Calcolo Numerico. la risoluzione di problemi del mondo reale, sfruttando al meglio le risorse di un

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo Numerico. la risoluzione di problemi del mondo reale, sfruttando al meglio le risorse di un"

Transcript

1 Calcolo Numerico Il Calcolo Numerico si occupa di progettare ed analizzare metodi numerici per la risoluzione di problemi del mondo reale, sfruttando al meglio le risorse di un sistema di calcolo (non necessariamente un calcolatore). L uso di una strumento di calcolo presuppone limitazioni che riguardano: TEMPO Analisi della Complessità Computazionale: numero di operazioni necessarie SPAZIO Memoria limitata: analisi della quantità di memoria, numeri finiti e analisi dell errore La maggior parte dei problemi può essere decomposta in sottoproblemi riconducibili all insieme dei problemi fondamentali del Calcolo Scientifico.

2 I numeri e la rappresentazione posizionale A causa della natura fisica a due stati degli elementi di base che costituiscono la memoria di un calcolatore, indipendentemente dalla tecnologia con cui essi sono costituiti, si conviene di rappresentare ogni elemento di base con una cifra binaria (BINARY DIGIT o BIT). L unico alfabeto compreso da una macchina è il binario. In una macchina o nei manuali capita di vedere sistemi di numerazione differenti da quello decimale. Perciò conviene ricordare alcuni elementi sulla rappresentazione posizionale dei numeri.

3 NUMERO ENTITA ASTRATTA RAPPRESENTAZIONE sette (7, VII, 1112,...) univocamente determinata molteplice a seconda dei criteri di rappresentazione adottati. RAPPRESENTAZIONE UNARIA: non conveniente RAPPRESENTAZIONE POSIZIONALE: dato un numero naturale β > 1 (base) e una lista di β simboli ordinati (corrispondenti alla rappresentazione dei primi β naturali), ogni numero naturale è univocamente rappresentabile come combinazione di questi simboli.

4 SIMBOLO VALORE INTRINSECO (compreso tra 0 e β 1) posizione occupata entro la lista dei simboli VALORE PESO (dato da β j ) posizione occupata entro il numero ed equivalente alla potenza della base corrispondente, contando le posizioni a partire da 0 da destra verso sinistra.

5 Per convenzione, si adotta il sistema di numerazione decimale, con base β = 10 e 10 simboli dati dalle cifre arabiche 0, 1, 2,..., 9. Ogni naturale N in notazione decimale si esprime come N = dn10 n + dn 110 n d d010 0 = (dndn 1...d0)10 ove 0 di 9 e (dndn 1...d0)10 si dice forma sintetica. Ogni di ha un valore intrinseco, pari a ord(di) di, e un valore peso dato da 10 i. Esempio. 327 = In generale, in un sistema di numerazione in base β > 1, ogni naturale N si rappresenta come: N = (dndn 1...d0)β = ord(dn)β n + ord(dn 1)β n ord(d1)β 1 + ord(d0)β 0 ove ord(di) è il valore dell i esimo naturale; se si usano come simboli le cifre arabiche e se β 10, ord(di) = di. Vale che: ord(di) VALORE INTRINSECO β i VALORE PESO

6 (dndn 1...d0)β è la forma sintetica di N in base β. BASE SIMBOLI 2 0, 1 8 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, , 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F ESEMPIO. trecentosettantadue = (372)10 = (174)16 = (564)8 = ( )2 = duecentoottantasette = (287)10 = ( )2 = (10133)4 (437)8 = (11F )16 = (8V )32.

7 ESERCIZIO. SCELTA DELLA BASE numero dei simboli lunghezza delle stringhe complessità dell aritmetica N = (anan 1...a0)β 1 = (bmbm 1...b0)β 2 β n N < βn+1 β m N < βm+1 1 N < βn N < βm+1 2 n log β1 N < n + 1 m log β2 N < m + 1 Poichè log β1 N = log β2 N log β1 β2, si ha che n m log β 1 β2. Se β1 = 2 e β2 = 10, log β1 β2 = log Pertanto per rappresentare un numero in base 2 ci vogliono circa il triplo del numero di cifre necessarie in base 10.

8 OPERAZIONI ARITMETICHE NELLE DIFFERENTI BASI Valgono le stesse regole e proprietà formali dell aritmetica decimale, ma si devono usare tavole diverse da quelle pitagoriche per addizione e moltiplicazione. La somma può dare un riporto 1; il prodotto può dare un riporto compreso tra 1 e β 2. Base Base

9 CASO BINARIO L aritmetica binaria è particolarmente semplice. Somma: (25)10 + (19)10 = (44) = Riporto Differenza: (24)10 (13)10 = (11) =

10 Prodotto: (13)10 (14)10 = (182) = Quoziente: (28)10 : (9)10 = (3)10 con resto

11 Quoziente e prodotto sono riportati a differenze o somme e traslazioni di numeri. La scelta della base 2 comporta la manipolazione di lunghe stringhe di numeri ma la complessità dell aritmetica è bassa. Le operazioni possono essere realizzate con semplici circuiti elettronici.

12 ESEMPIO La somma di due cifre con riporto fornisce il risultato e il successivo riporto. Il numero delle possibili combinazioni degli impulsi in entrata è basso. c1 c0 riporto s riporto

13 Teorema di rappresentazione dei numeri reali Teorema. Sia α R, α 0; fissato un intero β > 1, α si rappresenta in modo unico come: α = segno(α)(a1β 1 + a2β 2 + a3β )β p = segno(α) i=1 = segno(α) mβ p (aiβ i )β p ove segno(α) = ±1 (a seconda che α >, < 0), 0 ai β 1, con ai interi e a1 0 e p è un intero; può esistere un indice k tale che ai = 0, k i (rappresentazione degli interi o dei razionali finiti), ma non esiste un indice k tale che ai = β 1, k i. Il numero reale 0 si rappresenta con 0. Poichè β > 1, la serie i=1 (a iβ i ) è convergente. m si dice mantissa e vale che 1 β m < 1. β p si dice parte esponente; p si dice esponente o caratteristica. si dice punto radice, + o si dice segno del numero e può essere omesso se il numero è positivo.

14 In forma sintetica ogni numero reale α 0 si rappresenta come α = ±(.a1a2a3...)ββ p Se a1 0, questa si dice forma normalizzata. Un numero reale α 0 si esprime in notazione posizionale in base β > 1 nel seguente modo: 1. forma mista: α = { ± a1a2... p 0 p zeri ±a1a2...ap.ap+1ap+2... p > 0 Si distingue la parte intera [α] (corrispondente a un polinomio in β di grado p 1, a sinistra del punto radice) e la parte frazionaria α [α] (corrispondente a una serie in 1/β senza termine corrispondente alla potenza nulla). Se p > 0 e α [α] = 0, il numero è intero e si usa rappresentarlo come: α = ±a1a2...ap = ±cp 1cp 2...c0 = ±(cp 1β p c0β 0 ) con ai = cp i, i = 1,..., p.

15 2. forma scientifica: α = ±.a1a2...β p ; si dice normalizzata se a1 0. In base 2, in forma normalizzata, a1 = 1. ESEMPI. (372)10 mista normalizzata scientifica ( )10 mista normalizzata.3243f (3.243F...)16 normalizzata mista

16 Algoritmi di conversione di base Conversione di un intero positivo α da base 10 a base β > 1. Le incognite del problema sono il numero di cifre m + 1 della nuova rappresentazione e le cifre stesse am, am 1,...a0. Illustriamo il METODO DELLE DIVISIONI SUCCESSIVE: α = (amam 1...a0)β = amβ m + am 1β m a1β + a0 = = (amβ m 1 + am 1β m a1)β + a0 = γ1β + a0 a0, ossia la cifra meno significativa della rappresentazione cercata, è il resto della divisione intera di α per β. γ1 = (amβ m 2 + am 1β m a3β + a2)β + a1 = γ2β + a1 γ2 = (amβ m 3 + am 1β m a4β + a3)β + a2 = γ3β + a2... γm 1 = amβ + am 1 = γmβ + am 1 γm = 0β + am m + 1 è il numero delle divisioni successive eseguite fino ad avere un quoziente 0. Dopo aver eseguito m + 1 divisioni, i resti in ordine inverso (rappresentati con i simboli della nuova base) forniscono la rappresentazione del numero.

17 Metodo delle divisioni successive Si ottengono le cifre di rappresentazione di α in base β dalla meno significativa alla più significativa. Pertanto, scrivendo i resti delle divisioni nell ordine inverso a quello in cui sono stati ottenuti si ottiene la rappresentazione in forma sintetica di α in base β. Le cifre ottenute vanno convertite nei simboli della base. ESEMPIO. (1972)10 base : 2 = 986 resto : 2 = 493 resto : 2 = 246 resto : 2 = 123 resto : 2 = 61 resto 1 61 : 2 = 30 resto 1 30 : 2 = 15 resto 0 15 : 2 = 7 resto 1 7 : 2 = 3 resto 1 3 : 2 = 1 resto 1 1 : 2 = 0 resto 1 (1972)10 = ( )2

18 base : 8 = 264 resto : 8 = 30 resto 6 30 : 8 = 3 resto 6 3 : 8 = 0 resto 3 base : 16 = 123 resto : 16 = 7 resto 11 = B 7 : 16 = 0 resto 7 (1972)10 = (3664)8 (1972)10 = (7B4)16

19 Esiste un modo più efficiente per eseguire la conversione. Esso consiste dei seguenti passi. Sia α il numero da convertire in base β e s la sua conversione: determinare la più grande potenza β j della base β che non supera il numero α, contando quante volte questa potenza sta in α; se i è il numero di volte, convertire iβ j nella base e sommarla a s; togliere da α il numero iβ j e ripetere fino a che α = 0. L algoritmo è particolarmente efficiente in base 2 (i = 1 sempre). Per esempio, se α = 1972, la potenza di 2 più grande che non supera il numero vale Quindi, s = e α = 948; ripetendo: 512 < 948; α = 436, s = ; 256 < 436; α = 180, s = ; 128 < 180; α = 52, s = < 52; α = 20, s = < 20; α = 4, s = poichè la conversione di 4 vale 100, s =

20 Conversione di un reale positivo α < 1 da base 10 a base β > 1. Le incognite del problema sono il numero di cifre della nuova rappresentazione e le cifre stesse a1, a2,... A priori non si sa se il numero ha rappresentazione finita, poichè non è detto che se un numero ha rappresentazione finita in base 10 altrettanto accade in base β. Si può dimostrare che: un numero α > 0 ha rappresentazione finita in base β esistono interi positivi m, n tali che α = m β n. Altrimenti il numero nella nuova base ha rappresentazione periodica. Illustriamo il METODO DELLE MOLTIPLICAZIONI SUCCESSIVE: α = (.a1a2a3...)β = = a1β 1 + a2β 2 + a3β 3... αβ = a1 + a2β 1 + a3β 2 + a4β 3... = a1 + n1 a1 è la parte intera del risultato e n1 la parte frazionaria. n1 = a2β 1 + a3β n1β = a2 + a3β 1 + a4β = a2 + n2

21 n2β = a3 + a4β 1 + a5β = a3 + n3 Ci si arresta o perchè la parte frazionaria diventa nulla o perchè si è raggiunto un numero di cifre sufficienti.

22 Metodo delle moltiplicazioni successive ESEMPIO. (0.1)10 base = 0.2 p. intera = 0.4 p. intera = 0.8 p. intera = 1.6 p. intera = 1.2 p. intera = 0.4 p. intera 0... base = 0.5 p. intera = 2.5 p. intera = 2.5 p. intera 2... (0.1)10 = ( )2 (0.1)10 = (0.02)5

23 base = 0.7 p. intera = 4.9 p. intera = 6.3 p. intera = 2.1 p. intera = 0.7 p. intera 0... (0.1)10 = (0.0462)7

24 Conversione di un reale α da base 10 a base β > Determinare α, ricordando il segno. 2. Determinare [ α ] e eseguire la conversione con l algoritmo delle divisioni successive. 3. Determinare α [ α ] e eseguire la conversione con l algoritmo delle moltiplicazioni successive. 4. Scrivere il segno, la conversione della parte intera, il punto radice, la conversione della parte frazionaria. ESEMPIO. α = ( )10. Convertire in base α = ; segno= [ α ] = 25; (25)10 = (11001)2. 3. α [ α ] =.375; (.375)10 = (.011)2. 4. α = ( )2.

25 Conversione di un reale da base β > 1 a base 10. Ci sono due modi: Si sfrutta la rappresentazione posizionale (p > 0): α = ±(a1a2...ap.ap+1ap+2...aq)β = ±(a1β p 1 + a2β p apβ ap+1β 1 + ap+2β aqβ p q ) Si tratta di calcolare: f(x) = a1x p 1 + a2x p ap in x = β, g(x) = aqx p+q + aq 1x p+q ap+1x in x = 1/β. (α)10 = ±(f(β) + g(1/β)). Occorre un algoritmo conveniente per fare il calcolo di un polinomio a coefficienti reali in corrispondenza di un certo valore. Per convertire da base β a base 10 il numero reale α si può usare gli algoritmi delle divisioni e delle moltiplicazioni successive, purchè si lavori con aritmetica in base β. Le cifre ottenute si convertono ai simboli di base 10.

26 Conversione di un reale α da base β1 a base β2. 1. Si converte da base β1 a base 10 (usando la rappresentazione posizionale) e da base 10 a base β2 (con gli algoritmi delle divisioni e delle moltiplicazioni successive). α = (1221)7. Conversione a base β2 = 2. α = = (456)10 (456)10 = ( )2 DIVISIONI SUCCESSIVE 2. Si può eseguire la conversione da base β1 a base β2 usando l algoritmo delle divisioni successive e/o delle moltiplicazioni successive con aritmetica in base β1, convertendo le cifre ottenute ai simboli della base β2. β2 va espresso in base β1. ESEMPIO. α = ( )2. Si converte a base β2 = 7 = (111) : 111 = resto : 111 = 1001 resto (10)2 = : 111 = 1 resto (10)2 = 2 1 : 111 = 0 resto 1 α = (1221)7.

27 Conversione di un reale da base β1 a base β2. Caso particolare Nel caso in cui β2 = β k 1, nella rappresentazione in base β 1 di un numero α reale, si staccano gruppi di k cifre a partire dal punto radice verso destra e verso sinistra, completando eventualmente il primo e l ultimo gruppo con zeri. Ogni gruppo è convertito a un simbolo della base β2. ESEMPIO. β1 = 2; β2 = 8(k = 3). α = ( )2 = ( 156.2) β1 = 2; β2 = 16(k = 4). α = ( )2 = ( 6E.4) E 4

28 Viceversa, se β1 = β k 2, si espande ogni simbolo della rappresentazione di α in base β 1 sostituendolo con un gruppo di k cifre che sono la conversione del simbolo nella base β2. ESEMPIO. β1 = 9; β2 = 3(k = 2). α = (37.47)9 = ( ) Si usa la seguente tabella di conversione dei simboli. (00)3 09 (01)3 19 (02)3 29 (10)3 39 (11)3 49 (12)3 59 (20)3 69 (21)3 (22)

29 Valutazione di un polinomio reale in x = α. pn(x) = a0x n + a1x n an 1x + an ai R, a0 0 ALGORITMO 1. p 1; s an; for i n 1 to 0 step 1 do begin p p α; s p ai + s; end; stampare s; La COMPLESSITA COMPUTAZIONALE dell algoritmo (ossia il numero totale di operazioni aritmetiche che devono essere fatte) è 2n moltiplicazioni e n addizioni. ALGORITMO 2. Si basa sulla seguente riscrittura del polinomio: pn(x) = (...(((a0x + a1)x + a2)x + a3)x +...)x + an s a0; for i 1 to n do s s α + ai; stampare s;

30 La COMPLESSITA COMPUTAZIONALE è pari a n moltiplicazioni e n addizioni. L algoritmo prende il nome di SCHEMA di RUFFINI-HORNER. Lo schema di Horner si può riscrivere in modo da tener conto dei risultati intermedi: b0 a0; for i 1 to n do stampare bn; bi bi 1 α + ai; In questo caso, lo schema di Horner fornisce i coefficienti (bi, i = 0,..., n 1) del polinomio quoziente pn(x)/(x α): pn(x) = (x α)(b0x n 1 + b1x n bn 1) + bn bn è una costante che rappresenta il resto della divisione di pn(x) per x α. Infatti, in base al Teorema di Ruffini, il valore di un polinomio in α è uguale al resto della divisione di pn(x) per x α. La regola di Ruffini che calcola i coefficienti del polinomio quoziente e il resto di tale divisione coincide con lo schema di Horner. a0 a1 a2... an α b0α b1α... bn 1α b0 b1 b2 bn

31 Applicazione: calcolo del valore di un polinomio e delle sue derivate in x = α Lo schema di Horner permette di valutare un polinomio in x = α, calcolando il resto (r1) della divisione di pn(x) per x α e i coefficienti del quoziente di tale divisione (q1(x)): pn(x) = (x α)q1(x) + r1 Poichè vale che: p n (x) = q 1(x) + (x α)q 1 (x) segue che p n (α) = q 1(α). Pertanto applicando lo schema di Horner (seconda volta) a q1(x) si ottiene q2(x) ed r2 = q1(α) = p n (α). q1(x) = (x α)q2(x) + r2

32 Di nuovo, vale che: p n (x) = 2.q 1 (x) + (x α)q 1 (x) Pertanto p n (α) = 2q 1 (α) = 2q 2(α). Applicando lo schema di Horner a q2(x) (III volta), si ottiene q3(x) e il resto r3 = q2(α) = q 1 (α) = p n (α)/2: q2(x) = (x α)q3(x) + r3 Ancora: Pertanto p n p n (x) = 3q 1 (α) = 3q 1 (α) = 3.2.q 3(α) = 3!q3(α). (x) + (x α)q 1 (x) Applicando lo schema di Horner (IV volta) a q3(x) si ottiene q4(x) e r4 = q3(α) = p n (α)/3!. In generale, applicando la i + 1 esima volta lo schema di Horner si ottiene: p (i) n (α)/i! = q i(α).

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015 Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Bonettini Orario del corso Mercoledì 10:30-13:30 Aula2/Laboratorio Giovedì 10:30-13:30 Aula2/Laboratorio Ricevimento: mercoledì 9:30-10:30 E-mail docente:

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN UN CALCOLATORE

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN UN CALCOLATORE RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI IN UN CALCOLATORE Un calcolatore è in grado di rappresentare solo un numero finito di cifre approssimazione dei numeri reali risultati delle operazioni non esattamente rappresentabili

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 13:26 http://robot.unipv.it/toolleeo Evoluzione storica la rappresentazione

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15 Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE COSA È L INFORMAZIONE? 1 L'informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE Per poter rappresentare le informazioni è necessario codificare le informazioni per poterne garantire l'affidabilità. I simboli per

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point) ASA Marzo Docente Salvatore Mosaico Introduzione al Calcolo Numerico (parte ) CALCOLO NUMERICO Obiettivo del calcolo numerico è quello di fornire algoritmi numerici che, con un numero finito di operazioni

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 25, 2015 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione G. Di Modica Fondamenti di Informatica 2 Informazioni

Dettagli

Algoritmi di conversione Rappresentazione ottale e esadecimale. 25 settembre 2018

Algoritmi di conversione Rappresentazione ottale e esadecimale. 25 settembre 2018 Algoritmi di conversione Rappresentazione ottale e esadecimale 25 settembre 2018 Notazione binaria per numeri naturali In base 2. I simboli ammessi sono 0,1. Una sequenza / stringa di 0 e 1, di lunghezza

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Rappresentazione dell' informazione Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Cos'è l'informazione? Tutto quello che viene manipolato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Definizione di errore

Definizione di errore ANALISI DEGLI ERRORI Nell ambito dell elaborazione numerica, è necessario esaminare gli errori che derivano dall uso di uno strumento di calcolo: la loro origine, la loro propagazione e alcune tecniche

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni Consideriamo la base dieci: con tre cifre decimali si possono rappresentare i numeri compresi tra 0 e 999, il numero successivo (1000)

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

Esercitazione 1 del 9/10/2013

Esercitazione 1 del 9/10/2013 Esercitazione 1 del 9/10/2013 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-K) Rappresentazione in Virgola Mobile Ing.. Davide D Amico Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre Å possibile rappresentare solo un numero

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1 Sistemi di numerazione e codici Capitolo 1 Generalità Sistema di numerazione n Insieme di simboli (cifre) e regole stringa di cifre valore numerico codici posizionali (il valore dipende dalla posizione

Dettagli

Numeri fixed point. La rappresentazione dei numeri interi: i numeri fixed point. Rappresentazione fixed point di un intero positivo N

Numeri fixed point. La rappresentazione dei numeri interi: i numeri fixed point. Rappresentazione fixed point di un intero positivo N Numeri fixed point La rappresentazione dei numeri interi: i numeri fixed point Fissare La base Il numero di cifre a disposizione per il valore assoluto 1 per il segno Indichiamo con la rappresentazione

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Date TBD Sommario Il calcolatore è in grado di elaborare differenti tipi di informazione numeri, caratteri, immagini, suoni, video Informazione

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Rappresentazione in Virgola Mobile Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Rappresentazione di numeri reali q Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli