinib e larotrectinib sono state valutate a prescindere dal partner di fusione. [4,5] Una delezione intragenica di un qualsiasi gene NTRK generalmente non è in grado di predire la risposta all inibizione mirata di TRK. [9] 17. Risposta corretta: a L attività degli inibitori TRK nei casi di NSCLC positivo per la fusione di NTRK con metastasi CNS è stata osservata sia con entrectinib [2,4] che larotrectinib. [16] Inoltre, questi inibitori TRK hanno dimostrato un attività nei tumori primari del SNC. [4,18] 18. Risposta corretta: d Il sequenziamento del DNA a partire dal cancro positivo per la fusione di NTRK con resistenza acquisita a larotrectinib o entrectinib dimostra di mantenere la fusione genica NTRK originaria ma può subire una seconda mutazione nel dominio della chinasi TRK causando un interferenza sterica di legame dell inibitore di TRK. [5,19,20] Le opzioni a, b e c non sono state riportate nei casi di cancro positivo per la fusione di NTRK. 19. Risposta corretta: c La sostituzione TRKA G595R si trova nella regione esposta al solvente del dominio chinasico TRKA ed è il paralogo ALK G1202R e ROS1 G2032R. [1] Ciò conferisce resistenza sia a larotrectinib che entrectinib. [20,21] Gli inibitori TRK di nuova generazione sono in fase di sviluppo clinico e potrebbero superare questa mutazione di resistenza acquisita. [14,20] Un inibitore TRK di nuova generazione in uno studio clinico o la chemioterapia tradizionale sono entrambe opzioni adeguate da prendere in considerazione per questo paziente. 20. Risposta corretta: c, e LOXO-195 è un inibitore TRK di nuova generazione sviluppato per superare la resistenza acquisita a larotrectinib. Ha dimostrato un attività in due pazienti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK che avevano sviluppato resistenza acquisita a larotrectinib e al momento si trova nella fase 1/2 di sviluppo clinico. [20,22] L inibitore di TRK, ROS1 e ALK, TPX-0005 (repotrectinib) ha dimostrato un attività in un paziente con cancro positivo per la fusione di NTRK con resistenza acquisita a entrectinib, [14] e attualmente si trova anch esso nella fase 1/2 di sviluppo clinico. [23] Ceritinib, alectinib e osimertinib non esibiscono un attività di inibizione di TRK significativa.

6 Bibliografia 1. Cocco E, Scaltriti M, Drilon A. NTRK fusion-positive cancers and TRK inhibitor therapy. Nat Rev Clin Oncol. 2018;15: Farago AF, Le LP, Zheng Z, et al. Durable clinical response to entrectinib in NTRK1-rearranged non-small cell lung cancer. J Thorac Oncol. 2015;10: Doebele RC, Davis LE, Vaishnavi A, et al. An oncogenic NTRK fusion in a patient with soft-tissue sarcoma with response to the tropomyosin-related kinase inhibitor LOXO-101. Cancer Discov. 2015;5: Drilon A, Siena S, Ou SI, et al. Safety and antitumor activity of the multitargeted pan-trk, ROS1, and ALK inhibitor entrectinib: combined results from two phase I trials (ALKA and STARTRK-1). Cancer Discov. 2017;7: Drilon A, Laetsch TW, Kummar S, et al. Efficacy of larotrectinib in TRK fusion-positive cancers in adults and children. N Engl J Med. 2018;378: Hechtman JF, Benayed R, Hyman DM, et al. Pan-Trk immunohistochemistry is an efficient and reliable screen for the detection of NTRK fusions. Am J Surg Pathol. 2017;41: Vaishnavi A, Capelletti M, Le AT, et al. Oncogenic and drug-sensitive NTRK1 rearrangements in lung cancer. Nat Med. 2013;19: Zheng Z, Liebers M, Zhelyazkova B, et al. Anchored multiplex PCR for targeted next-generation sequencing. Nat Med. 2014;20: Farago AF, Taylor MS, Doebele RC, et al. Clinicopathologic features of non-small-cell lung cancer harboring an NTRK gene fusion. JCO Precis Oncol. 2018; Skalova A, Vanecek T, Simpson RH, et al. Mammary analogue secretory carcinoma of salivary glands: molecular analysis of 25 ETV6 gene rearranged tumors with lack of detection of classical ETV6-NTRK3 Fusion transcript by standard RT-PCR: report of 4 cases harboring ETV6-X gene fusion. Am J Surg Pathol. 2016;40: Skalova A, Vanecek T, Martinek P, et al. Molecular profiling of mammary analog secretory carcinoma revealed a subset of tumors harboring a novel ETV6-RET translocation: report of 10 cases. Am J Surg Pathol. 2018;42: National Comprehensive Cancer Network. NCCN clinical practice guidelines in oncology (NCCN guidelines ). Non-small cell lung cancer. V NCCN.org. Published January 18, Accessed February 14, Vitrakvi [package insert]. Stamford, CT: Loxo Oncology, Inc.; Drilon A, Ou SI, Cho BC, et al. Repotrectinib (TPX-0005) is a next-generation ROS1/TRK/ALK inhibitor that potently inhibits ROS1/TRK/ALK solvent- front mutations. Cancer Discov. 2018;8: Laetsch TW, Hawkins DS. Larotrectinib for the treatment of TRK fusion solid tumors. Expert Rev Anticancer Ther. 2018: Lassen U, Albert CM, Kummar S, et al. Larotrectinib efficacy and safety in TRK fusion cancer: an expanded clinical dataset showing consistency in an age and tumor agnostic approach. Presented at: 2018 ESMO Congress; October 19-23, 2018; Munich, Germany. Abstract 409O. 17. Farago AF, Kummar S, Ibabekci S, et al. Rapid, robust and durable responses to larotrectinib in patients with TRK fusion non-small cell lung cancer. Presented at: 19th World Conference on Lung Cancer; September 23-26, 2018; Toronto, Canada. Abstract P Ziegler DS, Wong M, Mayoh C, et al. Brief Report: Potent clinical and radiological response to larotrectinib in TRK fusion-driven high-grade glioma. Br J Cancer. 2018;119: Drilon A, Li G, Dogan S, et al. What hides behind the MASC: clinical response and acquired resistance to entrectinib after ETV6-NTRK3 identification in a mammary analogue secretory carcinoma (MASC). Ann Oncol. 2016;27: Drilon A, Nagasubramanian R, Blake JF, et al. A next-generation TRK kinase inhibitor overcomes acquired resistance to prior TRK kinase inhibition in patients with TRK fusion-positive solid tumors. Cancer Discov. 2017;7: Russo M, Misale S, Wei G, et al. Acquired resistance to the TRK inhibitor entrectinib in colorectal cancer. Cancer Discov. 2016;6: ClinicalTrials.gov. Phase 1/2 study of LOXO-195 in patients with previously treated NTRK fusion cancers. Accessed February 18, ClinicalTrials.gov. A study of TPX-0005 in patients with advanced solid tumors harboring ALK, ROS1, or NTRK1-3 rearrangements (TRIDENT-1). gov/ct2/show/nct Accessed February 18, 2019.

7 Abbreviazioni AE = evento avverso ALK = chinasi del linfoma anaplastico ALT = alanina aminotransferasi AST = aspartato aminotransferasi SNC = sistema nervoso centrale CYP3A4 = citocromo P450 3A4 EGFR = recettore del fattore di crescita dell epidermide FISH = ibridazione in situ fluorescente GTPasi = enzimi che idrolizzano il guanosintrifosfato IHC = immunoistochimica KRAS = omologo dell oncogene virale del sarcoma di Kirsten nel ratto MASC = carcinoma delle ghiandole salivari simil mammario NGS = sequenziamento di nuova generazione NSCLC = carcinoma polmonare non a piccole cellule PKC = protein chinasi C TRK = recettore tropomiosina chinasi TRKA = recettore tropomiosina chinasi A Dichiarazione di non responsabilità Questo documento ha solo fini formativi. Non saranno concessi crediti di Formazione medica continua (CME) per la lettura dei contenuti di questo documento. Per partecipare a questa attività, visitare Per domande relative al contenuto di questa attività, contattare il fornitore di questa attività formativa all indirizzo di posta elettronica CME@medscape.net Per assistenza tecnica, contattare CME@medscape.net Le attività formative presentate in precedenza possono includere scenari basati su casi simulati. I pazienti rappresentati in tali scenari sono fittizi e non è intesa né può essere desunta alcuna associazione con pazienti reali. Il materiale qui presentato non riflette necessariamente le opinioni di Medscape, LLC o di aziende che sostengono la programmazione didattica di medscape.org. Questo materiale può discutere di prodotti terapeutici non approvati dalla Food and Drug Administration statunitense nonché degli utilizzi fuori scheda di prodotti approvati. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto terapeutico oggetto di discussione, è necessario consultare un professionista qualificato del settore sanitario. Il lettore è tenuto a verificare tutte le informazioni e i dati prima di trattare i pazienti o di utilizzare qualsiasi terapia descritta nella presente attività formativa. Medscape Education 2019 Medscape, LLC

Medicina di precisione nel sarcoma: valuti la Sua pratica clinica

Medicina di precisione nel sarcoma: valuti la Sua pratica clinica Medicina di precisione nel sarcoma: valuti la Sua pratica clinica www.medscape.org/assessment/sarcoma Medicina di precisione nel sarcoma: valuti la Sua pratica clinica 1. Quanto si sente sicuro/a del Suo

Dettagli

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Altri target molecolari: che novità ci sono? Altri target molecolari: che novità ci sono? Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Jordan et al, Cancer Discovery 2017 Altri target

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 23-09-2018 1. PHARMASTAR Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, il CHMP raccomanda brigatinib per i pazienti precedentemente trattati con crizotinib 2. AVVENIRE I biosimilari,

Dettagli

Daiichi Sankyo presenta i risultati del farmaco U nel trattamento di NSCLC

Daiichi Sankyo presenta i risultati del farmaco U nel trattamento di NSCLC Daiichi Sankyo presenta i risultati del farmaco U3-1402 nel trattamento di NSCLC Studio di fase I su U3-1402: il farmaco anticorpo-coniugato (ADC) anti HER3 ha comportato una riduzione nelle dimensioni

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

ALECENSA ALECTINIB VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA. 150 mg capsule rigide

ALECENSA ALECTINIB VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA. 150 mg capsule rigide ALECENSA ALECTINIB 150 mg capsule rigide VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA Con Determina AIFA n. 1124 del 13.07.2018 èstata autorizzata l erogazione a carico del SSN del medicinale Alecensa per le seguenti

Dettagli

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) 1) Cos è? Negli ultimi decenni, la ricerca biomolecolare ha ottenuto importanti risultati nell ambito del tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

Convegno nazionale AIOM Giovani 2018: News in Oncology

Convegno nazionale AIOM Giovani 2018: News in Oncology Convegno nazionale AIOM Giovani 2018: News in Oncology Perugia, 6-7 luglio 2018 La gestione delle resistenze acquisite in corso di ALK inibitori Marco Mazzotta A.O.U. Sant Andrea - Roma Il gene di fusione

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

Fra le metodiche ricordiamo:

Fra le metodiche ricordiamo: I TEST MOLECOLARI Quali pazienti possono beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare? Non tutti i pazienti affetti da tumore del polmone traggono beneficio da queste nuove terapie. Questo dipende

Dettagli

Aggiornamento al

Aggiornamento al Ca polmone NSCLC- terapia adiuvante APERTI ARRUOLAMENTO IN FASE DI ATTIVAZIONE ESEGUITA solo FEASIBILITY A randomized, phase 3 trial with anti-pd-1 monoclonal antibody pembrolizumab (MK-3475) versus placebo

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Marcello Tiseo Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Divisione di Oncologia Toracica Direttore: Filippo de Marinis

Divisione di Oncologia Toracica Direttore: Filippo de Marinis Divisione di Oncologia Toracica Direttore: Filippo de Marinis divisione.oncologiatoracica@ieo.it Elenco degli Studi Clinici Sperimentali attivi in Divisione alla data del 1 Agosto 2019 Carcinoma polmonare

Dettagli

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario Bogina Giuseppe Ospedale Sacro Cuore Negrar giuseppe.bogina@sacrocuore.it IMMUNOTERAPIA E CANCRO Testa-Collo Vescica Rene Melanoma

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI 2018 Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia NUOVI FARMACI ANTITUMORALI - Aumento della OS spesso modesto - Beneficio con endpoint surrogati (spesso poco correlati

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

Cancro della tiroide

Cancro della tiroide Cancro della tiroide Tumori tiroidei: origine istologica ed alterazioni molecolari RET/PTC TRK BRAF RAS Carcinoma papillifero Cellula follicolare Carcinoma poco differenziato Carcinoma anaplastico RAS

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Roma, 30 novembre 2017 Paolo Visca Anatomia Patologica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Effetto dell età della popolazione e del

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

#$$%#&'()%!'(%'*%(#%!#')'#(%+%'*'#+%!!% #()% %%'*%(% '"% ''' (%! #('# %%'#%$'#(!%,-! "#$%&'( )*+

#$$%#&'()%!'(%'*%(#%!#')'#(%+%'*'#+%!!% #()% %%'*%(% '% ''' (%! #('# %%'#%$'#(!%,-! #$%&'( )*+ !" #$$%#&'()%!'(%'*%(#%!#')'#(%+%'*'#+%!!% #()% %%'*%(% '"% ''' (%! #('# %%'#%$'#(!%,-! "#$%&'( )*+ ) ) & +,(-./0? 1 +'( + & +!+,+ ) + 1 (!!. / +2 2 & 1 3 + 1 4 + 52& 1 6 + 7 581 4(6 $(46 " 5& 1 $9::;

Dettagli

La terapia del NSCLC in fase avanzata

La terapia del NSCLC in fase avanzata Supernovae in Oncologia Pisa, 29-30.09.2017 La terapia del NSCLC in fase avanzata Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma NSCLC

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

BRCA: non solo tumori ginecologici

BRCA: non solo tumori ginecologici TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza Torino 8 Maggio 2019 Dott. Francesco Moro Chirurgia Generale 2U Centro Trapianto

Dettagli

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: LO STUDIO DI FASE 3 CHECKMATE -9LA HA RAGGIUNTO L ENDPOINT PRIMARIO, DIMOSTRANDO UNA SUPERIORE SOPRAVVIVENZA GLOBALE CON IL TRATTAMENTO DI NIVOLUMAB E IPILIMUMAB A

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e mutazione di EGFR trattati in prima linea con inibitore

La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e mutazione di EGFR trattati in prima linea con inibitore NSCLC - linee successive QUALE TRATTAMENTO DI II LINEA PER I PAZIENTI 217 PROGRESSIONE AGLI ANTI-EGFR? QUALE TRATTAMENTO DI II LINEA PER I PAZIENTI 220 IN PROGRESSIONE AL CRIZOTINIB? QUALE CHEMIOTERAPIA

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma Approccio al paziente con NSCLC ALK+ in progressione dopo trattamento di I linea Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma INTRODUZIONE Lara, 43 aa A. FAMILIARE: Padre deceduto per k polmone

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

A. O. U. P. P. Giaccone University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE Antonio Russo Marcatori molecolari in Oncologia Oncologia 57 Marcatori molecolari L'etichetta

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Complicanze scheletriche (CS) in pazienti con malattia neoplastica avanzata senza trattamento specifico Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Media

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010 TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena 18-19 novembre 2010 Tumori ereditari della mammella: valutazione del rischio genetico. Esperienza in una popolazione a presentazione spontanea

Dettagli

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti Chordoma 101 Silvia Stacchiotti silvia.stacchiotti@istitutotumori.mi.it Milan, December 2013 Lancet Oncology, 2015 1 12/7/15 Cosa è un cordoma? 2003, Livigno Cosa è un cordoma? 2002 Cosa è un cordoma?

Dettagli

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association Programma corso Farmacogenomica 6 crediti Dott.ssa Teresa Rinaldi Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

GLI ANATOMO-PATOLOGI: OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE 27-06-2019 Lettori 114.085 www.adnkronos.com GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA 10.000 PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE Firenze, 27 giugno 2019 Permette di smascherare, all interno dei tumori,

Dettagli

Il paziente con traslocazione di ALK. Domenica Ferrara U.O. Oncologia Medica A.O.R. San Carlo Potenza

Il paziente con traslocazione di ALK. Domenica Ferrara U.O. Oncologia Medica A.O.R. San Carlo Potenza Il paziente con traslocazione di ALK Domenica Ferrara U.O. Oncologia Medica A.O.R. San Carlo Potenza Molecular changes in NSCLC Cell Lines: Models for drug discovery Sharma et al, 2010 Cos'è la traslocazione

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati I nuovi TKI a confronto: caratteristiche, opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati Olga Martelli Oncologia Medica AO San Giovanni Addolorata Roma AND MOLECULAR BIOLOGIST!!!! Courtesy By Luca

Dettagli

Trattamento della macrodattilia

Trattamento della macrodattilia 1 a GIORNATA NAZIONALE SULLA MACRODATTILIA Monza, 16 dicembre 2017 Trattamento della macrodattilia Studio di fase 1/2 su ARQ 092 in pazienti affetti da malattie da iperaccrescimento e anomalie vascolari

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni)

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni) PEARLS ADAURA TEMPO LUNG 01 I Polmone ad pembrolizumab vs placebo in pts adiuv istologia con NSCLC stadio precoce operati ante adenocarcinoma o e trattati con terapia adiuvante squamoso standard Studio

Dettagli

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI, NSCLC - algoritmi 231 STADIO I E II 232 STADIO IIIA RESECABILE 233 STADIO IIIA-C 234 STADIO IV, ONCOGENE-ADDICTED? 235 STADIO IV, NON ONCOGENE-ADDICTED, PD-L1 50% 236 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ < 70 ANNI,

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Crizotinib Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 49 luglio 2015 Direzione Generale

Dettagli

Controlla la progressione del tumore

Controlla la progressione del tumore Controlla la progressione del tumore Fully Automated Molecular Diagnostics Fully Automated Molecular Diagnostics 24/7 FAST ACCURATE EASY ACCESSIBLE Che vantaggio presenta Idylla TM per l oncologia? Diagnostica

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: CON NIVOLUMAB LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 5 ANNI AUMENTA DI PIÙ DI CINQUE VOLTE RISPETTO A DOCETAXEL

TUMORE DEL POLMONE: CON NIVOLUMAB LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 5 ANNI AUMENTA DI PIÙ DI CINQUE VOLTE RISPETTO A DOCETAXEL COMUNICATO STAMPA Bristol-Myers Squibb annuncia i dati di sopravvivenza a 5 anni di Nivolumab attraverso l analisi cumulativa dei dati dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule avanzato

Dettagli

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 2. IN LINEA igenetics software per la gestione dei dati clinici e genetici del paziente [anche su tablet] 1. Una fotografia genetica

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/ A cura di: Michela Casanova Andrea Ferrari Lorenza Gandola Referente: Michela Casanova Tel: 02/23902588 e-mail: casanova@istitutotumori.mi.it Versione 3.0 Marzo 2008 13.0 Elenco degli allegati Allegato

Dettagli

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone. RASSEGNA STAMPA Progetto IMPROVE Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017 Agenzie Testata Readership Titolo Data Dire 250.000 Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone. 04-10-2017

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer POR FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Kick-off, 1 giugno 2018 Oncologico AO Brotzu

Dettagli

Comunicato stampa NOTE PER I REDATTORI

Comunicato stampa NOTE PER I REDATTORI ASTRAZENECA PRESENTA I DATI DI OSIMERTINIB NEI PAZIENTI CON TUMORE AL POLMONE POSITIVO ALLA MUTAZIONE T790M DELL EGFR E METASTASI AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Nello studio AURA3, osimertinib ha dimostrato

Dettagli

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati Identificativo dello studio Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati CA 209-914 NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB A PHASE 3 RANDOMIZED STUDY COMPARING NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB COMBINATION VS

Dettagli

The Right Therapy for the Right Patient

The Right Therapy for the Right Patient The Right Therapy for the Right Patient Dott.ssa Alexandra Isabella Mameli Responsabile per l Italia di Oncologica Ltd www.oncologica.com Il tema delle terapie biologiche e l approccio alla "Precision

Dettagli

ASCO 2018 RASSEGNA STAMPA

ASCO 2018 RASSEGNA STAMPA ASCO 2018 RASSEGNA STAMPA 04-06-2018 http://www.ansa.it/ Tumore polmone, immunoterapia diventa possibile a più malati (ANSA) - CHICAGO, 3 GIU - I risultati del secondo studio, il KEYNOTE-407 che ha coinvolto

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it La metodologia

Dettagli