Schede programmazione. Grest 2018 L Arca di Noè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede programmazione. Grest 2018 L Arca di Noè"

Transcript

1 L estate è per i ragazzi un tempo eccezionale e prezioso per mettersi in ascolto della propria vita, per sperimentare la bellezza di essere amati da Dio e stupirsi di fronte alle grandi meraviglie che sono loro donate. Il Grest costituisce un ulteriore e significativa occasione per i ragazzi per fare esperienza di comunità e per continuare a vivere la bellezza dell incontro con Dio e con i compagni di gruppo. Attraverso questo Grest si vuole proporre un esperienza bella di condivisione fra i ragazzi, ma anche un occasione per un incontro significativo e vero con Dio. Durante il Grest i ragazzi sono accompagnati da un personaggio che è già parte dell immaginario dei bambini e dei ragazzi: NOÈ, colui che grazie alla costruzione dell arca ha portato in salvo la creazione. I ragazzi si avvicineranno alla vicenda di Noè attraverso attività con temi inerenti alle tre diverse fasi del racconto biblico: l umanità prima del diluvio, la costruzione dell alleanza celebrata dall arca e la felice alleanza con Dio manifestata dall arcobaleno. Confrontandosi con la figura di Noè, i ragazzi imparano a comprendere il grande progetto d amore a cui sono chiamati e, soprattutto, a capire come poterlo realizzare. Come nell esperienza di Noè, il Signore chiede anche a ciascuno di noi di offrire il proprio contributo per realizzare il progetto di salvezza. È l impegno, lo sperimentarsi in diversi campi che ci porta ad attraversare le acque del diluvio e ad ammirare il segno straordinario dell alleanza fra Dio e l uomo: l arcobaleno. Il tema del campo sarà la storia di Noè. L Arca è simbolo di una alleanza, ed è stata proprio questa parola ad essere stata scelta come filo conduttore di tutto il campo. Durante il campo saranno quindi trattati 3 temi, legati proprio alla parola ALLEANZA : 1. Alleanza con noi stessi, ovvero conoscerci e amarci meglio 2. Alleanza con il mondo, alleanza con gli altri, ovvero amicizia, famiglia 3. Alleanza con Dio Obbiettivo: Introduzione alla vicenda di Noè per comprenderne lo sviluppo provvidenziale e i valori fondamentali che il racconto biblico può insegnare. Conoscere se stessi, i propri talenti e il proprio carattere per poter controllare le proprie emozioni e frustrazioni all interno del gruppo ma anche per riconoscere il proprio valore aggiunto col quale si contribuisce a rendere speciale la propria squadra. Accrescere le proprie responsabilità nei confronti di se stessi e delle proprie effetti personali. Obbiettivo: Conoscere gli altri componenti dell Arca per poter costruire un mondo migliore a partire dall esperienza che stanno vivendo. I ragazzi attraverso giochi e incontri potranno sperimentare l importanza delle relazioni positive, il rispetto per il prossimo e per l ambiente che ci circonda, nonché la grande e piacevole energia di condividere esperienze con i propri pari. Impareranno anche ad assumere comportamenti eco-compatibili, rispettando la natura, l oratorio e i diversi spazi che usufruiranno. Nei momenti di difficoltà (quali la sconfitta o più semplicemente l affaticamento fisico) sperimenteranno la bellezza e l importanza dell essere solidali. Obbiettivo: I ragazzi impareranno a creare e coltivare con Dio e con gli altri un'amicizia autentica vissuta con fedeltà e fiducia. Attraverso il gioco e le gite i ragazzi arriveranno a comprendere che tutto è dono di Dio, imparando quindi ad apprezzarlo e rispettarlo secondo le regole che sono state loro insegnate. Buon divertimento. Dio vi benedica. Sr. Lidia Budau Damiano Mariotti

2 OBBIETTIVI SETTIMANALI tel tel SETTIMANA 1 TEMATICA: Alleanza con noi stessi Introduzione alla vicenda di Noè per comprenderne lo sviluppo provvidenziale e i valori fondamentali che il racconto biblico può insegnare. Conoscere se stessi, i propri talenti e il proprio carattere per poter controllare le proprie emozioni e frustrazioni all interno del gruppo ma anche per riconoscere il proprio valore aggiunto col quale si contribuisce a rendere speciale la propria squadra. Accrescere le proprie responsabilità nei confronti di se stessi e delle proprie effetti personali. SETTIMANA 2 TEMATICA: Alleanza con gli altri Conoscere gli altri componenti dell Arca per poter costruire un mondo migliore a partire dall esperienza che stanno vivendo. I ragazzi attraverso giochi e incontri potranno sperimentare l importanza delle relazioni positive, il rispetto per il prossimo e per l ambiente che ci circonda, nonché la grande e piacevole energia di condividere esperienze con i propri pari. Nei momenti di difficoltà (quali la sconfitta o più semplicemente l affaticamento fisico) sperimenteranno la bellezza e l importanza dell essere solidali. Impareranno ad assumere comportamenti eco-compatibili, rispettando la natura, l oratorio e i diversi spazi che usufruiranno. SETTIMANA 3 TEMATICA: Alleanza con Dio I ragazzi impareranno a creare e coltivare con Dio e con gli altri un'amicizia autentica, vissuta con fedeltà e fiducia. Attraverso il gioco e le gite i ragazzi arriveranno a comprendere che tutto è dono di Dio, imparando quindi ad apprezzarlo e rispettarlo secondo le regole che sono state loro insegnate.

3 GIORNALIERA Data: 02 Luglio - Conoscere i nomi dei propri compagni - Conoscere Noè e la sua storia Presentazione grest preghiera inno generale Oratorio: - Divisione in squadre nel campo - Giochi per imparare i nomi all interno delle rispettive squadre ( Rippel Tippel e Ragnatela, vedi allegato 1A) - Tempere per viso (4 colori) - Gomitoli di lana (1 per squadra) Ore Organizzazione mensa Ore Ore Pausa Pranzo Oratorio: - Visione del film Arca di Noè in aula verde

4 GIORNALIERA Data: 03 Luglio - Verifica dell obiettivo precedente - Imparare a prendersi cura di sé e dei propri effetti Ore Oratorio: -Quiz- Kahoot sul film: L arca di Noè Organizzazione mensa - 4 cellulari da collegare al pc. - Carta d identità (allegato) - Preparare domande quiz (allegato 1B) Ore Pausa Pranzo Ore Piscina Comunale Ore 16:30

5 GIORNALIERA Data: 04 Luglio - Imparare a gestire la stanchezza - Conoscere le proprie qualità attraverso diverse sfide tra squadre Ore Uscita: Milzanello in bicicletta. Giochi a tema scontro prima del diluvio (allegato 1C): 1. I gladiatori dei palloncini 2. Guerra dipinta 3. Caccia al Tesoro 4. Palla bollata 5. Spagna bollata 6. Scalpo - Animatori che portano la bandierina - Animatori che si fermano agli incroci - Tempere e bicchieri di plastica - Palloncini - Spago - Palloni - Scalpi - Spugne

6 GIORNALIERA Data: 05 Luglio - Imparare a prendersi cura di se stessi, delle proprie cose e degli altri Uscita: parco acquatico di Ostiano Ore 16.30

7 GIORNALIERA Data: 06 Luglio - Imparare a collaborare con i compagni vecchi e nuovi Piscina Comunale Ore Organizzazione mensa Ore Ore Ore 16:30 Pausa Pranzo Parco Paolo VI: (animazione tenuta da Summer on the road)

8 GIORNALIERA Data: 09 Luglio - Accrescere lo spirito di squadra Oratorio: - Generale - Scalpo carrarmato - Tiro alla fune - Ruba bandiera - Prove serata finale - Numeri per generale - Stoffa per scalpo - fune Ore Organizzazione mensa Ore Pausa Pranzo Ore Piscina comunale Ore 16:30

9 GIORNALIERA Data: 10 Luglio - Imparare a gestire la stanchezza - Incoraggiare alla solidarietà reciproca Ore Uscita: Porzano in bicicletta. Giochi a tema costruzione dell arca dell alleanza (allegato 2A): 1. il nome dell arca 2. il progetto dell arca 3. la costruzione Pomeriggio: animazione tenuta da Summer on the road - Animatori che portano la bandierina - Animatori che si fermano agli incroci - Cartoncini con lettere - Puzzle del progetto - Scotch - Pennarelli - Forbici - Animali di carta - Scatole e cartoni

10 GIORNALIERA Data: 11 Luglio - Imparare a essere responsabili dei propri effetti - Valorizzare le proprie qualità Piscina Comunale Ore Organizzazione mensa Ore Ore Ore 16:30 Pausa Pranzo Uscita: Parco Nocivelli (Verola Nuova) - Esibizione inni - Bandierina - Scalpo - Nocivelli s got talent - Mucchio di scarpe (vedi allegato 2B) - Guria per esibizione inni e talent - Palloni - Scalpi

11 GIORNALIERA Data: 12 Luglio - Imparare a prendersi cura di se stessi, delle proprie cose e degli altri Uscita: parco acquatico di Ostiano Ore 16.30

12 GIORNALIERA Data: 13 Luglio - Imparare ad assumere comportamenti eco-compatibili rispettando la natura e i diversi spazi che usufruiamo Uscita: Castione della Presolana (BG) - Colosseo/bandierina - Bans - Inni - Generale - Scenette con parole antiche (buona parte della giornata sarà dedicata al gioco libero e alla gita presso le cascate. Per i giochi sopra elencati vedi allegato 2C) - Palloni - Cassa - Bigliettini per generale - Parole in greco e latino Ore 16.30

13 GIORNALIERA Data: 16 Luglio - Coltivare l amicizia con Dio e con gli altri Ore Ex ippodromo: - Prove serata finale - Inni - Gara della piramide umana - Ninfee - Palla bollata - Tris a staffetta (vedi allegato 3A) Organizzazione mensa - Fogli di giornale - Palloni - 9 cerchi - Stoffe/casacche per segnare il tris Ore Ore Pausa Pranzo Oratorio: animazione a cura di Summer on the road

14 GIORNALIERA Data: 17 Luglio - Saper essere competitivi e accettare le eventuali sconfitte Ore Parco Paolo VI: - Prove per la serata finale - Olimpiadi Organizzazione mensa - Testimoni staffette - Bottiglie-peso Ore Pausa Pranzo Ore Piscina comunale Ore 16.30

15 GIORNALIERA Data: 18 Luglio - Assumere comportamenti eco-compatibili rispettando la natura e i diversi spazi che usufruiamo Ore Uscita: parco di Castiglione delle Stiviere (MN) - Prove serata finale - Caccia al tesoro - Tiro alla fune - Pesca la canzone - generale (vedi allegato 3C) - fune - materiale per caccia al tesoro - pennarello indelebile - foglietti per generale - 2 secchi/bacinelle - Spago - palloni

16 GIORNALIERA Data: 19 Luglio - Imparare a prendersi cura di se stessi, delle proprie cose e degli altri Uscita: parco acquatico di Ostiano Ore 16.30

17 GIORNALIERA Data: 20 Luglio - Collaborare per realizzare un progetto comune Piscina comunale Ore Organizzazione mensa Ore Pausa pranzo Ore Preparazione serata finale

Data: 02/07/2018 ORARIO ATTIVITA MATERIALE. Accoglienza, preghiera e canto inno grest con Don Davide

Data: 02/07/2018 ORARIO ATTIVITA MATERIALE. Accoglienza, preghiera e canto inno grest con Don Davide 02/07/2018 CONOSCIAMOCI 09.30 11.45 Formazione squadre Inno di ciascuna squadra Giochi di conoscenza (ragnatela col gomitolo) Gomitoli di lana 11.45 12.00 Sistemazione materiale 13.45 16.45 Giochi (cimberlina,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo Comune di Leno

Parrocchia Santi Pietro e Paolo Comune di Leno OBBIETTIVI SETTIMANALI Iris Quaresmini SETTIMANA 1 Come Noè accoglie ogni tipo di animale sulla sua arca, in quanto essere unico e irripetibile, così il Grest si prefigge, in questa prima settimana l'obiettivo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo Comune di Leno

Parrocchia Santi Pietro e Paolo Comune di Leno 02 Luglio Bonetta, Romanini Conoscenza reciproca, presentazione inno minigrest Ore 10.00 Giochi di conoscenza e socializzazione (lanciare palla e dire nome, canzone un elefante si dondolava ) Coloriamo

Dettagli

ALLEGATI ALLEGATO 1A GIOCHI PER IMPARARE I NOMI

ALLEGATI ALLEGATO 1A GIOCHI PER IMPARARE I NOMI ALLEGATO 1A GIOCHI PER IMPARARE I NOMI ALLEGATI GIOCO N 1: RAGNATELA Preparazione: serve uno spazio ampio dove tutti stanno in piedi in cerchio. Obiettivi: socializzare, presentarsi Consiste nel disporsi

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 INTRODUZIONE DI DON CLAUDIO PRESENTAZIONE DI CHI SEGUIRA I BAMBINI/RAGAZZI PRESENTAZIONE DEL TEMA GUARDIAMO IL VIDEO (MOLTO MEGLIO DI MILLE PAROLE) Perdiqua - presentazione del tema.mp4

Dettagli

duemila12 SERVIZI ALLA FAMIGLIA GREST duemila12

duemila12 SERVIZI ALLA FAMIGLIA GREST duemila12 Parrocchia Santi Pietro e Paolo, Leno / San Luigi Parrocchia San Michele, Milzanello / San Giovanni Bosco Comune di Leno / Assessorato ai Servizi Sociali ESTATE SERVIZI ALLA FAMIGLIA GREST Il GREST proposto

Dettagli

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO 1^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA SAN G. BOSCO BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Questa Unità di Apprendimento, strutturata in due percorsi

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11 Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e desiderata dell Oratorio Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11 GIUGNO E SI CONCLUDERÀ GIOVEDÌ 11 LUGLIO, cinque settimane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA PREMESSE: Pur essendo la storia molto semplice si è pensato di cogliere solo alcuni aspetti della storia e proporli durante le 4 settimane I nostri vogliono essere solo alcuni spunti di partenza per un

Dettagli

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19 PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19 L'insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.), è parte integrante del nostro Progetto Educativo secondo il dettato della L.62/2000; esso è occasione di sviluppo

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA Capi Campo: Valeria Vasi Riccardo Silvestrini Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Al campo di specialità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Benvenuto Ottavio -L orologio della settimana -Realizzazione

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone L ORATORIO ESTIVO. meravigliose sono le tue opere

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone L ORATORIO ESTIVO. meravigliose sono le tue opere Circolo Oratorio San Giorgio Lurago Marinone L ORATORIO 2017 ESTIVO meravigliose sono le tue opere ABBIAMO DA Presentarvi un estate UNICA PRESENTAZIONE DELL ORATORIO ESTIVO ai Genitori 22 MAGGIO ORE 21:00

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

2016/2017 Progetto continuità

2016/2017 Progetto continuità 2016/2017 Progetto continuità SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA PARITARIA FORTUNATA GRESNER VERONA 2016/2017 IN VIAGGIO CON ULISSE MOTIVAZIONI: Il progetto continuità nasce dall esigenza di individuare

Dettagli

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA Comune di Muggiò CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA INFANZIA IL CENTRO SI SVOLGERA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI IL CENTRO SARA APERTO PER DUE TURNI I TURNO DAL 3 AL 28 LUGLIO II TURNO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni

Dettagli

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone ORATORIO ESTIVO

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone ORATORIO ESTIVO Circolo Oratorio San Giorgio Lurago Marinone ORATORIO ESTIVO 2018 IN COLLABORAZIONE CON: CON IL CONTRIBUTO DI: ABBIAMO DA Presentarvi un estate UNICA martedì 8 Ore 21:00 Salone dell Oratorio PRESENTAZIONE

Dettagli

Grest 2016: PERDIQUA Anche per questo anno, il nostro oratorio per 4 settimane è stato animato dalle urla gioiose dei nostri bambini e ragazzi alle pr

Grest 2016: PERDIQUA Anche per questo anno, il nostro oratorio per 4 settimane è stato animato dalle urla gioiose dei nostri bambini e ragazzi alle pr Grest 2016: PERDIQUA Anche per questo anno, il nostro oratorio per 4 settimane è stato animato dalle urla gioiose dei nostri bambini e ragazzi alle prese con i fantastici giochi e avventure del grest.

Dettagli

Guida all'iscrizione URGNANO

Guida all'iscrizione URGNANO Guida all'iscrizione URGNANO PREFAZIONE La Parrocchia e l Amministrazione Comunale di Urgnano sono orgogliose di presentarvi il CRE 2019 - Bella Storia! Il Centro Ricreativo Estivo è l attività che coinvolgerà

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI

L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI ATTIVITA PROPOSTA: Caccia al tesoro Tema = GLI DEI DELL OLIMPO Ade ha distrutto l Olimpo e Zeus, insieme agli altri dei (Apollo, Efesto, Artemide e Ermes)

Dettagli

Venerdì 31 Maggio 2019 ore 21:00 in Oratorio a Besano

Venerdì 31 Maggio 2019 ore 21:00 in Oratorio a Besano Unità Pastorale degli Oratori di Porto Ceresio e Besano Tel. 0332 917353 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! L incontro di presentazione dell Oratorio Estivo si terrà Venerdì 31 Maggio 2019 ore

Dettagli

Guida all'iscrizione BASELLA

Guida all'iscrizione BASELLA Guida all'iscrizione BASELLA La Parrocchia e l Amministrazione Comunale di Urgnano sono orgogliose di presentarvi il CRE 2019 - Bella Storia! Il Centro Ricreativo Estivo è l attività che coinvolgerà l

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio Il titolo del Grest quest anno sarà «Everybody - un corpo mi hai preparato». Il tema, infatti, in continuità con gli anni passati, sarà quello del corpo. Ecco in breve gli obbiettivi: 1. Il corpo luogo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

ESTATE RAGAZZI 2019 COMUNE DI NOVA MILANESE

ESTATE RAGAZZI 2019 COMUNE DI NOVA MILANESE ESTATE RAGAZZI 2019 COMUNE DI NOVA MILANESE AREA MINORI ASSISTENZA MENSA SERVIZI SCOLASTICI SPAZI BIMBI ASSISTENZA SCUOLABUS CENTRI ESTIVI ASILI NIDO COS E UN CENTRO ESTIVO? AL CENTRO ESTIVO PER UNO: vivere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA Denominazione Una magica accoglienza Compito-prodotto Vasetto trasparente, dono della fata Petunia, per ricordare dei giochi e delle attività dell'intero

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Osnago

Parrocchia S. Stefano Osnago Parrocchia S. Stefano Osnago DA LUNEDI 9 GIUGNO A VENERDI 4 LUGLIO PRESSO IL Centro Parrocchiale Osnago anche con la possibilità del TEMPO PIENO! All oratorio estivo per abitare il mondo. Il tema 2014:

Dettagli

Con materiale di scarto

Con materiale di scarto Con materiale di scarto Con materiale di scarto 1. Scegli un compagno/a con cui lavorare 2. Scegli un gioco tra quelli proposti che tu possa costruire (puoi procurare tutto quello che serve e puoi realizzare)

Dettagli

CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST. Tutti giù per terra

CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST. Tutti giù per terra CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST Tutti giù per terra Nell orto, nell arnia e nel pollaio Alla scoperta dei tesori della nostra terra PROGETTO EDUCATIVO CENTRO ESTIVO (dai 12 anni)

Dettagli

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato ed il valore educativo dell alleanza

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

La Tribù del Grande Spirito

La Tribù del Grande Spirito CENTRO ESTIVO 2018 COMUNE DI VARALLO POMBIA SCUOLA DELL INFANZIA La Tribù del Grande Spirito Gnomi e Folletti Servizi per l Infanzia Via Castello n 16 Agrate Conturba (NO) segreteria@gnomiefolletti.eu

Dettagli

TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA

TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA Il team building Vivi la Fattoria prende spunto dalla giornata reale dei nostri fattori e prevede alcune attività che si possono definire esperienziali e ludiche allo stesso

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese)

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese) NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese) Modulo interdisciplinare a classi aperte 2010/2011 3-5 maggio 2011 Obiettivo: aiutare i ragazzi a prendere

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Pirati all'arrembaggio!

Pirati all'arrembaggio! Pirati all'arrembaggio! "Pirati all arrembaggio" è il progetto accoglienza che proietta i bambini nell avventuroso mondo dei pirati. La scuola si trasforma in un grande e festoso galeone che accoglie la

Dettagli

Associazione Saltabanco

Associazione Saltabanco 1/10 Iscritta alla sezione F/ promozione sociale del Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro. Numero 3 ambito E N 3404 Via Luciano Manara 5a, 25126 Brescia tel. 3319613045 C.F. 98129230177

Dettagli

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca Oratorio di Rovellasca Comune di Rovellasca Anche quest anno dalla collaborazione tra l Oratorio S. Vittore di Rovellasca ed il Comune di Rovellasca, nasce una proposta condivisa che si propone di fare

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO:

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO: SEZIONE PRIMAVERA STATALE PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2013-2014 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO: Il momento dell accoglienza dei bambini nei primi giorni di frequenza della Sezione Primavera è

Dettagli

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente DESCRIZIONE Il tema la guida, la traccia del percorso formativo di ogni Centro Estivo. Quest anno al centro del percorso formativo troviamo l incredibile storia di Don Giovanni Bosco, umile parroco torinese

Dettagli

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B. DUSMET ORTO DI PACE SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA 21/11/2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LA «FESTA DELL ALBERO» La manifestazione, attuata nel plesso di

Dettagli

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 ISCRIZIONI ORATORIO BASELLA

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 ISCRIZIONI ORATORIO BASELLA PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 La Parrocchia Santi Nazario e Celso Martiri Oratori di San Gabriele dell Addolorata e di San Giovanni Bosco e l'amministrazione Comunale di Urgnano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI Pagina 1 di 6 1 BIMESTRE (dal 15 settembre 2016 al 15 novembre

Dettagli

I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola elementare e la scuola media, di età compresa tra i 6 anni e i 14 anni

I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola elementare e la scuola media, di età compresa tra i 6 anni e i 14 anni 1 Il Michelin Sport Club di Cuneo con lla collllaboraziione dellll Istiituto Comprensiivo Cuneo-Olltrestura organizza 12 giugno 4 agosto 21 agosto 8 settembre 2 Iscriiziionii : I bambini e i ragazzi che

Dettagli

Torniamo indietro con la macchina del tempo

Torniamo indietro con la macchina del tempo Torniamo indietro con la macchina del tempo SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019 Premessa: Il presente progetto intende stabilire una comunicazione emotivo-culturale fra tre diverse generazioni (nonni,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Terze Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

ATTIVITA' ALTERNATIVA Alla Religione cattolica

ATTIVITA' ALTERNATIVA Alla Religione cattolica ATTIVITA' ALTERNATIVA Alla Religione cattolica CLASSE I ALL'AFFETTIVITA' L'ALUNNO: 1. HA COSCIENZA DELLA PROPRIA IDENTITA FISICA ED EMOZIONALE. 1.1Sviluppare la consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

all umanità. compimento dei doni che il Creatore ha fatto orientato ad una vita buona, che è il miglior

all umanità. compimento dei doni che il Creatore ha fatto orientato ad una vita buona, che è il miglior Parrocchia San Pietro Apostolo Oratorio Tagliuno - CREGREST 2019 BELLASTORIA Io sarò con te Ogni uomo che nasce sulla terra riceve una missione speciale: fare della propria vita una storia, d amore. Raccontare

Dettagli

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 La Parrocchia Santi Nazario e Celso Martiri Oratori di San Gabriele dell Addolorata e di San Giovanni Bosco e l'amministrazione Comunale di Urgnano

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO Dalla 1^ alla 3^ elem. a Besano Dalla 4^ elem. alla 3^ media a Porto C. Incontri di presentazione (con possibilità di iscrizione): Lunedì 22 Maggio, ore 21 in oratorio a Porto.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte! AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte! Moletolo, Cittadella del Rugby Sport e attività motorie Un estate attiva, un estate per giocare e divertirsi, un estate per provare nuovi sport, un estate

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni Bellaria Igea Marina (Rimini) Estate 2018 Presentazione Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Lucca www.ragazziecinema.it www.colonieragazziecinema.com

Dettagli

Inizio 04 luglio Fine 29 Luglio

Inizio 04 luglio Fine 29 Luglio COMUNE DI AZZANO DECIMO PRESENTANO: e state 2016 Inizio 04 luglio Fine 29 Luglio Centri Estivi Comunali PUNTO MIGNON età 3-6 ANNI PUNTI VERDI età 6-11 ANNI PUNTO BIG età 11-14 ANNI Il Comune di Azzano

Dettagli

PROGETTO IRC In cerca di perle preziose. Scuola infanzia Anno Scolastico Ottobre 2015 Maggio 2016

PROGETTO IRC In cerca di perle preziose. Scuola infanzia Anno Scolastico Ottobre 2015 Maggio 2016 PROGETTO IRC In cerca di perle preziose Scuola infanzia Anno Scolastico 2015-2016 Ottobre 2015 Maggio 2016 Tempi: giovedi con i 3 e 4 anni, mercoledi con i 5 anni Spazi: classi e salone Età: 3,4,5 AMBITI

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di educazione socio-relazionale A PARTE? NO APPPARTENGO!

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di educazione socio-relazionale A PARTE? NO APPPARTENGO! Pag.1 di 10 Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per esecuzione e controllo amministrativo) 3. Docenti coinvolti (per la esecuzione) Redatto Verificato

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 0142 933057 Fax 0142 930742 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 COMPETENZE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europea: Vola alla scuola Pass per Vola

Dettagli

Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio

Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio Trofeo della SANTITÀ Gioco di inizio Catechismo-Oratorio 29.9.2018 Obiettivo: invito alla santità con i valori cristiani Si formeranno 6 squadre che a turno andranno in ogni postazione. Al termine di ogni

Dettagli

Un viaggio in fattoria

Un viaggio in fattoria Un viaggio in fattoria NIDO INTEGRATO GIOVANNI XXIII DI ALBIGNASEGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dall analisi dei bisogni educativi dei bambini rilevati in collegio docenti,

Dettagli

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore. allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore. Prestare la stessa cura ed attenzione educativa ad ogni atleta della squadra, indipendentemente dal livello tecnico

Dettagli

Dal 10 giugno al 9 agosto Dal 19 agosto al 6 settembre

Dal 10 giugno al 9 agosto Dal 19 agosto al 6 settembre Il Michelin Sport Club di Cuneo con lla collllaboraziione dellll Istiituto Comprensiivo Olltrestura ORGANIZZA L ESTATE RAGAZZI 2019 Dal 10 giugno al 9 agosto Dal 19 agosto al 6 settembre Iscriiziionii

Dettagli

Benvenuti a Oceania!

Benvenuti a Oceania! Benvenuti a Oceania! Programma giornaliero Scuola Infanzia Centro Estivo MINI 3 Luglio-11 Agosto 2017 Programma prima settimana 3 Luglio Lunedì 7.30-8.30 Pre - centro 9.30-11.45 Giochi organizzati di conoscenza

Dettagli

I TRE PICCOLI GUFI. Progetto accoglienza anno 2018/2019

I TRE PICCOLI GUFI. Progetto accoglienza anno 2018/2019 Progetto accoglienza anno 2018/2019 I TRE PICCOLI GUFI Sara, Bruno e Tobia sono tre gufetti che una notte si svegliano nel loro nido e non trovano più la loro mamma. Molti bambini si sono ritrovati in

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019 A.S.2018/2019 AMBIENTE/ TERRITORIO territorio Sez.A Passeggiate nell ambiente circostante la scuola. Visita ad aziende del territorio. - Passeggiate per esplorare con curiosità l ambiente circostante.

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli