Amblyoponinae. Dolichoderinae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amblyoponinae. Dolichoderinae"

Transcript

1 Camponotini Dolichoderini Amblyoponini Tribù Genere Sottogenere o gruppo specie Autore e anno distribuzione, ecologia e biologia Specie simili Amblyoponinae Stigmatomma denticulatum Roger 1859 Stigmatomma impressifrons Emery 1869 Ampiamente diffuso, ma raramente raccolto. Vive nel terreno, spesso in profondità Noto solo per pochissime località. Vive in profondità nel terreno Dolichoderinae Bothriomyrmex communistus Santschi 1919 Nordest. Parassita sociale temporaneo di Tapinoma Bothriomyrmex corsicus Santschi 1923 Centronord. Parassita sociale temporaneo di Tapinoma Bothriomyrmex costae Emery 1869 Specie verosimilmente non valida Dolichoderus quadripunctatus (Linnaeus 1771) Ampiamente diffusa. Nei rami morti di latifoglie in zone relativamente calde Linepithema humile (Mayr 1868) Liometopum microcephalum (Panzer 1798) Specie da lungo tempo introdotta in Italia. Presente nelle serre e in ambienti antropizzati lungo il litorale tirrenico Ampiamente diffuso, prevalentemente al centrosud. Legato alle querce, ha colonie estremamente popolose Tapinoma erraticum (Latreille 1798) Terricolo in ambienti relativamente caldi madeirense Tapinoma madeirense Forel 1895 Come il precedente erraticum Tapinoma nigerrimum (Nylander 1856) Italia centrale e meridionale. Forma colonie popolose nel terreno simrothi Tapinoma pygmaeum (Dufour 1857) Nord Italia. superficialemte Arboricolo e raramente individuato simile a Plagiolepis Tapinoma simrothi Krausse 1911 Sicilia e Sardegna. Terricolo nigerrimum Formicinae Camponotus Camponotus herculeanus (Linnaeus 1758) Alpi e Appennino settentrionale. Generalmente sopra i 1000 m. Lignicolo ligniperda Camponotus Camponotus ligniperda (Latreille 1802) Comune e ampiamente diffuso specialmente tra i 500 e i 1500 m herculeanus Camponotus Camponotus vagus (Scopoli 1763) Comune negli ambienti più caldi. Lignicolo Camponotus Colobopsis truncatus (Spinola 1808) Comune e diffuso in pianura e collina. Arboricolo Camponotus Myrmentoma dalmaticus (Nylander 1849) Italia nord orientale + qualche segnalazione per il centro sud

2 Formicini Camponotini Camponotus Myrmentoma fallax (Nylander 1856) Arboricolo, soprattutto nelle zone relativamente calde tergestinus Camponotus Myrmentoma gestroi Emery 1878 Termofila, presente anche in Sicilia e Sardegna Camponotus Myrmentoma lateralis (Olivier 1792) Arboricolo di climi relativamente caldi Camponotus Myrmentoma piceus (Leach 1825) Terricolo in ambienti relativamente caldi spissinodis Camponotus Myrmentoma ruber Emery 1925 Sicilia Camponotus Myrmentoma spissinodis Forel 1909 Sicilia piceus Camponotus Myrmentoma tergestinus Müller 1921 Raccolto molto raramente, noto di pochissime località fallax Camponotus Myrmosericus cruentatus (Latreille 1802) Liguria occidentale. Terricolo di zone calde Camponotus Myrmosericus micans (Nylander 1856) Italia sudoccidentale, Sicilia inclusa. Terricoio di ambienti caldi Camponotus Tanaemyrmex aethiops (Latreille 1798) Ampiamente diffuso nelle zone calde marginatus Camponotus Tanaemyrmex barbaricus Emery 1905 Sicilia Camponotus Tanaemyrmex marginatus (Latreille 1798) Centro sud. aethiops Camponotus Tanaemyrmex nylanderi Emery 1921 Sud, Sicilia inclusa. Terricolo Camponotus Tanaemyrmex sylvaticus (Olivier 1792) Liguria occidentale Camponotus Tanaemyrmex universitatis Forel 1890 Raccolto molto di rado Parassita sociale permanente con operaie di C. aethiops aethiops Cataglyphis italica (Emery 1906) Puglia. Terricolo Formica rufa-group aquilonia Yarrow 1955 Alpi. rufa, polyctena, Zone boschive lugubris Formica fusca-group cinerea Mayr 1853 Ampiamente diffusa, non segnalata per Sicilia e Sardegna. Terricola, spesso vicino a corsi d'acqua in painura e a bassa quota fuscocinerea, selysi Formica fusca-group clara Forel 1886 Probabilmente presente in quasi tutte le regioni. rufibarbis, Zone relativamente calde cunicularia Formica fusca-group cunicularia Latreille 1798 Molto comune anche in ambienti urbani clara Formica exsecta-group exsecta Nylander 1846 Alpi e Appennino settentrionale a quote medio-alte foreli, pressilabris Formica exsecta-group foreli Bondroit 1918 Alpi e Appennini fino in Abruzzo, rara. A quote medio-alte exsecta, pressilabris Formica fusca-group fusca Linnaeus 1758 Soprattutto lungo le Alpi e sull'appennino settentrionale. Normalmente ad altitudini medio-basse lemani Formica fusca-group fuscocinerea Forel 1874 Alpi e Appennino settentrionale cinerea, selysi Formica fusca-group gagates Latreille 1798 Ampiamente diffusa nell'italia continentale. Zone con boschi di latifoglie in pianura e a bassa quota picea

3 Lasiini Formicini Formica fusca-group lemani Bondroit 1917 Alpi e Appennino settentrionale. A quote medie o alte, anche oltre il limite degli alberi fusca Formica rufa-group lugubris Zetterstedt 1838 Alpi. paralugubris, Zone con boschi di conifere pratensis, aquilonia Formica rufa-group paralugubris Seifert 1996 Alpi occidentali. Boschi di conifere lugubris, pratensis Formica fusca-group picea Nylander 1846 Ampiamente diffusa nell'italia continentale, rara, normalmente a quote medio-alte gagates Formica rufa-group polyctena Foerster 1850 Alpi più settentrionali. Rarissima in Italia rufa, aquilonia Formica rufa-group pratensis Retzius 1783 Alpi e Appennini fino in Abruzzo. lugubris, Predilige radure di boschi di conifere paralugubris Formica exsecta-group pressilabris Nylander 1846 Alpi, rara. Abitudini come exsecta exsecta, foreli Formica rufa-group rufa Linnaeus 1758 Alpi. aquilonia, In genere dove crescono abeti o larici. polyctena Formica fusca-group rufibarbis Fabricius 1793 Alpi, da verificarne la presenza altrove. Sembra legata a quote medio-alte clara Formica sanguinea-group sanguinea Latreille 1798 Ampiamente diffusa, mancano segnalazioni per la Saerdegna. Schiavista facoltativa di altre Formica Formica fusca-group selysi Bondroit 1918 Soprattutto Alpi occidentali e Appennino settentrionale. Formica rufa-group truncorum Fabricius 1804 Alpi. Acervi isolati in prossimità di boschi di conifere Polyergus rufescens (Latreille 1798) Ampiamente diffusa in pianura e a basse quote. Schiavista obbligato di varie specie di Formica. Lasius Austrolasius carniolicus Mayr 1861 Lasius Cautolasius flavus (Fabricius 1782) Lasius Cautolasius myops (Forel 1894) Lasius Chthonolasius bicornis (Foerster 1850) Lasius Chthonolasius citrinus Emery 1922 Lasius Chthonolasius distinguendus (Emery 1916) Lasius Chthonolasius meridionalis (Bondroit 1920) Lasius Chthonolasius mixtus (Nylander 1846) Rara, qualche segnalazione per l'italia continentale. Parassita sociale temporaneo di L. flavus e altre specie. Ampiamente diffusa dalla pianura fino a quote medie. In ambienti prativi Poco comune, ma ampiamente diffuso in pianura e collina. Più termofilo dell'affine flavus Raro, ma ampiamente diffuso.. Raro, ma ampiamente diffuso. Ampiamente diffusa. Ampiamente diffuso soprattutto al nord. Ampiamente diffuso, mai segnalato per Sicilia esardegna. cinerea, fuscocinerea myops flavus citrinus bicornis meridionalis, umbratus umbratus

4 Leptanillini Plagiolepidini Lasiini Lasius Chthonolasius nitidigaster Seifert 1996 Lasius Chthonolasius sabularum (Bondroit 1918) Non particolarmente comune, segnalato per Nord e centro. Apparentemente molto diffuso, ma raramente raccolto. Lasius Chthonolasius umbratus (Nylander 1846) Diffuso e comune. Lasius Dendrolasius fuliginosus (Latreille 1798) Lasius Lasius alienus (Foerster 1850) Molto diffuso e comune. Parassita sociale temporaneo di Chthonolasius Distribuzione da verificare. Le specie affini sembrano molto più comuni meridionalis, distinguendus meridionalis, distinguendus neglectus, psammophilus, paralienus Lasius Lasius brunneus (Latreille 1798) Zone con latifoglie in pianura e collina Lasius Lasius emarginatus (Olivier 1792) Estremamente comune anche in ambienti antropizzati. Lasius Lasius lasioides (Emery 1869) Piuttosto comune al centro-sud, comprese Sicilia e Sardegna neglectus, alienus Van Loon, Boomsma Lasius Lasius neglectus & Andrasfalvy 1990 Specie importata, segnalata in diverse città e altre zone antropizzate Lasius Lasius niger (Linnaeus 1758) Ampiamente diffuso platythorax, paralienus Lasius Lasius paralienus Seifert 1992 Sicuramente presente in molte regioni psammophilus, alienus Lasius Lasius platythorax Seifert 1991 Ampiamente diffuzo, ma meno frequente dell'affine niger niger Lasius Lasius psammophilus Seifert 1992 Verosimilmente molto diffuso e relativamente comune paralienus, alienus, neglectus Lepisiota frauenfeldi (Mayr 1855) Sud, Sicilia inclusa Lepisiota nigra (Dalla Torre 1893) Sud, soprattutto nelle isole minori Plagiolepis pallescens Forel 1889 Isola di Pantelleria altre Plagiolepis Plagiolepis pygmaea (Latreille 1798) Ampiamente diffusa altre Plagiolepis Plagiolepis schmitzii Forel 1895 Lampedusa e Linosa altre Plagiolepis Plagiolepis taurica Santschi 1920 Ampiamente diffusa, mancano segnalazioni per Sicilia e sardegna altre Plagiolepis Plagiolepis xene Stärcke 1936 Ampiamente diffusa, ma raramente raccolta. Parassita sociale permanente senza operaie di altre Plagiolepis Prenolepis nitens (Mayr 1853) Nordest Leptanillinae Leptanilla doderoi Emery 1915 Sardegna. Come tutte le congeneri è di estrema diffcile raccolta anche per le dimensioni minuscole altre Leptanilla Leptanilla poggii Mei 1995 Pantelleria altre Leptanilla Leptanilla revelierii Emery 1870 Sardegna altre Leptanilla Leptanilla sp. SIC-1 Sicilia altre Leptanilla Leptanilla sp. SIC-2 Sicilia altre Leptanilla

5 Formicoxenini Pheidolini Tetramoriini Myrmicinae Anergates atratulus (Schenck 1852) Ampiamente diffuso, ma raramente raccolto. Parassita sociale permanente senza operaie di Tetramorium caespitum e affini Aphaenogaster campana Emery 1878 Sud, Sicilia esclusa semipolita Aphaenogaster dulciniae Emery 1924 Liguria occidentale pallida Aphaenogaster epirotes (Emery 1895) Specie balcanica segnalata da noi solo per i dintorni di Trieste Aphaenogaster gibbosa (Latreille 1798) Liguria occidentale italica Aphaenogaster gibbosa fiorii Emery 1915 Sicilia e Sardegna Aphaenogaster inermita Bolton 1995 Calabria meridionale Aphaenogaster ionia Santschi 1933 Nordest e diverse località al sud, prevalentemente lungo il litorale adriatico semipolita, campana Aphaenogaster italica Bondroit 1918 Rara, qualche segnalazione per l'italia continentale gibbosa Aphaenogaster muelleriana Wolf 1915 Nordest ovaticeps Aphaenogaster ovaticeps (Emery 1898) Genova muelleriana Aphaenogaster pallida (Nylander 1849) Dal Lazio fino in Sicilia dulciniae Aphaenogaster picena Baroni Urbani 1971 Marche semipolita Aphaenogaster sardoa Mayr 1853 Sicilia e Sardegna Aphaenogaster semipolita (Nylander 1856) Sicilia. Anche in città picena, ionia, campana Aphaenogaster senilis Mayr 1853 Sardegna meridionale. Specie di origine maghrebina Aphaenogaster sicula Emery 1908 Sicilia subterranea Aphaenogaster spinosa Emery 1878 Italia centrale tirrenica e Sardegna Aphaenogaster splendida (Roger 1859) Aphaenogaster subterranea (Latreille 1798) Aphaenogaster subterranea ichnusa Cardiocondyla elegans Emery 1869 Cardiocondyla mauritanica Forel 1890 Chalepoxenus muellerianus (Finzi 1922) Profondo nordest; qualche località lungo il litorale tirrenico e Sicilia. Predilige ambienti caldi Molto comune ed ampiamente diffusa Ambienti a latifoglie in pianura ea quote basse sicula, subterranea ichnusa Santschi 1925 Sardegna subterranea Non particolarmente comune in tutta l'italia continentale. Termofila, spesso in prossimità di corsi d'acqua. Sud, incluse Sicilia e Sardegna. Termofila Ampiamente diffuso, ma raro. Schiavista obbligato di vari Temnothorax

6 Myrmecinini Solenopsidini Pheidolini Myrmicini Formicoxenini Crematogastrini Cremastogaster Crematogaster laestrygon Emery 1869 Sicilia Cremastogaster Crematogaster schmidti (Mayr 1853) Nordest. Specie arboricola Cremastogaster Crematogaster scutellaris (Olivier 1792) Molto comune e diffusa in pianura e a quote basse. Arboricola Cremastogaster Orthocrema sordidula (Nylander 1849) Zone a clima mediterraneo e Sicilia. Terricola Formicoxenus nitidulus (Nylander 1846) Alpi. Parassita sociale permanente con operaie di Formica del gruppo rufa Harpagoxenus sublaevis (Nylander 1849) Leptothorax acervorum (Fabricius 1793) Alpi e Appennino settentrionale, molto raro. Schiavista obbligato di Leptothorax acervorum, muscorum e gredleri Alpi e Appennino settentrionale, molto comune. Nel legno morto di conifera scutellaris schmidti muscorum, gredleri Leptothorax gredleri Mayr 1855 Nord, raro. Anche in pianura muscorum Leptothorax kutteri Buschinger 1966 Alpi, molto raro. Parassita sociale permanente senza operaie di L. acervorum Leptothorax muscorum (Nylander 1846) Alpi e Appennino settentrionale gredleri, acervorum Leptothorax pacis (Kutter 1945) Alpi, molto raro. Parassita sociale permanente senza operaie di L. acervorum Manica rubida (Latreille 1802) Alpi e Appennino settentrionale, comune Messor barbarus (Linnaeus 1767) Liguria. Tutti i Messor sono sostanzialmente termofili e granivori. Messor bouvieri Bondroit 1918 Liguria occidentale, Sicilia sanctus Messor capitatus (Latreille 1798) Ampiamente diffuso, soprattutto nelle regioni più calde Messor minor (André 1883) Centro e Sud, incluse Sicilia e Sardegna Messor sanctus Emery 1921 Pantelleria bouvieri Messor structor (Latreille 1798) Ampiamente diffuso e comune Messor wasmanni Krausse 1910 Centro e Sud, incluse Sicilia e Sardegna Monomorium monomorium Bolton 1987 Ampiamente diffuso, ma raramente raccolto Monomorium pharaonis (Linnaeus 1758) Monomorium sommieri Emery 1908 Lampedusa Specie importata, presente solo all'interno di edifici. Può essere infestante Monomorium subopacum (F. Smith 1858) Sud, incluse Sicilia e Sardegna Myrmecina graminicola (Latreille 1802) Myrmecina melonii Rigato 1999 Sardegna Myrmecina sicula André 1882 Sicilia Ampiamente diffusa e comune. Vive nel terreno umido in zone boschive di pianura o bassa quota.

7 Formicoxenini Myrmicini Myrmica constricta Karavajev 1934 Nordest e Calabria, da cercare altrove Myrmica hellenica Finzi 1926 Nord Myrmica hirsuta Elmes, 1978 Myrmica karavajevi (Arnol'di 1930) Myrmica laurae (Emery 1907) Forse presente in Nord Italia. Parassita sociale permanente, raramente con operaie, di M. sabuleti e lonae Forse al Nord, molto rara comunque. Parassita sociale permanente senza operaie di altre Myrmica Appennini, molto rara. Parassita sociale permanente senza operaie di M. scabrinodis e specie affini hellenica, rugulosa, specioides constricta, specioides, rugulosa Myrmica lobicornis Nylander 1846 Alpi lobulicornis Myrmica lobulicornis Nylander 1857 Alpi e Appennino settentrionale lobicornis Myrmica lonae Finzi 1926 Alpi sabuleti Myrmica obscura Finzi 1926 Alpi e Appennino settentrionale schencki, siciliana Myrmica rubra (Linnaeus 1758) Nord e centro, comune. Specie di pianura e di climi relativamente caldi. Spesso nidifica nel legno marcescente e in prossimità di corsi d'acqua ruginodis Myrmica ruginodis Nylander 1846 Alpi e Appennino settentrionale rubra Myrmica rugulosa Nylander 1849 Principalmente al Nord, da cercare altrove hellenica Myrmica sabuleti Meinert 1861 Ampiamente diffusa e comune sia in pianura che fino ad altitudini mediobasse lonae, specioides spinosior, tulinae, Myrmica scabrinodis Nylander 1846 Ampiamente diffusa. Più o meno come la precedente specioides Myrmica schencki Viereck 1903 Alpi e Appennino settentrionale obscura, siciliana Radchenko, Elmes & Myrmica siciliana Alicata 2006 Sicilia schencki, obscura Myrmica specioides Bondroit 1918 Nord, verosimilmente presente anche in altre regioni. Ama ambienti meno umidi di specie come scabrinodis e sabuleti sabuleti, hellenica Myrmica spinosior Santschi 1931 Probabilmente solo nella regione alpina nordoccidentale sabuleti, tulinae Myrmica sulcinodis Nylander 1846 Regioni montuose dalle alpi fino all'appennino centrale Elmes, Radchenko & Myrmica tulinae Aktaç 2002 Nord sabuleti, spinosior Myrmoxenus corsica (Emery 1895) Lazio. Parassita sociale permanente senza operaie di Temnothorax exilis Myrmoxenus Myrmoxenus gordiagini Ruzsky 1902 Nordest. Schiavista obbligato di alcuni Temnothorax Myrmoxenus kraussei (Emery 1915) Myrmoxenus ravouxi (André 1896) Myrmoxenus stumperi Kutter 1950 Ampiamente diffusa, ma rara. Schiavista "degenerato" di T. recedens. Il numero di operaie è generalmente molto basso Noto di poche località di Alpi, Sardegna e Italia centrale. Schiavista obbligata di vari Temnothorax Alto Adige. Schiavista obbligato di Temnothorax tuberum laurae hirsuta Myrmoxenus Myrmoxenus Myrmoxenus

8 Formicoxenini Dacetini Tetramoriini Stenammini Solenopsidini Pheidolini Oxyopomyrmex santschii Forel 1904 Calabria meridionale e Sicilia. Granivora Pheidole pallidula (Nylander 1848) Ampiamente diffusa e comune nelle zone più calde Pheidole teneriffana Forel 1893 Pantelleria Solenopsis fugax (Latreille 1798) Ampiamente diffusa e comune. Vive nei pressi di formicai di speice più grandi. altre Solenopsis Solenopsis latro sicula Emery 1915 Sicilia altre Solenopsis Solenopsis orbula Emery 1875 Toscana e Sardegna altre Solenopsis Solenopsis orbula terniensis Forel 1905 Lampedusa altre Solenopsis Stenamma debile (Foerster 1850) Ampiamente diffuso e comune in zone a boschi di latifoglie sotto la lettiera sardoum, striatulum Stenamma petiolatum Emery 1897 Nota di pochissime località Stenamma sardoum Emery 1915 Sardegna debile Stenamma siculum Rigato 2011 Sicilia Stenamma striatulum Emery 1895 Ampiamente diffuso debile Stenamma zanoni Rigato 2011 Nord alboini Finzi 1924 Friuli Venezia Giulia. Quasi tutti gli (eccetto il testaceus) sono schiavisti obbligati di Tetramorium alpinus Wheeler 1909 Noto di poche località di Abruzzo, Calabria e Sicilia destefanii Emery 1895 Sud, Sicilia inclusa huberi Forel 1874 Poche località dell'italia continentale italicus Finzi 1924 Isola d'elba e Appennino settentrionale pisarskii Poldi 1994 Monte Faito (Campania) testaceus (Schenck 1852) Ampiamente diffuso, poco coimune. Parassita sociale obbligato, con operaie, di Tetramorium caespitum Strumigenys argiola (Emery 1869) Ampiamente diffusa, comune, ma di difficile raccolta. Tutte le Strumigenys sono predatrici di microartropodi del terreno Strumigenys baudueri (Emery 1875) Ampiamente diffusa, comune, ma di difficile raccolta tenuipilis Strumigenys membranifera (Emery 1869) Segnalata per Lazio, Lampedusa, Cagliari e Napoli Strumigenys tenuipilis Emery 1915 Ampiamente diffusa, ma di difficile raccolta baudueri Temnothorax affinis (Mayr 1855) Temnothorax albipennis (Curtis, 1854) Temnothorax alienus Schulz, Heinze & Pusch 2007 Arboricolo Distribuzione da verificare. Nel legno morto Centro e sud. Nidifica in rametti cavi tuberum, unifasciatus nylanderi

9 Formicoxenini Temnothorax angustulus (Nylander 1856) Centro e sud, Sicilia inclusa kraussei Temnothorax aveli (Bondroit 1918) Ampiamente diffuso in Italia continentale. Nidifica spesso in galle secche di quercia Temnothorax clypeatus (Mayr 1853) Ampiamente diffuso, ma poco comune. Nel legno morto e secco Temnothorax corticalis (Schenck 1852) Nordest. Arboricolo Temnothorax crassispinus (Karavaiev 1926) Nordest. Normalmente nel legno morto in boschi di latifoglie nylanderi Temnothorax exilis (Emery 1869) Ampiamente diffuso nelle regioni più calde. specularis, Di solito sotto piccole pietre o in cavita di rocce laestrygon Temnothorax finzii (Menozzi 1925) nord, piuttosto raro Temnothorax flavicornis (Emery 1870) Ampiamente diffuso, ma raramente raccolto. In cavità di pietre Temnothorax interruptus (Schenck 1852) Nord, raro (?). Spesso sotto muschi, su pietre Temnothorax kraussei (Emery 1916) Sicilia e Sardegna angustulus Temnothorax laestrygon (Santschi 1931) Sicilia Temnothorax lagrecai (Baroni Urbani 1964) Sicilia niger, exilis, specularis Temnothorax lichtensteini (Bondroit 1918) Ampiamente diffuso nylanderi, crassispinus Temnothorax luteus (Forel 1874) Centrosud, raro minozzii (?) Temnothorax minozzii (Santschi 1922) Appennino meridionale Temnothorax niger (Forel 1894) Nordovest laestrygon, specularis Temnothorax nigriceps (Mayr 1855) Alpie e Appennino settentrionale tuberum Temnothorax nylanderi (Foerster 1850) Normalmente nel legno morto in boschi di latifoglie crassispinus, parvulus, liechtensteini nylanderi, crassispinus Temnothorax parvulus (Schenck 1852) Normalmente nel legno morto in boschi di latifoglie Temnothorax racovitzai (Bondroit 1918) centrosud, molto raro Temnothorax recedens (Nylander 1856) Ampiamente diffuso, ma raramente raccolto Temnothorax rottenbergii (Emery 1870) Principalmente al centrosud, inclusa la Sicilia sardous Temnothorax sardous (Santschi 1909) Sardegna rottenbergii Temnothorax saxatilis Schulz, Heinze & Pusch 2007 Appennini lungo il confine tra Lazio e Abruzzo Temnothorax saxonicus (Seifert 1995) Nord. Fenditure di rocce o legno sordidulus Temnothorax sordidulus (Müller 1923) Alpi centrali ed orientali. Di solito in fenditure di rocce saxonicus Temnothorax specularis (Emery 1916) Centrosud, Sardegna inclusa. Sotto piccole pietre exilis, laestrygon, niger

10 Ponerini Tetramoriini Formicoxenini Temnothorax tristis (Bondroit 1918) Piemonte Temnothorax tuberum (Fabricius 1775) Alpi e Appennino settentrionale soprattutto. nigriceps, Perlopiù terricolo albipennis Temnothorax turcicus (Santschi 1934) Friuli Venezia Giulia unifasciatus Temnothorax unifasciatus (Latreille 1798) Ampiamente diffuso e comune. In cavità di rocce, nel legno o dentro galle turcicus, albipennis Tetramorium alpestre Steiner et al Alpi, sopra i 1300 m caespitum, impurum Tetramorium biskrense Forel 1904 Lampedusa caespitum, impurum Tetramorium brevicorne Bondroit 1918 Sardegna alpestre, caespitum, impurum Tetramorium caespitum (Linnaeus 1758) alpestre, impurum, biskrense, Frequente nelle case ed in ambienti antropizzati brevicorne Tetramorium diomedeum Emery 1908 Sud, Sicilia inclusa semilaeve, pelagium Tetramorium impurum (Foerster 1850) Apparentemente molto diffuso, ma facilmente confuso con specie affini alpestre, caespitum, brevicorne Tetramorium meridionale Emery 1870 Centrosud, Sardegna inclusa Tetramorium moravicum Kratochvíl 1941 Centro/NordOvest. Pianura o quote basse sanetrai Tetramorium pelagium Poldi 1995 Linosa diomedeum Tetramorium punctatum Santschi 1927 Sicilia, Isole Eolie e Calabria semilaeve Tetramorium sanetrai Schulz & Csösz 2007 Sud, Sicilia esclusa moravicum punctatum, Tetramorium semilaeve André 1883 Centrosud, incluse Sicilia e Sardegna diomedeum, semilaeve jugurtha Tetramorium semilaeve jugurtha Menozzi 1934 Sicilia semilaeve, punctatum Ponerinae Cryptopone ochracea (Mayr 1855) Ampiamente diffuso, ma di difficile raccolta perché nidificante in profondità Cryptopone ochracea sicula (Emery 1909) Sicilia Hypoponera abeillei (André 1881) Nota di pochissime località Hypoponera eduardi (Forel 1894) Ampiamente diffusa punctatissima, Hypoponera punctatissima (Roger 1859) Nord eduardi Hypoponera ragusai (Emery 1894) Sicilia Ponera coarctata (Latreille 1802) Ampiamente diffusa e comune. Spesso in zone boschive a latifoglie in pianura e a quote basse testacea Ponera testacea Emery 1895 Ampiamente diffusa coarctata

11 Proceratiini Proceratiinae Proceratium algiricum Forel 1899 Sud, Sicilia inclusa. I Proceratium si nutrono, almeno in prevalenza, di uova di artropodi (ragni e miriapodi) Proceratium melinum (Roger 1860) Nord. Pianura, ambienti umidi e ombreggiati. Proceratium melitense De Andrade 2003 Sicilia

G. Santini, L. Tucci, E. Gramigni. Dipartimento Biologia Evoluzionistica Leo Pardi CESPRO Università degli Studi di Firenze

G. Santini, L. Tucci, E. Gramigni. Dipartimento Biologia Evoluzionistica Leo Pardi CESPRO Università degli Studi di Firenze Le formiche come strumento di biomonitoraggio: applicazioni in campo ecotossicologico e di riqualificazione ambientale G. Santini, L. Tucci, E. Gramigni Dipartimento Biologia Evoluzionistica Leo Pardi

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Osservazioni sulla mirmecofauna e l afidofauna della quercia da sughero in Sardegna

Osservazioni sulla mirmecofauna e l afidofauna della quercia da sughero in Sardegna UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari e Forestali e delle Produzioni Alimentari Indirizzo: Monitoraggio e controllo degli ecosistemi

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati Produzione rifiuti: valori nazionali Nel 2009 cala la produzione dei rifiuti urbani in tutte le macroaree geografiche italiane: -1,6% al Centro, -1,4% al Nord e -0,4%

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4.1 L'indice dei praticanti tesserati ogni 100.000 abitanti I 19 sport riconosciuti come Discipline Sportive Associate nel 2001 hanno

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

CHIARA V. 07/05/2014

CHIARA V. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA TOSCANA GIRO D ITALIA CHIARA V. 07/05/2014 La Toscana. Il territorio: La Toscana Regione amministrativa dell'italia centrale; si affaccia a ovest sul mar Tirreno e confina per breve tratto

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT

TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT COMUNICATO STAMPA TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT L Osservatorio Assicurazioni Auto del comparatore online del Gruppo MutuiOnline, registra

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013 Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 213 Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio I.A.A. di Verona 135 IMPRESE

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

Report incentivi ISI 2013

Report incentivi ISI 2013 Report incentivi ISI 2013 Il 29 maggio 2014 si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l'assegnazione dei 307,359 milioni di euro stanziati dall INAIL nell ambito del bando degli incentivi

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree Camera dei Deputati Confronti Camera 2013-2008 Aggregazione per Aree Legenda: Italia Settentrionale : Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Nord Ovest

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli