Un modello di Psicoterapia Breve Basato su Prove di Efficacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello di Psicoterapia Breve Basato su Prove di Efficacia"

Transcript

1 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Via San Francesco, 21/A Albano Laziale TEL - FAX salute.mentale@aslromah.it Web: DIRETTORE dott. Narciso Mostarda U.O.S.D. Coordinamento Attivita Psicologia Un modello di Psicoterapia Breve Basato su Prove di Efficacia I dati del report, relativo alle prestazioni effettuate dal nostro DSM nell' anno 2014, dimostrano che la psicoterapia rappresenta un terzo, circa, delle prestazioni richieste con un sensibile aumento della domanda proveniente da un utenza giovanile (18-25 anni). Per contro, dagli stessi dati risulta evidente che all' aumento della domanda, la cui risposta in termini prestazionali è data soprattutto dagli psicologi, è corrisposto un progressivo, regolare, depauperaménto dell' organico totale ed in particolare della figura dello Psicologo che, negli ultimi cinque anni, è diminuito di oltre il 25%. Mantenere dunque viva la psicoterapia all'interno di un servizio pubblico, nel panorama attuale della sanità nazionale, appare una sfida alquanto ardua e, non solo per motivi tecnico-scientifici collegabili alla specificità del setting istituzionale (G. Buono, S. Maradei & E. Perrone, "La relazione psicoterapeutica nel dipartimento di salute mentale", Workshop presentato al Convegno della FIAP La psicoterapia nel villaggio globale Roma 9-11 Novembre 2012) quanto, soprattutto, per le progressive "mutazioni" che i servizi di salute mentale vanno subendo negli ultimi decenni. La scarsità delle risorse umane ha infatti prodotto nei servizi di Salute Mentale, di fatto, un progressivo appiattimento dell intervento socio-sanitario su dinamiche di emergenza/urgenza finendo con il ridimensionare, se non addirittura rinunciare, agli interventi di presa in carico più complessi e delicati ai quali, indubbiamente, la psicoterapia appartiene. La ricerca che qui presentiamo, proposta dalla UOSD "Coordinamento Attività Psicologiche" del Dipartimento di Salute Mentale, nasce dall'urgenza di fornire una risposta valida alle numerose richieste di psicoterapia e, di conseguenza, ovviare alla problematica situazione del servizio pubblico, ormai cronica, che appare sempre più in difficoltà nel rispondere in modo puntuale, funzionale e valido: al problema della progressiva riduzione del personale, in particolare Psicologi; Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

2 alla esponenziale crescita di richieste di interventi psicoterapeutici provenienti dalla popolazione, soprattutto dai soggetti più giovani; alla necessità di gestire molti pazienti fornendo a tutti l assistenza necessaria in modo ottimale. Il modello PEB: La Psicoterapia Breve Basata sull Evidenza e la valutazione dell esito Il modello sperimentale di Psicoterapia breve proposto alla Direzione Sanitaria ed alla Direzione del DSM, che hanno accettato l' ipotesi di lavoro presentata, nasce dopo uno studio di fattibilità relativo alle risorse del nostro DSM e si basa sulle conoscenze acquisite dall' esperienza del modello inglese che, con il Mental Sanity Act (1996), ha rivoluzionato il modo di pensare alla cura della psicopatologia. Il paradigma inglese, che può essere riassunto dalla frase seguente: All people with mental disorders have the right to receive high quality treatment and care delivered through responsive health care services (Tutte le persone con disordini mentali hanno il diritto a trattamenti di alta qualità attraverso servizi sanitari adeguati), ha permesso che la psicoterapia passasse da un ruolo ancillare al trattamento farmacologico ad un ruolo di fattore terapeutico principale nell evoluzione dei pazienti e della stabilità dei risultati ottenuti - vedi a questo proposito gli importanti lavori di ricerca riguardanti la valutazione dell'efficacia del trattamento in psicoterapia di: Fonagy, P. ed altri (2001), An Open Door Review of Outcome Studies in Psychoanalysis - Second Edition London: I.P.A. e, Roth, A. D., Fonagy, P. (2004), What works for whom? A critical review of psychotherapy research. Second Edition. New York: Guilford Press - e ciò può essere possibile solo se le cure attivate nei servizi rispondono a prove e criteri di efficacia. Poi, in seguito ad un protocollo di collaborazione stipulato dal DSM con il Dipartimento di Psichiatria dell' ospedale S. Andrea Università La Sapienza, ove tale modello funziona da tempo, siamo passati alla fase operativa del progetto per il quale un gruppo di dieci psicologi rappresentativo di cinque dei sei distretti del nostro DSM, si è impegnato per tre anni in un percorso di aggiornamento e supervisione condotto dal Prof. Paolo Roma, del suddetto Dipartimento e dallo scrivente. Il programma prevedeva la messa a punto di una procedura per la valutazione e la verifica degli esiti nei vari step del processo psicoterapeutico, con particolare attenzione alle dinamiche della diade terapeuta - paziente nelle fasi: iniziale intermedia finale mediante l applicazione di strumenti testologici scientificamente validati e la creazione di un archivio delle prestazioni effettuate, funzionale al miglioramento dell' intervento clinico secondo i principi della evidence-based. Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

3 Gli "obiettivi" che ci siamo posti per tale lavoro sperimentale, attualmente in fase di consolidamento, sono i seguenti: acquisire la capacità di valutare e promuovere l uso di precise metodologie cliniche per lo sviluppo di indicatori di performance con particolare attenzione ai loro esiti di salute "valutazione di efficacia"; fornire ai terapeuti gli strumenti per monitorare, all'interno dei diversi percorsi di cura, effectiveness ed outcome a medio e lungo termine; acquisire la capacità di valutare, nel corso del programma terapeutico seguito dal paziente, gli esiti in itinere e finali del suo percorso; di conseguenza, porre al centro della "richiesta di intervento terapeutico", da parte del cittadino, una risposta che derivi dalla progettazione e programmazione di specifici ed efficaci interventi. infine, prevedere la creazione di un PAC (Pacchetto Assistenziale Complesso), completo, che comprendesse la valutazione diagnostica iniziale del paziente, un ciclo di psicoterapia e un follow up a uno, tre e sei mesi. Costituire, dunque, una struttura composta da un pool di professionisti altamente qualificati nella PEB al fine di poter rispondere con maggiore efficacia alle crescenti esigenze di psicoterapia nel servizio pubblico. Dunque un modello di Psicoterapia Breve: Basato sull utilizzo di prove di efficacia Attuabile con qualsiasi modello teorico Con tempi molto ridotti per la sgrigliatura dei test previsti. Le fasi del modello PEB Accoglienza, che normalmente non viene effettuata dal futuro terapeuta, è articolata attraverso: Cinque colloqui clinici Somministrazione dei seguenti test di personalità e questionari: Millon e/o MMPI 2- RF, PM 38 RAVEN, in modo da formulare una Diagnosi Psicopatologica e Funzionale. Tutto il processo, considerando un' incontro a settimana, dura mediamente 30 giorni. Restituzione, incontro nel quale avviene la: Contestualizzazione e analisi della domanda Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

4 Sintesi della situazione riscontrata con consegna della diagnosi clinica e funzionale che il paziente, se vuole, può ritirare. Patologie inserite nella fase iniziale del progetto PEB. Tutte quelle dell' area della nevrosi: Stato Ansioso Disturbo dissociativo, conversione Fobia Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo distimico / Depressione nevrotica Nevrastenia Disturbo somatoforme 308 Tutte le reazioni da stress 309 Disturbi dell adattamento 311 Altri disturbi depressivi Patologie escluse dal progetto PEB. Quelle che hanno come patologia primaria: - Disturbi di personalità - Ritardo mentale - Psicosi Il modello PEB: il Contratto psicoterapeutico Se il paziente decide di iniziare il trattamento psicoterapeutico si procede con un incontro di conoscenza, con lo specialista assegnato, durante il quale, viene fornita la spiegazione dell eventuale percorso e vengono firmati i moduli relativi al contratto terapeutico ed alla privacy. Il paziente, che già dalla seduta di restituzione ha conoscenza della propria diagnosi, è informato: che la sua patologia può essere risolta o migliorata attraverso un ciclo di Psicoterapia di 12 sedute eventualmente rinnovabile, una sola volta, per uno ulteriore ciclo di 12 sedute per complessive 24 sedute; Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

5 che il trattamento prevede colloqui e test, da effettuarsi nel corso della psicoterapia come parte integrante di questa; che il trattamento prevede un follow-up di persona a un mese e due follow-up telefonici a 6 e 12 mesi. Il modello PEB: Inizio del trattamento Nel Primo incontro, prima dell'inizio del colloquio di psicoterapia, sono consegnati al paziente i seguenti questionari da autosomministrarsi: Scala SCL-90 (Symptom Checklist-90): strumento self-report composto da 90 items, che permette di quantificare, sulla base dell'espressione sintomatica riferita, il funzionamento generale e l'eventuale presenza di psicopatologia (Derogatis, 1992) DSQ-40 (Defense Style Questionnaire 40): questionario autosomministrato per l assessment dei meccanismi di difesa, è uno degli strumenti da sempre utilizzati nella psicoterapia. Attualmente esistono 31 studi principali di validazione sulle modificazioni dei meccanismi di difesa dopo la psicoterapia. (Bond et al., 2000) CORE-OM (Clinical Outcome in routine evaluation): questionario composto da 34 item, con risposta su scala a 5 punti riferiti a quattro domini: Benessere, Funzionamento sociale, Problemi e sintomi, Rischio per sé e per gli altri. (Barkham et al., 1998) Il modello PEB: Quinta seduta Paziente e Psicoterapeuta, alla fine della seduta, compilano una breve scala: la WAI, Working Alliance Inventory (Horvath, 1981), nella forma T per il terapeuta e P per il paziente. La WAI, è composta da tre scale che misurano le tre componenti dell alleanza terapeutica individuate da Bordin (1979, 1980, 1989): Legame (bond): relazioni interpersonali positive tra paziente e terapeuta come confidenza, accettazione e fiducia reciproca; Accordo sugli obiettivi (goal): accordo sugli scopi da raggiungere tramite il processo terapeutico; Accordo sui metodi (task): accordo sulle attività terapeutiche alla base del processo terapeutico Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

6 Il modello PEB: Decima seduta Il paziente compila, prima della seduta, la scala SCL-90-R che poi sarà confrontata con la precedente (I seduta); dalle indicazioni che risulteranno dal confronto: Se sarà evidenziato un miglioramento significativo del processo terapeutico: saranno effettuate due sedute per chiudere il ciclo di psicoterapia; Altrimenti, saranno analizzate le possibili ragioni del mancato miglioramento o, addirittura, dell' eventuale peggioramento e saranno confrontati ed analizzati i moduli della WAI del terapeuta e del paziente dal cui risultato si deciderà se: - rinnovare il ciclo di ulteriori 12 sedute - proporre di cambiare il terapeuta - proporre un diverso tipo di psicoterapia come, per es. un trattamento di gruppo o altro. Quindicesima seduta Come nella quinta seduta, paziente e psicoterapeuta, alla fine della seduta, compilano la WAI nelle due forme: T per il terapeuta e P per il paziente. Ventiduesima seduta Retest; come nella decima, il paziente compila, prima della seduta, la scala SCL 90- R; dal risultato del confronto con quella precedente, si avranno le indicazioni sul lavoro svolto e si procederà per la chiusura del ciclo psicoterapico o, eventualmente, per lo invio ad altri specialisti. Un mese dopo la fine della PEB. Follow-up; il paziente, nell' ultima seduta, ha già concordato l' appuntamento per questo incontro durante il quale si procederà alla somministrazione della batteria psicodiagnostica conclusiva costituita da: CORE-OM MMPI-2 DSQ Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

7 Il modello PEB: I primi risultati I numeri ricavati sono ancora piccoli per fornire risultati che abbiamo un potere statistico sufficiente a trarre conclusioni significative. Le tabelle che seguono si riferiscono al numero di trattamenti effettuati nel BIENNIO 2013/2014: PAZIENTI Inseriti nel progetto 176 Trattamento in corso 73 Trattamento completato a 12 sedute.. 26 Trattamento completato a 24 sedute.. 32 Drop out 45 DISTRIBUZIONE PER SESSO Maschi 46 Femmine. 130 DISTRIBUZIONE PER ETA DISTRIBUZIONE PER DIAGNOSI PREVALENTE Disturbi Depressivi Disturbi Depressivi Maggiori Disturbi d Ansia Disturbi di Personalità Disturbi Ossessivo/Compulsivi... 8 Altro Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

8 DISTRIBUZIONE PER ASSOCIAZIONE CON FARMACOTERAPIA Terapia farmacologica + Psicoterapia 93 Psicoterapia 73 Consenso e motivazione degli operatori pubblici all approccio al progetto di Psicoterapia Basata sull Efficacia In sede di presentazione e discussione del progetto con gli operatori, il consenso e la motivazione ad inserirsi in tale lavoro sperimentale, è risultato particolarmente Basso per i motivi, di seguito elencati, espressi durante le riunioni organizzative; motivazioni che risultano essere sovrapponibili a quelle individuate da diversi autori nei loro studi sul tema, cfr.: (1997) Lomazzi et al., "Le psicoterapie nei centri psicosociali della Lombardia: il punto di vista di psichiatri e psicologi, in "Epidemiologia e Psichiatria Sociale", 6, N 3, pp , II Pensiero Scientifico Editore; - Pesantezza del carico di lavoro relativi, soprattutto, alla somministrazione e interpretazione dei test e dei questionari; - Sensazione di modesta ricaduta clinica; - Valutazione vissuta come intrusione nel rapporto terapeutico, soprattutto nel caso di approcci psicodinamici nei quali, tale problematica, è stata riscontrata con una più alta percentuale; - Propensione al lavoro in singolo; caratteristica, questa, ancora molto diffusa tra gli psicologi nei servizi del SSN; - Sensazione di essere cavie di una ricerca di cui si comprendono a fatica le finalità ed i positivi ritorni per pazienti ed operatori. Oltre la statistica cosa ne pensano gli psicoterapeuti Alla fine di ogni psicoterapia lo psicoterapeuta compila un modulo ove indicare gli eventuali punti di forza e di debolezza del progetto PEB e comunque ogni sua considerazione in merito. Riportiamo alcune frasi che sono state tratte da 26 terapeuti del gruppo sperimentale iniziale che ha operato all Osp. S. Andrea, alla fine della loro esperienza sperimentale: il questionario WAI mi ha dato modo di discutere col paziente rispetto agli obiettivi degli incontri Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

9 il DSQ permette di lavorare sui punti deboli del pz., facendolo ragionare sui comportamenti disfunzionali che utilizza la ripetizione della SCL mette a fuoco i cambiamenti, anche se negativi queste prove mi fanno sentire meno solo nella psicoterapia alleggeriscono il mio lavoro sono un occhio esterno mi piace poter dimostrare quanto la psicoterapia fatta bene migliora il paziente Ulteriori considerazioni degli psicoterapeuti 21 dei 26 psicoterapeuti hanno dichiarato, inoltre, di voler utilizzare questa tecnica anche con i pazienti privati. Tutti gli psicoterapeuti del progetto sperimentale hanno chiesto di svolgere un corso per applicare questo modello di psicoterapia anche ai casi più gravi. Conclusioni (1) Nella psicoterapia PEB è dimostrato che: L aumentato benessere (CORE-OM) correla con: La diminuzione delle difese immature La diminuzione delle difese di distorsione Il miglioramento clinico globale (SCL 90 R) e l aumentato benessere (CORE- OM) è correlato con : Alti punteggi alla scala WAI del pz. Rispetto alla psicoterapia di routine, nei servizi pubblici: il miglioramento globale a 10 sedute è sensibilmente superiore Conclusioni (2) Lo psicoterapeuta, nonostante la diffidenza iniziale manifestata, si è sentito aiutato dall avere dei "dati oggettivi relativi alla relazione ed al processo terapeutico ed ha percepito come pregio le valutazioni in itinere che gli hanno permesso di verificare il proprio lavoro. Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

10 È disposto a riapplicare la PEB manifestando, persino, l' intenzione di estenderla anche a patologie più gravi. Prendiamo inoltre atto con sorpresa, inoltre, di alcune applicazioni inattese infatti: Alcuni terapeuti hanno utilizzato il modello PEB per divulgare i dati della psicoterapia all esterno del servizio pubblico pubblicizzando in tal modo: qualità, efficienza e funzionalità. Alcuni terapeuti hanno fornito ai pazienti i grafici ricavati dai risultati dai test e questionari, relativi al lavoro svolto, per render loro conto del miglioramento ottenuto grazie alla psicoterapia e rinforzarli, in tal modo, sull adozione di uno stile di vita adeguato. il Dirigente U.O.S.D. dott. Giuseppe Inneo Ai sensi e per gli effetti della legge sulla tutela della riservatezza personale L. 196/ 2003 si precisa che questo documento è destinato unicamente alle persone sopraindicate. E espressamente proibito leggere, copiare, usare questo fax o diffonderne il contenuto senza autorizzazioni. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla o chiamarci immediatamente al 06/

11 AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di salute mentale U.O.S.D. Coordinamento Attivita Psicologia Un modello di Psicoterapia Breve Basato su Prove di Efficacia

12 Mantenere viva la psicoterapia all'interno di un servizio pubblico nel panorama attuale della sanità pubblica italiana, appare una sfida alquanto ardua e non solo per motivi tecnico-scientifici collegabili alla specificità del setting istituzionale (Buono, Maradei & Perrone 2012) ma, soprattutto, per le progressive "mutazioni" che i servizi di salute mentale vanno subendo negli ultimi decenni. La scarsità delle risorse umane ha prodotto, nei servizi di Salute Mentale, un progressivo appiattimento dell intervento socio-sanitario sulle dinamiche delle emergenze/urgenze, finendo con il ridimensionare, se non addirittura rinunciare, agli interventi di presa in carico più complessi e delicati ai quali, indubbiamente, appartiene la psicoterapia.

13 La ricerca, che qui presentiamo, nasce dall'esigenza di implementare la psicoterapia nel Dipartimento di Salute Mentale: sia rispondendo al problema della progressiva riduzione del personale, che alla esponenziale crescita di richieste di interventi psicoterapeutici nella popolazione, soprattutto proveniente dai soggetti più giovani.

14 Presupposti Situazione problematica della psicoterapia nel servizio pubblico. Scarse risorse Molte richieste Necessità di gestire molti pazienti fornendo a tutti l assistenza necessaria in modo ottimale.

15 In Inghilterra il Mental Sanity Act (1996) Rivoluziona il modo di pensare alla cura della psicopatologia All people with mental disorders have the right to receive high quality treatment and care delivered through responsive health care services Le cure attivate nei servizi sono solo quelle che rispondono a prove e criteri di efficacia.

16 Il modello PEB Psicoterapia Breve Basata sull Evidenza Sulla base delle conoscenze acquisite dal modello inglese e dopo uno studio di fattibilità abbiamo quindi proposto alla Direzione del DSM ed alla Direzione Sanitaria un modello PEB Psicoterapia breve Basata sull utilizzo di prove di efficacia Attuabile con qualsiasi modello teorico Con tempi molto ridotti per la sgrigliatura dei test.

17 Poi, in seguito ad un protocollo di collaborazione stipulato dal DSM e dal Dipartimento di Psichiatria dell' ospedale S. Andrea Università La Sapienza - ove tale modello funziona da tempo - siamo passati alla fase operativa del progetto per il quale un gruppo di dieci psicologi, rappresentativo di cinque dei sei distretti del nostro DSM, si è impegnato per tre anni, in un percorso di aggiornamento e supervisione

18 Il programma, prevedeva la messa a punto di una procedura per la valutazione e la verifica dei vari step del processo psicoterapeutico iniziale, intermedio e finale, mediante l applicazione di strumenti testologici scientificamente validati, e la creazione di un archivio delle prestazioni effettuate funzionale al miglioramento dell' intervento clinico secondo i principi della evidence-based.

19 Obiettivi capacità di valutare e promuovere l uso di precise metodologie cliniche per lo sviluppo di indicatori di performance con particolare attenzione ai loro esiti di salute "valutazione di efficacia"; fornire gli strumenti per monitorare, all'interno dei diversi percorsi di cura, effectiveness ed outcome a medio e lungo termine; capacità di valutare, nel corso del programma terapeutico seguito dal paziente, gli esiti in itinere e finali del suo percorso; di conseguenza, porre al centro della "richiesta di intervento terapeutico", da parte del cittadino, una risposta che derivi dalla progettazione e programmazione di specifici ed efficaci interventi.

20 Infine arrivare alla creazione di un PAC (Pacchetto Assistenziale Complesso) completo che comprenda la valutazione diagnostica iniziale del paziente, un ciclo di psicoterapia e un follow up a tre e sei mesi. Dunque costituire un pool di professionisti altamente qualificati nella PEB al fine di poter rispondere con maggiore efficacia alle crescenti esigenze di psicoterapia nel servizio pubblico.

21 Il modello PEB Accoglienza

22

23 Elenco delle patologie inserite nel progetto PEB Stato Ansioso Disturbo dissociativo, conversione Fobia Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo distimico / Depressione nevrotica Nevrastenia Disturbo somatoforme 308 Tutte le reazioni da stress 309 Disturbi dell adattamento 311 Altri disturbi depressivi

24 Patologie escluse dal progetto PEB Patologia primaria: - Disturbi di personalità - Ritardo mentale - Psicosi

25 Il modello PEB Contratto psicoterapeutico Se il pz. vuole iniziare il trattamento psicoterapeutico allora: Incontro di conoscenza con lo specialista assegnato Spiegazione dell eventuale percorso e firma dei moduli: contratto e privacy Il pz, che già dalla restituzione ha conoscenza della propria diagnosi, è informato: che la sua patologia può essere risolta o migliorata attraverso un ciclo di Psicoterapia di 12 o 24 sedute; che il trattamento prevede colloqui e test da effettuarsi nel corso della psicoterapia come parte integrante di questa; che il trattamento prevede un follow-up di persona (un mese) e due follow-up telefonici (6 e 12 mesi).

26 Il modello PEB Inizio del trattamento

27

28 Il modello PEB Decima seduta Paziente Compila scala SCL-90-R Confronto con la precedente: Se migliorato significativamente: Due sedute per chiudere Altrimenti, analisi delle possibili ragioni: Rivediamo ad esempio l alleanza. Rivediamo ad esempio i moduli del terapeuta. Possibile proposta di rinnovare il ciclo di sedute Possibile proposta di cambiare terapeuta Possibile proposta di trattamento di gruppo

29 Quindicesima seduta Come la quinta Ventiduesima seduta Retest come la decima Un mese dopo la fine Batteria psicodiagnostica conclusiva. CORE-OM MMPI-2 DSQ

30

31 DISTRIBUZIONE PER ETA DISTRIBUZIONE PER DIAGNOSI PREVALENTE Disturbi Depressivi Disturbi Depressivi Maggiori.. 10 Disturbi d Ansia Disturbi di Personalità. 50 Disturbi Ossessivo/Compulsivi... 8 Altro 10 DISTRIBUZIONE PER ASSOCIAZIONE CON FARMACOTERAPIA Terapia farmacologica + Psicoterapia 93 Psicoterapia 73

32 Consenso e motivazione degli operatori pubblici all approccio al progetto di Psicoterapia Basata sull Efficacia Basso: - Pesantezza del carico di lavoro (soprattutto per i test) - Sensazione di modesta ricaduta clinica - Valutazione vissuta come intrusione nel rapporto terapeutico (Alta percentuale di approcci psicodinamici) - Propensione al lavoro in singolo - Sensazione di essere cavie di una ricerca Questi dati sono sovrapponibili a quanto riscontrato da diversi autori: Pondio (2005), Lomazzi et al. (1997), Alberti (2000)

33 Oltre la statistica cosa ne pensano gli psicoterapeuti Alla fine di ogni psicoterapia lo psicoterapeuta compila un modulo ove indicare gli eventuali punti di forza e di debolezza del progetto PEB e comunque ogni sua considerazione. Riportiamo alcune frasi che sono state tratte da 26 terapeuti del gruppo sperimentale iniziale che ha operato all Osp. S. Andrea.

34 Oltre la statistica cosa ne pensano gli psicoterapeuti il questionario WAI mi ha dato modo di discutere col paziente rispetto agli obiettivi degli incontri il DSQ permette di lavorare sui punti deboli del pz., facendolo ragionare sui comportamenti disfunzionali che utilizza la ripetizione della SCL mette a fuoco i cambiamenti, anche se negativi queste prove mi fanno sentire meno solo nella psicoterapia alleggeriscono il mio lavoro sono un occhio esterno mi piace poter dimostrare quanto la psicoterapia fatta bene migliora il paziente

35 Ulteriori considerazioni degli psicoterapeuti 21 dei 26 psicoterapeuti hanno dichiarato di voler utilizzare questa tecnica anche con i pazienti privati. Tutti gli psicoterapeuti del progetto sperimentale hanno chiesto di svolgere un corso per applicare questo modello di psicoterapia anche ai casi più gravi.

36 Conclusioni (1) Nella psicoterapia PEB è dimostrato: L aumentato benessere (CORE-OM) correla con: La diminuzione delle difese immature La diminuzione delle difese di distorsione Il miglioramento clinico globale (SCL 90 R) e l aumentato benessere (CORE-OM) è correlato con : Alti punteggi alla scala WAI del pz. Rispetto alla psicoterapia di routine il miglioramento globale a 10 sedute è sensibilmente superiore

37

38

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA Tra le diverse azioni da porre in essere, la analisi della situazione italiana richiede la collaborazione di tutti i Centri per il Mobbing e disadattamento,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai ISTITUZIONE DELLE UNITA OPERATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA Presentato alla Presidenza

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based I bestseller della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based BQ73 I confini separano le nazioni e gli organismi, rappresentano lo

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva Presentazione Stiamo raccogliendo dati sull'efficacia

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Premessa La Comunità Airone opera da diversi anni nel campo delle tossicodipendenze e in questi ultimi tempi sta tentando di adattare gli approcci terapeutici

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli