I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE. CLASSE 1 E Liceo Scientifico A.S DOCENTE: Prof.ssa Astrid D Andrea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE. CLASSE 1 E Liceo Scientifico A.S DOCENTE: Prof.ssa Astrid D Andrea"

Transcript

1 I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 1 E Liceo Scientifico A.S DOCENTE: Prof.ssa Astrid D Andrea Libri di testo utilizzati AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD PRE-INTERMEDIATE PLUS: MISTO PREMIUM S/C / EC + SB&WB S/C+ EBOOK, OUP GHALLAGER A., GALUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR DIGITAL EDITION, PEARSON LONGMAN Unitamente ad attività di conversazione e perfezionamento del linguaggio su tematiche di civiltà ivi proposte anche grazie alla presenza di un insegnante madrelingua per 10 lezioni ed allo studio di materiale extra postato sul registro elettronico Obiettivi generali Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé stesso. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri. Raggiungere la consapevolezza dell importanza della comunicazione attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. Provare interesse e piacere verso l apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi. Fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Competenze trasversali impiegate nel corso delle lezioni: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare,dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare. Da : AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD PRE-INTERMEDIATE PLUS: MISTO PREMIUM S/C / EC + SB&WB S/C+ EBOOK, OUP Entry checker + Files 1-2 Programmazione per Competenze Obiettivi formativi (OG) ed Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) 1

2 CONOSCENZE Funzioni comunicative Raccontare un problema a qualcuno (es. in un albergo) Offrirsi di fare qualcosa Salutare un amico che non si vede da tanto tempo Chiedere e fornire informazioni sul lavoro, lo studio, la famiglia e il tempo libero Descrivere l aspetto fisico e il carattere di una persona che si conosce bene Descrivere una fotografia e dire ciò che succede, cosa fanno le persone e come si vestono Chiedere e fornire informazioni su una vacanza Strutture grammaticali Struttura della domanda Present simple Present continuous Past simple Past continuous Sequenze del tempo e connettivi Aree lessicali Oggetti personali e comuni L ortografia I numeri Lessico relativo alla descrizione della personalità delle persone Il corpo e l aspetto fisico I vestiti Le vacanze Le preposizioni di luogo Frasi con verbi comuni Pronuncia L alfabeto fonetico La pronuncia di s/-es alla fine di una parola (verbi e nomi) Verbi regolari Pronuncia di ed in verbi regolari al passato Accento della parola Civiltà e Intercultura Intervista con un fotografo (itutor video 1-2) Bangkok (SB p.12) Venezia (SB p.12) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (itutor) Riflettere su abilità e conoscenze (ichecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (itutor, wordlist, Student s Book, Vocabulary Calendar Imparare l alfabeto fonetico Consultare la Grammar Bank (SB p ) Come descrivere un opera d arte o fotografia (SB p.9) Migliorare la scioltezza nel parlare ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 seguire una conversazione quotidiana se l interlocutore si esprime con chiarezza, a volte è necessario però chiedere di ripetere determinate parole ed espressioni: due persone che parlano di una vacanza (SB p.13) B1 seguire in generale i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza che si svolge in propria presenza, a condizione che si parli in modo chiaro e nella lingua standard: una persona che parla di una sua esperienza (SB p.15) B1 ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà accadere: una storia con una conclusione aperta (SB p.17) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un audioguida alla Tate Britain (SB p.8) B1cogliere i punti principali di programmi televisivi su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un dialogo alla reception di un albergo (SB p.11), la vita di un fotografo (i Tutor Video 2) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: chi conosce meglio una persona, sua madre o la sua migliore amica? (SB p.6) B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: un momento nella storia (SB p.14) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: una vacanza con la persona sbagliata (SB p.12) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): un breve racconto (SB p.16) B1 capire le informazioni più importanti di brevi, semplici pubblicazioni informative: la descrizione di una fotografia (SB p.15) B1 capire a sufficienza quello che viene scritto in lettere private su avvenimenti, sentimenti o desideri, in modo tale da poter in seguito tenere una corrispondenza regolare con una persona: un (SB p.111) Scrittura (ricezione scritta) B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei propri interessi ed esprimere opinioni e idee personali: un testo su un amico (SB p.7), descrivere una fotografia (SB p.15) B1 scrivere lettere personali ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando novità o informando su avvenimenti accaduti: un che descrive un amico (SB p.7) B1 raccontare una storia: la storia di Hannah e Jamie (SB p.17) 2

3 Arte: Un quadro di David Hockney (SB p.8) Storia: L elezione di Obama (SB p.14) B1 riferire nei particolari un esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni: una vacanza (SB p.12) B1 giustificare e spiegare brevemente le proprie opinioni: parlare dell arte (SB p.9) B1 raccontare la trama di un film di una storia o di un libro e descrivere le proprie reazioni (SB p17) B1 esprimersi in modo abbastanza corretto, in situazioni quotidiane prevedibili e familiari: descrivere una persona (SB p.7), descrivere un quadro (SB p.79) B1 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di faccia a faccia su argomenti familiari o di interesse personale: scambiare informazioni personali (SB p.5), fare e rispondere a domande sull ultima vacanza (SB p.13) B1 partecipare a una conversazione o a una discussione: una discussione sull arte (SB p.9), una vacanza durante la quale non ci si è divertiti (SB p.12), porre e rispondere a domande su una foto che si possiede (SB p.15) B1 districarsi nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi, prenotando un viaggio oppure durante un viaggio: riferire un problema alla reception di un albergo (SB p.11) B1 scambiare un punto di vista personale o un opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici: la propria opinione sull arte (SB p.9) Scrittura (ricezione scritta) B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei propri interessi ed esprimere opinioni e idee personali: un testo su un amico (SB p.7), descrivere una fotografia (SB p.15) B1 scrivere lettere personali ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando novità o informando su avvenimenti accaduti: un che descrive un amico (SB p.7) Attività interdisciplinari e competenze trasversali Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza: sviluppare la conoscenza di abitudini di culture diverse; un fotografo (itutor videos 1-2) Affettività: comportamenti superficiali (SB p.19) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary for Schools: Reading Part 2: Matching reading multiple texts for specific information and detailed comprehension (SB p.12) Part 3: True/False scanning for specific information (SB p.19) Part 4: Reading for detailed comprehension; understanding attitude, opinion, and writer purpose. Reading for gist, inference, and global meaning (SB p.14) Part 5: Understanding of vocabulary and grammar in a short text. Reading for general and detailed meaning (SB p.19) Cambridge English Preliminary for Schools: Writing Part 3: A piece of continuous writing of about 100 words (SB p.7 and p.15) Cambridge English Preliminary for Schools: Listening Part 1: Three-option multiple choice identifying key information from short exchanges (SB p.15) Part 2: Identifying specific information and detailed meaning (SB p.13) Part 4: Listening for detailed meaning, and to identify the attitudes and options of the speakers (SB p.13) Cambridge English Preliminary for Schools: Speaking 3

4 Part 1: Each candidate interacts with the interlocutor (SB p.13) Part 2: Candidates interact with each other. Making and responding to suggestions, discussing alternatives, making recommendations, and negotiating agreement (SB p.13) Part 3: Extended turn responding to photographs and managing discourse in a longer turn (SB p.15) Part 4: General conversation candidates talk about their likes/dislikes, preferences, experiences, habits, etc. (SB p.106) Trinity GESE vocabulary and subject area: Grade 1 Personal information (SB p.4), Immediate surroundings including classroom objects (SB p.8), Everyday items of clothing (SB p.150 Vocabulary Bank), Basic parts of the face and body (SB p.150 Vocabulary Bank) Grade 2 Weather (SB p.12) Grade 6 Fashion (SB p.150, Vocabulary Bank), Travel (SB p.13) Trinity ISE 1 Portfolio Creative/descriptive writing: description (SB p.7 and p.15) The controlled written examination Task 1 - Reading into writing task (SB p.15); Task 2 - Writing task (SB p.15) Files 3-4 Programmazione per Competenze Obiettivi formativi (OG) ed Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Ordinare un pasto in un ristorante Reclamare in un ristorante Parlare di programmi futuri Fare previsioni Prendere appuntamenti Parlare di ciò che si ha e non si ha fatto Parlare dei rapporti famigliari Parlare delle attività di altre persone Dimostrare interesse in una conversazione Strutture grammaticali Going to (programmi e previsioni) Present continuous (accordi futuri) Proposizioni secondarie relative Present perfect + yet, just, already Present perfect o past simple Something, anything, nothing Aree lessicali Gli aeroporti Verbi+ preposizioni Espressioni per parafrasare I lavori domestici Lo shopping Aggettivi che finiscono in -ed e ing Pronuncia L alfabeto fonetico Intonazione ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 seguire una conversazione quotidiana se l interlocutore si esprime con chiarezza, a volte è necessario però chiedere di ripetere determinate parole ed espressioni: persone che parlano di vestiti (SB p.31) B1 seguire in generale i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza che si svolge in propria presenza, a condizione che si parli in modo chiaro e nella lingua standard: delle persone che litigano (SB p.28) B1 ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà accadere: tre viaggiatori che parlano dei loro progetti (SB p.20); una persona intrappolata in un ascensore (SB p.32) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un programma su vestiti che hai comprato ma non hai mai messo (SB p.31), un programma sulle carriere dei giovani (SB p.29) B1cogliere i punti principali di programmi televisivi su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: due persone che ordinano cibo in un ristorante (SB p.26), Burlington arcade a Londra (itutor videos 3-4) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: un articolo sugli aeroporti migliori del mondo (SB p.21), un articolo su come trascorrono il fine settimana gli inglesi (SB p.33) 4

5 Cercare la pronuncia nel dizionario Accento della frase quando si parla velocemente I suoni /j/ e /dz/, /c/ e/ch/ Civiltà e Intercultura Burlington Arcade a Londra (itutorvideos 3-4) Nuove parole nell Oxford English Dictionary (SB p.8) New York (SB p.26) Differenze tra inglese britannico e inglese americano (SB p.27) La stilista di moda Lindka Cierach (SB p.30) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (itutor) Riflettere su abilità e conoscenze (ichecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (itutor, wordlist, Student s Book, Vocabulary Calendar Utilizzare un dizionario per trovare la pronuncia delle parole Strategie per capire persone che parlano velocemente Imparare l alfabeto fonetico Consultare la Grammar Bank e memorizzare le regole grammaticali (SB p ) B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: genitori che parlano dei loro figli (SB p.28), un articolo sulla stilista Lindka Cierach (SB p.30) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: un articolo sulle parole nuove nella lingua inglese (SB p.25), un articolo sui furti nei negozi (SB p.35) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): messaggi Facebook (SB p.22) B1 capire a sufficienza quello che viene scritto in lettere private su avvenimenti, sentimenti o desideri, in modo tale da poter in seguito tenere una corrispondenza regolare con una persona: un (SB p.113) B1 esprimersi in modo abbastanza corretto, in situazioni quotidiane prevedibili e familiari: spiegare il significato di alcune parole (SB p.24) B1 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di faccia a faccia su argomenti familiari o di interesse personale: programmi futuri (SB p.21), prendere un appuntamento (SB p.23), ordinare cibo in un ristorante (SB p.27); chiedere e dare informazioni su esperienze personali (SB p.31) B1 partecipare a una conversazione o a una discussione: un ritardo in aeroporto (SB p.21), una conversazione sul weekend precedente (SB p.33) Scrittura (produzione scritta) B1 scrivere lettere personali ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando novità o informando su avvenimenti accaduti: un che descrive il programma di un viaggio (SB p.23) Attività interdisciplinari e competenze trasversali Geografia: Bangkok e Venezia (SB p.12), Burlington Arcade London (itutor videos 3-4) Affettività: il rapporto fra genitori e figli (SB p.28) Cittadinanza e Costituzione Educazione alla salute: raccontare la verità sulle propri abitudini nel fine settimana (SB p.33) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary Test for Schools: Reading Part 1: Three-option multiple choice reading real-world notices for main messages (SB p.20) Part 3: True/False scanning for specific information (SB p.28) Part 4: Reading for detailed comprehension; understanding attitude, opinion and writer purpose. Reading for gist, inference and global meaning (SB p.32) Part 5: Understanding of vocabulary and grammar in a short text. Reading for general and detailed meaning (SB p.25) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Writing 5

6 Part 2: Short communicative message of words (SB p.23) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Listening Part 2: Identifying specific information and detailed meaning (SB p.24) Part 3: Gap-fill identifying, understanding and interpreting information to fill gaps in a form or to complete notes (SB p.20) Part 4: Listening for detailed meaning, and identifying the attitudes and opinions of the speakers (SB p.29) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Speaking Part 1: Each candidate interacts with the interlocutor (SB p.31) Part 2: Candidates interact with each other. Making and responding to suggestions, discussing alternatives, making recommendations and negotiating agreement (SB p.101) Part 3: Extended turn responding to photographs and managing discourse in a longer turn (SB p.101) Part 4: General conversation candidates talk about their likes/dislikes, preferences, experiences, habits, etc. (SB p.33) Trinity GESE vocabulary and subject area Grade 2 - Family and friends (SB p.28); Grade 3 - Free time (SB p.33); Grade 4 - Shopping (SB p.33); Grade 6 - Travel (SB p.152 Vocabulary Bank); Grade 9 - Crime and punishment (SB p.35) Trinity ISE 1 Portfolio Correspondence: (SB p.23) Files 5-6 Programmazione per Competenze Obiettivi formativi (OG) ed Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Offrire suggerimenti Riportare qualcosa a un negozio Prendere un appuntamento Fare dei paragoni tra membri della propria famiglia Descrivere la propria città Parlare della propria dieta Fare delle previsioni Fare delle promesse Fare delle offerte Prendere delle decisioni Strutture grammaticali Aggettivi comparativi e avverbi, as as Superlativi (+ ever + present perfect) Quantificatori, too, not enough Will/won t: (previsioni) Will/won t (promesse, offerte, decisioni) Revisione di tutti i tempi: presente, passato e futuro Aree lessicali Espressioni di tempo Descrivere un paese o una città La salute e il corpo Verbi opposti Verbi+ back Aggettivi + preposizioni Pronuncia L alfabeto fonetico Le lettere ow Accento della frase e il suono /a/ ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 seguire una conversazione quotidiana se l interlocutore si esprime con chiarezza, a volte è necessario però chiedere di ripetere determinate parole ed espressioni: consigli su come vivere tranquillamente (SB p.37) B1 seguire in generale i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza che si svolge in propria presenza, a condizione che si parli in modo chiaro e nella lingua standard: qualcuno che confronta le proprie esperienze a Londra, Parigi, New York (SB p.39), uno psicoanalista che parla dei propri sogni (SB p.48) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un programma sul pensare in modo positivo (SB p.45) B1cogliere i punti principali di programmi televisivi su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: fare degli acquisti (SB p.42), un documentario sulla città di Chicago (itutor videos 5-6) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: la musica può fare correre velocemente (SB p.51), una descrizione di una città (SB p.114) B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità 6

7 L accento della parola: parole con due sillabe La pronuncia di ll e won t Civiltà e Intercultura Chicago (itutor videos 5-6) Londra (SB p.38) Capitali del mondo(sb p.39) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (itutor) Riflettere su abilità e conoscenze (ichecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (itutor, wordlist, Student s Book, Vocabulary Calendar Leggere testi velocemente per capire informazioni specifiche (Scanning) Leggere testi velocemente per capire il messaggio globale (Skimming) Consultare la Grammar Bank e memorizzare le regole (SB p ) e capire le argomentazioni fondamentali: un articolo su due persone che si incontrano dopo tanti anni (SB p.47) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: un articolo sul modo di vivere nel mondo di oggi (SB p.36), le cose che fanno bene (SB p.40) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): la vita a New York, Parigi, Roma e Londra (SB p.39), un articolo sull attore Hugh Laurie (SB p.45) B1 capire le informazioni più importanti di brevi, semplici pubblicazioni informative: il significato dei sogni (SB p.48) B1 riferire nei particolari un esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni: com è cambiata la propria vita negli ultimi 3-5 anni (SB p.37) B1 descrivere sogni, speranze e obiettivi: interpretare i sogni (SB p.49), programmi futuri e previsioni (SB p.45) B1 raccontare in modo semplice, brevi parti di un testo scritto utilizzando la formulazione e l ordine del testo originale: parlare di un avvenimento nelle capitali del mondo (SB p.39), due persone che si rivedono dopo tanto tempo (SB p.47) B1 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di faccia a faccia su argomenti familiari o di interesse personale: una conversazione sulle abitudini (SB p.41) B1 partecipare a una conversazione o a una discussione; i propri interessi (SB p.49) B1 districarsi nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi, prenotando un viaggio oppure durante un viaggio: riportare un acquisto in un negozio (SB p.42) Scrittura (produzione scritta) B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei propri interessi ed esprimere opinioni e idee personali: una descrizione del luogo in cui si abita (SB p.39) Attività interdisciplinari e competenze trasversali Geografia: Capitali del mondo (SB p.38), Chicago (itutor videos 5-6) Cittadinanza e Costituzione Educazione alla salute: convivere con lo stress (SB p.36), la dieta e lo stile di vita Affettività: le cose che fanno bene e male (SB p.40), interpretare i sogni (SB p.48) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary Test for Schools: Reading Part 2: Matching reading multiple texts for specific information and detailed comprehension (SB p.36) Part 3: True/False scanning for specific information (SB p.45) Part 4: Reading for detailed comprehension; understanding attitude, opinion and writer purpose. Reading for gist, inference and global meaning (SB p.39) Part 5: Understanding of vocabulary and grammar in a short text. Reading for general and detailed meaning (SB p.51) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Writing Part 3: A piece of continuous writing of about 100 words (SB p.39) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Listening Part 2: Identifying specific information and detailed meaning (SB p.37) 7

8 Part 3: Gap-fill identifying, understanding and interpreting information to fill gaps on a form or to complete notes (SB p.48) Part 4: Listening for detailed meaning, and to identify the attitudes and options of the speakers (SB p.41) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Speaking Part 1: Each candidate interacts with the interlocutor (SB p.41) Part 2: Candidates interact with each other. Making and responding to suggestions, discussing alternatives, making recommendations and negotiating agreement (SB p.45) Part 3: Extended turn responding to photographs and managing discourse in a longer turn (SB p.108) Part 4: General conversation candidates talk about their likes/dislikes, preferences, experiences, habits, etc. (SB p.37) Trinity GESE vocabulary and subject area Grade 3 - Places in the local area (SB p.39); Grade 4 - Shopping (SB p.155 Vocabulary Bank); Grade 6 - Health and fitness (SB p.40); Grade 7 - Society and living standards (SB p.40); Grade 9 - Dreams and nightmares (SB p.48); Grade 11 - Stress management (SB p.36) Trinity ISE 1 Portfolio Creative/descriptive writing: description (SB p.39) The controlled written examination Task 2- Writing task (SB p.39) Files 7-8 Programmazione per Competenze Obiettivi formativi (OG) ed Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Descrivere i sintomi quando si sta male Comprare medicine in una farmacia Parlare di ciò che si possiede Parlare di quello che piacerebbe fare Parlare di ciò che piace e che non piace fare Parlare di eventi passati Parlare di persone al passato Strutture grammaticali L uso dell infinito con to L uso del gerundio (verbo + ing) Have to, don t have to, must, mustn t Should Pronomi possessivi Aree lessicali Verbi + infinito try to, forget to Verbi + gerundio Modificatori: a bit, really Get Verbi che si confondono Avverbi di modo Pronuncia L alfabeto fonetico Forme deboli di to Connettivi La lettera i Must e mustn t Accento della frase ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 seguire una conversazione quotidiana se l interlocutore si esprime con chiarezza, a volte è necessario però chiedere di ripetere determinate parole ed espressioni: parlare di possibili problemi in vacanza (SB p.63) B1 seguire in generale i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza che si svolge in propria presenza, a condizione che si parli in modo chiaro e nella lingua standard: delle persone che parlano della felicità e di altri argomenti (SB p.67) B1 ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà accadere: il racconto di una persona che incontra i genitori della sua fidanzata per la prima volta (SB p.52), un racconto breve (SB p.65) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un esperto che dà dei consigli a persone con problemi (SB p.61) B1 afferrare i punti principali di programmi televisivi su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: comprare delle medicine e descrivere i sintomi di una malattia (SB p.59), un documentario su una lezione di lingua straniera (itutor videos 7-8) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: la legge di Murphy (SB p.62) 8

9 Concatenamento Il ritmo delle frasi Accento della parola Civiltà e Intercultura Persone che imparano le lingue in Inghilterra (itutor videos 7-8) Imparare una lingua (SB p.57) Central Park, New York (SB p.58) La legge di Murphy (SB p.62) Gli inglesi e le lingue (SB p.67) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (itutor) Riflettere su abilità e conoscenze (ichecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (i Tutor, wordlist, Student s Book, Vocabulary Calendar Inglese britannico e inglese americano (SB p.59) Consultare la Grammar Bank (SB p ) Come leggere ad alta voce B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: un sito internet che parla di come sopravvivere al primo incontro con i futuri suoceri (SB p.52), dei problemi personali (SB p.60) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: la felicità (SB p.54) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): imparare una lingua straniera (SB p.57), gli inglesi e le lingue straniere (SB p.67) B1 capire le informazioni più importanti di brevi, semplici pubblicazioni informative: avvisi pubblici (SB p.56), brevi messaggi su un sito internet (SB p.61) B1 capire semplici comunicazioni o modelli di lettere di ditte, società o autorità per esempio: un formale (SB p.115) B1 capire la trama di una storia ben strutturata, riconoscere gli episodi e gli avvenimenti più importanti e spiegarne il motivo: un breve racconto intitolato Girl di O. Henry (SB p.64) B1 raccontare una storia: la storia Girl (SB p.65) B1 riferire nei particolari un esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni: parlare di cose fatte (SB p.57) B1 giustificare e spiegare brevemente i propri progetti, opinioni e azioni: dare consigli e pareri in varie situazioni (SB p.53), dare un opinione su dei consigli che un esperto dà a delle persone (SB p.61) B1 esprimersi in modo abbastanza corretto, in situazioni quotidiane prevedibili e familiari: descrivere i sintomi di una malattia (SB p.59) B1 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di faccia a faccia su argomenti familiari o di interesse personale: porre e rispondere a domande su ciò che si ha e non si ha fatto (SB p.57), chiedere delle medicine in una farmacia e rispondere a delle domande (SB p.59) B1 partecipare a una conversazione o a una discussione: cantare (SB p.55), se gli atleti guadagnano tanti soldi e se va bene ogni tanto dire una bugia (SB p.63) B1 districarsi nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi, prenotando un viaggio oppure durante un viaggio: una farmacia (SB p.57) B1 esprimere sentimenti, quali gioia, tristezza, curiosità e indifferenza e reagire a sentimenti dello stesso tipo espressi da altre persone: le cose che si ama o si odia fare (SB p.67) Geografia: Central Park, New York (SB p.58) Attività interdisciplinari e competenze trasversali Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza: sviluppare la conoscenza di abitudini di culture diverse; studenti stranieri che imparano l inglese e studenti inglesi che imparano il francese (itutor videos 7-8) 9

10 Affettività: la felicità (SB p.54), affrontare i problemi personali (SB p.60) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary Test for Schools: Reading Part 1: Three-option multiple choice reading real-world notices for main message (SB p.56) Part 2: Matching reading multiple texts for specific information and detailed comprehension (SB p.60) Part 4: Reading for detailed comprehension; understanding attitude, opinion and writer purpose. Reading for gist, inference and global meaning (SB p.56) Part 5: Understanding of vocabulary and grammar in a short text. Reading for general and detailed meaning (SB p.67) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Listening Part 1: Three-option multiple choice identifying key information from short exchanges (SB p.55) Part 2: Identifying specific information and detailed meaning (SB p.55) Part 3: Gap-fill identifying, understanding and interpreting information to fill gaps on a form or to complete notes (SB p.61) Part 4: Listening for detailed meaning, and to identify the attitudes and options of the speakers (SB p.61) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Speaking Part 1: Each candidate interacts with the interlocutor (SB p.57) Part 2: Candidates interact with each other. Making and responding to suggestions, discussing alternatives, making recommendations and negotiating agreement (SB p.53) Part 3: Extended turn responding to photographs and managing discourse in a longer turn (SB p.108) Part 4: General conversation candidates talk about their likes/dislikes, preferences, experiences, habits, etc. (SB p.67) Trinity GESE vocabulary and subject area Grade 2 - Family and friends (SB p.52); Grade 3 - Places in the local area (SB p.156 Vocabulary Bank); Grade 11 - Stereotypes (SB p.67) Files 9-10 Programmazione per Competenze Obiettivi formativi (OG) ed Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Dare e capire indicazioni stradali Dare e capire indicazioni per i mezzi pubblici Chiedere scusa Parlare della propria vita Fare dei paragoni tra luoghi diversi Parlare di un viaggio Parlare del futuro Dare delle misure Strutture grammaticali Present perfect + for e since Present perfect o past simple? Might (possibilità) Aree lessicali Gli animali Le fobie e lessico relativo alla paura Le biografie Verbi: inventare, scoprire Le materie scolastiche Costruire le parole: la formazione dei nomi Pronuncia L alfabeto fonetico ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 seguire una conversazione quotidiana se l interlocutore si esprime con chiarezza, a volte è necessario però chiedere di ripetere determinate parole ed espressioni: dei ricordi della propria scuola (SB p.79) B1 seguire in generale i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza che si svolge in propria presenza, a condizione che si parli in modo chiaro e nella lingua standard: delle persone che parlano delle loro fobie (SB p.70) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un programma sul cantante Enrique Iglesias (SB p.73), un programma radiofonico che parla di invenzioni e dei loro inventori (SB p.76) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: un quiz su cosa fare in un emergenza (SB p.68), le fobie (SB p.70), una biografia (SB p.116) 10

11 Accento nelle parole simili ad altre lingue -ed e accento nella frase I dittonghi Civiltà e Intercultura Bob Marley (SB p.72) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (itutor) Riflettere su abilità e conoscenze (ichecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (itutor, wordlist, Student s Book, Vocabulary Calendar Imparare come descrivere situazioni immaginarie Consultare la Grammar Bank (SB p ) B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: avere troppe scelte (SB p.80) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: alcuni inventori e le loro invenzioni (SB p.77) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): curare le fobie (SB p.71), Bob Marley e il figlio Ziggy (SB p.72), un attacco di uno squalo (SB p.83) B1 capire le informazioni più importanti di brevi, semplici pubblicazioni informative: una pagella (SB p.78) B1 capire la trama di una storia ben strutturata, riconoscere gli episodi e gli avvenimenti più importanti e spiegarne il motivo: un attacco di uno squalo (SB p.83) B1 riferire nei particolari un esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni: parlare di paure e fobie (SB p.70) B1 descrivere sogni, speranze e obiettivi: se si vince la lotteria (SB p.83) B1 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di faccia a faccia su argomenti familiari o di interesse personale: informazioni personali (SB p.71), i membri della propria famiglia (SB p.73), domande sugli inventori e le loro invenzioni (SB p.77) B1 districarsi nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi, prenotando un viaggio oppure durante un viaggio: cosa fare in un emergenza (SB p.68) B1 chiedere la strada e capire le indicazioni particolareggiate che vengono date: indicazioni usando i mezzi pubblici (SB p.75) B1 scambiare un punto di vista personale o un opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici: se c è troppa scelta in negozi, ristoranti, supermercati (SB p.80) Storia: Alcuni inventori e le loro invenzioni (SB p.77) Attività interdisciplinari e competenze trasversali Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza: sviluppare la conoscenza di abitudini di culture diverse (SB p.68) Affettività: le fobie (SB p.71), l infelicità (SB p. 81, fare delle scelte in situazioni difficili (SB p.69) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary Test for Schools: Reading Part 2: Matching reading multiple texts for specific information and detailed comprehension (SB p.72). Part 3: True/False scanning for specific information (SB p.83) Part 4: Reading for detailed comprehension; understanding attitude, opinion, and writer purpose. Reading for gist, inference, and global meaning (SB p.77) Part 5: Understanding of vocabulary and grammar in a short text. Reading for general and detailed meaning (SB p.71) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Listening Part 1: Three-option multiple choice identifying key information from short exchanges (SB p.83). 11

12 Part 2: Identifying specific information and detailed meaning (SB p.73) Part 3: Gap-fill identifying, understanding and interpreting information to fill gaps on a form or to complete notes (SB p.70) Part 4: Listening for detailed meaning, and to identify the attitudes and options of the speakers (SB p.78) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Speaking Part 1: Each candidate interacts with the interlocutor (SB p.71) Part 2: Candidates interact with each other. Making and responding to suggestions, discussing alternatives, making recommendations, and negotiating agreement (SB p.69) Part 3: Extended turn responding to photographs and managing discourse in a longer turn (SB p.108) Part 4: General conversation candidates talk about their likes/dislikes, preferences, experiences, habits, etc. (SB p.79) Trinity GESE vocabulary and subject area Grade 1 - Common animals (SB p.69), (SB p.161 Vocabulary Bank); Grade 4 - School and work (SB p.78); Grade 7 - Education (SB p.79); Grade 9 - Public figures past and present (SB p.72); Grade 10 - Scientific developments (SB p.77) File 11A Programmazione per Competenze Obiettivi formativi (OG) ed Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Descrivere i movimenti che si fanno in uno sport Parlare di se stessi Riferire esperienze passate Strutture grammaticali Esprimere movimento Aree lessicali Lo sport Esprimere movimento Pronuncia L alfabeto fonetico Strategie di apprendimento Riflettere su abilità e conoscenze (ichecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (wordlist, Student s Book, Vocabulary Calendar ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: delle radiocronache sportive (SB p.84) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: troppo sport in televisione (SB p.85), B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: un articolo su perdere con dignità nello sport (SB p.85) B1 giustificare e spiegare brevemente le proprie opinioni: lo sport (SB p.84) B1 partecipare a una conversazione o a una discussione: lo sport (SB p.84) Affettività: perdere nello sport con dignità (SB p.85) Cittadinanza e Costituzione Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary Test for Schools: Reading Part 4: Reading for detailed comprehension; understanding attitude, opinion and writer purpose. Reading for gist, inference and global meaning (SB p.85) Part 5: Understanding of vocabulary and grammar in a short text. Reading for general and detailed meaning (SB p.85) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Writing Part 3: A piece of continuous writing of about 100 words (SB p.85) Cambridge English Preliminary Test for Schools: Listening Part 2: Identifying specific information and detailed meaning (SB p.84) 12

13 Da: GHALLAGER A., GALUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR DIGITAL EDITION, PEARSON LONGMAN Essential elements da pag. 10 a pag. 44 The present da pag. 62 a pag. 85 Prepositions da pag. 86 a pg. 97 The past (1) da pag. 144 a pag. 163 The past (2) da pag. 172 a pag. 185 Adjectives and adverbs da pag. 260 a pag. 271 The students work on extra material concerning - Halloween, - Darts (reading comprehension and video) - Surfing (reading comprehension and video) - London (reading comprehension and video) - the first chapter of Harry Potter and the Philosopher s Stone (reading activity and part of the film) Roma, 8 Giugno 2019 L insegnante Prof.ssa A. D Andrea 13

I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE. CLASSE 1 CLT Liceo Linguistico A.S

I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE. CLASSE 1 CLT Liceo Linguistico A.S I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 1 CLT Liceo Linguistico A.S. 2018 2019 DOCENTI: Prof.ssa Astrid D Andrea e Prof.ssa Vitalia Calero Libri di testo utilizzati AA. VV., ENGLISH

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E ROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E Ben Wetz English plus re-intermediate OU ed. Units 1 3 rogramma svolto Materiale Student s Book e Workbook, Student s Audio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.2018 15.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.03.2021 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina INGLESE a.s. 2017 /2018 Classe:_3 Sez. A Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno Scuola Secondaria di 2 grado PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese 2 o Anno Scuola: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO-LATTANZIO Indirizzo: via Teano, 223 - ROMA Docente: Prof.ssa Daniela

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Programmazione di Lingua inglese - Classi prime -

Programmazione di Lingua inglese - Classi prime - Programmazione di Lingua inglese - Classi prime - Obiettivi minimi: livello base / elementare (AI-A2) Libro in adozione: English plus Elementary Student s Book e Workbook Student s Audio CD, Class Audio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 ISO 9001: 2015 Cert N IT279107 Settori EA di attività Validità 16022018 15022021 ISO 9001: 2015 Cert N 50 100 14484 Rev002 Validità 14092018 11032021 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 o Anno

PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 o Anno PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese 1 o Anno Scuola: IPSIA CARLO CATTANEO Classe: 1 A omt - 1 D omt (2010-2011) Docente di lingua inglese: PROF.SSA MARIA BALESTRINO Programmazione per modulo Essentials

Dettagli

Caratteristiche generali della classe Prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati

Caratteristiche generali della classe Prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio-Lattanzio Istituto Tecnico Industriale Informatica e Telecomunicazioni Progettazione Annuale Disciplina: Lingua Inglese Docente: Roberta Recchia Classe: II

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE 3 LIVELLO A1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Inglese a.s. 2013 / 14 Classe:1 / 2A Sez. A-F Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture FROM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture FROM IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013-2014 DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: IAL INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO DOCENTE: PATRIZIA SPITTI TESTI: Murphy, English Grammar in

Dettagli

Liceo G. Carducci Scienze umane

Liceo G. Carducci Scienze umane Liceo G. Carducci Scienze umane PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF.SSA Di Stasio Mary Christine MATERIA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE ( n. 3 ore settimanali) A) ATTIVITA DISCIPLINARE

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018-19 LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 LEARNING UNIT 1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S CLASSE IB. Textbook Paul Radley NETWORK Oxford University Press. Starter

PROGRAMMA SVOLTO A. S CLASSE IB. Textbook Paul Radley NETWORK Oxford University Press. Starter PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014-15- CLASSE IB Textbook Paul Radley NETWORK Oxford University Press Starter Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Chiedere e dare informazioni

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

Caratteristiche generali della classe Prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati

Caratteristiche generali della classe Prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio-Lattanzio Liceo Scientifico Scienze Applicate Progettazione Annuale Disciplina: Lingua Inglese Docente: Roberta Recchia Classe: II Sez. K Caratteristiche generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 2 CLASSI SECONDE TESTO: TODAY WOW 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 2 CLASSI SECONDE TESTO: TODAY WOW 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018-19 LIVELLO 2 CLASSI SECONDE TESTO: TODAY WOW 2 LEARNING UNIT 1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO 3AM PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO MODULI/UNITA CONTENUTI PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI CLASSE TERZA CLASSE TERZA LIVELLO B1 Riesce a comprendere i punti

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Rossella BERNASCONE. Disciplina INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Rossella BERNASCONE. Disciplina INGLESE PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 2As Insegnante Rossella BERNASCONE Disciplina INGLESE PROGRAMMA SVOLTO Dal libro di testo di Ben Wetz, Language for Life B1, Oxford:

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I INGLESE (3h) Luca Risso

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze)

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze) CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Classe I Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze) altri Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano Nucleo 1 : ASCOLTO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI Per i bambini dell ultimo anno Al termine della scuola dell INFANZIA Riconoscere e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA Lessico ed espressioni di uso quotidiano e relative a bisogni concreti (età, tempo libero, cibo, casa, famiglia ecc.). Strutture grammaticali e morfosintattiche

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

A Programmazione per Competenze

A Programmazione per Competenze A Programmazione per Competenze Materiale Student s Book 3, Workbook 3, Extra Book 3, Workbook su piattaforma, Audio CDs, Teacher s Book 3; Tests & Resource Book 3;Testmaker Multi-ROM, Interactive ebook,

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nelle lingue straniere competenza digitale - imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI Per i bambini dell ultimo anno Al termine della scuola dell INFANZIA Riconoscere e

Dettagli

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 Anno

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 Anno Scuola Secondaria di 2 grado PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese 1 Anno Scuola: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO-LATTANZIO Indirizzo: via Teano, 223 - ROMA Docente: Prof.ssa Daniela Coppola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: 3 I TUR Materia: Lingua e civiltà Inglese Docente: S. Passaler Situazione di partenza della classe La classe é composta da 23 studenti, 17

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. INGLESE Ascolto (comprensione orale); Parlato (produzione e interazione orale); Lettura (comprensione scritta); Scrittura (produzione scritta); Riflessione sulla lingua e sull apprendimento( dall ultimo

Dettagli

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO (FE) CURRICOLO DI ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE TRAGUARDI

Dettagli

PIANO DI LAVORO 2009/10

PIANO DI LAVORO 2009/10 ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ANDREA POZZO TRENTO PIANO DI LAVORO 2009/10 Classe IV AS (serale) Prof. ANDREOTTI Maria Pia Disciplina : INGLESE Progetto SIRIO MODULO 4. 1 TI TOLO: TENSES CONSOLIDATION Present

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

Programmazione modulare a.s. 2014/2015 Programmazione modulare a.s. 2014/20 Disciplina: Lingua inglese Classi : Tutte le seconde Ore settimanali previste: 3 Ore tot. 99 Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza del general English livello

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Lingua Inglese Classe Terza A ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014 2015 Moduli Terza A ottica a. s. 2014/ 2015 Tratti da New Horizons

Dettagli

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA Ordine di scuola Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA Disciplina Lingua Inglese Competenza chiave europea di riferimento Comunicare in una lingua straniera Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSE SECONDA C MATERIA INGLESE CLASSE 2C DOCENTE PROF.LUCHETTI GIUSEPPINA INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE PARTECIPA AL DIALOGO EDUCATIVO IN MODO ATTIVO.

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese Primo quadrimestre essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta personali, espone argomenti di

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Dipartimento Lingua Inglese Classi Seconde a. s. 2014/2015 Moduli Seconde a. s. 2014/ 2015 Moduli terze a.s. 2010/2011 Tratti da New Horizons

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) FINIZIO PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2014/ 2015

Dettagli