Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere"

Transcript

1 GreenItaly L economia verde sfida la crisi Rapporto 2012 Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere

2 GreenItaly Contro la crisi, oltre la crisi VALORIZZARE IL MODELLO D IMPRESA CHE GUIDA LA RICONVERSIONE IN CHIAVE ECOSOSTENIBILE DEL MADE IN ITALY GreenItaly: una riflessione organica sulla rivoluzione verde del sistema economico italiano: una scelta di competitività oltre che di etica Questa terza edizione di GreenItaly introduce. nuovi temi della green economy: professioni «verdi». e policy europee start-up green reti per le green technologies GreenItaly coinvolge una rete interdisciplinare di esperti, dando voce alle imprese protagoniste di un modello tutto italiano di green economy GREENITALY TESTIMONIA LA LEADERSHIP CULTURALE DELL ITALIA NEL CAMPO DELLA GREEN ECONOMY

3 I numeri di GreenItaly Quasi un impresa su quattro (23,6%) di tutte le imprese extra-agricole con almeno un dipendente Prevale (e aumenta) la ricerca di efficienza legata all utilizzo di energia e materia (68%) rispetto al processo (20%) e al prodotto/servizio (12%) 360mila imprese industriali e terziarie hanno realizzato tra il 2009 e il 2012 investimenti in prodotti e tecnologie green Nel 2012 diminuisce la propensione agli investimenti green: 184mila imprese, contro le 219mila del 2011 (-16%)

4 Investire in sostenibilità durante la crisi Gli investimenti green si collocano in uno scenario di contrazione del valore nominale degli investimenti fissi: oltre -6% tra il 2008 e il mila piccole imprese (fino a 50 dip.) guidano le divisioni della green economy. Ma la propensione è maggiore tra le medie e le grandi : 43% e 59% del totale La green economy si conferma una leva potente per l innovazione ma risente degli andamenti del mercato

5 Sostenibilità e competitività: un binomio ancora valido 37% ha esportato nel 2011 contro il 22% delle non green Più internazionali 38% ha sviluppato nuovi prodotti o servizi nel 2011 contro il 18% Più delle non green innovative 241mila assunzioni programmate nel 2012 il 38% del totale Più aperte al lavoro Più tenuta del lavoro -0,7% la variazione dei dipendenti tra 2011 e ,4% le non green

6 I settori che investono nel green: la conferma della pervasività Chimica, farmaceutica, carta, ceramica e meccatronica guidano la riconversione green del manifatturiero La meccatronica più attenta al prodotto (20%), la ceramica al processo (38%), l alimentare all efficienza (58%) Nell edilizia aumenta la quota di imprese green. Trasporti e turismo paladini della sostenibilità nei servizi Incidenza % delle imprese che hanno investito o investiranno tra il 2009 e il 2012 in prodotti e tecnologie green sul totale delle imprese, per comparto di attività INDUSTRIA MANIFATTURIERA Alimentare Tessile, abbigl., pelli e calz. Legno e mobilio Cartario e stampa Chimica-farmac. e petrol. Gomma e plastica Minerali non metalliferi Metallurgia Meccanica e mezzi di trasporto Elettronica e strum. precisione COSTRUZIONI SERVIZI Alloggio, ristorazione e turismo Trasporti, logistica e magazz. 23,1 21,7 24,0 26,6 25,1 27,4 26,9 27,5 26,7 30,2 30,2 30,1 28,8 36,2 41,0

7 Il modello GreenItaly: ecoefficienza ed ecotendenza del sistema manifatturiero italiano L approccio originale di GreenItaly: schema flussi Input-Process-Output (I-P-O) ambientali del sistema produttivo Il manifatturiero ha recuperato il 3% all anno in termini di eco-efficienza tra il 2007 e il 2011, producendo con minori input energetici, con processi a più elevata capacità di recupero degli scarti e con meno emissioni atmosferiche e rifiuti prodotti Variaz. media annua per unità prodotta : -2,1% Variaz. media annua per unità di prodotto : -2,7% Variaz. media annua per unità di prodotto : -4,4% Variaz. recupero su rifiuti gestiti : +2,4 p.p. (da 75% 77,4%)

8 ECO-EFFICIENZA Eco-convergenza ed eco-competitività del made in Italy ECO-TENDENZA Molto negativa Negativa Positiva Molto positiva Alta Altre attività manifatturiere Meccanica ECO- COMPETITIVITÀ Medio-Alta Alimentari e bevande Tessili e abbigliamento Mezzi di trasporto Cuoio, pelli e calzature Elettronica Legno-arredo Medio-Bassa Gomma e plastica Minerali non metalliferi Carta, stampa ed editoria ECO- CONVERGENZA Chimica e farmaceutica Bassa Prodotti petroliferi Metallurgia

9 L eco-efficienza attraverso il recupero: le materie prime seconde nel mercato globale Le economie avanzate dipendono dalle economie emergenti LE MATERIE SECONDE HANNO ORMAI UN MERCATO GLOBALE Export mondiale delle nove principali materie seconde: oltre 90 miliardi di $ (2010). Incremento del valore dell export delle quattro principali materie seconde: +422% ( ), contro il +136% del valore del commercio mondiale. Mondiale Continentale Nazionale Materie plastiche, carta, rottami ferrosi, alluminio, rame Legno, vetro, piombo Inerti Vi è uno squilibrio tra territori nei quali si forma la domanda di rottami e maceri (economie emergenti, non solo Cina ma in crescita Turchia, India e Indonesia) e territori dove si forma l offerta (economie avanzate, a partire dagli Stati uniti).... MA IN FUTURO LA DOMANDA SARA SEMPRE PIU SODDISFATTA IN LOCO DAI PAESI PRODUTTORI

10 La geografia degli eco-investimenti L incidenza delle imprese green nelle province (in % sul totale) Nord Ovest (23,7%) Centro (23,4%) Nord Est (23,9%) 25,2 a 28,8 (19) 23,9 a 25,2 (21) 23,1 a 23,9 (20) 21,8 a 23,1 (21) 19,1 a 21,8 (22) LE 10 PROVINCE CON PIU IMPRESE CHE INVESTONO NEL GREEN Roma Milano Napoli Torino Brescia Bari Bergamo Sud e Isole (23,6%) 8 9 Padova Treviso Bologna 6.490

11 C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese Vere nuove imprese che hanno investito nella prima metà del 2012 e/o investiranno entro il 2013 in tecnologie green (in % sul totale) TOTALE Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni e attività immobiliari Commercio Alloggio, ristor. e servizi turistici Servizi alle imprese Servizi alle persone 9% 10% 14% 14% 16% 17% 18% 17% Tra le 103mila vere nuove imprese create nei primi sei mesi del 2012, circa (il 14% del totale) ha già realizzato investimenti green o li realizzerà entro il 2013 Più forte attenzione alla sostenibilità del prodotto o del servizio offerto (22%) ma prevale sempre l eco-efficienza (53%) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 13% 12% 15% 16% I neo-imprenditori «verdi» vogliono valorizzare le loro competenze e realizzare un progetto di vita (49%) e non solo trovare un lavoro (26%).

12 Il contratto C è un di filo rete: verde uno che strumento congiunge che rafforza anche le i green nuove networks imprese I contratti di rete green spaziano dallo sviluppo delle rinnovabili alle tecnologie più avanzate per il risparmio energetico, passando per l edilizia sostenibile, la promozione del territorio e la cura del verde Contratti di rete (settembre 2012) 87; 19% Sono 424 le imprese che hanno sottoscritto gli 87 Contratti «green». Prevale l industria manifatturiera (40%) ma rispetto ai Contratti non green è qui più elevata l incidenza dell edilizia (17% contro il 9% del totale) Solo il 21% delle imprese in un Contratto di rete «green» è al Sud, ma in Calabria, Puglia e Sicilia i Contratti sono più di frequente «green» 371; 81% Contratti di rete "green" Altri contratti di rete

13 Le geografie di GreenItaly: C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese le storie di un Paese che guarda avanti Al centro il progetto L unione fa l efficienza Meno è più sul mercato LA SOSTENIBILITÀ È UN OBIETTIVO PERSEGUIBILE SOLO ATTRAVERSO UNA COMPLETA GESTIONE DELL INTERO CICLO DI VITA DEI PRODOTTI. Le cucine a fine vita tornano a essere nuove cucine nel legno-arredo; si sviluppano piattaforme per il disassemblaggio e per il riciclaggio dei materiali plastici che compongono le imbarcazioni nella nautica. ALCUNE CRITICITÀ AMBIENTALI NON POSSONO ESSERE AFFRONTATE A SCALA AZIENDALE TROPPO PICCOLA. Nel distretto calzaturiero maceratese fermano, 40 aziende danno vita a una piattaforma logistica che gestisce in maniera centralizzata tutti i trasporti del distretto. Si riducono i costi, gli inquinanti e si decongestiona il traffico dell area. PAROLA D ORDINE: DEMATERIALIZZAZIONE. Piastrelle più sottili (3mm), ottenute con nuove tecnologie di laminazione e compattazione dei materiali nel ceramico; cucine prodotte con materiali e forme che permettono l impiego minimo di materia nel legno-arredo; microcar gonfiabili destinate a diventare realtà a fine 2012 nell automotive.

14 Il passato è futuro Tutto si trasforma Impatto zero Sano fa mercato Le geografie di GreenItaly: C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese le storie di un Paese che guarda avanti A Biella nasce una piattaforma per la raccolta e la valorizzazione delle lane autoctone offrendo agli allevatori l opportunità di trasformare i propri lotti di lana nel tessile. Fili di poliestere riciclato derivati da bottiglie di plastica post-consumo raccolte e processate interamente in Italia; cardati ottenuti da materiale riciclato nel tessile; carta ottenuta dalla raccolta, essicazione, macinazione e immissione nel processo produttivo delle alghe nel cartario. Sistemi di verniciatura per mobili interamente all acqua nel legno-arredo, jeans ecologici nel tessile, nuovi prodotti eco-compatibili per l edilizia, riduzione di impatto ambientale nell agroalimentare. L Italia è il primo produttore al mondo di ortaggi biologici e maggior esportatore mondiale di prodotti biologici. Ottavo al mondo e secondo in Ue per superficie bio. Primo in Ue per imprese agricole a biologico: , con un fatturato di 1,5 miliardi. In aumento le materie prime ecologiche.

15 Quando sostenibilità, etica del lavoro e coesione sociale sostengono la competitività La leadership italiana nell agroalimentare C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese MAGGIORE ECO-EFFICIENZA DELLE IMPRESE TRA IL 2009 E IL 2011 il 54,9% ha ridotto energia e acqua il 15,3% ha utilizzato fonti rinnovabili (specie solare fotovoltaico) il 35,7% ha ridotto il consumo di fertilizzanti e prodotti fitosanitari il 61,7% recupera scarti e rifiuti il 26,6% investirà in tecnologie green BASSO IMPIEGO DI FITOFARMACI ED ELEVATA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 10,6 mila tonnellate in meno di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo nel 2010 (-6,8% in un decennio) 99,7% dell ortofrutta italiana in regola quanto a presenza di residui di antiparassitari. OFFERTA DI PRODOTTI TIPICI E DI QUALITÀ «CERTIFICATA» 242 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario specialità censite dalle regioni 517 vini Doc, Docg e Igt 10 miliardi di euro il fatturato Dop e Igp in Italia e all estero. CRESCITA DELLA VENDITA DIRETTA TRA LE PIÙ FORTI IN EUROPA aziende inserite nella filiera corta con oltre 3 miliardi di fatturato i mercati a chilometro zero 9,2 milioni di clienti 489 milioni di euro di acquisti nel 2011 (+53%)

16 Il fabbisogno di professioni «verdi»: i green jobs C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese Sulla base del Sistema Informativo Excelsior, il 23% delle assunzioni programmate dalle imprese dell industria e dei servizi nel 2012 riguarda professioni verdi, e si arriva fino al 27% per quelle non stagionali Aumenta l incidenza dei green jobs in senso stretto (% sul totale) 16,0 16, ,3 12,9 10,9 13,6 12,2 12,0 14,1 12, Greenjobs in senso stretto Figure riconducibili alla green economy

17 I punti di forza dei green jobs in senso stretto C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese PIÙ SPAZIO PER I GIOVANI «FRESCHI» DI STUDI per i green jobs quest anno si è registrato il più elevato incremento della quota di entrate per le quali è adatto un giovane appena uscito dal percorso scolastico o universitario PIÙ STABILITÀ E RICORSO ALL APPRENDISTATO Il 53,4% dei green jobs entra in azienda con contratto a tempo indeterminato, contro il 40% delle altre professioni. L apprendistato prevale (10,4%) rispetto alle altre figure richieste dalle imprese (8,8%) PIÙ IMPORTANZA AL TITOLO DI STUDIO I laureati rappresentano il 38,9% dei green jobs in senso stretto, contro l 11,1% delle altre professioni Essenziale il possesso di esperienza lavorativa (67,2%), anche per una diffusa percezione di inadeguatezza della preparazione e della formazione offerta: per questo, sono difficili da reperire nel 23% dei casi (14% nelle figure non green)

18 I green jobs come sbocco per i giovani «under 30» C è un filo verde che congiunge anche le nuove imprese Ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni Tecnici delle reti idriche ed energetiche Meccanici e montatori di apparecchi industriali Ingegneri energetici e meccanici Pavimentatori e posatori di rivestimenti Chimici Ingegneri civili Analisti e progettisti di software

19 Il primato dei green jobs italiani nell UE PMI europee che impiegheranno almeno un green job nel 2014 (incid. % sul totale PMI, per Paese) Legenda 43 % - 60 % 35 % - 42 % 28 % - 34 % 6 % - 27 % In base ai dati della Commissione europea (Eurobarometro2012), il 51% delle PMI italiane impiegherà almeno un green job nel La media Ue è appena del 39%

20 GreenItaly: lo strumento per l affermazione di un pensiero dominante basato su un nuovo modello di sviluppo DIFFONDERE LA NUOVA VISIONE DELLA GREEN ECONOMY, COMUNICANDONE I VANTAGGI PER IMPRESE, CONSUMATORI E LAVORATORI ATTRAVERSO DATI E RACCONTI DALL ECONOMIA REALE VALORIZZARE IL POTENZIALE GREEN DELL AGRICOLTURA, DELLE FILIERE DEL MADE IN ITALY, DEI SERVIZI SOSTENIBILI E DEI SETTORI EMERGENTI LEGATI ALLE RINNOVABILI, PER AVVIARE UNA NUOVA FASE DI SVILUPPO SENSIBILIZZARE SULL ADOZIONE DI MISURE DI FISCALITÀ ECOLOGICA, SULLA REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA IN UN OTTICA DI ECO-EFICIENZA, E SU UN MIGLIORE UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI ORIENTARE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE GREEN PER SOSTENERE L OCCUPABILITÀ E ALLA CREAZIONE DI PARTENARIATI FRA UNIVERSITÀ, EPR E IMPRESE SU PROGETTI DI ECO-INNOVAZIONE

21

GREEN ECONOMY E SISTEMA MODA

GREEN ECONOMY E SISTEMA MODA GreenItaly L economia verde sfida la crisi Rapporto 2012 GREEN ECONOMY E SISTEMA MODA Domenico MAURIELLO Responsabile Centro Studi Unioncamere Prato, 17 dicembre 2012 LA GREEN ECONOMY: UNA RIVOLUZIONE

Dettagli

INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese

INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE INFRASTRUTTURE VERDI:

Dettagli

Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere

Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO 2013 Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere L attuale momento della vita economica del Paese AUMENTANO I FALLIMENTI 8.900 nei primi 9 mesi dell anno: +6%

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Brescia, 26 febbraio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE

Dettagli

GreenItaly L economia verde sfida la crisi

GreenItaly L economia verde sfida la crisi GreenItaly L economia verde sfida la crisi Rapporto 2012 Segretario Generale Symbola GreenItaly Contro la crisi, oltre la crisi VALORIZZARE IL MODELLO D IMPRESA CHE GUIDA LA RICONVERSIONE IN CHIAVE ECOSOSTENIBILE

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA. D.S. Patrizia Marini

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA. D.S. Patrizia Marini 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA D.S. Patrizia Marini GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO Il tema Expo Milano 2015 è collegato ad alcuni degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite: Ridurre

Dettagli

RICICLO ECO EFFICIENTE

RICICLO ECO EFFICIENTE RICICLO ECO EFFICIENTE L industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia I temi del rapporto L industria del riciclo e la green

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO Il Legno Arredo italiano il più efficiente e sostenibile in Europa: consumiamo

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO 2013 una risposta alla crisi occupazionale: I GREEN JOBS PMI europee che impiegheranno almeno un green job nel 2014 (incid. % sul totale PMI, per Paese) Legenda 43

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo Fai la scuola giusta Edizione 2013/2014 a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo I giovani e il mercato del lavoro L Italia presenta strutturalmente tassi di occupazione giovanile inferiori alla media

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Cos è l Agricoltura Biologica?

Cos è l Agricoltura Biologica? Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

SISTEMA CAMERALE E GREEN ECONOMY

SISTEMA CAMERALE E GREEN ECONOMY GreenItaly L economia verde sfida la crisi Rapporto 2012 SISTEMA CAMERALE E GREEN ECONOMY L economia verde a sostegno del rilancio dei territori e dell occupazione Domenico MAURIELLO Responsabile Centro

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA

AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA Perché scegliere il mercato svizzero? Primo fruitore pro-capite al Mondo di Made in Italy La Svizzera è per le esportazioni italiane uno dei

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA.

L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA. L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA. UN MODELLO INTERPRETATIVO CURVA DEL PRODOTTO E DEL PROFITTO MODELLO DI VERNON Ciclo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,

Dettagli

RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI

RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI A seguito della crisi politico-militare con l Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2014 dall Unione europea nei confronti della Russia e le reazioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Filiera della produzione e packaging ecosostenibili per un prodotto alimentare di qualità Dott. For Antonio Brunori Quali sfide per l

Dettagli

DALLA GREEN ECONOMY 102 MLD DI VALORE AGGIUNTO (IL 10,3%) E QUASI 3 MLN DI POSTI DI LAVORO

DALLA GREEN ECONOMY 102 MLD DI VALORE AGGIUNTO (IL 10,3%) E QUASI 3 MLN DI POSTI DI LAVORO I DATI DI GREENITALY DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE DALLA GREEN ECONOMY 102 MLD DI VALORE AGGIUNTO (IL 10,3%) E QUASI 3 MLN DI POSTI DI LAVORO 372MILA IMPRESE (24,5% DEL TOTALE) PUNTANO SULLA GREEN

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

Il modello alimentare europeo ha forti ripercussioni sull ambiente : necessita di energia, produce rifiuti con gli imballaggi, consuma petrolio per

Il modello alimentare europeo ha forti ripercussioni sull ambiente : necessita di energia, produce rifiuti con gli imballaggi, consuma petrolio per Il modello alimentare europeo ha forti ripercussioni sull ambiente : necessita di energia, produce rifiuti con gli imballaggi, consuma petrolio per le produzioni e per i trasporti. Insostenibilità della

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea Collegare filiere formative e produttive Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia Valentina Aprea Dal diritto allo studio al diritto all occupabilità il diritto all occupazione

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007 TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007 (fonte: Camera di Commercio di Torino) 1 ANDAMENTO PRODUZIONE INDUSTRIALE La produzione industriale torinese nel 2 trimestre del 2007 ha avuto un tasso di crescita del

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. Mario Santi coordinatore scientifico del progetto rifiutologo Officina

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010

DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010 DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010 I fabbisogni professionali e le strategie imprenditoriali per agganciare la ripresa Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Le proposte del Banco Popolare

Le proposte del Banco Popolare Efficienza energetica, finanza agevolata e una nuova forma di alleanza. Per innovare le imprese del settore siderurgico e favorirne la crescita. Le proposte del Banco Popolare Banco Popolare e innovazione

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE

UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE Svimez-Fondazione Edison Intervento di MARCO FORTIS (Vicepresidente Fondazione Edison; Docente di Economia industriale e commercio estero Università

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Life in motion. un mondo più vivibile il nostro programma i nostri obiettivi entro 5 anni Il nuovo scenario ambientale Cambiamenti climatici

Dettagli