Manuale del revisore legale La revisione contabile per imprese industriali, commerciali e PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale del revisore legale La revisione contabile per imprese industriali, commerciali e PMI"

Transcript

1 REVISIONE, CONTROLLO E GOVERNANCE Alberto Pesenato Manuale del revisore legale La revisione contabile per imprese industriali, commerciali e PMI V Edizione In conformità al D.Lgs. n. 39 del 27/01/2010, che attua la direttiva n. 43/2006 CE, ai regolamenti di attuazione e ai documenti Coso Report I e III. Verifiche, verbali e questionari sul controllo qualità.

2 QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente ne La Mia Biblioteca, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA. Grazie al suo evoluto sistema di ricerca puoi accedere ai tuoi scaffali virtuali e ritrovare tra i tuoi libri la soluzione che cerchi da PC, ipad o altri tablet. Ovunque tu sia. Per conoscere le modalità di accesso al servizio e consultare il volume online collegati a e clicca su Richiedi la tua password. La consultazione online viene offerta all acquirente del presente volume a titolo completamente gratuito ed a fini promozionali del servizio La Mia Biblioteca e potrebbe essere soggetta a revoca da parte dell Editore. Copyright 2012 Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F Milanofiori Assago (MI) I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana, n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. Fotocomposizione a cura di Sinergie Grafiche s.r.l. Via Pavese, 1/3 - Rozzano (MI) Finito di stampare nel mese di gennaio 2012 dalla L.E.G.O. S.p.A.

3 Dal dire al fare: Gli strumenti per il professionista e l azienda revisione, controllo e Governance Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 (con cd-rom) di Alberto Pesenato e Elisa Pesenato, III ediz., 2011, euro 70, Internatl auditing di M. Anaclerio, A. Miglietta, R. Salvi, F. Servato, II ediz., 2011, euro 45, Sindaco e revisore di società (con cd-rom) di A. Bompani, B. Dei, P. Sorignani, A. Traversi, VII ediz., 2011, euro 139, Manuale del revisore legale (con cd-rom) di Alberto Pesenato, IV ediz., 2011, euro 99, Il professionista e il D.Lgs. 231/2001 a cura di Annalisa De Vivo, 2010, euro 25, Comunicazione finanziaria a cura di Enzo Rocca, 2010, euro 39, Revisione contabile e Internal Auditing di A. Cortesi, S. Fossati, I. Spertini, P. Tettamanzi, 2009, euro 58,00 05 le altre collane Commercio e fiscalità Internazionale Finanziamenti Marketing e vendite Contabilità e bilancio Finanza aziendale Controllo di gestione Gestione aziendale e management 05-governance.indd :15:02

4 Requisiti del sistema Hardware e Software I requisiti hardware e software necessari per poter utilizzare il CD-Rom sono i seguenti PC con almeno 64 Mb di memoria RAM Sistema operativo Microsoft Windows (95/98/NT/2000/XP/Vista/7 Hard disk con almeno 30 Mb liberi CD-ROM Drive Adobe Acrobat Reader Microsoft Excel Browser (IE, Mozilla, Chrome) Installazione Da Windows NT Xp: inserire il CD-Rom nel lettore; si avvia automaticamente. In caso contrario: fare clic su Avvio e scegliere il comando Esegui digitare D:\index.html fare clic su Ok

5 A Sanansquano e Goliardia sempre vicini in spirito A coloro Giuseppina e Giulio Clotilde e Luigi che mi hanno concesso l opportunità e quindi il privilegio di studiare All amorevole Edda Malvezzi Finesso per il magistero speso a dispetto dei Lupi Neri e anche a Marisa per quel tratto di vita condiviso...we re about ready to engage the pride of Europe... Major Dundee (Sierra Charriba) the director cut Sam Peckinpah

6

7 L Autore Alberto Pesenato Revisore Legale, Consulente Area 231/2001, Dottore Commercialista; ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l università di Padova sede di Verona ed il Certificate in «Contemporary Marketing» presso la U.C.L.A. Extension (University California Los Angeles). Ha maturato un esperienza più che decennale presso primarie società multinazionali di revisione (Whinney Murray Ernst & Ernst poi Ernst & Whinney, Peat Marwick Mitchell & Co, Sala Scelsi Farina - BDO, KMG - Fides Certificazione poi KPMG Peat Marwick Spa). L esperienza professionale maturata l ha portato a collaborare con diverse università in Italia ed all estero (corso di revisione presso la facoltà di Economia e Commercio di Trieste e presso la Scuola di Amministrazione e Controllo Aziendale di Gorizia, corso di ragioneria generale ed applicata della facoltà di Scienze Economiche e Bancarie di Udine). Nel 1993 ha fatto parte del corpo docente esterno ai corsi di revisione presso SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale dell Università Luigi Bocconi) e presso la «Russian Economics Academy named after G.V. Plekhanov» di Mosca - C.S.I. È autore di «Modello di organizzazione gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001. Applicazione per società non quotate e PMI: i casi ALPE Holding SpA e Karrell Srl», Ipsoa editore, III Edizione Per la casa editrice Cedam, ha pubblicato in passato quattro testi sull argomento specifico e sul bilancio consolidato, adottati in corsi universitari di revisione oltre che articoli apparsi in riviste specializzate. Da lungo tempo si dedica alla formazione con seminari, convegni e giornate di studio su temi di carattere professionale. Dal 1986 collabora con la Rivista Amministrazione & Finanza. In Italia, per alcuni networks di professionisti, organizza, dirige e segue nella pratica l attività delle visite sindacali (ex art c.c.) e della Revisione Legale (ex D.Lgs. 39/ 2010 in attuazione della Direttiva 43/2006 CE con riferimento alla soluzione dei problemi riferiti alla «rete»); fa parte dell Organo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 di varie aziende. Con la presente Opera egli espone in modo organico e completo la metodologia e le procedure di revisione contabile da adottare nelle verifiche del Collegio Sindacale e del Revisore Legale nelle imprese industriali e commerciali di media e grande dimensione non quotate nonché nelle PMI facendo riferimento al D.Lgs. n. 39 del 27/01/2010 e relativi Regolamenti attuativi. Il «Manuale del Revisore Legale» è segnalato dal MEF-RGS tra i principali testi di riferimento sull argomento (Ministero dell Economia e Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - La revisione legale dei conti - Bibliografia). L Autore è disponibile a rispondere a qualsiasi quesito sul presente volume ed accogliere contributi nel sito IX

8 Presentazione V Edizione Questa quinta edizione integra e completa l approccio operativo che si è sin qui voluto dare all opera. Ho provveduto all usuale aggiornamento e «manutenzione» di varie parti del volume, quali: i) i paragrafi 1.3 e 1.4 riguardanti i principi di revisione di riferimento e documenti CoSO I e III; ii) opportuno riferimento allo studio SEF dell ODCEC di Milano riguardante la stima ed il budget dei tempi (Cap. 30); iii) un nuovo capitolo che accoglie 3 check lists riferite al Controllo della Qualità (Cap. 33) utili al soggetto incaricato costituito in forma di società ed al Revisore Legale singolo (a quest ultimo è dedicata la terza check list). Sono state aggiornate le parti riguardanti: a) la relazione di revisione (Cap. 11); b) le attestazioni scritte (Cap. 14); c) le appendici (App ); queste accolgono anche i regolamenti emanati dal MEF; d) la determinazione del Rischio di Revisione e riepilogo delle verifiche (Capp ); e) la determinazione del Rischio Intrinseco, raccolta prima in tre capitoli, è stata ampliata dedicando ad essa capitoli specifici (Capp ); f) il Capitolo 8 è stato integrato con cenni sul campionamento statistico; g) i capitoli della parte VI (Capp ) fanno specifico riferimento al Controllo della Qualità; h) la parte VII (PMI) è stata aggiornata con la check list sul Controllo della Qualità, budget dei tempi e attestazioni scritte; i) la parte VIII (PMI) è stata rivista aggiornando i verbali; l) altri capitoli che contenevano più argomenti sono stati divisi in modo che ognuno di essi accogliesse un argomento specifico; m) la revisione nelle PMI espone una metodologia semplice accolta nelle parti 6 e 7 del CD allegato. La tecnica applicata fa riferimento anche alla «Guida all utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione delle Piccole e Medie Imprese» volume I e II, seconda edizione, dell International Federation of Accountants (IFAC) - ottobre Tutti gli strumenti del CD a corredo del manuale sono stati aggiornati di conseguenza. Ho voluto inserire un breve e indispensabile vademecum per facilitare l utilizzo del CD e la conseguente consultazione delle parti stampate del «Manuale». I concetti di Rischio di Revisione 1, significatività e conseguente attività di verifica espresse nel presente Manuale sono rivolti al Revisore Legale che svolga la propria attività su società di dimensioni Medio/Grandi non quotate e nelle PMI. Attualmente il mercato della revisione per la totalità delle Società quotate, assicura- 1 Il metodo applicato definito del Risk Approach è comunemente in uso a livello internazionale (Cap.8). X

9 Presentazione V Edizione zioni, banche e gruppi è di competenza delle Società di Revisione e solo il rimanente potrà essere di competenza di singoli Revisori Legali o di studi associati di revisione; tutti dovranno proporre interventi di alta qualità professionale a meno che non vogliano cedere anche questa quota di mercato alle società di revisione creando con loro delle joint ventures che potrebbero rivelarsi controproducenti se non professionalmente letali. È a questi colleghi Revisori Legali indipendenti che è rivolto il presente «Manuale del Revisore Legale» che propone un approccio tradizionale e semplice facilmente applicabile sia in entità economiche non quotate sia alle PMI 1. Si privilegia qui l approccio professionale dettato dall esperienza individuale del revisore lasciando alle «Big Four» ed alle loro «sorelle» l approccio peculiare e macchinoso per non dire eccessivamente complesso che adottano per le società quotate. Il punto di forza del Manuale è costituito dal CD allegato che contiene tutti e solo gli strumenti operativi per svolgere il Lavoro di revisione con riferimento agli I.S.A. (International Standards on Auditing) in conformità al D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 e relativi regolamenti. Nel CD il Revisore Legale troverà unicamente i documenti da utilizzare (Check Lists, Questionari sul Controllo Interno, lettere di conferma esterna, relazioni di revisione ecc.) per svolgere il lavoro; a supporto di questi strumenti vi è la parte descrittiva ed esplicativa che troverà nel volume e che per motivi operativi non è riportata nel CD. Il Revisore Legale, in questo modo, potrà fare riferimento al Manuale nella parte cartacea per approfondire sotto l aspetto concettuale e normativo il lavoro che sta svolgendo utilizzando gli strumenti proposti nel CD. Per rendere più agevoli i riferimenti tra strumento utilizzato e riferimenti professionali è stato riportato in ogni carta di lavoro presentata nel CD, oltre ai principi I.S.A. e CoSO Report, anche il capitolo di riferimento da consultare. In questa quinta edizione sono presentati e suggeriti i seguenti strumenti: a) per tutte le imprese i concetti generali (parte I), i Verbali da redigere nelle 4 visite conformati agli ultimi documenti Assirevi ed il commento conclusivo sul bilancio (parte VIII); b) per le imprese di maggiori dimensioni: adeguate e complete check list, questionari, programmi di revisione tratti dai Principi di Revisione (ISA - richiamati in ogni carta di lavoro proposta), dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) ed ai documenti CoSO Report I e III che mettono il Revisore Legale, in condizione di condurre agevolmente il proprio intervento e verificare che siano applicati i principi di revisione di riferimento Parti II, III, IV, V; c) per le PMI: la pianificazione dell intervento Sindaco/Revisore (Parte VII) comprensivo dei Verbali da redigere nelle 4 visite ed il commento conclusivo sul bilancio (Parte VIII); d) le relazioni di revisione Assirevi e CNDCEC nonché 18 esempi di opinione riguardanti differenti aspetti dell evidenze riscontrate; 1 Vedere CD allegato punto 6. XI

10 Presentazione V Edizione e) appropriate check lists sul controllo qualità derivate dai principi di revisione ISCQ 1 applicabili sia che il soggetto abilitato sia costituito come società sia che operi individualmente (Cap. 33). Sempre per le PMI un set di carte di lavoro comprendenti questionari, check lists e programmi di revisione, tratti dalle parti II, III, IV, V sintetici ma completi per condurre il lavoro di verifica sindacale e controllo contabile del revisore (Parte VII - nel CD 6-7) sempre con opportuni riferimenti ai Principi di Revisione ISA (richiamati in ogni carta di lavoro proposta) e dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) nonché ai documenti CoSO Report I e III. Il materiale proposto è già stato opera di discussione e di applicazione da parte di molteplici componenti di Collegi Sindacali e Revisori che negli ultimi anni hanno partecipato ai convegni sull argomento che mi hanno visto relatore in molte parti d Italia (vedere sezione Convegni). Il presente «Manuale del Revisore Legale» è segnalato tra i prinicpali testi di riferimento dal MEF-RGS (Ministero dell Economia e Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - La Revisione Legale - Bibliografia). Ringraziamenti Riconoscenza particolare ai colleghi Dott. Walter Turrina dell ODCEC Verona, al Rag. Mario Dascola Revisore Legale in Milano per l aggiornamento apportato ai Capitoli 20 e 29 ed alla Dott.ssa Elisa Pesenato per il prezioso ed indispensabile contributo nell approfondimento apportato alle parti II e III (SCI). Gratitudine personale agli amici Paolo, Anna, i due Gigi, Silvana, Tiziana, Chiara, Eleonora, Flavio, Giancarlo, Antonella, Roby, Siro, Carmelo, Davide, Giusi, Annamaria. Ancora all amico Marco Mattana ed Art Pecò Wien per la cura del sito web e della parte tecnica. Alberto Pesenato XII

11 Presentazione IV Edizione In seguito al recepimento della direttiva 43/2006 CE tramite la promulgazione del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 (La Revisione Legale) e dei regolamenti attuativi, il Manuale è stato aggiornato con opportuni richiami al decreto ed ai regolamenti in modo da armonizzare la parte tecnica e metodologica. Come è mia consuetudine ho voluto proporre un lavoro che privilegiasse il «come» il Revisore Legale debba eseguire il proprio intervento professionale e con «quali strumenti» lo stesso debba ottemperare al proprio compito con riferimento alle società di medio/grande dimensione non quotate e alle PMI. Il testo è stato adeguato a quanto richiesto dal D.Lgs. 39/2010 e dai regolamenti di attuazione ed integrato con commenti appropriati per rendere l opera aggiornata nell ottica di un approccio che il singolo professionista possa attuare utilizzando la propria individuale esperienza professionale. Il metodo applicato definito del Risk Approach 1 è comunemente in uso a livello internazionale. Per i motivi sopra esposti i concetti di Rischio di Revisione, significatività e conseguente attività di verifica si rivolgono al Revisore Legale che svolga la propria attività su società di dimensioni Medio/Grandi non quotate nonché nelle PMI. Attualmente il mercato della revisione per la totalità delle Società quotate, assicurazioni, banche e gruppi in Italia è di pertinenza delle Società di Revisione e solo il rimanente potrà essere di competenza di singoli Revisori Legali o di studi associati di revisione; questi ultimi dovranno proporre interventi di alta qualità professionale a meno che non vogliano cedere anche questa quota di mercato alle società di revisione creando con loro delle joint ventures. È a questi colleghi Revisori Legali indipendenti che è rivolto il presente «Manuale del Revisore Legale» che propone un approccio tradizionale e semplice facilmente applicabile sia in entità economiche di Media/Grande dimensione non quotate, sia in dimensioni ridotte quali le PMI. Si privilegia l approccio professionale del revisore lasciando alle «Big Four» ed alle loro «sorelle» l approccio specifico e laborioso per non dire complicato che adottano per società quotate che poco si adatta ad entità economiche non quotate. Il punto di forza del presente «Manuale del Revisore Legale: La revisione contabile per imprese industriali, commerciali e PMI» è costituito dal CD allegato che contiene tutti gli strumenti operativi per svolgere il Lavoro di revisione con riferimento agli I.S.A. (International Standards on Auditing) in conformità al D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 in attuazione alla direttiva 43/2006 CE e relativi regolamenti. Nel CD il Revisore Legale troverà unicamente i documenti da utilizzare (Check Lists, Questionari sul Controllo Interno, lettere di circolarizzazione, Relazioni di revisione ecc.) per svolgere il lavoro; a supporto di questi strumenti vi è la parte descrittiva ed esplicativa che troverà nel volume e che per motivi operativi non è riportata nel CD. Il Revisore Legale, in questo modo, potrà fare riferimento al Manuale nella parte 1 Parte I - Cap. 8. XIII

12 Presentazione IV Edizione cartacea per approfondire sotto l aspetto concettuale e normativo il lavoro che sta svolgendo utilizzando gli strumenti proposti nel CD. Per rendere più agevoli i riferimenti tra strumento utilizzato e riferimenti professionali è stato riportato in ogni carta di lavoro presentata nel CD, oltre ai principi I.S.A. e CoSO Report, anche il capitolo di riferimento da consultare. In questa quarta edizione sono presentati e suggeriti i seguenti strumenti: a) per tutte le imprese i concetti generali (parte I), i Verbali da redigere nelle 4 visite conformati agli ultimi documenti Assirevi ed il commento conclusivo sul bilancio (parte VIII); b) per le imprese di maggiori dimensioni: adeguate e complete check list, questionari, programmi di revisione tratti dai Principi di Revisione (ISA - richiamati in ogni carta di lavoro proposta), dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) ed al CoSO Report che mettono il Revisore Legale, in condizione di condurre agevolmente il proprio intervento e verificare che siano applicati i principi di revisione di riferimento Parti II, III, IV, V); c) per le P.M.I.: la pianificazione dell intervento Sindaco/Revisore (Parte VII) comprensivo dei Verbali da redigere nelle 4 visite ed il commento conclusivo sul bilancio (parte VIII). Sempre per le PMI un set di carte di lavoro comprendenti questionari, check lists e programmi di revisione, tratti dalle parti II, III, IV, V) sintetici ma completi per condurre il lavoro di verifica sindacale e controllo contabile del revisore (parte VII)sempre con opportuni riferimenti ai Principi di Revisione (ISA - richiamati in ogni carta di lavoro proposta) e dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) nonché al CoSO Report. Il materiale proposto è già stato opera di discussione e di applicazione da parte di molteplici componenti di Collegi Sindacali e Revisori che negli ultimi anni hanno partecipato ai convegni sull argomento che mi hanno visto relatore in molte parti d Italia (vedere sezione Convegni). La mia gratitudine va innanzitutto agli amici Paolo, Anna, i due Gigi, Silvana, Tiziana, Chiara, Eleonora, Flavio, Giancarlo, Antonella, Carmelo, Davide, Giusi, Annamaria e gli amici di Porta Vescovo per il sostegno morale. Riconoscenza particolare al collega Dott. Walter Turrina per l aggiornamento apportato ai Capitoli 17 e 58 ed alla Dott.ssa Elisa Rachele Pesenato per il prezioso ed indispensabile contributo nell approfondimento apportato alle parti II e III e senza il cui notevole impegno questa quarta edizione non sarebbe potuta giungere a compimento. Un ringraziamento, come nelle due precedenti edizioni, all amico Marco Mattana per il contributo informatico oltre che costante, scrupoloso e tempestivo oltremodo essenziale per lo sviluppo del presente volume. XIV

13 Presentazione III Edizione Il successo editoriale ottenuto dal Manuale di revisione contabile ha gratificato il mio impegno di esporre schematicamente l enorme mole di statuizioni decretate dai principi in tema di revisione contabile, dalla pratica professionale sul controllo legale dei conti e di proporre in CD una completa serie di carte di lavoro di immediato e facile utilizzo. Le diverse migliaia di copie vendute in questi anni testimoniano la validità del presente manuale quale strumento utilizzato, dai Sindaci/Revisori delle società non quotate, nei controlli e nelle verifiche richieste ed imposte dalla legge italiana ed anche comunitaria ed appare sicuramente significativo che un opera di queste dimensioni sia giunta alla terza edizione in soli 3 anni. Ogni edizione ha avuto un integrazione ed un ampliamento e quindi il titolo stesso che inizialmente riguardava le sole aziende industriali e commerciali in generale si è esteso nella seconda edizione alle Piccole e Medie Imprese illustrando, anche per queste entità, le verifiche da eseguire ed i verbali da stendere. La presente edizione, oltre a nuovi strumenti di auditing è integrata da una serie di questionari e check lists che fanno diretto riferimento allo studio redatto dalla Treadway Commission (CoSO Report) 1 che è, per questo motivo, richiamata nel titolo. Il codice civile, i cambiamenti apportati dalla riforma del diritto societario, il testo unico per l intermediazione finanziaria (T.U.F.) hanno ridisegnato il sistema di governo delle imprese quotate e di quelle a loro facenti capo. È cambiato di conseguenza lo scenario in tema di Corporate Governance e le imprese italiane hanno dovuto adeguarsi all innovazione conseguente al cambiamento delle leggi. Il sistema di controlli societari in questi anni è stato adottato anche da una gran parte delle imprese non quotate, almeno per quelle di maggiore dimensione. Alcuni interventi di rilievo quali il Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana S.p.A. 2 hanno definito in modo chiaro tra altri importanti concetti quello di controllo interno che è strettamente legato al tema di Corporate Governance. I recenti defaults delle borse mondiali hanno riaffermato l importanza e la validità del CoSO Report indicato quale best practice come architettura nella costruzione di un efficace sistema di controllo interno considerato elemento fondamentale nell ambito della Corporate Governance. Nel nostro paese il sistema dei controlli societari è stato ridefinito ed i compiti, ruoli, attribuzioni sono stati ampliati prevedendo un sistema multifunzionale assegnando al Collegio Sindacale compiti di generale sorveglianza sull amministrazione e sul sistema di controllo interno ed affidando al revisore contabile indipendente o ad una società di revisione il controllo e la revisione contabile sul bilancio d esercizio e sul bilancio consolidato per le società non ammesse alla redazione del bilancio abbreviato. La direttiva 43/ 2006 CE ha riaffermato questo concetto 3. 1 Cap. I Par App La direttiva 2006/43/CE modifica le Direttive 78/660/Cee e 83/349/Cee ed abroga la direttiva 84/ 2537Cee. XV

14 Presentazione III Edizione Il CNDCEC nell arco del 2009 ha proposto il Collegio Sindacale quale punto di riferimento nelle verifiche sopra descritte indicando, alle altre nazioni, il sistema di controlli e la metodologia applicativa utilizzati da tale organo quale best practice. I professionisti che si occupano di controlli societari: Sindaci, Revisori Contabili, Revisori Interni, i componenti gli Organi di Vigilanza, dei Comitati per il Controllo Interno, di Audit Comettee ed altre funzioni di controllo sono chiamati a compiti impegnativi e responsabilità rilevanti 1. Costoro devono fare riferimento non solo ai doveri legali ma anche alle best practices internazionali che costituiscono, in un era di globalizzazione, un punto di riferimento con cui misurare la diligenza nello svolgimento dei doveri assegnati. Per questi motivi ho ampliato questa terza edizione rivedendo tutte le parti che abbisognavano di manutenzione includendo 11 nuovi questionari sul controllo interno e curando che i complessivi 24 facessero riferimento al CoSO Report come pure le 2 check list ed un questionario di controllo in modo che il lettore e lo studioso trovino uno sviluppo utile ed esaustivo di quanto esposto nel lavoro della Treadway Commission. Oltre a ciò ho conformato i verbali del sindaco e del revisore gli ultimi documenti Assirevi. In questa terza edizione sono presentati e suggeriti i seguenti strumenti: a) per tutte le imprese i concetti generali (parte I), i Verbali da redigere nelle 4 visite conformati agli ultimi documenti Assirevi ed il commento conclusivo sul bilancio (parte VIII); b) per le imprese di maggiori dimensioni: adeguate e complete check list, questionari, programmi di revisione tratti dai Principi di Revisione (ISA - richiamati in ogni carta di lavoro proposta), dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) ed al CoSO Report che mettono il professionista, revisore contabile indipendente, in condizione di condurre agevolmente il proprio intervento e verificare che siano applicati i principi contabili di riferimento Parti II, III, IV, V); c) per le P.M.I.: la pianificazione dell intervento Sindaco/Revisore (Parte VII) comprensivo dei Verbali da redigere nelle 4 visite ed il commento conclusivo sul bilancio (parte VIII). Per le PMI un set di carte di lavoro comprendenti questionari, check lists e programmi di revisione, tratti dalle parti II, III, IV, V) sintetici ma completi per condurre il lavoro di verifica sindacale e controllo contabile del revisore (parte VII) sempre con opportuni riferimenti ai Principi di Revisione (ISA - richiamati in ogni carta di lavoro proposta) e dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) nonché al CoSO Report. Il materiale che propongo è già stato opera di discussione e di applicazione da parte di molteplici componenti di Collegi Sindacali e Revisori che negli ultimi anni hanno partecipato ai convegni sull argomento che mi hanno visto relatore in molte parti d Italia (vedere sezione Convegni). La mia gratitudine va innanzitutto agli amici carissimi Paolo, Anna, Valeriano, Betta, 1 Cap. I par XVI

15 Presentazione III Edizione i due Gigi, Silvana, Tiziana, Chiara, Roby, Marco, Siro, Eleonora, Davide, Carmelo, Giusi per il sostegno morale. Riconoscenza particolare al collega Dott. Walter Turrina per l aggiornamento apportato ai Capitoli 17 e 58. Un ringraziamento specifico, come nelle due precedenti edizioni, all amico Marco Mattana per il contributo informatico oltre che costante, scrupoloso e tempestivo oltremodo essenziale per lo sviluppo del presente volume. XVII

16 Presentazione II Edizione L uscita di questa seconda edizione del manuale, voluta fortemente dall editore a conferma del lusinghiero successo che l opera ha ottenuto, mi rende oltremodo orgoglioso. Il notevole consenso che i colleghi professionisti hanno tributato alla prima edizione mi ha spinto ad ampliare l oggetto della trattazione ed estenderlo alle verifiche del Collegio Sindacale ed ai controlli del Revisore nelle PMI; il presente Manuale quindi consta di due parti aggiuntive. Le 6 parti già esistenti dalla prima alla sesta sono state aggiornate con specifici riferimenti a tutti i principi di revisione emanati all ottobre 2007 nonché a quelli ancora in bozza allo stato attuale. Ho potuto aggiungere 8 nuove check list riguardanti i rischi di errori significativi e frodi, la valutazione al fair value, revisione degli strumenti finanziari derivati nonché un riepilogo per valutare il rischio di revisione in tutti i cicli e voci di bilancio. Nella prima delle 2 parti aggiunte (Parte VII) ho ridotto i questionari e le check list proposti nelle parti II, III, IV, V in un complesso di circa 90 carte di lavoro. Ogni carta di lavoro presentata porta in testa i principi di revisione di riferimento e tutte sono già predisposte in forma di faldone per un utilizzo immediato. Nella seconda parte aggiunta (Parte VIII) ho inserito la pianificazione, i 4 verbali del Sindaco, i 4 verbali del Revisore ed il verbale di commento sul bilancio per un totale di circa 70 pagine. I verbali sopra citati sono preceduti da 192 controlli che fanno riferimento al principio di revisione 300 e, nelle PMI, vanno a sostituire la parte II del manuale riguardante appunto la pianificazione. I verbali sono di per sé esaustivi in quanto ogni verifica corrisponde ad un commento sintetico ma completo; il professionista in questo modo ha il controllo totale di tutti i controlli da effettuare evitando duplicazioni o dimenticanze. In questi giorni, alla vigilia di questo lancio editoriale mi auguro di aver fornito agli oltre revisori italiani un utile strumento di lavoro. Quest opera si propone l ambizioso obiettivo di dare al professionista ogni strumento necessario per poter eseguire in maniera completa la revisione contabile nelle aziende industriali, commerciali nonché indicare precise guidelines per le verifiche sindacali ed i controlli del revisore nelle P.M.I. In questa seconda edizione sono presentati e suggeriti i seguenti strumenti: a) per tutte le imprese i concetti generali (parte I) nonché i Verbali da redigere nelle 4 visite ed il commento conclusivo sul bilancio (parte VIII); b) per le imprese di maggiori dimensioni: adeguate e complete check list, questionari, programmi di revisione tratti dai Principi di Revisione e dalla «Pratica Professionale» italiana ed internazionale (Auditing Guidelines) che mettono il professionista, revisore contabile indipendente, in condizione di condurre agevolmente il proprio intervento e verificare che siano applicati i principi contabili di riferimento Parti II, III, IV, V); c) per le P.M.I.: la pianificazione dell intervento Sindaco/Revisore (Parte VII) compren- 1 Appendice 10. XVIII

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014 Principi di Revisione Luca Bonvino 24 settembre 2014 1 La revisione iniziò ad affermarsi all inizio del 1900 come conseguenza del ricorso da parte delle imprese a forme di risparmio diffuso: si trattava

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 79 PAOLA PIRODDI LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020; deliberazioni relative.

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020; deliberazioni relative. Assemblea ordinaria 20 aprile 2012 prima convocazione 21 aprile 2012 seconda convocazione Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020;

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

TROVARE NEI TUOI LIBRI LA SOLUZIONE CHE CERCAVI, DA OGGI È PIÙ SEMPLICE.

TROVARE NEI TUOI LIBRI LA SOLUZIONE CHE CERCAVI, DA OGGI È PIÙ SEMPLICE. TROVARE NEI TUOI LIBRI LA SOLUZIONE CHE CERCAVI, DA OGGI È PIÙ SEMPLICE. www.lamiabiblioteca.com Usa il lettore QR CODE del tuo smartphone e guarda subito la video presentazione de La Mia Biblioteca. Spesso

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Contabilità Generale IVA 24 ore Online

Contabilità Generale IVA 24 ore Online Contabilità Generale IVA 24 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso online affronta in maniera dettagliata, attraverso esempi pratici, le metodologie di rilevazione contabile, i contenuti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO DI REVISIONE AZIENDALE 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE

Dettagli

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano A.GE.S. S.p.A. Sede in Paderno Dugnano (Mi) Via Oslavia 21 Capitale sociale euro 850.000,00 interamente versato Codice fiscale e Partita Iva : 02286490962 Iscritta al Registro delle Imprese di Milano Società

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell analisi del rischio (metodo del risk approach)

Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell analisi del rischio (metodo del risk approach) Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell analisi del rischio (metodo del risk approach) di Alberto Pesenato (*) Uno degli aspetti maggiormente critici nell impostazione dell attività

Dettagli

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE AUTOGRILL SPA GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE Novembre 2012 Indice 1. Oggetto della procedura... 3 2. Revisore principale

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

7 Ciclo Biennale 2009-2010

7 Ciclo Biennale 2009-2010 7 Ciclo Biennale 2009-2010 Modulo di ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA E CONTROLLO DIREZIONALE NELLA GESTIONE D IMPRESA Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE Dott. Daniele Bernardi Dottore commercialista, revisore legale Presidente della commissione

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO Mario Difino 7 aprile 2011 - Auditorium Don

Dettagli

Il processo di certificazione di bilancio***

Il processo di certificazione di bilancio*** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Il processo di certificazione di bilancio*** Caterina Cavallone Francesco Palermo Fabio Dimilta **Il Docente non interviene nell elaborazione

Dettagli

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015 Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015 Patrocinato dall ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Pisa ANCREL Liguria - Toscana Destinatari Dottori

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione dell 11 settembre 2012.

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli