LO STRANO CASO DEL PROF PROMEZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STRANO CASO DEL PROF PROMEZIO"

Transcript

1 LO STRANO CASO DEL PROF PROMEZIO Stage di Chimica Lavoro svolto da una alunna di 4F Anno Scolastico In collaborazione con altri alunni provenienti da scuole diverse

2 IL CASO Nel 1924 un incendio distrugge il laboratorio del prof. Promezio, che stava tentando di isolare il 61 elemento della tavola periodica. Vengono identificati 5 sospettati e trovate 8 prove (R1/R8). Ciononostante il caso viene archiviato perchè né il professore né l'innesco dell'incendio vengono trovati. Molti anni dopo, un crollo fa affiorare i resti del professore e 3 ulteriori prove (R9/R11). Il caso viene riaperto.

3 SOSPETTATI 1. Dr. Terbio collaboratore del prof., disputa professionale 2. Sig. Olmio - bidello, cattivi rapporti con il Prof. 3. Dr. Samario tecnico, odio causa mancata promozione 4. Sig. Tullio studente pluribocciato, colto nell'atto di rubare gli appunti del Prof. 5. Sig.na Lutezia studentessa complice di Tullio

4 REPERTI R1 - frammento del quaderno del prof. R2/R6 - frammenti di tessuto appartenenti ai 5 sospettati R7 flacone contenente polvere bianca R8 contenitore con sostanza incognita R9 crogiuolo (parzialmente pieno d'acqua a causa dell'alluvione) R10 tubo di metallo inossidabile R11 frammento di tessuto trovato sul cadavere

5 RILEVAMENTO TRACCE DI SANGUE Per la ricerca di tracce di sangue, abbiamo utilizzato una soluzione contente acqua ossigenata, idrossido di potassio e luminolo in grado di emettere fotoni, grazie al ferro presente nell'emoglobina, usato come catalizzatore. Come confermato dalle 5 prove in bianco effettuate, il reagente si illumina non esclusivamente con il ferro. Dopo aver versato il luminolo sul tubo di metallo e aver notato una lieve luce blu, possiamo ipotizzare che siano presenti tracce di sangue; non avendone però la certezza, abbiamo sottoposto il tubo ad ulteriori esami per verificare la presenza di materiale genetico, che tuttavia non è stato ritrovato. Perciò escludiamo l'utilizzo del reperto come arma del delitto.

6 RILEVAMENTO DELLE IMPRONTE DIGITALI Per rilevare le eventuali impronte digitali presenti sul taccuino del professore abbiamo utilizzato un reagente chiamato ninidrina. Esso reagisce con gli amminoacidi presenti nel sudore, colorando le creste delle impronte di rosso porpora. Essendo la ninidrina solida, l'abbiamo solubilizzata con una miscela di solventi organici, in cui abbiamo immerso parte del taccuino. Abbiamo poi messo il reperto nel forno al fine di farlo asciugare. Dai risutati delle analisi risulta una compatibilità con il prof. Promezio, con il Dr. Terbio, con Tulio e con Lutezia.

7 ISOLAMENTO DELLA TERRA RARA Abbiamo riprodotto il metodo ritrovato sul taccuino del prof. per isolare la terra rara dalla monazite. Erano presenti impurità di ferro e silicio. Il silicio in stato solido è stato filtrato, mentre il ferro, prima in soluzione acquosa, è poi precipitato, lasciando solo ossalato di terra rara. Una volta asciugato nel forno, l'abbiamo carbonatato. Lo abbiamo solubilizzato con acido e centrifugato per eliminare il ferro rimasto. Analizzando la soluzione allo spettrofotometro UV-visibile e comparando il grafico dell'assorbanza così ottenuto con quelli delle terre rare già note all'epoca, abbiamo dedotto che il lantanide in questione fosse Neodimio e non il Promezio.

8 Analisi tessuti Abbiamo osservato al microscopio ottico i diversi campioni di tessuti per identificare una somiglianza tra i reperti appartenenti ai sospettati e quello ritrovato sul cadavere. In seguito li abbiamo attaccati chimicamente per determinare la natura dei tessuti.

9 Prove di solubilita' CAMPIONE Acetone KOH HCl DEDUZIONE R2- TERBIO Non solubilizzato NON solubilizzato > Cotone R3- OLMIO Non solubilizzato Solubilizzato Rimasto in soluz seta R4- SAMARIO Non solubilizzato Solubilizzato Rimasto in soluz seta R5 Trama- TULIO Non solubilizzato NON solubilizzato > cotone R5 Ordito- TULIO Non solubilizzato Solubilizzato Rimasto in soluz seta R6- LUTEZIA Non solubilizzato NON solubilizzato > cotone R11- PROMEZIO Non solubilizzato NON solubilizzato > cotone

10 Identificazione polvere bianca Attraverso il saggio alla fiamma abbiamo notato che il reperto reagiva in modo simile al magnesio. Deduciamo che, il magnesio, essendo molto infiammabile, potrebbe essere stato usato come innesco dell'incendio. Successivamente abbiamo analizzato l'acqua trovata nel crogiuolo e abbiamo riscontrato tracce di magnesio confermando la supposizione dell'incendio doloso.

11 Identificazione reperto 7 Per identificare la sostanza abbiamo svolto diverse analisi: a. Estrazione/TLC composto organico b. Esposizione luce UV doppio legame C=C c. Sviluppo con ninidrina presenza di Azoto d. Punto di fusione 177,4 C - 177,7 C e. 2 TLC composto basico f. Polarimetro potere ottico rotatorio -169 (chirale) Infine abbiamo inserito i risultati ottenuti nel database reaxys ottenendo come risultato la CHININA. Abbiamo effettuato una prova per confermare le nostre deduzioni e il risultato è stato positivo. La chinina è un antimalarico, all'epoca la malaria era diffusa soprattutto in Sardegna e Sicilia.

12 DEDUZIONI Dr. Terbio Sg. Olmio Dr. Samario Sg. Tulio Sg.na Lutezia Impronte sul taccuino Tessuti Chinina per malaria Incrociando i risultati ottenuti possiamo dedurre che Terbio è il principale sospettato. A confermare ulteriormente l'ipotesi c'è il movente. Infatti Terbio, dopo essere rientrato da Palermo e aver scoperto che la terra rara analizzata non era l'elemento 61, ma il Neodimio, ha deciso di uccidere il professore. Ha così appiccato l'incendio, lasciando tracce di Mg, usato come innesco. La Chinina ritrovata potrebbe inoltre appartenergli poiché usata come antimalarico.

13 CONCLUSIONE Secondo noi il colpevole è: DR. TERBIO

My Chemical Bond. Francesco Dettori Francesco Manconi Matteo Ghirardelli Federica Barci

My Chemical Bond. Francesco Dettori Francesco Manconi Matteo Ghirardelli Federica Barci My Chemical Bond Francesco Dettori Francesco Manconi Matteo Ghirardelli Federica Barci Chi ha ucciso Miss Scarlet? Gli indiziati: Jacob Green, fratello della vittima Victor Plum, convivente della vittima

Dettagli

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO Nel caso di crimini cruenti, gli operatori di Polizia hanno la necessità di rilevare la collocazione e la forma di eventuali tracce

Dettagli

Reagenti Chimici Per Impronte

Reagenti Chimici Per Impronte Reagenti Chimici Per Impronte Colorazione Tracce di Sangue Amido Black reagisce con la componente proteica del sangue colorandola di blu-nero. Amido Black soluzione 500ml più fissativo Amido Black - polvere

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a Prof. Antonio Lavecchia

ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a Prof. Antonio Lavecchia ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a. 2017-2018 Prof. Antonio Lavecchia Testi Consigliati Guida all analisi di composti d'interesse farmaceutico, F. Savelli, Ed.

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

Chimica e Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica Forense per studenti delle Scuole Superiori

Chimica e Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica Forense per studenti delle Scuole Superiori Chimica e Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica Forense per studenti delle Scuole Superiori Dora Melucci, Sonia Casolari Dipartimento di Chimica Ciamician, Università di Bologna

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO)

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO) PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO) I fumatori, quando comprano il loro pacchetto di sigarette quotidiano, di solito non fanno neanche caso alla quantità di monossido di carbonio (d' ora in poi lo chiameremo

Dettagli

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ MATERIALE A DISPOSIZIONE DI OGNI GRUPPO 3 piastre da 12 pozzetti per le reazioni un pennarello indelebile a punta fine 15 palette in plastica monouso per mescolare 12 strisce di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Pagina 1 di 6 20/01/2006 Analisi Chimica Relazione Determinazione del manganese presente in un acciaio per via colorimetrica Obiettivo Determinare la quantità di manganese presente in un acciaio

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Settima Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento degli α-amminoacidi Saggio della ninidrina Riconoscimento dei Sulfamidici Misura

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni Laboratorio di Chimica Inorganica Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni A.A. 2014/2015 L esperienza consiste nell osservazione della variazione periodica delle proprietà di

Dettagli

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto Prove su filati Composizione fibrosa Y 01 Microscopia Y 02 Microscopia con foto Y 03 Qualitativa chimica fino a 2 fibre Y 04 Qualitativa chimica oltre a 2 fibre Y 05 Quantitativa 2 fibre / 20-A:2008 10

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Chimica Inorganica e Laboratorio

Chimica Inorganica e Laboratorio Chimica Inorganica e Laboratorio Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni L esperienza 2 consiste nell osservazione della variazione periodica delle proprietà di due gruppi, le

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Formazione Ricerca e Sviluppo

Formazione Ricerca e Sviluppo RA.SE.T. srl Formazione Ricerca e Sviluppo Visita: www.rasetcriminalistica.it Per Info: corsi@rasetcriminalistica.it Raset Formazione Ricerca Sviluppo SCENE OF CRIME INVESTIGATION TRACCE/EVIDENZE - IMPRONTE

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico 3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico COOH COOH + PhB(OH) 2 NaOH/PdCl 2 I Ph C 7 H 5 IO 2 (248.0) C 6 H 7 BO 2 (121.9) NaOH PdCl 2 (40.0) (177.3) C 13 H 10 O 2 (198.2) Riferimento

Dettagli

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III)

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III) MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III) Obiettivi delle prossime esperienze: 1. Sintetizzare complessi di Cr(III): nella prima esperienza, tris-etilendiammina Cr(III) [Cr(en) 3 ]Cl 3 e triossolato

Dettagli

I.S.I.S. Valceresio. Lavoro svolto da Eugenio Buonamico Gianluca Fabbrini Marco Segna. Laboratorio Web Anno scolastico

I.S.I.S. Valceresio. Lavoro svolto da Eugenio Buonamico Gianluca Fabbrini Marco Segna. Laboratorio Web Anno scolastico I.S.I.S. Valceresio Lavoro svolto da Eugenio Buonamico Gianluca Fabbrini Marco Segna Laboratorio Web Anno scolastico 2015-2016 VISITA ALL I.S.I.S. VALCERESIO Quando siamo andati alla scuola superiore ISIS

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f.

Dettagli

IMPRONTE Parte seconda

IMPRONTE Parte seconda IMPRONTE Parte seconda I METODI DI ESALTAZIONE Sul luogo di un delitto si procede, inizialmente, con l esame delle superfici degli oggetti presenti: - se l impronta è visibile, si deve procedere alla sua

Dettagli

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta Chimica Organica 2 Enzo Menna Docenti Alessandro Moretto Cristiano Zonta Laboratorio di Chimica Organica II Orario: A B C Laboratorio di Chimica Organica II Turni: Turno A: Chimica da BELOTTI a FRANCO

Dettagli

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra Dai quaderni degli alunni Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra Abbiamo scelto questo titolo Terra e acqua... Acqua e terra per evidenziare

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

UNIVERSITA DI FOGGIA LABORATORIO RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE

UNIVERSITA DI FOGGIA LABORATORIO RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE UNIVERSITA DI FOGGIA LABORATORIO RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE 1 RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE BALISTICHE Per indagine balistica si intende quel complesso di accertamenti tecnici eseguiti sulle armi

Dettagli

PROVA PRATICA: UN PERIODO DI INQUINAMENTO NELL'EUROPA OCCIDENTALE

PROVA PRATICA: UN PERIODO DI INQUINAMENTO NELL'EUROPA OCCIDENTALE PROVA PRATICA: UN PERIODO DI INQUINAMENTO NELL'EUROPA OCCIDENTALE Negli ultimi dieci anni i problemi di salute pubblica (malattie croniche, allergie) legati alla qualità dell'aria si sono moltiplicati.

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia NP 0 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia buccia d'arancia H H C H H H H H H H CH C 8 H 5 (60.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Separazione di composti da prodotti

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Determinazione della costante di dissociazione di un acido debole 2 Metodi di determinazione del pk d Potenziometria K d = + [ H ][ A

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 1-2 Corso propedeutico a chimica generale Programma e docenti Lunedì 28/9 5/10 12/10 Martedì 29/9 6/10 13/10 Mercoledì

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. ANALISI QUALITATIVA INRGANICA (appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. L'analisi qualitativa indica quali

Dettagli

Sperimentazione NIR 2004

Sperimentazione NIR 2004 Sperimentazione NIR 2004 Applicazione sui filtrati Pagina 1 di 6 Introduzione La breve sperimentazione di quest'anno è stata condotta al fine di valutare l'applicabilità della tecnologia NIR sui liquidi

Dettagli

E 153 CARBONE VEGETALE

E 153 CARBONE VEGETALE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come colorante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Prodotti alimentari Formaggio Morbier Dose massima Quanto basta Ad eccezione degli

Dettagli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Corso A (A H) Prof.ssa Alessia Carocci E-mail: alessia.carocci@uniba.it Studio: stanza 429, III Piano Tel: 080/5442745 Ricevimento studenti: lunedì, mercoledì,

Dettagli

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI.

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI. Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI. Un fenomeno fisico è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze

Dettagli

I.I.S.S. Camillo Golgi Sezione Chimica e Biotecnologie Ambientali e Sanitarie

I.I.S.S. Camillo Golgi Sezione Chimica e Biotecnologie Ambientali e Sanitarie I.I.S.S. Camillo Golgi Sezione Chimica e Biotecnologie Ambientali e Sanitarie Anno scolastico 2014/2015 classe V sez. A Chimica e Biotecnologie Sanitarie 1 Scopo dell'attività è stato quello di verificare

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Rapporto di prova n. 17RA03235

Rapporto di prova n. 17RA03235 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 68006 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4002 Sintesi del benzile dal benzoino 4002 Sintesi del benzile dal benzoino H VCl 3 + 1 / 2 2 + 1 / 2 H 2 C 14 H 12 2 C 14 H 10 2 (212.3) 173.3 (210.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze ssidazione; Alcol, chetone, metallo

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053

Dettagli

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016 Analisi del cemento Progetto sostieni una classe 4A a.s.2015/2016 Progetto sostieni una classe Il progetto nasce come collaborazione tra l azienda Cementirossi e il nostro Istituto al fine di integrare

Dettagli

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA CAMPUSNATTA.lab/11 1-16 Ottobre 2011 ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA 1 CHIMICA SOLARE TERMODINAMICO MICROSCOPIA Comunicazione scientifica ed etiche applicate The future science reporter CHIMICA

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

L 186/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 186/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 186/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.7.2019 ALLEGATO I PRECURSORI DI ESPLOSIVI SOGGETTI A RESTRIZIONI Elenco delle sostanze che non sono messe a disposizione, introdotte, detenute o usate

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2012 PARTE DI CHIMICA

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2012 PARTE DI CHIMICA ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2012 PARTE DI CHIMICA Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: Punteggio parte chimica:

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 Il corso di chimica generale Le condizioni al contorno E' un corso di chimica generale, ne derivano diverse conseguenze Vantaggi:

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

GRUPPO 1 CHIMICA A B C

GRUPPO 1 CHIMICA A B C 11S Che differenza c'è tra gas e vapori in condizioni ordinarie (temperatura e pressione ambiente)? Nessuna differenza I gas sono sostanze che si trovano anche allo stato liquido mentre i vapori si trovano

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Laboratorio: Prof. Matteo Crosera Contatti: mcrosera@units.it; Tel ufficio: 040 5583996 Inizio laboratorio: lunedì 5/11 Dal lunedì al venerdì ore 14-18 (a

Dettagli

RACCOLTA E GESTONE DELLE TRACCE

RACCOLTA E GESTONE DELLE TRACCE LABORATORIO RACCOLTA E GESTONE DELLE TRACCE A SEGUITO DI ESPLOSIONE ED A SEGUITO DI INCENDIO 1 A SEGUITO DI ESPLOSIONE La ricerca deve essere finalizzata a repertare tracce di esplosivo non detonato che

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LA CORROSIONE IN LABORATORIO. ESPERIENZE

LA CORROSIONE IN LABORATORIO. ESPERIENZE LA CORROSIONE IN LABORATORIO. ESPERIENZE Progetto Lauree Scientifiche Insegnare chimica con passione Ed. 6 Padova, 7 settembre 2018 Prof. Sandro Sandri IIS Pacinotti Mestre sandri.sandro@iispacinottive.it

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova: 1) Secondo la definizione di Brønsted-Lowry, un acido: A. è un donatore di protoni B. è un elettrolita forte C. aumenta la concentrazione di H 3 O - in soluzione acquosa D. è un accettore di protoni E.

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa + Laboratorio di Analisi Quantitativa

Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa + Laboratorio di Analisi Quantitativa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE DEL FARMACO Farmacia III anno linea M-Z Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa + Laboratorio di Analisi Quantitativa 6 + 2 CFU (48 + 32 ore) Alessandro

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol)

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol) STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol) di cloruro di Calcio biidrato e 14,3g (0,050 mol) di

Dettagli

PROVARE PER CREDERE. sporcometro MASSIMO TORSELLO

PROVARE PER CREDERE. sporcometro MASSIMO TORSELLO PROVARE PER CREDERE Devo sostituire il solvente di lavaggio: la qualità della verniciatura sarà ancora la stessa? In molti si pongono questa domanda e per questo abbiamo eseguito alcune prove di laboratorio

Dettagli