FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis ( ) Tutor: prof. Venturino Taggi (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis ( ) Tutor: prof. Venturino Taggi ("

Transcript

1 FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis ( accattatis@ing.uniroma2.it ) Tutor: prof. Venturino Taggi ( taggi@ing.uniroma2.it )

2 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 2 Dimensioni (Size) di vettori e matrici Problema: dato un vettore (matrice) vogliamo sapere il numero dei suoi elementi: le sue dimensioni. MATLAB fornisce tre funzioni built-in per determinare le dimensioni dei vettori e delle matrici: size(a) quando applicato al vettore (matrice) A restituisce un vettore contenente due quantità: numero di righe e colonne length(a) restituisce il valore massimo tra le dimensioni (righe e colonne); se è un semplice vettore coincide con la sua lunghezza. numel(a) restituisce il numero degli elementi (per una matrice è il prodotto di righe e colonne)

3 Esempio >> A=rand(1,5) A = >> s=size(a) s = 1 5 >> whos s Name Size Bytes Class Attributes s 1x2 16 double Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 3 >> b=rand(3,1) b = >> sb=size(b) sb = 3 1

4 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 4 Esempio Verifichiamo che length(a) restituisce il valore massimo tra le dimensioni >> confronto = length(a)==max(s) confronto = 1 >> whos confronto Name Size Bytes Class Attributes confronto 1x1 1 logical >> length(a) ans = 5

5 Accedere alle componenti (indici) Indica le modalità di accesso e modifica degli elementi di un vettore Gli elementi in un vettore sono numerati sequenzialmente, in MATLAB iniziano dal valore 1 (altri linguaggi da 0; es.: C++) Sintassi: v(index) restituisce l elemento (o gli elementi) alla(e) posizione(i) specificata(e) dall indice v(index)=value modifica gli elementi alla(e) posizione(i) specificata(e) dall indice. Il vettore indice può contenere sia valori numerici che logici Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 5 >> A=1:3:12 A = >> A(1) %legge primo elemento ans = 1 >> B=[2,4] B: vettore indice B = 2 4 >> A(B) ans = 4 10

6 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 6 Un esempio di vettore indice (index vector) >> A=randn(1,10) %crea A riempita con valori distribuiti normalmente A = Columns 1 through e e e e e e e-01 Columns 8 through e e e+00 >> A=round(A) A = >> iv=2:2:10 iv = >> A(iv) ans = >> A(2:2:10) ans =

7 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 7 Indici Numerici Il vettore indice può avere qualsiasi lunghezza Deve contenere solo numeri interi positivi Il valore del vettore indice deve seguire le seguenti regole: In lettura tutti i valori dell indice devono essere: 1 <= elemento <= length(vector) In scrittura, tutti i valori dell indice devono essere: 1 <= elemento

8 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 8 Esempio >> B = [ ]; >> C=[ ]; >> B(C) ans =

9 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 9 Effettuare «sostituzioni» di valori negli array o aggiunta di nuovi elementi (aumento delle dimensioni) Puo presentarsi l esigenza di modificare dei valori Questo accade normalmente in molti algoritmi MATLAB rende questo compito molto semplificato Esistono alcune semplici regole

10 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 10 Regole di sostituzione degli elementi di un Array (vettori e matrici) >> A=1:3:12 A = >> A(7)??? Index exceeds matrix dimensions. >> B=[2,4]; >> A(B)=[0,0] A = >> A(4)=99 A = >> A(7)=99 A =

11 1-11 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Regole di sostituzione degli elementi di un Array (vettori e matrici) 1. Effettuare una sostituzione oltre la fine del vettore implica l estensione automatica della lunghezza. 2. Tutti gli elementi non esplicitamente sostituiti rimangono invariati. 3. Gli elementi oltre la precedente lunghezza e non direttamente assegnati vengono messi al valore 0 (zero). >> A(7)=99 A =

12 1-12 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Indici logici Il vettore indice deve essere di dimensioni minori o uguali lunghezza del vettore originale Deve contenere valori logici (true or false) L accesso agli elementi del vettore è effettuato tramite la posizione relativa del vettore logico In lettura, vengono restituiti solo gli elementi corrispondenti all indice con valore true In fase di sostituzione degli elementi, vengono sostituiti solo quelli corrispondenti all indice con valore true Attenzione I vettori logici sono visualizzati nella command window come 0 e 1 ma non sono assolutamente valori numerici! A = >> a=true a = 1 >> a=false a = 0 >> mask=[true,false,true,true] mask = >> A(mask) ans = >> A(mask)=[66,66,66]; >> A A =

13 13 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Il tipo logico è differente dal tipo double!!! >> mask=[ ] mask = >> whos mask Name Size Bytes Class Attributes mask 1x4 32 double >> A A = >> A(mask)??? Subscript indices must either be real positive integers or logicals.

14 1-14 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Shortening, ridurre le dim. di un Array Non è mai effettivamente necessario; è preferibile estrarre i dati voluti tramite indici piuttosto che rimuovere i dati non utili Cambiare le dimensioni di un vettore, ed in generale di una struttura dati, può portare a problemi logici I problemi possono verificarsi in particolari sezioni dell algoritmo: consigliabile pertanto usare sempre le funzioni SIZE e LENGTH ed in generale MAI tenere a mente le dimensioni ma affidiamoci alle primitive Quando è invece utilissimo: per esempio nel caso in cui stiamo manipolando grosse quantità di dati (es. Software che gestiscono riprese video) allora può convenire modificare le dimensioni (risparmio di memoria)

15 Shortening, ridurre le dim. di un Array Può essere ottenuto applicando l operatore vettore vuoto (usando questo operatore si crea un vettore, appunto, vuoto) ai singoli elementi di un vettore, oppure applicandolo alle intere righe o colonne. Attenzione: eliminare un elemento è diverso che metterlo al valore zero! >> vec = 3:5 vec = >> vec(2)=[] %rimuove il secondo elemento vec = 3 5 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 15 Esempio Creiamo un vettore vuoto. >> E=[] >> whos E Name Size Bytes Class Attributes E 0x0 0 double

16 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis 16 Creare un vettore colonna E sufficiente interporre un punto e virgola tra i valori (invece di spazio o virgola), usando la consueta rappresentazione tra parentesi quadre; >> c = [2; 5; 7; 1] c = Non c è modo diretto per usare l operatore due punti nel caso di vettori colonna però si può sempre creare un vettore riga e trasporlo >> r=1:3; % crea un vettore riga >> c = r % trasposizione c = 1 2 3

17 1-17 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Operazioni su vettori Tre tecniche si estendono automaticamente da quelle disponibili sui valori scalari: Operazioni aritmetiche Operazioni logiche Funzioni di libreria Due tecniche sono invece specifiche per gli array in generale ed i vettori in particolare: Concatenazione Slicing (generalized indexing)

18 18 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Precedenza degli operatori Descrizione degli operatori e loro precedenza

19 1-19 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Operazioni aritmetiche Nella Command window, digitare le seguenti righe: >> A = [ ]; >> A + 5 ans = >> A.* 2 ans = >> B = -1:1:3 B =

20 1-20 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Operazioni aritmetiche(continued) >> A.* B % moltiplicazione elemento per elemento ans = >> A * B % moltiplicazione tra matrici!!??? Error using ==> mtimes Inner matrix dimensions must agree. >> A * B ans = 16 >> C = [1 2 3] C = >> A.* C % A e C devono avere la stessa lunghezza??? Error using ==> times Matrix dimensions must agree.

21 1-21 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Operazioni logiche >> A = [ ]; >> B = [ ]; >> A >= 5 ans = >> A >= B ans = >> C = [1 2 3] >> A > C??? Error using ==> gt Matrix dimensions must agree.

22 1-22 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Operazioni logiche (continued) >> A = [true true false false]; >> B = [true false true false]; >> A & B ans = >> C = [1 0 0]; % NON è un vettore logico >> A(C) % OK, si.. indicizzare vettori logici ma??? Subscript indices must either be real positive integers or logicals.

23 1-23 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Footnote: la funzione find Continuando dal codice nella slide precedente: >> C = find(b) ans = [1 3] La funzione find(...) prende in ingresso un vettore logico e restituisce un vettore di indici che identificano gli elementi veri (true) del vettore di ingresso.

24 1-24 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Funzioni di libreria Tutte le funzioni MATLAB accettano vettori di numeri piuttosto che singoli valori e restiuiscono un vettore della medesima lunghezza. Funzioni Speciali: sum(v) e mean(v) prende in ingresso un vettore e ritorna uno scalare min(v) e max(v) ritornano il minimo od il massimo valore di un vettore, oltre alla posizione round(v), ceil(v), floor(v), e fix(v) rimuovono la parte frazionaria secondo diverse strategie: arrotondamento, arrotondamento verso l alto, verso il basso, verso lo zero

25 1-25 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Concatenazione MATLAB consente la costruzione di un nuovo vettore (matrice), concatenando più vettori: A = [B C D... X Y Z] I singoli elementi possono essere vettori (matrici) definiti come costanti o variabili, e la lunghezza di A sarà la somma delle lunghezze dei singoli vettori. A = [ ] è un caso particolare in cui le singole componenti sono vettori ad una sola componente (scalari).

26 1-26 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Slicing (indicizzazione generalizzata) A(4) crea un vettore indice 1x1 (che indicizza la posizione 4), ed lo usa per estrarre lo specifico elemento dal vettore A In generale, B(<rangeB>) = A(<rangeA>) Dove <rangea> e <rangeb> sono entrambi vettori indice, A è un array già definito, e B può essere un array già definito, oppure un nuovo array, o addirittura omesso (in questo caso B verrà automaticamente rappresentato dalla variabile universale ans). Ai valori in B indicizzati in <rangeb> sono assegnati i valori di A indicizzati da <rangea>.

27 1-27 Fondamenti di Informatica a.a. 16/17- A. Accattatis Regole per lo Slicing Le dimensioni di <rangeb> devono essere uguali alle dimensioni di <rangea> oppure <rangea> deve avere taglia 1; se B non era preesistente, essa è riempita di valori nulli (zero) per ogni posizione non esplicitamente assegnata se B era invece preesistente, i valori non direttamente assegnati in <rangeb> rimangono invariati

28 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 28 Vi ricordate la slide introdotta nelle prime lezioni che accennava al. TEOREMA del CAMPIONAMENTO?

29 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 29 La risposta è: Teorema del campionamento! (Shannon Nyquist) Lo tratteremo in maggior dettaglio. Tramite esso è possibile tradurre qualsiasi grandezza «del mondo esterno» in un formato comprensibile al mondo degli elaboratori (numeri codificati in binario) E fondamentale ed ha reso l Informatica uno strumento universale

30 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 30 Spettro di un segnale Un segnale periodico «generale» (non sinusoidale) risulta composto da una sommatoria di segnali sinusoidali. Ossia esso può essere matematicamente rappresentato come una somma (infinita) di segnali sinusoidali, a diverse ampiezze e frequenza. Sviluppo in serie di Fourier:

31 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 31 Spettro di un segnale Le sinusoidi risultano essere, secondo questa scomposizione, dei segnali «atomici» non scomponibili in ulteriori segnali. Sono le ARMONICHE Si definisce SPETTRO DI UN SEGNALE o rappresentazione nel dominio della frequenza, il grafico di ampiezza e fase ottenuto scomponendo il segnale nelle sue componenti basilari detta anche BANDA del segnale

32 Esempio : onda quadra Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 32

33 Armoniche componenti Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 33

34 Armoniche componenti Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 34

35 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 35 Banda di un segnale, Spettro

36 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 36 Trasformata di FOURIER E una trasformazione matematica che consente di ricavare, dato il segnale nel «dominio del tempo» s(t) la funzione X(f), ossia ricavare lo SPETTRO del segnale, ossia la rappresentazione nel dominio della frequenza X(f) = F(s(t)) Si usa un algoritmo veloce, detto FFT Fast Fourier Transform. Vale per segnali tempo discreto:

37 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 37

38 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 38 Teorema del campionamento Ora possiamo finalmente enunciare il teorema del campionamento Dato un segnale analogico tempo continuo a banda limitata, esso può essere completamente rappresentato (ed eventualmente ricostruito) da un segnale tempo discreto da esso derivato per tramite di un operazione di campionamento

39 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 39 Teorema del campionamento sia X(t) un segnale a banda limitata, ossia la trasformata di Fourier X(f) sia uguale a zero per f > B (dove B è la banda del segnale). Ossia, sia X(t) un segnale il cui contenuto armonico vari da zero a un massimo (per esempio da 0 a Hz) sia la frequenza di campionamento maggiore od almeno uguale al doppio di B, ossia si prelevino campioni del segnale con una frequenza almeno doppia di quella della massima frequenza presente nel segnale (ossia B). Allora (tesi).

40 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 40 Teorema del campionamento il segnale X(t) è rappresentato esaustivamente dai suoi campioni (senza errori) il segnale può essere ricostruito con un filtro passa-basso avente frequenza di taglio Ft tale che B<Ft OPPURE il segnale X(t) può essere ricostruito a partire dai suoi campioni con lo sviluppo in serie definito dalla seguente relazione:

41 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 41 Campionare (misura cadenzata):

42 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 42

43 Quantizzazione Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 43

44 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 44

45 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 45 Quindi, il nostro segnale analogico originario è ora rappresentato da una serie di WORD (esempio 8 bit)

46 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 46 Ricapitoliamo Il teorema del campionamento ci consente di «trasformare» in sequenze di BIT (numeriche) i segnali analogici del mondo esterno al computer Il segnale è rappresentato in maniera esaustiva dalle sequenze numeriche a meno di un errore dovuto al processo di campionamento e poi quantizzazione I circuiti che usiamo per effettuare fisicamente le trasformazioni si chiamano CONVERTITORI A/D (Analogico Digitale) indicati spesso con la sigla ADC. Il circuito che fa l operazione inversa, si chiama CONVERTITORI D/A (Digitale Analogico = DAC). In questo modo possiamo anche creare digitalmente un segnale (sintesi) e trasformarlo in segnale analogico. Esempio: MUSICA ELETTRONICA

47 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 47 Circuito universale La trasformazione del segnale (funzione di trasferimento) DIPENDE DA UN ALGORITMO

48 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 48 Filtro passa basso Elimina tutte le componenti di un segnale maggiori di una certa frequenza, detta frequenza di taglio Esempio di circuito analogico Ingresso : onda quadra, composta da tante sinusoidi Filtro PB: ha la proprietà fisica Uscita: una sola armonica Di far passare solo determinate frequenze Inferiori alla frequenza di taglio

49 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 49

50 Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 50 Dunque: abbiamo matematicamente ottenuto l equivalente del comportamento fisico di: Con un ALGORITMO implementato in SOFTWARE! Cambiare l algoritmo equivale a cambiare il circuito

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio Fondamenti di Informatica a.a. 15/16- A. Accattatis 2 Dimensioni (Size) di vettori e matrici Problema:

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Venturino Taggi e prof. Alfredo Accattatis, slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio accattatis@ing.uniroma2.it 2 Fondamenti di Informatica 2015/16 V.Taggi Argomenti

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Tutor: prof. Venturino Taggi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Tutor: prof. Venturino Taggi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis (accattatis@ing.uniroma2.it) Tutor: prof. Venturino Taggi (taggi@ing.uniroma2.it) 2 Fondamenti di Informatica Argomenti Approfondimenti sui floating-point:

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2018-2019 Laboratorio 2 21-3-2019 Vettori in Matlab Assegnazione di un vettore riga: >> w=[1 2 3] w = 1 2 3 Assegnazione di un vettore colonna: >> v=[1;

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 OUTLINE Operazioni su Variabili Matrici Array in MATLAB Indici Array Operazioni su Array Matrici

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 OUTLINE Operazioni su Variabili Matrici Array in MATLAB Indici Array Operazioni su Array Matrici in MATLAB Indici Matrici Operazioni su

Dettagli

MATLAB c Utilizzo di Matlab. Operazioni fondamentali. Elementi di grafica.

MATLAB c Utilizzo di Matlab. Operazioni fondamentali. Elementi di grafica. MATLAB c Utilizzo di Matlab. Operazioni fondamentali. Elementi di grafica. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 1 (1 ottobre 2003) MATLAB = MATrix LABoratory

Dettagli

Strutture di controllo condizionali in Matlab

Strutture di controllo condizionali in Matlab Strutture di controllo condizionali in Matlab Informatica B Le strutture condizionali A cosa servono le strutture condizionali? %Inserimento dei parametri della parabola: y=ax^2+bx+c a = input( inserire

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Cos è il MATLAB Componenti principali di MATLAB Avvio e Strumenti

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Cos è il MATLAB Componenti principali di MATLAB Avvio e Strumenti

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 03 Maggio 2017 Richiami In MATLAB, ogni variabile

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n. Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 1 Indice Capitolo 1... 7 Introduzione al Problem Solving... 7 Computer... 11 Informatica... 13 Capitolo 2... 17 Rappresentazione e Algoritmi... 17 Un esempio di algoritmo... 19 Diagrammi di flusso... 22

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 1 - Introduzione a Matlab

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 1 - Introduzione a Matlab Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 1 - Introduzione a Matlab Matlab è uno strumento per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera interattiva che come linguaggio di programmazione.

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2011-2012 Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB MATLAB =MAT(rix)-LAB(oratory) è un ambiente integrato per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

MATLAB parte II. Array

MATLAB parte II. Array MATLAB parte II MATLAB parte II C. Guerrini 1 Array Tutte le variabili sono array (matrici) Un array è una struttura dati, cioè memorizza più dati all interno di una struttura identificata da un singolo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA ESERCITAZIONI Prof. Alfredo Accattatis ( accattatis@ing.uniroma2.it ) Tutor: prof. Marcello Colella ( mcolella.uniroma2@outlook.it ) Fondamenti di Informatica - A.Accattatis -

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2008/2009 INDICE Funzioni per l'algebra lineare Manipolare vettori Manipolare matrici

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

- 3 - >> >> 5 + 7 ans ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 + 7 ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 * 7 ans = 35 >> 'a' + 2 ans = 99 >> 5 ^ 7 ans = 78125 - 20 - nomevariabile = espressione

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Algoritmi stabili e instabili

Algoritmi stabili e instabili Algoritmi stabili e instabili Laboratorio di Calcolo Numerico 13 Marzo 2018 Vettori in MATLAB Finora abbiamo pensato alle variabili utilizzate come semplici valori numerici (variabili scalari). In realtà,

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato. Scilab Corso di Informatica CdL: Chimica Introduzione a Scilab - Vettori Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Scilab Introduzione Ambiente matematico e di simulazione numerica sviluppato per la realizzazione

Dettagli

- 3 - >> >> 5 + 7 ans ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 + 7 ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 * 7 ans = 35 >> 'a' + 2 ans = 99 >> 5 ^ 7 ans = 78125 - 20 - nomevariabile = espressione

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB MATLAB =MAT(rix)-LAB(oratory) è un ambiente integrato per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera interattiva che come

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018 2019 Programmazione Lezione 19 Controllo di Flusso in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018 Vettori e Matrici 24 Aprile 2018 Richiami In MATLAB, ogni variabile ha una struttura di tipo vettoriale o array. Un array è un insieme di valori ordinati, cioè memorizza più dati all interno di una struttura

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio accattatis@ing.uniroma2.it Esercizio (1) Dati due vettori V1 e V2 scrivere un algoritmo che permetta

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Il primo programma C++

Il primo programma C++ Il primo programma C++ Un programma in qualsiasi linguaggio evoluto è una sequenza di istruzioni che la CPU dopo opportune conversioni esegue. La sintassi dei linguaggi di programmazione è molto piu rigida

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

fprintf('avete speso %d (media %f)', somma, media);

fprintf('avete speso %d (media %f)', somma, media); n = input('quanti siete?'); somma = 0; cnt = 1; massimo = 0; while(cnt

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi Outline Dall analogico al digitale Quantizzazione dell inormazione Trasormate di Fourier

Dettagli

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento C2D 1 Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento Campionamento ed equazioni di stato: rappresentazione a tempo continuo e rappresentazione a tempo discreto di un sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis accattatis@ing.uniroma2.it Tutor: Prof. Venturino Taggi taggi@ing.uniroma2.it Fondamenti di Informatica - A.Accattatis 2 Argomenti di oggi Si parlerà

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte IV Campionamento e ricostruzione

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 30/11/07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Prima prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa prima prova intermedia

Dettagli

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione Capitolo 4 Campionamento e ricostruzione Sommario. In questo capitolo vengono richiamati brevemente i risultati fondamentali (teorema di Shannon e sue conseguenze) sul campionamento e la ricostruzione

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria della Produzione Industriale III anno NO) Lezione introduttiva Ing. Marco Laracca m.laracca@unicas.it Gruppo Misure Elettriche

Dettagli

DFT con arduino. Laboratorio di Segnali e Sistemi. - Esercitazione -9 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1

DFT con arduino. Laboratorio di Segnali e Sistemi. - Esercitazione -9 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1 Laboratorio di Segnali e Sistemi DFT con arduino - Esercitazione -9 - Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1 Click Scopo to edit dell esercitazione

Dettagli

Aritmetica in Floating Point

Aritmetica in Floating Point Aritmetica in Floating Point Esempio di non associatività Alcune proprietà delle operazioni in aritmetica esatta possono non valere in aritmetica finita in virgola mobile (floating point). Ad esempio:

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Input/Output, Variabili, Tipi e Stringhe Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 26 TUTOR Angelo Feraudo

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Introduzione al linguaggio Java - Input/Output, Variabili, Tipi Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole di Boole e Circuiti e Circuiti Logici Logici Prof. XXX Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 A.A. 2016/17 L Algebra di Boole 1/3 Un po di storia Il matematico

Dettagli

Esercizi sulla rappresentazione compatta di matrici sparse

Esercizi sulla rappresentazione compatta di matrici sparse Esercizi sulla rappresentazione compatta di matrici sparse Esercizio 1 Generare due matrici sparse A e B, di dimensione nxn, a banda, simmetrica sullo skyline ma non sui valori, con banda compresa tra

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Conversione analogico-digitale Vantaggi dell'elaborazione digitale: -Minore sensibilità ai disturbi- bassa incertezza con costi relativamente contenuti-maggiore versatilità-compatibilità intrinseca con

Dettagli

Esperienza 9 (continua) Esperienza 10. Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali

Esperienza 9 (continua) Esperienza 10. Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali Esperienza 9 (continua) Esperienza 10 Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali 2016-17. Esperienza 9: Semplici programmi con Arduino (4bis) AnalogWrite() M. Vignati 2 P. Vicini LSS: Arduino A.A.

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto: ANALISI DI FOURIER Segnali a Tempo Discreto: - - Sequenza periodica - Taratura degli assi frequenziali - TDF di una sequenza finita - Campionamento in Frequenza Serie discreta di Fourier Consideriamo una

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio delle frequenze 21/12/2006 11/01/2007

Analisi dei segnali nel dominio delle frequenze 21/12/2006 11/01/2007 Analisi dei segnali nel dominio delle frequenze 2/2/26 //27 INDICE 2 Indice Esercizio Serie di Fourier 3 2 Trasformata di Fourier 3 3 Esercizio Trasformata di Fourier 6 4 Note: finestratura 9 5 Note: averaging

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

Il linguaggio JavaScript

Il linguaggio JavaScript Il linguaggio JavaScript JavaScript è un linguaggio di programmazione ad alto livello compatto e comprensibile. sintassi e semantica sono formalmente definite, compatto e comprensibile. appartiene alla

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli