Dopo un anno di lavoro le vacanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo un anno di lavoro le vacanze"

Transcript

1 Periodico di informazione e attualità Anno VI - n luglio 2009 Arrivederci al Meeting Il modo migliore di augurarsi buone vacanze Dopo un anno di lavoro le vacanze sono in dirittura di arrivo. Aspettate, spesso sospirate, possono essere un momento in cui respirare. Un aiuto a non farsi trascinare in questo periodo nella dimenticanza di tutto e di tutti è indubbiamente l appuntamento del Meeting, che si svolgerà dal 23 al 29 agosto alla Fiera nuova di Rimini. «La conoscenza è sempre un avvenimento»: questo il tema che darà il titolo alla trentesima edizione. Lungi dal voler proporre un inaccessibile discorso per addetti ai lavori, sarà a tema innanzitutto l uomo e il suo rapporto con il mondo. In un clima generale di preoccupante incertezza e diffusa sfiducia verso il futuro, il Meeting vuole riporre al centro del dibattito la dinamica attraverso cui l uomo conosce il reale e si domanda cosa sia la conoscenza. Un interpretazione arbitraria, una costruzione del soggetto? Esiste solo la conoscenza scientifica? Oppure la conoscenza è «un incontro tra una energia umana e una presenza» e dunque sempre un avvenimento, che accade in modalità e figure diverse tra loro e comporta costitutivamente un elemento irriducibile di alterità? Gli appuntamenti del Meeting saranno l occasione per approfondire il tema e anche per incontrare testimoni per i quali la vita continua ad essere l avventura di una conoscenza sempre nuova proprio perchè avvenimento. Come ogni anno il programma è ricco di temi interessanti: l Africa coi suoi conflitti dimenticati, testimonianze di opere e racconti dai vari continenti, la crisi e le nuove povertà, l enciclica Caritas in Veritate, il federalismo fiscale, il rapporto fra le diverse religioni, il futuro del welfare, la riforma della giustizia, il rapporto fra esperienza elementare e diritto naturale e l appuntamento dell Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà. Fra gli ospiti della XXX edizione figurano il Presidente del Senato Renato Schifani, presidenti e primi ministeri esteri attuali (Kenya, Sierra Leone ed Etiopia) e passati (Tony Blair), imprenditori italiani e stranieri, intellettuali (fra cui Giampaolo Pansa, Rémi Brague, Mary Ann Glendon, Joseph H.H.Weiler), numerosi politici (fra i quali i ministri Franco Frattini, Maurizio Sacconi e Giulio Tremonti, ed esponenti dell opposizione come Enrico Letta e Vannino Chiti), amici del popolo del Meeting come i coniugi Cleuza e Marcos Zerbini e don Juliàn Carròn. Sul sito è possibile prendere visione del programma completo aggiornato in tempo reale, mentre in fondo alla newsletter ci sarà la segnalazione di alcuni fra incontri e mostre della settimana riminese. Anche CDO Opere Sociali sarà presente con uno spazio all interno dell area istituzionale di CDO (padiglione C1): luogo dove venire a contatto con le opere associate che saranno a Rimini nella settimana e possibilità per ascoltare iniziative ed esigenze, e soprattutto occasione per presentare le opportunità che CDO Opere Sociali offre. In particolare verranno presentate le iniziative formative per i soci realizzate insieme alla Fondazione per la Sussidiarietà, l edizione 2009/2010 della Scuola per Opere di Carità e la novità della Scuola di Impresa Sociale. Arrivederci a Rimini quindi, e buone vacanze. IN CORSO D OPERA MILANO Un Museo da ascoltare. Percorsi al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano, ascolti dal vivo ed ingresso gratuito. Venerdì 17 luglio e 24 luglio alle ore ed alle Le visite saranno effettuate per gruppi di massimo 30 persone, con priorità a chi avrà prenotato telefonicamente. La durata del percorso sarà di 45 minuti e il ritrovo presso la Torre del Filerete. INFO E PRENOTAZIONI: Centro Studi Arcipelago Musica Tel info@arcipelagomusica.it Quarto incontro per il workshop sul tavolo minori e famiglia del Facility Manager: La carta dei servizi delle realtà sociali per i minori. Lunedì 20 luglio dalle ore alle presso la sede di CDO Opere Sociali in via M.Macchi 54 (MI). Il programma verterà sulla necessità e le opportunità della carta dei servizi e sul processo di costruzione e di realizzazione della carta dei servizi. Interverrà Domenico Pietrantonio, Presidente Cooperativa Solidarietà e Servizi di Busto Arsizio. INFO e ISCRIZIONI: minori.operesociali@cdo.it COMO Riccardo Muti ama la Cometa: il 5 novembre 2009 alle ore 20.30, al Teatro Sociale di Como, sarà in scena una prova generale in forma di concerto di Don Pasquale, dramma buffo in tre atti di Gaetano Donizetti, diretto per l occasione dal Maestro R.Muti. Il ricavato della serata sarà interamente utilizzato per completare la mensa e la cucina di Cometa. I biglietti, da 70 a 25 euro a cui è possibile aggiungere liberamente ulteriori importi, sono in vendita da sabato 13 giugno presso la biglietteria del Teatro Sociale e online sul sito del teatro: INFO: Julia Arneri Borghese Ufficio Comunicazione Cometa Tel: julia.arneriborghese@puntocometa.org

2 Cooperativa Sociale L Arca 1 di Monte San Savino (Arezzo) IMPRESE DAL VIVO 2 Una scommessa nel settore socio-sanitario vinta da oltre 20 anni Parlare della Cooperativa L Arca 1 è come rivedere la storia di oltre 20 anni di un lavoro tra amici che, ad oggi, lavorano ancora insieme in questa realtà, nonostante le fatiche e la non più giovane età di alcuni di loro. La cooperativa, costituita nel mese di luglio del 1987, è nata da quell esperienza iniziale che è stata per molti: l associazione Arca, l esperienza di vita di CL dentro il carisma di don Giussani e quella con don Severino, che già operava da alcuni anni come volontariato di sostegno a ragazzi con handicap. L idea di costituire una Cooperativa Sociale è stata voluta per sostenere e accrescere l esperienza dell associazione stessa, sostenuta solo attraverso donazioni, con uno strumento commerciale e giuridico più attinente e capace di partecipare a gare di appalto pubbliche nel settore socio-sanitario; la Regione Toscana aveva infatti iniziato da alcuni anni ad esternalizzare alcune attività all interno di questo settore, afferma Fabio Valocchia, Presidente de L Arca 1. Alcuni di noi, me compreso, lavoravano già nel settore dei pubblici appalti (pulizie e sanificazioni) e c era anche chi aveva un proprio studio commerciale prosegue Valocchia pertanto è stato abbastanza naturale e conveniente anche per noi, iniziare questa nuova avventura imprenditoriale, che poi nel tempo avrebbe portato i suoi frutti. Per la cooperativa L Arca 1 aggiudicarsi i primi appalti non è stato facile, poiché oltre alle limitate conoscenze nel settore specifico di progettazione di servizi socio-sanitari, in quel periodo questo settore era monopolizzato da alcune grosse realtà cooperative, realtà con cui oggi L Arca 1 collabora fattivamente. Con il tempo è nata anche con l amministrazione pubblica una reale stima e attiva collaborazione. Ovviamente in tutti questi anni è radicalmente cambiato il Welfare sociale aumentando la quantità ma soprattutto la qualità generale dei servizi. Aggiunge Valocchia: All inizio eravamo meri prestatori d opera dell ente pubblico, adesso collaboriamo, progettiamo e realizziamo con loro servizi socio-sanitari ed educativi. Devo dire con onestà che lavorare con l ente pubblico in questi termini è davvero soddisfacente poiché contrariamente a come si può pensare, siamo assolutamente liberi nella gestione e nel metodo educativo che portiamo avanti senza condizionamenti. Questo rapporto, la crescita del fatturato, con conseguente maturazione professionale, ha portato L Arca 1 ad investire insieme al Consorzio Comars in attività proprie, con un rischio imprenditoriale maggiore, da cui sono nate due attività: il Centro Minori San Martino ad Arezzo e la Struttura residenziale Psichiatrica Villanova a Perugia. ATTUALITÀ La scuola (non) va in vacanza La cooperativa L Arca 1 occupa alle proprie dipendenze 150 addetti nel settore socio-sanitario ed educativo; attualmente svolge la propria attività, in prevalenza attraverso il Consorzio Sociale Comars, nei seguenti servizi: progettazione e realizzazione di studi di fattibilità inerente ai servizi socio-assistenziali ed educativi; gestione privata di una propria struttura per 14 malati psichiatrici a Villanova (Pg) convenzionata con la USL 3 Perugia; centro diurno Handicap a Monte San Savino; gestione privata di un proprio centro residenziale educativo per n.12 minori in difficoltà denominata San Martino ; gestione in concessione di una struttura residenziale di 25 posti letto per anziani a Monte San Savino; gestione in convenzione con gli enti appaltanti di RR.SS.AA. per anziani autosufficienti e non; assistenza domiciliare ad anziani, minori e soggetti con handicap; gestione di servizi educativi a portatori di handicap, minori e soggetti psichiatrici; servizi educativi nel settore della 1 infanzia ed extrascolastici. Cooperativa Sociale L Arca 1 Sede Legale: Via Fiorenzuola, 16 - Monte San Savino (AR) Sede amministrativa: Via Andrea Sansovino, 28 Monte San Savino (AR) Tel 0575/ fax 0575/ arca@comars.org sito web: Non è raro che le circolari più rivoluzionarie siano emanate nel mese in cui tutti gli istituiti scolastici sono chiusi. Così come i docenti, precari o trasferiti, rimangano in attesa della loro destinazione, proprio ad agosto. La scuola quindi non chiude mai. Si prepara, un po sorniona, al prossimo anno scolastico. Una scuola che parla al futuro, manifesto che indica alcuni punti irrinunciabili per un miglioramento dell offerta formativa la quale permetta di rispondere alla forte domanda di apprendimento, è il documento che consente di non essere colti impreparati e che può rappresentare un buon punto di partenza per chi è impegnato in questo ambito educativo. Proponiamo alcuni passaggi dell introduzione di Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere e rimandiamo al resto dell introduzione stessa e del documento che può essere scaricato dal sito Oggi, sempre di più, i giovani chiedono di ricevere dalla scuola non solo nozioni, ma anche, e soprattutto, orientamenti, insegnamenti fondamentali, criteri per interpretare l esistenza e il delicato passaggio al mondo del lavoro. Nella misura in cui la scuola offre opportunità di contatto con la cultura di cui si sostanzia la vita del popolo e della comunità essa assolve il suo compito; quando invece se ne allontana e diviene preda di una didattica stanca e rituale essa finisce, a causa degli scarsi risultati, sul banco degli imputati. Il passaggio ad un sistema pubblico di istruzione meno ingessato e quindi più libero, autenticamente paritario e capace di offrire percorsi personalizzati, è una necessità. Lo scopo del manifesto è rendere il tema del futuro della scuola di dominio pubblico. Di più: è richiamare l attenzione di tutti coloro cui sta a cuore il cammino della conoscenza dei nostri giovani, affinché si ricrei attorno ad alcuni, pochi, punti fondamentali una riflessione e un consenso attivi e operosi. [ ]

3 L APPROFONDIMENTO Bilancio Sociale 2008: l esperienza prima di tutto Per documentare il raggiunto perseguimento delle proprie finalità sociali, favorendo da un lato la trasparenza dell agire associativo, dall altro la partecipazione dei soci alle attività svolte, CDO Opere Sociali pubblica dal 2003 il Bilancio Sociale. In sei anni di attività di rendicontazione, l Associazione ha progressivamente migliorato la redazione del documento fino a renderlo lo strumento di comunicazione che meglio di ogni altro permette di fotografare l impatto sociale ed economico delle proprie attività e di evidenziare al tempo stesso i risultati ottenuti, in relazione agli impegni assunti e agli effetti prodotti sui diversi portatori di interesse. Tuttavia, con l edizione 2008, CDO Opere Sociali ha inteso fare un ulteriore passo avanti. Proseguendo nel tentativo, intrapreso l anno precedente, di intercettare più da vicino le attese e le richieste degli stakeholder, l Associazione si è spinta in una nuova direzione: dare voce, per la prima volta, sia alle opere associate coinvolte direttamente nei progetti, sia alle persone a cui erano indirizzati. Attraverso la modalità dell intervista, CDO Opere Sociali è così riuscita a esprimere in termini qualitativi tutta la ricchezza esperienziale del proprio operato, talmente concreta da essere difficile da rendicontare in maniera meramente numerica. Un approccio innovativo descrivere l esperienza che ha finito per dettare anche la modalità di presentazione dei progetti e dei servizi messi in campo nel corso del Per ognuno di essi si è infatti esplicitato per la prima volta il bisogno da cui è scaturito, la risposta che ha cercato di darvi CDO Opere Sociali, la modalità operativa utilizzata e il valore aggiunto apportato. Come a dire che, nel rendicontare un anno di attività, non si è partiti da una propria attribuzione di valore ma dal riconoscimento dell esistente: un bisogno che emerge, una criticità che deve essere affrontata, una risposta che va ulteriormente migliorata. A tutti buona lettura! Il Bilancio Sociale 2008 sarà scaricabile dal sito tra una settimana, con la possibilità di compilare on-line il questionario di gradimento. Periodico di informazione e attualità a cura di CDO Opere Sociali Redazione: Via Mauro Macchi, Milano Tel Mail: ufficiostampa.operesociali@cdo.it SCAFFALE Partecipazione sociale e apprendimento di Valentina Mazzoni - Qui Edit L autrice compie una ricerca che prende avvio da un particolare e originario angolo di visuale: nella nostra società, accanto alle agenzie educative tradizionali, vi sono una serie di altri protagonisti della cosiddetta educazione non formale e informale. Si tratta per esempio di coloro che lavorano nell ambito del Terzo Settore e in particolare delle associazioni di promozione sociale. I pedagogisti se ne sono interessati recentemente e si sono resi conto della consistenza del fenomeno legato a questi nuovi spazi di apprendimento dette anche comunità di pratica. Quali i tratti del fenomeno? Le modalità relazionali presenti all interno delle associazioni sono quindi caratteristiche originarie della pratica delle associazioni, così come la crescita verso una maggiore professionalità rappresenta un importante sfida rispetto la dimensione del senso perseguita al loro interno. BANDI La Fondazione Telecom Italia ha pubblicato un bando di finanziamento per progetti di inserimento lavorativo di persone non occupate, emarginate e svantaggiate, comunque prive delle normali reti di assistenza sociale. La durata di ogni progetto sarà compresa fra 18 e 24 mesi. Ogni singolo progetto potrà ricevere un contributo economico non superiore a euro, destinato a coprire fino a un massimo dell 80% dei costi sostenuti. FTI prenderà in esame unicamente le richieste presentate da soggetti non profit, che abbiano fra le proprie finalità statutarie l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e garantiscano provate competenze ed esperienze. Il termine di presentazione delle domande è il 16 settembre Informazioni: o tel

4 4 Il fund raising e l impensabile L esperienza del tavolo di Bolzano È da tempo che il dialogo con molti soci ha suggerito a CDO Opere Sociali di promuovere e intensificare le attività formative sul fronte del fund raising. L organizzazione e i contenuti dei corsi sono concordati con collaboratori esterni, la modalità di svolgimento è fortemente caratterizzata dallo stile della CDO: un numero di enti associati che seguono un percorso comune e cercano di progettare concretamente e insieme un evento di raccolta fondi. Si tratta quindi di un iniziativa che CDO promuove, contattando le realtà sul territorio italiano, e che segue direttamente in tutto il suo svolgimento. L ultima esperienza di questo tipo, in ordine di tempo, si è realizzata a Bolzano. A Marco Guerra, Direttore Generale dell Associazione Promosolida - Punto Liberatutti O.n.l.u.s., che ne ha voluto fortemente la realizzazione, poniamo alcune domande. Partiamo dal bilancio di questa iniziativa Oltre ogni previsione. Nel primo incontro uno dei partecipanti al tavolo ha rivolto al nostro docente questa domanda: Ma perché devo mettermi in rete con altri soggetti? Mi sembra controproducente. Ciascuno tenderebbe a tenere per sé le opportunità per l attività di fund raising, quando però una persona riconosce la verità che si impone, mettendo in discussione ciò che pensa, accadono fatti impensabili. Così, dopo due lezioni, la stessa persona presentando al proprio Consiglio direttivo il lavoro in atto, spiega ai suoi consiglieri l importanza fondamentale della rete, quindi della CDO, e si gioca nel tavolo in maniera totalmente diversa. Nascono così fin da subito collaborazioni a 360 gradi: il Centro Culturale Romano Guardini di Bolzano propone un incontro pubblico dal titolo: La certezza della nostra speranza - Iconografia mariana nei masi dell Alto Adige tratte dal libro di Natalia Giatti, intervallato dal concerto Mariano dell associazione corale Non Nobis Domine di Merano. Il ricavato della vendita dei libri sarà destinato all Associazione Promosolida Punto Liberatutti Onlus di Bolzano che accompagna ragazzi in situazione di disagio minorile. È solo l inizio di un gruppo di persone che a partire dall opera a cui partecipano, hanno deciso di investire in un lavoro comune e di proseguire anche dopo la fine del corso, mettendo a tema tutto: contenuti, attività, calendari Qual è la natura del corso e delle opere che vi hanno partecipato? Al corso hanno partecipato associazioni che svolgono attività di centri giovanili, centri culturali, sostegno e formazione della funzione genitoriale anche nell ambito scolastico, servizi di accompagnamento di minori in situazioni di disagio minorile, servizi di catalogazione/ formazione catalogatori/ promozione della lettura, Diesse di Bolzano e AVSI Alto Adige. La cosa che più ci ha impressionato e su cui abbiamo lavorato è la cosiddetta mission dell opera. Proprio su questo prima passaggio fondamentale, ci siamo accorti che davamo per scontato e già condiviso ciò che non lo era; definire con chiarezza la mission è importante nel cercare di rispondere al bisogno che abbiamo incontrato, nel coinvolgere altri e raccontare quello che facciamo. Perché è così importante il fund raising e quando è efficace? Perché è innanzitutto la possibilità di incidere culturalmente. Cosa c è di più importante che incontrare l imprenditore, l amministratore, il funzionario, e che ciascuno possa sposare la causa dell opera? Che cosa può nascere da un fatto così? Magari economicamente può non cambiare nulla, perché non ci sono fondi, ma ogni incontro può essere utile per soddisfare altre necessità: volontari, materiali, rapporti che mi introducano ad altri rapporti. Quello che però mi impressiona è che sempre più spesso le persone che incontriamo avvertono che in fondo il bisogno che muove me è lo stesso che muove loro in ciò che fanno. Proprio questo fa nascere l impensabile. L attività di fund raising è quindi è un iniziativa personale, non può essere delegata a terzi; in secondo luogo nasce dentro l opera ed è Elenco delle ONP del tavolo di Bolzano: Associazione Servizi Bibliotecari Onlus Associazione AVSI Alto Adige Centro Culturale Romano Guardini Punto d incontro per giovani Cilla Diesse didattica e innovazione scolastica Gruppo Giovanile il Melograno Associazione Genitori presenti Associazione Promosolida - Punto Liberatutti Onlus continuamente sollecitata, nella strada da percorrere e nelle modalità, dall opera stessa. Quali sono gli aspetti più innovativi emersi? Ciò che raccontano gli amici terremotati dell Abruzzo quando uno è solo fa per uno, quando uno è insieme fa per cinque ; molti fra noi lo sapevamo già, ma solo intellettualmente. Abbiamo cominciato a fidarci ed ora stiamo cominciando a capire quanto è vero e quanto sostiene tutto. Non perché l unione fa la forza, ma perché si impone l imprevedibile. A volte la raccolta fondi si limita ad azioni improvvisate, oppure ad investimenti, in termini soprattutto di risorse umane, scriteriati (con forti aspettative). Come evitare questi estremi? Posso dire solo quello che ho fatto io: ho chiesto di esser aiutato da uno che già lo faceva. Mi hanno mandato Antonio e Danila e loro mi hanno raccontato come facevano. Ho provato ad ipotizzare un mio piano di fund raising, l ho presentato ai docenti ed agli amici del tavolo i quali mi hanno corretto. Ora provo ad applicarlo. Compagnia delle opere Opere sociali è una grande risorsa per noi, ma come sempre occorre qualcuno disposto ad andare fino in fondo alla propria domanda.

5 5 MEETING 2009 Dal programma degli incontri Domenica 23 Agosto h LAVORO: OPPORTUNITÀ O CONDANNA? Partecipano: Simona Beretta, Docente di Politiche Economiche Internazionali all Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità; Ivan Guizzardi, Segretario Generale FeLSA-CISL; Lorenza Violini, Docente di Diritto Costituzionale all Università degli Studi di Milano. Introduce Dario Odifreddi, Responsabile Dipartimento Lavoro e Formazione della Fondazione per la Sussidiarietà. h AFRICA: CONFLITTI DIMENTICATI Partecipa: Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri Italiano. Sono stati invitati: Mwai Kibaki, Presidente della Repubblica del Kenya; Ernest Bai Koroma, Presidente della Repubblica della Sierra Leone; Meles Zenawi, Primo Ministro della Repubblica Federale Democratica d Etiopia. Introduce Roberto Fontolan, Direttore Centro Internazionale di Comunione e Liberazione. In occasione dell incontro intervento di saluto di Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino. Il programma completo e costantemente aggiornato della XXX edizione del Meeting per l amicizia fra i popoli è consultabile sul sito h CRISI GLOBALE: LE RISPOSTE DEL NON PROFIT Sono stati invitati: Salvo Andò, Rettore della Libera Università Kore di Enna; Giulio Boscagli, Assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia; Giorgio Fiorentini, Direttore del Master in Management delle aziende cooperative e imprese sociali non profit all Università Bocconi di Milano; Carlo Fratta Pasini, Presidente Banco Popolare; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introducono Damiano Zazzeron, Responsabile Portale nonprofitonline.it e Gianfranco Fabi, Direttore Radio 24. Lunedì 24 Agosto h LO SVILUPPO NASCE DALL IO Partecipano: Giuseppe Folloni, Docente di Economia all Università degli Studi di Trento e Direttore Scientifico Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Internazionale Fondazione per la Sussidiarietà; Cleuza Ramos, Responsabile dell Associazione Trabalhadores Sem Terra di San Paolo, Brasile; Marcos Zerbini, Deputato al Parlamento dello Stato di San Paolo, Brasile. Introduce Alberto Piatti, Segretario Generale Fondazione AVSI. In occasione dell incontro intervento di saluto di Elisabetta Belloni, Direttore Generale Cooperazione e Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. h ENZO. Un avventura di amicizia Presentazione del libro di Emilio Bonicelli, Giornalista (Ed. Marietti 1820). Sono stati invitati: l Autore; Giuliano Barbolini, Senatore della Repubblica Italiana. Introduce Giancarlo Cesana, Docente di Igiene all Università degli Studi di Milano Bicocca. h LA CONOSCENZA È SEMPRE UN AVVENIMENTO Partecipa Carmine Di Martino, Docente di Gnoseologia all Università degli Studi di Milano. Introduce Giancarlo Cesana, Docente di Igiene all Università degli Studi di Milano Bicocca.

6 Martedì 25 Agosto 6 h DON GIUSSANI. La sua esperienza del mondo, dell uomo, di Dio Presentazione del libro di Massimo Camisasca, (Ed. San Paolo). Partecipano: l Autore, Superiore Generale Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo; Aldo Cazzullo, Giornalista e Scrittore; Mauro Mazza, Direttore RAI 1. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. h IL FUTURO DEL WELFARE Partecipano: Vannino Chiti, Vice Presidente del Senato; Maurizio Sacconi, Ministro del Welfare; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Edoardo Segantini, Inviato de Il Corriere della Sera. h AIDS, UN PROBLEMA CULTURALE Partecipano: Rose Busingye, Responsabile Meeting Point di Kampala; Filippo Ciantia, Medico e Responsabile AVSI della Regione dei Grandi Laghi; Edward Green, Direttore dell AIDS Prevention Research Project della Harvard School of Public Health and Center for Population and Development Studies. Introduce Marco Bregni, Presidente Associazione Medicina e Persona. h AVVENIMENTO E RAGIONE IN SAN PAOLO Partecipa Julián Carrón, Presidente Fraternità di Comunione e Liberazione. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente Fondazione Meeting per l amicizia fra i popoli. Mercoledì 26 Agosto h LAVORARE NEL TEMPO DELLA CRISI. LAVORARE NEL NON PROFIT UN CAFFÈ CON Monica Poletto, Presidente CdO Opere Sociali. Introduce Francesco Liuzzi, Docente Scuola di Impresa della Fondazione per la Sussidiarietà. h ASSISTENZA IN ITALIA. ACCESSIBILITÀ ALLE CURE Sono stati invitati: Giovanni Bissoni, Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna; Ornella Fouillouze, Amministratore Delegato Sysline; Antonio Angelo Liori, Assessore alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna; Mariuccia Rossini, Presidente Gruppo Segesta. Introduce Francesco Bombelli, Presidente Consorzio HCM, Milano. h DAL LIMITE ALL INNOVAZIONE Partecipano: Giorgio Oggianu, Presidente DigitAbile Spa; Sergio Sperotto, Amministratore Unico Seret Dimetior srl; Andrea Stella, Ass.ne Lo Spirito di Stella Onlus. Introduce Antonio Intiglietta, Presidente Ge.Fi. Giovedì 27 Agosto h ESPERIENZA ELEMENTARE E DIRITTO NATURALE Partecipano: Paolo Carozza, Professor of Law, Notre Dame University; Robert George, McCormick Professor of Jurisprudence and Director of the James Madison Program in American Ideals and Institutions at Princeton University; Mary Ann Glendon, Learned Hand Professor of Law at Harvard Law School. Introduce Marta Cartabia, Docente di Diritto Costituzionale all Università degli Studi di Milano Bicocca. h PERSONA, COMUNITÀ E STATO È stato invitato: Tony Blair, Presidente Tony Blair Faith Foundation. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. h RESPONSABILITÀ SOCIALE: SOLO BENEFICENZA O SOSTEGNO ALLO SVILUPPO? Sono stati invitati: Giuseppe Guzzetti, Presidente ACRI; Gabriello Mancini, Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena; Maurizio Lupi, Vice Presidente Camera dei Deputati; Marco Sala, Amministratore Delegato Lottomatica; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Antonio Quaglio, Caporedattore de Il Sole 24 Ore.

7 Venerdì 28 Agosto 7 h LA SPERANZA AI CONFINI DELL UMANO Partecipa Josè Berdini, Coordinatore Responsabile dei Centri terapeutici Cooperativa PARS. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. h POVERTÀ Sono stati invitati: Luigi Campiglio, Pro-Rettore e Docente di Politica Economica all Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Ana Lydia Sawaya, Senior Director CREN (San Paolo, Brasile); Luca Zaia, Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Introduce Marco Lucchini, Direttore Fondazione Banco Alimentare Onlus. h LA SCUOLA CHE PARLA AL FUTURO Sono stati invitati: Mariastella Gelmini, Ministro dell Istruzione, Università e Ricerca; Fabrizio Foschi, Presidente DIESSE; Gianfelice Rocca, Vice Presidente Confindustria per l Education. Introduce Franco Nembrini, Insegnante. h OLTRE LA CRISI? Partecipano: Enrico Letta, Deputato al Parlamento Italiano, PD; Giulio Tremonti, Ministro dell Economia e delle Finanze. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. h IMPRENDITORI ED EDUCATORI Sono stati invitati: Giacomo Castiglioni, Presidente Univercomo; Ermanno Gatti, Titolare della Gastronomia Eredi di Gatti Luciano s.n.c.; Massimo Giammatteo, Titolare di GM; Franco Curletto, Hair Stylist. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere. Sabato 29 Agosto h L ITALIA AL CUORE DELL EUROPA Partecipa Renato Schifani, Presidente del Senato. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. h QUI E ORA Presentazione del libro di Luigi Giussani (Ed. BUR, Milano). Partecipano: Giancarlo Cesana, Docente di Igiene all Università degli Studi di Milano Bicocca; Oscar Giannino, Giornalista. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente Fondazione Meeting per l amicizia fra i popoli.

8 8 MEETING 2009 Dal programma delle mostre Napoli. Nessun dono di grazia più vi manca - Pad. B5 In una città come Napoli, in un quartiere come quello di Rione Sanità dove la crisi è permanente, sono accaduti fatti e incontri, gesti, parole, canzoni che nella loro semplicità hanno il seme della novità e della speranza. La mostra è un cammino attraverso questa storia, documenta la resurrezione di un umanità che nell incontro con il cristianesimo fiorisce appieno; racconta di uomini che ritornano liberi e, nelle contraddizioni presenti, sono capaci di guardare al futuro con speranza. Anche l esposizione di una reliquia di San Gennaro richiama al fatto che l incontro con l Avvenimento cristiano permette di vivere dentro ogni circostanza con una nuova speranza: nello sciogliersi del grumo di sangue si scioglie il cuore dell uomo. I visitatori sono immersi nei vicoli della città, con le loro bellezze e contraddizioni, e possono conoscere il popolo napoletano e la sua tradizione. La mostra si chiude con un immagine che da un particolare, (una finestra), si apre verso l orizzonte del mare, ad indicare che tutto ciò che i visitatori hanno incontrato è un apertura verso l infinito. Da Costantino a San Paolo. La nascita della basilica cristiana - Pad A3 La mostra mette in evidenza l inizio del grande fenomeno delle basiliche cristiane a Roma, Milano e Aquileia, a partire dalle più antiche testimonianze che, secondo ricerche in corso, potrebbero addirittura appartenere alla fine del III secolo o all epoca di Massenzio. È tuttavia noto che il più forte impulso allo sviluppo della basilica cristiana viene conferito da Costantino dopo l Editto del 313. Nella mostra si mette l accento sui L elenco completo delle mostre della XXX edizione del Meeting per l amicizia fra i popoli è consultabile sul sito del Meeting nella sezione mostre dell edizione 2009 ( indirizzo esatto asp?id=673&edizione=4715&item=2 ) casi più significativi compresi nel IV secolo a Roma e nel suburbio, a cominciare dalle fondazioni volute personalmente da Costantino o da membri della sua famiglia, per proseguire con quelle promosse dai pontefici o da altri membri della gerarchia ecclesiastica, e concludendo il percorso con il complesso di San Paolo fuori le mura, in ossequio anche alla celebrazione dell Anno paolino. Il tema appare di straordinario fascino sia sul piano monumentale-architettonico per la varietà degli esempi, sia sul piano della vita stessa e della liturgia che ruotano intorno ai complessi basilicali medesimi Lo scopo della mostra, innanzitutto didattico, mostra un rigoroso approfondimento del tema prescelto, che rappresenta un punto fermo di un iter storico ed artistico che inaugura, come nessun altro, la civiltà cristiana. Una vita felice per Dio e per il Re. L avventura quotidiana nelle riduzioni del Paraguay - Pad C5 Una vita quotidiana determinata dall avvenimento cristiano: questa è in sintesi la esperienza delle riduzioni del Paraguay. Un esperienza che si sviluppa in uno spazio di circa 150 anni, dalla fine del 1500 alla metà del 1700, con una storia ricchissima, in cui la vita di persone famose, dalla vita avventurosa si intreccia a quella di umili indios guaranì. Proprio da questo incontro tra gli indios guaranì e il cristianesimo vissuto nella sua interezza, è nata un esperienza assolutamente unica, originale, diversa. Era una civiltà nuova in mezzo alla foresta. Una civiltà nuova, in cui tutti gli aspetti dell esistenza erano riconosciuti e valorizzati. Lo scopo della mostra è di entrare nella vita quotidiana delle riduzioni: per questo si è pensato di ricostruire una di queste riduzioni, con la sua piazza, la chiesa, le case, il collegio, i laboratori.

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line RASSEGNA STAMPA Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line 14 Giugno 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione SALA ASSEMBLEE INTESA SANPAOLO P.zza Belgioioso 1 Milano ore 10-13 X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo la comunicazione La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo Da una parte assolve il compito primario di informare e aggiornare gli stakeholder sulle sue attività istituzionali, attraverso

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1 STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS Art.1 E costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice civile, nonchè del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, una associazione denominata AMICIZIA MISSIONARIA

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Parrocchia di Castelrotto Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Equipe pastorale giovanile: don Carlo Tenti, Roberto Ghiazza 1. Grest: il contesto e la storia 1.1 Cos è un Grest? Sotto quest

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee BENESSERE GIOVANI COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee IL CONTESTO

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli