PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE."

Transcript

1 PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE. MANUALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI ANT 09/02 Pagina 1 di 53

2 PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE. MANUALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI A cura di Sandro Torcini Pagina 2 di 53

3 INDICE Pagina Prefazione... 5 Sezione 1 Introduzione Introduzione Scopo del manuale di gestione dei rifiuti Leggi e disposizioni L organizzazione del Consorzio nella gestione dei rifiuti... 8 Sezione 2 Piano di gestione dei rifiuti Strategia di amministrazione e gestione dei rifiuti Misure per la riduzione dei rifiuti Rimozione dei rifiuti Separazione dei rifiuti Incenerimento Smaltimento in mare Stoccaggio Sezione 3 Procedure per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti Procedure generali Categorie Basi Campi remoti Rifiuti solidi Rifiuti di origine umana Navi Sezione 4 Prodotti ambientalmente pericolosi Prodotti ed organismi proibiti Prodotti da evitare Prodotti che richiedono un permesso Altri prodotti pericolosi per l ambiente Sezione 5 Tipologie di rifiuti (Sostanze biodegradabili) Sorgenti di informazioni Rifiuti biodegradabili Acque di scarico, acque grigie ( lavaggio e cucine), rifiuti umidi alimentari Rifiuti di pollame Oli di cucina Cibi scaduti o eccedenze ancora sigillati Pagina 3 di 53

4 Sezione 6 Tipologie di rifiuti ( Rifiuti non pericolosi) Generalità Vetro e piccoli rifiuti di metallo Lattine di alluminio Fusti vuoti per combustibile Legname Carta e cartone Plastiche Tessuti, stoffe, panni Vermiculite Oli lubrificanti Neon e lampadine Culture di microrganismi Rifiuti medici Sezione 7 Tipologie di rifiuti (Rifiuti pericolosi) Rifiuti pericolosi Amianto e Radioattivi Amianto in corde, fogli, tavole Radioattivi Limiti per rifiuti solidi per collo Limiti per i rifiuti liquidi Liquidi Organici Sezione 8 Responsabilità Appendice Appendice Appendice Appendice Appendice Appendice Tabella Tabella Pagina 4 di 53

5 Prefazione Con l entrata in vigore del Protocollo di Madrid ( 14 Gennaio 1998), la cui applicazione mira a garantire la protezione dell ambiente antartico e degli ecosistemi ad esso associati, l Italia, in quanto firmataria di detto protocollo, ha l obbligo di avviare attività organiche e continuative che ne prevedono l attuazione. Per ottemperare all applicazione dei contenuti ( valutazione dell impatto ambientale, conservazione della flora e della fauna antartiche, gestione e smaltimento dei rifiuti, inquinamento marino, aree protette) è necessario che la figura responsabile, all interno del Consorzio, della sicurezza e della protezione dell ambiente antartico, si inserisca in un gruppo di lavoro il cui compito è quello di garantire che ogni attività svolta in Antartide avvenga in conformità alle disposizioni entrate in vigore a livello internazionale con l applicazione del protocollo per la Protezione Ambientale. In particolare questo manuale che riguarda la gestione e lo smaltimento dei rifiuti con riferimento alle aree di competenza del PNRA, oltre ad essere un riferimento pratico per chi opera in ambiente antartico, vuol essere anche un momento di riflessione sulle svariate problematiche che riguardano l ambiente antartico e la sua conservazione e rappresenta un punto di partenza per sensibilizzare chiunque sia interessato alla conservazione dell ambiente nella sua globalità, a chiunque sia convinto dell importanza della salvaguardia dell Antartide come serbatoio di ricerca e di esperienze e come obiettivo prioritario a cui le future generazioni potranno far riferimento. Il manuale copre tutti gli aspetti operativi del PNRA in Antartide includendo le stazioni di ricerca, le navi e i campi remoti. Questo handbook è stato prodotto durante la campagna antartica Pagina 5 di 53

6 SEZIONE 1 Introduzione Pagina 6 di 53

7 1. Introduzione Il controllo ambientale in Antartide si applica, secondo quanto definito nel Trattato Antartico alla zona situata a sud del 60 parallelo di latitudine Sud ivi comprese le zone di piattaforme di ghiaccio denominate ice shelf. Il controllo ambientale si esplica attraverso il rispetto delle norme che sono parte integrante del Trattato Antartico e che sono riportate negli allegati 1, 2, 3, 4, 5 al protocollo di Madrid entrato in vigore a tutti gli effetti il 14/01/1998 e l annesso 6 ratificato il 14/ In particolare per quanto riguarda la gestione e lo smaltimento dei rifiuti si fà riferimento all annesso III al Protocollo per la Protezione Ambientale che nei vari articoli considera le varie metodiche di smaltimento dei rifiuti, le modalità di stoccaggio ed in particolare l organizzazione dei piani di gestione. Il rispetto di tali norme è dovuto da ogni persona o cosa che staziona o attraversa momentaneamente le zone contemplate nel trattato Antartico e si basa sulla necessità di mantenere l ambiente antartico il più possibile immune da processi di contaminazione, anche a scala strettamente locale, o di limitare al massimo, le possibili fonti di inquinamento nella consapevolezza che per ognuno sia della massima importanza la salvaguardia di questo immenso patrimonio ambientale. 1.1 Scopo del manuale di gestione dei rifiuti Lo scopo di questo manuale è fornire una guida esperta sulla gestione dei rifiuti in Antartide e riguarda gli aspetti operativi e logistici di cui il CONSORZIO è responsabile presso le basi scientifiche, le navi e i campi remoti in generale. Questo manuale rappresenta un sostanziale aggiornamento ed integrazione ad un ormai obsoleto piano di gestione edito nel Future edizioni aggiorneranno la presente in funzione di ulteriori sviluppi nei piani di gestione dei rifiuti. 1.2 Leggi e disposizioni L annesso III al Protocollo di Madrid ( Waste Disposal and Management), riguarda lo smaltimento dei rifiuti e introduce regole rigorose sia per la gestione dei rifiuti che per il loro smaltimento. In appendice 1 è riportato il testo dell annesso III al Protocollo di Madrid. L annesso III riporta l obbligo di ridurre il più possibile le quantità di rifiuti prodotti in Antartide ed in particolare che tutti i rifiuti prodotti dovranno essere allontanati dall area del Trattato Antartico nel modo più completo possibile. In mare, in acque antartiche, quindi oltre il 60 parallelo, lo smaltimento dei rifiuti è regolato dall annesso IV al Protocollo ( Prevention of Marine Pollution) In appendice 2 è riportata il testo dell annesso IV al Protocollo di Madrid. L annesso mostra in dettaglio le norme internazionali che regolano l inquinamento marino stabilite sotto la Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell Inquinamento dalle Navi ( convenzione conosciuta come MARPOL 73/78). Regole internazionali in vigore designano l area del Trattato Antartico come area specialmente protetta, pertanto L annesso sull inquinamento marino di fatto proibisce lo scarico in mare di tutti i prodotti chimici tossici e nocivi, tutti gli oli e derivati, le plastiche ed altri rifiuti non biodegradabili e comunque controlla in modo rigoroso lo scarico di tutti gli altri tipi di rifiuti. Pagina 7 di 53

8 1.3 L organizzazione del Consorzio nella gestione dei rifiuti Il Consorzio supporta la ricerca ed i ricercatori in Antartide in tutte le loro attività mediante un impegno logistico molto ampio e articolato, strutturato in accordo con le regole e le disposizioni sancite nel Protocollo di Madrid. L Italia sin dalla fine degli anni 80 è stata probabilmente uno dei paesi più attivi a questo riguardo. Ogni attività di ricerca e logistica è stata considerata anche in funzione degli impatti sull ambiente antartico e un piano articolato di gestione dei rifiuti ha sempre rappresentato uno dei punti di riferimento nella logica del massimo rispetto dell ambiente. La politica ambientale del Consorzio è comunque quella che tutti i tipi di rifiuti generati nelle stazioni di ricerca o sulle navi o nei campi remoti, oltre che i rifiuti domestici e quelli di origine umana, siano rimossi dall Antartide. Un impianto di trattamento dei reflui di tipo chimico-fisico è attivo da quando la base è divenuta operativa. L impianto trasforma i reflui provenienti dalle attività della base in un effluente che viene immesso in mare nella baia antistante la base e tenuto sotto controllo affinché siano rispettate le normative vigenti in materia di scarichi. Un inceneritore di nuova generazione permette di bruciare materiale come carta, cartone da imballo, legno non trattato, rifiuti di cucina, rifiuti di orgine umana secchi, alcuni tipologie di rifiuti medici ( garze, cotone) e solo specifiche tipologie di materiale plastico. L impianto esegue il controllo dei fumi nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali. Viene comunque effettuato un programma di monitoraggio ambientale allo scopo di verificare che le emissioni generate dalle attività sia logistiche che di ricerca non inducano variazioni tali da alterare lo stato dell ambiente naturale. Fin dall inizio del Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide l Italia ha utilizzato il sistema dello smaltimento differenziato per la gestione dei rifiuti. Alcune tipologie di rifiuti prima di essere immagazzinate subiscono un trattamento. Per esempio la plastica viene compattata in un particolare container da riportare direttamente in Italia. Il ferro risultato da varie lavorazioni viene messo in bidoni così come l alluminio e il vetro triturato. I fusti di carburante non più utilizzabili, dopo essere stati ripuliti vengono schiacciati e stoccati nei container adibiti al trasporto del ferro. Tutto il materiale stoccato nei container viene riportato in Italia. Pagina 8 di 53

9 SEZIONE 2 Piano di gestione dei rifiuti Pagina 9 di 53

10 2. Strategia di amministrazione e gestione dei rifiuti Le problematiche riguardanti la gestione e l eliminazione dei rifiuti prodotti in Antartide sono molto complesse in quanto riguardano molte tipologie di rifiuti all interno delle quali si trovano materiali anche notevolmente differenti tra loro. La strategia di riferimento può essere quella che meno rifiuti si producono, meno rifiuti si debbono gestire e smaltire. Ne risulterà un vantaggio anche nei costi siano essi ambientali che finanziari. La politica della minimizzazione della produzione dei rifiuti può essere effettuata attraverso l applicazione di alcuni principi. 2.1 Misure per la riduzione dei rifiuti Una condizione essenziale per ottenere una diminuzione dei rifiuti è quello di creare i presupposti di una potenziale riduzione già prima della partenza delle spedizioni verso l Antartide. Per ottenere la riduzione dei rifiuti è necessario ridurre l acquisto di prodotti che utilizzano materiali plastici, vetro o altri materiali grossolani per il confezionamento. Misure di riferimento potrebbero prendere in considerazione le seguenti azioni: Comperare prodotti durevoli invece di materiali usa e getta Diminuire l acquisto di prodotti che utilizzano materiali plastici, vetro o altri materiali grossolani per l impacchettamento. Eliminare il più possibile il materiale di impacchettamento ( in particolare le plastiche ) prima di partire per l Antartide. Sostituire la carta tagliuzzata o le patatine di polistirene o altro materiale di impacchettamento sciolto con materiale avvolgente di carta o cartone. Comperare materiali che possono essere riutilizzati per altri scopi. Adoperare materiali che possono essere riutilizzati anche più volte. 2.2 Rimozione dei rifiuti Come già accennato la politica comune è quella di limitare al massimo l impatto umano in Antartide. Caratteristica dell Antartide, continente ritenuto ancora unico dal punto di vista ambientale, è anche la lenta degradazione biologica dovuta al freddo e al clima secco, pertanto anche i prodotti biodegradabili dovrebbero essere trattati come non-biodegradabili. 2.3 Separazione dei rifiuti La separazione e classificazione dei rifiuti è un modo per migliorare la gestione dei rifiuti. Il piano di gestione riporta la separazione dei rifiuti secondo la seguente classificazione: Pagina 10 di 53

11 Liquami e rifiuti domestici altri rifiuti liquidi e prodotti chimici incluso combustibili e lubrificanti solidi che devono essere bruciati altri solidi materiali radioattivi Relativamente ai rifiuti solidi questi sono separati secondo la logica dello smaltimento differenziato, attraverso una procedura descritta più avanti. 2.4 Incenerimento Alcune tipologie di rifiuti vengono incenerite utilizzando un inceneritore di ultima generazione. I materiali che comunemente vengono bruciati con cadenza settimanale sono la carta ed il cartone, il legno, i rifiuti alimentari. 2.5 Smaltimento in mare Lo smaltimento dei rifiuti in acque antartiche, quindi oltre il 60 parallelo, è regolato dall annesso IV al Protocollo ( Prevention of Marine Pollution). In appendice 2 è riportata il testo dell annesso IV al Protocollo di Madrid, che fa riferimento alla Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell Inquinamento dalle Navi (MARPOL 73/78). Sono in discussione e in progresso a livello internazionale la preparazione di linee guida relative anche allo smaltimento delle acque di zavorra. 2.6 Stoccaggio Tutte le tipologie di rifiuti sono inventariate e classificate secondo un codice di classificazione europea. Tutti i rifiuti vengono riportati in Italia ed opportunamente smaltiti. In appendici 3 e 4 sono riportate a titolo di esempio la scheda descrittiva per una tipologia di rifiuto e una scheda di istruzioni di sicurezza per il rifiuto, relativamente allo smaltimento in Italia. Pagina 11 di 53

12 SEZIONE 3 Procedure per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti Pagina 12 di 53

13 3. Procedure generali La pratica di eliminazione dei rifiuti varia a seconda delle differenti categorie dei rifiuti e delle operazioni che il Consorzio effettua in Antartide. E importante avere ben chiare le procedure che si applicano nella base, nei campi remoti e sulla nave. In termini generali le procedure da seguire variano a seconda delle seguenti categorie: a) Rifiuti biodegradabili ( acque nere o comunque originate da attività umane e rifiuti di cucina). Devono essere processati e trattati in Antartide e non devono essere riportati via dall Antartide. b) Rifiuti non pericolosi ( vetro, metallo ecc.) devono essere riportati in Italia per lo smaltimento c) Rifiuti di oli e combustibili prodotti dalle attività del Consorzio devono essere riportati in Italia per lo smaltimento. Le navi che utilizza il Consorzio per le attività in Antartide devono ritenere a bordo i rifiuti di oli e combustibili per essere riportati in Italia o come d altra parte consentito secondo l annessi I di MARPOL 73/78. d) I rifiuti pericolosi ( per esempio prodotti chimici, rifiuti radioattivi, ecc. esclusi i rifiuti di combustibile) devono essere riportati in Italia per lo smaltimento e devono essere adeguatamente confezionati e registrati secondo specifica documentazione 3.1 Categorie Rifiuti solidi Rifiuti liquidi domestici (docce, cucine, acque di lavaggio, solidi e liquidi di origine umana) 3.2 Basi I rifiuti solidi seguono le procedure dello smaltimento differenziato e del pretrattamento del rifiuto prima dello stoccaggio. Per le tipologie di rifiuti liquidi di origine domestica, queste sono trattati in impianti di trattamento dei reflui secondo differenti tecniche rispettivamente alla Stazione Mario Zucchelli e alla Stazione Concordia. Per le specifiche relative alle differenti tecniche di trattamento dei reflui fare riferimento ai manuali di gestione degli impianti presenti nelle rispettive basi o sulle navi. 3.3 Campi remoti I campi si differenziano a seconda che siano su area ghiacciata o su area deglaciata ed in funzione della loro grandezza. Sono considerati temporanei quelli che fanno riferimento ad una presenza di 100 giorni uomo in una data località oppure quelli considerati grandi campi remoti con più di 100 giorni uomo. Pagina 13 di 53

14 3.3.1 Rifiuti solidi Escludendo quelli di origine umana per i rifiuti solidi si segue la stessa procedura di smaltimento differenziato e catalogazione che viene usate per le basi Rifiuti di origine umana Se sono situati su area ghiacciata, i rifiuti umani possono essere immessi in trincee nel ghiaccio sia quando il campo e di tipo temporaneo sia quando è maggiore di 100 giorni uomo ma soltanto nel caso che ci siano limitazioni nei trasporti per la rimozione dei rifiuti dal sito. Se l area è deglaciata, sia che il campo remoto sia di tipo temporaneo che maggiore a 100 giorni uomo i rifiuti di origine umana devono comunque essere smaltiti utilizzando sistemi specifici e quindi trasportati alla stazione Mario Zucchelli o alla stazione Concordia. Nel caso di eliminazione dei rifiuti solidi di origine umana dal campo remoto vengono utilizzate scatole di cartone rivestite di materiale plastico o semplici sacchi neri di plastica resistente per i rifiuti di cucina. I rifiuti vengono quindi smaltiti nell inceneritore presso la Stazione Mario Zucchelli. Per i rifiuti liquidi ( docce, lavaggi, cucina) questi vengono stoccati in fusti da 50 litri e riportati a MZS per il trattamento nell impianto di depurazione dei reflui. Per le altre tipologie di rifiuto vale la regola dello smaltimento differenziato. I rifiuti separati vengono portati a MZS e smaltiti insieme a quelli della base. 3.4 Navi La nave (Italica) utilizza un sistema di depurazione per i rifiuti liquidi domestici ed un piccolo inceneritore per i rifiuti da cucina e per il cartone. Pagina 14 di 53

15 SEZIONE 4 Prodotti ambientalmente pericolosi Pagina 15 di 53

16 4. Prodotti ed organismi proibiti Alcuni prodotti hanno una potenziale pericolosità per l ambiente maggiore di altri e pertanto necessitano di particolare attenzione, alcuni di questi sono proibiti mentre altri richiedono un permesso. Le persone che vanno in Antartide dovrebbero essere coscienti che tali prodotti potrebbero avere effetti pericolosi. L annesso II al Protocollo di Madrid sancisce il divieto di mandare in Antartide alcuni prodotti a causa della loro evidente pericolosità per l ambiente. Questi sono: Policlorobifenili come spesso possono essere trovati nei trasformatori, nelle pitture, nei fluidi idraulici nelle gomme o nelle cere. Solidi non sterili Materiale da imballaggio in polistirene ( escluso la vermiculite o prodotti assorbenti simili che sono legalmente richiesti per l imballaggio di prodotti chimici pericolosi) Pesticidi ( eccetto eventualmente quelli necessari per la ricerca) Le persone responsabili degli acquisti dovrebbero assicurare che nessuno di questi prodotti siano acquistati e portati in Antartide. Altresì prodotti alimentari ( principalmente vegetali) che potrebbero portare suoli devono essere lavati. La richiesta potrebbe essere specificata al fornitore. 4.1 Prodotti da evitare E scoraggiato l uso di cloruro di polivinile (PVC), l utilizzo è consentito solo quando non ci sono alternative praticabili. Nell acquisto si deve assicurare la minimizzazione dei prodotti in PVC e deve essere riportata registrazione dell uso nelle operazioni in Antartide. 4.2 Prodotti che richiedono un permesso L annesso sulla conservazione della Flora e della Fauna relativo al Protocollo di Madrid proibisce l introduzione di organismi non nativi sul territorio o sulla piattaforme di ghiaccio a meno che non espressamente autorizzati mediante un permesso. Gli organismi proibiti sono: ogni specie di animale non nativa Ogni specie di pianta non nativa incluso i semi Ogni microrganismo non nativo ( esempio virus, batteri, parassiti funghi e lieviti) L eventuale permesso per l importazione di organismi non nativi viene rilasciato sotto stringenti condizioni e dovrebbe essere menzionato nella valutazione dell impatto ambientale di un individuale progetto di ricerca. Non sono permesse piante ornamentali in Antartide e non dovrebbero essere coltivati piante o fiori mediante i semi. Pagina 16 di 53

17 4.3 Altri prodotti pericolosi per l ambiente Molte sostanze hanno un effetto potenzialmente pericoloso sull ambiente e dovrebbero essere trattati con cura particolare affinchè non abbia luogo nessuna dispersione o emissione nell ambiente. I seguenti prodotti o sostanze possono essere considerati potenzialmente pericolosi: Materiali radioattivi Batterie elettriche Combustibili liquidi e solidi Prodotti che contengono quantità rilevanti di metalli pesanti o sostanze tossiche e nocive Schiume (di poliuretano, di polistirene), gomme e lubrificanti, legno ed altro materiale impregnato che contiene additivi che possono produrre sostanze pericolose quando bruciati. Reagenti chimici e biologici per attività di laboratorio Pagina 17 di 53

18 SEZIONE 5 Introduzione Tipologie di rifiuti Sostanze biodegradabili Pagina 18 di 53

19 5. Sorgenti di informazioni L approccio alla gestione ambientale dei rifiuti è sviluppato nel contesto delle obbligazioni riportate nella legislatura nazionale ed in quella internazionale derivante dal Sistema del Trattato Antartico. Nell organizzazione di questo piano di gestione dei rifiuti si tiene conto di un report preparato da esperti intitolato Waste Disposal in the Antartica che valuta le pratiche dello smaltimento dei rifiuti tenendo in considerazione i principali tipi di rifiuti, il loro impatto sull ambiente e i metodi di eliminazione. Propone altresì linee guida su metodologie di approccio accettabili dal punto di vista ecologico, logistico ed economico, propone standard per monitorare e regolamentare la produzione dei rifiuti e raccomanda pratiche di gestione che potrebbero minimizzare gli impatti dei rifiuti sull ambiente antartico. In riferimento alla legislatura italiana possono essere prese in considerazione leggi e normative che regolamentano la gestione dei rifiuti e definiscono codici di condotta sul territorio e in mare. 5.1 Rifiuti biodegradabili Acque di scarico, acque grigie ( lavaggio e cucine), rifiuti umidi alimentari. Pur considerando la possibilità di scaricare in fosse nel ghiaccio o lungo la costa o in mare ( per esempio a non meno di tre miglia nautiche dalla superficie ghiacciata, quando non esiste altra possibilità obiettivamente valutabile, lo sforzo comune è nella capacità di evitare il più possibile il deposito di rifiuti nell area del trattato antartico sia esso ghiaccio, suolo o mare Rifiuti di pollame Tutti i rifiuti derivanti dai prodotti di pollami possono o essere bolliti al fine di poter essere macerati o smaltiti. La bollitura o l incenerimento, dove possibile sono necessari per eliminare ogni rischio di presenza di virus Oli di cucina I rifiuti originati dall utilizzo di oli di cucina vengono stoccati in opportuni contenitori e riportati in Italia per lo smaltimento. I rifiuti di oli da cucina possono anche essere mescolati con gli oli lubrificanti. Il contenimento non richiede una etichettatura come materiale pericoloso. Particolare attenzione deve essere posta nello smaltimento degli oli da cucina relativamente ai campi remoti e alle navi, nel primo caso un contenitore impermeabile ed assolutamente sicuro verrà utilizzato per il trasporto dal campo remoto alla base, nel secondo caso gli oli saranno mantenuti a bordo in adeguati contenitori Cibi scaduti o eccedenze ancora sigillate Non devono essere smaltiti con i normali rifiuti alimentari o dove possibile inceneriti, ma stoccati in contenitori, possibilmente di legno, riportando ben visibile l indicazione del contenuto, e trasportati in Italia. Devono essere riportati via sigillati dai campi remoti e sulle navi devono essere immagazzinati a bordo smaltiti in Italia. Pagina 19 di 53

20 SEZIONE 6 Tipologie di rifiuti Rifiuti non pericolosi Pagina 20 di 53

21 6. Generalità Abbiamo già accennato alle tipologie dei prodotti di rifiuto. La maggior parte dei rifiuti non combustibili consistono di vetro, lattine, fili elettrici, fusti di combustibile vuoti, legni trattati, plastiche, lubrificanti, materiale medico. 6.1 Vetro e piccoli rifiuti di metallo Materiale vetroso in particolare bottiglie di vario genere ( comprendendo quelle dei reattivi chimici) non devono contenere residui liquidi o solidi, che devono essere preventivamente eliminati, prima che il vetro sia triturato in un apposito trituratore. Il metallo triturato sarà di piccolo spessore non più 1-2 mm. Contenitori di aerosol non completamente vuoti non devono essere triturati ma dovrebbero essere posizionati in cima ai fusti contenenti materiale triturato da smaltire. Materiale di vetro e ferroso di piccole dimensione deve essere portato via dai campi remoti per essere triturata alla MZS. 6.2 Lattine di alluminio Tutto l alluminio ( principalmente lattine di bevande), o proveniente da materiali di laboratorio o dalle officine viene triturato e poi stoccato in fusti di ferro. L alluminio può essere riciclato pertanto più questo è ben separato dalle altre tipologie di rifiuti maggiore sono le possibilità di recupero. Se il materiale è adatto per il riciclo questo deve essere ben segnalato sul contenitore di stoccaggio. 6.3 Fusti vuoti per combustibile I fusti di combustibile vuoti sono generalmente utilizzati come contenitori per molte tipologie di rifiuti. Quando questi non possono essere utilizzati come contenitori perché non adatti o nel caso sia presente una eccedenza di fusti da dover smaltire, questi vengono schiacciati sotto una pressa e stoccati in apposito container per essere riportati in Italia. Tutti i fusti di combustibile vuoti presenti nei campi remoti o nelle aree adibite al rifornimento elicotteri o del twin-otter anche se molto distanti dalla base, vengono riportati alla base italiana per l utilizzo o lo smaltimento. I fusti di combustibile non sono rimossi solo se non ci sono altre possibilità praticabili o se, a causa di rotture o incrinature nella struttura dei fusti di combustibile una forzata rimozione può causare un impatto sull ambiente più grave che lasciare il materiale sul posto. 6.4 Legname Il legname quando possibile può essere riciclato per altri usi. Se non può essere riutilizzato può essere in parte incenerito o riportato indietro per essere a sua volta bruciato o portato in discariche. Va evitato nel maggior modo possibile di bruciare materiale legnoso all aperto a meno che, in talune circostanze (per piccoli quantitativi) non venga circoscritto il processo di combustione all interno di fusti vuoti evitando nel maggior modo possibile la fuoriuscita delle ceneri. Pertanto l operazione va eseguita in assenza di vento. Pagina 21 di 53

22 6.5 Carta e cartone Tutte le tipologie di carta e di cartone possono essere bruciate in inceneritore. Presso i campi remoti i rifiuti cartacei sono raccolti in appositi contenitori e riportati alla stazione Mario Zucchelli per essere inceneriti. La nave italica utilizza un piccolo inceneritore per i rifiuti cartacei e rifiuti di cucina. 6.6 Plastiche Tutte le tipologie di plastiche devono essere riportate in Italia e smaltite opportunamente. Presso la base italiana grazie alla procedura di separazione differenziata dei rifiuti, la plastica è completamente separata dalle altre tipologie di rifiuti e viene stoccata in un opportuno container compattatore che di volta in volta riduce il volume della plastica stoccata. Alla fine della campagna antartica uno o due container per compattazione vengono caricati sulla nave Italica per essere riportati in Italia per lo smaltimento. Anche nei campi remoti la plastica viene riportata alla base per lo smaltimento mentre anche la nave utilizza un sistema di compattazione. 6.7 Tessuti, stoffe, panni Quelli non contaminati da oli o lubrificanti possono essere aggiunti alla plastica e compattati. Quelli intrisi di olio, grasso o pittura devono essere stoccati in specifici contenitori e classificati in evidenza prima di essere messi in container. 6.8 Vermiculite Spesso la vermiculite è utilizzata per impaccare materiali chimici pericolosi. Quando possibile deve essere utilizzata per riconfezionare i prodotti chimici. Se questa non può essere riutilizzata può essere smaltita anche in cassette di legno. La vermiculite non deve essere bruciata. La confezione per lo smaltimento deve riportare ben evidente la dicitura Vermiculite 6.9 Oli lubrificanti Gli oli lubrificanti incluso gli oli di cucina non sono considerati rifiuti pericolosi. Possono essere raccolti in adeguati contenitori inviati e smaltiti in Italia, Gli oli lubrificanti non vanno mescolati con gli altri tipi di combustibili. Gli oli lubrificanti devono essere allontanati dai campi remoti e trasportati alla base per lo smaltimento. Sulle navi devono essere ben classificati e stoccati a bordo. Non possono essere in nessuna circostanza scaricati in mare Neon e lampadine Neon e lampadine elettriche contengono una piccola quantità di mercurio. In Italia sono classificate come normale rifiuto domestico non pericoloso. Tali rifiuti, in territorio antartico, sia originati dalle basi che dalle navi e ancor più se prodotti in campi remoti devono essere catalogati e smaltiti in discarica. Inoltre se possibile, lampadine e tubi al neon non dovrebbero essere rotti per ottimizzarne i volumi. Sia neon che lampadine possono essere riempite sopra o sotto la pressione atmosferica e se rotti possono esplodere o implodere. Alcune lampade potrebbero rilasciare polvere di mercurio. In questo caso usare maschere e guanti protettivi per maneggiare il rifiuto. Per essere smaltite lampadine e neon dovrebbero essere imballate nella loro scatola originaria. Pagina 22 di 53

23 6.11 Culture di microrganismi Culture di laboratorio di microrganismi patogeni devono essere autoclavati quando possibile, o possono essere bruciati per renderli sterili. Il rifiuto così trattato deve essere isolato in contenitori di plastica e trattato come normale rifiuto. In campi remoti se non è possibile autoclavare i rifiuti di questo tipo, allora essi devono essere ben imballati isolati dalle altre tipologie di rifiuto e trasportati presso la base per essere autoclavati o smaltiti adeguatamente. Sulla nave questa tipologia di rifiuti può essere incenerita nell inceneritore della nave Rifiuti medici Il medico della base o della nave è responsabile per la sicurezza dello smaltimento dei rifiuti medici generici. I rifiuti medici vengono separati in base alla loro tipologia in quattro categorie: 1. Rifiuti comprendenti prodotti di medicazione (garze, cerotti, bende, abbassalingua, tamponi per pulizia). 2. Materiale tagliente( aghi di siringhe e lame di bisturi), siringhe e flebo 3. Materiale derivante dall uso di apparecchiature radiologiche (lastre e liquidi di sviluppo) 4. Farmaci scaduti I rifiuti medici inclusi nella prima categoria possono essere raccolti in speciali contenitori ed essere bruciati in loco. I materiali che rientrano nelle categorie (2, 3 e 4 ), dopo essere stati opportunamente separati in speciali contenitori, vengono riportati in Italia e previa autorizzazione secondo le normative vigenti, smaltiti da ditte specializzate. Nei campi remoti il dottore o la persona designata in sua vece è responsabile dello smaltimento dei rifiuti medici ed adotta la stessa procedura utilizzata presso la base. Anche per la nave viene utilizzata la stessa metodologia di smaltimento. Un esempio di classificazione dei rifiuti prodotti nel corso della XX spedizione italiana in Antartide è riportato in appendice V In tabella 1 è riportato invece il sommario dei rifiuti solidi prodotti presso la stazione Mario Zucchelli tra la XIV e la XX spedizione Pagina 23 di 53

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB) Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 05/03/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione Agenti chimici Stabilisce le modalità di controllo dell introduzione e della presenza degli agenti chimici pericolosi assicurando che

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Versione italiana delle più recenti note informative introdotte nella Direttiva FSC-DIR-40-004 40-004-08:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli